GRUPPO 2: METODOLOGIE DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO 2: METODOLOGIE DIDATTICHE"

Transcript

1 GRUPPO 2: METODOLOGIE DIDATTICHE 1

2 PAROLE CHIAVE 1 SEMPLIFICARE 2

3 3

4 Henri Matisse Uno splendido esempio di questa capacità di togliere, che non è comunque d ostacolo al riconoscimento (tutt altro) è la face de famme del 1935 di Matisse. Pochi tratti essenziali sono sufficienti per far scattare la nostra capacità di classificare correttamente questa figura e di interpretarla come faremmo con una fotografia ben più ricca di dettagli. La percezione è selettiva Anche l apprendimento lo è. 4

5 PAROLE CHIAVE 2 OPERATIVIZZARE: UNA NUOVA ALLEANZA TRA SAPERE E SAPER FARE 5

6 PBL : Il Problem Based learning Dimensione operativa della conoscenza Spostare l attenzione da nozioni a PROBLEMI, PROGETTI, e ai concetti e alle informazioni necessari per inquadrarli, elaborarli e risolverli Oggi il conoscere assume sempre più lo stato di progetto e di azione, per cui ci si trova di fronte a una inscindibilità inedita fra: PROGETTO, AZIONE e CONOSCENZA e viceversa. 6

7 Processo nella soluzione dei problemi P 1 Problema Livello di interesse Problema più avanzato Attività didattiche tradizionali P 2 EE Procedura di individuazione ed eliminazione dell errore TT Tentativo teorico di soluzione 7

8 DIDATTICA BASATA SU UN CLIMA DI LABORATORIO Le due debolezze da convertire in un unica fortezza sono i problemi e gli strumenti necessari per affrontarli. Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperò che l arco negli edifizi è composto di due parti di circulo, i quali quarti circoli ciascuno debolissimo per se desidera cadere, e opponendosi alla ruina dell altro le due debolezze si convertono in unica fortezza. (LEONARDO DA VINCI) Il cuore di una didattica basata su un clima di laboratorio sono: i problemi e i progetti destrutturati non a soluzione unica autentici 8

9 PAROLE CHIAVE 3 LABORATORIO E CLIMA DI LABORATORIO 9

10 CLIMA DI LABORATORIO E CURRICOLO VERTICALE Un altro aspetto qualificante di questo spazio didattico innovativo dovrebbe essere la progettazione e la sperimentazione di un curricolo verticale che, a partire dal nucleo delle competenze di base e trasversali, sviluppi, secondo un percorso opportunamente studiato, l innesto e l acquisizione delle competenze di indirizzo e specialistiche. 10

11 LINGUAGGI DEL CORPO E LINGUAGGI DELLA MENTE Esigenza di una NUOVA ALLEANZA tra: LINGUAGGI DEL CORPO, orientati verso l esperienza, l attività di laboratorio, la sperimentazione, la pratica, l applicazione; LINGUAGGI DELLA MENTE, orientati verso la padronanza degli STRUMENTI PER PENSARE. Solo da questa ALLEANZA può scaturire un corretto approccio verso l insegnamento delle scienze, il cui apprendimento implica che lo studente sia attivo non solo con le MANI, ma anche con la TESTA, e che abbia una TESTA BEN FATTA, e che abbia per questo la capacità di diventare l AUTORE DELLO SVILUPPO dell ESPERIENZA SCIENTIFICA. 11

12 CENTRALITÀ DELL AMBIENTE DIDATTICO PRESUPPOSTO INDISPENSABILE DELL APPRENDIMENTO: L AMBIENTE DIDATTICO Sono necessari percorsi investigativi variegati e multipli per poter affermare o confutare e contraddire le proprie idee, così come sono indispensabili i lavori di gruppo e le presentazioni degli argomenti da parte degli insegnanti e l esplicitazione chiara della domande e dei problemi ai quali si sta cercando di fornire una risposta. 12

13 L Apprendimento significativo In una didattica basata sulle attività di laboratorio e su un clima di laboratorio l apprendimento deve essere: attivo collaborativo conversazionale riflessivo contestualizzato intenzionale costruttivo 13

14 Fonte: André Giordan. Le scienze a scuola 14

15 PAROLE CHIAVE 4 STRUMENTI PER PENSARE 15

16 Competenze e capacità necessarie per inquadrare un problema e risolverlo Le possiamo così schematizzare: Analisi Analogia Astrazione Induzione Deduzione Abduzione 16

17 Rappresentazione Artificiale e Semplificata Definizione di Modello Il modello è una rappresentazione artificiale e semplificata del dominio che rappresenta 17

18 Pensare per modelli Sistema reale caratterizzato da elevata complessità Modello: Versione artificiale e semplificata Analisi qualitativa Risoluzione al calcolatore Modellistica Algoritmi 18

19 SIMULAZIONE: ESEMPIO La simulazione è uno strumento sperimentale molto potente. Essa non è altro che la trasposizione in termini logicomatematico -procedurali di un "modello concettuale" della realtà Programma che permette di simulare una popolazione di piante, allo scopo di mostrare come le simulazioni possano essere utili strumenti per la riproduzione e comprensione dei sistemi complessi e possano essere usate come laboratori didattici virtuali. 19

20 Montaigne Plutôt une tête bien faite qu une une tête bien pleine (Montaigne) Formare delle persone capaci d organizzared le loro conoscenze piuttosto che d immagazzinare d un accumulazione di saperi,, anche perché rincorrere questa accumulazione sta diventando un compito semplicemente impossibile. 20

21 PAROLE CHIAVE 5 ORGANIZZARSI E ORGANIZZARE 21

22 LA FINALITA CHIAVE La finalità chiave di una testa ben fatta è far emergere e consolidare la capacità di LEGARE E CONNETTERE LE CONOSCENZE: L ARTE DI ORGANIZZARE IL PROPRIO PENSIERO, DI COLLEGARE E DISTINGUERE AL TEMPO STESSO. Si tratta di favorire l attitudine a interrogare, di legare il sapere al dubbio, di sviluppare la capacità d integrare il sapere particolare non soltanto in un contesto globale, ma anche nella propria vita, di stimolare l attitudine a porsi i problemi fondamentali della propria condizione e del proprio tempo. 22

23 ORGANIZZAZIONE CHE CONNETTE Nelle due figure qui a lato siamo in presenza di una mancanza (nello spazio fisico) che tuttavia regge e organizza la percezione visiva. La percezione del triangolo bianco o della configurazione irregolare è dovuta all organizzazione complessiva delle figure medesime e alle loro strutture, cioè all insieme delle relazioni tra gli elementi che compaiono in esse. 23

24 L AUTOSUFFICIENZA CHE SOFFOCA LA PERCEZIONE E sufficiente modificare un poco le strutture precedenti perché l effetto scompaia, come dimostra questa figura, nella quale ciascun elemento, anziché esigere una relazione con gli altri, diventa autosufficiente. Non essendoci più tendenza al completamento, non si ha più percezione dell organizzazione. 24

25 ORGANIZING CONCEPTS Importanza del ricorso a quelli che CORA DIAMOND (1996) chiama: CONCETTI ORGANIZZATORI. Questi concetti hanno il potere di generare e dispiegare articolazioni discorsive e di tenere insieme visibile e invisibile, in quanto non necessariamente appaiono nel discorso. 25

26 ORGANIZING CONCEPTS Simon Weil: Non sarei nata se ai miei genitori non fosse accaduto di incontrarsi. Qui il termine caso non appare nemmeno, ma è chiaramente il concetto organizzatore di un discorso etico, ramificato nello spazio discorsivo che esso stesso genera. 26

27 GLI OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE FORMALE, INFORMALE, NON FORMALE Formare persone capaci di ORGANIZZARE le loro conoscenze, piuttosto che immagazzinare un accumulo di saperi; Insegnare la CONDIZIONE UMANA ( Il nostro autentico studio è quello della condizione umana (Rousseau Emile); APPRENDERE A VIVERE ( Vivere è il mestiere che gli voglio insegnare (Rousseau Emile); Rifare una SCUOLA DI CITTADINANZA. 27

28 INNOVAZIONE DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SCOLASTICO Le innovazioni didattiche proposte richiedono, per acquisire l auspicabile livello di operatività e di efficacia, una NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SCOLASTICO che non solo incentivi ed estenda l uso del LABORATORIO, ma trasformi le stesse aule in laboratori e, soprattutto, SUPERI LE RIGIDITÀ CHE ATTUALMENTE CARATTERIZZANO LA GESTIONE DEI TEMPI E DEGLI SPAZI NEGLI ISTITUTI. 28

29 Scienza e Governance, Rapporto elaborato da un Gruppo internazionale di esperti, nominati dal Direttorato Generale per la ricerca della Commissione Europea (2007): L innovazione non riguarda solo l innovazione tecnologica. Infatti, la maggior parte delle cosiddette innovazioni tecnologiche consiste in realtà di innovazioni tecno-sociali, dal momento che le competenze organizzative, le connessioni tra settori diversi subiscono un analogo e generale rinnovamento. Tutto ciò è largamente riconosciuto ma non è sempre preso in considerazione quando le finalità di policy dell innovazione sono ridotte a obiettivi politicamente gestibili. 29

30 Grazie dell attenzione Silvano Tagliagambe 30

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ) Corso G. Matteotti, 23 (89044) Locri (RC) - TEL. 0964 20439 e-mail: rcpm02000l@istruzione.it

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali 1 Maria Xanthoudaki Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Il Museo: Una rivoluzione copernicana Obiettivi 2 Gli

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA E. I. S. Presso l università Lumsa di Roma è stata istituita la Scuola di Alta Formazione Educare all Incontro e alla Solidarietà (EIS). La Scuola si propone di

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT 2 ASPETTI METODOLOGICI E PEDAGOGICI 1) analisi bisogni formativi 2) problema/compito 3) metodologia didattica 4) monitoraggio verifiche e valutazioni 5) competenze 6) elementi

Dettagli

Scuola-Città Pestalozzi

Scuola-Città Pestalozzi Dalla scuola dei progetti al progetto di scuola I.C. Gandhi - Firenze, 8 aprile 2013 Scuola-Città Pestalozzi I.C. Centro Storico Pestalozzi (FI) Dalla scuola laboratorio alla wikischool A cura di Claudia

Dettagli

Alcune definizioni...

Alcune definizioni... Alcune definizioni... Da Bertagna G., Triani P. (2013), Dizionario di didattica, La scuola, Brescia CURRICOLO DISCIPLINA DI STUDIO (a cura di Daniela Maccario) CURRICOLO: definizione e distinzioni concettuali

Dettagli

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Formare per situazioni Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Tre ordini di problemi nella formazione iniziale La connessione tra le esperienze vicarianti effettuate nel tirocinio indiretto

Dettagli

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass Napoli 7 aprile 2014 1. Principi ispiratori Teorie dell apprendimento 8 Competenze chiave Competenze chiave per la cittadinanza attiva Syllabus Elementi Informatica MIUR 2. Obiettivi e articolazione di

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 TRATTI COSTITUTIVI CONTENUTI CULTURALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris La competenza Competenza e competenze chiave di cittadinanza europea Raccomandazione del Parlamento

Dettagli

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI PARTE II PERCORSI DIDATTICI PERCORSI DIDATTICI I percorsi didattici: contenuti approcci e metodologia Le schede di percorsi didattici, di seguito proposte, sono state inserite nelle linee guida, per fornire

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anno Accademico 2010/2011 Corso annuale di Perfezionamento e di

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

Le scelte didattiche. Educazioni,

Le scelte didattiche. Educazioni, Educazioni, discipline di studio, competenze Le scelte didattiche. Educazioni, Imparare ad apprendere e apprendere a vivere Rovato,, 20 novembre 2008 Quarto incontro Luisa Bartoli e Carlo Baroncelli Primi

Dettagli

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1 Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017 L AMBIENTE DIAPPRENDIMENTO PER LE COMPETENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Pensare l educazione con la Carta della Terra.

Pensare l educazione con la Carta della Terra. Pensare l educazione con la Carta della Terra. Un percorso educativo per le comunità locali Castegnato,, 8 novembre 2008 Luisa Bartoli Persistere nel coltivare una scuola dai compiti ristretti e rassicuranti

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE CORSO DIFORMAZIONE di MATEMATICA per Docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE AMBITI : Ambiti trasversali: Metodologie

Dettagli

APPRENDIMENTO Meccanico

APPRENDIMENTO Meccanico Significativo Colui che apprende mette in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che già possiede APPRENDIMENTO Meccanico Colui che apprende memorizza le nuove informazioni senza collegarle

Dettagli

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale; ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE FORMAZIONE INTERNA INTERVENTI Prima annualità a.s. 2016/17 Pubblicizzazione e socializzazione del PNSD e del ruolo dell Animatore Digitale e del Team per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale Profili, indirizzi e quadri orari dei licei LICEO ARTISTICO Profilo generale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovr: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e

Dettagli

Ricerca - Azione! Didattica per competenze

Ricerca - Azione! Didattica per competenze Ricerca - Azione Didattica per competenze 1^ incontro - docenti Rete SOS Marta Beatrice Rota martab.rota@gmail.com Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) aa.ss. 2018/2019 Animatore Digitale Educazione nell era digitale Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) Le mie mansioni come Animatore Digitale Promuovere l innovazione digitale nella

Dettagli

Come si formano gli insegnanti e come si insegna scienze agli studenti?

Come si formano gli insegnanti e come si insegna scienze agli studenti? L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE NELLE SCUOLE IN EUROPA Come si formano gli insegnanti e come si insegna scienze agli studenti? di Simona Baggiani, Unità italiana di Eurydice - INDIRE Le discipline scientifiche

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI Dipartimenti e competenze: riorganizzare per certificare Le competenze nei contesti formativi dell essere si parla in tanti modi (Parmenide) COME LE COMPETENZE?

Dettagli

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico PROGETTO CODING A cura del Dirigente Scolastico Tra le linee guida della proposta di riforma del governo sulla Buona Scuola è citata anche l educazione al pensiero computazionale e al coding. Il piano

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. Padova settembre 2010

Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. Padova settembre 2010 Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione Padova 16 20 23 24 settembre 2010 LICEI Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI SAPERI E INCLUSIONE Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale del CIDI Catania 20.05.2008 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE [Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina. INCLUSIONE E TIC La scuola come ambiente educativo di apprendimento deve garantire lo sviluppo armonico della personalita dell alunno. L introduzione delle nuove tecnologie nella scuola sono di fondamentale

Dettagli

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE - Adozione del modello europeo EQF (European Qualification Framework) - Metodologia laboratoriale - Alternanza scuola-lavoro - Cultura che si acquisisce mediante l

Dettagli

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino 16.2.2016 UNA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Un curricolo di scuola dovrebbe mantenere la

Dettagli

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica Competenze trasversali - Le competenze trasversali o soft skills

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura dell ins. LANDUCCI MARIA LUCE Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del

Dettagli

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento A CURA DELLA DOTT.SSA ELENA AGUGGERIA S ORDINE DEL GIORNO:

Dettagli

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado "Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Asse Scientifico-tecnologico Cipriani Anna - Del Sonno Antonio - Ficara Matilde Lanfranco

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria Giuseppe Pedrielli Dirigente UAT di Forlì-Cesena e Rimini Corso di formazione per docenti neoassunti, 2016 Valore della SCUOLA

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCOLASTICA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M.AMARI P. MERCURI VIA ROMANA, 11/13 00043 CIAMPINO (RM) Le sezioni di indirizzo sono : Architettura

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Cosa c è alla base? Un esempio

Cosa c è alla base? Un esempio Cosa c è alla base? Un esempio Competenza Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Regolamento Obbligo Istruzione (Assi culturali

Dettagli

Dal mondo tridimensionale

Dal mondo tridimensionale Dal mondo tridimensionale Insegnanti: Tusa Rosalia - Gaccione Simona Anni scolastici: 2007/08 2008/09-2009/10 1 all orienteering: un progetto sperimentale nelle classi prime, seconde e terze della scuola

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

LE COMPETENZE TRASVERSALI

LE COMPETENZE TRASVERSALI Provincia di Piacenza Assessorato al Sistema Scolastico Servizio Sistema scolastico Seminario di formazione per docenti delle scuole superiori Un senso da ritrovare Insegnare nella scuola superiore tra

Dettagli

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria «Cristoforo Colombo»- Mereto di Tomba- Pantianicco Disciplina TECNOLOGIA - Classi 3^-4^-5^ Insegnanti Nadalutti Daniela (cl.3^)- Romeo Genevieve

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Didattica per competenze: riferimenti per l azione Didattica per competenze: riferimenti per l azione Dalla riflessione scientifica più recente in tema di insegnamento alle Indicazioni Nazionali 2012. Una sfida per la scuola Presentazione e condivisione

Dettagli

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia Progettare, insegnare e valutare per competenze Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia ASPETTI PRE-OPERATIVI IL CURRICOLO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazioni Nazionali Metodologie Strumenti Organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR THE PRIMARY SCHOOL!

PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR THE PRIMARY SCHOOL! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex - IRRE Basilicata. Documentare la scuola. oggi. a cura di Francesco Casella

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex - IRRE Basilicata. Documentare la scuola. oggi. a cura di Francesco Casella Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex - IRRE Basilicata Documentare la scuola oggi a cura di Francesco Casella Matera, 12 marzo 2008 Società profondamente cambiata ultimi 10-15

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

Il Digitale a supporto della Didattica Formazione DS. Lucio Santosuosso

Il Digitale a supporto della Didattica Formazione DS. Lucio Santosuosso Il Digitale a supporto della Didattica Formazione DS Lucio Santosuosso I presupposti teorici 2 In confronto alle tecnologie del corpo relativamente poche sono le tecnologie della mente sviluppate finora.

Dettagli

DIDATTICA E LIM II livello

DIDATTICA E LIM II livello DIDATTICA E LIM II livello INCONTRO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com 1. Presa di coscienza dell'impatto dei cambiamenti della società contemporanea

Dettagli

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Dalla scuola dell infanzia all obbligo di istruzione un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Il primo ciclo Oltre la frammentazione

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro Sotto l alto patrocinio del Parlamento Europeo International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro Cosa si intende per Alternanza Scuola-Lavoro L'alternanza scuola-lavoro

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: GIORGIA MARESCA. CLASSE: IV E SCcp FINALITA DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: GIORGIA MARESCA. CLASSE: IV E SCcp FINALITA DELLA DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: GIORGIA MARESCA CLASSE: IV E SCcp FINALITA DELLA DISCIPLINA Gli obiettivi nella classe IV E sono quelli di sviluppare la capacità di svolgere

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014 Valutare e certificare le competenze Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014 Apriori sulla valutazione scolastica Valutare non è mettere il voto Non si fa media tra atti valutativi Non si può rinunciare

Dettagli