Circolare Mensile Lavoro NOVEMBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare Mensile Lavoro NOVEMBRE 2016"

Transcript

1 Circolare Mensile Lavoro NOVEMBRE 2016 INDICE Le news del mese di novembre 2016 Approfondimenti o Nuove sanzioni per violazione delle norme sul collocamento obbligatorio o Gli ammortizzatori sociali nel correttivo Jobs Act o Esodo a favore dei lavoratori prossimi a pensione o Permessi L. 104/92 anche in favore di persone conviventi Scadenzario Scadenzario contrattuale

2 Le news del mese di novembre 2016 Rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione: chiarimenti Il Ministero dell interno, con circolare n del 3 ottobre 2016, ha offerto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione dell articolo 22, comma 11, D.Lgs. 286/1998 (rinnovo del Permesso di soggiorno per gli stranieri in attesa di occupazione). Il lavoratore straniero in possesso del permesso di soggiorno per lavoro subordinato che perde il posto di lavoro, anche per dimissioni, può essere iscritto nelle liste di collocamento per il periodo di residua validità del permesso di soggiorno e, comunque, salvo si tratti di permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per un periodo non inferiore a un anno ovvero per tutto il periodo di durata della prestazione di sostegno al reddito percepita dal lavoratore straniero, qualora superiore. La norma, pertanto, nel prevedere un termine di validità minima del permesso di soggiorno per attesa occupazione, non ha posto limiti all eventuale rinnovo del titolo autorizzatorio conferito per tale motivazione, rendendo possibile, da parte dell interessato, anche il successivo rinnovo nelle annualità successive alla prima concessione. Le Questure dovranno comunque valutare caso per caso, effettuando un esame dell inclusione sociale, ancorché siano venuti meno i requisiti del rilascio. Viene infine chiarito che, come stabilito dall ultima parte dell articolo 22, comma 11, ai fini della determinazione del reddito per il rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione si potrà tenere conto anche del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi con il richiedente. Ha preso avvio l attività dell Ispettorato nazionale del lavoro Il Ministero del lavoro, con circolare n. 29 del 26 settembre 2016, ha illustrato la convenzione sottoscritta il 14 settembre scorso con l'ispettorato nazionale del lavoro, che grazie a tale accordo inizia a svolgere la sua attività. La convenzione, in attesa che vengano definiti gli ultimi provvedimenti che daranno piena autonomia all'agenzia, consente infatti all'ispettorato di avvalersi delle strutture del Ministero per emanare le prime indicazioni volte a uniformare tutta l'attività ispettiva esercitata dal personale ispettivo di provenienza ministeriale, Inps e Inail. Istanze di maternità telematiche: aggiornamento congedo paternità L Inps, con messaggio n del 3 ottobre 2016, ha reso noto che l applicazione per l invio telematico delle domande di maternità è stata integrata con la possibilità di acquisire le domande di congedo di paternità per il padre lavoratore autonomo, ai sensi della circolare n. 128/2016 (articoli 5, 15 e 16, D.Lgs. 80/2015, di modifica degli articoli 28, 66 e 67, T.U. maternità/paternità in materia di indennità per lavoratrici e lavoratori autonomi). Novità in tema di DURC Si segnalano alcune novità in materia di Durc oggetto del decreto del Ministero del lavoro 23 febbraio 2016 che è stato pubblicato sulla G.U. n. 245 del 19 ottobre 2016 e che modifica il decreto 30 gennaio 2015 recante Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC) : 2

3 la regolarità contributiva potrà essere verificata anche per le imprese che, pur non essendo qualificate come edili, applicano il Ccnl di settore; la regolarità delle imprese in fallimento o liquidazione coatta amministrativa con esercizio provvisorio si verifica per gli obblighi contributivi Inps/Inail/Casse edili scaduti prima dell autorizzazione all esercizio provvisorio o dell apertura della procedura in caso di amministrazione straordinaria. Conversione dei contratti di lavoro intermittente Chi utilizza, in assenza dei requisiti soggettivi, il lavoro intermittente in presenza di disposizioni del Ccnl applicato che escludono il ricorso a tali contratti, rischia la conversione del contratto in rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. Questo sostiene il Ministero del Lavoro nella nota n del 4 ottobre 2016, ricordando che l articolo 13, D.Lgs. 81/2015, rimanda al contratto collettivo l individuazione delle esigenze organizzative e produttive in presenza delle quali è possibile ricorrere a prestazioni di lavoro intermittente: il contratto collettivo può però stabilirne il divieto di utilizzo in assenza delle predette esigenze, fatto salvo che, in questi casi, il ricorso al lavoro intermittente è comunque possibile se ricorrono i requisiti soggettivi (soggetti con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il 25 anno, e soggetti con più di 55 anni di età). In assenza di previsioni contrattuali, vi è comunque la possibilità di utilizzo del lavoro a chiamata in riferimento alle ipotesi della tabella allegata al R.D. 2657/1923. Autotutela INPS anche su avvisi inoppugnabili L Inps, con il messaggio n. 3913/2016, riconosce la possibilità di intervenire in autotutela in presenza di una sentenza dell'autorità giudiziaria che, nonostante il decorso del termine per impugnare la cartella/a.v.a. notificati, abbia accertato l'inesistenza, totale o parziale, dell'obbligo contributivo. Contro l'iscrizione a ruolo, il contribuente può proporre opposizione al giudice del lavoro entro 40 giorni dalla notifica della cartella di pagamento. In assenza di ricorso giudiziario nel termine previsto, la cartella (nonché l'avviso di addebito) diventa inoppugnabile. Secondo l Istituto, deve sicuramente essere riconosciuta la possibilità di intervenire in autotutela in presenza di una sentenza dell'autorità giudiziaria che, nonostante il decorso del termine per impugnare la cartella/a.v.a. notificati, abbia accertato l'inesistenza, totale o parziale, dell'obbligo contributivo. Quindi, se il giudice riconosce le ragioni sostanziali del contribuente, l Inps darà seguito alla sentenza anche intervenendo sul titolo inoppugnabile, operando uno sgravio/annullamento totale o parziale. Anche in assenza di una sentenza, però, l Inps ammette l autotutela, purché sia fondata la ragione sostanziale del contribuente, anche in presenza di un titolo non più impugnabile. Non sarà invece possibile l intervento in autotutela in presenza di un titolo inoppugnabile qualora il debitore eccepisca l'avvenuta prescrizione del credito previdenziale prima della notifica del titolo stesso, in quanto, in tale caso, la pretesa non è basata su motivazioni che legittimino l'attivazione dell'inps per ragioni di giustizia sostanziale. 3

4 Approfondimenti NUOVE SANZIONI PER VIOLAZIONE NORME SUL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Il tema del collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili, la cui disciplina si rinviene nella L. 68/1999, è stato recentemente oggetto di modifiche da parte del c.d. Decreto semplificazioni (D.Lgs. 151/2015). Tali modifiche hanno adesso subito un ulteriore revisione, per il tramite del c.d. decreto correttivo del Jobs Act (D.Lgs. 185/2016). Sul tema specifico si riscontra una rilevante modifica legata, essenzialmente, all apparato sanzionatorio amministrativo, previsto a fronte della violazione degli obblighi di assunzione obbligatoria. Si ricorda, schematicamente, che i datori di lavoro sono investiti di tale obbligazione, secondo la seguente partizione: 1 lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti 2 lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti; 7% dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti. In precedenza, ovvero fino all 8 ottobre 2016, era prevista, nel caso di mancata assunzione obbligatoria, una sanzione amministrativa pari a 62,77 euro al giorno per ciascun lavoratore disabile che risulta non occupato nella medesima giornata. Tale sanzione, si ricorda, era suscettibile di riduzione a 20,92 euro nel caso di pagamento entro 60 giorni dalla contestazione (L. 689/1981), ovvero a 15,69 euro nel caso si fosse ottemperato alla diffida emessa dagli organi di vigilanza. Viene adesso modificata, poiché evidentemente ritenuta non propriamente dissuasiva del comportamento illecito, la sanzione prevista in misura piena per la violazione cui sopra. Viene infatti previsto che, a fronte di tale inadempimento, la sanzione sia pari a 5 volte la misura del contributo esonerativo previsto per i casi di lavorazioni ad alto rischio. Tale importo è previsto, ovviamente, per ogni giorno e per ciascun lavoratore disabile che risulta non occupato nella medesima giornata. Considerando, pertanto, l ammontare del citato contributo di esonero (30,64 euro), ne deriva che la nuova sanzione piena, per il tema qui trattato, aumenta a 153,20 euro. Anche in questo caso sarà applicabile, ove vi sia il tempestivo pagamento nei 60 giorni dalla contestazione, la prevista riduzione a un terzo, ossia a 51,07 euro. La novità normativa, inoltre, specifica chiaramente l applicabilità alla fattispecie, da parte degli organi di vigilanza, della c.d. diffida, tanto che, in caso di ottemperanza, la sanzione subirà un ulteriore riduzione a 38,30 euro. Viene specificato che la diffida prevede, in relazione alla quota d obbligo non coperta, la presentazione agli uffici competenti della richiesta di assunzione o la stipulazione del contratto di lavoro con la persona con disabilità avviata dagli uffici. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL CORRETTIVO JOBS ACT Il D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185, recante correttivi ai decreti Jobs Act, è stato pubblicato in G.U. n. 235 del 7 ottobre 2016 ed è in vigore dall 8 ottobre Nel predetto decreto vi sono le seguenti sostanziali modifiche al D.Lgs. 148/2015 in tema di ammortizzatori sociali: 1. Cigo: i datori di lavoro che svolgono attività soggette ad eventi atmosferici potranno, in presenza di eventi non evitabili, presentare la domanda di Cigo entro il mese successivo a 4

5 quello in cui si è verificato l evento; 2. Cigs: la sospensione o la riduzione dell attività lavorativa per Cigs potrà iniziare entro 30 giorni (e non più decorsi 30 giorni) dalla presentazione dell istanza; 3. cds: i contratti di solidarietà difensivi, in corso da almeno 12 mesi e stipulati prima del 1 gennaio 2016, potranno essere trasformati in contratti di solidarietà espansivi a condizione che la riduzione complessiva dell orario di lavoro non sia superiore a quella già concordata usufruendo delle specifiche agevolazioni; 4. Cigs e mobilità in deroga: elevati i limiti di spesa delle Regioni e delle Provincie autonome dal 5% al 50% ai fini dell utilizzo di Cigs e mobilità in deroga; 5. Cigs in aree complesse: possibilità di estendere la Cigs per ulteriori 12 mesi per sospensioni relative a imprese operanti in aree di crisi industriale complessa che abbiano esaurito qualsiasi altra possibilità di ricorso agli ammortizzatori in costanza di rapporto. Le istruzioni sono state fornite con la circolare ministeriale n. 38 del 14 ottobre Con la circolare n. 31 del 21 ottobre 2016, inoltre, il Ministero del lavoro ha fornito nuove indicazioni operative sui contratti di solidarietà espansiva e sulla Cigs, a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 185/2016. In particolare, il Ministero si sofferma: sull'articolo 2, comma 1, lettera c), del citato decreto, che prevede la trasformazione del contratto di solidarietà inteso come causale per l'accesso al trattamento straordinario di integrazione salariale, in contratto di solidarietà espansiva; sull'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto, che prevede che per le procedure di consultazione sindacale e per gli accordi conclusi a decorrere dall 8 ottobre 2016 la sospensione o la riduzione dell'orario concordata tra le parti ha inizio entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di Cigs. ESODO A FAVORE DEI LAVORATORI PROSSIMI A PENSIONE Con il messaggio n. 4095/2016, l Inps ha fornito ulteriori precisazioni in ordine alla corretta predisposizione della garanzia fideiussoria che il datore di lavoro deve presentare all Istituto ai fini dell accesso alla prestazione. La legge prevede che, per accedere alla prestazione di esodo, il datore di lavoro presenti all Inps una fideiussione bancaria a garanzia dell adempimento degli obblighi assunti nei confronti dell Istituto medesimo, aventi ad oggetto il versamento anticipato della provvista per la prestazione e per la contribuzione figurativa correlata, maggiorate di una parte variabile, pari almeno al 15% della predetta provvista, in funzione delle successive determinazioni adottate dall Istituto: nel corpo della fideiussione deve essere indicato espressamente (in cifre e numeri), oltre che l importo relativo alla parte fissa, anche l importo della parte variabile. che costituiscono l Importo massimo garantito, cioè la misura massima dell esborso della banca, entro la quale, nei limiti delle obbligazioni garantite, opererà la fideiussione presentata. Inoltre, come riportato nell articolo 3 dello schema di fideiussione, il decorrere della scadenza finale determina la cessazione automatica di ogni effetto della garanzia, anche in assenza di restituzione dell originale dell atto: in tali casistiche, così come nelle ipotesi di svincolo totale della fideiussione o di mancata realizzazione dei presupposti di accesso all esodo per tutti i lavoratori 5

6 in relazione ai quali era stata rilasciata la garanzia, l Inps non procede alla restituzione della fideiussione, ma può fornire la dichiarazione che la banca non è tenuta a garantire ulteriormente gli obblighi del datore di lavoro esodante nei confronti dell Inps. Il prospetto di quantificazione dell onere è redatto sulla base della contribuzione correlata quantificata dal datore di lavoro in via presuntiva al momento della presentazione della domanda preliminare, sulla media delle retribuzioni sulla base degli ultimi 2 o 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. Nell ipotesi in cui il lavoratore abbia prestato attività lavorativa presso il datore di lavoro esodante per un periodo inferiore, il datore di lavoro deve segnalarlo all Inps, dandone evidenza nel file contenente i dati dei lavoratori allegato al modello Sc77, che provvederà a determinare il valore della contribuzione correlata e della relativa retribuzione ai fini della predisposizione della fideiussione e della determinazione della contribuzione correlata. Con riferimento alle domande di accesso alla procedura di esodo presentate a decorrere dal 1 maggio 2015 per la determinazione della misura della contribuzione correlata, che deve essere versata dal datore di lavoro per i periodi di erogazione della prestazione, le disposizioni vigenti prevedono che l imponibile previdenziale cui fare riferimento è quello dell ultimo quadriennio. Per i lavoratori iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo si dovrà tenere conto del massimale previsto dall'articolo 2, comma 18, L. 335/1995, la cui misura per l'anno 2016 è pari a euro. Il piano relativo ai lavoratori interessati dal programma di esodo presentato dai datori di lavoro deve essere annuale (con ultima decorrenza di accesso alla prestazione di accompagnamento alla pensione il 1 dicembre dello stesso anno): solo eccezionalmente, in ragione per esempio dell elevato numero di lavoratori interessati, è possibile prevedere più di un piano di esodo annuale, previa autorizzazione dell Inps. PERMESSI L. 104/92 ANCHE IN FAVORE DI PERSONE CONVIVENTI La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza n. 213/2016, ha dichiarato la parziale illegittimità di un articolo della L. 104/1992, norma dove vengono individuati i soggetti fruitori dei permessi retribuiti giornalieri per assistenza a soggetti handicappati in situazione di gravità; ciò in quanto tale disposizione, riguardando coniuge e parenti, non include i soggetti conviventi. La norma, infatti, elenca tra i soggetti in situazione di gravità, per la cui assistenza è possibile fruire di 3 giorni di permesso retribuito, i seguenti: coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Il caso, all attenzione dei giudici, era quello di una lavoratrice la quale, assistendo il convivente (more uxorio) gravemente malato, non poteva per legge usufruire di detti permessi. La Corte, rifacendosi agli articoli 2 e 32 della Carta costituzionale, diritto alla salute, e pur ravvisando la distinzione tra coniuge e convivente, specifica che la ben più elevata ragione di tutela prevista dalla norma, verso un soggetto con handicap in situazione di gravità, esula dalla sussistenza o meno di un grado di parentela, finalizzandosi soltanto alla tutela del soggetto debole da esplicarsi possibilmente in ambito familiare. Escludere, pertanto, un soggetto convivente, equivale a restringere indebitamente un diritto costituzionalmente tutelato, ossia quello all assistenza ed alle cure nel suo ambito familiare. 6

7 Scadenzario Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 1 novembre al 30 novembre 2016, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si ricorda ai Signori clienti che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei casi, i versamenti che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno feriale successivo. Mercoledì 16 novembre Irpef versamento ritenute Sostituti d imposta Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo e su provvigioni trattenute dai sostituiti d imposta nel mese precedente. Versamento addizionali regionali e comunali Sostituti d imposta Versamento in unica soluzione delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Versamento delle rate delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno. Versamento acconto addizionale comunale Sostituti d imposta Versamento della rata dell acconto dell addizionale comunale trattenuta ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente. Contributi Inps Gestione Separata Versamento dei contributi dovuti dai committenti alla gestione separata Inps su compensi corrisposti nel mese precedente. Contributi Inps Datori di lavoro Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all Inps dai datori di lavoro, relativi alle retribuzioni del mese precedente. Autoliquidazione Inail Versamento premio Scade il termine per il versamento dell ultima rata, maggiorata degli interessi, del premio Inail, relativo al saldo 2015 e all acconto 2016, da parte dei soggetti che hanno optato per il pagamento rateale Mercoledì 30 novembre UniEmens Invio telematico Termine per la trasmissione telematica della denuncia retributiva e contributiva UniEmens relativa al mese precedente. 7

8 Scadenzario contrattuale Di seguito evidenziamo le principali innovazioni contrattuali del mese di novembre LATERIZI - AZIENDE INDUSTRIALI - ACCORDO 31 MARZO 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA - 6 mensili a carico azienda; 3 mensili a carico lavoratore CONTRIBUZIONE FONDO ALTEA TERZIARIO CONFCOMMERCIO - ACCORDO 30 MARZO 2015 MINIMI TABELLARI Confcommercio ha concordato con Filcams, Fisascat e Uiltucs di sospendere l erogazione della tranche di aumento prevista per il mese di novembre. Le Parti, alla luce del perdurare del clima di incertezza economica che ancora caratterizza il paese, hanno sottoscritto un accordo integrativo del suddetto CCNL al fine di dare certezze alle imprese sugli adempimenti contrattuali. Nell accordo viene anche stabilito che le Parti si incontreranno nuovamente entro il 5 dicembre 2016 per la definizione della nuova decorrenza degli aumenti contrattuali. TESSILI - AZIENDE INDUSTRIALI - ACCORDO 9 NOVEMBRE 2015 UNA TANTUM In seguito all'accordo di confluenza del comparto Tessili vari, torcitura e filatura serica nel Ccnl Tessili e abbigliamento PMI, con riferimento al periodo aprile 2013-ottobre 2015, viene riconosciuto un importo forfettario una tantum pari a complessivi, da erogare mensilmente (compresa la 13ª mensilità) in tranche di pari importo fino a dicembre TESSILI E ABBIGLIAMENTO PMI - ACCORDO 7 OTTOBRE 2013 UNA TANTUM Comparto Tessili vari, torcitura e filatura serica Con riferimento al periodo aprile 2013-ottobre 2015, viene riconosciuto un importo forfettario una tantum pari a complessivi, da erogare mensilmente (compresa la 13ª mensilità) in tranche di pari importo fino a dicembre

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2016 Lecco, 21/11/2016 Spett.le clientela - Loro sede - www.studiodellera.it OBBLIGHI COMUNICAZIONE LAVORO ACCESSORIO L 8 ottobre 2016 è entrato in vigore, a seguito

Dettagli

Novembre Le informative per l azienda. I formulari per l ufficio paghe

Novembre Le informative per l azienda. I formulari per l ufficio paghe Novembre 2016 Le informative per l azienda Le news di novembre pag. 2 Obblighi comunicazione lavoro accessorio pag. 4 Nuove sanzioni per violazione norme sul collocamento obbligatorio pag. 6 Gli ammortizzatori

Dettagli

SPAZIO AZIENDE DICEMBRE 2015

SPAZIO AZIENDE DICEMBRE 2015 Ai Nostri Clienti Loro indirizzi Spazio aziende n. 12 dicembre 2015 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 12 di SPAZIO AZIENDE DICEMBRE 2015 LE ULTIME NOVITÀ CIG dopo

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 APRILE 2011 AL 30 APRILE 2011

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 APRILE 2011 AL 30 APRILE 2011 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 APRILE 2011 AL 30 APRILE 2011 Si ricorda che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei casi,

Dettagli

Oggetto: OBBLIGHI COMUNICAZIONE LAVORO ACCESSORIO

Oggetto: OBBLIGHI COMUNICAZIONE LAVORO ACCESSORIO A mezzo posta elettronica Como, 2 Novembre 2016 Egregi Sigg. Clienti Loro indirizzi Oggetto: OBBLIGHI COMUNICAZIONE LAVORO ACCESSORIO L 8 ottobre 2016 è entrato in vigore, a seguito di sua pubblicazione

Dettagli

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra CIRCOLARE DI STUDIO 08/2018 Parma, 22 Marzo 2018 OGGETTO: Novità in materia di lavoro 2018 Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra le quali quelle introdotte

Dettagli

circolare 05 APRILE 2016

circolare 05 APRILE 2016 circolare 05 APRILE 2016 Milano, 05 aprile 2016 Oggetto Esonero contributivo 2016 per le assunzioni a tempo indeterminato Al fine di dare piena operatività alla disciplina introdotta dalla legge di stabilità

Dettagli

circolare 11 FEBBRAIO 2015

circolare 11 FEBBRAIO 2015 circolare 11 FEBBRAIO 2015 Milano, 11 febbraio 2015 Oggetto Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato Come è noto la Legge di Stabilità 2015 ha introdotto, al fine di promuovere forme

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

2016 Scadenzario n.6/2 SEGRETI

2016 Scadenzario n.6/2 SEGRETI Scadenzario n.6/2 2016 10 giugno Piccole e medie imprese Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Scade il termine per presentare le domande di finanziamento delle iniziative per rafforzare

Dettagli

Future modifiche al Jobs Act. Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher:

Future modifiche al Jobs Act. Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher: Decreto legislativo n. 81 del 2015 Future modifiche al Jobs Act Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher: La prima modifica è volta a garantire la piena tracciabilità dei

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 10 del 29 settembre 2009 La manovra d estate

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

2019 LE ULTIME NOVITÀ

2019 LE ULTIME NOVITÀ Info lavoro n. 3 marzo 2019 pagina 1 di 5 SPETT.LE CLIENTELA Loro Sedi inf lavoro Marzo 2019 LE ULTIME NOVITÀ Modalità applicative dei benefici in caso di assunzione di disabili Circolare INAIL n. 6 del

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 02 del mese di febbraio 2013.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 02 del mese di febbraio 2013. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl

Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl SOMMARIO In evidenza Pag. 1 Principali adempimenti mese di marzo 2016 Pag. 1 Check list scadenze fiscali 2016 Pag. 2 Contributi IVS 2016 per artigiani e commercianti

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 FEBBRAIO 2011 AL 28 FEBBRAIO 2011

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 FEBBRAIO 2011 AL 28 FEBBRAIO 2011 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 FEBBRAIO 2011 AL 28 FEBBRAIO 2011 Si ricorda che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei

Dettagli

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno CIRCOLARE A.F. N. 90 del 14 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno Premessa

Dettagli

newsletter APRILE 2016

newsletter APRILE 2016 newsletter APRILE 2016 4. Scadenziario maggio 2016 4. SCADENZIARIO MAGGIO 2016 Scadenze contrattuali Centri Elaborazione Dati (CED): Nuovi minimi tabellari Il CCNL 9 luglio 2015 per i dipendenti dei Centri

Dettagli

newsletter GENNAIO 2016

newsletter GENNAIO 2016 newsletter GENNAIO 2016 4. Scadenziario febbraio 2016 4. SCADENZIARIO FEBBRAIO 2016 Scadenze contrattuali Credito: Congedo parentale ad ore Il verbale di accordo del 15 dicembre 2015 ha disciplinato la

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Piazza Grazioli, 16-18 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Permessi giornalieri Legge n. 104/1992: istruzioni per i part time ed i lavoratori a turni Messaggio INPS n. 3114 del 7 agosto 2018 Ricorso alle

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

DITTA/ SOCIETÀ Circolare n. 2

DITTA/ SOCIETÀ Circolare n. 2 Spett.le DITTA/ SOCIETÀ Circolare n. 2 Oggetto: Circolare informativa del mese di Febbraio 2011. Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito

Dettagli

Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act

Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act DLGS n. 185 del 24.09.2016 Sintesi delle principali disposizioni di interesse del settore radiotelevisivo Affari Legali e Normativa, CRTV 28/10/2016 Modifiche

Dettagli

CIRCOLARE 11/2015 Genova, 02/11/2015

CIRCOLARE 11/2015 Genova, 02/11/2015 STUDIO ASSOCIATO CONSULENTI DEL LAVORO BARILLARI LAPOLLA CAVALLERI 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: barillari@tpservice.it lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 11 di Non computabilità del congedo straordinario per l assistenza ai disabili nel periodo di 60 giorni antecedente la maternità

Dettagli

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 3 Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito alle recenti novità in materia di lavoro e in campo previdenziale.

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008 Il contratto collettivo nazionale A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008 1 Articoli 8 e 9 Soste di lavoro e sospensioni L operaio, a richiesta del datore di lavoro, è tenuto a trattenersi

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 204 03.11.2016 CdS espansivi e CIGS: le prime indicazioni del MLPS La trasformazione può essere richiesta telematicamente su CIGSonline,

Dettagli

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 185 del 24.09.2016

Dettagli

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati:

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati: Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012 giovedì 10 maggio Giornalisti previdenza complementare Versamento dei contributi, relativi al mese precedente, dovuti al Fondo di previdenza complementare

Dettagli

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni. Domanda entro il prossimo 30 Giugno Proroga degli incentivi all occupazione

Dettagli

Novembre Le informative per l azienda. L agenda delle scadenze. Scadenze contrattuali. I formulari per l ufficio paghe

Novembre Le informative per l azienda. L agenda delle scadenze. Scadenze contrattuali. I formulari per l ufficio paghe Novembre 2016 Le informative per l azienda Le news di novembre pag. 2 Obblighi comunicazione lavoro accessorio pag. 6 Nuove sanzioni per violazione norme sul collocamento obbligatorio pag. 8 Gli ammortizzatori

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012 Circolare n 8 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 12 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 settembre 12, con il commento dei termini

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO 05/02/2016 ADEMPIMENTI AZIENDALI - FEBBRAIO 2016. N.B.: il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha modificato i termini di presentazione delle domande

Dettagli

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO newsletter AGOSTO 2017 DURC e accesso ai benefici normativi e contributivi: nuove modalità di verifica Circolare n. 31, dell 8 agosto 2017 Con messaggio del 3 agosto 2017 n. 3220 l INPS ha comunicato che,

Dettagli

luglio 2016 LE ULTIME NOVITÀ

luglio 2016 LE ULTIME NOVITÀ Con la collaborazione del Centro Studi SEAC luglio 2016 LE ULTIME NOVITÀ Indicazioni sul nuovo procedimento di concessione della CIGO Messaggio INPS n. 2908 del 1 luglio 2016 Detassazione 2016: posticipato

Dettagli

Gestione del rapporto di lavoro

Gestione del rapporto di lavoro Gestione del rapporto di lavoro I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Accoglimento giustificazioni Accordo aziendale straordinari Accordo aziendale straordinari (con

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Circolare Mensile Lavoro GIUGNO 2016

Circolare Mensile Lavoro GIUGNO 2016 Circolare Mensile Lavoro GIUGNO 2016 INDICE Le news del mese di giugno 2016 Approfondimenti o Depenalizzazione per omissioni contributive o Disciplina dell indennità di disoccupazione Dis-Coll o Congedo

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia

Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia CIRCOLARE A.F. N. 93 del 5 Giugno 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla

Dettagli

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - LE PRESTAZIONI In base a quanto previsto dall art. 30 e dagli allegati 3, 4, 5, 6 e 7 del CPL operai agricoli e florovivaisti della

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 IL MERCATO DEL

Dettagli

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione CIRCOLARE A.F. N.140 del 13 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Premessa Come noto, con il D.Lgs. n. 81/2015 il legislatore

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Marzo al 15 Aprile 2017, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Circolare n. 31 del 21/10/2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 31 del 21/10/2016 Oggetto: Decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 recante Disposizioni integrative e correttive dei decreti

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2012, con il commento dei

Dettagli

SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018

SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 02 febbraio 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 02 di SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Lavoro

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 10 di SPAZIO AZIENDE OTTOBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Incentivi per

Dettagli

OGGETTO: SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTÀ - FIRMATO (ANCHE DA CONFIMI EMILIA-ROMAGNA) IL PROTOCOLLO REGIONALE PER IL 2016

OGGETTO: SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTÀ - FIRMATO (ANCHE DA CONFIMI EMILIA-ROMAGNA) IL PROTOCOLLO REGIONALE PER IL 2016 CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 2 DEL 15/01/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI DI AZIENDE IN DIFFICOLTÀ - FIRMATO (ANCHE DA CONFIMI EMILIA-ROMAGNA) IL PROTOCOLLO REGIONALE

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? Dr. Riccardo Canu Consulente del lavoro Gli incentivi non spettano Se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme

Dettagli

I principali adempimenti e scadenze contrattuali del mese di gennaio 2016

I principali adempimenti e scadenze contrattuali del mese di gennaio 2016 I principali adempimenti e scadenze contrattuali del mese di gennaio 2016 LUNEDÌ 18 Ritenute IRPEF mensili Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i

Dettagli

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La legge n. 92 del 28 giugno 2012 riforma del mercato del lavoro ha introdotto ASpI ha sostituito la disoccupazione ordinaria non agricola Mini-Aspi ha sostituito

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Incentivi regionali per assunzioni e stabilizzazioni, nuovo regolamento per il 2017 Domande preventive da sottoscrivere

Dettagli

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi PAGHE E CONTRIBUTI di Luciano Alberti e Davide Guzzi Indice sistematico Prefazione alla 13^ edizione...11 Parte 1 - Procedure per l azienda Capitolo 1 - Nozioni preliminari...15 1.1 Premesse per una corretta

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Convertito in legge il Decreto Fare Legge n. 98

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE

DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI SAN CONO ( Città Metropolitana di Catania ) ******* DETERMINA DIRIGENZIALE N. 01 DATA 09.01.2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N.01 DEL 09.01.2017 OGGETTO: CONCESSIONE

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Prestazioni a Sostegno del Reddito delle Entrate Contributive Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8-7-2005 Messaggio n. 25558 Allegati 1 OGGETTO: D.I. 35817 del 14.4.2005. Trattamento straordinario di

Dettagli

Periodico informativo n. 51/2011

Periodico informativo n. 51/2011 Periodico informativo n. 51/2011 LE SCADENZE DI MAGGIO 2011 IN SINTESI DATA ADEMPIMENTI 02 Lunedì CASAGIT 2 Versamento contributi ENPALS Versamento dei contributi INAIL Versamento rate premio autoliquidazione

Dettagli

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze N. 11 14.11.2016 CdS da difensivi ad espansivi: come presentare la domanda A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Previdenza e Lavoro

Dettagli

Inps: legge 104 anche per le unioni civili, ma non per i parenti del compagno

Inps: legge 104 anche per le unioni civili, ma non per i parenti del compagno Inps: legge 104 anche per le unioni civili, ma non per i parenti del compagno L Inps estende i tre giorni di permesso alle unioni civili e alle convivenze di fatto e il permesso straordinario biennale

Dettagli

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017

Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017 Circolare n.146 del 25 Ottobre 2017 Contratti di solidarietà: riduzioni contributive con domanda entro il 10.12.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con decreto interministeriale

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli