REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI MODIGLIANA CA' STRONCHINO - POLO 20 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI MODIGLIANA CA' STRONCHINO - POLO 20 -"

Transcript

1

2 Ze Ax Ze Ta Zo - POLO 20 - TAV. N1b - Uso del suolo Ta Zt Co Limiti comunali Polo/Ambito Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Zt Er Vm Er

3 Campitura CLASSI DI USO DEL SUOLO Cod. CORINE Sigla della classe Classe 1111 Ec Urbano compatto e denso 1111 Ec Urbano compatto e denso 1112 Er Urbano rado 1120 Urbano discontinuo 1211 Insediamenti produttivi 1212 Ic Insediamenti commerciali 1213 Is Insediamenti di servizi 1214 Io Insediamenti ospedalieri 1215 It Impianti tecnologici 1221 Rs Reti stradali 1222 Rf Reti ferroviarie 1223 Rm Smistamento merci 1224 Rt Telecomunicazioni 1225 Re Reti energia 1226 Ri Reti idriche 1231 Nc Porti commerciali 1232 Nd Porti da diporto 1233 Np Porti per la pesca 1241 Fc Aeroporti commerciali 1242 Fs Aeroporti sportivi 1243 Fm Aeroporti militari 1311 Qa Cave attive 1312 Qi Cave inattive 1321 Qq Discariche generiche 1322 Qu Discariche rsu 1323 Qr Depositi di rottami 1331 Cantieri 1332 Qs Suoli rimaneggiati 1411 Vp Parchi e ville 1412 Vx Incolti urbani 1421 Vt Campeggi 1422 Vs Aree sportive 1423 Vd Parchi divertimento 1424 Vq Campi da golf 1425 Vi Ippodromi 1426 Va Autodromi 1427 Vr Aree archeologiche 1428 Vb Stabilimenti balneari 1430 Vm Cimiteri 2110 minativi non irrigui 2121 minativi semplici 2122 Sv Vivai 2123 So Colture orticole 2130 Sr Risaie 2211 Vigneti 2212 Frutteti 2220 Co Uliveti 2231 Cp Pioppeti colturali 2232 Cl Colture da legno 2310 Prati stabili 2410 Zt Temporanee + permanenti 2420 Zo Particellari complesse 2430 Ze Zone agricole eterogenee 3111 Bf Faggete 3112 Querceti 3113 Bs Boschi igrofili 3114 Bp Boschi planiziari 3115 Bc Castagneti da frutto 3120 Conifere 3130 Boschi misti 3210 Tp Praterie cacuminali 3220 Tc Cespuglieti chiusi 3231 Cespuglieti in evoluzione 3232 Ta Rimboschimenti recenti 3310 Ds Spiagge e dune 3320 Dr Rocce nude 3331 Dc Calanchi 3332 Dx Vegetazione rada 3340 Di Aree incendiate 4110 Ui Zone umide interne 4120 Ut Torbiere 4211 Up Zone umide salmastre 4212 Uv Valli salmastre 4213 Ua Acquacolture 4220 Us Saline 5111 Af Alvei con vegetazione scarsa 5112 Ac Canali 5113 Ar Argini 5114 Av Alvei con vegetazione abbbondante 5121 An cini naturali 5122 Ap cini produttivi 5123 Ax cini artificiali 5124 Aa Acquacolture 5211 Ma Acquacolture Relativa alle tavole Nx - Uso del suolo DELLA CARTA DELL'USO DEL SUOLO SULLA BASE DELLA CARTOGRAFIA REGIONALE DELL'USO DEL SUOLO - RILIEVI DEL 2003

4 Jr Qpu 0 - POLO 20 TAV. N2b - Vincoli naturalistici e rete ecologica Rp Ambito/polo Ecosistemi forestali evoluti Ecosistemi forestali poco evoluti Pni Ecosistemi fluviali e di aree umide Ecosistemi di transizione (cespuglieti, incolti ec) Ecosistemi agricoli - colture arboree Ecosistemi agricoli - praterie Pn Corridoi ecologici principali Corridoi ecologici secondari Pa SIC SIC-ZPS Oc ZPS Specie protette: Dactylorhiza sambucina Plathantera bifolia

5 - POLO 20 - TAV. N3b - Carta della vegetazione reale e delle emergenze naturalistiche Limiti comunali Polo/Ambito Vegetazione forestale dell'orizzonte submontano a prevalenza di latifoglie Rimboschimenti di conifere adulte Rimboschimenti recenti (sia di conifere sia di latifoglie) Castagneti da frutto Vegetazione forestale dell'orizzonte submontano più fresco e di quello montano con dominanza del faggio Vegetazione bassa e discontinua in fase di colonizzazione di aree aperte, pascoli ed ex coltivi, a prevalenza di arbusti pionieri (prugnolo, ginestra, rosa, ginepro ecc.) Vegetazione igrofila con pioppi e/o salici nel piano arboreo (Populus nigra e alba, Salix sp.p.)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 - Ta REGIONE EMILIA-ROMAGNA Qa COMUNE DI DOVADOLA Er BELLAVISTA - POLO 3 - TAV. N1a - Uso del suolo Ia LEGENDA Ba Limiti comunali Polo/Ambito Dx Ia Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Dx Ed Ba Vp

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - TAV. N1c.1 - Uso del suolo LEGENDA Limiti comunali Polo/Ambito Dr Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Er Er Bm

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA MODIGLIANA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA ROCCA S.CASCIANO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA MODIGLIANA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA ROCCA S.CASCIANO MODIGLIANA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ROCCA S.CASCIANO COMUNE DI ROCCA S. CASCIANO COMUNE DI TREDOZIO Bm MONTE DEL SASSO - POLO 35 - SETTORE N-W TAV. N1ed.1 - Uso del suolo LEGENDA TREDOZIO A1 Zo A2 Limiti

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA PROGETTISTI: 1 2 Arch. Silvia Viviani Arch. Pietro Basilio Giorgieri Arch. Sergio Pasanisi - ASSET Srl Arch. Pian. Terr. Letizia Coltellini COLLABORATORI: 3 6 7 4 5 8 9 Tavola: QC1 Oggetto: LEGENDA CARTA

Dettagli

INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Servitù di qualsiasi genere IUA 09.01

INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Servitù di qualsiasi genere IUA 09.01 INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Servitù di qualsiasi genere IUA 09.01 1 2 3 Area Cascina S.Maria Area S.Siro Area autostazione 3 1 2 INQUADRAMENTO URBANISTICO E AMBIENTALE - Aree di degrado -

Dettagli

Uso del suolo 2003 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, B. Guandalini, M.C. Mariani, S. Masi

Uso del suolo 2003 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, B. Guandalini, M.C. Mariani, S. Masi Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 2003 Documentazione a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, B. Guandalini, M.C. Mariani, S. Masi

Dettagli

Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio

Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio Etichetta di testo argomento uno Etichetta di testo argomento due Etichetta di testo argomento tre

Dettagli

Provincia di Parma. di Coordinamento Provinciale Quadro Conoscitivo. La Rete Ecologica della Pianura Parmense

Provincia di Parma. di Coordinamento Provinciale Quadro Conoscitivo. La Rete Ecologica della Pianura Parmense Provincia di Parma Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Quadro Conoscitivo Documento Preliminare La Rete Ecologica della Pianura Parmense

Dettagli

ALLEGATO: TABELLE DATI ISTAT E ANAGRAFE AZIENDE AGRICOLE fonte: Dati ISTAT e Provincia Emilia Romagna Settore Agricoltura

ALLEGATO: TABELLE DATI ISTAT E ANAGRAFE AZIENDE AGRICOLE fonte: Dati ISTAT e Provincia Emilia Romagna Settore Agricoltura ALLEGATO: TABELLE DATI ISTAT E ANAGRAFE AZIENDA AGRICOLA ALLEGATO: TABELLE DATI ISTAT E ANAGRAFE AZIENDE AGRICOLE fonte: Dati ISTAT e Provincia Emilia Romagna Settore Agricoltura Associazione Intercomunale

Dettagli

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE Servizio Caccia e Pesca DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE IN BASE AL: Regolamento Regionale per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati

Dettagli

Uso del suolo 2008 Documentazione. a cura di S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Uso del suolo 2008 Documentazione. a cura di S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 2008 Documentazione a cura di S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Edizione settembre 2010 Scheda riepilogativa

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Seminario Villa Celimontana - Società Geografica Italiana ROMA 10 novembre L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Mauro Nordio - Gruppo di Lavoro uso del suolo Il tema

Dettagli

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo 1 - Aree antropizzate 11 - Zone Urbanizzate vasti agglomerati a carattere urbano con forte localizzazione centrale la cui struttura edilizia e delle

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2008-2012 La Presidente della di Reggio Emilia Sonia Masini L Assessore all Ambiente della di Reggio Emilia Alfredo Gennari Il Dirigente U.P. Gestione

Dettagli

" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A

 ( ) *+*, -. / 0' *12 33 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2   8% $8 0)'2$ A Sommario Abstract # $% #% % %% % % # # & & ' # % ( ) *+*. / 0' *12 33 / 0 4 5672 8 9 0*52 / : ;& ; : / (% 0*?

Dettagli

Indici di impermeabilizzazione calcolati dai DB uso del suolo di dettaglio della Regione

Indici di impermeabilizzazione calcolati dai DB uso del suolo di dettaglio della Regione Indici di impermeabilizzazione calcolati dai DB uso del suolo di dettaglio 2008-2014 della Regione Emilia-Romagna Stefano Corticelli ( a ), Sara Masi ( a ), Maria Cristina Mariani ( a ), Maria Luisa Garberi

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

DUE INDICI PER VALUTARE L'IMPERMEABILIZZAZIONE EILCONSUMODISUOLO

DUE INDICI PER VALUTARE L'IMPERMEABILIZZAZIONE EILCONSUMODISUOLO DUE INDICI PER VALUTARE L'IMPERMEABILIZZAZIONE EILCONSUMODISUOLO Stefano CORTICELLI (*), Marina GUERMANDI (*), Maria Cristina MARIANI (*) (*) Servizio Sviluppo dell Amministrazione digitale e sistemi informativi

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU I Centri storici della provincia di Belluno Piero Pedrocco Presidente CeRSU Belluno Comune di Belluno molto denso ha 22,19 Centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso ha in CS Rapporto

Dettagli

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e il bacino del Lura

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e il bacino del Lura Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e il bacino del Lura Caslino al Piano 12 marzo 2018 Marina Credali Scopo della Direttiva 2007/60/CE «Direttiva alluvioni» e D. Lgs. 49/2010 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LIFE10EN/IT/ ZeoLIFE - Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle

LIFE10EN/IT/ ZeoLIFE - Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle LIFE10EN/IT/000321 LIFE - Water pollution reduction and water saving using a ural zeolitite cycle ACTION 6: Water saving balance and investigation of the quality of water introduced into the Sacca di Goro.

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE Aree protette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS) Riserva naturale Lago di Burano IT51A0026, Laguna di Orbetello IT51A0026, Laguna di Orbetello Riserva naturale Laguna

Dettagli

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni sul reticolo principale

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni sul reticolo principale Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni sul reticolo principale Metodologia ed esempi Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po Reggio Emilia 17 aprile 2014 13 Documenti di riferimento

Dettagli

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù 0 Inquadramento territoriale C.10 Pianificazione vigente Zona A Zona B1 Zona B2 Zona B3 Zona C1 Zona C turistico residenziale Zona C turistico alberghiero Zona D industriale Zona F attrezzature e servizi

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

Regione Marche Regione Durazzo - Albania Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA

Regione Marche Regione Durazzo - Albania Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA Regione Marche Regione Durazzo - Albania Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA P R O G E T T O A N C O N A P A C O P R O G E T T O A N C O N A P A C O AT2 LEGENDA DELLA CARTA DELL USO DEL SUOLO 1:10.000

Dettagli

Legenda DUSAF. livelli note 1 - aree antropizzate

Legenda DUSAF. livelli note 1 - aree antropizzate Legenda DUSAF Allegato C livelli 1 2 3 4 5 note 1 - aree antropizzate 11 - Zone Urbanizzate Si tratta di vasti agglomerati a carattere urbano con forte localizzazione centrale la cui struttura edilizia

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE. Allegato

PIANO STRUTTURALE COMUNALE. Allegato COMUNE DI MATERA PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PRELIMINARE L.R.n. 23/99 - Artt.11-14-16 RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 3 LE SUPERFICI TERRITORIALI dei SISTEMI

Dettagli

Ipotesi Legenda DUSAF 2

Ipotesi Legenda DUSAF 2 Ipotesi Legenda DUSAF 2 livelli 1 2 3 4 5 1 - aree antropizzate 11 - Zone Urbanizzate Si tratta di vasti agglomerati a carattere urbano con forte localizzazione centrale la cui struttura edilizia e delle

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Valutazione del rischio

Valutazione del rischio INCONTRO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA DIRETTIVA ALLUVIONI Livorno, 12 Aprile 2013 Valutazione del rischio Lorenzo Bottai (Consorzio LaMMA- Regione Toscana) Per fare chiarezza introduciamo alcune definizioni

Dettagli

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC) L utilizzo del rilievo effettuato per l applicazione dell IFF nell implementazione di un inventario delle caratteristiche della vegetazione della fascia perifluviale Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi,

Dettagli

Uso del suolo 1976 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi

Uso del suolo 1976 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 1976 Documentazione a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi Edizione settembre 2010 Scheda riepilogativa

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** DUSAF Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali Struttura e classi rappresentate nella Legenda della cartografia di uso del suolo Dante Fasolini, Stefano Manetta, Vanna Maria Sale, Ersaf Ente Regionale

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO

PIANO FAUNISTICO VENATORIO Provincia di Ravenna Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 2009-2013 VOLUME II PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E FAUNISTICA Piano per la gestione

Dettagli

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio Tecnico ALLEGATO 1: Elenco dei Complessi Forestali per i quali è prevista la redazione dei PFP oggetto dell appalto Complesso Forestale (CF) Unità

Dettagli

Carta dell Uso del Suolo della Regione Abruzzo

Carta dell Uso del Suolo della Regione Abruzzo Carta dell Uso del Suolo della Regione Abruzzo LEGENDA DELLA CARTA Al fine di realizzare un prodotto inquadrabile in sistema a larga diffusione e con quello compatibile è stata adottata come base di riferimento

Dettagli

32 Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea

32 Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea Uso del suolo CORINE-LAND COVER Scala acquisizione: 1:100.000 - Data acquisizione: 1995 Cfr. http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/temisit/pagine/corine.htm La Regione Toscana

Dettagli

CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE. 1.1 Zone urbanizzate Tessuto Urbano continuo

CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE. 1.1 Zone urbanizzate Tessuto Urbano continuo CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE 1.1 Zone urbanizzate 1.1.1. Tessuto Urbano continuo Spazi strutturati dagli edifici e dalla viabilità. Gli edifici, la viabilità e le superfici

Dettagli

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

Il Piano di gestione del rischio da alluvione

Il Piano di gestione del rischio da alluvione Il Piano di gestione del rischio da alluvione Dott. Tommaso Simonelli via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it Torino 13 febbraio 2015 ..verso il 2015 gli obiettivi del Piano di gestione

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO ATTIVITÀ DI VERIFICHE ACUSTICHE

Dettagli

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO AREA OMOGENEA AO1_1.2: Area metropolitana di Roma (Tevere a valle di Castel Giubileo, Aniene a valle del serbatoio di S. Giovanni - Tivoli)

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca Dati dell Uso del Suolo. Il progetto

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca Dati dell Uso del Suolo. Il progetto Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca Dati dell Uso del Suolo Il progetto Versione1.0 Gennaio 2004 Banca Dati dell Uso del Suolo Regione Lombardia INDICE 1. IL PROGETTO

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Finalità del contributo agronomico all analisi del territorio: 1. conoscere il livello di utilizzazione attuale

Dettagli

Tabella S1 - Il sistema di nomenclatura della Carta delle formazioni naturali e semi-naturali della regione Lazio integrato con la CUS. Le superfici in grassetto sono quelle oggetto dell attività di fotointerpretazione

Dettagli

Dati sul consumo di suolo in Valle Camonica

Dati sul consumo di suolo in Valle Camonica Dati sul consumo di suolo in Valle Camonica Comuni di fondovalle Livio Pelamatti (Osservatorio Territoriale Darfense) Breno 28.4.218 L espansione del tessuto urbano di Darfo BT a partire dal 1853 Mappa

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO. (fonte: Sistema Informativo TERritoriale SITER - della Provincia di Bergamo)

ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO. (fonte: Sistema Informativo TERritoriale SITER - della Provincia di Bergamo) ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale SITER - della Provincia di Bergamo) Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

1 TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE 1 1 ZONE URBANIZZATE

1 TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE 1 1 ZONE URBANIZZATE 4. LEGENDA La legenda utilizzata per l identificazione delle varie classi deriva dalla Legenda Corine Land Cover. Durante lo svolgimento dei lavoro vi sono state apportate alcune modifiche, decise in accordo

Dettagli

CARTA DEL CARBONIO ORGANICO IMMAGAZZINATO NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA cm - SCALA 1:50.000

CARTA DEL CARBONIO ORGANICO IMMAGAZZINATO NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA cm - SCALA 1:50.000 CARTA DEL CARBONIO ORGANICO IMMAGAZZINATO NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA - - cm - SCALA :5. Ottobre 2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONI... 3 CONSULTAZIONE DELLA CARTA... 4 DESCRIZIONE

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

PTCP 2007 P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO SCHEDE TECNICHE DEGLI ECOMOSAICI. Appendice

PTCP 2007 P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO SCHEDE TECNICHE DEGLI ECOMOSAICI. Appendice P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A PTCP 2007 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE QUADRO CONOSCITIVO LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA SONIA MASINI L ASSESSORE ALLA CULTURA E AL PAESAGGIO

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2005

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2005 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE 1 REGIONE 2 Comuni di: CASALCIPRANO,CASTELMAURO,CASTROPIGNANO,CIVITA CAMPOMARANO,DURONIA,FOSSALTO,LIMOSANO,MOLISE,MONTEFALCONE NEL SANNIO,PIETRACUPA,ROCCAVIVARA,SALCITO,SAN

Dettagli

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI 7 7 Serit - Premerlino Valli Villino - Via di mezzo 6 Padre Murialdo Padre Murialdo 6 0 INQUADRAMENTO

Dettagli

Uso del suolo della Provincia di Lecce

Uso del suolo della Provincia di Lecce Uso del suolo della Provincia di Lecce Legenda CODICE USO DEL SUOLO RILEVANZA PER L APICOLTURA 111 Tessuto urbano continuo Non adatta 112 Tessuto urbano discontinuo Poco adatta 121 Aree industriali o commerciali

Dettagli

R = f (H,D) = f (H,V,E)

R = f (H,D) = f (H,V,E) Definizione del rischio C 3.1 Introduzione Lo scopo fondamentale del Piano di Protezione Civile Comunale è quello di indicare quali siano le procedure operative da mettere in atto al momento dell'emergenza.

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE DUSAF Il progetto Versione 1.0 settembre 2003 Il progetto DUSAF 1 INDICE 1.1 IL PROGETTO DUSAF... 3 1.2 LA LEGENDA DEL PROGETTO DUSAF...

Dettagli

SIC/ZPS IT Dune di Massenzatica. Quadro conoscitivo

SIC/ZPS IT Dune di Massenzatica. Quadro conoscitivo SIC/ZPS IT4060010 Dune di Massenzatica Quadro conoscitivo Gennaio 2018 Sommario 1. Componente fisica... 3 1.1 Collocazione e confini... 3 1.2 Clima... 4 1.3 Geologia e geomorfologia... 8 1.4 Substrato

Dettagli

RL CORINE - 1 RL CORINE - 2 RL CORINE Tessuto urbano continuo. 1.1 Aree urbanizzate Tessuto urbano discontinuo

RL CORINE - 1 RL CORINE - 2 RL CORINE Tessuto urbano continuo. 1.1 Aree urbanizzate Tessuto urbano discontinuo 2 3 4 5 6 RL CORINE - RL CORINE - 2 RL CORINE - 3. Aree urbanizzate... Tessuto urbano continuo..2. Tessuto urbano discontinuo LEGENDA REGIONE LIGURIA (SCALA :0000) Unita minima tematica: 0.5 ha; larghezza

Dettagli

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna,

Dettagli

Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 2015

Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 2015 Evoluzione dell uso del suolo dal 1999 al 215 Matteo Masini, Silvia Montagnana, Mauro Fiorini Dicembre 216 Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Sistema informativo

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

Workshop Le infrastrutture geografiche per la gestione del patrimonio forestale

Workshop Le infrastrutture geografiche per la gestione del patrimonio forestale Workshop Le infrastrutture geografiche per la gestione del patrimonio forestale Le attività di classificazione dell uso del suolo: le esperienze delle Regioni Luigi Garretti coordinatore Gruppo di Lavoro

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.2 Area Nord Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete 132 kv Verderio-Dalmine. Sezione I - Catterizzazione

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa FISIONOMIA E DINAMICA DEI BOSCHI E DEGLI ARBUSTETI DEL PARCO DELLA CHIUSA ANTONIO GABELLINI FOTO 1933 FOTO 1954 FOTO 1981 FOTO 2000 FOTO 2011 CLASSIFICAZIONE SEGUENDO LE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT. GIOVANNI FERRARA

Dettagli

Guid da alla compilazione della la scheda ambientale

Guid da alla compilazione della la scheda ambientale Guid da alla compilazione della la scheda ambientale Progetto MITO - maggio 2010 Introduzione Nel presente manuale sono descritte le categorie ambientali riportate sulla scheda di rilevamento del progetto

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA CARTA DELL'USO REALE DEL SUOLO IN SCALA 1: :50.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA CARTA DELL'USO REALE DEL SUOLO IN SCALA 1: :50. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA CARTA DELL'USO REALE DEL SUOLO IN SCALA 1:25.000-1:50.000 1. OGGETTO DELL'APPALTO E NORME GENERALI...1 2. AMMONTARE DELL'APPALTO...1

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità in aggiornamento 2006

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità in aggiornamento 2006 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME,CAPANNOLI,CRESPINA,FAUGLIA,LARI,LORENZANA,MONTOPOLI IN VAL D`ARNO,PALAIA,PECCIOLI,SAN MINIATO,TERRICCIOLA Comuni di: CHIANNI,LAIATICO,MONTECATINI

Dettagli

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria Le sottozone delle regioni agrarie della Regione Calabria Anno 2017 Le sottozone delle Regione Agrarie La Calabria, al pari delle altre regioni italiane, ha realizzato e pubblicato la carta dei suoli in

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

1 LA CARTOGRAFIA DELL'USO DEL SUOLO

1 LA CARTOGRAFIA DELL'USO DEL SUOLO 2 1 LA CARTOGRAFIA DELL'USO DEL SUOLO La mappa dell uso del suolo del territorio comunale, in scala 1:10.000, è stata elaborata a partire dai files georiferiti della recente cartografia dell uso del suolo

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 BOSCO CEDUO ORDINARIO 17000,00 17000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO (1) 18000,00 8-CONIFERE E LATIFOGLIE DI ETA MEDIA INFERIORE A 15 ANNI) BOSCO D`ALTO FUSTO (2) 25000,00 9-CONIFERE E LATIFOGLIE DI ETA MEDIA COMPRESA

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI MAPPE DI PERICOLOSITA Le mappe sono state prodotte unendo i perimetri delle aree individuate nei Piani stralcio di

Dettagli

USO DEL SUOLO LEGENDA per La Regione Liguria (scala 1:10000) Unita minima tematica: 0.5 ha; larghezza minima dei poligoni: 10 m

USO DEL SUOLO LEGENDA per La Regione Liguria (scala 1:10000) Unita minima tematica: 0.5 ha; larghezza minima dei poligoni: 10 m USO DEL SUOLO LEGENDA per La Regione Liguria (scala 1:10000) Unita minima tematica: 0.5 ha; larghezza minima dei poligoni: 10 m Definizioni delle classi In accordo con le specifiche del Centro Interregionale

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE REALIZZAZIONE DELL INVENTARIO REGIONALE DELLE SORGENTI DI EMISSIONE, DEL DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE

Dettagli

uso del suolo in regione lombardia

uso del suolo in regione lombardia www.regionelombardia.it uso del suolo in regione lombardia Atlante descrittivo agricole umide Corpi idrici Premessa La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è strategica per la pianificazione

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

USO DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA. Aree. antropizzate. Aree agricole. Territori boscati e ambienti seminaturali. Aree. umide.

USO DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA. Aree. antropizzate. Aree agricole. Territori boscati e ambienti seminaturali. Aree. umide. www.regionelombardia.it USO DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Aree antropizzate ATLANTE DESCRITTIVO Aree agricole Territori boscati e ambienti seminaturali Aree umide Corpi idrici Premessa La conoscenza delle

Dettagli