Tecnologie alternative per la generazione di energia elettrica per data center e sale CED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie alternative per la generazione di energia elettrica per data center e sale CED"

Transcript

1 Tecnologie alternative per la generazione di energia elettrica per data center e sale CED White Paper n. 64 Revisione 1

2 Sintesi Le pile a combustibile e le microturbine sono delle nuove tecnologie alternative per la generazione di energia elettrica per data center e sale CED. In questo documento si discute delle varie modalità di funzionamento di questi sistemi e si esaminano vantaggi e inconvenienti tecnologici rispetto alle soluzioni tradizionali quali i gruppi elettrogeni di riserva. 2

3 Introduzione La generazione di energia elettrica è una componente chiave di un sistema di alimentazione ad alta disponibilità per data center e sale CED. I sistemi IT possono funzionare per 7 minuti o addirittura alcune ore con l'alimentazione a batteria o a volano, ma è necessario un sistema di generazione a livello locale per ottenere una disponibilità a 5 nove. Nelle località servite male dall'azienda elettrica, la generazione locale di energia elettrica può essere necessaria per ottenere una disponibilità del 99,99 % o anche solo del 99,9 % 1. I generatori di riserva che utilizzano come combustibile gasolio o gas combustibile sono la soluzione tradizionale adottata per risolvere questo problema, quando vengono utilizzati assieme a un UPS. Nelle installazioni ad alta disponibilità si utilizza una configurazione N+1 di tali gruppi elettrogeni di riserva. È stato suggerito di utilizzare pile a combustibile e microturbine come alternative per la generazione di energia elettrica per sale CED e data center. Tali sistemi possono essere utilizzati continuamente per alimentare la sala CED o il data center; essi possono essere utilizzati per generare un surplus di energia elettrica utilizzabile per altri carichi o per retroalimentare la griglia dell'alimentazione di, o come generatori di riserva. La disponibilità del sistema e il TCO (Total Cost of Ownership, costo totale di possesso) dipendono molto da come i sistemi in questione vengono utilizzati, come spiegato nei paragrafi successivi. Modalità Standby In questa modalità l'alimentazione c.a. di costituisce la fonte primaria di energia elettrica e il generatore locale viene utilizzato solo come riserva durante un arresto programmato o un guasto dell'alimentazione di. Viene utilizzato un UPS per coprire il periodo di transizione da un'alimentazione all'altra, in attesa che venga avviato il generatore di riserva. Questa è la modalità di funzionamento utilizzata in più del 99 % delle sale CED e dei data center dotati di generatori locali. Modalità Continua In questa modalità il generatore locale è la sorgente primaria di energia elettrica e l'alimentazione di viene utilizzata solo come riserva durante un arresto programmato o un guasto del generatore locale. I carichi possono essere alimentati dal generatore locale; in alternativa si può utilizzare un UPS per coprire l'intervallo di tempo durante il passaggio da un sistema all'altro. Il generatore locale alimenta solo il carico critico; se esso è sovradimensionato rispetto al carico, è possibile che il sistema di generazione di energia elettrica sia sottoutilizzato o funzioni in un punto indesiderabile della sua curva di efficienza. 1 Il White Paper APC n. 24: Effetti dell'ups sulla disponibilità del sistema contiene dati quantitativi sull'influenza dei generatori sulla disponibilità. 3

4 Modalità Utility-Interactive In questa modalità il generatore locale è la sorgente primaria di energia elettrica e l'alimentazione di viene utilizzata solo come riserva durante un arresto programmato o un guasto del generatore locale. Il generatore locale funziona in parallelo con l'alimentazione di, per cui l'energia elettrica eccedente rispetto alla potenza richiesta dal carico critico viene fornita all'alimentazione di. In questa modalità l'energia eccedente può semplicemente bilanciare altri carichi non critici dell'impianto, o addirittura provocare l'inversione del flusso di energia nell'alimentazione di. Tipicamente, è necessario un UPS per creare un polmone tra carico critico e alimentazione di. Di norma il sistema di generazione dell'energia elettrica viene fatto funzionare in corrispondenza del punto più favorevole della curva dell'efficienza. Configurazioni tolleranti dei guasti Con qualsiasi tecnologia o in qualsiasi modalità, è possibile aumentare la disponibilità mediante le seguenti tecniche. Architettura a doppio percorso In questo caso viene duplicato l'intero sistema di generazione dell'energia elettrica. Nel caso ideale, questa duplicazione sarà realizzata attraverso l'intero sistema di generazione, fino al carico critico, che sarà configurato in modo da accettare due alimentazioni in ingresso. Architettura N+1 In questo caso, i componenti meno affidabili del sistema di generazione dell'energia elettrica saranno costituiti da più unità in parallelo, in modo tale che se una di esse si guasta l'altra o le altre saranno in grado di sostenere il carico critico. Calcolo del TCO Benché i fattori economici possano non essere determinanti nella scelta di un sistema di generazione dell'energia elettrica, essi hanno comunque un ruolo molto importante. Nel calcolo del TCO di un sistema di generazione dell'energia elettrica occorre prendere in considerazione i seguenti elementi: costi di progettazione; costi di capitale; costi di installazione / avviamento; costi di manutenzione; costi del combustibile; energia risparmiata (tale risparmio controbilancia i costi del combustibile). 4

5 Vi sono diversi fattori legati alla situazione specifica che possono modificare drasticamente il calcolo del TCO; in particolare: confronto tra costi del combustibile e costi dell'energia elettrica; costi non recuperabili ( stranded costs ) o addebiti per le forniture di emergenza; tariffe e norme di rivendita al gestore; percentuale del carico sul sistema di alimentazione. È possibile costruire un modello per la stima del TCO per varie tecnologie e modalità di funzionamento. Per i gruppi elettrogeni di riserva tradizionali, i dati sono facilmente disponibili ed è possibile fare delle stime attendibili. Nel caso delle pile a combustibile e delle microturbine, le stime proiettate nel futuro dei costi delle apparecchiature (basate su proiezioni di settore nell'arco di 3-5 anni) possono fornire indicazioni utili relative ai dati economici futuri di queste tecnologie. Avendo a disposizione i dati dei costi per apparecchiature, installazione, manutenzione ed energia, i calcoli del TCO per i dieci anni di vita utile di un tipico data center sono semplici e non verranno esposti in questo documento. L'Appendice 1 contiene una tabella con i dati dei costi e i relativi calcoli del TCO durante la vita utile del data center. La Fig. 1 mostra il TCO relativo al sistema di generazione dell'energia elettrica per un data center da 250 kw ricavato dai dati realistici di proiezione dell'appendice 1. Fig TCO di un sistema di generazione dell'energia elettrica per varie tecnologie e modalità di funzionamento 8,00 7,00 C. immediato C. annuo C. netto energia TCO sulla vita utile: /W 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Gruppo elettrogeno di riserva Generatore continuo Generatore Pila a combustibile standby (H) Pila a combustibile continua Pila a combustibile standby continua 5

6 L'analisi rivela i seguenti schemi sottostanti: il costo immediato è paragonabile al costo dell'energia durante la vita utile i risparmi sui costi dell'energia assicurati dalle pile a combustibile e dalle microturbine non bastano a controbilanciare i maggiori costi immediati connessi con l'adozione di queste tecnologie dato che la frazione di utilizzo tipica del data center è significativamente minore del 100 % 2, la generazione continua di energia elettrica a livello locale è una soluzione meno efficace dal punto di vista economico rispetto alle modalità Standby o Utility-Interactive. l'inefficienza della generazione locale di energia elettrica annulla gran parte dei vantaggi derivanti dall'utilizzo di combustibile meno costoso. Altri fattori da considerare I dati economici suggeriscono che le pile a combustibile e le microturbine non sono una soluzione allettante per la generazione di energia elettrica per i data center rispetto ai gruppi elettrogeni di riserva. Tuttavia esistono svariate situazioni o fattori che, come è stato suggerito, possono costituire degli incentivi all'adozione di queste tecnologie alternative. Essi vengono discussi nel seguito. Emissioni È possibile che le norme locali o aziendali prevedano dei limiti per le emissioni. Il sistema di generazione locale che crea maggiori problemi di emissioni è quello basato sul motore diesel. Il sistema di concessione delle licenze per i motori diesel è complesso e molto specifico del sito; in alcuni casi ottenere la licenza è molto difficile o impossibile. C'è un argomento logico a favore dell'utilizzo del sistema diesel come alimentatore di riserva: sebbene le emissioni siano elevate, il tempo di funzionamento è così basso da rendere trascurabili gli effetti cumulativi. Tuttavia in pratica i sistemi diesel di riserva generano quantità enormi di fumi visibili all'avviamento, specie quando vengono assoggettati rapidamente al carico, come avviene in questa applicazione. Ciò provoca spesso lamentele da parte degli abitanti della zona, che possono provocare una situazione altamente indesiderabile: l'intervento delle autorità locali quando il sistema è già stato installato. Ai fini dell'analisi del TCO, sono stati considerati generatori di riserva utilizzanti come combustibile gas naturale o propano, anziché il più diffuso gasolio. Questi generatori hanno un costo anche del 30 % superiore a quello dei generatori diesel, ma riducono notevolmente il problema delle emissioni, specie di quelle visibili. Se la riduzione delle emissioni è un obiettivo primario, i dati suggeriscono che i generatori a gas naturale o propano sono molto più efficaci economicamente delle pile a combustibile o delle microturbine. 2 Per una discussione sulla frazione tipica di utilizzo, si rimanda al White Paper APC n. 37: Ottimizzare gli investimenti per la realizzazione di infrastrutture per sale CED e apparati di rete 6

7 Disponibilità I costi dell'interruzione delle attività sono altissimi per molti data center e sale CED. È stato suggerito che le pile a combustibile e le microturbine possono migliorare la disponibilità complessiva del sistema rispetto ai gruppi elettrogeni di riserva. C'è un dato statistico che viene spesso citato: un gruppo elettrogeno di riserva viene avviato solo per il 90 % delle volte quando viene chiamato in causa. Per valutare accuratamente questo postulato, sarebbero necessari dati sull'affidabilità delle pile a combustibile e delle microturbine, oltre che sulla natura delle modalità di guasto e sul rispettivo tempo necessario per la riparazione. Questi dati non sono ancora disponibili. È invece noto che è possibile investire nella tolleranza ai guasti per aumentare la disponibilità di un qualsiasi sistema di alimentazione, ad esempio utilizzando un'architettura N+1 e un'architettura a doppio percorso, come già discusso. Inoltre si sa che è possibile aumentare la disponibilità con scelte progettuali quali la manutenzione simultanea, il monitoraggio degli stati e la manutenzione con caratteristiche avanzate. I dati attualmente disponibili suggeriscono che i risparmi sul TCO derivanti dall'uso di un gruppo elettrogeno di riserva potrebbero essere sfruttati per aumentare la disponibilità di un tale sistema e controbilanciare i potenziali vantaggi (tutti da dimostrare) in termini di disponibilità offerti dalle pile a combustibile o dalle microturbine. Eliminazione di altre apparecchiature In molte discussioni sulle pile a combustibile e sulle microturbine è stato suggerito che queste tecnologie potrebbero consentire di eliminare altri dispositivi del sistema di alimentazione, con possibile abbattimento dei costi e aumento della disponibilità e dell'efficienza. Di solito viene suggerita l'eliminazione dell'ups o delle batterie. Nel caso del funzionamento in modalità Utility-Interactive, è tuttora necessario un UPS per isolare il carico critico dall'alimentazione di. Nel caso del funzionamento in modalità Continua, l' UPS è tuttora necessario per separare con un polmone il carico critico dagli effetti di altri carichi dell'impianto (ad esempio quelli dei condizionatori d'aria). Nel caso del funzionamento nella modalità Standby l'ups è ovviamente necessario per sopportare il carico critico in attesa che il generatore venga avviato. Il tempo di intervento dell'ups quando viene utilizzato nella modalità Continua o in quella Utility-Interactive potrebbe in teoria essere inferiore al tempo di intervento dell'ups di un sistema funzionante in modalità Standby. Si potrebbe pertanto utilizzare una batteria più piccola. Tuttavia la riduzione del tempo di autonomia della batteria per un determinato carico sottopone la batteria stessa a maggiori sollecitazioni e fa diminuire l'affidabilità del sistema. La riduzione delle dimensioni della batteria per portare il tempo di autonomia sotto i 5 minuti non è praticabile con l'attuale tecnologia delle batterie. L'utilizzo dell'ups con volani in abbinamento con un sistema di generazione funzionante in modalità Continua o Line-Interactive potrebbe consentire di eliminare le batterie. Tuttavia dai dati non risulta che tale soluzione offra alcun vantaggio in termini di TCO. Inoltre i dati sui guasti effettivamente registrati nei data center suggeriscono che in condizioni di guasti anomali il tempo di autonomia assicurato dalle batterie può essere sufficiente per un intervento da parte del personale che impedisca l'interruzione delle attività. 7

8 Conversione da corrente alternata a continua In alcune discussioni sulle pile a combustibile e sulle microturbine è stato suggerito che queste tecnologie potrebbero consentire di eliminare l'alimentazione c.a. nei data center e nelle sale CED. Secondo tale proposta, i carichi critici verrebbero alimentati in corrente continua, per cui vi sarebbe un numero minore di stadi di conversione. Sia le pile a combustibile che le microturbine generano corrente continua, che potrebbe essere utilizzata direttamente. Questa visione però non è né realistica né pratica. In primo luogo, l'alimentazione c.a. è necessaria a molti dispositivi indispensabili per il funzionamento di un data center o una sala CED ed è molto improbabile che questi dispositivi siano in futuro disponibili in versione c.c. Ciò vale per l'illuminazione, il condizionamento dell'aria, le apparecchiature per ufficio e anche i personal computer. Inoltre la tesi secondo cui la distribuzione c.c. sarebbe più efficiente o presenterebbe altri vantaggi rispetto alla c.a. è falsa 3 Abbinamento di calore e alimentazione elettrica In tutti i sistemi di generazione di energia elettrica la quantità di energia termica prodotta è superiore a quella dell'energia elettrica. Se fosse possibile sfruttare il calore per qualche scopo utile, evitando di impiegare dell'altra energia termica, si potrebbero ottenere risparmi significativi. Purtroppo i data center e le sale CED generano quantità notevoli di calore e non richiedono di certo un supplemento di calore. Per ottenere dei risparmi significativi occorre quindi individuare un uso alternativo dell'energia termica prodotta continuamente. Pochi siti soddisfano questo criterio; tuttavia per essi i dati suggeriscono che il TCO per un sistema di generazione per data center in modalità Utility-Interactive potrebbe essere inferiore al TCO di un gruppo elettrogeno di emergenza. Si noti che, quando si abbina il calore all'energia elettrica, i dati suggeriscono che il motore alimentato a gas naturale avrà comunque un vantaggio significativo in termini di TCO rispetto alle pile a combustibile o alle microturbine. Abbinamento di raffreddamento e alimentazione elettrica Un'altra applicazione per il calore disperso durante la generazione di energia elettrica è quella per l'azionamento di apparecchiature di raffreddamento, utilizzando un dispositivo chiamato scambiatore refrigerante. In questo caso il calore disperso viene convertito in capacità di raffreddamento che soddisfa il fabbisogno del data center. Poiché un tipico data center può consumare altrettanta energia elettrica per il funzionamento del sistema di raffreddamento quanta è necessaria per l'alimentazione del carico critico, tale soluzione ha un duplice vantaggio: ridurre il carico elettrico e INOLTRE migliorare l'efficienza del sistema di generazione dell'energia elettrica. In teoria ciò potrebbe significare una riduzione significativa del TCO per un data center. 3 Per una discussione sull'impiego della corrente continua nel data center, si rimanda al White Paper APC n. 63: Confronto tra l'utilizzo della corrente alternata e della corrente continua per i data center e le sale CED 8

9 Attualmente però assicurare tolleranza ai guasti ai sistemi combinati di raffreddamento e alimentazione senza rinunciare ai vantaggi è ancora tutt'altro che facile dal punto di vista tecnico. Le prestazioni di un sistema di raffreddamento e alimentazione combinato basate sull'impiego di uno scambiatore refrigerante migliorano all'aumentare della temperatura del calore disperso. Per tale motivo le tecnologie delle pile a combustibile quali la PEM sono inadatte all'uso con scambiatori refrigeranti a causa della bassa temperatura di funzionamento. Le microturbine hanno delle caratteristiche di dispersione del calore che le rendono idonee per le applicazioni di raffreddamento e alimentazione combinati. Indipendenza completa dall'azienda elettrica In alcuni articoli è stato suggerito che le pile a combustibile o le microturbine potrebbero consentire a un data center di scollegarsi completamente dall'alimentazione di. Ciò eliminerebbe addebiti per le forniture di emergenza o altre spese da pagare all'azienda elettrica. Inoltre consentirebbe di creare un data center in una località in cui non è possibile ottenere una maggiore potenza dall'azienda elettrica. L'indipendenza dall'azienda elettrica dà origine a tutto una nuova serie di problemi tecnici, ad esempio quello dell'avviamento a freddo dell'impianto di generazione dell'energia e la rinuncia all'alimentazione di come alimentazione di riserva. Inoltre l'impianto continuerebbe a dipendere dalle forniture di combustibile, mediante gasdotto o autocisterne, per cui sarebbe ancora soggetto all'alea di scioperi o altre discontinuità delle forniture. L'azienda fornitrice del gas combustibile può interrompere temporaneamente l'erogazione in una situazione di crisi, ad esempio quando la pressione del gas scende durante i periodi di domanda elevata, come accade talora d'inverno nei periodi in cui le temperature sono estremamente rigide. I dati suggeriscono che qualora si punti a raggiungere l'indipendenza dall'alimentazione di i tradizionali gruppi di generatori a motore hanno tuttora un vantaggio in termini di TCO rispetto alle pile a combustibile o alle microturbine. 9

10 Conclusione La generazione di energia elettrica a livello locale in previsione di black-out prolungati continua a essere un requisito per assicurare un'elevata disponibilità dei data center e delle sale CED. L'approccio tradizionale del ricorso a gruppi elettrogeni di riserva a motore presenta oggi, e presenterà nell'immediato futuro, un vantaggio economico rispetto alle pile a combustibile e alle microturbine. Se occorre tenere conto delle pressioni per la riduzione delle emissioni, è più probabile che si passi dai generatori diesel a quelli a gas naturale o propano piuttosto che adottare la tecnologie delle pile a combustibile o quella delle microturbine. Delle innovazioni tecnologiche tali da consentire una drastica riduzione dei costi delle pile a combustibile e della tecnologia a reformer potrebbero consentire alle pile a combustibile di sostituire i gruppi di generatori a motore; tuttavia l'efficacia dei metodi per conseguire tali riduzioni sui costi non è stata ancora dimostrata. La combinazione della modalità Utility-Interactive con l'abbinamento tra raffreddamento e alimentazione elettrica può dare alle microturbine un vantaggio significativo in termini di TCO rispetto agli approcci tradizionali. Tuttavia vi sono svariati problemi tecnici da superare, ad esempio quello dei metodi economicamente efficaci per assicurare la tolleranza ai guasti. Nell'ottica della massimizzazione della disponibilità del sistema di generazione dell'energia elettrica, i miglioramenti dell'architettura tollerante ai guasti dell'attuale tecnologia basata sul motore costituiscono il migliore investimento dal punto di vista dell'utente. Tali investimenti riguardano l'architettura a doppio percorso di alimentazione, l'architettura N+1, la maggiore integrazione e il migliore testing del sistema, e il perfezionamento della strumentazione e del monitoraggio. 10

11 Appendice 1: valori di TCO Questa appendice contiene i dati che sono stati utilizzati per generare la Fig. 1 del documento e una breve spiegazione del modello. Nel modello si considerano i costi immediati e quelli ricorrenti, inclusi quelli dell'energia; tali costi vengono calcolati per tutta la vita utile del sistema e infine espressi in dollari per watt di potenza nominale del sistema. Sono state adottate le seguenti ipotesi. La pila a combustibile di riserva funziona a idrogeno, mentre le pile a combustibile funzionanti in modalità continua sono dotate di un sistema a reformer e funzionano a gas naturale. Il gruppo elettrogeno funziona a gas naturale o a propano, non a diesel. I costi delle apparecchiature diesel sarebbero inferiori, nella misura del 25 % circa. Inoltre si è ipotizzato un addebito per forniture di emergenza da parte dell'azienda elettrica per tutti i sistemi che non vengono fatti funzionare nella modalità Standby. Questo è il canone annuo applicato dall'azienda elettrica per la fornitura di elettricità utilizzabile come riserva, ed è espresso come frazione della tariffa base applicata in base alla classe di utenza del sistema. La tariffa elettrica è quella media per il funzionamento continuo e comprende gli addebiti per l'erogazione nelle ore di picco della domanda. Tipicamente, questo costo è superiore alla tariffa base. Il modello è stato sviluppato utilizzando i costi per sistemi dell'ordine dei 250 kw. Si noti che i costi (in /W) saranno inferiori per sistemi di potenza notevolmente superiore e potranno essere più elevati per i sistemi di potenza notevolmente inferiore. 11

12 Ipotesi di base del progetto Vita utile del sistema Anni 10 Carico percentuale % 35% Capacità nominale kw 250 Costi ipotizzati Tabella 1 -- Dati utilizzati per il calcolo del TCO Gruppo elettrogeno di riserva Generatore continuo Generatore Pila a Pila a combustibile combustibile standby (H) continua Pila a combustibile standby continua Costo di capitale / costo immediato Engineering del sistema /W 0,2 0,2 0,2 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 Generatore (3 anni) /W 0,4 0,4 0, ,8 0,8 0,8 Invertitore c.c. / c.a. /W ,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 Apparecch. Ausiliarie /W 0,3 0,3 0,3 0,4 1,4 1,4 0,3 0,3 0,3 Stoccaggio combustibile /W 0,1 0,1 0,1 0,7 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Installaz. gener. /W 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,15 0,15 0,15 Costi di manutenzione Costo manut. /W/A 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 Tariffe e addebiti Costi non recuperabili /kw Addebito per forniture di % della emergenza da azienda elettrica tariffa 0% 10% 10% 0% 10% 10% 0% 10% 10% Tariffa fornitura en. Elettrica /kw-ora 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 Tariffa combustibile /kw-ora 0,017 0,017 0,017 0,200 0,017 0,017 0,017 0,017 0,017 Tariffa riacquisto /kw-ora 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 Prestazioni generazione senza perdita di carico % 25% 25% 25% 10% 10% 10% 20% 20% 20% efficienza generazione a pieno carico % 30% 30% 30% 40% 35% 35% 28% 28% 28% % di tempo su alimentazione di % 100,0% 0,1% 0,1% 99,9% 0,1% 0,1% 99,9% 0,1% 0,1% TCO sulla vita utile Gruppo elettrogeno di riserva Generatore continuo Generatore Pila a Pila a combustibile combustibile standby (H) continua Pila a combustibile standby continua C. immediato /W 1,10 1,10 1,10 4,00 4,40 4,40 2,05 2,05 2,05 C. annuo /W 0,40 0,96 0,96 0,40 0,96 0,96 0,40 0,96 0,96 C. netto energia /W 1,96 1,81 0,90 1,97 1,45 0,25 1,96 1,88 1,22 Totale K Calcoli intermedi energia carico /kw-ora Costo una tantum K Addebito per forniture di emergenza K /vita utile Altri costi annui K /vita utile Somma costi annui K Perdita fissa energia generatore /kw-ora Perdita proporzionale generatore /kw-ora Energia in uscita dal generatore /kw-ora Fabbisogno di energia da aliment. di /kw-ora Fabbisogno energia da combustibile /kw-ora Energia venduta ad azienda elettrica /kw-ora Costo dell'energia K /vita utile Energia venduta ad azienda elettrica K /vita utile C. netto energia K /vita utile

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Cogenerazione e free cooling :

Cogenerazione e free cooling : Club T.I.ER Tecnologie e modelli per il Green Data Center Parma, 7 ottobre 2008 Cogenerazione e free cooling : l'esperienza del data center di Acantho 1 Nuovi SuperEroi salveranno il nostro pianeta? Attenzione

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Un impianto in isola è un impianto non connesso alla rete elettrica nazionale. Questo significa che l'impianto è progettato per l'autoconsumo in loco

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi

KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi Scegliere una cucina elettrica significa sconfiggere il caldo insopportabile, il rumore degli aspiratori accesi alla massima velocità, la presenza dei

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli