Perché un Accademia di Belle Arti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché un Accademia di Belle Arti?"

Transcript

1 madeprogram.it

2 Un Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta di livello internazionale che, per prima in Italia, si dà l obiettivo di lavorare nel punti di intersezione fra design, arte, mestieri, tradizione e cultura locale. A Siracusa. MADE Program è il nuovo progetto dell Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi. MADE. Come prodotto, fabbricato. MADE Program. Come Mediterranean Arts & Design Program.

3 Perché un Accademia di Belle Arti? Perché parlare di (e praticare) arte, oggi, significa andare a occupare un punto di osservazione privilegiato della contemporaneità, con particolare attenzione agli aspetti sociali, civili, etici, tecnologici, economici e politici.

4 Perché in Sicilia? L Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto [ ] La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra... chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita. Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia

5 Perché MADE Program?

6 Per dare vita a un progetto formativo in cui pratica e teoria critica sono entrambi elementi fondamentali. (Bauhaus, Vchutemas, Ulm)

7 Per salvare le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia.

8 Per creare una comunità responsabile e sostenibile di lavoro e sperimentazione artistica, che sul lungo periodo rappresenti un network radicato e riconoscibile nel tessuto culturale e italiano.

9 Per valorizzare aree del nostro Paese dalle immense potenzialità culturali ed economiche.

10 Per incrementare il ruolo culturale dell Italia nel mondo: il maggior numero di siti UNESCO; la qualità della vita; il Made in Italy.

11 L offerta formativa PITTURA / ARTI VISIVE / DESIGN Corso triennale di Design MAN MADE. Corso triennale di Arti Visive e pratiche dell Arte.

12 Corso triennale di Design. Design MAN MADE Il corso triennale di design MAN MADE guarda alla disciplina del design come strumento per il disegno di nuovi prodotti e strategie di comunicazione che possano avere un ruolo decisivo nello sviluppo di un processo di cambiamento che riguardi la società, la produzione e l economia.

13 FORMAFANTASMA Andrea Trimarchi / Simone Farresin Course Leader Dopo gli studi in Design alla Eindhoven Design Academy, fondano Studio Formafantasma, inserito nel 2011 da Paola Antonelli, curatrice del Dipartimento di Design del MoMA, nella lista degli studi più innovativi a livello globale. Hanno ricevuto commesse, tra gli altri, da Fendi, MaxMara/Sportmax, Droog, Nodus rug, J&L Lobmeyr, Gallery Libby Sellers and Established and Sons. Loro lavori sono stati acquistati per le Collezioni permanenti del MoMA e del Metropolitan Museum (NYC), del Victoria and Albert Museum (London), del Chicago Art Institute, del Textiel Museum di Tilburg, dello Stedelijk s-hertogenbosch, del MUDAC di Losanna, del al Mint Museum of Craft and Design in North Carolina e del Mak Museum di Vienna. Tengono corsi e workshop in diverse istituzioni e insegnano al Well Being Department della Design Academy di Eindhoven.

14 Specializzazioni DESIGN GRAFICA FOTOGRAFIA

15 1 ANNO: I AM Il primo anno è dedicato a chi sei tu come giovane designer: dovrai trovare te stesso nei materiali, nei colori, nelle forme e nelle immagini. Una continua commistione fra teoria e pratica, in cui anche le lezioni più accademiche saranno tradotte in esercitazioni per comprendere il potenziale e le problematiche degli strumenti alla base del design, e per cominciare a sviluppare un personale linguaggio visivo e progettuale.

16 2 ANNO: YOU ARE Il secondo anno è dedicato al confronto con l altro. Dovrai applicare quello che hai imparato l anno precedente per la progettazione di oggetti o strumenti di comunicazione a servizio di un altra persona. Sarai guidato a sviluppare maggior consapevolezza formale, compositiva e del contesto in cui il tuo design andrà a operare. Gli insegnanti non ti spingeranno solo ad apprendere da loro, ma soprattutto a porti delle domande e a mettere in discussione lo stato delle cose per sviluppare idee originali e innovative.

17 3 ANNO: WE ARE Il terzo anno è dedicato allo sviluppo della tua tesi di laurea: deciderai se concentrarti sulla progettazione del prodotto o della comunicazione visiva e video. Sarà l anno della piena maturazione progettuale e sarai chiamato a vedere la tua attività di progettista come parte di un sistema più ampio e complesso. Se, per esempio, dovrai disegnare una sedia in rovere, il tuo ruolo sarà prima di tutto quello di capire come opera l industria del legno, come cresce una foresta che cosa significa implementare delle reali politiche ambientali.

18 1 ANNO AF INSEGNAMENTO CFA B Disegno tecnico e progettuale 9 B Modellistica 6 B Storia dell arte contemporanea 6 C Design 1 12 A Storia delle arti applicate 6 A Metodologia della progettazione 6 1 insegnamento a scelta tra i seguenti A Arti applicate e tipologia dei materiali 6 A Elementi di morfologia e dinamiche della forma 6 A Semiologia del corpo 6 AFU Tecnologie per l informatica 4 AFU Lingua inglese 4 Seminari workshop - stage 1 TOTALE crediti formativi 1 anno 60 2 ANNO AF INSEGNAMENTO CFA B Storia dell architettura contemporanea 6 B Rappresentazione dell architettura 6 B Storia del design 6 C Design 2 12 C Graphic Design 9 C Tecniche della modellazione digitale 3D 9 2 insegnamento a scelta tra i seguenti A Metodologia progettuale della comunicazione visiva 6 A Fotografia 6 A Estetica 6 A Design system 6 A Illuminotecnica 6 TOTALE crediti formativi 2 anno 60 3 ANNO AF INSEGNAMENTO CFA B Architettura degli interni 9 C Design 3 12 C Architettura virtuale 6 3 insegnamento a scelta tra i seguenti A Analisi del territorio e progettazione del paesaggio 6 A Ecodesign 6 A Progettazione di allestimenti 6 A Fenomenologia delle arti contemporanee 6 A Teoria e storia dei metodi di rappresentazione 6 A Disegno architettonico di stile e arredo 6 Seminari workshop - stage 5 Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10 TOTALE crediti formativi 3 anno 60 AF Attività Formative, AFU Attività Formative Ulteriori, A Insegnamento Affine, B Insegnamento Base, C Insegnamento Caratterizzante, CFA Crediti Formativi Accademici.

19 Corso triennale di Arti Visive e pratiche dell Arte. PITTURA / ARTI VISIVE Il corso triennale di Arti Visive e pratiche dell arte guarda al ruolo che l arte contemporanea assume nell attuale paesaggio culturale e alle possibilità che essa stessa ha, oggi come ieri, di porsi come potente motore di cambiamento innanzi tutto sociale.

20 FRANCESCO JODICE Course Leader Laureato in Architettura, tra i fondatori dei collettivi Multiplicity e Zapruder, la sua ricerca artistica indaga i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo con particolare attenzione ai nuovi fenomeni di antropologia urbana. I suoi progetti mirano alla costruzione di un terreno comune tra arte e geopolitiche proponendo la pratica dell arte come poetica civile. Ha partecipato a Documenta, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Sao Paulo, alla Triennale dell ICP di New York e ha esposto alla Tate Modern, al Castello di Rivoli e al Prado.

21 Specializzazioni PITTURA FOTOGRAFIA VIDEO & NEW MEDIA

22 1 ANNO: Il primo anno si focalizza sul rapporto tra lo studente, l arte moderna e l attuale contesto culturale. La conoscenza dell arte, delle tecniche quali pittura e informatica sono messe in relazione con gli studi dedicati alla conoscenza di se stessi e delle proprie intenzioni e capacità artistiche. I corsi sono progettati al fine di mettere in equilibrio e a paragone tecniche storiche come la pittura e il disegno anatomico con dispositivi e procedure contemporanee, quali le tecnologie informatiche e le metodologie per il progetto artistico. Lo scopo è duplice: consolidare le basi culturali della formazione di un artista e dare inizio al percorso individuale del profilo e delle attitudini autoriali.

23 2 ANNO: Il secondo anno affronta il passaggio dall arte moderna a quella contemporanea, introducendo materie teoriche (Estetica, Filosofia dell Immagine) e pratiche (Fotografia, Computer Graphic) che consentono allo studente di approfondire la forma dei nuovi linguaggi e la loro valenza semiotica nella società, facendolo maturare tanto sul piano culturale quanto su quello tecnico. A questo scopo, gli incontri con artisti in seminari e workshop e le richieste di formulare progetti sul territorio (sitespecific) coinvolgeranno gli studenti in un processo di auto-consapevolezza delle proprie capacità artistiche e più in generale del ruolo attuale dell arte contemporanea nella società.

24 3 ANNO: WE ARE Il terzo e ultimo anno vede gli studenti a confronto con la fase finale della loro formazione. Ulteriori studi di natura artistica (Tecniche performative per le arti visive), sociali (Antropologia culturale) e multimediali (Regia) mostreranno allo studente una più ampia panoramica sulle opportunità e i ruoli che l artista assume oggi culturalmente e professionalmente. La tesi di laurea farà da catalizzatore e da ombrello per tutte le discipline, considerazioni ed esperienze maturate durante il triennio, con il duplice scopo di formare il profilo e l esperienza artistica dello studente e di permettergli un confronto con le innumerevoli opportunità di incidere sulla cultura e l economia dell habitat nel quale lavorerà.

25 1 ANNO AF INSEGNAMENTO CFA B Disegno per la pittura 8 B Anatomia artistica 8 B Storia dell arte moderna 6 B Metodologia della progettazione 6 C Pittura 1 12 C Tecniche pittoriche 8 AFU Tecnologie per l informatica 4 AFU Lingua inglese 4 Seminari workshop - stage 4 Totale crediti formativi 2 anno 60 2 ANNO AF INSEGNAMENTO CFA B Storia dell arte contemporanea 6 B Iconografia e disegno anatomico 8 B Estetica 6 C Pittura 2 10 C Computer Graphic 8 C Fotografia 6 A Filosofia dell immagine 6 Seminari workshop - stage 10 Totale crediti formativi 2 anno 60 3 ANNO AF INSEGNAMENTO CFA C Pittura 3 10 C Tecniche performative per le arti visive 6 A Teoria e metodo dei mass media 6 A Antropologia culturale 6 A Progettazione di allestimenti 6 A Fenomenologia delle arti contemporanee 6 A Regia 6 Seminari workshop - stage 2 Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 12 Totale crediti formativi 2 anno 60 AF Attività Formative, AFU Attività Formative Ulteriori, A Insegnamento Affine, B Insegnamento Base, C Insegnamento Caratterizzante, CFA Crediti Formativi Accademici.

26 Attività extracurricolari Già a partire dal primo anno di corso verranno organizzati attività extra curricolari come visite in musei, workshop, collaborazioni con realtà esterne e viaggi, prima sul territorio italiano e poi all estero.

27 Roma / New York / Berlino

28 I Docenti Un gruppo di lavoro composto da docenti, progettisti e artisti con forte esperienza in ambito formativo acquisita in importanti realtà Accademiche e universitarie italiane ed estere.

29

30 I Partner MADE Program fa affidamento su una rete ricca e articolata di partnership con istituzioni e operatori attivi nei principali ambiti di riferimento, a livello nazionale e internazionale.

31 madeprogram.it CONTATTI MADE Program Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta Rosario Gagliardi Via Cairoli, Siracusa Numero Verde attivo da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 18:30 info@madeprogram.it

MADE PROGRAM MADE IN SICILIA

MADE PROGRAM MADE IN SICILIA MADE PROGRAM MADE IN SICILIA M A DE Program Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi Siracusa madeprogram.it madeprogram.it L obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE INDIRIZZO ARTE E LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

MADE PROGRAM MADE IN SICILIA

MADE PROGRAM MADE IN SICILIA MADE PROGRAM MADE IN SICILIA M A DE Program Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi Siracusa madeprogram.it MADE PROGRAM È IL NUOVO PROGETTO DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI ROSARIO GAGLIARDI DI SIRACUSA.

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA Format allegato circolare prot. 9843 del 15.04.2016 ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE

Dettagli

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008 Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo Ugo di San Vittore DIPARTIMENTO ED ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE

Dettagli

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45 DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA - Corso di Fashion Design Tipologia delle attività formative AF di Base Codice Settore artistico - scientifico

Dettagli

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE Tipologia delle attività formative AF di Base AF Caratterizzanti AF Integrative e Affini consigliate (1) AF Ulteriori AF a scelta dello studente (2) AF Prova finale e Lingua Straniera DAPL 0 - DIPLOMA

Dettagli

Totale crediti formativi accademici 120

Totale crediti formativi accademici 120 Pittura Pittura 1 10 125 Laboratorio di Decorazione 8 100 Fenomenologia del corpo 8 100 Semiologia del corpo (1 a scelta obbl.) 8 100 Iconografia e disegno anatomico 8 100 Tecniche e tecnologie della Pittura

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI AREA ARTI VISIVE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI COMPUTO DEI CREDITI NUOVO ORDINAMENTO D.M. 123/2009 ESAMI SOSTENUTI E RELATIVA TRADUZIONE IN CREDITI AREA ARTI VISIVE ANATOMIA ARTISTICA ABAV01 - Anatomia

Dettagli

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE PIANO DI STUDI Accademia di Belle Arti di Urbino BIENNIO SPECIALISTICO IN ARTI E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design AD Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design a.a. 2018-2019 Accademia di Belle Artidi Udine GB Tiepolo Legalmente Riconosciuta Diritto allo studio e borse di studio Il Diritto allo Studio

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Design dei Mezzi di Trasporto Istituto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. www.accademiabelleartiverona.it

OFFERTA FORMATIVA. www.accademiabelleartiverona.it www.accademiabelleartiverona.it OFFERTA FORMATIVA Via Carlo Montanari, 5-37122 Verona - Tel. +39 045 8000082 - Fax +39 045 8005425 - info@accademiabelleartiverona.it DIPARTIMENTO ARTI VISIVE - SCUOLA

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

OBBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ACCADEMIA DI BELLE ARTI " MARIO SIRONI" DI SASSARI DIPARTIMENTO ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI: GRAFICA D'ARTE E PROGETTAZIONE (1 LIVELLO) ALLEGATI : TABELLA "A" E; TABELLA"B" OBBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA DIPARTIMENTO DI SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello

Dettagli

Il Direttore Frosinone, 31 luglio 2018 Prof. Luigi Fiorletta

Il Direttore Frosinone, 31 luglio 2018 Prof. Luigi Fiorletta Il Direttore Frosinone, 31 luglio 2018 Prof. Luigi Fiorletta Alla cortese attenzione: Corpo Docente Gentili colleghi, nell'ambito della pianificazione del prossimo anno accademico 2018/2019, come previsto

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE (SCHEDA A CURA DELLO STUDENTE) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA INDIRIZZO: PITTURA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO Anno Accademico 2014/2015 STUDENTE

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017 GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 201/2017 DIPLOMA ACCADEMICO DI I livello DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DAPL0- GRAFICA INDIRIZZO - GRAFICA D ARTE LA COMMISSIO Firma studente Data Obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO ABAV1 Anatomia artistica Iconografia e disegno anatomico 8 TP 100 ABAV1 Anatomia artistica Anatomia dell'immagine 8 TP 100 ABST47 Stile, storia dell'arte e del costume Storia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico

Dettagli

ILLUSTRAZIONE - I LIVELLO 2016/2017

ILLUSTRAZIONE - I LIVELLO 2016/2017 ILLUSTRAZIO - I LIVELLO 2016/2017 DIPLOMA ACCADEMICO DI I livello DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DAPL0- GRAFICA INDIRIZZO - ILLUSTRAZIO LA COMMISSIO Firma studente Data Obiettivi formativi

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL 12/11/2013 INSEGNAMENTI ATTIVI NELL ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Regia teatrale Storia dello spettacolo 1 Storia dello

Dettagli

Prot del 24/10/2018 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Prot del 24/10/2018 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Prot. 11922 del 24/10/2018 ALLEGATO A ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 ESITO COMMISSIONE INTERDIPARTIMENTALE E PASSAGGIO NUOVI PIANI DI STUDIO 1. Riesame di un colloquio già

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA Regolamento didattico Scenografia STUDENT OFFICE segreteria@unirufa.it REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE Obiettivi : DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I corsi di studio per il

Dettagli

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione CODICE SETTORI DISCIPLINARI CAMPI DISCIPLINARI max CFA RICONOSCIBILI FIT 2018 ABAV1 Anatomia artistica - Anatomia artistica - Anatomia dell'immagine - Elementi di morfologia e dinamiche della forma - Fenomenologia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA D ARTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA D ARTE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA D ARTE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle

Dettagli

DECORAZIONE. II ANNO codici discipline cfa. III ANNO codici discipline cfa base ABPR15 Metodologia della Progettazione 6. - ABST46 Estetica 4

DECORAZIONE. II ANNO codici discipline cfa. III ANNO codici discipline cfa base ABPR15 Metodologia della Progettazione 6. - ABST46 Estetica 4 DECORAZIONE - ABAV3 Disegno per la Decorazione 4 - ABAV12 Tecniche per la Decorazione 6 - ABAV13 Plastica Ornamentale 6 integrative o affini ABVPA61 Beni Culturali e Ambientali 6 - ABST50 Storia dell architettura

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCULTURA INDICE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio... 1 Art. 2 - Scuola di appartenenza... 1 Art. 3 - Dipartimento afferente...

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo

Dettagli

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E COSTUME

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E COSTUME DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E Obiettivi formativi I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA Regolamento didattico Fotografia STUDENT OFFICE segreteria@unirufa.it REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito

Dettagli

SCULTURA - I LIVELLO 2016/2017

SCULTURA - I LIVELLO 2016/2017 SCULTURA - I LIVELLO 2016/2017 DIPLOMA ACCADEMICO DI I livello DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI SCULTURA CORSO DAPL02- SCULTURA INDIRIZZO - SCULTURA LA COMMISSIO Firma studente Data Obiettivi formativi

Dettagli

Corsi Undergraduate. Habitat Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Corsi Undergraduate. Habitat Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR QUASAR DESIGN UNIVERSITY Corsi Undergraduate Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR Programmi costantemente aggiornati, per essere sempre al passo con le innovazioni e attività formative che coinvolgono

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Product design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DECORAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DECORAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DECORAZIONE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Textile and fashion design Istituto

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA Un cinema fatto di contenuti e sperimentazione. Il cinema è un mondo composto da linguaggi differenti, ognuno nato per realizzare

Dettagli

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008 L insegnante mediocre racconta. Il bravo insegnante spiega. L insegnante eccellente dimostra. Il maestro ispira Socrate DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA Obiettivi formativi. Obiettivi formativi qualificanti Si veda quanto

Dettagli

Il Direttore Frosinone, 16 giugno 2017 Prof. Luigi Fiorletta

Il Direttore Frosinone, 16 giugno 2017 Prof. Luigi Fiorletta Il Direttore Frosinone, 16 giugno 2017 Prof. Luigi Fiorletta Alla cortese attenzione: Corpo Docente Gentili colleghi, nell'ambito della pianificazione del prossimo anno accademico 2017/2018, come previsto

Dettagli

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017 SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017 DIPLOMA ACCADEMICO DI I livello DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIO E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA CORSO DAPL05- SCENOGRAFIA INDIRIZZO - SCENOGRAFIA LA COMMISSIO Firma

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

OBBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ACCADEMIA DI BELLE ARTI " MARIO SIRONI" DI SASSARI DIPARTIMENTO ARTI SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI: GRAFICA D'ARTE E PROGETTAZIONE (1 LIVELLO) ALLEGATI : TABELLA "A" E; TABELLA"B" OBBIETTIVI FORMATIVI I CORSI

Dettagli

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro.

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro. L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro. L Istituto rappresenta un punto nodale e dinamico

Dettagli

Calendario Esami - Sessione Estiva

Calendario Esami - Sessione Estiva Pagina1 Le sedute avranno inizio alle ore 9,00 Pittura Giovedì 26.06.13 T/B CICCONE - REGGIANINI - D ORAZIO B 15 Scultura Lunedì 10.06.13 T/B MUCCI - MARCHESE - LOVAGLIO A 01 Decorazione Lunedì 10.06.13

Dettagli

Anno Accademico 2011/20 DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L obiettivo del corso di Diploma Accademico di Secondo

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano 20121 www.accademiadibrera.milano.it Milano 21 ottobre 2010 Prot. 8903/C11 PROCEDURA INTERNA A TERMINI ABBREVIATI DI COPERTURA DI INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI

Dettagli

Calendario Esami - Sessione Autunnale

Calendario Esami - Sessione Autunnale Pagina1 Le sedute avranno inizio alle ore 9,00 giorno data Pittura Lunedì 16.09.13 T/B CICCONE - REGGIANINI - D ORAZIO B 15 Scultura Lunedì 16.09.13 T/B MUCCI - MARCHESE - DI DONNA A 01 Decorazione Lunedì

Dettagli

ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media Pagina 1

ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media Pagina 1 ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media Pagina 1 Amb. Interni 1 Amb. Interni 2 Amb. Interni 3 Tecniche della modellazione digitale 1 Rendering 3D Libero Scenografia Zangola Scenografia Zangola Disegno

Dettagli

G U I D A A L L O S T U D E N T E

G U I D A A L L O S T U D E N T E GUIDA ALLO STUDENTE LIBERA ACCADEMIA D ARTE NOVALIA UN PROGETTO FORMATIVO UNICO IN ITALIA, UNA NOVITÀ NEL PANORAMA NAZIONALE Proponiamo un percorso formativo di alto livello che offre esperienze significative

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Silvia Testa - Gabriele Perraro, Videodissey, installazione interattiva, 2013 La Scuola di Nuove Tecnologie dell Arte (corrispondente

Dettagli

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Disegno tecnico e progettuale Modulo di Hand drafting

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Disegno tecnico e progettuale Modulo di Hand drafting IN DESIGN ANNO ABPR1 Disegno per la progettazione Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Disegno tecnico e progettuale Modulo di Hand drafting Rilievo dell Architettura e Disegno Digitale Modulo di Disegno

Dettagli

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Basic Design Modulo di Hand drafting

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Basic Design Modulo di Hand drafting DAPL0 - DIPLOMA ACCADEMICO DI LIVELLO IN DESIGN ANNO ABPR1 Disegno per la progettazione Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Basic Design Modulo di Hand drafting Rilievo dell Architettura e Disegno

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2011/2012 PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2011/2012 Visto Legge 508 del 21\12\1999, art. 2 Visto D.P.R. 08/07/2005 n. 212 Visto D.M. 30 \09\2009 n. 123 I percorsi ordinamentali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PITTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PITTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PITTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ABST47 St.arte 1 ABAV01 Anatomia artistica 1 ABST47 St.arte 3 ABAV03 Disegno ABAV01 St.arte 2 ABPR15 Metodologia della progettazione ABAV11 12 Decorazione 1 ABAV11

Dettagli

TOTALE CFA previsti nel BIENNIO 120

TOTALE CFA previsti nel BIENNIO 120 Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura Diploma accademico di Secondo Livello in PITTURA Fenomenologia delle arti conpemporanee LINGUAGGI DELL ARTE ABAV1 ANATOMIA ARTISTICA SEMIOLOGIA DEL CORPO ABST4

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN VISUAL AND INNOVATION DESIGN

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN VISUAL AND INNOVATION DESIGN Regolamento didattico Visual and Innovation Design STUDENT OFFICE segreteria@unirufa.it REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN VISUAL AND INNOVATION DESIGN Art. 1 -

Dettagli

Decreto Ministeriale 1 marzo 2012 n. 50

Decreto Ministeriale 1 marzo 2012 n. 50 Decreto Ministeriale 1 marzo 2012 n. 50 Accademie di Belle Arti: corrispondenze tra i crediti acquisiti nei corsi quadriennali del previgente ordinamento ed i crediti previsti dai corsi di diploma accademico

Dettagli

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI P. VANNUCCI -PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA ANNO ACCADEMICO

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI P. VANNUCCI -PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA ANNO ACCADEMICO FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI P. VANNUCCI -PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Riunione Consiglio Accademico ore 9,00 del 23.06.2014 lunedì 23 giugno 2014 9,30 Pittura

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021.

ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021. ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021. AREE DISCIPLINARI E MATERIE D INSEGNAMENTO TITOLI DI STUDIO CHE CORRISPONDONO AL REQUISITO MINIMO L'Albo

Dettagli

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI P. VANNUCCI -PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA ANNO ACCADEMICO

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI P. VANNUCCI -PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA ANNO ACCADEMICO FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI P. VANNUCCI -PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Riunione Consiglio Accademico ore 9,00 del 23.06.2014 lunedì 23 giugno 2014 9,30 Pittura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN DESIGN DEI SISTEMI INDIRIZZO "COMUNICAZIONE"- SEDE DI ROMA Obiettivi formativi Il Corso di Diploma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN DESIGN DEI SISTEMI INDIRIZZO "PRODOTTI E SERVIZI"- SEDE DI ROMA Obiettivi formativi Il Corso di Diploma

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN

Dettagli

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA C. 1 Denominazione del Corso e afferenza alla Scuola Il Corso di diploma accademico di I livello

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

Andrea Trimarchi e Simone Farresin sono STUDIO FORMAFANTASMA due designer italiani di base ad Eindhoven.

Andrea Trimarchi e Simone Farresin sono STUDIO FORMAFANTASMA due designer italiani di base ad Eindhoven. LAB STUDIO FORMAFANTASMA http://www.formafantasma.com Andrea Trimarchi e Simone Farresin sono STUDIO FORMAFANTASMA due designer italiani di base ad Eindhoven. Nel Marzo 2011 Studio FormaFantasma è stato

Dettagli

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI PIETRO VANNUCCI - PERUGIA

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI PIETRO VANNUCCI - PERUGIA FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI PIETRO VANNUCCI - PERUGIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE INVERNALE 2-3 ANNO E BIENNIO 2013-2014 E CALENDARIO ESAMI SESSIONE INVERNALE 1 ANNO 2014-2015 Riunione Consiglio Accademico

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia

Dettagli

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008) Facoltà di Lettere e filosofia Anno accademico 2010/2011 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente

Dettagli

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica ISIA PESCARA DESIGN Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica CORSO TRIENNALE IN DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE L ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche

Dettagli

DASL01- Diploma Accademico di Secondo Livello in PITTURA - Pittura

DASL01- Diploma Accademico di Secondo Livello in PITTURA - Pittura ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANZARO DASL1- Diploma Accademico di Secondo Livello in PITTURA - Pittura Sezione A - Gestione Dati Generali Scuola A1 - Denominazione corso Diploma Accademico di Secondo Livello

Dettagli

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design Habitat Design. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design Habitat Design. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR QUASAR DESIGN UNIVERSITY Corsi Undergraduate Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR Programmi costantemente aggiornati, per essere sempre al passo con le innovazioni e attività formative che coinvolgono

Dettagli

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR QUASAR DESIGN UNIVERSITY Corsi Undergraduate Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR Programmi costantemente aggiornati, per essere sempre al passo con le innovazioni e attività formative che coinvolgono

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE CON MATERIALI CERAMICI E AVANZATI

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE CON MATERIALI CERAMICI E AVANZATI ORSO DI DIPLOMA AADEMIO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE ON MATERIALI ERAMII E AVANZATI aratteristiche Titolo rilasciato : Diploma Accademico di I Livello in Disegno Industriale e Progettazione

Dettagli

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008) FacoltÄ di Lettere e filosofia Anno accademico 2009/2010 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE INDIRIZZO _DECORAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Lab. di decorazione 1 150 10 esame Lab. di grafica (tecniche dell incisione) 150 10 esame Plastica ornamentale 100 8 esame Elementi di architettura e urbanistica

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A. A. 2013/2014 ESAMI DI PROMOZIONE

CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A. A. 2013/2014 ESAMI DI PROMOZIONE CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A. A. 0/0 ESAMI DI PROMOZIONE LUNEDI SETTEMBRE 0 Direzione della fotografia Cinematografia Regia Pre produzione Cinematografia Regia Sight and sound Fondamenti di informatica

Dettagli

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università degli studi di Roma La Sapienza PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2007-2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 2009-2010.l sottoscritt...

Dettagli

Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio 2

Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio 2 D.M. 30 settembre 2009, n.123 - Accademie di Belle Arti - ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento dei diplomi accademici di primo livello delle Accademie di Belle Arti. Direzione

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli