La lettera del giovane lavoratore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La lettera del giovane lavoratore"

Transcript

1 R. M. Rilke La lettera del giovane lavoratore A cura di Nino Muzzi

2 La lettera del giovane lavoratore di Rainer Maria Rilke Le notizie Il blocco che contiene dei brogliacci dal titolo "Erinnerung an Verhaeren" (poeta fiammingo morto nel 1916) prosegue con una frase scritta a matita: "se fossi un giovane lavoratore Le avrei scritto più o meno quanto segue", la frase è stata poi cancellata con un frego e di seguito, senza interruzioni, scritto probabilmente in una notte, l'intero testo della lettera del giovane lavoratore. Lo stesso blocco contiene prima della lettera gli abbozzi della Decima Elegia e dopo la lettera la stesura definitiva della Quinta Elegia: I Saltimbanchi, datata 14/2/1922. La data di composizione della lettera stessa è quindi da collocare fra il 12 e il 14, in quanto l'11 febbraio è stata terminata la Decima Elegia. Il senso La prosa di Rilke scorre come in un paesaggio carsico. I suoi corsi d'acqua non hanno inizio, lo percorrono, semplicemente, in tracce. A volte sgorgano, scavando e modellando con lentezza e incertezza faticose la "maschera in cavo" che attende il "getto" della creazione, e defluiscono sicure in letti conosciuti. Il senso di questo fluire è rappresentato dalla necessità di rendere abitabile per gli uomini e per gli dèi questo paesaggio, che ora è desolato e sospeso. La stesura di questa lettera immaginaria può anche essere intesa come preludio a I Saltimbanchi, dove il "chi è, chi è mai questo Cristo" diventa la formula di richiamo a "chi sono mai, dimmi, questi girovaghi" della Quinta Duinese. Rilke volle buttar giù come una confessione liberatrice questo colloquio notturno con un poeta scomparso che amava, e lo fece immaginandosi lavoratore. Va precisato qui il significato di questa parola-schermo. Rilke confessò a volte di essersi pentito di aver scelto la vita del poeta-apostolo-testimone-sacerdote fra gli uomini e di aver pensata a volte migliore una vita inserita in un'attività pratica, in un mestiere, che lui si ostinava sempre a designare col termine francese "métier", forse pensando a Mallarmé, che come "métier" fece per un po l'insegnante, pur continuando a scrivere poesie. La condanna del "métier" in Rilke, riscontrabile anche nella Lettera, deriva da una riduzione a "métier" di quella che invece dovrebbe essere una funzione sacerdotale, ma l'operazione opposta, cioè l'ascesa del "métier" e attraverso il "métier" alla tensione verso il Divino, viene apprezzata quale possibile via di salvezza. La figura del Lavoratore in questo senso non ha nulla di sociologico o politico, cosa che conferirebbe ad alcuni passi della Lettera il senso del ridicolo, è semplicemente l'uomo che sta nel cerchio della produzione della vita, come il pastore biblico che offre a Dio i frutti più belli del proprio lavoro. La confessione del Rilke-lavoratore al Rilke-poeta (nei panni di Verhaeren) diventa la finzione necessaria per giungere a pronunciare la propria liberazione, la liberazione dal diaframma. I saltimbanchi della Quinta Elegia, pure maschere di vita, sorrisi e lacrime di mera fisicità, pollinepolvere di fioritura subito sfiorita e senza frutto, sono il diaframma, sono l esteriorità, la buccia della vita. Qui, nella Lettera, il diaframma s intride della figura di Cristo: non è detto che questa non abbia avuto un senso, solo che le si fa dire qualcosa che non serve per avvicinarsi a Dio, ma piuttosto a tenercene lontani, in timorosa nostalgia. La finzione rilkiana è l unica via che gli permette di pronunciare questa liberazione e affrontare la scrittura della Quinta Elegia che a differenza delle altre è stato già notato dai critici- scorre più

3 liscia, come in un percorso già scavato. Il sacerdote-poeta Rilke diventa l uomo del métier per potersi sviluppare, districare dagli impacci del diaframma che lo avviluppano. Accompagnano questa liberazione due figure: un pittore già vicino alla morte e la giovanissima Marthe che sappiamo essere stata una sorta di figura ctonia nella vita del poeta, che a Parigi l aveva incontrata bambina-prostituta. Figura catartica quant altre mai, la ragazza ricorda la puttana-santa, la Kore che esce illesa da ogni stupro. Dal punto di vista della composizione la Lettera consiste di due metà sostanzialmente diverse sia nella funzione che nello stile. La prima parte assomiglia ad un terreno impervio in salita che Rilke affronta a tentoni, disseminando il sentiero di pietre miliari, inciampando ad ogni passo, con frasi irruente, scoscese, abrupte. Riprendendo l immagine iniziale si potrebbe affermare che in questa prima parte la lingua "scava" il paesaggio. In cima al pendio incontriamo il pittore e la ragazza. Il pittore e la ragazza hanno un esistenza "rituale", sono cioè i personaggi del rito, unico strumento salvifico in cui il poeta credeva. Il pittore è in grado di aiutare il poeta a compiere la propria liberazione in quanto si trova in prossimità della morte, il cui presentimento lo rende veggente: le sue parole acquistano una "strana potenza di espressione del vero". Egli "vede" l altra metà del cerchio, quella che resta in ombra, e si ricorda, in quanto ancora giovane, dello stato pre-natale, uno stato interiore, simile alla pre-vita o alla morte, da cui è uscito da poco tempo. Essendo quindi nato da poco, ha ancora sentore di quello stato, diciamo, di grazia ed è in condizione ottimale per "ricordare" e "vedere" e quindi per morire la propria morte e, morendo, liberare col suo tocco chi gliene fa domanda. Questa sacralità, acquisita dal giovane pittore morente, si esprime sull isola, in una sorta di stato d innamoramento e in una notte: tre condizioni di apertura del mito in Rilke. Lo stato d innamoramento è la condizione per esprimere la verità, la notte, togliendo oggetti alla vista, rende l innamorato libero dall oggetto di amore, l isola è teatro privilegiato dei miti degli amanti abbandonati: l amante abbandonata, come Gaspara Stampa, riesce ad amare di più della donna corrisposta in amore (vedi Prima Elegia). Il pittore, in dialoghi eccitati, fa toccare al poeta-lavoratore il fondo della natura umana, la cui inclinazione fonda la trama dei nostri istinti. Il disvelamento del fondo equivale ad una caduta o discesa al centro in cui coincidono Dio e Sessualità, inteso il primo come alveo materno, e la seconda come "fondo avvenimento", cioè atto sessuale da cui prendiamo origine, o dimensione sessuale "diffusa", come nel corpo del bambino, e "senza nome", senza significazione, non ingabbiata nella prigione dei significati (cfr. il mondo segnato dal linguaggio della Prima Elegia, vv.11-13). S inserisce in mezzo a queste rivelazioni del morente la figura della piccola Marthe, più oscura e misteriosa, che quasi non parla, ma sente con la sua natura "mirabilmente predisposta". Essa corrisponde quasi ad un anima morta, simile alle lamentazioni della Decima Elegia, la quale conduce per mano il lavoratore, ma non lo guida verso la chiarità, verso l affermazione, come fa il pittore, che getta luce nel mare degli istinti primordiali e ne apre la spiegazione all uomo, lei lo guida ai segreti dell oscurità e della musica. Lei non spiega, bensì richiama implosivamente la spiegazione e la fa sua, e grazie a questa sua peculiarità rende possibile l attraversamento della vita nelle sue tre forme: il lavoro, la miseria-necessità (in tedesco Not) e la gioia, rendendo altresì possibile il superamento del potere ingiusto. La musica è la chiave di questo superamento in quanto ricrea la possibilità della catarsi attraverso la Steigerung, l esaltazione, o meglio l apertura di spazi verso la forma più perfetta. L aspetto notturno di Marthe, che si aggira timorosa per le chiese oscure, trascorse da fremiti di canti o di voci d organo o forse da fremiti ancora più profondi, come trasmessi attraverso le fondamenta da parte di qualche statua "scossa" (cioè rovinata, ma ancora vibrante) di una dea della Grecia, la sua indole silenziosa e che parla solo con lo sguardo fanno pensare ad una sorta di Proserpina che teme di entrare nella luce, nella luce del padrone (che sia in una fabbrica o in una chiesa).

4 Solo attraverso il culto dei morti: la contemplazione delle pietre tombali, l ascolto delle messe per le anime dei trapassati, l ammirazione delle vetrate che ritraggono avvenimenti di secoli defunti o scene di caccia al cervo bianco, destinato al sacrificio, solo così lei giunge, assieme al giovane lavoratore alla scoperta e alla comunicazione. A questo punto cerchiamo di legare La lettera del giovane lavoratore al Malte Laurids Brigge attraverso le vetrate di una chiesa, e precisamente la vetrata della cattedrale di Rouen che tanto aveva impressionato Flaubert. "Là si trova il maligno e ciò che sta in miseria e il deforme, e si direbbe che tutto viene amato per amore di Dio". Vi si mostra la leggenda, "La légende de Saint Julien l Hospitalier" che diventerà uno dei "Trois Contes" di Flaubert nel Malte Laurids Brigge a Parigi capisce il Saint Julien di Flaubert dopo aver vissuto la straziante esperienza della dissociazione totale, e il Bene o l amore del prossimo- che ha perduto e sta ricercando per mille vie crede di scorgerlo nel Saint Julien flaubertiano: "Credi un caso che Flaubert abbia scritto il suo Saint Julien l Hospitalier? A me sembra questa la cosa decisiva: se uno ce la fa a sdraiarsi accanto al lebbroso e a riscaldarlo col calore del cuore delle notti d amore, tutto ciò non può risultare diverso dal Bene". E tutto questo si ritrova come sfociato e compendiato nella Lettera del giovane lavoratore, laddove si descrivono le vetrate gremite di avvenimenti, che danno agli occhi, in rosso, verde, azzurro, quello che un buon vino vecchio dà come impressione al palato. La salvezza di Rilke, poeta-lavoratore, è compendiata nella vetrata col sacrificio del cervo. L unione dei due influssi: quello del pittore e quello della puttana-santa, hanno condotto il giovane lavoratore di fronte alla vetrata la cui percezione è sinestesica configurandosi come la comunione con una realtà -quella rappresentata nella vetrata- più vera di quella vissuta nella quotidianità, e trasformantesi nel sapore-colore del vino rosso-cupo in bocca. Il poeta che si è fatto giovane lavoratore ha percorso il sentiero opposto al Saint Julien, il quale, ormai vecchio eremita, si vorrebbe "mischiare all esistenza degli altri" e cerca la città, " Mais l air bestial des figures, le tapages des métiers, l indifférence des propos glaçaient son coeur. " Il poetalavoratore parte dal mestiere e ripercorre in compagnia delle due guide il sentiero che lo conduce di fronte alla vetrata, di fronte alla vita che diviene amabile per amore di Dio, la vita dell eremita. La vetrata è lo stemma della Poesia, di una certa poesia cui appartiene anche Verhaeren-Rilke. Il percorso salvifico è concluso e la pronuncia della propria liberazione è il risultato della guarigione che consiste nel ricreare poeticamente il mondo, nel dirlo così che diventi più vero di quanto lo sia nella realtà percepita con occhio quotidiano, come il cervo della vetrata è più vero del cervo reale. La prosa scorre adesso a valle, liscia e declamatoria o quanto meno ricca di esclamazione. Il corso d acqua corre adesso come in un letto conosciuto, scavato dalla prima parte della lettera. In questo corso discendente il giovane lavoratore trova modo di apprezzare di nuovo la dimensione terrena e carnale (la sessualità come sacralità) e crede di poter dialogare con Dio superando tutti i diaframmi che si frappongono fra lui e il divino. Si tratta di diaframmi che trattengono parte della nostra essenza individuale e non la lasciano giungere fino a Dio. Si tratta di diaframmi interpretativi, come la figura di Cristo o quella del sacerdote, che trattengono o deviano lo slancio del cristiano in direzione di Dio. In ultima istanza il giovane lavoratore scopre il superamento della contingenza storica, dell intralcio istituzionale e nel suo percorso viene a capo delle figure sociali che lo derubano del lavoro: il padrone, per esempio. Però sente che la ribellione contro il padrone non porta così lontano come la sottomissione al potere nel senso dell esercizio del riconoscimento del Potere divino intravvisto nel falso potere, quello del padrone! In effetti qui ci troviamo di fronte ad una posizione antidialettica per eccellenza, tipicamente nicciana: il lavoratore non contrasta col padrone, lo ignora, lo banalizza, in quanto il lavoro non può appartenere che al lavoratore. E per questo può inchinarsi di fronte a questo idolo pur ignorandolo, in quanto l essenza del lavoratore prescinde dall appropriazione del prodotto finale e

5 possiede inoltre quell aura santa d intangibilità che ricorda l eterna verginità di Proserpina pur sotto il dominio di Plutone. In termini ormai modernamente classici potremmo anche dire di trovarci di fronte al conflitto fra l essere e l avere, fra il lavoratore la cui essenza è il lavoro di cui nessuno potrà derubarlo e il padrone la cui essenza è l appropriazione, l avere sterile, l accumulazione del capitale esclusivamente in nome della valorizzazione del capitale, quello che Rilke nella Decima Elegia descrive come la moltiplicazione del denaro, il sesso del denaro che genera denaro, la riproduzione cieca della ricchezza fine a se stessa. E qui tornano a loro volta in mente i versi della Nona Elegia: Loda all'angelo il mondo, non l ineffabile, a lui non puoi vantare sensazioni stupende; nel cosmo ov'egli più sensibile sente, sei novizio. Perciò mostragli il semplice che, da stirpe a stirpi ridotto in forme, vive come una cosa nostra, accanto alla mano o nello sguardo. Digli le cose. Egli starà più attonito; come tu stavi accanto al funaio di Roma o al vasaio sul Nilo. dove l Uomo può stare a cospetto dell Angelo, mostrandogli il mondo, la terra e l intervento del lavoro umano sulla Natura. Così anche l Angelo ammirerà la destrezza manuale dell Uomo, come faceva Rilke a Roma o sulle rive del Nilo, incantato di fronte ai gesti millenari dei più antichi mestieri. Ma c è, inoltre, una frase che chiarisce ancor meglio la concezione rilkiana della Storia: In un qualche punto l'arbitrio infrange da solo la Legge, e noi risparmiamo energia, se lo lasciamo da solo a redimere se stesso. Certo fa parte dei lunghi e lenti processi che stanno in totale contrasto con le strane precipitazioni del nostro tempo. Eppure assieme ai movimenti più veloci sempre coesisteranno quelli lenti; alcuni appunto di sì estrema lentezza che noi non ne possiamo vivere affatto il corso. Ma in compenso c'è appunto l'umanità - non è vero?- per attendersi quel che va oltre il singolo. Una concezione della Storia che considera inutile lo sforzo soggettivo del singolo. Una visione dei tempi lunghi, dove la libera volontà (qui l Arbitrio, inteso appunto come libero arbitrio) entrerà in conflitto con la Legge, ma sarà un fatto naturale, una tappa dell emancipazione dell umanità dai vincoli costrittivi della legge, non sarà un gesto estemporaneo del singolo individuo. Le tracce Acquisito il senso, e cioè la funzione salvifica del rito di percorrenza di un itinerario di luoghi mitici, che abbiamo creduto di scorgere nella Lettera del giovane lavoratore, cerchiamo di vedere quali tracce di percorrenza sono state aperte e rese praticabili al lettore. La traccia di Cristo: chi è? Sua espressione sprovveduta (ratlos). Il suo ingresso nella vita forse farebbe evaporare tutto in bene (processo di sublimazione che Rilke mutua dalla pratica della magia bianca), il cuore cambierebbe regione, strato, ma egli non può entrare, la vita non gli offre accesso. E lui che deve evaporare (auf-lösen) e togliere così la barriera che impedisce il corso alla vita, che potrebbe così proseguire inarrestabile. Il suo ruolo allora si conserverebbe solo in quanto indicatore, segnale, la croce allora non dovrebbe essere che un albero su cui maturiamo come frutti. La traccia di Dio: poter pronunciare il suo nome con convinzione. Cristo avrebbe potuto anche essere un insegnante che ci mostra come, ma gli uomini, la Chiesa, hanno catturato, limitandolo, il suo gesto come fa il cane, che limita la portata estensiva dell atto di amore, il quanto lo conforta subito con un rimando. Il cane si avventa alla mano invece di seguire la direzione del dito puntato. Questo fermarsi al gesto, questo non guardare lontano, fa sì che la vita non scorra, che si trasformi da corso d acqua in stagno che imputridisce. Si tratta di un Auf-enthalt, un dimorare, una stagnazione che fonda l esistenza stessa della Chiesa. La traccia dell uso religioso (Gebrauch): l Antico Testamento, il Corano, Cristo come volontà soggettiva, indicano l uso del Cristianesimo, San Francesco e alcuni suoi seguaci ne comprendono il significato, alcuni Papi avignonesi ne tentano la prosecuzione.

6 La traccia del pittore morente: ruolo apollineo, solare, del pittore-veggente, suo gettar luce nella natura degli istinti e loro purificazione. Sbocco nell estasi: ammirazione estasiata del paesaggio e della città (Avignone). Il tempo diventa spazio. La traccia di Marthe: ruolo dionisiaco della fanciulla, sua posizione di guida alla scoperta e alla creatività. La vibrazione della musica corrisponde alla vibrazione della sua natura sensibile, apre spazi dove si possono porre soluzioni. Permette l intera percorrenza del cerchio della vita (culto dei morti). Permette il superamento del potere storico ingiusto (il padrone) grazie al suo andare oltre. La traccia della sessualità: paradigma di tutta la Lettera del giovane lavoratore la sessualità riassume in sé il problema del vivere l al di qua con pienezza e innocenza. Il sesso innocente e diffuso come nel corpo del bambino (dove ancora non si è localizzato nell organo sessuale) rimprovera di per sé alla Chiesa tutta la pratica repressiva e la visione stessa del matrimonio come remedium concupiscentiae e come riproduzione della specie: esempio concreto del fallimento dei falsi cristiani (morti apparenti). I momenti Il momento è la sospensione della traccia; nel percorrerla c imbattiamo in parole che ne arrestano e ne tengono in vibrazione la linea narrativa, come fa un accordo con la linea melodica. Si tratta di parole che possiedono una valenza semantica multipla e come l accordo in musica interrompono la linea narrativa e aprono un paesaggio di suoni. Si tratta di parole-accordo che hanno la funzione di creare lo spazio del mito ovvero di configurarsi come delle erme intorno a cui si può aprire il mito guaritore. Il procedere rituale, talvolta in forma di "cieco rituale", che caratterizza la scrittura di Rilke, riesce spesso ad evocare l aura sacrale del mito. Se vogliamo esprimerlo in altri termini il momento è anche definibile come la verifica della traccia. Questi momenti si suddividono in tre tipi: - le parole che si caratterizzano per la loro circolarità, cioè si presentano sia come significati attivi che passivi, come la parola Gebrauch che significa uso nel senso di singolo atto dell usare sia nel senso di capacità o abitudine di usare. In questa categoria ricadono molti infiniti sostantivati, prediletti da Rilke in quanto ambivalenti: il fare quindi significa sia la capacità di fare (attivo) sia il risultato finale di questa azione, cioè il fatto. - le parole che introducono in un atmosfera estatica, che si caratterizza per l arresto della traccia e per la dilatazione del tempo (dinamico) in spazio (statico). A livello di scrittura questo si riscontra nell isolamento della parola dal contesto sia attraverso l allentamento dei vincoli sintattici, sia attraverso la messa in rilievo di radicali o affissi, che talvolta diventano assoluti nel testo, come auf-, ver-, weit-, che catturano la nostra attenzione con quella stessa magia di un fungo scoperto in una macchia: hanno valore ipnotico. Da qui si può inferire il carattere "fissile" della prosa di Rilke, che tende a disfarsi riproponendosi nei suoi componenti di base, in significati assoluti. - le parole di carattere sinestesico che indicano la pienezza dell essere e la sua percezione con tutti i sensi. L esempio tipico sono le vetrate della chiesa percepite come un vino rosso-cupo in bocca, anche se sono viste con gli occhi. Ovviamente questi momenti segnano delle vette che si ergono come segnali nell insieme della scrittura rilkiana, la quale comunque si caratterizza interamente come lingua rituale: una lingua che procede come una preghiera. La traduzione La prosa della Lettera del giovane lavoratore non scorre, in quanto non deve scorrere, bensì evaporare (una metafora vale l altra). La lettura corrisponde ad una sorta di preghiera con degli arresti estatici (i momenti) che tendono a far evaporare il nostro spirito in una sorta di sublimazione (in senso chimico). In questo processo la materia fusa evapora verso una sorta di volta celeste fredda e la copre di tante infiorescenze. Questo nuovo materiale, depurato, è pronto per un nuovo

7 uso, riesce ad accostarsi all essenza delle cose in modo più penetrante e pervasivo, riesce a sentire il mondo con la pienezza della sinestesia. Al pari del testo originale, la traduzione cerca di essere molto rispettosa di questa caratteristica e quindi segue la tradizione della fedeltà assoluta al testo di partenza. Si tratta di una traduzione filologica tesa al fine ultimo di lasciare il lettore del testo tradotto in nostalgia del testo originale. Nino Muzzi

8 Rainer Maria Rilke Der Brief des jungen Arbeiters Man hat uns in einer Versammlung vorigen Donnerstag aus Ihren Gedichten vorgelesen, Herr V., es geht mir nach, ich weiß mir keinen anderen Rat, als für Sie hinzuschreiben, was mich beschäftigt, so gut es mir eben möglich ist. Den Tag nach jener Vorlesung geriet ich zufällig in eine christliche Vereinigung, und vielleicht ist das recht eigentlich der Anstoß gewesen, der die Zündung verursacht hat, die solche Bewegung und Treibung auslöst, daß ich mit allen meinen Kräften auf Sie zufahre. Es ist eine ungeheuere Gewaltsamkeit, etwas anzufangen. Ich kann nicht anfangen. Ich springe einfach über das, was Anfang sein müßte, weg. Nichts ist so stark wie das Schweigen. Würden wir nicht schon jeder mitten ins Reden hineingeboren, es wäre nie gebrochen worden. Herr V. Ich spreche nicht von dem Abend, da wir Ihre Dichtungen aufnahmen. Ich spreche von dem anderen. Es treibt mich zu sagen: Wer, ja, anders kann ich es jetzt nicht ausdrücken, wer ist denn dieser Christus, der sich in alles hineinmischt. Der nichts von uns gewußt hat, nicht von unserer Arbeit, nicht von unserer Not, nichts von unserer Freude, so wie wir sie heute leisten, durchmachen und aufbringen, und der doch, so scheint es, immer wieder verlangt, in unserem Leben der erste zu sein. Oder legt man ihm das nur in den Mund? Was will er von uns? Er will uns helfen, heißt es. Ja, aber er stellt sich eigentümlich ratlos an in unserer Nähe. Seine Verhältnisse waren so weitaus andere. Oder kommt es wirklich auf die Umstände nicht an, wenn er hier einträte, bei mir, in meinem Zimmer, oder dort in der Fabrik wäre sofort alles anders, gut? Würde mein Herz in mir aufschlagen und sozusagen in einer anderen Schicht weitergehen und immer auf ihn zu? Mein Gefühl sagt mir, daß er nicht kommen kann. Daß es keinen Sinn hätte. Unsere Welt ist nicht nur äußerlich eine andere, sie hat keinen Zugang für ihn. Er schiene nicht durch einen fertig gekauften Rock, es (ist) nicht wahr, er schiene nicht durch. Es ist kein Zufall, daß er in einem Kleid ohne R. M. Rilke La lettera del giovane lavoratore Signor V., l'altro giovedì in una conferenza ci hanno letto alcune Sue poesie, è come una persecuzione, non so trovar di meglio che buttar giù per Lei quel che m'inquieta, per quanto appunto mi sarà possibile. Il giorno seguente quella recita capitai per caso in un circolo cattolico e forse è stata quella l'autentica scossa che ha causato l'accensione che ha scatenato tanto movimento e propulsione, ch'io mi dirigo con tutte le mie forze verso di Lei. E' un atto di violenza inaudita cominciare qualcosa. Io non so cominciare. Io salto via a piè pari su quello che dovrebbe essere l'inizio. Niente è più forte del silenzio. Non fossimo partoriti ognuno già nel bel mezzo del parlare, esso non verrebbe mai rotto. Signor V., io non parlo della sera quando sentimmo le Sue poesie. Parlo dell'altra. Mi porta a dire: Chi, già, - non mi viene ora altro modo di esprimerlo, chi è mai questo Cristo che s'impiccia di tutto. -Che non ha conosciuto niente di noi, né del nostro lavoro, né della nostra miseria, niente della nostra gioia, così come oggigiorno lo eseguiamo, la traversiamo e la catturiamo - e che, come sembra, pretende, ogni volta di nuovo, di essere il primo nella nostra vita. O è solo quello che gli si fa dire? Che vuole lui da noi? Vuole aiutarci, dicono. Già, ma stranamente si mostra sprovveduto in nostra presenza. I suoi rapporti erano di sì gran lunga diversi. Oppure davvero le circostanze non hanno importanza, se entrasse qui, da me, nella mia stanza o là in fabbrica - tutto d'un tratto cambierebbe, in bene? Si schiuderebbe palpitando il mio cuore e trapasserebbe diciamo a uno strato diverso e sempre su incontro a lui? Il mio istinto mi dice che non può venire. Che non avrebbe senso. Il nostro mondo è un altro, non solo esteriormente, - non v'è accesso per lui. Non rilucerebbe attraverso una giacca comprata in confezione, non è autentica, non trasparirebbe. Non è un caso che si aggirasse in un'inconsutile

9 Naht herumging, und ich glaube, der Lichtkern in ihm, das was ihn so stark scheinen machte, Tag und Nacht, ist jetzt längst aufgelöst und anders verteilt. Aber das wäre ja auch, mein ich, wenn er so groß war, das Mindeste, was wir von ihm fordern können, daß er irgendwie ohne Rest aufgegangen sei, ja ganz ohne Rest spurlos... Ich kann mir nicht vorstellen, daß das Kreuz bleiben sollte, das doch nur ein Kreuzweg war. Es sollte uns gewiß nicht überall aufgeprägt werden, wie ein Brandmal. In ihm selber sollte es aufgelöst sein. Denn, ist es nicht so: er wollte einfach den höheren Baum schaffen, an dem wir besser reifen könnten. Er, am Kreuz, ist dieser neue Baum in Gott, und wir sollten warme glückliche Früchte sein, oben daran. Nun soll man nicht immer von dem reden, was vorher war, sondern, es sollte eben das Nachher begonnen haben. Dieser Baum, scheint mir, sollte mit uns so eines geworden sein, oder wir mit ihm, an ihm, daß wir nicht immerfort uns mit ihm beschäftigen müßten, sondern einfach ruhig mit Gott, in den, uns reiner hinaufzuhalten, doch seine Absicht war. Wenn ich sage: Gott, so ist das eine große, nie erlernte Überzeugung in mir. Die ganze Kreatur, kommt mir vor, sagt dieses Wort, ohne Überlegung, wenn auch oft aus tiefer Nachdenklichkeit. Wenn dieser Christus uns dazu geholfen hat, es mit hellerer Stimme, voller, gültiger zu sagen, um so besser, aber laßt ihn doch endlich aus dem Spiel. Zwingt uns nicht immer zu dem Rückfall in die Mühe und Trübsal, die es ihn gekostet hat, uns, wie ihr sagt, zu erlösen. Laßt uns endlich dieses Erlöstsein antreten. Da wäre ja sonst das Alte Testament noch besser dran, das voller Zeigefinger ist auf Gott zu, wo man es aufschlägt, und immer fällt einer dort, wenn er schwer wird, so grade hinein in Gottes Mitte. Und einmal habe ich den Koran zu lesen versucht, ich bin nicht weit gekommen, aber so viel verstand ich, da ist wieder so ein mächtiger Zeigefinger, und Gott steht am Ende seiner Richtung, in seinem ewigen Aufgang begriffen, in einem Osten, der nie alle wird. Christus hat sicher dasselbe gewollt. Zeigen. Aber die Menschen hier sind wie die Hunde gewesen, die keinen Zeigefinger verstehen und meinen, sie sollten nach der Hand veste e io credo che il seme di luce in lui, quel che lo rendeva fulgente, giorno e notte, ora sia già dissolto da tempo e diversamente sparso. Ma questo sarebbe, io credo, anche il minimo che possiamo pretendere da lui, se era così grande: svanire per così dire senza residui, appunto senza il minimo residuo senza traccia... Non posso, immaginare che dovesse rimanere la croce, che poi non era che un incrocio di vie. Certo essa non dovrebbe esserci tenuta impressa in ogni dove, come un marchio a fuoco. Avrebbe dovuto dissolversi in lui stesso. Infatti, non è così: che lui voleva solo creare l'albero più alto su cui avremmo potuto maturare meglio? Lui, sulla croce, è quell'albero nuovo in Dio e noi dovremmo essere caldi frutti felici, là sopra. Solo che non si deve parlare sempre di ciò che era prima, proprio il dopo, invece, avrebbe dovuto avere inizio. Questo albero, mi sembra, sarebbe dovuto diventare con noi tutt'uno oppure noi con lui, su di lui, così che non avremmo dovuto continuamente occuparci di lui, ma semplicemente e tranquillamente di Dio, a cui non era in fondo sua intenzione tenerci sollevati, più puri? Quando pronuncio: Dio, c'è in me una grande convinzione, mai appresa. L intero creato, mi pare, pronuncia questa parola, senza rifletterci, anche se spesso dal profondo di uno stato di meditazione. Se questo Cristo ci ha aiutati a pronunciarla con voce più chiara, più piena, più valida, tanto meglio, però lasciatelo una volta per tutte fuori causa. Non costringeteci sempre a ricadere nella fatica e afflizione che gli costò, come voi dite, redimerci. Fateci penetrare finalmente questo stato di redenzione. - Altrimenti sarebbe ancora meglio il Vecchio Testamento come aiuto, con tutti quegli indici puntati verso Dio, dovunque lo si schiuda, e sempre cade uno, quando si appesantisce, proprio là, dentro il centro di Dio. E una volta ho tentato di leggere il Corano, non sono andato lontano, ma, per quanto ho capito, c'è anche lì un altro potente indice, e Dio in fondo alla direzione indicata, concepito nel suo eterno sorgere, in un oriente che non ha mai fine. Cristo ha senz'altro desiderato lo stesso. Indicare. Ma gli uomini quaggiù hanno fatto

10 schnappen. Statt vom Kreuzweg aus, wo nun der Wegweiser hoch aufgerichtet war in die Nacht der Opferung hinein, statt von diesem Kreuzweg weiterzugehen, hat sich die Christlichkeit dort angesiedelt und behauptet, dort in Christus zu wohnen, obwohl doch in ihm kein Raum war, nicht einmal für seine Mutter, und nicht für Maria Magdalena, wie in jedem Weisenden, der eine Gebärde ist und kein Aufenthalt. Und darum wohnen sie auch nicht in Christus, die Eigensinnigen des Herzens, die ihn immer wieder herstellen und leben von der Aufrichtung der schiefen oder völlig umgewehten Kreuze. Sie haben dieses Gedräng auf dem Gewissen, dieses Anstehen auf der überfüllten Stelle, sie tragen Schuld, daß die Wanderung nicht weitergeht in der Richtung der Kreuzarme. Sie haben aus dem Christlichen ein métier gemacht, eine bürgerliche Beschäftigung, sur place, einen abwechselnd abgelassenen und wieder angefüllten Teich. Alles, was sie selber tun, ihrer ununterdrückbaren Natur nach (soweit sie noch Lebendige sind), steht im Widerspruch mit dieser merkwürdigen Anlage, und so trüben sie ihr eigenes Gewässer und müssen es immer wieder erneu(er)n. Sie lassen sich nicht vor Eifer, das Hiesige, zu dem wir doch Lust und Vertrauen haben sollten, schlecht und wertlos zu machen, und so liefern sie die Erde immer mehr denjenigen aus, die sich bereit finden, aus ihr, der verfehlten und verdächtigten, die doch zu Besserem nicht tauge, wenigstens einen zeitlichen rasch ersprießlichen Vorteil zu ziehen. Diese zunehmende Ausbeutung des Lebens, ist sie nicht eine Folge, der durch die Jahrhunderte fortgesetzten Entwertung des Hiesigen? Welcher Wahnsinn, uns nach einem Jenseits abzulenken, wo wir hier von Aufgaben und Erwartungen und Zukünften umstellt sind. Welcher Betrug, Bilder hiesigen Entzückens zu entwenden, um sie hinter unserem Rücken an den Himmel zu verkaufen! O es wäre längst Zeit, daß die verarmte Erde alle jene Anleihen wieder einzöge, die man bei ihrer Seligkeit gemacht hat, um Überkünftiges damit auszustatten. Wird der Tod wirklich durchsichtiger durch diese hinter ihn verschleppten Lichtquellen? Und wird nicht alles hier Fortgenommene, da nun doch kein Leeres sich halten kann, durch einen Betrug ersetzt, sind die Städte deshalb von so viel häßlichem Kunstlicht und Lärm erfüllt, weil man den echten come i cani, che non capiscono un dito indicatore e pensano dovere avventarsi alla mano. Invece di partire dall'incrocio di vie su cui alto venne drizzato il segnavia la notte del sacrificio, invece di proseguire su quella via la cristianità ci si è insediata e afferma di abitare in Cristo, -anche se in lui non c'era affatto spazio, neanche per sua madre, né per Maria Maddalena, come è sempre in chi addita, che è un gesto e non una dimora. -E per questo neppure abitano in Cristo, i tetragoni del cuore, che lo vogliono riproporre ad ogni istante e passano la vita a raddrizzare croci sbilenche o tutte scompigliate dal vento. Hanno sulla coscienza quest'ingorgo, questo assieparsi esitante in un luogo sovraffollato, loro è la colpa se la migrazione non prosegue nel senso dei bracci della croce. Dell essere cristiano hanno fatto un métier, un'occupazione civile, sur place, uno stagno che alternando si svuota e si riempie. Tutto quanto essi intraprendano, seguendo la loro irreprimibile natura (finché restano degli esseri viventi) contraddice quella strana propensione, e inquinano in tal modo le loro stesse acque e le devono sempre rinnovare. Col loro fervore non si stancano di farsi sciupare e svalutare la realtà terrena, cui dovremmo affidarci con gioia, e in tal modo abbandonano la terra sempre di più a coloro che si sentono pronti a trarre da lei, la falsa e sospetta, indegna di migliorare, almeno un vantaggio fuggevole, d'immediata utilità. Questo crescente saccheggio della vita non è un effetto del disprezzo, protratto nei secoli, per il mondo terreno? Che pazzia volerci distrarre con l'aldilà da tutti i doveri e le attese e i futuri che ci assediano quaggiù. Che truffa trafugare immagini di delizia terrena per venderle al cielo, dietro le nostre spalle! Sarebbe ormai gran tempo che la terra depredata si riprendesse tutti quei suoi prestiti, tolti alla sua beatitudine per addobbarne l'aldilà da venire. Forse diventa davvero meno buia la morte, con questi candelabri trascinati alle sue spalle? E tutto quello che da qui venne sottratto, visto che in fondo nessun vuoto può reggere, non è stato rimpiazzato con l'inganno, - per questo le città sono rimpinzate di tanta orribile luce artificiale e rumore, perché il vero splendore ed il canto son consegnati a una Gerusalemme che abiteremo dopo?

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli