LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III"

Transcript

1

2 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

3 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo... BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI Numero 13 Gennaio 2014 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di BoLogna Parte III Il governo di Giovanni II Bentivoglio ( ) di Sommario la zecca di BoloGna. Parte III Il governo di Giovanni II Bentivoglio ( ) e la zecca durante il governo di Giovanni II Bentivoglio ( ) p. 5 Le monete di Giovanni II Bentivoglio nella collezione di Vittorio Emanuele III» 7 Note...» 7 Catalogo...» 9 Abbreviazioni bibliografiche...» 189 Indici....» 190

4 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ Direttore Generale Luigi Malnati Direttore del Servizio III Jeannette Papadopoulos BOLLETTINO DI NUMISMATICA Via di San Michele Roma tel fax Direttore Silvana BalBi de Caro Capo redattore e coordinatore di redazione: GaBriella angeli Bufalini Redazione fabiana lanna, GiuSeppina pisani Sartorio Segreteria di redazione olimpia de Caro olimpia.decaro@beniculturali.it Responsabile settore grafico Stefano ferrante Rapporti con la stampa maria fernanda Bruno tel fbruno@beniculturali.it Comitato tecnico-scientifico Ermanno A. Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano, Rosa Maria Villani

5 La zecca di BoLogna Parte III Il governo di Giovanni II Bentivoglio ( ) di e la zecca durante il governo di Giovanni II Bentivoglio ( ) Con la nomina a presidente a vita dei 16 Riformatori dello Stato di Libertà, ottenuta nel 1466, Giovanni II Bentivoglio consolidò definitivamente il proprio potere sulla città di esercitando di fatto un governo signorile, al pari dei contemporanei Malatesta, Montefeltro, Manfredi, Gonzaga. Oltre a sapersi muovere molto bene dal punto di vista diplomatico, così come avevano fatto i suoi predecessori, Giovanni II capì l importanza di farsi amare dal popolo bolognese; in questo fu piuttosto abile, concentrando gli sforzi soprattutto nella politica annonaria volta a non far mai mancare alla popolazione il necessario quantitativo di grano per poter superare le consuete carestie, anche a costo di rimediare contribuendo di tasca propria 1. Giovanni II, amante delle arti, riuscì ad organizzare una corte rinascimentale che non aveva nulla da invidiare alle contemporanee, pur sussistendo l anomalia di non poter essere formalmente riconosciuta dalla Chiesa, ancora titolare della giurisdizione sulla città di ; egli però godeva della protezione degli Sforza, sia del ramo milanese di Gian Galeazzo, sia del ramo pesarese, avendo sposato nel 1464 Ginevra, vedova del cugino Sante Bentivoglio e figlia di Alessandro, signore di Pesaro. Giovanni II nel 1480 ottenne da Gian Galeazzo Sforza il titolo di conte, con la signoria su Covo, Antignate (oggi Antegnate) e il ponte di Pizzighettone 2 ; all incirca da quel periodo, stando sia alla Cronaca Rampona 3, sia all Istoria di di Fileno dalla Tuata 4 a si cominciò a chiamarlo signore. Fu in questo periodo che sulle monete di lo stemma Bentivoglio cambiò forma, da ovale a poligonale o testa di cavallo, e Giovanni II lo fece coniare non più solo sui grossoni, sui quali poco prima lo alternava con gli altri stemmi nobiliari 5, ma anche sui grossetti, sui quattrini e infine sui bolognini e doppi bolognini in oro; anche questa era un abile mossa per affermare la supremazia dei Bentivoglio nel governo della città. Giovanni, accrescendo in poco tempo il proprio prestigio, dimenticò presto la prudenza dei suoi predecessori nella scalata al potere e questo scatenò l invidia delle altre famiglie nobili bolognesi che, pur facendo parte dell oligarchia dei Riformatori, si sentivano di fatto in posizione marginale rispetto ai Bentivoglio. Una prima rivolta venne organizzata nel 1488 dai Malvezzi, ma venne scoperta e soffocata nel sangue; l epilogo tragico di questa congiura non fece che creare ulteriori divisioni all interno del sistema oligarchico bolognese che si sarebbero ripresentate puntualmente più tardi. Nel frattempo Giovanni II fece di tutto per allargare le proprie alleanze, pianificando per i propri 11 figli (altri 5 erano morti nella prima infanzia) le migliori sistemazioni matrimoniali e cercando, invano, di ottenere per almeno uno di loro l importantissimo titolo cardinalizio. Un punto di svolta fu la concessione da parte dell imperatore Massimiliano I d Asburgo del diploma di conte palatino, che prevedeva tra l altro il privilegio di battere moneta e di inquartare il proprio stemma con l aquila nera imperiale. Giovanni II approfittò subito di questa concessione (datata 9 ottobre 1494) e almeno due cronache contemporanee riferiscono che già dal 2 di febbraio del circolavano in città le sue monete di aspetto tipicamente signorile, ovvero col busto e con lo stemma; sempre secondo le cronache, l incisione del conio venne affidata all orafo e pittore Francesco Francia, notizia confermata anche dal Vasari. Il Bentivoglio, pur avendo ora un titolo formale che gli consentiva di battere moneta nei suoi possedimenti, riuscì a non calpestare l autorità pontificia sulla titolarità della zecca di col semplice espediente di non apporre sulle monete alcun riferimento diretto alla città, ma il solo aggettivo che rimandava alla sua provenienza 5

6 familiare, ovvero Ioannes Bentivolus II bononiensis. Inoltre le monete di Giovanni II erano difformi da quelle contemporanee bolognesi dal punto di vista della lega e dei nominali, oltre che per l aspetto. Secondo il Chimienti le monete d argento di Giovanni II Bentivoglio erano multipli esatti del soldo bolognese ed erano battute alla lega di 95,8%, anziché 82% 7. I grossi da 4 bolognini e i grossetti da 2 del Bentivoglio non corrispondevano però esattamente ai contemporanei grossoni e grossetti: questi ultimi infatti correvano all epoca per 4 bolognini e 4 denari (grossone) e 2 bolognini e 2 denari (grossetto) 8. Questa scelta ponderale pare sia stata voluta appositamente per distinguere le proprie emissioni di signore di da quelle cittadine 9 ; si potrebbe anche aggiungere che la battitura dei doppi ducati in oro e dei quarti di ducato in argento con ritratto, più tardi chiamati testoni, rientrasse pienamente nel desiderio di Giovanni II di uniformarsi anche sotto questo importante aspetto alle più prestigiose corti rinascimentali del periodo. Le differenze sostanziali con le monete propriamente bolognesi e l oggettiva non chiarezza sulle proprie emissioni è stata all origine dell annosa questione su dove fossero effettivamente state battute le monete di Giovanni II Bentivoglio: Antegnate o? Assodato che a potesse battere moneta solo il papa, per lungo tempo le monete signorili di Giovanni II sono state classificate sotto l inesistente zecca di Antegnate; l origine dell errore risalirebbe all Historia bononiensis di Carlo Sigonio 10, pubblicata a stampa nel 1578, nella quale l autore affermò che il Bentivoglio, per non offendere la titolarità papale su, si servì, per la battitura delle sue monete, dei suoi feudi lombardi. A differenza delle precedenti cronache, che erano manoscritte, quella stampata del Sigonio ebbe una larga diffusione e da allora questo errore è stato ripetuto da storici e numismatici (Muzzi, Litta, Morbio) 11. I dubbi che già erano stati espressi sulla zecca di Antegnate da parte di Malaguzzi Valeri, Weiss, Ravegnani Morosini e Bellocchi sono stati poi chiariti da M. Chimienti che ha dimostrato in modo esaustivo ed inequivocabile che queste monete vennero in effetti coniate a ; un ulteriore conferma viene dalla cronaca bolognese di Ludovico Ostesani, redatta in quegli anni, nella quale l autore descrive con precisione tipi e corso delle monete emesse dal Bentivoglio 12. Appena raggiunto l apice della sua gloria nel 1494, nel momento in cui sembrava che Giovanni II potesse diventare effettivamente signore di, il destino mutò irreversibilmente a suo sfavore. Dopo la discesa di Carlo VIII era necessario acquistare l alleanza dei francesi tramite una tassa d indipendenza che ammontava a ben ducati che furono recuperati tramite l aumento dell esazione fiscale e che vennero versati al successore di Carlo VIII, Luigi XII. La richiesta di protezione a pagamento al re di Francia si era resa necessaria a causa dell aggressività di Cesare Borgia, il quale, sempre più minaccioso, mirava direttamente ad ottenere il feudo di, sostenuto da suo padre, papa Alessandro VI. Nell aprile del 1501 venne scoperta un altra congiura, ordita dalla famiglia Marescotti i cui membri vennero accusati di tramare col Valentino; il figlio di Giovanni II Bentivoglio, Ermes, senza informare il padre uccise diversi membri della famiglia Marescotti, ma questa sanguinosa vendetta non venne compresa dal popolo e dai nobili bolognesi. Non ci si era dimenticati, infatti, che fu proprio Galeazzo Marescotti a liberare nel 1443 Annibale, padre di Giovanni II, dalla prigionia a cui Niccolò Piccinino lo aveva costretto nel castello di Varano. Nel 1502 inoltre Luigi XII, nonostante avesse incassato i ducati dai Bolognesi, tradì la sua protezione verso la città e verso i Bentivoglio raggiungendo un accordo con Cesare Borgia, in base al quale la città doveva passare a Cesare. Papa Alessandro VI convocò a Roma Giovanni II e i figli, minacciando l interdetto se non si fossero presentati entro 15 giorni. Convenuto da Giovanni II e dai suoi consiglieri che presentarsi a Roma sarebbe stata una trappola mortale, nel gennaio 1503 venne inviata un ambasceria a Roma per cercare di intavolare un trattato di pace; le trattative stavano procedendo quando papa Alessandro VI nell agosto del 1503 morì e con lui tramontò di colpo anche la figura del figlio Cesare. Nonostante l inaspettata fortuna che cancellò improvvisamente due rivali così pericolosi, Gio- 6

7 vanni II Bentivoglio non era più tanto in auge a e malumori crescenti si registravano nelle fila delle altre famiglie nobili. Il successore di Alessandro VI fu Giulio II il quale, molto risoluto nel riportare alla Chiesa i feudi romagnoli, il 10 ottobre 1506 scomunicò Giovanni II Bentivoglio e i suoi familiari, rei di tirannia nei confronti dei Bolognesi e di ribellione alla sovranità della Chiesa. Comprendendo che il governo era perso, con le truppe francesi alleate del papa che bombardavano la città, Giovanni II Bentivoglio abbandonò per sempre la notte del 2 novembre, rifugiandosi a Milano, dove morirà due anni dopo. Le monete di Giovanni II Bentivoglio nella collezione di Vittorio Emanuele III La serie di monete bolognesi con lo stemma a testa di cavallo di Giovanni II Bentivoglio presenti in Collezione Reale si compone di ben 105 esemplari; tra le monete auree si contano 13 doppi bolognini e 4 bolognini. Nonostante il Chimienti dati i doppi bolognini al , chi scrive ha preferito restringere la datazione indicativamente al , in quanto sembra più probabile che proprio in quegli anni Giovanni II scegliesse di apporre il solo proprio stemma anche sulle monete d oro 14. Per quel che riguarda l argento, in Collezione Reale è presente il secondo esemplare noto del quarto d argento al tipo del grossone, ovvero col leone rampante e San Petronio seduto 15 ; di grossi se ne contano invece una quarantina di esemplari. Il nucleo di monete signorili di Giovanni II presenti nella Collezione Reale e classificate all epoca sotto la zecca di Antignate è tra i più importanti in assoluto; si compone di 56 esemplari tra i quali si segnalano su tutti il pezzo da 4 ducati in oro, unico, e il doppio quarto in argento, conosciuto in due esemplari 16, entrambi della serie di ostentazione propagandistica del privilegio ricevuto dall imperatore Massimiliano d Asburgo nel Oltre a questi sono presenti altri pezzi di grande pregio, come il mezzo ducato in oro e una ragguardevole serie di doppi ducati (11) e ducati (7), questi ultimi di gran lunga più rari dei doppi. In questo fascicolo sono comprese, considerato l arco cronologico trattato, anche le emissioni papali di Innocenzo VIII, Alessandro VI e Pio III; in particolare, si segnalano, per l estrema importanza, i due ducati d oro di Innocenzo VIII, il ducato di Alessandro VI con leggenda S. petrvs apo- StolvS e ben due esemplari del rarissimo ducato di Pio III. NOTE 1 poli 2006, p Gozzadini 1839, p Per le notizie su questa introduzione storica v. Chimienti 1992, pp poli 2006, p. 17: Tornato a lo chomençorno a chiamare signore lui e tuti li figlioli, che non fu sença grande invidia deli veri signori çirchonstanti e anchora più de prieti, che de natura volono male a lui e tuta. 5 di virgilio 2013, cat. nn poli 2006, p. 21, citando ancora Fileno dalla Tuata: a dì 2 de febraro se miseno fuora monede d oro e d ariento con la testa e arma del magnifico m. Zoane di Bentivogli e diçeano le letre Joannes Bentivolus secondus, da l altro lato diçeano Munus Maximiliani inperatoris. Pexavano charati 52 d arzento fin a onze 11 ½ e ne fe da soldi 2 da 4 da 8 da Chimienti Ibidem. 9 Ibidem. 10 Chimienti 2009, p

