LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III"

Transcript

1

2 MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

3 Ministero... per i beni e le attività culturali BOLLETTINO DI NUMISMATICA MATERIALI Numero 31 Luglio 2015 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di Parte VI Da Gregorio XIII ( ) a Clemente VIII ( ) di Sommario La zecca di. Parte VI. Da Gregorio XIII ( ) a Clemente VIII ( ) Gregorio XIII ( )... p. 5 Sisto V ( )...» 7 Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX ( )...» 7 Clemente VIII ( )...» 8 Gli incisori...» 9 Note....» 10 Catalogo...» 11 Abbreviazioni bibliografiche...» 245 Indici....» 246

4 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA c/o Museo Nazionale Romano - Medagliere Palazzo Massimo alle Terme Piazza dei Cinquecento, Roma Direttore responsabile Daniela Porro Capo redattore e coordinatore di redazione Gabriella Angeli Bufalini Redazione Simone Boccardi, Fabiana Lanna bollettino.numismatica@beniculturali.it Responsabile settore grafico Stefano Ferrante Comitato tecnico-scientifico Ermanno A. Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano Roma 2019

5 La zecca di Parte VI Da Gregorio XIII ( ) a Clemente VIII ( ) di Gregorio XIII ( ) Sotto papa Gregorio XIII, al secolo Ugo Boncompagni di, la monetazione bolognese venne ampliata con l introduzione di nuovi nominali. Per l oro venne emessa per la prima volta la quadrupla (da quattro scudi) 1, della quale ad oggi è noto il solo esemplare presente nella collezione del Museo del Bargello 2. Michele Chimienti riporta anche l ordine di battitura della doppia (da due scudi) datato , ma di questa moneta al momento non è noto alcun esemplare. Per quanto riguarda l argento, seguendo l ordine cronologico delle battiture, vennero emesse due monete sul piede romano del baiocco: il gregorio e la piastra bolognese. Il gregorio, che com era in uso a Roma, prendeva il nome del Papa regnante, corrispondeva al giulio da 10 baiocchi e andava a sostituire il due terzi di paolo che non veniva più battuto da una ventina d anni; gli ultimi, con al dritto il busto del Papa e al rovescio lo stemma della città, risalgono infatti al pontificato di Paolo IV. Il nuovo gregorio, o giulio, valeva 10 baiocchi romani ma nel frattempo il baiocco romano si era rivalutato rispetto al bolognino e quindi la nuova moneta non valeva più 40 quattrini (come i vecchi pezzi da due terzi di paolo), bensì Nel 1577 venne ordinata la battitura della piastra bolognese del valore di 30 baiocchi, corrispondente al testone romano; essendo battuto alla lega bolognese dell 82% (anziché 92% di quella romana) risultava tuttavia più pesante rispetto ai testoni romani e a valeva 1 lira e 4 soldi. Il conio di questa rarissima e splendida moneta era identico a quello usato per la quadrupla con, al dritto, il busto del Papa con piviale e, al rovescio, la figura della Felsina seduta su un trofeo di armi e con un vessillo in mano 5. Con la piastra bolognese e il gregorio, molto simili ai testoni e giulii romani, si cercò di risolvere la lunga controversia tra la zecca di e quella di Roma, relativa all uniformità della lega delle monete circolanti nel territorio dello Stato pontificio che, a rigor di logica, a Roma si voleva fosse uguale per tutte le zecche dello Stato. I Bolognesi però non intendevano rinunciare alla lega tradizionale, più bassa e quindi a monete più pesanti rispetto a quelle romane, a parità di valore nominale; Gregorio XIII, essendo bolognese, accettò questa soluzione molto probabilmente per non dispiacere ai suoi concittadini. Oltre alla piastra bolognese verso la fine degli anni Settanta e inizio della decade successiva a venne emessa la prima grossa moneta papale del modulo dello scudo, ovvero il piastrone da 3 lire. M. Chimienti riporta gli ordini di battitura del pezzo da 3 lire per gli anni 1579 e Di questa moneta, eccezionale sotto diversi punti di vista, si conoscono oggi tre, forse quattro esemplari: due sono nel medagliere del Museo Civico Archeologico di (ex collezione Universitaria ed ex collezione Palagi) e uno proviene dalla collezione Rossi (lotto 471), dispersa nella vendita di Raffaele Dura del 6 dicembre 1880, aggiudicato per 390 lire; probabilmente lo stesso esemplare ex Rossi è in seguito riapparso nella vendita Sotheby s del 12 giugno 1974, dove venne aggiudicato per sterline. Il Muntoni cita anche un esemplare presente in Collezione Reale, ma si tratta di un errore 7 : nel Corpus, infatti, vengono citati con certezza i soli due esemplari del Museo Civico di e quello della Collezione Rossi. Vittorio Emanuele III, se avesse avuto la possibilità di partecipare alla vendita della Collezione Rossi, non si sarebbe certamente fatto 5

6 scappare un pezzo così importante e prestigioso, ma all epoca aveva solo 11 anni e la sua passione per la numismatica era appena cominciata. Questa moneta, del diametro di 42 mm e del peso di g 28/29 8 rappresenta in effetti la prima moneta di grosse dimensioni emessa nello Stato pontificio, pur essendo però una moneta battuta sul piede bolognese, ovvero multipla del bolognino. Al dritto appare lo stemma papale sormontato dalle chiavi decussate e dalla tiara; al rovescio una bellissima rappresentazione di san Petronio seduto di tre quarti, con la città sulle ginocchia e un grande stemma di. Autore di questa moneta fu Alessandro Menganti: la rappresentazione del santo patrono di è in effetti molto simile alla grande statua bronzea, che è l opera più importante del Menganti, collocata tuttora sulla facciata del Palazzo Comunale dal lato di Piazza Maggiore. Di questa moneta M. Chimienti cita anche gli ordini di battitura per gli anni 1586 e 1590, quindi dell epoca di Sisto V, ma con le insegne di questo Pontefice non se ne conosce alcun esemplare 9. Sotto il pontificato di Sisto V, ma solo nel 1588, verrà invece coniata nella zecca di Roma la prima piastra papale, col busto del Pontefice al dritto e san Francesco al rovescio; valeva 10 giulii e pesava, come i coevi ducatoni italiani, circa g 31,5. Questa fu la prima di una lunga serie di bellissime monete di grande modulo che vennero battute nello Stato pontificio, quasi tutte nella zecca di Roma, per circa due secoli, tramandando una spettacolare sequenza di ritratti dei pontefici al dritto e di monumenti e allegorie al rovescio. Nel 1573 l appalto della zecca di venne affidato a Battista Del Gambaro, che resse quest ufficio fino al Di questa locazione F. Malaguzzi Valeri ricorda le massicce coniazioni di moneta bassa da 6 e da 12 quattrini, effettuate per accondiscendere le continue richieste 10. Nel 1578 l appalto di zecca passò per due anni a Paolo De Canonici e poi, nel 1580, nuovamente a Battista Del Gambaro che la resse fino al 1590 assieme al figlio Pietro 11. Anche per questo periodo F. Malaguzzi Valeri cita documenti di zecca che attestano massicce emissioni di moneta minuta nuova 12. Queste grandi emissioni erano ripetute probabilmente per cercare di contrastare l afflusso spropositato di moneta equivalente, ma molto scadente, che proveniva dagli stati esteri; gran parte di queste monete erano altresì contraffatte e una soluzione venne tentata nel 1591, con l emissione di un nuovo tipo di quattrino che andava a sostituire quelli vecchi. Durante il pontificato di Gregorio XIII a venne anche costruita la nuova sede della zecca, la cui facciata esiste ancora oggi. Il 23 marzo 1577 il Senato, considerate le esigenze sempre più stringenti della produzione monetaria, deliberò con urgenza di dare incarico agli Assunti alla zecca di trovare un altro sito più confacente. La vecchia, e ormai del tutto insufficiente, officina monetaria si trovava presso la casa all insegna del Leone in via Clavature; gli Assunti scelsero per la nuova sede la via San Felice, nei pressi del centro della quale procedettero all acquisto di alcuni immobili delle famiglie Pellegrini e Baldi con lo scopo di abbatterli per costruire un nuovo edificio. Chiusa la vecchia officina monetaria si optò per una sede temporanea presa in affitto dal conte Girolamo Pepoli, sulla cui ubicazione però non ci sono notizie certe 13. L incarico per il progetto della nuova sede della zecca venne affidato a Scipione Dattari, ingegnere e architetto, il quale, già dal 1566, sovrintendeva a diversi lavori per la città, in particolare opere idrauliche e di rafforzamento delle difese (restauro delle mura e dei baluardi) 14. La costruzione del nuovo palazzo della zecca cominciò il 29 gennaio 1578 e si completò il 12 maggio 1583; nel 1889, in base al piano regolatore, l edificio venne demolito, ma la facciata venne ricostruita, identica all originale, nella piccola via della Zecca, esattamente sul lato opposto rispetto a dov era prima, in quella che oggi è via Ugo Bassi. L edificio della zecca di è altresì effigiato in una medaglia di Pio IX, emessa in occasione della visita all officina che vi fece il Pontefice l 8 luglio

7 Sisto V ( ) Con Sisto V a cominciò in modo regolare l emissione di doppie (da due scudi d oro), di disegno identico agli scudi d oro (stemma / croce fogliata) e di questa rara tipologia vi sono ben cinque esemplari in Collezione Reale. Per quanto concerne la monetazione d argento bolognese, sotto questo Papa vennero ampliati i nominali delle gabelle, con l emissione dei pezzi da 6 e da 3 gabelle, rispettivamente denominati gabellone (da 26 bolognini) e il mezzo gabellone (da 13 bolognini). Questi multipli recavano le stesse effigi della gabella (anch essa emessa sotto Sisto V), ovvero lo stemma al dritto e il leoncino vessillifero al rovescio; per maggiore chiarezza, su queste due monete venne effigiato, sotto la linea di esergo al rovescio, anche il valore nominale in bolognini. Anche sotto Sisto V venne battuta la piastra bolognese, simile al testone romano, ma in quantità di gran lunga maggiore rispetto a Gregorio XIII, tanto che questa moneta è tuttora abbastanza comune nelle collezioni; in Collezione Reale se ne contano ben 11 esemplari. Il valore della piastra bolognese di Sisto V corrispondeva altresì a 3 sisti, ovvero a 3 giulii, che sotto Gregorio XIII si chiamavano, come abbiamo visto, gregori. Così come per il Pontefice precedente (e per gli stessi motivi) anche sotto Sisto V si ripetono le grosse emissioni di moneta minuta, in particolare di sesini e il Malaguzzi Valeri cita due battiture di questi nominali per e scudi 16. Vengono battuti anche bolognini, quattrini e denarini o piccioli, anch essi presumibilmente in quantità considerevoli 17. Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX ( ) Sisto V morì il 27 agosto 1590 e, nel giro di meno di due anni, gli succedettero ben tre pontificati brevissimi. Il 15 settembre 1590 venne eletto Giovanni Battista Castagna, che prese il nome di Urbano VII e il cui pontificato durò soltanto 12 giorni: il nuovo Papa morì infatti il 27 settembre. La zecca di, nonostante la brevità di questo pontificato, riuscì ad emettere ben tre monete: la doppia in oro, il bianco in argento e il sesino in mistura. Se la doppia e il bianco sono monete assai rare, il sesino di questo Papa è una moneta piuttosto comune: questo nominale infatti, com era successo per i pontefici precedenti, veniva battuto in grandi quantità per le necessità prima accennate. Nel luglio del 1590 l appalto di zecca venne affidato a Giovanni di Alberto Angeli che la resse per cinque anni. Pare fosse un orefice di grandi capacità e sotto la sua locazione dall inizio fino a tutto il 1592 sono citate battiture di parecchie migliaia di scudi di moneta bassa 18. A Urbano VII succedette Gregorio XIV, al secolo Niccolò Sfondrati, che venne eletto il 5 dicembre Per il 1590 M. Chimienti riporta gli ordini di battitura di tutte le tipologie di monete citate finora, dal doppio scudo d oro fino al denarino (picciolo) 19. Anche il pontificato di Gregorio XIV fu però brevissimo: il Papa morì infatti meno di un anno dopo la sua elezione, il 16 ottobre Con le insegne di questo Pontefice vennero battute nella zecca di quattro tipi di monete: la doppia, lo scudo da tre gabelloni, il gabellone e il sesino. Anche la doppia di questo Pontefice è moneta di grande rarità e ve ne sono due tipi con altrettante armette diverse: una del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e una del Legato Paolo Emilio Sfondrati, nipote di Gregorio XIV. La moneta bolognese senza dubbio più interessante di questo Pontefice è però lo scudo da tre gabelloni, un altro grande nominale d argento simile agli scudi e alle piastre, ennesimo multiplo della gabella, che reca al rovescio, in esergo, il valore di 78 bolognini. Questa moneta 20 venne battuta probabilmente a imitazione degli scudi della croce di Venezia: entrambe le monete erano il corrispondente in argento dello scudo d oro (anche se il rapporto di valore oro/argento era continuamente variabile) e difatti al rovescio recavano una grande croce fogliata. L emissione di questa moneta, del tutto atipica tra le tipologie bolognesi, fu probabilmente un esperimento sporadico che non ebbe il successo sperato e questo spiega anche la sua grande rarità 21. La rapida 7

8 successione di tre papi si concluse nel 1591 con l elezione, il 29 ottobre, del bolognese Giovanni Antonio Facchinetti della Noce, che prese il nome di Innocenzo IX; anch egli regnò pochissimo poichè morì il 30 dicembre A nome di questo effimero Papa presso la zecca di si riuscì ad approntare il conio per l unica moneta battuta, la doppia in oro, oggi conosciuta in tre esemplari dei quali due sono in Collezione Reale. Nel luglio del 1591, sotto il pontificato di Gregorio XIV, il Senato bolognese per far fronte alla massa di quattrini contraffatti nella zecca di Desana che imitavano i chiavarini di (con le chiavi decussate al dritto e san Petronio seduto al rovescio) approvò la decisione di coniare un tipo di quattrino del tutto nuovo in sostituzione dei vecchi chiavarini. I primi esemplari uscirono di zecca il 3 agosto del 1591 e l 11 settembre dello stesso anno venne pubblicato un bando che ne dava la descrizione: l aspetto era con il conio del Confalone di S. Chiesa da una banda e dall altra banda con le lettere che dicono BONONIA. Per lungo tempo gli studi numismatici hanno classificato questo quattrino, per via della presenza del gonfalone (o padiglione che dir si voglia), come appartenente ad una delle due Sedi Vacanti che si susseguirono tra la morte di Gregorio XIV e l elezione di Clemente VIII 22. Le date della prima battitura di zecca e lo stesso bando, che reca ben evidente lo stemma di Gregorio XIV ancora regnante, effettivamente sgombrano il campo circa l attribuzione errata ad una Sede Vacante. La coniazione di questa moneta in mistura proseguì fino al giugno del 1592, raggiungendo circa i 2 milioni e mezzo di pezzi, quando si decise di sospendere le emissioni. Anche questa misura, che obbligava i Bolognesi ad accettare i nuovi quattrini e a rifiutare i vecchi (con pena di 50 scudi per i trasgressori) si rivelò tuttavia un fallimento; la massa di moneta di mistura in circolazione era tale che il problema non era rappresentato solo dai quattrini contraffatti, ma dalla moneta di mistura in genere verso la quale ormai si contrapponeva un rifiuto generalizzato. Dopo le emissioni dei sesini di Clemente VIII infatti, battuti fino al 1594 anch essi in grandi quantità, nella zecca di venne sospesa la battitura di ogni tipo di moneta di mistura per oltre cinquant anni 23. Clemente VIII ( ) Il 30 gennaio del 1592 venne eletto papa Clemente VIII. Così come i suoi predecessori, ma molto più energicamente, il nuovo Pontefice cercò per l ennesima volta di costringere la zecca di ad uniformare le proprie monete a quelle romane. Le prime emissioni bolognesi a nome di Clemente VIII ricalcavano in tutto gli schemi di quelle emesse in precedenza; al dritto appariva lo stemma o il ritratto del Papa e al rovescio i simboli cittadini, ovvero il leone rampante e san Petronio. Con queste effigi vennero battute la doppia, la lira (che a nei documenti ufficiali era identificata come piastra) e il bianco, del valore di 10 soldi (mezza lira). Fu proprio la lira a scatenare il malcontento del Papa. Questa moneta infatti sia nell aspetto che nel peso era praticamente identica ai testoni romani, ma per via della lega bolognese più bassa non raggiungeva il valore intrinseco di 30 baiocchi, ma poco più di 24; per questo motivo Clemente VIII minacciò direttamente di chiudere la zecca 24. Le minacce questa volta sembravano concrete ed erano confermate dall Ambasciatore del Senato bolognese a Roma Camillo Gozzadini. Secondo la sua corrispondenza infatti, riassunta brevemente dal Malaguzzi Valeri 25, il Papa e la curia romana volevano porre un rimedio definitivo al disordine monetario nello Stato Pontificio chiudendo tutte le zecche ad esclusione di quella di Roma; tra le accuse vi era la troppa somiglianza tra le monete romane e quelle bolognesi di lega inferiore e tutto ciò creava una confusione in materia monetaria non più tollerabile. Trattandosi però di un provvedimento molto grave ed eccessivamente lesivo nei confronti dell autonomia cittadina, anche in questo caso venne raggiunto un compromesso. Il Papa nell aprile del 1596 concedeva 8

9 ai Bolognesi per l ennesima volta di continuare a coniare monete d argento secondo la lega locale, ma ordinava che nessuna moneta coniata a recasse la sua effigie, comprese quelle d oro, in modo da non confonderle con quelle battute a Roma; si ordinava altresì di sospendere qualunque coniazione di sesini e di altre monete di bassa lega. Nel 1590 terminarono le coniazioni del quattrino chiavarino e, assieme a questo, del denarino, oramai talmente svalutato nell intrinseco che se fosse stato effettivamente coniato sarebbe risultato di dimensioni piccolissime. Fallito anche il tentativo di sostituire i quattrini vecchi con quelli nuovi con gonfalone, verso la fine del secolo a si dovette affrontare il problema dell emissione di un ennesimo nuovo tipo di quattrino, ma ogni decisione venne rimandata per alcuni anni, proprio per evitare di ricadere negli errori passati. Seguendo le direttive di Clemente VIII che non voleva né il suo ritratto né il suo stemma sulle monete bolognesi, nel 1604 venne infine battuto un nuovo quattrino di aspetto completamente autonomo e per la prima volta in puro rame. Da un lato vi era la leggenda BONO / NIA / DOCET e dall altro un leone rampante con vessillo, tradizionale simbolo della città: sebbene in esergo fosse riportata la data 1604 questa nuova moneta venne messa in circolazione solo a partire dal ; questa tipologia, molto semplice, del quattrino bolognese con leggenda e leoncino rampante rimarrà immutata per un secolo e mezzo. Così com era in precedenza, anche il nuovo quattrino bolognese in rame valeva 2 denari, ovvero 1/6 del bolognino (soldo); il quattrino romano invece valeva 4 denari e corrispondeva ad 1/5 del baiocco. Le differenze tra il quattrino romano e il quattrinello bolognese, chiamato così perché più piccolo del primo, resistettero fino al 1757, quando da Roma giunse l ordine di sospendere ogni battitura di rame alla zecca di 27. I quattrini di rame tornarono ad essere battuti a solo nel 1778; erano equivalenti a quelli romani e valevano 1/5 del baiocco. Infine, nel 1796, venne coniato l ultimo quattrino bolognese col leoncino rampante. Gli incisori 28 Nel periodo tra i pontificati di Gregorio XIII e Clemente VIII lavorò come incisore in zecca Alessandro Menganti, nominato dal Senato il 18 gennaio 1575 e, dopo due anni, confermato a vita. Nell arte dell incisione, ma soprattutto della fusione dei bronzi, Menganti fu sicuramente tra gli artisti più dotati della storia bolognese. Nello stesso anno della sua designazione presso la zecca, gli venne affidata dal Senato anche un altra opera prestigiosa: la creazione di una grande statua bronzea di Gregorio XIII che doveva essere un solenne omaggio di al suo illustre concittadino. Quest opera, una fusione di oltre 4 tonnellate, richiese una lunghissima lavorazione e la solenne inaugurazione avvenne il 31 ottobre 1580, a oltre cinque anni dalla sua approvazione. Sicuramente, oltre alle problematiche tecniche complesse, il Menganti ci mise anche del suo; pare infatti che fosse una persona molto tranquilla e, pur avendo capacità artistiche innegabili, di sicuro non possedeva il dono della velocità. Questo suo aspetto caratteriale è confermato anche da Agostino Carracci che lo stimava molto e, frequentandolo, ne apprezzò le doti e la riservatezza; per questi motivi il pittore bolognese lo definiva come il Michelangelo incognito. Oltre alla grande statua di Gregorio XIII, si conoscono pochi altri lavori del Menganti e sembrerebbe aver anche inciso delle medaglie. Le monete incise con sicurezza dal Menganti nella zecca di per Gregorio XIII sono il piastrone con san Petronio seduto, la quadrupla, il testone e i giulii (o gregori). Sono sicuramente attribuibili a lui anche i conii per tutte le monete di Sisto V e dei successivi pontefici, fino a Clemente VIII, per il quale molto probabilmente incise le prime monete, compreso il bianco con ritratto. Alessandro Menganti morì il 14 febbraio del 1594 e a lui succedette suo genero Orazio Provagli, anch egli confermato in questa carica a vita. 9

10 Note 1 Il decreto di emissione di questa moneta risale all 11 giugno 1577, così come riporta F. Malaguzzi Valeri, che la assume dai Bandi dell Assunteria di Zecca (Malaguzzi Valeri 1901, p. 86). 2 V. Toderi, Vannel 2003, p. 146 n. 1367; questo pezzo era sconosciuto anche al Re che infatti non lo inserì nel Corpus. 3 Chimienti 2009, p Ibidem, p Anche di questa moneta si conosce al momento il solo esemplare presente al Medagliere Vaticano. 6 Chimienti 2009, p Muntoni , vol. II, p. 68: l autore lo indica erroneamente come ducatone da un oncia. 8 Chimienti riporta come peso ufficiale g 27,83 (v. Chimienti 2009, p. 252). 9 Idem, p Malaguzzi Valeri 1901, p. 85. La moneta da 12 quattrini corrispondeva alla muraiola da 2 bolognini, mentre quella da 6 quattrini era il bolognino (soldo): entrambe erano battute in mistura (v. esemplari cat. nn e cat. nn ). 11 Chimienti 2009, p Malaguzzi Valeri 1901, p. 85:... si continuarono le battiture di moneta minuta a cui nell agosto 1576 se ne aggiunse una di murajole e bolognini; nel marzo del 1577 fino a 1500 scudi, nell ottobre, nel dicembre e nell agosto del 1578 in varie volte 2000 scudi, nell aprile del 1579 altri 500 scudi, da esportarsi a Imola dietro richiesta, nell ottobre 2000 scudi di sesini e quattrini e a tutto il scudi di moneta bassa di varie sorta. 13 Malaguzzi Valeri 1901, pp Benocci 1987, pp Bartolotti 1988, p Malaguzzi Valeri 1901, p M. Chimienti riporta gli ordini di battitura per muraiole, bolognini, sesini, quattrini e denarini per l anno Della muraiola (da 2 bolognini) di Sisto V però non è noto alcun esemplare (v. Chimienti 2009, p. 73). 18 Malaguzzi Valeri 1901, pp Chimienti 2009, p Di questo nominale sono noti due soli esemplari: uno al Museo Civico Archeologico di e uno al Museo Nazionale del Bargello; per quest ultimo esemplare v. Toderi, Vannel 2003, p. 147 n Chimienti 2008, p Il Muntoni, per esempio, collocava questo quattrino dubitativamente o alla Sede Vacante del ottobre 1591 oppure a quella successiva (30 dicembre gennaio 1592), entrambe rette dal Camerlengo Cardinale Enrico Caetani (v Muntoni , vol. II, pp ). F. Malaguzzi Valeri invece propendeva per la seconda vacanza, quella che si estese fino al gennaio 1592 (v. Malaguzzi Valeri 1901, p. 324). 23 Chimienti 2007, pp Chimienti 2009, p Malaguzzi Valeri 1901, pp Chimienti 2009, p Chimienti 2004, p Sull argomento in questione v. Chimienti 1995, pp NOTE ALLE SCHEDE Il catalogo è ordinato cronologicamente per nominali. Per l esatta raffigurazione grafica dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle monete presenti in ciascuna scheda. 10

11 Gregorio XIII ( ) 995. Scudo d oro del sole, 1572 Oro g 3,25 mm 25,33 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PONT MAX Stemma ovale piccolo di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) [D]OCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Sforza di Santa Fiora e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 109 n. 2 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 249 n. 366 (ma ) Note: Pur non essendo più in carica dal 31 ottobre 1572, Alessandro Sforza di Santa Fiora rimarrà titolare della Legazione fino al Gli scudi d oro con la sua armetta in teoria potrebbero essere stati emessi fino al 1580 ma la presenza del punto usato come interpunzione fa pensare che possano essere stati emessi all inizio del pontificato di Gregorio XIII, già nel In seguito, l utilizzo del triscele come segno di interpunzione sarà una caratteristica tipica della monetazione di Gregorio XIII. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 11

12 Gregorio XIII ( ) 996. Scudo d oro del sole, Oro g 3,29 mm 25,62 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Battista Castagna e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 109 n. 6 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 250 n. 369 (ma ) 12 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

13 Gregorio XIII ( ) 997. Scudo d oro del sole, Oro g 3,30 mm 25,85 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 110 n. 11 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 251 n. 370 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright

14 Gregorio XIII ( ) 998. Scudo d oro del sole, Oro g 3,30 mm 25,52 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 110 n. 11 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 251 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

15 Gregorio XIII ( ) 999. Scudo d oro del sole, Oro g 3,28 mm 25,34 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 109 n. 10 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 251 n. 370 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 15

16 Gregorio XIII ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,31 mm 25,38 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Pier Donato Cesi e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 108 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 251 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

17 Gregorio XIII ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,31 mm 24,85 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 110 n. 14 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 373 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 17

18 Gregorio XIII ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,31 mm 25,14 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PON[T (triscele) M]AX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 110 n. 16 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

19 Gregorio XIII ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,29 mm 25,33 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma di Gregorio XIII ovale, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1902 Bibliografia: CNI X, p. 110 n. 15 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 373 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 19

20 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,92 mm 30,39 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PONT MAX Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 111 n. 22 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 var. 20 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

21 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,69 mm 30,39 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PONT MAX Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 111 n. 22 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 var. Note: Al D/, MAXX con ribattitura della X. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 21

22 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,85 mm 29,84 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PONT MAX Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Valente, 1931 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 111 n. 24 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 var. 22 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

23 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,31 mm 29,27 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PONT MAX Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1935 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 111 n. 24 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 var. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 23

24 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,22 mm 28,31 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PONT MAX Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 111 n. 24 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 var. 24 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

25 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,68 mm 29,12 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) [PONT (triscele) M]AX (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONO[NIA] (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], Pasqua 1913 Bibliografia: CNI X, p. 111 n. 25 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 Note: Al R/, ribattitura sulla leggenda BONONIA. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 25

26 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 4,37 mm 28,82 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], Natale 1915 Bibliografia: CNI X, p. 111 n. 26 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

27 Gregorio XIII ( ) Bianco, Argento g 3,94 mm 29,03 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Dono del Com.te Conte Leonardi di Casalino, 1903 Bibliografia: CNI X, p. 111 n. 23 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 252 n. 376 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 27

28 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,54 mm 28,26 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONI (triscele) (triscele) (triscele) D (triscele) BONONI - A San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Lattanzio Lattanzi e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 112 n. 29 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 377 Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 28 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

29 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,09 mm 27,21 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONI (triscele) D (triscele) BONONI - A San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Lattanzio Lattanzi e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 112 n. 29 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 377 Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 29

30 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,45 mm 26,53 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Battista Castagna e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 113 n. 37 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 378 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 30 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

31 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,34 mm 26,77 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Battista Castagna e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Memmo] Cagiati, 1927 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 113 n. 37 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 378 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 31

32 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,31 mm 26,39 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Battista Castagna e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Valente, 1931 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 113 n. 37 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 378 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 32 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

33 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,29 mm 26,99 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETR[ONIVS DE (triscele) B]ONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Battista Castagna e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 113 n. 37 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 378 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 33

34 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,15 mm 26,93 inv. SS-Col D/ (triscele) GR[EG]ORIVS XIII (triscele) [P (triscele) M]AX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS [DE (triscele) BO]NONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Battista Castagna e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1929 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 113 n. 37 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 253 n. 378 (ma ) Note: Forata. Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 34 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

35 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,51 mm 27,16 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 113 n. 41 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 379 Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 35

36 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,18 mm 26,86 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 113 n. 42 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 379 Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 36 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

37 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,54 mm 28,94 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 112 n. 31 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 37

38 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,53 mm 27,37 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Valente, 1927 Bibliografia: CNI X, p. 735 n. 36a Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 38 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

39 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,46 mm 27,44 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 112 n. 31 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 39

40 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,05 mm 24,96 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1935 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 112 n. 32 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 var. (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 40 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

41 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 2,93 mm 26,22 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1937 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 112 n. 32 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380r. var. (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 41

42 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,49 mm 26,96 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONI (triscele) D (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 112 n. 32 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 var. (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 42 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

43 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,36 mm 28,08 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONI (triscele) D (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 Bibliografia: CNI X, p. 112 n. 33 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 var. (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio; al R/, ribattitura della D. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 43

44 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,32 mm 28,35 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONI (triscele) D (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1917 Bibliografia: CNI X, p. 113 n. 36 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 var. (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. 44 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

45 Gregorio XIII ( ) Gregorio, Argento g 3,30 mm 27,40 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS XIII (triscele) P (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S PETRONI D (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Governatore Monsignor Fabio Mirto Frangipani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1928 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 112 n. 32 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 254 n. 380 var. (ma ) Note: Classificata erroneamente dal CNI come giulio. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 45

46 Gregorio XIII ( ) Mezza gabella, Argento g 0,95 mm 16,96 inv. SS-Col D/ GREGO (triscele) XIII PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due trisceli R/ Nel campo, entro ghirlanda d alloro, su tre righe, BONO / NIA / DOCET Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 114 n. 46 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

47 Gregorio XIII ( ) Mezza gabella, Argento g 0,94 mm 17,45 inv. SS-Col D/ GREGO (triscele) XIII PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due trisceli R/ Nel campo, entro ghirlanda d alloro, su tre righe, BONO / NIA / DOCET Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 114 n. 46 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n. 382 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 47

48 Gregorio XIII ( ) Mezza gabella, Argento g 0,94 mm 17,93 inv. SS-Col D/ GREGO (triscele) [XIII] PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Gregorio XIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due trisceli R/ Nel campo, entro ghirlanda d alloro, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (triscele) Annotazioni d epoca: [Francesco] Sarti, 1930 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 114 n. 46 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

49 Gregorio XIII ( ) Doppio bolognino (o muraiola), Mistura g 1,67 mm 21,57 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PON M Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) S (triscele) PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONON (triscele) San Petronio stante con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 54 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n. 383 Variante I Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 49

50 Gregorio XIII ( ) Doppio bolognino (o muraiola), Mistura g 1,84 mm 20,79 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII P[ON M ] Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ [S PETR]ONIVS DE BONON San Petronio stante con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 55 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n. 383 Variante I 50 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

51 Gregorio XIII ( ) Doppio bolognino (o muraiola), Mistura g 1,39 mm 19,41 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII PON M Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ S PETRONIV - S DE BO San Petronio stante con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 56 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n. 383 Variante I var. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 51

52 Gregorio XIII ( ) Doppio bolognino (o muraiola), Mistura g 1,88 mm 21,13 inv. SS-Col D/ GREGOR XIII PON M Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) S (triscele) PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONON (triscele) San Petronio stante con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 57 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 255 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

53 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,11 mm 17,01 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 61 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 53

54 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,08 mm 16,83 inv. SS-Col D/ [GREGORIVS (triscele)] XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ [(triscele) BONONI]A (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 62 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

55 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,06 mm 17,00 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA DOC[ET (triscele)] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 60 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 55

56 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,00 mm 17,33 inv. SS-Col D/ [GREGOR]IVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONO[NIA DOCET (triscele)] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: - Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 Note: Esemplare non censito in CNI (cfr. CNI X, p 115 nn ). 56 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

57 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,00 mm 17,41 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 60 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 57

58 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 0,99 mm 17,78 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 60 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

59 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 0,96 mm 16,63 inv. SS-Col D/ (triscele) GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ [(triscele) BON]ONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 116 n. 64 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 59

60 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 0,74 mm 17,20 inv. SS-Col D/ GREGORIVS (triscele) XIII (triscele) P (triscele) M (triscele) Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 115 n. 60 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

61 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,11 mm 16,75 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIII P M Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 116 n. 65 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 var. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 61

62 Gregorio XIII ( ) Sesino, Mistura g 1,12 mm 16,90 inv. SS-Col D/ [ GREG]ORIVS XIII P M Busto di Gregorio XIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA [ DOCET (triscele)] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1930 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 115 nn Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 256 n. 384 var. 62 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

63 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,57 mm 15,88 inv. SS-Col D/ (tiara) (cerchietto) DE (cerchietto) BO (cerchietto) NO (cerchietto) NIA (cerchietto) Chiavi decussate e legate R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: Tesoretto di Tor Paterno, 27 dic Bibliografia: CNI X, p. 30 n. 70 Bibliografia di confronto: -; cfr. per il D/, Chimienti 2009, p. 278 n. 241 e, per il R/, Chimienti 2009, pp nn Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 63

64 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,64 mm 16,56 inv. SS-Col D/ (tiara) DE BO - NONIA Chiavi decussate e legate R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 31 n. 78 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 279 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

65 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,59 mm 15,52 inv. SS-Col D/ (tiara) DE BON - ONIA Chiavi decussate e legate R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 31 n. 79 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n. 427 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 65

66 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,81 mm 15,93 inv. SS-Col D/ (tiara) DE BONONIA Chiavi decussate e legate R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 30 n. 73 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

67 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,71 mm 17,25 inv. SS-Col D/ (tiara) DE BONONIA Chiavi decussate e legate R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 30 n. 75 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n. 428 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 67

68 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,57 mm 16,18 inv. SS-Col D/ (tiara) [DE B]ONONIA Chiavi decussate e legate R/ S PE[TR] - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 30 n. 74 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

69 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,55 mm 15,66 inv. SS-Col D/ (tiara) DE BON - ONIA Chiavi decussate e legate R/ S PETRO - NIVS San Petronio stante con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 31 n. 80 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 278 n. 421 (ma seconda decade sec. XVI ) Note: CNI peso errato. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 69

70 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,49 mm 16,28 inv. SS-Col D/ (tiara) [DE BON -] ONIA Chiavi decussate e legate R/ S PETRO - NIVS San Petronio stante con la città nella mano s. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 31 n. 81 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 278 n. 421 (ma seconda decade sec. XVI ) 70 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

71 Sisto V ( ) Doppia, Oro g 6,60 mm 27,49 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (stella a 5 punte) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 116 n. 2 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 257 n. 385 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 71

72 Sisto V ( ) Doppia, Oro g 6,56 mm 27,20 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (stella a 5 punte) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 116 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 257 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

73 Sisto V ( ) Doppia, Oro g 6,62 mm 28,84 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 3 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 257 n. 386 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 73

74 Sisto V ( ) Doppia, Oro g 6,46 mm 28,27 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Martinori, 1913 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 4 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 257 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

75 Sisto V ( ) Doppia, Oro g 6,43 mm 27,78 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 4 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 257 n. 386 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 75

76 Sisto V ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,31 mm 26,13 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

77 Sisto V ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,31 mm 25,09 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n. 387 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 77

78 Sisto V ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,30 mm 25,36 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

79 Sisto V ( ) Scudo d oro del sole, Oro g 3,20 mm 25,06 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due trisceli R/ (sole) (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) (rosetta) (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini dalla Raccolta Doria, 1905 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n. 387 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 79

80 Sisto V ( ) Gabellone, Argento g 11,92 mm 33,61 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelle a 5 punte R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 26 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 8 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n. 388 Note: CNI peso errato. 80 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

81 Sisto V ( ) Gabellone, Argento g 12,02 mm 34,44 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelle a 5 punte R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 26 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 10 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n. 388 Note: CNI peso errato. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 81

82 Sisto V ( ) Gabellone, Argento g 11,95 mm 32,94 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelle a 5 punte R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 26 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n. 388 Note: CNI peso errato. 82 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

83 Sisto V ( ) (?) Gabellone (falso d epoca?), Argento g 11,58 mm 32,53 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelle a 5 punte R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 26 Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 117 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 258 n. 388 Note: CNI peso errato. Potrebbe trattarsi di un falso d epoca. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 83

84 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 10,18 mm 31,19 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 14 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

85 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 10,13 mm 32,04 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 389 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 85

86 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 10,12 mm 32,08 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

87 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 10,05 mm 32,40 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FID[ES] ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 389 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 87

88 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 9,95 mm 32,82 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1933 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

89 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 9,94 mm 32,15 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES [ET] FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: Valente, 1931 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 389 Note: Tondello fratturato. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 89

90 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 8,79 mm 29,84 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

91 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 8,50 mm 30,04 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 389 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 91

92 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 8,36 mm 29,67 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, [BONONIA] Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

93 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 8,18 mm 29,29 inv. SS-Col D/ [(triscele) SIXTVS (triscele) V] (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1936 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 118 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 389 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 93

94 Sisto V ( ) Piastra da 3 giulii (o testone), Argento g 8,74 mm 31,85 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ HINC FIDES ET FORTITVDO (triscele) Felsina seduta a s. con vessillo, su fascio d armi e libri; in esergo, BONONIA Annotazioni d epoca: Valente, 1913 Bibliografia: CNI X, p. 118 n. 13 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

95 Sisto V ( ) Mezzo gabellone, Argento g 5,79 mm 29,95 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 13 Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 11 nov Bibliografia: CNI X, p. 119 n. 21 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 390 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 95

96 Sisto V ( ) Bianco, Argento g 4,62 mm 29,75 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 119 n. 23 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

97 Sisto V ( ) Bianco, Argento g 4,45 mm 28,52 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) [MATER] (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1931 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 119 n. 23 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 391 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 97

98 Sisto V ( ) Bianco, Argento g 4,41 mm 28,59 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 119 n. 24 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

99 Sisto V ( ) Bianco, Argento g 4,31 mm 29,58 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 119 n. 23 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 391 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 99

100 Sisto V ( ) Bianco, Argento g 4,29 mm 28,94 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1935 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 119 n. 23 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

101 Sisto V ( ) Bianco, Argento g 4,21 mm 30,05 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 119 n. 23 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 259 n. 391 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 101

102 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,40 mm 26,51 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1934 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 120 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

103 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,37 mm 26,32 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1935 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 120 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 392 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 103

104 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,36 mm 26,37 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 120 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

105 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,26 mm 25,77 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1936 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 120 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 392 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 105

106 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,20 mm 26,74 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 120 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

107 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,18 mm 26,97 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Regina da Segre, 1899 Bibliografia: CNI X, p. 120 n. 32 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 392 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 107

108 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,12 mm 26,53 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (triscele) S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 120 n. 29 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

109 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 2,88 mm 26,21 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (triscele) S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 Bibliografia: CNI X, p. 120 n. 34 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 392 Note: Forata. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 109

110 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 2,80 mm 26,86 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) [MAX] Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (triscele) S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Valente, 1929 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 120 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

111 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,26 mm 26,96 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Antonmaria Salviati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Dalle mie serie, 1905 Bibliografia: CNI X, p. 120 n. 31 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 392 Note: Al R/ ribattitura altera la leggenda (BONONA). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 111

112 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,40 mm 27,19 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

113 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,35 mm 26,74 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 122 n. 46 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 113

114 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,33 mm 26,59 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Valente, 1925 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 122 n. 46). 114 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

115 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,26 mm 26,65 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Valente, 1925 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 121 n. 43). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 115

116 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,21 mm 26,04 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 122 n. 48 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

117 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,14 mm 26,28 inv. SS-Col D/ SIXTVS V PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 121 n. 45 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 117

118 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,12 mm 26,30 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S (triscele) PETRONIVS (triscele) DE BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1937 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

119 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,11 mm 25,97 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 122 n. 47 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 119

120 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,10 mm 27,02 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (triscele) S (triscele) PETRONIVS (triscele) (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1935 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

121 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,08 mm 26,19 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Valente, 1924 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 122 n. 47). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 121

122 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,07 mm 26,67 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1934 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

123 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,05 mm 26,01 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (triscele) S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 123

124 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 3,01 mm 27,13 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1931 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

125 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 2,96 mm 26,65 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, pp nn ). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 125

126 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 2,96 mm 26,82 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ S PETRONIVS (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Memmo] Cagiati, 1927 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

127 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 2,93 mm 26,94 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due stelline a 5 punte R/ (triscele) S PETRONIVS DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1923 Bibliografia: CNI X, p. 122 n. 51 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n. 393 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 127

128 Sisto V ( ) Sisto (o giulio), Argento g 2,72 mm 25,79 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (triscele) S PETRON[IVS] DE (triscele) BONONIA (triscele) San Petronio stante con la città in mano; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Enrico Caetani e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1929 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 121 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 260 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

129 Sisto V ( ) Gabella, Argento g 1,97 mm 25,84 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 123 n. 60 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 394 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 129

130 Sisto V ( ) Gabella, Argento g 1,92 mm 25,99 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) (triscele) PONT (triscele) MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 123 n. 58 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

131 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,18 mm 17,03 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 123 n. 62 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 131

132 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,07 mm 17,00 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927 Bibliografia: CNI X, p. 736 n. 66b Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

133 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,06 mm 18,16 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 123 n. 64 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 133

134 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,00 mm 17,92 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 123 n. 63 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

135 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 0,99 mm 17,37 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 123 n. 62 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 135

136 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,21 mm 18,59 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 124 n. 65 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

137 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,18 mm 17,37 inv. SS-Col D/ (triscele) SIXTVS (triscele) V (triscele) PONT (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Dalle mie serie, 1905 Bibliografia: CNI X, p. 124 n. 66 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 137

138 Sisto V ( ) Sesino, Mistura g 1,16 mm 17,27 inv. SS-Col D/ SIXTVS V PONT MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1929 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 124 n. 69 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

139 Sisto V ( ) Sesino (falso d epoca), Mistura (?) g 1,35 mm 17,97 inv. SS-Col D/ SIXTVS V PONT MA Busto di Sisto V a d. con piviale R/ BONON[IA...] DOCE[T ] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Falso del tempo. [Enrico] Dotti, 1929 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Note: Falso d epoca. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 139

140 Sisto V ( ) Sesino (falso d epoca), Mistura (?) g 1,12 mm 16,83 inv. SS-Col D/ SIXTVS VI PONT MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (stella a 6 punte) BONONIA [DO]CET (stella a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1917 Bibliografia: CNI X, p. 124 n. 70 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Note: Falso d epoca. 140 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

141 Sisto V ( ) Sesino (falso d epoca), Mistura (?) g 1,03 mm 16,13 inv. SS-Col D/ SIXTIVS V SVI [ ] Busto di Sisto V a d. con piviale R/ [ ] DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini, 1911 Bibliografia: CNI X, p. 124 n. 71 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Note: Falso d epoca. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 141

142 Sisto V ( ) Sesino (falso d epoca), Mistura (?) g 0,92 mm 16,25 inv. SS-Col D/ SIXTVS (triscele) V [(triscele) PON]T (triscele) MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927 Bibliografia: CNI X, p. 736 n. 66a Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Note: Falso d epoca. 142 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

143 Sisto V ( ) Sesino (falso d epoca), Mistura (?) g 0,86 mm 16,62 inv. SS-Col D/ SIXTVS V PONT MAX Busto di Sisto V a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Falso del tempo. Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 261 n. 395 Note: Falso d epoca. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 143

144 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Bolognino, Mistura g 1,33 mm 20,36 inv. SS-Col D/ BONONIA (triscele) MATER Leone rampante a s. con vessillo R/ (triscele) STVDI - ORVM (triscele) Chiavi decussate sormontate da tiara legate da cordone con fiocco Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1918 Bibliografia: CNI X, p. 138 n. 42 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 277 n. 420 Note: Classificata erroneamente dal CNI come muraiola da bolognini Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

145 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Bolognino, Mistura g 1,15 mm 19,53 inv. SS-Col D/ BONONIA (triscele) MA[TER ] Leone rampante a s. con vessillo R/ [(triscele) STVDI - ORVM (triscele)] Chiavi decussate sormontate da tiara legate da cordone con fiocco Annotazioni d epoca: - Bibliografia: CNI X, p. 138 n. 40 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 277 n. 420 Note: Classificata erroneamente dal CNI come muraiola da bolognini 2. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 145

146 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Bolognino, Mistura g 1,14 mm 19,55 inv. SS-Col D/ BONONIA (triscele) MATER Leone rampante a s. con vessillo R/ [(triscele) STVDI] - ORVM (triscele) Chiavi decussate sormontate da tiara legate da cordone con fiocco Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 138 n. 40 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 277 n. 420 Note: Classificata erroneamente dal CNI come muraiola da bolognini Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

147 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Bolognino, Mistura g 0,98 mm 19,91 inv. SS-Col D/ BONONIA (triscele) [ MATER ] Leone rampante a s. con vessillo R/ (triscele) STVD[I - ORVM (triscele)] Chiavi decussate sormontate da tiara legate da cordone con fiocco Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 138 n. 40 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 277 n. 420 Note: Classificata erroneamente dal CNI come muraiola da bolognini 2. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 147

148 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Bolognino, Mistura g 0,98 mm 18,96 inv. SS-Col D/ BONONIA [ (triscele) MATER ] Leone rampante a s. con vessillo R/ [(triscele) ST]VDI - O[RVM (triscele)] Chiavi decussate sormontate da tiara legate da cordone con fiocco Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 277 n. 420 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 138 n. 40). 148 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

149 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Bolognino, Mistura g 1,34 mm 20,97 inv. SS-Col D/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) Leone rampante a s. con vessillo R/ (triscele) STVDI - ORVM (triscele) Chiavi decussate sormontate da tiara legate da cordone con fiocco Annotazioni d epoca: [Memmo] Cagiati, 1927 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 138 n. 40 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 277 n. 420 var. Note: Classificata erroneamente dal CNI come muraiola da bolognini 2. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 149

150 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,73 mm 15,85 inv. SS-Col D/ DE BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 138 n. 48 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

151 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,61 mm 15,50 inv. SS-Col D/ DE BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 1939 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 138 n. 48 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n. 429 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 151

152 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,60 mm 15,50 inv. SS-Col D/ DE BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR - ONIVS ] San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 49 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

153 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,53 mm 14,16 inv. SS-Col D/ DE BONO[NIA ] Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ S PETR - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 138 n. 48 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n. 429 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 153

154 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,40 mm 15,52 inv. SS-Col D/ DE BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR] - ONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n. 429 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 138 n. 48). 154 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

155 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,48 mm 15,64 inv. SS-Col D/ DE BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ S PET - RONIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 56 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 280 n. 429 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 155

156 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,69 mm 15,29 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR - O]NIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

157 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,60 mm 14,70 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR - ONIVS (triscele)] (...) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n. 430 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 157

158 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,50 mm 14,85 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR - ONIV]S (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

159 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,47 mm 16,26 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele o puntini?) Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ S PETR - ONIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: On.le Mazzini, 1938 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n. 430 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 159

160 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,45 mm 14,68 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele o puntini?) Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ S PETR - ONIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Gucci, 1939 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

161 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,42 mm 14,14 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR - ONIVS (triscele)] [(...)] San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n. 430 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 161

162 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,51 mm 15,59 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [(triscele) S PETR] - ONIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

163 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,50 mm 15,75 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ (triscele) S PETR - ONIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n. 430 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 139 n. 52). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 163

164 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,50 mm 15,48 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA (triscele) Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ (triscele) S (triscele) PETR - ONIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Dono E. Berardi da Savignano, 1922 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 51 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

165 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,40 mm 16,10 inv. SS-Col D/ [(triscele) DE (triscele) BON]ONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ (triscele) S PETR - ONIVS (triscele) San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 52 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n. 430 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 165

166 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,50 mm 15,60 inv. SS-Col D/ (triscele) DE (triscele) BONONIA Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PETR - O]NIVS San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 54 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 281 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

167 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,45 mm 15,04 inv. SS-Col D/ BONO[N]V DOCET Chiavi decussate, non legate, sormontate da tiara R/ [S PET - RONIVS ] San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 139 n. 57 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, - Note: Al D/, leggenda verso l esterno. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 167

168 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Denaro (o picciolo), Mistura g 0,33 mm 13,88 inv. SS-Col D/ BONONIA Stemma crociato con tre gigli R/ [ DO] - CET Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1902 Bibliografia: CNI X, p. 51 n. 47 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 282 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

169 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Denaro (o picciolo), Mistura g 0,32 mm 12,82 inv. SS-Col D/ BONONIA Stemma crociato con tre gigli R/ DO - CET Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 51 n. 48 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 282 n. 432 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 169

170 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Denaro (o picciolo), Mistura g 0,30 mm 11,98 inv. SS-Col D/ BONONIA Stemma crociato con tre gigli R/ DO - CET Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1935 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 51 n. 47 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 282 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

171 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Denaro (o picciolo), Mistura g 0,33 mm 12,48 inv. SS-Col D/ (triscele) BONONIA (triscele) Stemma crociato con tre gigli R/ DO - CET Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 52 n. 50 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 282 n. 433 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 171

172 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Denaro (o picciolo), Mistura g 0,25 mm 13,23 inv. SS-Col D/ (triscele) BONONIA (triscele) Stemma crociato con tre gigli R/ DO - CET (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 52 n. 49 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 282 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

173 Urbano VII (1590) Doppia, 1590 Oro g 6,54 mm 27,64 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PONT MAX Stemma ovale di Sisto V, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Rinvenuta a Buonconvento (Siena), [Ortensio] Vitalini, 1911 Bibliografia: CNI X, p. 124 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 262 n. 396 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 173

174 Urbano VII (1590) Bianco, 1590 Argento g 4,52 mm 30,36 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PONT MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 4 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 262 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

175 Urbano VII (1590) Bianco, 1590 Argento g 4,09 mm 30,47 inv. SS-Col D/ VRBA[NVS] VII PONT MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 4 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 262 n. 397 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 175

176 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 1,12 mm 16,94 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1936 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 176 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

177 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 1,09 mm 16,77 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1918 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 10 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 var. Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 177

178 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 1,05 mm 18,25 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 178 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

179 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,98 mm 17,13 inv. SS-Col D/ [VRBANVS] VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1934 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 179

180 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,93 mm 16,84 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 180 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

181 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,89 mm 16,50 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 181

182 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,80 mm 17,26 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII [PON MAX] Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ [ BONONIA ] DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1934 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 182 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

183 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,62 mm 16,45 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ [ BONONIA ] DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Da Corsi Pasquale di Livorno, 1904 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 183

184 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 1,05 mm 17,11 inv. SS-Col D/ VRBANVS (triscele) VII (triscele) PON (triscele) MAX (triscele) Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 var. Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 184 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

185 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,97 mm 17,60 inv. SS-Col D/ VRBANVS (triscele) VII (triscele) PON (triscele) MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Dalle mie serie, 1905 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 8 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 simile Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 185

186 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,85 mm 16,57 inv. SS-Col D/ VRBANVS (triscele) VII (triscele) PON (triscele) MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 var. Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 186 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

187 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 1,01 mm 16,80 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 125 n. 7 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 var. Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 187

188 Urbano VII (1590) Sesino, 1590 Mistura g 0,79 mm 17,04 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PONT MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1917 Bibliografia: CNI X, p. 126 n. 12 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 var. Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 188 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

189 Urbano VII (1590) (?) Sesino (falso d epoca?), 1590 Mistura g 0,71 mm 17,53 inv. SS-Col D/ VRBANVS VII PON MAX Busto di Urbano VII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Valente, 1925 Bibliografia: CNI X, p. 125 n. 7 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 263 n. 398 var. Note: Probabile falso d epoca; classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 189

190 Gregorio XIV ( ) Doppia, 1590 Oro g 6,62 mm 28,17 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIIII PONT MAX Stemma ovale di Gregorio XIV, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Berarducci. Roma, 24 ottobre 1896 Bibliografia: CNI X, p. 126 n. 3 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 264 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

191 Gregorio XIV ( ) Doppia, 1591 Oro g 6,84 mm 28,12 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIIII PONT MAX Stemma ovale e inquartato di Gregorio XIV, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Paolo Emilio Sfondrati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 126 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 264 n. 400 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 191

192 Gregorio XIV ( ) Doppia, 1591 Oro g 6,54 mm 27,77 inv. SS-Col D/ GREGORIVS XIIII PONT MAX Stemma ovale e inquartato di Gregorio XIV, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Paolo Emilio Sfondrati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 126 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 264 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

193 Gregorio XIV ( ) Sesino, Mistura g 0,96 mm 16,60 inv. SS-Col D/ GREGO XIIII PON MAX Busto di Gregorio XIV a d. con piviale R/ BONONIA D[OCET ] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899 Bibliografia: CNI X, p. 126 n. 4 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 266 n. 404 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 193

194 Gregorio XIV ( ) Sesino, Mistura g 0,91 mm 16,92 inv. SS-Col D/ GREGO XIIII PON MAX Busto di Gregorio XIV a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 126 n. 4 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 266 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

195 Gregorio XIV ( ) Sesino, Mistura g 1,13 mm 17,52 inv. SS-Col D/ GREGO XIIII PON MAX Busto di Gregorio XIV a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) (triscele) DOCET (triscele) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 6 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 266 n. 404 var. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 195

196 Innocenzo IX (1591) Doppia, 1591 Oro g 6,47 mm 29,09 inv. SS-Col D/ INNOCENTIVS IX PONT MAX Stemma ovale di Innocenzo IX, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Paolo Emilio Sfondrati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 128 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 268 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

197 Innocenzo IX (1591) Doppia, 1591 Oro g 6,44 mm 28,08 inv. SS-Col D/ INNOCENTIVS IX PONT MAX Stemma ovale di Innocenzo IX, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Paolo Emilio Sfondrati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 128 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 268 n. 406 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 197

198 Clemente VIII ( ) Doppia, 1592 Oro g 6,66 mm 28,86 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Stemma ovale di Clemente VIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Paolo Emilio Sfondrati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 129 n. 3 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 269 n. 407 (ma ) 198 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

199 Clemente VIII ( ) Doppia, 1592 Oro g 6,55 mm 28,43 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Stemma ovale di Clemente VIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Paolo Emilio Sfondrati e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 128 n. 2 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 269 n. 407 (ma ) Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 199

200 Clemente VIII ( ) Doppia, Oro g 6,56 mm 28,86 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Stemma ovale di Clemente VIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, e tiara R/ (sole) BONONIA (rosetta) DOCET Croce gigliata; in basso, a s., l armetta del Cardinale Legato Alessandro Damasceni Peretti e, a d., l armetta della città Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 128 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 269 n. 408 (ma ) 200 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

201 Clemente VIII ( ) Lira, Argento g 9,13 mm 31,57 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Stemma ovale di Clemente VIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S P BONONIA DOCET San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 129 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 270 n. 412 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 201

202 Clemente VIII ( ) Lira, Argento g 9,05 mm 31,85 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Stemma ovale di Clemente VIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S P BONONIA DOCET San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1934 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 129 n. 5 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 270 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

203 Clemente VIII ( ) Lira, Argento g 8,72 mm 31,13 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Stemma ovale di Clemente VIII, sormontato da chiavi decussate, con cordoni e fiocchi, tiara e due rosette R/ S P BONONIA DOCET San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 129 n. 6 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 270 n. 412 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 203

204 Clemente VIII ( ) Bianco, Argento g 4,57 mm 29,55 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 129 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

205 Clemente VIII ( ) Bianco, Argento g 4,48 mm 31,13 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 14 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n. 413 Note: Al D/, ribattitura della leggenda. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 205

206 Clemente VIII ( ) Bianco, Argento g 4,40 mm 30,49 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 129 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

207 Clemente VIII ( ) Bianco, Argento g 4,07 mm 29,74 inv. SS-Col D/ [ CLE]MEN[S VIII ] PON[T MAX ] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1934 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 129 n. 9 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n. 413 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 207

208 Clemente VIII ( ) Bianco, Argento g 4,29 mm 29,95 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (triscele) BONONIA (triscele) MATER (triscele) STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 11 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n. 413 var. 208 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

209 Clemente VIII ( ) Bianco (falso d epoca), Argento (?) g 3,96 mm 28,09 inv. SS-Col D/ (triscele) CLEMENS (triscele) VIII (triscele) PONT (triscele) MAX (triscele) Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA MATER STVDIORVM (triscele) Leone rampante a s. con vessillo Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 13 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n. 413 var. Note: Falso d epoca; forata. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 209

210 Clemente VIII ( ) Bianco, Argento g 4,50 mm 30,58 inv. SS-Col D/ BONONIA MATER STVDIORVM Leone rampante a s. con vessillo R/ SANCTVS PETRONIVS Mezza figura di San Petronio sopra lo stemma della città di Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 134 n. 10 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 271 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

211 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,16 mm 17,38 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 16 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 211

212 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,06 mm 17,15 inv. SS-Col D/ [CLEM]ENS VI[II PONT MAX] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ [ B]ONONIA [ DOCET ] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Nascia, 1941 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 130 n. 15 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 212 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

213 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,01 mm 17,29 inv. SS-Col D/ [CLEMENS ] VIII PON[T MAX] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BO[NONIA DO]CET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Esemplare non classificato nel CNI (cfr. CNI X, p. 130 n. 15). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 213

214 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,99 mm 17,04 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 17 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 214 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

215 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,90 mm 17,56 inv. SS-Col D/ CLMENS VIII [PONT ] MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ [ BONONIA DOCET ] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1917 Bibliografia: CNI X, p. 132 n. 33 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 215

216 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,88 mm 16,69 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 27 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Al D/, MAXX con ribattitura della X. 216 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

217 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,81 mm 16,87 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 15 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 217

218 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,34 mm 16,66 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 22 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 218 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

219 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,10 mm 17,42 inv. SS-Col D/ [CLEME]NS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1918 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 28 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 219

220 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,03 mm 16,37 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 132 n. 32 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 220 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

221 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,02 mm 16,98 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PO[NT MAX] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOC ET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1938 Bibliografia: CNI X, p. 130 n. 19 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 221

222 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,01 mm 18,42 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) [BONON]IA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 25 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 222 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

223 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,85 mm 17,57 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 20 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 223

224 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,85 mm 17,04 inv. SS-Col D/ CLEMENS VIII [PONT MAX] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) B[ONONIA] DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Nascia, 1941 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 131 n. 20 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 224 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

225 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,03 mm 16,97 inv. SS-Col D/ CLEMS VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ BONONIA DOCET Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 26 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 225

226 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 1,29 mm 16,74 inv. SS-Col D/ [CLEM]ES VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 5 punte) BONONIA [DOCET] (stellina a 5 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini, 1912 Bibliografia: CNI X, p. 132 n. 30 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 226 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

227 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,99 mm 16,81 inv. SS-Col D/ CLEMES VIII [PONT MAX] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 29 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 227

228 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,98 mm 18,03 inv. SS-Col D/ CLEMES VIII [PONT] MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 5 punte) [BONON]IA DOCET (stellina a 5 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 131 n. 29 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. 228 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

229 Clemente VIII ( ) Sesino, Mistura g 0,85 mm 17,47 inv. SS-Col D/ CLEMES VIII PONT MAX Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ (stellina a 6 punte) BONONIA DOCET (stellina a 6 punte) Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1917 Bibliografia: CNI X, p. 132 n. 31 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 Note: Classificata erroneamente dal CNI come sesino o bolognino. Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 229

230 Clemente VIII ( ) (?) Sesino (falso d epoca?), Mistura (?) g 0,62 mm 15,93 inv. SS-Col D/ [ ] Busto di Clemente VIII a d. con piviale R/ [ B]ONONI[ ] Stemma della città a targa semiovale con cimasa sagomata Annotazioni d epoca: Falso del tempo. Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 272 n. 416 var. Note: Probabile falso. 230 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

231 Clemente VIII ( ) Quattrino, 1604 Rame g 2,36 mm 19,65 inv. SS-Col D/ Nel campo, entro ghirlanda sinistrorsa, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (rosetta) R/ Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 1604 Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 133 n. 41 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 273 n. 417 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 231

232 Clemente VIII ( ) Quattrino, 1604 Rame g 2,31 mm 19,40 inv. SS-Col D/ Nel campo, entro ghirlanda sinistrorsa, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (rosetta) R/ Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 1604 Annotazioni d epoca: Dalle mie serie, 1905 Bibliografia: CNI X, p. 133 n. 42 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 273 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

233 Clemente VIII ( ) Quattrino, 1604 Rame g 2,77 mm 20,38 inv. SS-Col D/ Nel campo, entro ghirlanda destrorsa, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (rosetta) R/ Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 1604 Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1917 Bibliografia: - Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 273 n. 417 Note: Esemplare non censito nel CNI (cfr. CNI X, p. 133 n. 43). Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 233

234 Clemente VIII ( ) Quattrino, 1604 Rame g 2,66 mm 21,20 inv. SS-Col D/ Nel campo, entro ghirlanda destrorsa, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (rosetta) R/ Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 1604 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 133 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 273 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

235 Clemente VIII ( ) Quattrino, 1604 Rame g 2,15 mm 20,37 inv. SS-Col D/ Nel campo, entro ghirlanda destrorsa, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (rosetta) R/ Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 1604 Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 133 n. 43 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 273 n. 417 Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 235

236 Clemente VIII ( ) Quattrino, 1604 Rame g 1,98 mm 19,94 inv. SS-Col D/ Nel campo, entro ghirlanda destrorsa, su quattro righe, BONO / NIA / DOCET / (rosetta) R/ Leone rampante a s. con vessillo; in esergo, 1604 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 133 n. 44 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 273 n Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

237 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,60 mm 16,09 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 237

238 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,54 mm 13,74 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: 1896 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

239 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,51 mm 15,28 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 239

240 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,49 mm 15,40 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: Reale Raccolta Privata, 1901 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 3 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

241 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,47 mm 15,82 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 2 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 241

242 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,46 mm 15,00 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1930 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 127 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

243 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,43 mm 16,32 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: On.le Mazzini, 1938 Bibliografia: cfr. CNI X, p. 127 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright. 243

244 Monetazione anonima pontificia (XVI sec.) Quattrino, Mistura g 0,38 mm 14,07 inv. SS-Col D/ Chiavi decussate e legate sormontate da padiglione R/ Nel campo, su due righe, BONO / NIA Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 Bibliografia: CNI X, p. 127 n. 1 Bibliografia di confronto: Chimienti 2009, p. 267 n. 405 Note: Questo quattrino, a causa della presenza del padiglione, elemento tipico delle Sedi Vacanti, è stato attribuito dai compilatori del CNI alla Sede Vacante dell ottobre 1591, mentre il Muntoni estende la possibilità dell emissione anche alla Sede Vacante successiva (30 dicembre gennaio 1592); anche il Malaguzzi Valeri attribuiva questo quattrino alla sola Sede Vacante del Secondo M. Chimienti l emissione di questo quattrino risale invece ad una decisione del Senato bolognese del luglio 1591, quando venne deciso di cambiare completamente l aspetto dei nuovi quattrini, senza alcun riferimento alla monetazione delle Sedi Vacanti. L ultima emissione risale al giugno Le immagini sono di proprietà del Museo Nazionale Romano e protette dalle leggi italiane e internazionali sul copyright.

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella

Dettagli

NUMISMATICA ~ -NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. La zecca di Bologna ( sec.

NUMISMATICA ~ -NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. La zecca di Bologna ( sec. ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~ -NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di (1191 - sec. XIV) Materiali 4 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Sezione I La moneta in Italia nel 1796 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Museo Nazionale Romano, Medagliere Collezione Vittorio Emanuele III di Savoia Cat. 1 Repubblica di Venezia,

Dettagli

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

MONETE e MEDAGLIE PAPALI 581 582 581. Lira 1812 Venezia II tipo, puntali aguzzi. Pag. 23 Ag g 5,00 Rara FDC 300 582. 15 Soldi 1814 Milano. Pag. 51 Ag g 3,73 Molto rara Minimi segnetti nei fondi (speculari) ma esemplare di notevole

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA (XIII sec.) Q.BB PAOLO IV ( ) M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr.

ZECCHE ITALIANE ANCONA (XIII sec.) Q.BB PAOLO IV ( ) M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr. ZECCHE ITALIANE ANCONA 1193. (XIII sec.) Grosso (2 esemplari) Ag Q.BB 90 1194. PAOLO IV (1555 1559) Giulio M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB 70 1195. PIO V (1566 1572) Testone M. 33 var. Ag gr. 9,27 MB 50 1196. GREGORIO

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

MONETE e MEDAGLIE PAPALI MONETE e MEDAGLIE PAPALI 550 550. ANONIME PONTIFICIE (XIV Secolo) Fiorino anonimo (Urbano V?), Avignone. D/ Grande giglio R/ San Giovanni benedicente; a sinistra una mitria. Munt. IV, 2 Au g 3,47 q.spl

Dettagli

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 ZECCHE ITALIANE 396 397 398 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 397 Giulio II (1503-1513) Giulio - Stemma a targa semiovale - R/

Dettagli

PAPALI ALESSANDRO VI ( ) Grosso, Roma. D/ Stemma R/ I SS. Paolo e Pietro. Munt. 16 MIR 522/1 Ag g 3,18 q.spl 130

PAPALI ALESSANDRO VI ( ) Grosso, Roma. D/ Stemma R/ I SS. Paolo e Pietro. Munt. 16 MIR 522/1 Ag g 3,18 q.spl 130 PAPALI 327. PAOLO II (1464-1471) Grosso s.d., Spoleto. D/ Stemma R/ I SS. Pietro e Paolo stanti; tra di loro stemma Orfini. Munt. 77 MIR 438 Ag g 3,85 Estremamente rara Bella patina q.spl 5.000 328. Grosso,

Dettagli

Collezione Maurice Cammarano

Collezione Maurice Cammarano Dossier speciale Online 14.04.2017 Catalogo dei pesi monetali pontifici facenti parte della Collezione Maurice Cammarano dispersa nel 2008 Note per il lettore Ai numeri progressivi del presente catalogo

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Lire Pag. 2; Mont. 112 AU RR - Segnetti al D/, ma bei fondi qspl/qfdc 1600

n 18 del 7 e 8 dicembre Lire Pag. 2; Mont. 112 AU RR - Segnetti al D/, ma bei fondi qspl/qfdc 1600 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 159 1297 1298 1297 40 Lire 1821 - Pag. 2; Mont. 112 AU RR - Segnetti al D/, ma bei fondi qspl/qfdc 1600 1298 5 Lire 1815 - Pag. 5; Mont. 115 AG NC - Segnettini BB-SPL 200 1299

Dettagli

Soldi 1808 Milano stellette in incuso. Pag. 52a Gig. 175a (R4) Ag g 2,49 Molto rara Bella patina FDC 600 PAPALI

Soldi 1808 Milano stellette in incuso. Pag. 52a Gig. 175a (R4) Ag g 2,49 Molto rara Bella patina FDC 600 PAPALI 572. 10 Soldi 1808 Milano stellette in incuso. Pag. 52a Gig. 175a (R4) Ag g 2,49 Molto rara Bella patina FDC 600 PAPALI 573 574 575 573. SENATO ROMANO (1350-1439) Ducato al tipo di Venezia. D/ San Pietro

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella

Dettagli

ZECCHE ITALIANE Grosso da 4 denari - Busto laureato a d. - R/ Edificio con cupola tra due torri; sopra, croce e crescente - CNI 130 AG R BB 350

ZECCHE ITALIANE Grosso da 4 denari - Busto laureato a d. - R/ Edificio con cupola tra due torri; sopra, croce e crescente - CNI 130 AG R BB 350 2044 2045 2047 2051 2052 2063 2064 2053 2054 2055 2056 2057 2058 2059 2060 ZECCHE ITALIANE 2044 ANCONA - Giulio III (1550-1555) Giulio - Stemma sormontato da tiara e chiavi decussate - R/ S. Pietro stante

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( )

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( ) 1340. Lotto di 4 monete in Ag lira 1812 ve 15 soldi 1808 mi 10 soldi 1813 bo - 5 soldi 1810 da B a BB mi 60 1341. FRANCESCO I (1815 1835) Venti Kreuzer 1831 MIR. 515/1 Ag gr. 6,64 Bell esemplare con fondi

Dettagli

ZECCHE ITALIANE AU 2227 AU AU AU U.S.A Dollari 1891 S - Fr. 178 AU SPL 350

ZECCHE ITALIANE AU 2227 AU AU AU U.S.A Dollari 1891 S - Fr. 178 AU SPL 350 ZECCHE ITALIANE 2227 2223 2228 2242 2252 2225 2229 2244 2247 2248 2239 2223 U.S.A. - 20 Dollari 1891 S - Fr. 178 SPL 350 2224 20 Dollari 1893 Liberty - Fr. 178 BB+ 330 2225 10 Dollari 1897 Liberty - Fr.

Dettagli

2518 Mezza piastra Pag. 244; Gig. 108 AG NC BB+ 80

2518 Mezza piastra Pag. 244; Gig. 108 AG NC BB+ 80 2499 2502 2500 2504 2507 2521 2525 2532 2530 2499 Francesco I di Borbone (1825-1830) Piastra 1825 - Pag. 109e; Gig. 6 AG Graffietti al D/ qspl 180 2500 Piastra 1825 - Pag. 109e; Gig. 6 AG Graffi di conio

Dettagli

TERMINILLO Il Luogo del Termine

TERMINILLO Il Luogo del Termine TERMINILLO Il Luogo del Termine IL MEDAGLIONE SEPOLTO ritrovamento 1952 Zecca di Napoli Ferdinando II (1830-1859) MEDAGLIA ANNO 1840 - EMESSA PER LA LINEA DI CONFINE TRA STATO PONTIFICIO E REGNO DELLE

Dettagli

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100. 717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC 300 718. Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50 Conservazione eccezionale. fondi quasi speculari. FDC 100 719. GOVERNO PROVVISORIO (1848) Venti Lire PAG. 212

Dettagli

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50 433 434 433. UGO, Marchese di Toscana (969-990) Denaro. D/ Monogramma di Ugo R/ LVCA e, attorno, CIVITATI. CNI 1/6 MIR 98/2 Bellesia 1c (questo esemplare) Ag g 1,09 Rarissima BB 750 434. OTTONE I (951-973)

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500 SAVOIA 459. CARLO I (1482-1490) Testone, sigle GG (Cornavin) D/ Busto con spada R/ Stemma; in alto nodo sabaudo. MIR 227c Ag g 9,60 Rara Bella patina di vecchia collezione BB+ 1.500 460. VITTORIO AMEDEO

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione)

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione) MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione) 660 660 SAVOIA - Vittorio Emanuele I (1802-1821) Medaglia s.d. - Miglioramento

Dettagli

566 Maria Luigia ( ) 40 Lire Pag. 1; Gig. 1 AU BB+/SPL Lire Pag. 3; Gig. 3 AU BB+/SPL 2.800

566 Maria Luigia ( ) 40 Lire Pag. 1; Gig. 1 AU BB+/SPL Lire Pag. 3; Gig. 3 AU BB+/SPL 2.800 566 568 567 566 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 BB+/SPL 1.000 567 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 BB/SPL 900 568 20 Lire 1815 - Pag. 3; Gig. 3 BB+/SPL 2.800 569 570 569 5 Lire 1815

Dettagli

LEOPOLDO II DI LORENA ( )

LEOPOLDO II DI LORENA ( ) LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) LEOPOLDO II DI LORENA GRANDUCA DI TOSCANA (1824-1859) 341 341 Da 80 fiorini 1827. Giglio. R/ Stemma cnato con Collare del Toson d, su croce di S. Stefano e due bandiere

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

SAVOIA VITTORIO AMEDEO II ( ) Lira MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500

SAVOIA VITTORIO AMEDEO II ( ) Lira MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500 SAVOIA 660. VITTORIO AMEDEO II (1675-1713) Lira 1690. MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500 661 662 661. CARLO EMANUELE IV (1796-1800) Mezzo Scudo 1799 Torino. Pag. 3 Ag g 17,61 Rara q.fdc

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 134 1095 1095 Repubblica Ligure (1798-1805) 8 Lire 1798 - Pag. 11; Mont. 81 AG R - Patinata SPL-FDC 1500 1096 1097 1096 8 Lire 1804 - Pag. 13b; Mont. 85 AG R - Delicata patina

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Essenziale per chi inizia, comodo e pratico per chi è già esperto. Allineamento dei coni: è il rapporto tra le posizioni dei coni sulle due facce della Asse:

Dettagli

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale.

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale. 1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag 25,02 120 1647. Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag 9,95 Conservazione eccezionale. il più bell esemplare noto. F.S. 1.800 1648. LEONE XIII (1878 1903) Cinque

Dettagli

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

MONETE DI ZECCHE ITALIANE (in e argento) 433 433 BOLOGNA. CLEMENTE VII (1523-1534) - Scudo d' del Sole. Stemma. R/ Croce e stemmi Cibo e Bologna. CNI. 18. Munt. 104. g. 3,35 Rara Leggeri difetti di conio 1.750 434 434 BOLOGNA.

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara MONETE SABAUDE 141. CARLO II (1504-1553) Testone 1543 coniato durante l assedio di Nizza. MIR 467 var. Biaggi 393 var. Ag g 8,93 Estremamente rara Conio inedito del diritto BB 12.000 142. CARLO EMANUELE

Dettagli

ZECCHE ITALIANE (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R Frattura trasversale da piega BB 150

ZECCHE ITALIANE (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R Frattura trasversale da piega BB 150 1199 1202 1203 1212 1200 1208 1211 1215 1204 1222 1219 1214 ZECCHE ITALIANE 1199 ANCONA - Repubblica (Sec. XIII) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 1/4 AG Leggera ossidazione

Dettagli

1425 Ferdinando IV di Borbone (primo periodo, ) 6 Ducati Busto a d. - R/ Stemma coronato - P.R. 8; Gig. 8 AU Striature al D/ BB 250

1425 Ferdinando IV di Borbone (primo periodo, ) 6 Ducati Busto a d. - R/ Stemma coronato - P.R. 8; Gig. 8 AU Striature al D/ BB 250 1425 1426 1427 1428 1429 1431 1432 1438 1439 1433 1425 Ferdinando IV di Borbone (primo periodo, 1759-1799) 6 Ducati 1765 - Busto a d. - R/ Stemma coronato - P.R. 8; Gig. 8 Striature al D/ BB 250 1426 6

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M.

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M. RONCIGLIONE 2837. OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu 21,24 RR Carenza di tondello. Q. 300 2838. REPULICA ROMANA (1798 1799) Due Baiocchi s.d. BRUNI 20 Cu 14,32 RRR Tondello mal coniato.

Dettagli

NUMISMATICA JJ-NLINE. Materiali 2 ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana ( )

NUMISMATICA JJ-NLINE. Materiali 2 ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana ( ) ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA JJ-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III (1765-1782) Materiali 2 ~L.L?~ 4'...?az ".Il...:PrQnfY4. I SOPRINTENDENZA SPECIALE

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 175 1443 Giovanni XXIII (1958-1963) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 400 1444 100 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 100

Dettagli

1302 Francescone Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120

1302 Francescone Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120 1302 1303 1304 1308 1313 1309 1317 1314 1302 Francescone 1803 - Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120 1303 Carlo Ludovico di Borbone (1803-1807) Dena 1805 - Pag. 25; Gig. 9 AG NC Colpi BB/BB+ 150 1304

Dettagli

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400 1401 1402 1403 1404 1405 1401 Repubblica Italiana (1802-1805) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400 1402 2 Denari A. II (1803) - Pag. P.P. 445; Crippa 11 CU RRR FDC 500 1403 Denaro A.

Dettagli

AU 2283 AU 2284 AU Cavalli P.R. 68; CNI 143 CU R assieme a 5 grana 1758 Lotto di due monete qspl 100

AU 2283 AU 2284 AU Cavalli P.R. 68; CNI 143 CU R assieme a 5 grana 1758 Lotto di due monete qspl 100 2283 2284 2285 2286 2287 2289 2290 2295 2292 2282 3 Cavalli 1756 - P.R. 68; CNI 143 CU R assieme a 5 grana 1758 Lotto di due monete qspl 100 2283 Ferdinando IV di Borbone (primo periodo, 1759-1799) 6 Ducati

Dettagli

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO La Sede Apostolica Vacante è il periodo di interregno tra la morte o la rinuncia di un pontefice e l elezione del suo successore, rimanendo vacante

Dettagli

ANTICHE MONETE DELLA ZECCA DI FANO. nella collezione. numismatica della FONDAZIONE CATALOGO

ANTICHE MONETE DELLA ZECCA DI FANO. nella collezione. numismatica della FONDAZIONE CATALOGO ANTICHE MONETE DELLA ZECCA DI FANO nella collezione numismatica della FONDAZIONE CATALOGO ANTICHE MONETE DELLA ZECCA DI FANO nella collezione numismatica della FONDAZIONE CATALOGO a cura di William Ciavaglia

Dettagli

COSIMO III DE MEDICI ( )

COSIMO III DE MEDICI ( ) COSIMO III DE MEDICI (1670-1723) 204 204 LIVORNO. Tollero 1698. Busto cnato a d.. R/ Veduta del porto di Livorno. MIR. 64/13. Gal. XLV, 33. Di Giulio, 139. CNI. 52-4. RMM. 13 g. 26,96 Fondi brillanti SPL

Dettagli

LE MONETE SCOMPARSE DELLA ZECCA DI BOLOGNA LE MONETE D ORO DEL XVII SECOLO EMESSE DALLA ZECCA FELSINEA DI CUI NON SI CONOSCE ALCUN ESEMPLARE

LE MONETE SCOMPARSE DELLA ZECCA DI BOLOGNA LE MONETE D ORO DEL XVII SECOLO EMESSE DALLA ZECCA FELSINEA DI CUI NON SI CONOSCE ALCUN ESEMPLARE MONETE ITLINE MEDIOEVLI E MODERNE L COLLEZIONE DI MONETE PPLI DI SVERIO SCILL, DISPERS GIÀ IN NTICO, SI PUÒ RICOSTRUIRE GRZIE LLE RIPRODUZIONI PULICTE D SERFINI E ZNETTI. LE MONETE SCOMPRSE DELL ZECC DI

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere del Museo Nazionale Romano LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III edizione on line a cura di

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

813 BAIOCCO A.XVI - D/Stemma sormontato da chiavi e tiara R/Entro corona d alloro.vn.=baiocco=romano= Ae - M.

813 BAIOCCO A.XVI - D/Stemma sormontato da chiavi e tiara R/Entro corona d alloro.vn.=baiocco=romano= Ae - M. 811 812 811 BENEDETTO XIV (1740-1758) ZECCHINO 1752 A.XII D/Stemma con chiavi decussate e tiara, sopra la colomba raggiante RE- PENTE DE.COELO R/La Chiesa sulle nubi BEN.XIV P.M. A.XII 1752 - Au - M.19b

Dettagli

LE MONETE DI PAPA PIO VI E DELLA REPUBBLICA ROMANA

LE MONETE DI PAPA PIO VI E DELLA REPUBBLICA ROMANA MUSEO CIVICO I FANO LE MONETE I PAPA PIO VI E ELLA REPUBBLICA ROMANA Esaminando i monetieri mai esposti finora e custoditi nella cassaforte del Museo Civico di Fano, siamo rimasti stupefatti dalla presenza

Dettagli

Lire 1813 rami corti - Pag. 56; Gig. 9 AU R qspl/spl Lire 1813 rami corti - Pag. 56; Gig. 9 AU R Colpetti al bordo qspl 380

Lire 1813 rami corti - Pag. 56; Gig. 9 AU R qspl/spl Lire 1813 rami corti - Pag. 56; Gig. 9 AU R Colpetti al bordo qspl 380 566 567 568 566 Gioacchino Murat (secondo periodo, 1811-1815) 40 Lire 1813 rami lunghi - Pag. 55 var; Gig. 8a R Impercettibile colpetto al ciglio del D/ ripreso BB/BB+ 400 567 20 Lire 1813 rami corti -

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

MONETE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA.

MONETE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA. SCUDI E MEZZI SCUDI Questo breve studio intende mettere un poco d ordine nella classificazione

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 CASA SAVOIA * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200 * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 * 1117 ¼ di Scudo 1756. AR. qbb/bb 150 * 1118 ¼ di Scudo 1758. AR. BB 175 * 1119 ¼ di

Dettagli

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MEDAGLIE RINASCIMENTALI * 1011 Denario piccolo scodellato. D/e R/Croce intersecante la legenda. AR. BB 60 * 1012 ANONIME DEI PRIMI SCALIGERI (1259-1329). Grosso da 20 denari piccoli. AR. qspl 400 * 1013 GIAN GALEAZZO VISCONTI

Dettagli

PADOVA FRANCESCO II DA CARRARA ( ) CARRARINO B AG GR. 0,97 NC BB 150

PADOVA FRANCESCO II DA CARRARA ( ) CARRARINO B AG GR. 0,97 NC BB 150 PADOVA 1025. FRANCESCO II DA CARRARA (1390 1405) CARRARINO DA DUE SOLDI B. 1742 AG GR. 0,97 NC BB 150 1026. LOTTO DI 2 MONETE IACOPO II DA CARRARA CARRARINO DA 2 SOLDI FRANCESCO I DA CARRARA DENARO PICCOLO

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

NUMISMATICA ~-NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana ( )

NUMISMATICA ~-NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana ( ) ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III (1783-1790) Materiali 3 o Q 'LL ~. 4.,

Dettagli

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA 717 718 717. 5 Lire 1870 XXIV, Roma. Pag. 549 Ag FDC 500 718. 5 Lire 1870 XXV, Roma. Pag. 550 Ag Patina di medagliere FDC 400 719 720 721 719. PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1950 Jub., Roma Pag. 716 Au FDC

Dettagli

VARIANTI E RARITA DEI SESINI DI FERDINANDO DI BORBONE PER PARMA

VARIANTI E RARITA DEI SESINI DI FERDINANDO DI BORBONE PER PARMA IL SESINO DI PARMA CONIATO DA FERDINANDO DI BORBONE DAL 1781 AL 1798 E UNA MONETA COMUNISSIMA E ALL APPARENZA BANALE E SEMPRE UGUALE MA, A BEN GUARDARE, SI SCOPRONO TANTE VARIETA E RARITA. ECCOLE ORA INDIVI-

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA - Repubblica (Sec. XIII) Grosso primitivo - Croce patente entro cerchio - R/ CVS entro cerchio - CNI 1/4 AG BB/BB+ 50

ZECCHE ITALIANE ANCONA - Repubblica (Sec. XIII) Grosso primitivo - Croce patente entro cerchio - R/ CVS entro cerchio - CNI 1/4 AG BB/BB+ 50 ZECCHE ITALIANE 1253 1255 1258 1253 ANCONA - Repubblica (Sec. XIII) Grosso primitivo - Croce patente entro cerchio - R/ CVS entro cerchio - CNI 1/4 AG BB/BB+ 50 1254 Grosso primitivo - Croce patente entro

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2420 2425 2426 2427 2432 2423 2430 2431 2428 2429 2436 2437 2434 2433 2416 10 Soldi 1811 e 1814 - Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2417 5 Soldi

Dettagli

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140 2463 Gigliato - Il Re seduto in trono - R/ Croce gigliata - CNI 43; P.R. 2 AG BB+ 60 2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+

Dettagli

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

FERDINANDO I DE MEDICI ( ) FERDINANDO I DE MEDICI III GRANDUCA DI TOSCANA (1587-1609) I PERIODO: CARDINALE E GRANDUCA (1587-1588) FERDINANDO I DE MEDICI (1587-1609) 79 79 Piastra 1588. (I serie - busto cardinalizio). Busto a d.

Dettagli

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato Convegno Il Monferrato tra Paleologi e Gonzaga Cuccaro Monferrato, 28 ottobre 2006 L apice della zecca di Casale Monferrato Vincenzo I Gonzaga (1587-1612)

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. * 1272 NICCOLO DI FORZORE SPINELLI. Medaglia in bronzo dedicata a Bernardo Di Marco Salviati (1404-1486), ambasciatore a Napoli nel 1436 e priore di libertà nel 1469. D/Busto vestito del Salviati a d.

Dettagli

SAVOIA Amedeo VIII Duca ( ) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70

SAVOIA Amedeo VIII Duca ( ) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70 1741 1743 1744 1745 1749 1746 1748 1751 1754 1756 1753 SAVOIA 1741 Amedeo VIII Duca (1416-1434) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70 1742 Carlo Emanuele I (1580-1630) Parpagliola 1580 - CNI 3; Sim. 73/1 MI

Dettagli

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40 SAVOIA 3263 Amedeo VIII Duca (1416-1434) Quarto II tipo - AMEDEU DUX SAB; nel campo FERT gotico minuscolo - R/ IN ITALIA MARCHIO; croce in losanga doppia - CNI 57/93; Sim. 39 MI R - Ivrea meglio di MB

Dettagli

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2. SAVOIA 1695. EMANUELE FILIBERTO, DUCA (1553 1580) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.500 1696. CARLO EMANUELE IV (1796 1800) MEZZA DOPPIA 1797 MIR.

Dettagli

MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I ( ) 796. SAN GREGORIO I ( ) 797. BONIFACIO IX ( ) 798. INNOCENZO VII ( )

MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I ( ) 796. SAN GREGORIO I ( ) 797. BONIFACIO IX ( ) 798. INNOCENZO VII ( ) MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I (251 253) Medaglia di restituzione diam. diam. 40 Opus - CNORP 6 Ae gr. 30,55 R BB 80 796. SAN GREGORIO I (590 604) Medaglia votiva diam. 31 Opus - Ae gr. 15,53 RR Forata.

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella

Dettagli

PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI

PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI Una delle prime monete utilizzate nel Regno di Napoli è stata il grano ( parola derivata dal latino granum, da cui la forma popolare la grana per indicare i soldi

Dettagli

MIRANDOLA LUDOVICO II PICO ( ) GIULIO MIR. 505 AG GR. 3,72 BB ALESSANDRO I PICO ( ) FIORINO MIR. 551 AG GR.

MIRANDOLA LUDOVICO II PICO ( ) GIULIO MIR. 505 AG GR. 3,72 BB ALESSANDRO I PICO ( ) FIORINO MIR. 551 AG GR. MIRANDOLA 1112. LUDOVICO II PICO (1550 1568) GIULIO MIR. 505 AG GR. 3,72 BB 250 1113. ALESSANDRO I PICO (1602 1637) FIORINO MIR. 551 AG GR. 6,46 Q.BB 250 MODENA 1114. COMUNE (1226 1293) GROSSO MIR. 615

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 794 794 20 Lire 1928 anno VI Elmetto. Pagani 680; Gigante 44. Ar Non Comune. q. Fdc 500 795 796 795 10 Lire 1926 Biga bordo stretto. Pagani 691; Gigante 55. Ar Rara. q. Fdc 500 796 10 Lire 1926 Biga bordo

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico SPECIALE LOMBARDIA La monetazione genovese del Quattrocento e i duchi di Milano di Maurice Cammarano La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico a quello istituzionale

Dettagli

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto La collezione numismatica di Banca Carige di Stefano Pitto Genova capitale europea della cultura per l anno 2004: un occasione importante che Banca Carige celebra con varie iniziative volte a valorizzare

Dettagli

2734 Piastra P.R. 80; Mont. 791/792 AG NC - Testa piccola 2744 Piastra P.R. 85; Mont. 804 e seg. AG - Colpetti qfdc 90

2734 Piastra P.R. 80; Mont. 791/792 AG NC - Testa piccola 2744 Piastra P.R. 85; Mont. 804 e seg. AG - Colpetti qfdc 90 2735 Piastra 1852 - P.R. 81; Mont. 793/795 AG qbb/bb 30 2736 Piastra 1853 - P.R. 82; Mont. 796/797 AG - Lucidata BB/BB+ 20 2729 Piastra 1846 - P.R. 71; Mont. 774 AG BB+ 50 2730 Piastra 1847 - P.R. 72;

Dettagli

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio)

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) SAVOIA 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) BB 60 3649. CARLO FELICE (1821 1831) Due Lire 1825 Torino PAG.

Dettagli

2509 Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini al R/ BB Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini MB 30

2509 Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini al R/ BB Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini MB 30 SAVOIA 2498 Amedeo VIII Conte (1398-1416) Obolo di bianchetto - Scudetto sabaudo - R/ Croce piana MI NC - Lotto di due monete qbb 75 2499 Obolo di bianchetto - Scudetto sabaudo - R/ Croce piana - MIR 128

Dettagli

ALESSIAROVELLI. Catalogo. III sec. d.c. AE, sesterzio. D / Illeggibile R / Illeggibile. 1) g. 9,40, mm. 25,70. US 173

ALESSIAROVELLI. Catalogo. III sec. d.c. AE, sesterzio. D / Illeggibile R / Illeggibile. 1) g. 9,40, mm. 25,70. US 173 LE MONETE Lo scavo ha restituito 48 monete, di queste 8 appartengono all'età romana-imperiale. Il cattivo, se non pessimo, stato di conservazione della maggior parte degli esemplari ha consentito, per

Dettagli