COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Capitolato prestazionale descrittivo dei lavori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Capitolato prestazionale descrittivo dei lavori"

Transcript

1

2 COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Capitolato prestazionale descrittivo dei lavori Rev. 00 1/9

3 INDICE Parte 1.- Premessa... 3 Parte 2.- Oggetto... 4 Parte 3.- Descrizione delle lavorazioni Efficientamento del sistema di illuminazione Efficientamento del sistema di illuminazione... Errore. Il segnalibro non è definito Installazione di un Sistema di Controllo Accessi Sostituzione Pali di I.P Parte 4.- Prescrizioni tecniche delle lavorazioni Materiali in genere Modo di esecuzione dei lavori Controllo elaborati e documenti di progetto, sopralluogo Ordine dei lavori... 9 Rev. 00 2/9

4 Parte 1.- Premessa Il presente documento è stato elaborato in ottemperanza a quanto disposto dall art.17 del D.P.R. 207/2010, nell ambito della redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica per il Project Financig relativo agli Interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione comprensivi di manutenzione ordinaria e pagamento della bolletta di energia elettrica presso il Comune di Sant Olcese (GE) di cui è Proponente la RC Energia ai sensi del 183 comma 15 del D.Lgs. 50/2016. Il progetto definisce, tra più soluzioni, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Il progetto di fattibilità comprende tutte le indagini e gli studi necessari per la definizione degli aspetti di cui al comma 1 dell Art. 23 del D.Lgs. 50/2016, nonché schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare e le relative stime economiche, ivi compresa la scelta in merito alla possibile suddivisione in lotti funzionali. Il presente documento deve essere comunque letto congiuntamente con tutti gli altri elaborati di progetto. Rev. 00 3/9

5 Parte 2.- Oggetto Il presente capitolato prestazionale inerente le opere da eseguire è redatto ai sensi dell art. 43 comma 3 del D.P.R. 207/2010. In una prima parte descrive le lavorazioni mentre nella seconda illustra la specificazione delle prescrizioni tecniche che devono essere rispettate per la realizzazione delle opere oggetto del presente progetto preliminare. Rev. 00 4/9

6 Parte 3.- Descrizione delle lavorazioni Nell ambito degli interventi di manutenzione straordinaria ed efficientemente del sistema di I.P. comunale, le principali lavorazioni che devono essere eseguite sono le seguenti: 3.1. Efficientamento del sistema di illuminazione L intervento si identifica come l efficientamento dei centri luminosi mediante sostituzione dei corpi illuminati esistenti equipaggiati con sorgenti a vapori di mercurio e quota parte di quelli equipaggiati con sorgenti ai vapori di sodio con equivalenti a led. La lavorazione si estende a circa l 85% dei corpi illuminanti sul territorio comunale oggetto di intervento ovvero a c.a elementi. La lavorazioni si ritiene completa: Della rimozione del corpo illuminante di tipo stradale esistente equipaggiato con lampade a scarica, su palo, mensola o a sospensione. Compreso lo smontaggio della eventuale unità elettrica separata, lo scollegamento di tutti i materiali da rimuovere, evitando danneggiamenti e rotture, l esecuzione di collegamenti per mantenere la continuità del circuito, l isolamento dei conduttori scoperti. Della fornitura di corpo illuminante di tipo stradale per installazione su palo, mensola o a sospensione equipaggiato con sorgente a LED, gia' elettricamente corredato e cablato. La posa del nuovo corpo illuminante di tipo stradale, su palo, mensola o a sospensione, equipaggiato con sorgente a LED, gia' elettricamente corredato e cablato, su palo mensola o a sospensione. Compreso l'eventuale sistemazione del diffusore ottico, il puntamento e il posizionamento, l'eventuale posa dell unità elettrica separata, i collegamenti elettrici, il posizionamento della segnaletica per deviazione e regolazione traffico. La lavorazione comprende ogni onere per dare l'opera finita in sicurezza. Compreso lo smaltimento delle sorgenti luminose, la separazione di quanto rimosso in componenti metalliche, plastiche e vetro, smaltite attraverso i servizi di società autorizzata. Il tutto per garantire l opera funzionate in opera secondo la regola dell arte Miglioramento e razionalizzazione del sistema elettrico di illuminazione pubblica L intervento si identifica come un opera di manutenzione straordinaria sui quadri elettrici esistenti e si distingue essenzialmente nei due interventi di seguito dettagliati. Intervento di installazione di 5 quadri sarà comprensivo di: - Rimozione dei quadri elettrici attuali; Rev. 00 5/9

7 - Realizzazione di nuovo quadro per la tele gestione completo di tutte le apparecchiature ed i sistemi idonei ad effettuare la gestione ed il controllo da remoto di impianti di illuminazione pubblica. Intervento di adeguamento di 35 quadri e prevedrà: - L inserimento di scaricatori di sovratensione; - La sostituzione degli interruttori; - La sostituzione della carpenteria (se del caso); Sia per l intervento di nuova installazione che per quello di adeguamento dovrà essere realizzato un impianto di terra locale per consentire il funzionamento degli scaricatori a bordo quadro. La lavorazioni si ritiene completa dello smontaggio, lo smaltimento e la successiva opera di fornitura e posa di quanto descritto per garantire l opera funzionate in opera secondo la regola dell arte Installazione di un Sistema di Controllo Accessi L intervento si identifica come la realizzazione di un sistema di controllo accessi in grado di attuare il controllo veicolare in accesso ed in uscita dai 6 (sei) varchi comunali; con l acquisizione delle targhe ed il riporto dei dati raccolti in un database. I dati dovranno essere archiviati e gestiti nell ufficio della polizia municipale. Il sistema dovrà essere predisposto affinché i dati del database possano essere utilizzati per le funzioni: Blacklist: è una funzione per la quale su segnalazione dei corpi di polizia (Polizia, Carabinieri, ecc.) se nel comune transita una macchina con targa segnalata parte un avviso all autorità competente, normalmente la segnalazione è fatta nei casi in cui siano segnalate e dunque cercate macchine sospette. Assicurazioni-Motorizzazione: è una funzione pro domo del comune per organizzare posti di blocco con multa sicura. Le assicurazioni e la motorizzazione mettono a disposizione dei database con indicate le date di scadenza dell assicurazione e del collaudo. Qualora un macchina con tagliando o assicurazione scaduta transita sotto il portale parte un segnale di fermo, il posto di blocco organizzato apposta qualche metro più avanti ferma così a colpo sicuro. Il sistema si intende reso completo degli apparati HD e SW necessari, compresi i sostegni e l'installazione di ogni accessorio necessario per dare l'opera finita. Compreso il cablaggio locale ed i collegamenti elettrici, il posizionamento della segnaletica per deviazione e regolazione traffico ed ogni onere o magistero per dare l'opera finita alla regola dell'arte Sostituzione Pali di I.P. L opera comprende la fornitura e posa di nuovo palo di I.P., la voce si intende completa di rimozione della quota parte della linea elettrica in fune, la rimozione del palo esistente, la fornitura e posa della nuova linea Rev. 00 6/9

8 di alimentazione in precordato, la fornitura e posa del nuovo palo, la realizzazione di tutte le opere civili connesse necessarie (scavo per nuovo plinto, plinto di fondazione per nuovi pali). Rev. 00 7/9

9 Parte 4.- Prescrizioni tecniche delle lavorazioni In riferimento alle lavorazioni di cui al punto precedente si precisa quanto segue: 4.1. Materiali in genere I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l esecutore dei lavori riterrà di sua convenienza purché rispondano ai requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, sicurezza in caso di incendio, salvaguardia di igiene, salute ed ambiente, sicurezza di utilizzazione e isolamento acustico e termico. Nella progetto gli espliciti riferimenti a marche e modelli di apparati e/o produttori sono da intendersi come o equivalenti per prestazioni tecniche e caratteristiche costruttive che l esecutore dei lavori dovrà garantire. Per tutti i materiali e manufatti l Impresa è tenuta a consegnare le Dichiarazioni di conformità ai requisiti di legge, mediante documenti originali o in copia conforme, complete di allegati descrittivi il tipo di materiale e della effettiva consegna in cantiere. Le Dichiarazioni riguardanti i materiali saranno firmate dal produttore, quelle riguardanti la corretta installazione saranno firmate dall installatore. Per norma generale, nell esecuzione dei lavori, l Impresa dovrà impiegare materiali ed apparecchiature aventi caratteristiche tecniche conformi alle prescrizioni di legge ed al progetto; essi dovranno inoltre essere della migliore qualità e perfettamente lavorati. Le verifiche qualitative e quantitative accerteranno che la fornitura dei materiali e dei componenti corrispondano qualitativamente e quantitativamente alle prescrizioni contrattuali. Le verifiche riguarderanno i materiali ed i componenti sia nel loro complesso che nelle singole parti che li costituiscono. L Impresa assume contrattualmente l obbligo di provvedere tempestivamente al reperimento di tutti i materiali occorrenti per l esecuzione dei lavori compresi nell appalto, quali che possano essere le difficoltà di approvvigionamento. I componenti o materiali di uno stesso tipo impiegati in quantità, dovranno essere prodotti dallo stesso costruttore ed impiegati soltanto per il servizio raccomandato dal costruttore stesso. I certificati di garanzia, quelli di omologazione, i bollettini tecnici completi dei dati relativi alle prestazioni e caratteristiche di ogni componente prodotto, dovranno essere consegnati contestualmente al prodotto. Rev. 00 8/9

10 4.2. Modo di esecuzione dei lavori Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole d arte e le prescrizioni di legge, in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite nella presente capitolato e più ingenerale a tutti gli elaborati di progetto. L esecuzione dei lavori deve essere coordinata con le esigenze che possano sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre opere affidate ad altre ditte. In tale contesto trova spazio la necessità di imporre la metodologia di lavoro conformemente alle prescrizioni fornite dal D.Lgs e s.m.i., che garantiscano condizioni di sicurezza minime durante tutte le fasi di lavoro. Dovrà pertanto essere fornita dall impresa appaltatrice tutta la documentazione relativa che risulta un minimo requisito per la realizzazione delle opere in oggetto. L Impresa è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e dei propri dipendenti, alle opere dell edificio Controllo elaborati e documenti di progetto, sopralluogo Le indicazioni, le misure e le quote indicate negli elaborati vanno accuratamente controllate in opera durante le attività di sopraluogo da effettuare obbligatoriamente prima della presentazione delle offerte. L'Esecutore delle opere dovrà sviluppare, a Sua cura ed in conformità a quanto contenuto negli allegati elaborati e relazioni, tutti gli ulteriori elaborati del progetto esecutivo, tali elaborati saranno sottoposti alla stazione appaltante per approvazione Ordine dei lavori L impresa ha facoltà di svolgere l esecuzione dei lavori nei modi che riterrà più opportuni per darli finiti e completati a regola d arte nel termine contrattuale. Rev. 00 9/9

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Calcolo Sommario della Spesa Rev. 00 1/10 INDICE Parte 1.- Premessa... 3 Parte 2.- Oggetto... 4 Parte 3.- Costo dei Lavori... 5 Parte 4.- Costi della sicurezza... 9 Parte 5.-

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE ELENCO PREZZI UNITARI (D.Lgs 50/16 e s.m.i.)

PROGETTO PRELIMINARE ELENCO PREZZI UNITARI (D.Lgs 50/16 e s.m.i.) PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROPOSTA DI REALIZZAZIONE IN CONCESSIONE DI LAVORI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA, LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE, L ADEGUAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Studio di Prefattibilità Ambientale

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Studio di Prefattibilità Ambientale COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Studio di Prefattibilità Ambientale Rev. 00 1/9 INDICE Parte 1.- Premessa... 3 Parte 2.- Oggetto... 4 Parte 3.- Parte 4.- Parte 5.- Parte 6.- Parte 7.- Verifica della compatibilità

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY Computo metrico ed estimativo POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DELLE STRADE OGGETTO D INTERVENTO...3 4 DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE...4 5 CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELLE

Dettagli

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione L impianto di Pubblica illuminazione da realizzare presso Piazza dell Archeologia è costituito da n. 8 pali con doppio corpo illuminante (cerchiati in verde

Dettagli

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Relazione Illustrativa

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Relazione Illustrativa COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Relazione Illustrativa Rev. 00 1/15 INDICE Parte 1.- Premessa... 3 Parte 2.- Oggetto... 4 Parte 3.- Documenti di riferimento... 5 3.1. Leggi... 5 3.2. Norme... 5 Parte 4.- Localizzazione

Dettagli

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi 75 PUNTI La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Opere in miglioria 2 Valore tecnico

Dettagli

Linee guida per interventi provvisori sugli impianti di Pubblica Illuminazione per i lavori di ricostruzione degli edifici

Linee guida per interventi provvisori sugli impianti di Pubblica Illuminazione per i lavori di ricostruzione degli edifici Linee guida per interventi provvisori sugli impianti di Pubblica Illuminazione per i lavori di ricostruzione degli edifici Premessa: Scopo di questo documento è la definizione di una modalità operativa

Dettagli

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Prime Indicazioni sui Piani della Sicurezza

COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Prime Indicazioni sui Piani della Sicurezza COMUNE DI SANT OLCESE (GE) Prime Indicazioni sui Piani della Sicurezza Rev. 00 1/11 INDICE Parte 1.- Premessa... 3 Parte 2.- Descrizione sommaria dei lavori... 5 Parte 3.- Documenti di riferimento... 6

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fpo palo tubolare conico in vetroresina, diritto a testa palo, Np01 del tipo "filamentwinding" o centrifugato in opera, compreso 8 metri Quadro I 6,00 Quadro L 2,00

Dettagli

Provinc APPALTO ETA DEL COMPUTO IL RUP

Provinc APPALTO ETA DEL COMPUTO IL RUP COMUNE DI BIANCAVILLA Provinc cia di Catani a APPALTO di FORNITURA SERVIZIO ENERGETICO CON LAA GESTIONE DEI SISTEMI DI ENERGIA DI PROPRIE ETA DEL COMUNE, CON ADEGUAMENTO ED AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DEGLI

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

LUMINARIE NATALIZIE O SIMILI

LUMINARIE NATALIZIE O SIMILI LUMINARIE NATALIZIE O SIMILI DOCUMENTAZIONE TECNICA DA PRESENTARE IN SEDE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE indicazioni descrittive e/o grafiche circa 1. localizzazione delle luminarie tramite indicazione

Dettagli

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Comune di Povegliano Provincia di Treviso Comune di Povegliano Provincia di Treviso - LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALESSANDRO MANZONI E PRIMARIA PLACIDO FABRIS - PROGETTO ESECUTIVO - Elenco prezzi unitari

Dettagli

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO 1. GENERALITA Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Comune di Povegliano Provincia di Treviso COMPUTO METRICO Comune di Povegliano Provincia di Treviso - LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALESSANDRO MANZONI E PRIMARIA PLACIDO FABRIS - PROGETTO ESECUTIVO - Computo

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI,

Dettagli

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi punteggio massimo 38 PUNTI CONTENUTO DELL OFFERTA La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani Realizzazione nuovi spogliatoi campo calcio

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto IMPLEMENTAZIONE DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E DEL NUOVO SISTEMA DI LETTURA AUTOMATICA DELLE TARGHE AUTO PER I COMUNI DI VITTORIO VENETO E TARZO CUP ASSEGNATO AL PROGETTO - H31E15000150006 PROGETTO

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Comune di Torre di Mosto

Comune di Torre di Mosto Comune di Torre di Mosto P ro v i n c i a d i Ve n e z i a RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO QUADRO ECONOMICO E INCIDENZA DELLA MANODOPERA ELABORATO

Dettagli

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO INDICE ARTICOLO 1: Premesse ARTICOLO 2: Soggetti accreditati alla verifica riesame e validazione ARTICOLO 3: Normativa di riferimento ARTICOLO 4: Verifica riesame e

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE - PERIODO

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE - PERIODO Città Metropolitana di Firenze - - - Comune di Empoli PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE - PERIODO 2018-2028 PROSPETTO DEGLI ONERI COMPLESSIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani Importo quadro economico:. 100.000,00 Fonte

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 RELAZIONE GENERALE - INQUADRAMENTO NORMATIVO - INQUADRAMENTO TERRITORIALE Pag. 1 di 8 totali RELAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. INTENTI DEL PICIL... 3 2.1. CHE COSA SI INTENDE PER PIANO DELL ILLUMINAZIONE...

Dettagli

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA ELEMENTO Valore tecnico ed estetico delle opere punteggio massimo 50 PUNTI La valutazione del valore tecnico ed estetico sarà effettuata sulla base dei seguenti sub-elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N BONATE SOPRA (BG)

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N BONATE SOPRA (BG) Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N. 5 24040 BONATE SOPRA (BG) INTERVENTO: PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE OGGETTO: TABELLE DI ADEGUAMENTO TOTALE CON

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Completamento

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DELLE STRADE OGGETTO D INTERVENTO...3 4 DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE...3 5 CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELLE

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Ottobre 2017 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta

Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta Trentola Ducenta San Marcellino INTERVENTI PER IL CONTROLLO E LA TUTELA AMBIENTALE PER IL CONTRASTO AL FENOMENO DEI Progettista:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Prog. 2226 novembre 2015 OGGETTO UBICAZIONE : Lottizzazione Feltrina 6 - Località - Treviso : Comune di Treviso RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE 1 Premessa 2 2 Riferimenti

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CRITERI PER LA SCELTA DELL OFFERTA MIGLIORE (D.LGS 163/2006 «CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI

Dettagli

Progetto di fattibilità Capitolato speciale descrittivo e prestazionale INDICE

Progetto di fattibilità Capitolato speciale descrittivo e prestazionale INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO... 2 3 DESCRIZIONE... 3 4 DESCRIZIONE SOMMARIA DEGLI INTERVENTI... 3 5 LA PROGETTAZIONE... 3 6 VARIANTI... 4 7 TERMINI DI REALIZZAZIONE... 4 8

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Provincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO Allegato L: PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA INSTALLAZIONE DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO PRESCRIZIONI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

SERVIZIO PROGETTAZIONE

SERVIZIO PROGETTAZIONE SERVIZIO PROGETTAZIONE AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.P.A. 38121 Trento Via Berlino, 10 Tel. 0461/212611 Fax 0461/234976 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fpo aramtura stradale a LED tipo lunoide e/o equivalente, con marchio IMQ, 25.009.a classe II, conforme alla CEI 34-21, CEI EN 50102, CEI EN 60598-2-2, Legge Regione

Dettagli

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI Futuro sostenibile COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 Elab. L GENERALE DEGLI ALLEGATI ETRA S.p.A. Area Ricerca, Innovazione

Dettagli

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA

Dettagli

CAPITOLATO RELAZIONE TECNICA INTERVENTO ACCESSORIO N.2 PIAZZA CERVI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di GATTATICO

CAPITOLATO RELAZIONE TECNICA INTERVENTO ACCESSORIO N.2 PIAZZA CERVI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di GATTATICO CAPITOLATO RELAZIONE TECNICA INTERVENTO ACCESSORIO N.2 PIAZZA CERVI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di GATTATICO INDICAZIONI DI BASE SUL PROGETTO E DELLE OPERE DA ESEGUIRE DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO DA

Dettagli

Realizzazzione di gavete in c.l.s. prefabbricato per la raccolta delle acque superficiali il tutto per rendere il lavoro completo e a regola d'arte.

Realizzazzione di gavete in c.l.s. prefabbricato per la raccolta delle acque superficiali il tutto per rendere il lavoro completo e a regola d'arte. NP-AP1 GAVETE Realizzazzione di gavete in c.l.s. prefabbricato per la raccolta delle acque superficiali il tutto per rendere il lavoro completo e a regola d'arte. MATERIALI u.m quantità cost. un. [ ] importo

Dettagli

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere edili: finiture, infissi,

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: ILLUMINAZIONE DI PUNTI CRITICI IL COMMITTENTE: COMUNE DI CANDA

Dettagli

PREMESSA IMPIANTO ELETTRICO

PREMESSA IMPIANTO ELETTRICO PREMESSA Il comune di Colli al Metauro (PU) ha in progetto un intervento di Diversa distribuzione degli spazi interni, per adeguamento funzionale - sede polizia municipale presso un immobile sito in via

Dettagli

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE La progettazione illuminotecnica deve essere effettuata da figure professionali specializzate ( 1 ). Il progetto illuminotecnico che deve

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNITÀ SPECIALE DEI SERVIZI TECNICI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA FACOLTA' DI SCIENZE MM.FF.NN. IN CONTRADA PAPARDO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA: ELABORATO:

Dettagli

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ). Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione C.1.4 Prese forza motrice e corpi illuminanti Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

Voci Finite con Analisi

Voci Finite con Analisi Voci Finite con Analisi 5.001 EL.01 Fornitura e posa in opera a qualsiasi altezza di plafoniera led 36W IP20 a plafone e/o sospensione, marcata CE IMQ, classe II, con corpo in lamiera d'acciaio bianco

Dettagli

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1706

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1706 (Cat.. Cl. Fasc..) COMUNE DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1706 in data 18/12/2012 Oggetto: CUP G39E12000820004 - CIG ZE90784C93 - ESTENSIONE DEL

Dettagli

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO M TELGATE (BG)

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO M TELGATE (BG) Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO M. 42 24060 TELGATE (BG) INTERVENTO: PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE OGGETTO: TABELLE DI ADEGUAMENTO BASE PIANO REGOLATORE DELL

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA PROPEDEUTICO AI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E FUNZIONALE DELLA PISCINA DI MAROSTICA. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del 24 agosto 2016 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITA' INERENTE LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

Allegato «A» al Regolamento

Allegato «A» al Regolamento Allegato «A» al Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI E REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTO IMPIANTI FISSI Gestione Governativa FERROVIA CIRCUMETNEA Progettazione esecutiva e realizzazione di nuove

Dettagli

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Ripristino della funzionalità di due porte automatiche zona portineria esterna mediante

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE CIMITERO DI S. ILARIO RIFACIMENTO COPERTURA E FACCIATE LOCULI ESTERNI PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA

Dettagli

S.P.A. AUTOVIE VENETE TRIESTE AUTOSTRADA A28 RIPRISTINO BARRIERA LATERALE INCIDENTATA SUL PONTE SENTIRONE (KM DIREZIONE SUD) RELAZIONE GENERALE

S.P.A. AUTOVIE VENETE TRIESTE AUTOSTRADA A28 RIPRISTINO BARRIERA LATERALE INCIDENTATA SUL PONTE SENTIRONE (KM DIREZIONE SUD) RELAZIONE GENERALE S.P.A. AUTOVIE VENETE TRIESTE Autostrada Venezia - Trieste con diramazioni Palmanova - Udine e Portogruaro - Conegliano AUTOSTRADA A28 RIPRISTINO BARRIERA LATERALE INCIDENTATA SUL PONTE SENTIRONE (KM.27+150

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI ATTO DIRIGENZIALE N 2104 DEL13/10/2017 OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI SIENA COMPRENSIVO

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Criteri sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione ha come oggetto le attività acquisto dell energia elettrica, esercizio e manutenzione degli impianti illuminazione pubblica,

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Il presente Cronoprogramma dei lavori è stato elaborato sulla base delle lavorazioni previste in cantiere in funzione della durata dei lavori come da Capitolato speciale d appalto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI COMMITTENTE: COMUNE DI ORIO LITTA PIAZZA ALDO MORO, 2 ORIO LITTA PROGETTO ESECUTIVO TITOLO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELL OSTELLO DEI PELLEGRINI DELLA VIA FRANCIGENA GRANGIA DEI BENEDETTINI

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO (Provincia di Pistoia) CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

COMUNE DI LARCIANO (Provincia di Pistoia) CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE COMUNE DI LARCIANO (Provincia di Pistoia) CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE SERVIZIO MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI LARCIANO.

Dettagli

INDICE. Premessa Descrizione dello stato di fatto Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5

INDICE. Premessa Descrizione dello stato di fatto Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5 RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO (art. 34 DPR 207/2010) INDICE Premessa... 2 Descrizione dello stato di fatto... 2 Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5 Attestazione del progettista...

Dettagli

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVIGLIO (BG) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA - ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/SAN ZENO (DENOMINATA

Dettagli

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione Indice 1 PREMESSA... 2 1.1 Terminologia secondo UNI 10147 Manutenzione... 2 1.2 Scopo... 3 2 SCHEDE APPARECCHIATURE... 4 2.1 Quadri elettrici di Bassa Tensione... 4 2.2 Impianti di distribuzione energia...

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA Il DAIE secondo la L.R. 5 ottobre 2015 nr. 31 è lo strumento di pianificazione che consente alle Amministrazioni Comunali un efficiente e razionale

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. 01B casseforme in legno di abete mq 25,11 0,30 7,53. PR.P giunti acciaio a L kg 0,63 0,97 0,61

ANALISI DEI PREZZI. 01B casseforme in legno di abete mq 25,11 0,30 7,53. PR.P giunti acciaio a L kg 0,63 0,97 0,61 Voce D. 11.018: Fornitura e posa in opera di pavimentazione in calcestruzzo di cemento c.d. "artistico" s = 8 cm. Regione Toscana U.M. P.U. conversione U.M. / Quantità Totale operaio specializzato x RU.M.01.001.002

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI CERRO MAGGIORE (MI) SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Allegato E.01.1 Specifiche

Dettagli

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA COMUNE DI PISA DIREZIONE COORDINATORE LAVORI PUBBLICI EDILIZIA PUBBLICA ~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino 108 56125 Pisa Tel: 050 910111 PEC comune.pisa@postacert.toscana.it SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

AU T O S T R AD A D E L B R E N N E R O SOCIETÀ PER AZIONI CON SEDE IN TRENTO

AU T O S T R AD A D E L B R E N N E R O SOCIETÀ PER AZIONI CON SEDE IN TRENTO 1 PARTE PRIMA DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI...3 ART. 1 OGGETTO E MODALITA DELL'APPALTO...4 ART. 2 AMMONTARE DELL'APPALTO...4 ART. 3 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE...6 ART. 4 DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI...7

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE UFFICIO TECNICO COMUNALE U.O. PROGETTAZIONE Via C.Castracani nc. 7 51034 Serravalle Pistoiese (PT) INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

scala data codifica redazione verifica

scala data codifica redazione verifica PROVINCIA DI MILANO RIQUALIFICAZIONE DI VIA SUSANI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano

Dettagli