8 11 Ibidem. 12 Chimienti idem 2009, p Il Chimienti ipotizza che lo stemma Bentivoglio di forma poligonale sia stato apposto sulle monete tra il 1472 ed il 1481, per poi proseguire per tutto il governo di Giovanni II (v. Chimienti 1992, p. 11), mentre sembra più probabile posticipare la prima apparizione di questa armetta al 1480, anno in cui Giovanni II divenne signore di. 15 L annotazione d epoca pertinente a questa moneta ne riporta come provenienza la raccolta Marignoli. 16 L esemplare della Collezione Reale proviene dalla vendita Gnecchi del Un secondo esemplare è segnalato da Ravegnani Morosini (ex asta Kunst und Munzen, 1967). * Per l esatta raffigurazione grafica dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle monete presenti in ciascuna scheda. ** L acquisizione in digitale delle immagini é stata effettuata da Gianfranco Boscarino, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Medagliere. 8

9 312. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,83 mm 28,83 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI X, p. 37 n. 1 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 9

10 313. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,83 mm 28,93 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONI San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Possi [Regina Elena], Easter [Pasqua] 1926 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 39 n. 15 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. note: Esemplare non censito nel CNI. 10 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

11 314. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,87 mm 28,78 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Possi [Regina Elena]. Vitalini, Pasqua 1906 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 10 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 11

12 315. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,88 mm 28,47 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 9 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. 12 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

13 316. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,9 mm 29,11 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 8 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 13

14 317. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,9 mm 27,93 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S (cerchietto) PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 11 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. 14 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

15 318. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,93 mm 29,02 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONI San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Maestà, Natale 1917 BiBlioGrafia: CNI X, p. 39 n. 13 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 15

16 319. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,77 mm 29,11 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 5 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, assente. Vedi i tipi pp nn Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

17 320. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,84 mm 27,62 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 4 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, assente. Vedi i tipi pp nn Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 17

18 321. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,87 mm 29,23 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PT RONIVS D EBONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Ortensio] Vitalini, 1906 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 3 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, assente. Vedi i tipi pp nn note: Varianti di leggenda non riportate in Chimienti Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

19 322. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,89 mm 29,11 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI A (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 7 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, assente. Vedi i tipi pp nn Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 19

20 323. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,9 mm 28,43 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONI San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Ortensio] Vitalini, 1907 BiBlioGrafia: CNI X, p. 38 n. 2 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 var. 20 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

21 324. Doppio bolognino d'oro, Oro g 6,95 mm 28,97 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRON I (cerchietto) DE (cerchietto) BONONI San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Martinori, 1913 BiBlioGrafia: CNI X, p. 39 n. 16 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 171 n. 191 Variante I (simile) Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 21

22 325. Bolognino d'oro, Oro g 3,45 mm 23,53 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ (cerchietto) S (cerchietto) PETRVS (cerchietto) APOSTOLVS (cerchietto) San Pietro stante con chiavi e libro Annotazioni d'epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899 BiBlioGrafia: CNI X, p. 40 n. 21 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 172 n. 192 Variante I 22 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

23 326. Bolognino d'oro, Oro g 3,46 mm 23,3 inv. SSBAR D/ BONONIA (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S (cerchietto) PETRVS (cerchietto) APOSTOLVS San Pietro stante con chiavi e libro Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 39 n. 19 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 172 n. 192 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 23

24 327. Bolognino d'oro, Oro g 3,46 mm 24,01 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONI (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ (cerchietto) S (cerchietto) PETRVS (cerchietto) APOSTOLVS (cerchietto) San Pietro stante con chiavi e libro Annotazioni d'epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901 BiBlioGrafia: CNI X, p. 40 n. 21 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 172 n. 192 Variante I 24 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

25 328. Bolognino d'oro, Oro g 3,47 mm 23,82 inv. SSBAR D/ BONONIA (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S (cerchietto) PETRVS (cerchietto) A POSTOLVS (cerchietto) San Pietro stante con chiavi e libro; nel campo a s. contromarca a forma di leoncino rampante a d. Annotazioni d'epoca: Dalla raccolta Levi. Ratto, 1905 BiBlioGrafia: CNI X, p. 39 n. 20 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 172 n. 192 var. note: Nella descrizione del rovescio riportata nel CNI non viene segnalata la contromarca. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 25

26 329. Quarto d'argento, Argento g 11,23 mm 32,17 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) (cerchietto) DOCET (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S (cerchietto) PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 40 n. 24 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 172 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

27 330. Grossone, Argento g 2,36 mm 26,54 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRON DE BONON San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1926 BiBlioGrafia: CNI X, p. 40 n. 27 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 27

28 331. Grossone, Argento g 3,03 mm 28,99 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Eugenia] Majorana, 1937 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

29 332. Grossone, Argento g 3,05 mm 29,31 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927 BiBlioGrafia: CNI X, p. 40 n. 28 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 29

30 333. Grossone, Argento g 3,07 mm 28,14 inv. SSBAR D/ :BONONIA: MATER: STVDIORVM: Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 BiBlioGrafia: - BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. note: Esemplare non censito nel CNI. Assente nel CNI con questa interpunzione al dritto (doppi circoletti). 30 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

31 334. Grossone, Argento g 3,07 mm 28,67 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 31

32 335. Grossone, Argento g 3,09 mm 29,37 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 40 n. 28 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

33 336. Grossone, Argento g 3,11 mm 28,96 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale. Sulla d. contromarca a forma di A gotica incusa. R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Possi [Regina Elena], Pasqua 1912 BiBlioGrafia: CNI X, p. 42 n. 43 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 33

34 337. Grossone, Argento g 3,11 mm 29,52 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale. Sulla d. contromarca a forma di castello. R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Possi [Regina Elena], Pasqua 1912 BiBlioGrafia: CNI X, p. 42 n. 44 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

35 338. Grossone, Argento g 3,11 mm 28,21 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MAER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIO DE BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Sarti, 1928 BiBlioGrafia: - BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, assente. Vedi i tipi 194 e varianti note: Assente sia in CNI che in Chimienti 2009 con la leggenda PETRONIO. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 35

36 339. Grossone, Argento g 3,11 mm 29,97 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Eugenia] Majorana, 1932 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

37 340. Grossone, Argento g 3,18 mm 29,02 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Possi [Regina Elena], 1939 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 31 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 37

38 341. Grossone, Argento g 3,19 mm 29,52 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

39 342. Grossone, Argento g 3,2 mm 29,19 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1937 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 39

40 343. Grossone, Argento g 3,25 mm 28,67 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Eugenia] Majorana, 1929 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

41 344. Grossone, Argento g 3,27 mm 29,72 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Filippo [d'assia], 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 41

42 345. Grossone, Argento g 3,31 mm 29,13 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORVM (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 BiBlioGrafia: CNI X, p. 41 n. 31 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

43 346. Grossone, Argento g 3,02 mm 29,35 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV' (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1932 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 43

44 347. Grossone, Argento g 3,11 mm 28,72 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1937 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. 44 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

45 348. Grossone, Argento g 3,17 mm 29,39 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV' (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PET RONI DE BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Enrico] Dotti, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 45

46 349. Grossone, Argento g 3,2 mm 29,02 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1933 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. 46 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

47 350. Grossone, Argento g 3,24 mm 29,22 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV' (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 47

48 351. Grossone, Argento g 3,26 mm 29,92 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STADIORV' (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. note: Punzone rovesciato della lettera A nella parola STVDIORVM. 48 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

49 352. Grossone, Argento g 3,36 mm 29,53 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV' (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONIV' DE BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Pietro] Oddo, 1933 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 49

50 353. Grossone, Argento g 2,05 mm 23,01 inv. SSBAR D/ [(circoletto) BONONIA (circoletto) MATER (circoletto) STVDIORV (circoletto)] Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ [S PETRONI (circoletto) DE (circoletto) BONONIA] San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1942 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I note: Molto tosato e leggende quasi del tutto illeggibili. 50 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

51 354. Grossone, Argento g 2,38 mm 24,99 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ [S PETRONI] D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 41 n. 36 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 51

52 355. Grossone, Argento g 2,4 mm 28,73 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 BiBlioGrafia: CNI X, p. 43 n. 53 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I (simile) 52 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

53 356. Grossone, Argento g 2,47 mm 26,79 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PET RONI DE BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d.; al centro contromarca a forma di castello Annotazioni d'epoca: Possi [Regina Elena], Pasqua 1912 BiBlioGrafia: CNI X, p. 42 n. 45 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I (simile) Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 53

54 357. Grossone, Argento g 2,86 mm 28,08 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Rodolfo] Ratto, 1919 BiBlioGrafia: CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I 54 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

55 358. Grossone, Argento g 2,89 mm 26,76 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Filippo [d'assia], 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 55

56 359. Grossone, Argento g 2,92 mm 28,62 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1932 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I 56 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

57 360. Grossone, Argento g 3 mm 27,81 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 41 n. 35 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 57

58 361. Grossone, Argento g 3,02 mm 27,94 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI X, p. 41 n. 34 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I 58 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

59 362. Grossone, Argento g 3,03 mm 29 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1925 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I note: Esemplare non censito nel CNI. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 59

60 363. Grossone, Argento g 3,06 mm 28,09 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Eugenia] Majorana, 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I 60 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

61 364. Grossone, Argento g 3,12 mm 28,64 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Giuseppe] Morchio, 1897 BiBlioGrafia: CNI X, p. 41 n. 33 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 61

62 365. Grossone, Argento g 3,13 mm 28,68 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI D E BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Francesco] Nuvolari, 1939 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 41 n. 36 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I 62 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

63 366. Grossone, Argento g 3,26 mm 29,69 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIORV (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: Filippo [d'assia], 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI X, p. 42 n. 47 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante I Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 63

64 367. Grossone, Argento g 2,52 mm 26,08 inv. SSBAR D/ (circoletto) [BONONIA (circoletto) MATER] (circoletto) STVDIOR Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ [S PETRONI] D E BONONI San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 BiBlioGrafia: CNI X, p. 43 n. 51 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante II simile note: Le N di BONONIA sono rovesciate. 64 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

65 368. Grossone, Argento g 2,95 mm 28,38 inv. SSBAR D/ (cerchietto) BONONIA (cerchietto) MATER (cerchietto) STVDIOR (cerchietto) Leone rampante a s. con vessillo; nel campo a s. armetta Bentivoglio di forma poligonale R/ S PETRONI (cerchietto) DE (cerchietto) BONONIA San Petronio seduto con la città nella mano d. Annotazioni d'epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: CNI X, p. 43 n. 52 BiBlioGrafia di Confronto: Chimienti 2009, p. 173 n. 194 Variante II simile Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 65

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 134 1095 1095 Repubblica Ligure (1798-1805) 8 Lire 1798 - Pag. 11; Mont. 81 AG R - Patinata SPL-FDC 1500 1096 1097 1096 8 Lire 1804 - Pag. 13b; Mont. 85 AG R - Delicata patina

Dettagli

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 ZECCHE ITALIANE 396 397 398 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 397 Giulio II (1503-1513) Giulio - Stemma a targa semiovale - R/

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 175 1443 Giovanni XXIII (1958-1963) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 400 1444 100 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 100

Dettagli

NUMISMATICA -O-NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Firenze (1537-1557, I sem.

NUMISMATICA -O-NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Firenze (1537-1557, I sem. ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA -O-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di (1537-1557, I sem.) Materiali 14 SOPRINTENDENZA SPECIALE

Dettagli

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2420 2425 2426 2427 2432 2423 2430 2431 2428 2429 2436 2437 2434 2433 2416 10 Soldi 1811 e 1814 - Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130 2417 5 Soldi

Dettagli

COSIMO III DE MEDICI ( )

COSIMO III DE MEDICI ( ) COSIMO III DE MEDICI (1670-1723) 204 204 LIVORNO. Tollero 1698. Busto cnato a d.. R/ Veduta del porto di Livorno. MIR. 64/13. Gal. XLV, 33. Di Giulio, 139. CNI. 52-4. RMM. 13 g. 26,96 Fondi brillanti SPL

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza.

Numismatica Ranieri - Asta n Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza. Ancona 1 1 Repubblica, secolo XIII. Grosso agontano. CNI. 19/23; Biaggi 34. Ar gr. 2,08 MB 50 Ascoli Piceno 2 2 Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza.

Dettagli

NUMISMATICA -O-NLINIE. Materiali Il ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1824-1859)

NUMISMATICA -O-NLINIE. Materiali Il ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1824-1859) ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA -O-NLINIE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III (1824-1859) Materiali Il SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico SPECIALE LOMBARDIA La monetazione genovese del Quattrocento e i duchi di Milano di Maurice Cammarano La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico a quello istituzionale

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

MONETE e MEDAGLIE PAPALI MONETE e MEDAGLIE PAPALI 550 550. ANONIME PONTIFICIE (XIV Secolo) Fiorino anonimo (Urbano V?), Avignone. D/ Grande giglio R/ San Giovanni benedicente; a sinistra una mitria. Munt. IV, 2 Au g 3,47 q.spl

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

NUMISMATICA ~NLINE. Materiali 7 ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Milano (773-855)

NUMISMATICA ~NLINE. Materiali 7 ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Milano (773-855) ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di Milano (773-855) -- Materiali 7 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER

Dettagli

NUMISMATICA ~NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Padova (fine sec.

NUMISMATICA ~NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Padova (fine sec. ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di (fine sec. XIII-1405) Materiali 6 SOPRINTENDENZA SPECIALE

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

Raccolta di monete di Napoli

Raccolta di monete di Napoli Raccolta di monete di Napoli 1266 1267 1266 Carlo I d Angiò (1266-1285) Saluto d oro - Stemma partito - R/ L Annunciazione - CNI 1; P.R. 1 (AU g. 4,43) R SPL 1800 1267 Alfonso I d Aragona (1442-1458) Ducato

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

~.~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA DNLINE IL RIPOSTIGLIO DI CERMIGNANO (TE) Riesame del complesso.

~.~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA DNLINE IL RIPOSTIGLIO DI CERMIGNANO (TE) Riesame del complesso. ~.~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA DNLINE IL RIPOSTIGLIO DI CERMIGNANO (TE) Riesame del complesso Materiali 5 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI

Dettagli

NUMISMATICA ~-NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1783-1790)

NUMISMATICA ~-NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1783-1790) ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III (1783-1790) Materiali 3 o Q 'LL ~. 4.,

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE

IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE COLLOQUIO IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE Affresco Romano Bacco sacrificante, I sec. d.c., cm. 45x70 Milano, 19 ottobre 2009 LIBERA UNIVERSITÀ

Dettagli

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA ITALIA REGNO Re Vittorio Emanuele II (1861-1880) Re Umberto I (1880-1900) Re Vittorio Emanuele III (1900-1943)

Dettagli

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato Convegno Il Monferrato tra Paleologi e Gonzaga Cuccaro Monferrato, 28 ottobre 2006 L apice della zecca di Casale Monferrato Vincenzo I Gonzaga (1587-1612)

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE 752. SARDEGNA PUNICA (300-264 A.C.) AE PIRAS 1 FORTELEONI 28 BIS AE GR. 6,23 SPL 100 753. A E PIRAS 8 FORTELEONI 31/35 AE GR. 5,03 SPL 100 754. A E PIRAS 8 FORTELEONI

Dettagli

LE MONETE DI OFFANENGO NEL MEDAGLIE RE DI BRERA

LE MONETE DI OFFANENGO NEL MEDAGLIE RE DI BRERA LE MONETE DI OFFANENGO NEL MEDAGLIE RE DI BRERA A Offanengo la sera del 17 giugno 1896 1 mentre si stava scavando per demolire le fondamenta di un pilastro dell' antica Pieve (fig. 1), venne alla luce

Dettagli

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI PARMA 1852-1860 Ducato (1852-1859) Governo Provvisorio (1859-1860) La numerazione in alto a sinistra

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430 514 515 514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena (1780-1790) Sovrana 1786 - CNI 36; Crippa 13a R Graffietti al D/ BB+ 430 515 Repubblica Cisalpina (1800-1802) Scudo da 6 Lire A. VIII - Pag. 8; Gig. 1 AG R Graffietti

Dettagli

Monete Straniere ALBANIA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA

Monete Straniere ALBANIA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA Monete Straniere ALBANIA 706 706 Re Zogu, 1928-1939. Franga 1927 PROVA zecca di Roma. Ar KM#Pr20. Rarissima. Fdc 500 Coniati 50 pezzi. 707 707 Franga 1937 PROVA zecca di Roma. Ar KM#Pr46. Rarissima. Fdc

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

LEOPOLDO II DI LORENA ( )

LEOPOLDO II DI LORENA ( ) LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) LEOPOLDO II DI LORENA GRANDUCA DI TOSCANA (1824-1859) 341 341 Da 80 fiorini 1827. Giglio. R/ Stemma cnato con Collare del Toson d, su croce di S. Stefano e due bandiere

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana BalBi de Caro GaBriella angeli Bufalini

Dettagli

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira SEZIONE VII Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira 26 27 28 VETRINE 26 Il franco e la lira in età napoleonica 27 La lira dopo il Congresso di Vienna 28 La lira italiana dopo il 1861 Sala C

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

742 Denaro Secusino Ag Sim.5 Biaggi 9 MB36 50

742 Denaro Secusino Ag Sim.5 Biaggi 9 MB36 50 Casa Savoia 740 Umberto II 1080-1103 Denaro Secusino I tipo D/+VMBERTVS Croce piana R/ +SECVSIA Stella a 6 punte con bisanti in sbarra Cordone con taglietti Ag CNI 5 Biaggi 4 RR BB50 80 741 742 741 Amedeo

Dettagli

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

MONETE DI ZECCHE ITALIANE (in e argento) 433 433 BOLOGNA. CLEMENTE VII (1523-1534) - Scudo d' del Sole. Stemma. R/ Croce e stemmi Cibo e Bologna. CNI. 18. Munt. 104. g. 3,35 Rara Leggeri difetti di conio 1.750 434 434 BOLOGNA.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

I Medici, una dinastia al potere

I Medici, una dinastia al potere I Medici, una dinastia al potere I Medici una dinastia al potere è il primo romanzo di una triologia che racconta l ascesa di una delle famiglie più influenti del Rinascimento: i Medici. L autore Matteo

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol)

Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Fondo Movimento politico dei lavoratori - Mpl (già Associazione di cultura politica - Acpol) Buste 6 Fascicoli 30 Nel 1969 si costituì a Roma l Associazione di cultura politica (Acpol), associazione cattolica

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA SAN MARINO 778 779 778 Vecchia Monetazione, 1864-1938. 20 Lire 1932. Ar Pag. 343; Gig. 3. FDC 100 779 5 Lire 1898. Ar Pag. 357; Gig. 17. BB 100 780 781 780 5 Centesimi 1864. Æ Pag. 377; Gig. 37. Raro.

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi 17 giugno 1465 Ieri abbiamo finalmente iniziato il progetto per quella che diverrà la Camera degli Sposi. È da tanto tempo che rimugino su chi potrebbe soddisfare i requisiti da me richiesti per eseguire

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto La collezione numismatica di Banca Carige di Stefano Pitto Genova capitale europea della cultura per l anno 2004: un occasione importante che Banca Carige celebra con varie iniziative volte a valorizzare

Dettagli

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Revisione e integrazione di ricerca riguardante il massimo terremoto storico della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Rapporto Tecnico Finale RPT 272A/05 Bologna ottobre 2005 INDICE

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. ORIGINALE COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 38 Adunanza del giorno 05-03-2008 OGGETTO: CONCESSIONE DEL PRESTITO DEL RITRATTO DEL CONTE

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

REGNO D ETRURIA ( )

REGNO D ETRURIA ( ) REGNO D ETRURIA - LUDOVICO I DI BORBONE (1801-1803) REGNO D ETRURIA (1801-1807) LUDOVICO I DI BORBONE RE D ETRURIA (1801-1803) 308 308 Francescone 1802 (I tipo - con i titoli di Principe Parma e Piacenza).

Dettagli

PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI

PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI Una delle prime monete utilizzate nel Regno di Napoli è stata il grano ( parola derivata dal latino granum, da cui la forma popolare la grana per indicare i soldi

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Elenco delle opere in mostra

Elenco delle opere in mostra Comunicato stampa n. 3 Elenco delle opere in mostra 1. Autoritratto, 1854 olio su tela, cm 60x48 firmato e datato a sinistra verso il basso: Gio. Fattori / 1854 2. Autoritratto, 1874 ca olio su tela, cm

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana BalBi de Caro GaBriella angeli Bufalini

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA (1912-1968) Inventario 1998 Pierpaolo Dorsi I N T R O D U Z I O N E Nella seduta del 6 maggio 1912 il Consiglio municipale di Trieste, in

Dettagli

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo Da Carlo V (1516-1556) furono battuti anche i Multipli del Cavallo 2 Cavalli senza sigla > NA1 (Rif. P.R. 42; MIR 154/1; Andreani 54; Lamoneta.it CV 3/2) Descrizione > diametro millimetri 24 > grammi 3,42

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

MONETE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA.

MONETE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA. VARIANTI, TIRATURE, CONII E RARITà DI SCUDI E MEZZI SCUDI CONIATI SOTTO IL PONTIFICATO DI PIO VII A ROMA. SCUDI E MEZZI SCUDI Questo breve studio intende mettere un poco d ordine nella classificazione

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO PRINCIPATO DI MONACO Superficie kmq 2 9 (di cui 1,95 Monaco e Monte Carlo) Abitanti nel 1857 7.100 (di cui 5.800 a Mentone e Roccabruna) Città Monaco (Monte

Dettagli

Due medaglie palermitane per Filippo V di Borbone-Spagna

Due medaglie palermitane per Filippo V di Borbone-Spagna Due medaglie palermitane per Filippo V di Borbone-Spagna Nel seguente estratto riprendo alcuni miei interventi in un forum di discussione on-line, post # 24756 del network storico-numismatico http://www.lamoneta.it.

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Inventario RE 6 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Postale Lombardo Serie I: Serie Rossa Prima (1-363, con bis e 1 pezzo mancante) Serie II:

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

il tesoro di misurata (libia)

il tesoro di misurata (libia) il tesoro di misurata (libia) produzione e CirColazione monetaria nell età di Costantino il grande atti del Convegno internazionale di studi roma, istituto nazionale di studi romani 19-20 aprile 2012 a

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 177 OGGETTO: L.R. 42/97. Piano 2011 - Beni e Servizi Culturali. Richiesta finanziamento

Dettagli

Raccolta di monete napoletane

Raccolta di monete napoletane 968 969 968 MONACO - Onorato II Grimaldi, Protettorato Francese (1641-1662) 10 Soldi 1658 - CNI 107/110; MIR 450/3 AG RRR BB-SPL 200 969 MONTALTO - Sisto V (1585-1590) Mezza piastra 1588 A. IIII - Busto

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli