COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE"

Transcript

1 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE Modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I Art. 1 Disciplina dell organizzazione e del funzionamento del Consiglio Comunale 1. L organizzazione ed il funzionamento del Consiglio Comunale sono disciplinati dalle leggi dello Stato, dallo Statuto e dal presente Regolamento. 2. Quando nel corso delle sedute si presentano situazioni che non sono disciplinate da una disposizione espressa, la decisione è adottata dal Presidente del Consiglio comunale sulla base dei principi generali. 3. Le eccezioni sollevate dai Consiglieri relative all interpretazione del Regolamento sono decise dal Presidente, sentito il parere del Vice Presidente. A richiesta di un Consigliere comunale, qualora vi sia un contrasto circa l interpretazione di norme statutarie o regolamentari, e in seguito ad apposita votazione del Consiglio, la seduta è sospesa per consentire al Presidente di consultare la Conferenza dei capigruppo che si esprime a maggioranza assoluta dei presenti. 4. Terminata la seduta, quando il Presidente lo ritenga opportuno o ne facciano richiesta almeno un quinto dei componenti del Consiglio, la questione di interpretazione è sottoposta al parere della Prima Commissione Consiliare permanente Affari generali. Il parere è comunicato al Consiglio nella seduta successiva. Art. 2 Maggiorana e Minoranza l. Quando le disposizioni del Regolamento si riferiscono alla maggioranza, per maggioranza si intendono i Consiglieri eletti nella lista che ha sottoscritto il programma del Sindaco e, per minoranza devono intendersi gli altri Consiglieri.

2 Art. 3 Oggetto del Regolamento l. Il presente Regolamento disciplina la convocazione, le adunanze, il funzionamento del Consiglio comunale, le funzioni ed i poteri del Presidente e del Vice Presidente, la costituzione dei Gruppi consiliari, la convocazione ed il funzionamento delle Commissioni consiliari consultive. TITOLO II ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Capo I Presidente e Vice Presidente Art. 4 Attribuzioni del Presidente 1. Il Presidente rappresenta il Consiglio comunale e assicura il buon andamento dei suoi lavori facendo osservare il regolamento. 2. Il Presidente convoca e presiede il Consiglio comunale. Esercita tutte le attribuzioni a lui affidate dalle leggi dello Stato, dallo Statuto del Comune di San Pancrazio Salentino e dal presente Regolamento. In particolare: a) dirige e modera le discussioni, concede la facoltà di parlare assicurando il rispetto dei tempi per la durata di ciascun intervento; b) pone e precisa i termini delle proposte da discutere e da votare; c) stabilisce il termine della discussione e l ordine delle votazioni, ne accerta l esito e ne proclama i risultati; d) mantiene l ordine della Sala consiliare disponendo sull utilizzazione dei Vigili urbani ivi presenti; e) ha facoltà di prendere la parola in ogni momento e può sospendere o togliere la seduta facendo redigere motivato processo verbale. 3. Il Presidente dispone della sala consiliare P. Briganti" quando in essa si svolgono le sedute del Consiglio Comunale e le iniziative organizzate dal Presidente del Consiglio, dai Gruppi consiliari e dalle Commissioni. 4. Le funzioni vicarie di presidente del consiglio sono esercitate dal Vice Presidente. 5. In caso di assenza, impedimento, decadenza o comunque cessazione del Presidente e del Vice Presidente, le funzioni di Presidente del Consiglio sono esercitate dal Consigliere Anziano che non ricopra la carica di assessore. Art. 5 Revoca del Presidente e del Vice Presidente 1. La proposta di revoca del Presidente e/o del Vice Presidente deve essere motivata e sottoscritta da almeno un terzo dei Consiglieri assegnati al Consiglio comunale. 2. La proposta di revoca viene messa in discussione non prima di 3 (tre) giorni e non oltre 10 (dieci) giorni dalla sua presentazione. 3. Essa è votata a scrutinio segreto. Se la proposta di revoca viene approvata, il Consiglio è convocato entro 10 (dieci) giorni, per la elezione del nuovo Presidente e Vice Presidente, dal Consigliere anziano che non ricopra la carica di assessore. CAPO II Gruppi consiliari

3 Art. 6 Composizione dei Gruppi consiliari 1. Tutti i Consiglieri devono appartenere ad un Gruppo consiliare, eccezion fatta per il Sindaco. 2. Entro 3 (tre) giorni dalla prima seduta successiva a quella di insediamento, ogni Consigliere è tenuto ad indicare al Presidente del Consiglio il Gruppo del quale intende far parte. 3. I Consiglieri che entrano a far parte del Consiglio nel corso del mandato amministrativo devono indicare entro tre giorni dalla proclamazione a quale Gruppo consiliare intendono aderire. 4. Un Gruppo può essere costituito da almeno due Consiglieri o anche da un solo consigliere qualora questi sia l unico rappresentante di un gruppo politico o associazione facenti parte di una coalizione elettorale che abbia espresso un solo Consigliere. Pari facoltà viene attribuita al singolo Consigliere comunale che si sia dichiarato indipendente prima della consultazione elettorale. E consentita la costituzione di un Gruppo formato da un solo Consigliere, oltre ai casi suddetti, nell ipotesi che il partito o movimento politico che abbia dato vita ad una lista o coalizione elettorale subisca scissioni a livello nazionale. 5. l Gruppi consiliari appartenenti alla maggioranza o minoranza possono costituire un coordinamento, previa comunicazione al Presidente del Consiglio, per lo svolgimento in comune dell attività politico-istituzionale. Il coordinamento determina autonomamente la propria forma di rappresentanza. Art. 7 Denominazione dei Gruppi l. I Gruppi consiliari possono cambiare la loro denominazione dandone comunicazione al Sindaco ed al Presidente del Consiglio sottoscritta da tutti i Consiglieri del Gruppo medesimo. 2. Qualora più Gruppi intendano assumere anche in parte la medesima denominazione, la questione viene decisa dal Presidente del Consiglio e dalla Conferenza dei Capigruppo. Art. 8 Presidenza dei Gruppi consiliari l. Ciascun Gruppo elegge il proprio Capogruppo e ne dà comunicazione al Sindaco ed al Presidente del Consiglio comunale. In assenza della comunicazione del nome del Capogruppo, è considerato Capogruppo il Consigliere che ha ottenuto il maggior numero di voti di preferenza. CAPO III Convocazione del Consiglio Comunale Art. 9 Sessioni 1 Il Consiglio Comunale si riunisce in sessioni ordinarie, straordinarie e urgenti. 2. Il Consiglio si riunisce in sessioni ordinarie in occasione della discussione ed approvazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo. 3. Si riunisce, inoltre, in sessioni straordinarie su convocazione del Presidente del Consiglio, su richiesta del Sindaco, di un quinto dei Consiglieri in carica e ogni qualvolta lo preveda la legge o lo statuto. 4. Il Consiglio Comunale può essere convocato in seduta urgente ; in tal caso l ordine del giorno dovrà comprendere esclusivamente argomenti che rivestono effettivo, oggettivo ed ineludibile carattere di urgenza. 5. I Cittadini residenti nel Comune con età non inferiore a sedici anni, anche riuniti in comitati promotori, possono avanzare al Sindaco la richiesta di attivazione della procedura di iniziativa popolare disciplinata dagli articoli dello Statuto comunale. L Amministrazione tramite il Settore Affari Generali, entro 15 giorni dalla richiesta, metterà a disposizione tutta la documentazione necessaria all avvio dell azione popolare. Se richiesti, saranno

4 fomiti appositi stampati, secondo un formulario predisposto dai richiedenti. Le domande per la raccolta delle firme dovranno recare : il cognome e nome, la data e luogo di nascita, l attestazione della residenza sul territorio comunale, nonché la proposta completa dell ordine del giorno sul quale si chiede il pronunciamento del Consiglio comunale. La identificazione del richiedente avverrà mediante trascrizione dei dati contenuti in un documento di identità valido. La firma della richiesta sarà apposta alla presenza del Segretario comunale odi un Funzionario appositamente incaricato dal Sindaco. La raccolta delle firme necessarie ad avviare la procedura avrà inizio dal giorno successivo alla data di richiesta avanzata dai proponenti ovvero dal giorno successivo alla consegna da parte dell ufficio del materiale, se richiesto, e sarà effettuata presso un locale del Comune, messo a disposizione del Segretario comunale ed avrà termine entro le ore 13:00 del quindicesimo giorno successivo all inizio. Spirato il termine di cui al precedente punto, il Segretario comunale alla presenza di almeno tre Cittadini firmatari dell iniziativa popolare, dichiarerà chiusa la raccolta delle firme redigendone verbale apposito. Entro i successivi cinque giorni dal ricevimento della proposta debitamente sottoscritta, il Sindaco trasmetterà alla competente Commissione di cui all art. 68 dello Statuto, in apposita riunione, la richiesta di iniziativa popolare corredata della proposta di deliberazione per gli adempimenti previsti dallo statuto. La Commissione, entro giorni dieci dalla riunione, deve esprimere il giudizio di ammissibilità. La Commissione, ove richiesto dal comitato promotore, inviterà i presentatori nella persona del Presidente o del primo firmatario accompagnati da due altri firmatari con nota indirizzata al domicilio o sede appositamente indicata, per eventuali chiarimenti da chiedere entro cinque giorni dalla data di ricezione della proposta da parte del Sindaco. Contro la eventuale pronuncia di inammissibilità espressa dalla Commissione, è ammesso ricorso al Consiglio comunale entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione. Il Consiglio comunale deve pronunciarsi entro trenta giorni dalla data di presentazione del ricorso. Art. 10 Avviso di convocazione - Consegna - Modalità 1. Il Presidente del Consiglio, sentiti il Sindaco e la Conferenza dei capigruppo, convoca il Consiglio Comunale, programma le adunanze e ne stabilisce la data. La seduta di insediamento del neoeletto Consiglio Comunale è convocata e presieduta dal Sindaco. 2. L'avviso di convocazione del Consiglio, con l'ordine del giorno, deve essere consegnato al domicilio del consigliere comunicato all'amministrazione a mezzo di un messo comunale, ovvero a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento. 3. Il messo rimette alla segreteria comunale le dichiarazioni di avvenuta consegna contenenti l'indicazione del giorno e dell'ora in cui la stessa è stata effettuata e la firma del ricevente. La dichiarazione di avvenuta consegna può avere forma di elenco-ricevuta comprendente più Consiglieri, sul quale vengono apposte le firme dei riceventi e del messo. I documenti predetti sono conservati a corredo degli atti dell adunanza consiliare. 4. I Consiglieri che non risiedono nel Comune sono tenuti ad eleggere, entro dieci giorni dalla proclamazione, domicilio nel Comune indicando, con lettera indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio ed al Segretario Comunale il nominativo e I'indirizzo della persona alla quale devono essere consegnati gli avvisi di convocazione ed ogni altro atto pertinente alla carica, esonerando I'amministrazione da qualsiasi responsabilità nel caso in cui il domiciliatario non provveda a recapitare tempestivamente tali documenti.

5 5. Fino a quando non venga effettuata la elezione di domicilio di cui al precedente comma, il Presidente del Consiglio provvede a far spedire l avviso di convocazione presso la residenza del Consigliere a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento, senza bisogno di osservare altre particolari formalità. La spedizione deve avvenire entro il termine previsto per la consegna dell'avviso al domicilio. Con tale spedizione si considerano osservati, ad ogni effetto, gli obblighi di consegna dell'avviso di convocazione e rispettati i termini fissati dalla legge e dal regolamento. 6. L avviso di convocazione deve essere trasmesso anche ad eventuali assessori esterni, non componenti del Consiglio Comunale. 7. L ordine del giorno deve essere pubblicato, a cura del segretario generale, all Albo Pretorio elettronico nello stesso giorno della notifica ai Consiglieri comunali. 8. Della convocazione del consiglio comunale è data notizia alla cittadinanza mediante pubblici manifesti murali. Art bis Avviso di convocazione - Consegna - Termini 1. L'avviso di convocazione per le sessioni ordinarie deve essere consegnato ai consiglieri almeno cinque giorni prima di quello stabilito per la riunione. 2. Per le sessioni straordinarie la consegna deve avvenire almeno tre giorni liberi prima di quello stabilito per la riunione. 3. Per le adunanze convocate d`urgenza l avviso deve essere consegnato almeno ventiquattro ore prima di quella stabilita per la riunione. 4. Per le adunanze di seconda convocazione l avviso deve essere consegnato almeno un giorno prima di quello nel quale è indetta la riunione. 5. Nel caso che, dopo la consegna degli avvisi di convocazione, si debbano aggiungere all'ordine del giorno delle sessioni ordinarie e straordinarie argomenti urgenti o sopravvenuti, occorre darne avviso scritto ai Consiglieri almeno ventiquattro ore prima della riunione, comunicando l'oggetto degli argomenti aggiunti. 6. L'eventuale ritardata consegna dell'avviso di convocazione è sanata quando il Consigliere interessato partecipa all'adunanza del consiglio alla quale era stato invitato. Art ter Avviso di convocazione - Consegna mediante invio telematico 1. L'avviso di convocazione del Consiglio, con l'ordine del giorno, può essere consegnato al domicilio del Consigliere in forma elettronica, anche mediante invio telematico ai sensi dell art. 14 del D.P.R n. 445 utilizzando la posta elettronica come mezzo di trasmissione. 2. L avviso di convocazione e l'ordine del giorno in forma elettronica sono sottoscritti con firma digitale dal Presidente e/o dal Vice Presidente del Consiglio e trasmessi mediante il sistema di protocollo digitale del Comune. In ogni caso dovrà essere inviato a cura dell'ufficio di Segreteria a tutti consiglieri comunali un sms, contenente in maniera sintetica data e ora di convocazione del Consiglio Comunale. 3. Nei caso di cui al comma 2 precedente, la consegna si intende effettuata nella data indicata dalla marca temporale impressa dal sistema di protocollo digitale al messaggio di posta elettronica trasmesso al ricevente e sostituisce con piena efficacia la modalità di consegna prevista al precedente articolo I consiglieri possono eleggere, ai fini di cui al presente articolo, un proprio domicilio elettronico cui far pervenire gli avvisi di convocazione ed ogni altro atto pertinente alla carica.

6 5. L Amministrazione comunale garantisce ai Consiglieri che abbiano comunicato il proprio domicilio elettronico, accesso ai servizi telematici del Comune, il collegamento al sito intranet comunale e le informazioni settimanali sull attività dell Ente. 6. L Amministrazione comunale, al fine di garantire l attuazione del presente articolo, mette a disposizione dei Consiglieri comunali che ne facciano richiesta e che ne siano sforniti, una apposita postazione informatizzata presso la residenza Comunale, nell ufficio riservato ai Consiglieri comunali, 7 L Amministrazione comunale attraverso il proprio personale, garantisce ai Consiglieri Comunali la formazione e l addestramento necessari per la migliore utilizzazione dei servizi on line offerti ai sensi del presente articolo. 8 La presente modalità di convocazione si estende, altresì, alla convocazione della conferenza dei capigruppo. Art. 11 Luogo delle riunioni 1. Le riunioni del Consiglio Comunale si effettuano nella sala consiliare "P. Briganti" ubicata nel Municipio, che deve essere esplicitamente indicata nell avviso di convocazione. 2. Ove, per particolari motivi, ivi compresa l esigenza di assicurare la massima pubblicità alle adunanze consiliari, sia necessaria la scelta di un differente luogo, il Presidente, sentiti i Capigruppo, designa un altra sede. Art. l2 Presidenza 1. Le sedute del Consiglio comunale sono presiedute dal Presidente. In caso di assenza o impedimento dal Vice-Presidente e, in assenza di questi, dal Consigliere anziano, purchè non ricopra la carica di Assessore comunale. Il Consigliere Anziano è colui che ha ottenuto la maggior cifra individuale, cosi come definita dall art comma D. Legvo N. 267/2000, con esclusione dei candidati alla carica di Sindaco proclamati Consiglieri. Qualora il Consigliere Anziano sia assente o rinunci di presiedere l Assemblea, la Presidenza è assunta dal Consigliere che, nella graduatoria di anzianità, occupa il posto immediatamente successivo. Art. 13 Legalità de1l adunanza 1. All ora indicata nel1 avviso di convocazione, il Presidente fa procedere all appello nominale. 2. Qualora i Consiglieri non siano presenti nel numero necessario per la validità dell adunanza il presidente dispone che si proceda ad un secondo ed ad un terzo appello, a intervalli di tempo non superiori a mezz ora. 3. In nessun caso l apertura della adunanza può essere protratta di oltre una ora, da quella indicata nell avviso di convocazione. 4. Adempiute le formalità di cui sopra, se il Consiglio non risulti in numero legale, cioè ove non siano presenti in prima convocazione la metà dei consiglieri assegnati (otto), escluso il Sindaco, e in seconda convocazione almeno sei consiglieri assegnati per legge, escluso il Sindaco, il Presidente ne fa dare atto nel verbale e chiude la seduta dichiarandola deserta. Art. 14 Validità delle adunanze 1. Il Consiglio Comunale in prima convocazione può deliberare con la presenza di otto consiglieri assegnati per legge, escluso il Sindaco, salvo che la legge e lo Statuto non prevedano la presenza di un numero speciale.

7 2. Il Consiglio Comunale può riunirsi in seconda convocazione che avrà luogo in un giorno diverso della prima convocazione; nel corso di tale seduta le deliberazioni sono valide purchè intervengano almeno sei consiglieri assegnati per legge, escluso il Sindaco. 3. Gli Assessori non Consiglieri comunali non concorrono alla determinazione del numero legale e partecipano alla seduta senza diritto di voto. Art. 15 Seduta in seconda convocazione 1. Qualora la seduta in prima convocazione dovesse andare deserta per il mancato intervento della metà (otto) dei consiglieri assegnati per legge, escluso il sindaco, del Consiglio Comunale, o qualora dovesse essere rilevata tale mancanza nel corso della seduta durante una votazione, la riunione viene rinviata ad altra seduta in seconda convocazione, ove prefissata. 2. L ipotesi di sedute di seconda convocazione, può essere prefissata nell avviso di prima convocazione. 3. Ove il Consiglio comunale non possa deliberare per mancanza del numero legale, il Segretario comunale nel redigere il Verbale indica i nomi dei Consiglieri presenti, i nomi degli assenti giustificati e prevede ad informare i Consiglieri assenti con apposito Avviso scritto della data, ora e luogo della seduta di seconda convocazione. 4. Gli affari per cui la legge o lo Statuto richiedano un numero speciale di presenti o di voti favorevoli possono trattarsi in seduta di seconda convocazione purchè ad essa intervenga il particolare numero di Consiglieri prescritto per l argomento trattato. Art. 16 Computo dei Consiglieri per la validità delle deliberazioni 1 Le deliberazioni consiliari sono valide se conseguono il voto favorevole della maggioranza assoluta dei votanti. 1-bis. Le deliberazioni consiliari riguardanti il bilancio di previsione e relative variazioni, l assestamento generale del bilancio, il bilancio consuntivo, la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, il riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio, la salvaguardia degli equilibri generali di bilancio, sono valide se conseguono il voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti del consiglio comunale. 2. I Consiglieri sono obbligati ad allontanarsi dal1 aula sin dall inizio della trattazione dell argomento e ad astenersi dal prendere parte alle deliberazioni a cui sono direttamente interessati o hanno interesse loro congiunti o affini sino al quarto grado. 3. I Consiglieri per i quali sussista una causa di astensione obbligatoria non si computano nel numero necessario a rendere legale l adunanza. 4. I Consiglieri che escono dalla Sala prima della votazione non si computano nel numero necessario a rendere legale l adunanza. 5. Al di fuori del caso previsto dal precedente comma 3, i Consiglieri che dichiarano di astenersi dal votare si computano nel numero necessario a rendere legale l adunanza, ma non nel numero dei votanti. Art. 17 Ordine del giorno 1. L Ordine del giorno è fissato dal Presidente con iscrizione degli argomenti, comunicati dal Sindaco, dalla Giunta, dalle Commissioni e dai singoli Consiglieri, che risultano istruiti ai sensi de1l art. 50 del presente regolamento. 2. Le materie sono trattate in ordine di presentazione. Quando i Consiglieri Comunali esercitano il diritto di iniziativa al fine di promuovere un provvedimento formale da parte del Consiglio Comunale, la richiesta deve essere corredata dalla relativa proposta da assoggettare ai pareri di rito, ai sensi dell art. 50 del presente regolamento.

8 3. Sono, altresì, inseriti nell Ordine del giorno gli argomenti proposti da: - CO.R.E.CO.; - Difensore Civico con funzioni di controllo; - Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti; - Almeno 500 cittadini, ai sensi dell art. 66 dello Statuto. Ove l iniziativa tenda a promuovere un provvedimento formale da parte del Consiglio Comunale, la richiesta deve essere corredata dalla relativa proposta da assoggettare ai pareri di rito. 4. Le sedute del Consiglio Comunale possono protrarsi oltre la mezzanotte del giorno di convocazione fino all ultimazione degli argomenti iscritti all ordine del giorno, salvo aggiornamento della seduta ad altra data deliberata dal Consiglio. Art. 18 Deposito degli atti 1 La proposta di deliberazione, motivata in fatto e in diritto, munita dei pareri di regolarità tecnica e contabile, espressi dai Funzionari, ai sensi dell art. 49 del D. Leg.vo N. 267/2000 unitamente agli atti relativi agli argomenti iscritti all ordine del giorno del Consiglio, deve essere depositata presso la Segreteria comunale non oltre i termini antecedenti la riunione del Consiglio, cosi come stabiliti nell art comma cinque. CAPO IV DISCIPLINA DELLE SEDUTE Art. 19 Potere discrezionale del Presidente 1 Al Presidente spetta mantenere l ordine ed assicurare l osservanza delle leggi e dei Regolamenti, la regolarità delle discussioni, 2. Il Presidente dirige e regola la discussione, concede la facoltà di parlare, precisa i termini delle questioni sulle quali si discute e si vota, stabilisce l ordine delle votazioni e ne proclama il risultato. Art. 20 Disciplina dei Consiglieri 1. Il Presidente può richiamare all argomento in discussione l oratore che se ne discostasse. 2. Se un Consigliere turba 1 ordine e pronuncia parole offensive o sconvenienti, il Presidente lo richiama all ordine nominandolo. 3. In casi di eccezionale gravità è in facoltà del Presidente di sospendere la discussione o la seduta per un dato tempo e per non oltre due ore, o di scioglierla redigendo processo verbale. 4. Il Presidente dovrà in tal caso riconvocare il Consiglio non oltre dieci giorni. Art. 21 Diritto di accesso nella sala consiliare 1. Nessuna persona estranea può avere accesso durante la seduta nella parte dell aula I riservata al Consiglio, oltre al Segretario Generale, agli impiegati e agli uscieri addetti al servizio; potrà, a seconda delle esigenze delle materie in discussione, essere ammessa la presenza di determinati funzionari, o di esterni appositamente invitati. Art. 22 Disciplina del pubblico 1. Le persone che, nella parte riservata al pubblico, assistono alla seduta, debbono essere inermi, rimanere in silenzio, tenendo un contegno corretto ed astenersi da qualsiasi manifestazione che possa turbare lo svolgimento dei lavori e la serenità del dibattito. 2. Il Presidente, nelle sedute pubbliche, dopo aver dato opportuni avvenimenti, può ordinare che venga espulso dall aula chiunque sia causa di disordini.

9 3. Ove il pubblico non si attenga alle disposizioni di cui al primo comma del presente articolo o quando non si possa accertare l autore dei disordini, il Presidente può ordinare che sia sgombrata l aula. Art. 23 Ordine del Consiglio comunale e Polizia dell Aula 1 I poteri necessari per garantire l ordine del Consiglio Comunale nell aula spettano al Consiglio e sono esercitati in suo nome dal Presidente. 2 Per la Polizia della parte dell aula riservata al pubblico i poteri spettano al Presidente che li esercita valendosi dell assistenza del Comandante dei Vigili Urbani, il quale impartisce agli agenti di servizio in aula gli ordini necessari. 3 La forza pubblica non può entrare nella parte dell aula riservata al Consiglio se non per Ordine del Presidente e dopo che sia stata sospesa o tolta la seduta. Art. 24 Tumulti nell aula 1. Qualora sorga tumulto nell aula e riescano vani i richiami del Presidente, questi può sospendere la seduta per un dato tempo e, quindi, secondo l opportunità, dichiarare tolta la seduta; in quest ultimo caso il Consiglio sarà convocato a domicilio in aggiornamento entro dieci giorni. Art. 25 Sedute pubbliche e segrete 1. Le sedute del Consiglio sono pubbliche. 2. La seduta non può essere pubblica soltanto quando si tratti di questioni concernenti persone e che comportino apprezzamenti sulla condotta, sui meriti e sui demeriti di esse. 3. In tal caso l eventuale scrutinio deve eseguirsi a voti segreti e deve farsene constare nel verbale. 4. Sono questioni di persone, da trattare in sedute segrete e da deliberare a scrutinio segreto quelle che comportano l apprezzamento di requisiti e capacità personali, le modalità di condotta ed in generale l esame di problemi che implicano valutazioni delle condizioni personali 1 degli interessati. 5. Le nomine dei membri di pubbliche amministrazioni, dei Revisori dei Conti o di altre Commissioni si fanno in seduta pubblica e con votazione segreta. Art. 26 Apertura delle sedute e verifica del numero legale l. La seduta del Consiglio si apre con l appello nominale dei Consiglieri fatto dal Segretario Comunale o da chi ne fa le veci, per accertare l esistenza del numero legale, come alla norma del Capo III del presente regolamento. 2. Il Presidente durante la seduta non è più obbligato a verificare se il Consiglio sia, oppure no, in numero legale, a meno che ciò non sia chiesto da uno o più consiglieri. In tal caso la verifica sarà effettuata alla fine del dibattito prima di procedere alla votazione. Art. 27 Processo verbale 1. La seduta inizia con la approvazione del processo verbale delle sedute precedenti. 2. Quando sul processo verbale non vi siano osservazioni, esso si intende approvato senza modifiche. Occorrendo, si procederà mediante votazione palese. 3. Su processo verbale non è concessa la parola se non a chi intenda proporre una rettifica, o chiarire, o correggere il proprio pensiero della seduta precedente. Per tali dichiarazioni il tempo concesso non potrà eccedere i cinque minuti. Art. 28 Comunicazioni e dichiarazioni in apertura di seduta

10 1. Esaurite le formalità preliminari, prima che abbia inizio lo svolgimento dell ordine del giorno, è facoltà del Presidente di prendere o concedere la parola a chi la domanda per brevi comunicazioni, commemorazioni, celebrazioni, richieste di informazioni che non riguardino o importino deliberazioni e senza che sulle stesse si apra il dibattito. 2. Il Consiglio Comunale, inoltre, su proposta di uno o più consiglieri e con il consenso della maggioranza dei presenti, può formulare voti su argomenti di carattere urgente e di particolare importanza. Art. 29 Ordine della discussione 1. I Consiglieri che intendono intervenire su un argomento iscritto all ordine del giorno debbono fame richiesta al Presidente, il quale accorda la parola secondo l ordine delle domande. 2. La discussione su ciascun argomento in trattazione è aperta con una relazione del Sindaco e dell Assessore al ramo. Nella trattazione di argomenti particolarmente complessi e che richiedano possesso di specifiche conoscenze tecniche, il Sindaco o l Assessore al ramo, al fine di consentire a tutti i Consiglieri una proficua e responsabile discussione, possono disporre di idonee modalità esplicative e/o l intervento di personale competente e qualificato. Ciascun intervento non potrà avere una durata superiore ai dieci minuti. Per argomenti di particolare importanza il Consiglio potrà concederne una superiore, su proposta del Presidente o di uno o più consiglieri approvata dalla maggioranza dei consiglieri. Art. 30 Divieto di dialoghi l. I Consiglieri parlano in piedi dal proprio banco, dirigendo la parola all interno del Consiglio. 2. Non sono ammessi dialoghi. Art. 31 Divieto di interruzioni 1 Su ciascun argomento all ordine del giorno nessun consigliere può prendere la parola più di una volta, salvo che per una replica, per un richiamo al regolamento o per fatto personale, per mozione d ordine, questione pregiudiziale, dichiarazione di voto. In tal caso si osservano le norme di cui ai successivi articoli. 2. A nessuno è permesso di interrompere chi parla tranne che al Presidente per un richiamo al regolamento. Art. 32 Richiesta della parola per fatto personale. l. Chi domanda la parola per fatto personale, deve indicare in che cosa tale fatto si concreti. Il Presidente decide. 2. E fatto personale l essere chiamato in causa per qualsiasi motivo o il sentirsi attribuire opinioni contrarie a quelle espresse. 3. La parola per fatto personale può essere chiesta in qualunque momento della discussione, la quale, pertanto, viene temporaneamente sospesa dal Presidente. 4. Potranno rispondere a chi ha preso la parola per fatto personale unicamente il Consigliere o i Consiglieri che ne abbiano determinato la relativa esigenza. 5. Gli interventi su fatto personale non possono durare più di dieci minuti. Art. 33 Proposte pregiudiziali o sospensive l. Eventuali eccezioni pregiudiziali, tendenti ad escludere dalla discussione un determinato argomento, devono essere proposte prima che si inizi la trattazione di quell argomento. La stessa norma vale per le istanze con cui si chiede la sospensione, il rinvio della discussione e della deliberazione su un determinato argomento; tuttavia tali istanze, ove se ne appalesi la priorità e la

11 maggioranza dei Consiglieri presenti non vi si opponga, possono essere proposte nel corso della discussione. 2. Le predette eccezioni e istanze sono sottoposte al voto del Consiglio e, oltre al proponente, avranno facoltà di interloquire in proposito non più di un consigliere a favore ed uno contro, ciascuno per non oltre cinque minuti. Art. 34 Ordini del giorno ed emendamenti 1. Ciascun Consigliere ha facoltà di presentare ordini del giorno ed emendamenti su un determinato argomento prima che si chiuda la discussione. Tali ordini del giorno sono posti a Votazione subito dopo la chiusura della discussione medesima, secondo l ordine della loro presentazione. 2. Non possono proporsi, sotto qualsiasi forma, ordini del giorno contrastanti con deliberazioni già adottate dal Consiglio nella medesima seduta. 3. Gli ordini del giorno debbono essere redatti per iscritto, firmati e depositati sul banco del Presidente 4. Sono considerati emendamenti le correzioni delle proposte ed anche le sostituzioni e le aggiunte alle proposte medesime o alle loro singole parti. 5. Nel caso di presentazione in aula degli emendamenti, durante la discussione, deve comunque pronunciarsi il Responsabile del Servizio competente ed in assenza il Segretario Comunale nei limite della sua competenza circa la regolarità tecnica di essi ; ove, per ragioni tecniche e per la complessità dell argomento ciò non sia possibile, l argomento viene aggiornato o momentaneamente accantonato. 6. Gli emendamenti che comportano la necessità di parere preventivo di regolarità tecnica e contabile devono essere presentati almeno dodici ore prima da quella fissata per l inizio dei lavori del Consiglio Comunale. Art. 35 Mozione d ordine l. E mozione d ordine il richiamo alla legge, o al regolamento o al modo in cui si intende procedere alla votazione, avanzato dal Presidente, da uno o più Consiglieri. Art. 36 Ordine della trattazione degli argomenti l. Le proposte di deliberazione saranno sottoposte a discussione nell ordine in cui sono enunciate nell avviso di convocazione. 2. L ordine del giorno potrà essere invertito quando il Presidente o qualunque Consigliere ne faccia proposta e questa non incontri opposizione. in caso di opposizione la proposta dovrà essere approvata mediante votazione palese dalla maggioranza dei Consiglieri presenti, sentito uno a favore e uno contro per non più di cinque minuti. Art. 37 Chiusura della discussione l. Quando sull argomento in discussione non vi siano altri Consiglieri iscritti a parlare, il Presidente dichiara chiusa la discussione stessa. 2. A chiusura della discussione è data facoltà di parlare al presentatore e, nel caso di proposte contrarie e di mozioni, al Consigliere proponente. CAP0 IV Interrogazioni, Interpellanze, Mozioni Art. 38 Facoltà di presentare interrogazioni, interpellanze e mozioni

12 l. I Consiglieri, fermo restando il disposto del successivo art. 39 comma l, possono presentare interrogazioni, interpellanze e mozioni su argomenti che concernino direttamente l attività del Comune o che interessino, comunque, la vita culturale, economica e sociale della Città. 2. Allo svolgimento delle interrogazioni e interpellanze sarà dedicata non più di un ora all inizio di ogni seduta consiliare. Art. 39 Interrogazioni l. L interrogazione consiste nella domanda rivolta per conoscere se un fatto sia vero, se alcuna informazione sia giunta al Sindaco o alla Giunta, e se la Giunta intenda comunicare al Consiglio determinati documenti, abbia preso, o intenda prendere risoluzioni su un determinato oggetto o, comunque, per sollecitare informazioni o chiarimenti sull attività dell Amministrazione. 2. L interrogazione può essere verbale o scritta. 3. Il Sindaco o i singoli Assessori hanno facoltà di rispondere subito all interrogazione o di porla all ordine del giorno alla prima seduta. Se l interrogazione è stata presentata almeno cinque giorni prima dovrà essere messa all ordine del giorno della seduta successiva. Su richiesta dell interrogante la risposta può essere resa in Commissione Consiliare. 4. Se l interrogante intende avere risposta scritta questa viene data entro quindici giorni dal ricevimento ed essa è inserita nel processo verbale delle sedute consiliari. 5. Le interrogazioni sono poste all ordine del giorno nell ordine di presentazione, salvo che a qualcuna di esse sia riconosciuta dal Consiglio carattere di urgenza o di preminenza. 6. Qualora il Consigliere non sia presente alla lettura della sua interrogazione questa si intende decaduta, salvo che un altro Consigliere non ritenga di farla propria. 7. Le risposte del Sindaco e dell`assessore su ciascuna interrogazione possono dar luogo a replica dell interrogante soltanto per dichiarare se sia o meno soddisfatto, spiegandone i motivi in non più di cinque minuti. Art. 40 Interpellanze l. La interpellanza consiste nella domanda scritta rivolta al Sindaco o alla Giunta per conoscere i motivi e gli intendimenti della loro azione e del loro atteggiamento in un determinato affare. 2. Le interpellanze sono poste all ordine del giorno della seduta successiva se pervenute quindici giorni prima della convocazione. Non pervenendo nel termine sopraddetto saranno poste all ordine del giorno, secondo l ordine di presentazione, nelle sedute successive. 3. L interpellanza, se l interpellante non sia presente al suo turno, viene rinviata alla seduta in cui sarà presente in aula. 4. Quando vi sono interpellanze relative a fatti o argomenti identici o strettamente connessi, il Presidente può disporre che siano svolti contemporaneamente. 5. L interpellante, o uno degli interpellanti, ha facoltà di svolgere l interpellanza parlando per non più di Cinque minuti. Dopo le dichiarazioni del Presidente o dell Assessore, se l interpellante, o gli interpellanti non siano soddisfatti possono replicare per non più di cinque minuti o possono presentare una mozione di cui il Presidente dà lettura. L interpellanza non dà luogo ad alcuna deliberazione del Consiglio Art. 4l Mozione 1. La mozione consiste in una proposta finalizzata a provocare una discussione generale su argomenti o affari di particolare importanza che possono avere già formato oggetto di interrogazione o di interpellanza o a determinare un voto circa i criteri da seguirsi nella trattazione di un determinato affare o argomento.

13 2. Essa deve essere presentata almeno quindici giorni prima della seduta consiliare, salvo casi di urgenza nei quali deve essere presentata almeno tre giorni prima. 3. Le mozioni hanno la precedenza sulle interpellanze e sulle interrogazioni che si riferiscono allo stesso argomento. In tal caso gli interpellanti possono rinunciare alle loro interpellanze e sono iscritti sulla mozione subito dopo il proponente di essa. 4. Sulla mozione parla per primo il proponente e possono intervenire una sola volta nella discussione i Consiglieri che lo chiedano, oltre il Sindaco o gli Assessori, salvo eventuale replica per dichiarazione di voto. 5. Esaurita la discussione, la mozione, ove il proponente lo richieda, viene posta in votazione e sono messi ai voti anche gli ordini del giorno eventualmente presentati sull argomento. 6. Se la mozione non riguarda argomenti attribuiti alla competenza del Consiglio, il Presidente propone che la stessa, ancorché discussa sul piano generale, non determini il voto; il Consiglio decide, seduta stante, in ordine alla proposta del Presidente. 7. Le mozioni sono poste testualmente all ordine del giorno della prima seduta dopo la loro presentazione. Sulle mozioni e sugli ordini del giorno che non hanno contenuto provvedimentale non sono richiesti i pareri previsti dall art. 49 del T.U.E.L. approvato con D. Leg.vo N. 267/ La mozione di sfiducia è regolata dall art. 52 del D. Leg.vo n. 267/2000. CAPO VI VOTAZIONI Art. 42 Dichiarazione di voto e ordine delle votazioni 1 Dichiarata chiusa la discussione, non può essere concessa la parola che per semplici dichiarazioni di voto. Il tempo concesso per queste dichiarazioni non potrà superare i cinque minuti per ciascun intervento. Hanno diritto di intervenire un rappresentante di ogni gruppo e i Consiglieri che intendano esprimere un voto diverso da quello del proprio gruppo, ovvero un voto la cui motivazione sia diversa rispetto a quella espressa dal proprio gruppo. 2. La votazione si fa normalmente sul complesso della proposta, salvo i casi in cui il Consiglio ritenga necessario procedere alla votazione per singolo articoli, o commi, o capitoli, o voci, purchè il proponente non si opponga. 3. Quando siano stati proposti emendamenti, procede la votazione sugli emendamenti stessi a cominciare da quelli soppressivi; seguono i modificativi, poi gli aggiuntivi. E sempre ammessa la votazione per parti separate ove il Consiglio lo richieda e sempre che non vi si opponga il proponente. Gli emendamenti ad un emendamento sono votati prima dello stesso; gli emendamenti proposti dai singoli Consiglieri, prima di quelli proposti dalle Commissioni. Art. 43 Forma delle votazioni l. L espressione di voto è, normalmente, palese e si effettua per appello nominale ovvero per alzata di mano. 2. Debbono essere prese a scrutinio segreto le sole deliberazioni concernenti persone e quelle per le quali la legge lo prescrive. 3. Il voto per alzata di mano è soggetto a controprova, se questa è richiesta immediatamente dopo la proclamazione del risultato. Art. 44 Procedura della votazione per appello nominale l. Nel caso in cui si voti per appello nominale, il Presidente chiarisce il significato del SI e del NO. 2. L appello nominale avviene secondo l ordine di anzianità dei singoli Consiglieri.

14 3. Il Segretario Comunale prende nota dei voti favorevoli e di quelli contrari nonché dei nomi degli astenuti e li comunica al Presidente. Art. 45 Procedura delle votazioni per scrutinio segreto 1. Lo scrutinio segreto si attua per mezzo di schede. 2. Il Presidente avverte del numero massimo delle indicazioni che vi possono essere iscritte, quindi ordina l`appello e consegna a ciascun Consigliere una scheda bianca, vistata dal Presidente. 3. Il Consigliere esercita segretamente il voto e depone la scheda, previamente piegata nell apposita urna sul tavolo della Presidenza. 4. Terminata la votazione, il Presidente, con l assistenza del Segretario e di tre scrutatori, previamente designati dal Presidente, procede allo spoglio delle schede, che dovranno risultare dello stesso numero dei votanti. 5. Le indicazioni che fossero eventualmente contenute nella scheda oltre il numero consentito, si avranno come non scritte, a cominciare, nell ordine di scritturazione, dalla prima esuberante. 6. Nell ipotesi di irregolarità, il Presidente, valutate le circostanze, può proporre al Consiglio Comunale di annullare la votazione e disporre la rinnovazione. 7. Le schede, per qualsiasi motivo contestate, devono essere vidimate dal Presidente, da almeno uno degli scrutatori e dal Segretario, e devono essere conservate in archivio con busta sigillata. Le altre schede vengono distrutte subito dopo la votazione. Art. 46 Divieto della parola durante la votazione 1. Iniziata che sia la votazione, non e concessa la parola ad alcuno sino alla proclamazione Art. 47 Proclamazione dell esito delle votazioni 1. Terminata la votazione, il Presidente ne proclama l esito. 2. Si intende adottata la proposta che ottiene la maggioranza assoluta dei votanti. I Consiglieri che dichiarano di astenersi non si computano nel numero dei votanti ma si computano nel numero dei presenti. Nelle votazioni segrete le schede bianche e le schede nulle si computano per determinare il numero dei votanti. 3. Si richiede, in ogni caso, per la validità della seduta e della proclamazione dell esito della votazione la maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati per l adozione di quei provvedimenti per i quali la legge, lo statuto o i regolamenti comunali prevedano tale maggioranza qualificata. Art. 48 Elezione di persone 1 Se la legge, lo statuto o i regolamenti comunali non prevedono maggioranze speciali nelle elezioni di persone, risultano eletti colui o coloro che hanno conseguito il maggior numero di voti, al numero delle persone da eleggere. Se è prevista la rappresentanza delle minoranze, nel caso in cui nella votazione non sia stato eletto alcun candidato delle minoranze, sono dichiarati eletti, in luogo dell ultimo e/o degli ultimi eletti della maggioranza, colui o coloro delle minoranze che hanno ottenuto il maggior numero di voti, sino a coprire i posti previsti. CAPO VII Verbali e deliberazioni Art. 49 Verbale delle sedute. 1. Di ogni seduta viene redatto verbale, che deve contenere l ora, il giorno, il mese, l anno ed il luogo della riunione nonché i nomi dei consiglieri intervenuti all adunanza.

15 2. I verbali del Consiglio comunale sono redatti dal Segretario Comunale - ovvero dal Vice Segretario in caso di assenza, impedimento del Segretario - che può essere coadiuvato dal personale comunale da lui prescelto. Il verbalizzante può avvalersi di mezzi meccanici o elettronici di registrazione di proprietà comunale ovvero di terzi all uopo incaricati. 3. Il verbale deve assicurare il fedele riscontro di ogni seduta consiliare e deve riportare i motivi principali della discussione, il testo integrale della parte dispositiva delle deliberazioni, il numero dei votanti a favore e contro su ogni proposta, nonché quello degli astenuti volontariamente o per causa di incompatibilità. 4. Dal verbale deve risultare se la seduta ha avuto luogo in forma segreta e se la votazione è avvenuta a scrutinio segreto. 5. Gli interventi e le dichiarazioni che vengono fatte dai consiglieri, nel corso della trattazione, sono riportati riferendo - con la massima chiarezza e completezza possibile - i concetti espressi da ciascuno di essi. 6. Quando i Consiglieri ne facciano espressa richiesta al Presidente, i loro interventi vengono riportati interamente a verbale, purchè il relativo testo scritto sia fatto pervenire al Segretario prima che il Consigliere ne dia lettura al Consiglio. 7. Ove la registrazione del dibattito abbia avuto luogo mediante l utilizzo di sistemi meccanici elettronici di registrazione, il testo degli interventi viene trascritto dal personale all uopo incaricato il quale dà allo stesso la forma più idonea per assicurare, nel rispetto della fedeltà sostanziale, la massima chiarezza e completezza. 8. Il verbale viene sottoscritto dal Presidente e dal Segretario. 9. Il verbale, previa lettura in aula, è sottoposto a votazione in una delle sedute immediatamente successive a quella a cui si riferisce. Art. 50 Deliberazioni 1. Ogni proposta di atto deliberativo, che non sia mero atto di indirizzo,deve essere corredata di parere in Ordine alla sola regolarità tecnica da parte del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti impegno di spesa o diminuzione di entrata, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. I pareri sono inseriti nella deliberazione. 2. Nel caso di parere negativo, l organo deliberante, se ritiene di deliberare in modo difforme, ha l obbligo di motivare l atto. 3. L atto deliberativo deve contenere, oltre a quanto interamente riportato in proposta istruita, ai sensi di legge, anche i nominativi dei consiglieri presenti, astenuti, votanti, ed il numero dei voti favorevoli e contrari. Si omettono, invece, gli interventi, salvo esplicite richieste, che vengono riportati nel verbale della seduta. 4. Ogni atto deliberativo viene firmato dal Presidente e dal Segretario. 5. Le deliberazioni, che comportano modificazioni o revoca di altre esecutive, si hanno come non avvenute, ove esse non facciano espressa e chiara menzione della modificazione o della revoca. CAPO VIII CONSIGLIERI Art. 51 Poteri dei Consiglieri 1. I Consiglieri comunali hanno il diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta a deliberazione del Consiglio comunale; essi hanno, altresì, diritto di presentare interrogazioni, interpellanze e mozioni. 2. I Consiglieri comunali hanno diritto di ottenere dagli uffici tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all espletamento del proprio mandato.

16 I Consiglieri hanno diritto di avere a disposizione gli atti relativi agli argomenti iscritti all ordine del giorno, nonché gli atti d ufficio che siano in essi richiamati o citati. 3. Ai Capi gruppo consiliari deve essere inviata copia integrale del testo delle delibere di consiglio, di giunta comunale e l elenco delle determine dei funzionari entro cinque giorni dalla loro pubblicazione all albo pretorio. 4. I Consiglieri possono chiedere, altresì, copia al Sindaco, tramite l ufficio di segreteria, di tutti gli atti pubblici, anche infraprocedimentali, del Comune, delle aziende speciali, delle istituzioni e dei consorzi cui partecipa il Comune, necessari per l espletamento del proprio mandato; le relative copie devono essere rilasciate entro tre giorni dalla richiesta. 5. I Consiglieri sono tenuti al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge. TITOLO III Commissioni consiliari CAPO I Commissioni consiliari Art. 52 Convocazione delle Commissioni 1. La convocazione delle Commissioni consiliari, con relativo ordine del giorno, è fatta dal rispettivo Presidente o, in sua vece, dal Consigliere anziano. In difetto vi provvede il Presidente del Consiglio comunale. 2. Della convocazione, recapitata almeno 48 (quarantotto) ore prima, sarà data anche notizia al Sindaco, al Presidente del Consiglio, al Segretario Generale, agli Assessori competenti, ai Capigruppo consiliari ed ai Presidenti delle altre Commissioni con le modalità di cui all'art. 10 ter del presente regolamento. Il Presidente del Consiglio, d'ufficio o su richiesta, sentiti i rispettivi Presidenti, può provvedere per taluni argomenti interessanti più Commissioni a convocare collegialmente le Commissioni stesse. In tal caso le funzioni di Presidente sono attribuite al Presidente più anziano di età. Art. 53 Validità delle sedute di Commissione 1. Le sedute delle Commissioni non sono valide se non è presente almeno la metà dei componenti, e cioè tre. Nel caso di sedute abbinate esse si intendono valide purchè vi sia almeno la metà dei componenti assegnati ad ogni Commissione. 2. In assenza del Presidente presiede il Consigliere anziano. 3. Le sedute sono pubbliche. Art. 54 Richiesta di pareri e di informazioni l. Ciascuna Commissione, prima di procedere all esame delle questioni proposte ad esse attribuite, può fare richiesta al Presidente del Consiglio perché sia sentito il parere di altre Commissioni. 2. Alle sedute delle Commissioni consiliari possono partecipare, per invito delle Commissioni stesse, tecnici, esperti, funzionari, rappresentanti delle forze sociali e della Società civile, nonché rappresentanti del Consiglio comunale negli enti, aziende, istituti, consorzi ed altre forme associative cui il Comune è interessato.

17 3. Le Commissioni, inoltre, per il miglior svolgimento dei compiti demandati, possono effettuare sopralluoghi o altre attività conoscitive. Hanno, inoltre, facoltà di chiedere agli uffici ed alle aziende del Comune informazioni, notizie e documenti. Art 55 Nomina dei relatori 1 La Commissione, esaurito l esame di ciascuna questione, affida il compito al Presidente o ad altro componente di riferire al Consiglio o alla Giunta secondo la competenza. 2. Qualora non si raggiunga l unanimità, riferisce un relatore a favore ed uno contro. Art. 56 Termine delle pronunce delle Commissioni 1. Le Commissioni devono pronunciarsi sulle proposte o questioni ad esse assegnate nel termine di 15 (quindici) giorni dalla data di richiesta fatta al Presidente, salvo casi di urgenza; fatti salvi termini diversi previsti negli specifici regolamenti. 2. Per gli argomenti particolarmente delicati e complessi, il termine ordinario di 15 giorni, a richiesta motivata della Commissione, può essere prorogato al massimo di altri 15 (quindici) giorni. Se sono iscritti all ordine del giorno del Consiglio comunale, la Commissione deve pronunciarsi almeno 48 (quarant otto) ore prima del Consiglio. 3. Trascorso il termine senza che il parere sia stato espresso, la questione può essere iscritta all ordine del giorno del Consiglio o della Giunta comunale. Art. 57 Votazioni 1. Qualora si renda necessario procedere a votazione, ognuno dei componenti effettivi ha diritto di esprimere un voto. 2. Le deliberazioni sono valide, quando la proposta ottiene la maggioranza assoluta dei voti. 3. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. CAPO II Art. 58 Gettoni di presenza - Decadenza 1. Ai membri che partecipano alle sedute delle Commissioni verrà corrisposto un gettone di t presenza nella misura praticata per i Consiglieri comunali. 2. Il Consigliere che non presenzia, senza giustificato motivo, a cinque sedute consecutive incorre nella decadenza dalla carica di componente della Commissione, previa segnalazione del rispettivo Presidente. Tale decadenza viene dichiarata dal Sindaco, che provvede alla sostituzione nel rispetto delle modalità di cui all art. 18 dello Statuto comunale. Approvato con delibera del Consiglio Comunale N. 39 del 16 ottobre resa esecutiva ai sensi dell art comma del T.U.E.L. 18 agosto 2000, N. 267, in seguito a pubblicazione all Albo Pretorio del Comune dal 18 al 29 ottobre Entrato in vigore il 30 ottobre Modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del Reso esecutivo in seguito a pubblicazione all Albo Pretorio on line del Comune per 15 giorni consecutivi - al n dal 03 aprile 2012 al 19 aprile San Pancrazio Salentino, 20 aprile IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Domenico RUSSO.

18

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL RETTORE VISTA VISTI VISTO VISTO la Legge 9 maggio 1989, n.168, Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ; i Decreti del Ministro dell Istruzione dell Università

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO (In vigore dal 1 febbraio 1991)

REGOLAMENTO CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO (In vigore dal 1 febbraio 1991) REGOLAMENTO CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO (In vigore dal 1 febbraio 1991) CAPO I DELLA COSTITUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ART. 1 Insediamento del Consiglio - Entrata in carica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (approvato dal C.D.A. con Delibera n 139 in seduta del 25/6/1998, modificato con Delibera n 87 in

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni Approvato con D.C. n.20 del 16 marzo 2009 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROSTA PROVINCIA DI Torino REGOLAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 91 del 19.05.1994 Ultima modifica con deliberazione di Giunta Comunale n. 97 del

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI.

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. COMUNE DI ALA Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI. 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità e contenuti 1. Questo regolamento stabilisce le modalità per l

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** ******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** Approvato con delibera consiliare n. 180 del 18 Dicembre 2012.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE Istituzione e insediamento Art. 1 Istituzione La Consulta per le politiche giovanili è istituita dal Comune di Floridia con deliberazione

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione schema regolamento Commissione Provinciale per l artigianato (CPA)

OGGETTO: Trasmissione schema regolamento Commissione Provinciale per l artigianato (CPA) Direzione Attività produttive Promozione, Sviluppo e Disciplina dell Artigianato Commissione Regionale per l artigianato cra@regione.piemonte.it Torino, 20 maggio 2009 Protocollo 6038/16/03 Ai Presidenti

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO COLLEGIO APPROVATO CON DELIBERA NELLA SEDUTA DEL 12/11/2014

REGOLAMENTO COLLEGIO APPROVATO CON DELIBERA NELLA SEDUTA DEL 12/11/2014 REGOLAMENTO COLLEGIO APPROVATO CON DELIBERA NELLA SEDUTA DEL 12/11/2014 PARTE 1 ART. 1 Composizione e attribuzioni Il collegio docenti è composto dal personale docente a tempo indeterminato e determinato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA (approvato in data 4 luglio 2014 dal Consiglio Direttivo Regionale) Art. 1 Organo elettivo 1) Spetta all Assemblea

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del

Dettagli

STATUTO DEL FORUM PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA CITTA DI GROSSETO

STATUTO DEL FORUM PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA CITTA DI GROSSETO STATUTO DEL FORUM PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA CITTA DI GROSSETO Art. 1 Istituzione ed impegni dell Amministrazione Comunale Il Consiglio Comunale di Grosseto, riconosciuta l importanza di coinvolgere

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO - Emanato con DR n. 1347. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO - Emanato con DR n. 1347. Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO - Emanato con DR n. 1347 del 23 luglio 2015, pubblicato in data 27 luglio 2015 sull Albo on line ed entrato in vigore il 28 luglio 2015 Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE (STATUTO art. 51: Il consiglio comunale può avvalersi di consulte di settore su tematiche specifiche: giovani, cultura,solidarietà

Dettagli

Regolamento di Assemblea Net Insurance S.p.A.

Regolamento di Assemblea Net Insurance S.p.A. Regolamento di Assemblea Net Insurance S.p.A. Approvato dall Assemblea Ordinaria degli Azionisti nella seduta del: 29/01/2015 Emessa da: Funzione Segreteria Societaria in data: 16/01/2015 Validità dal:

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Art. 1 - Fonti 1. Il presente Regolamento disciplina la composizione, la durata e le modalità di funzionamento del Collegio dei Revisori

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 37 DEL 09-09-2014 Oggetto: NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI CARTOCETO NEL CONSIGLIO DELL' UNIONE

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA FURIO DEL FURIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA" DENOMINAZIONE - SEDE - AFFILIAZIONE - AZIONE -SCOPI Art. 1 Il 01 Gennaio 1977 si costituisce l Associazione Fotografica "Furio Del Furia" con sede

Dettagli

Parte I. Votazione delle delibere dell Assemblea Paritetica (Art. 15 dello Statuto)

Parte I. Votazione delle delibere dell Assemblea Paritetica (Art. 15 dello Statuto) REGOLAMENTO ELETTORALE PER LE VOTAZIONI DELLE DELIBERE DELL ASSEMBLEA PARITETICA, PER LE ELEZIONI, LA NOMINA E LA REVOCA DEI COMPONENTI L ASSEMBLEA DEI DELEGATI, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED IL COLLEGIO

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera consiliare n. 91 del 19 dicembre 2006 Comune di Prata di Pordenone Consiglio Comunale

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE COMUNE DI NOVALEDO REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 07 del 31.03.2011 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 27 del 18.06.2015

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N 18 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

AMBITO TERRITORIALE N 18 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE AMBITO TERRITORIALE N 18 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Articolo 1 Finalità e forma degli atti di competenza 1. Il

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO UNIONE COMUNI ALTO APPENNINO REGGIANO (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO Approvato dal Consiglio dell'unione in data 22/03/2003 con atto deliberativo n.13 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL 'OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO E DELLA CONFERENZA ANNUALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL 'OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO E DELLA CONFERENZA ANNUALE DEL TERZO SETTORE REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL 'OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO E DELLA CONFERENZA ANNUALE DEL TERZO SETTORE Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale no 209 del 22 Novembre

Dettagli

AGESCI Regione Lombardia REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA REGIONALE PER DELEGATI

AGESCI Regione Lombardia REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA REGIONALE PER DELEGATI AGESCI Regione Lombardia REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA REGIONALE PER DELEGATI Aprile 2006 Premessa L Assemblea Regionale delegata è attualmente disciplinata dall art.39 dello Statuto AGESCI e a livello regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PARTE PRIMA - FUNZIONAMENTO - Articolo 1 Finalità

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PARTE PRIMA - FUNZIONAMENTO - Articolo 1 Finalità REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PARTE PRIMA - FUNZIONAMENTO - Articolo 1 Finalità 1) Il Consiglio comunale dei Giovani di San Polo dei Cavalieri è un organo democratico di rappresentanza

Dettagli

CONSULTA DELLA CULTURA

CONSULTA DELLA CULTURA T/360/U14 STATUTO DELLA CONSULTA DELLA CULTURA DEL COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA ************** Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 14 giugno 2000. Approvato dal Comitato Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA. Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense

A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA. Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense A.N.F. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE SEDE DI ROMA Statuto della Sede Romana dell Associazione Nazionale Forense Art. 1 Disposizioni generali E costituita in Roma, con sede legale presso il Tribunale Civile,

Dettagli

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Proposta di Deliberazione dell Assemblea SEDUTA del 8.04.2014 N. di Reg. N. di Prot. Odg 3 Immediatamente eseguibile Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE E ORDINARIA DEL 25 E 26 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA E SECONDA CONVOCAZIONE

Dettagli

ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI

ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI 1) Indizione delle elezioni Almeno 5 mesi prima della scadenza del mandato dei componenti l Assemblea dei delegati, il Consiglio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE

ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE ===================================== ARTICOLO 1. Campo di applicazione Il presente Regolamento, adottato ai sensi dell art. 19 dello Statuto Sociale,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 61 DEL 18/11/2014 OGGETTO: NOMINA DATORE DI LAVORO DEL COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 61 DEL 18/11/2014 OGGETTO: NOMINA DATORE DI LAVORO DEL COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE 04.01.68 N.15 AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE 04.01.68 N.15 AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE 04.01.68 N.15 AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME Approvato con deliberazione Consiliare del 29.10.96 n.116/c.

Dettagli

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE Roma, 22 giugno 2012 INDICE Art. 1) Art. 2) Art. 3) Art. 4 ) Art. 5) Art. 6) Art. 7) Art. 8) Art. 9) Art. 10) Art.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli