Avviso Tutti a ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avviso Tutti a ANNO SCOLASTICO 2017/2018"

Transcript

1 PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO POR FSE 2014/ AZIONE INTERVENTI DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI FRAGILITÀ, TRA CUI ANCHE PERSONE CON DISABILITÀ (AZIONI DI TUTORING E MENTORING, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO E DI COUNSELLING, ATTIVITÀ INTEGRATIVE, INCLUSE QUELLE SPORTIVE, IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO, AZIONI RIVOLTE ALLE FAMIGLIE DI APPARTENENZA, ECC) Avviso Tutti a Iscol@ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Presentazione dell intervento 1

2 Caratteristiche dell intervento: Tutti a Iscol@ ha l obiettivo di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde e contrastare il fenomeno dell abbandono scolastico, mediante un articolazione strutturale su base pluriennale. Prevede azioni che saranno attuate in maniera integrata e correlata, mediante la proposta di 3 Linee specifiche di intervento (Linea A, Linea B e Linea C). Prevede il ricorso a personale aggiuntivo. Ha l obiettivo di contribuire ad aumentare il numero di giovani che raggiungono il diploma. 2

3 3 Linee d intervento A B C 3

4 3 Linee d intervento Scuole Aperte Miglioramento delle competenze di base Linea A1 - Italiano Linea A2 - Matematica A B C Linea B1 - Laboratori didattici extracurriculari Linea B2 - Laboratori didattici extracurriculari tecnologici Sostegno psicologico e pedagogico e di mediazione interculturale Linea C 4

5 A B C L intervento ha come destinatari studenti che presentano lacune diffuse di conoscenze nelle diverse discipline, necessarie per proseguire con profitto il percorso di studi studenti con difficoltà di inserimento e di integrazione con gli altri studenti CRITERI DI SELEZIONE DEI DESTINATARI studenti provenienti da famiglie con problematiche di natura sociale e/o economica studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento PRIORITÀ 5

6 LINEA A A Miglioramento delle competenze di base Linea A1 - sviluppo delle competenze linguistico espressive degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali Linea A2 - sviluppo delle competenze logico/matematiche e scientifiche degli studenti, nonché sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali 6

7 A Sono previste azioni strutturate di recupero delle competenze di base, negli ambiti dell italiano e della matematica, attraverso il ricorso a docenti aggiuntivi che supporteranno i docenti ordinari Sono previste attività di affiancamento ai docenti aggiuntivi da parte di docenti interni Le attività potranno svolgersi in orario sia antimeridiano che pomeridiano e dovranno essere integrative rispetto all attività didattica ordinaria, al fine di favorire la piena inclusione degli studenti nell ambiente scolastico É possibile accedere ad un programma di supporto alle attività di coordinamento e di gestione amministrativa e didattica dei progetti per le autonomie scolastiche in reggenza 7

8 A LINEA A BENEFICIARI SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - PRIMO BIENNIO 8

9 A LINEA A DESCRIZIONE DURATA SINGOLO INTERVENTO 400 ore, di cui: 360 ore di attività didattica relative alle competenze di base (italiano e matematica) 40 ore di attività funzionali al progetto. Per attività funzionali si intendono le attività volte a garantire il necessario coordinamento e l integrazione delle stesse con la normale didattica 20 ore di attività di affiancamento ai docenti aggiunti Dovrà inoltre essere garantita una struttura organizzativa costituita da personale ATA che sarà a disposizione di ciascuna Autonomia scolastica per 200 ore. Ciascun intervento dovrà obbligatoriamente terminare entro il 31 Agosto

10 A LINEA A - PERSONALE 1 PERSONALE DOCENTE 360 di attività didattiche 400 ore 40 di attività funzionali Priorità di reclutamento 1.graduatorie ad esaurimento (I fascia della Graduatoria di Istituto) 2.graduatorie di Istituto, seguendo l ordine delle stesse 3.pubblicazione di un avviso di selezione ad evidenza pubblica rivolto Riferimento: Accordo USR/RAS del 02/10/2017 ai laureati al personale docente con contratto a tempo indeterminato già in servizio presso (altre) Autonomie scolastiche 10

11 A LINEA A - PERSONALE 2 PERSONALE ATA 200 ore Figure professionali ammesse Assistente amministrativo Collaboratore scolastico L Autonomia scolastica dovrà scegliere se ricorrere al supporto: di 1 assistente amministrativo, per un monte ore complessivo di 200 ore; di 1 collaboratore scolastico, per un monte ore complessivo di 200 ore; della combinazione delle due figure precedenti, per un impegno che comunque non deve superare il monte orario complessivo di 200 ore. Priorità di reclutamento 1.graduatorie permanenti dei concorsi provinciali; 2.elenchi/graduatorie provinciali ad esaurimento; 3.tre fasce delle graduatorie di Istituto; 4.pubblicazione di un avviso di selezione ad evidenza pubblica. Riferimento: Accordo USR/RAS del 02/10/

12 A LINEA A - PERSONALE 3 Affiancamento personale docente 20 ore DI CUI Le 20 ore di affiancamento si intendono per intervento. Pertanto, in caso di individuazione di più docenti esterni per lo stesso progetto, le 20 ore devono essere ripartite tra i docenti selezionati. Le ore devono essere aggiuntive rispetto al curriculum scolastico. almeno 12 ore svolte durante le ore di attività didattica al massimo 8 ore durante le attività funzionali Finalità: miglioramento delle competenze didattiche sperimentazione di nuove strategie di apprendimento e insegnamento che accrescano la motivazione dello studente, favorendone di conseguenza il successo scolastico Modalità di reclutamento Docenti dell Autonomia scolastica 12

13 A LINEA A - PERSONALE 4 EFERENTE DEL PROGRAMMA PER SUPPORTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO 200 ore previsto per le sole Autonomie oggetto di reggenza limitatamente all anno scolastico l Autonomia scolastica deve risultare beneficiaria e avviare almeno due progetti afferenti alla Linea A1 o alla Linea A2 o alla Linea B1 almeno uno dei due progetti afferisce alla Linea A1 oppure alla Linea A2 Modalità di reclutamento 1.interno alla scuola e con esonero dalla docenza 2.esterno con procedura ad evidenza pubblica Riferimento: Addendum al protocollo MIUR - RAS 29/09/2017 Accordo USR - RAS del 02/10/

14 A LINEA A NUMERO MANIFESTAZIONI DI INTERESSE 1 GRUPPO TARGET DI RIFERIMENTO Per gruppo target di riferimento si intende: per le scuole secondarie di primo grado: numero di studenti delle scuole secondarie di primo grado; per le scuole secondarie di secondo grado: numero di studenti frequentanti il primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado. In entrambi i casi occorre fare riferimento all Organico di diritto relativo all anno scolastico 2017/

15 A LINEA A NUMERO MANIFESTAZIONI DI INTERESSE 2 Autonomia scolastica numero di studenti target 150 studenti uno o più PES UNA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Autonomia scolastica numero di studenti target > 150 studenti Uno o più PES UNA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE OGNI 150 STUDENTI, FINO AD UN MASSIMO DI 4 NOTA BENE i PES da coinvolgere dovranno essere quelli con i maggiori problemi di disagio e abbandono scolastico! 15

16 A LINEA A -SOVVENZIONE 1 OPZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI - UCS La normativa stabilisce due principi di fondo che prevedono che i costi determinati in base alle opzioni semplificate sono considerati ammissibili a condizione che siano: definiti in anticipo; determinati sulla base di un calcolo giusto, equo e verificabile. La sovvenzione da erogare ai beneficiari verrà calcolata sulla base dell attività effettivamente realizzata e non sulla base dei costi concretamente sostenuti. Per il calcolo della sovvenzione della Linea A sono state individuate tre UCS Una UCS che misura l attività più propriamente didattica Una UCS che misura l attività relativa al personale ATA Una UCS che misura l attività di affiancamento al docente 16

17 A LINEA A - SOVVENZIONE 2 OPZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI - UCS Le due UCS individuate determinano questa formula di calcolo della sovvenzione complessiva A UCS ora/corso 56, , di attività didattiche ( A x B ) + ( C x D ) + ( E x F ) B= numero di ore realizzate 400 ore 40 di attività funzionali C UCS ora/personale ATA 23, ,00 D numero di ore effettivamente svolte 200 ore E UCS ora/affiancamento docente 56,00 F numero di ore di affiancamento effettivamente svolte 20 ore 1.120,00 17

18 A LINEA A - SOVVENZIONE 3 UCS ORA/CORSO DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI UCS ORA/CORSO Condizioni per il riconoscimento della relativa quota di sovvenzione ( 56,00 x 400 ore) = ,00 partecipazione di un numero minimo di 30 studenti complessivi Se la condizione non è soddisfatta presenza di un numero medio giornaliero di 8 studenti, avendo come riferimento il numero di giornate totali in cui si articola l attività progettuale STRUMENTO DI VERIFICA: REGISTRO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI DECURTAZIONE 18

19 A LINEA A - SOVVENZIONE 4 UCS ORA/PERSONALE ATA DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI UCS ORA/PERSONALE ATA Condizioni per il riconoscimento della relativa quota di sovvenzione ( 23,00 x 200 ore) = 4.600,00 Completamento delle 200 ore previste per le attività di supporto del personale ATA Se la condizione non è soddisfatta STRUMENTO DI VERIFICA: TIMESHEET DECURTAZIONE 19

20 A LINEA A - SOVVENZIONE 5 UCS ORA/AFFIANCAMENTO DOCENTE DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI UCS ORA/PERSONALE ATA Condizioni per il riconoscimento della relativa quota di sovvenzione ( 56,00 x 20 ore) = 1.120,00 Completamento delle 20 ore previste per le attività di affiancamento del docente Se la condizione non è soddisfatta STRUMENTO DI VERIFICA: TIMESHEET DECURTAZIONE 20

21 A LINEA A PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA La partecipazione all Avviso avverrà mediante procedura telematica. Al fine di semplificare la procedura di partecipazione all Avviso, gli indicatori di dispersione e disagio utilizzati per la selezione delle Autonomie sono stati elaborati dagli uffici della RAS. Le Autonomie scolastiche devono presentare una semplice manifestazione di interesse che, a pena di esclusione, dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura online Tutti a Iscol@ 2017/

22 A LINEA A AMMISSIBILITÀ AMMISSIBILITÀ Le proposte progettuali saranno considerate ammissibili se: presentate attraverso l apposita procedura online; caricate a sistema entro la data e l ora di scadenza; presentate dai beneficiari in possesso dei requisiti previsti; sottoscritte con le modalità previste dall Avviso; corredate da tutta la documentazione prevista dall Avviso. 22

23 A LINEA A VALUTAZIONE 1 - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE Il punteggio di ciascuna manifestazione di interesse è determinato partendo dal punteggio di ciascun PES utilizzando i seguenti indicatori: EV1 - Percentuale di studenti collocati nei livelli 1 e 2 alle prove standardizzate INVALSI di Italiano EV2 - Percentuale di studenti collocati nei livelli 1 e 2 alle prove standardizzate INVALSI di Matematica EV3 Remotenessindex 35 punti 35 punti 30 punti 23

24 A LINEA A VALUTAZIONE 2 - SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO VALUTAZIONE Il punteggio di ciascuna manifestazione di interesse viene determinato partendo dal punteggio di ciascun PES utilizzando i seguenti indicatori: EV1 - Percentuale di studenti ripetenti EV2 - Tipologia di istituto EV3 Remotenessindex 35 punti 35 punti 30 punti 24

25 A LINEA A GRADUATORIE VALUTAZIONE La valutazione sarà determinata, attraverso quattro distinte graduatorie, attribuendo un punteggio massimo di 100 punti graduatoria delle proposte progettuali per la Linea A1 - Miglioramento delle competenze degli studenti in Italiano - per le scuole secondarie di primo grado; graduatoria delle proposte progettuali per la Linea A1 - Miglioramento delle competenze degli studenti in Italiano - per le scuole secondarie di secondo grado; graduatoria delle proposte progettuali per la Linea A2 - Miglioramento delle competenze degli studenti in Matematica - per le scuole secondarie di primo grado; graduatoria delle proposte progettuali per la Linea A2 - Miglioramento delle competenze degli studenti in Matematica - per le scuole secondarie di secondo grado. 25

26 A LINEA A EROGAZIONE SOVVENZIONE EROGAZIONE SOVVENZIONE La RAS erogherà la sovvenzione alle Autonomie scolastiche in due quote: 1 acconto: 80% della sovvenzione saldo: 20% della sovvenzione (a chiusura delle attività) DOCUMENTI RICHIESTI richiesta di acconto; atto unilaterale d'obbligo; calendario delle attività; CUP. Altri documenti che la RAS richiederà: Elenco personale docente e ATA individuati Elenco studenti selezionati DOCUMENTI RICHIESTI richiesta di saldo; copia leggibile del Registro delle Attività Progettuali e dei timesheet del personale ATA impiegato nel progetto; calendario finale delle attività relazione finale di chiusura del Dirigente scolastico di descrizione dell attività svolta e dei risultati raggiunti; relazione finale descrittiva del docente che lavora in affiancamento; copia leggibile dei timesheet relativi ai referenti di programma; relazione finale di descrizione delle attività svolte dai referenti di programma. 26

27 LINEA B B Scuole Aperte Sotto linea B1 - Laboratori didattici extracurriculari Sotto linea B2 - Laboratori didattici extracurriculari tecnologici 27

28 B LINEA B Scuole aperte: azione finalizzata a migliorare la qualità dell offerta formativa extracurricolare attraverso modalità di tipo laboratoriale. L azione: prevede l apertura delle scuole al di fuori dell orario in cui si svolge l ordinaria attività didattica Obiettivo: contrastare il fenomeno della dispersione scolastica migliorando le competenze trasversali e l inclusione scolastica degli studenti. Il laboratori potranno essere scelti da due distinti cataloghi, che conterranno proposte laboratoriali da parte di operatori esterni. 28

29 B LINEA B BENEFICIARI SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Novità! Potranno presentare manifestazione di interesse per la linea B1 le sole Autonomie scolastiche che hanno presentato almeno una manifestazione di interesse per la Linea A (A1 o A2) 29

30 B LINEA B DESCRIZIONE INTERVENTO DURATA LABORATORIO 30 ORE per B1 e 60 ore per B2 È necessario garantire l apertura della scuola oltre l orario curricolare. All Autonomia scolastica è concessa piena discrezionalità per l individuazione delle unità di personale necessarie a garantire l apertura della scuola. Essa potrà: Disporre del personale già in ruolo, oltre il normale orario di lavoro (ad esempio personale ATA) Contrattualizzare personale aggiuntivo, con piena discrezionalità nella scelta della tipologia contrattuale da applicare Ciascuna proposta progettuale dovrà obbligatoriamente terminare entro il 31 agosto

31 B LINEA B NUMERO DESTINATARI LINEA B1 LINEA B2 L intervento si intende realizzato con la presenza di un numero minimo di 15 studenti durante il periodo di ammissibilità. Il numero massimo di studenti, per ciascun laboratorio, è pari a 25. L intervento si intende realizzato con la presenza di un numero minimo di 15 studenti durante il periodo di ammissibilità. Il numero massimo di studenti, per ciascun laboratorio, è pari a 20. Ai fini dell erogazione della sovvenzione, per poter usufruire dell intera sovvenzione, gli studenti coinvolti nel laboratorio devono partecipare ad almeno l 80% delle ore previste (pari a 24 ore di 30). Ai fini dell erogazione della sovvenzione, per poter usufruire dell intera sovvenzione, gli studenti devono partecipare: ad almeno il 80% delle ore previste (pari a 48 ore di 60) Novità! Rispetto alle edizioni passate sono differenti i massimali del numero di discenti ed il numero di ore di laboratorio delle due linee B1 e B2 31

32 B LINEA B Agenzia regionale Sardegna Ricerche LINEA B2 L intervento si realizzerà con la collaborazione di Sardegna Ricerche 32

33 B LINEA B PERSONALE Tutor d aula L Autonomia scolastica dovrà garantire, tra il personale docente già in ruolo, la figura professionale del tutor d aula (uno o più tutor per ciascun laboratorio). Esempi di attività svolte dal tutor d aula Assistenza didattica, compilazione dei registri, tenuta dell'aula con possibilità di momenti di docenza connessi all attività laboratoriale, attività di coordinamento fra operatori esterni e studenti, e fra operatori esterni e dirigenza scolastica. Il tutor d aula deve essere sempre presente durante tutte le ore di realizzazione del laboratorio 33

34 B LINEA B NUMERO PROPOSTE PROGETTUALI Ciascuna Autonomia scolastica potrà presentare una manifestazione di interesse alla partecipazione ai laboratori, per ogni grado di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado). Autonomia scolastica Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado UNA PROPOSTA PROGETTUALE UNA PROPOSTA PROGETTUALE UNA PROPOSTA PROGETTUALE 34

35 B LINEA B -SOVVENZIONE 1 ZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI UCS E SOMME FORFETTARIE La normativa stabilisce due principi di fondo che prevedono che i costi determinati in base alle opzioni semplificate sono considerati ammissibili a condizione che siano: definiti in anticipo; determinati sulla base di un calcolo giusto, equo e verificabile. La sovvenzione da erogare ai beneficiari verrà calcolata sulla base dell attività effettivamente realizzata e non sulla base dei costi concretamente sostenuti. Per il calcolo della sovvenzione della Linea B sono state individuate Una UCS ora / laboratorio che misura l attività più propriamente didattica Una UCS ora/studente relativa ai costi di gestione del laboratorio una somma forfettaria per l acquisto di appositi di attrezzature per B1 e device per B2 35

36 B LINEA B - SOVVENZIONE 2 OPZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI - UCS Formula per il calcolo della sovvenzione relativa alla quota UCS ora / laboratorio A x B = C A UCS ora/laboratorio 60,00 per B1 59,00 per B2 B numero di ore laboratorio 30 ore per B1 60 ore per B2 C Sovvenzione 1.800,0 per B ,00 per B2 36

37 B LINEA B - SOVVENZIONE 3 UCS ORA/LABORATORIO DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI UCS ORA/LABORATORIO Condizioni per il riconoscimento della quota di sovvenzione ( 60,00 x 30 ore) = 1.800,00 per B1 Condizioni per il riconoscimento della quota di sovvenzione ( 59,00 x 60 ore) = 3.540,00 per B2 DIFFERENZE Novità! Sono differenti gli UCS rispetto agli anni precedenti B1 B2 37

38 B LINEA B - SOVVENZIONE 4 UCS ORA/LABORATORIO S ORA/LABORATORIO LINEA B1 Condizioni per il riconoscimento della quota di sovvenzione ( 60,00 x 30 ore) = 1.800,00 presenza di un numero minimo di 15 studenti durante il periodo di ammissibilità DECURTAZIONE Se la condizione non è soddisfatta ciascuno studente deve partecipare ad almeno l 80% delle ore previste (pari a 24 ore di 30). LO STUDENTE NON SARÀ CONTEGGIATO TRA I PRESENTI STRUMENTO DI VERIFICA: REGISTRO DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI 38

39 B LINEA B - SOVVENZIONE 5 UCS ORA/LABORATORIO S ORA/LABORATORIO LINEA B2 Condizioni per il riconoscimento della quota di sovvenzione ( 59,00 x 60 ore) = 3.540,00 presenza di un numero minimo di 15 studenti durante il periodo di ammissibilità ciascuno studente deve partecipare: ad almeno il 80% delle ore previste (pari a 48 ore di 60) DECURTAZIONE Se la condizione non è soddisfatta LO STUDENTE NON SARÀ CONTEGGIATO TRA I PRESENTI STRUMENTO DI VERIFICA: REGISTRO DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI 39

40 B LINEA B - SOVVENZIONE 6 OPZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI - UCS Formula per il calcolo della sovvenzione relativa alla quota UCS ora / studente Numero studenti (da 15 a 25) D UCS ora/studente 1,00 E numero di ore laboratorio 300 ore G Sovvenzione 750,00 in caso di 25 studenti che frequenta tutte 30 ore B1 40

41 B LINEA B - SOVVENZIONE 7 UCS ORA/STUDENTE S ORA/STUDENTE LINEA B Condizioni per il riconoscimento della quota di sovvenzione ( 1,00 x 30 ore x numero studenti) per B1 Condizioni per il riconoscimento della quota di sovvenzione ( 1,00 x 60 ore x numero studenti) per B2 Effettiva frequenza dello studente ciascuno studente deve partecipare: ciascuno studente deve partecipare al minimo delle ore previste (a seconda della Linea) ad almeno l 80% delle ore previste (30 ore per B1 e 60 ore per B2) Se la condizione non è soddisfatta DECURTAZIONE LO STUDENTE NON SARÀ CONTEGGIATO TRA I PRESENTI STRUMENTO DI VERIFICA: REGISTRO DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI 41

42 B LINEA B - SOVVENZIONE 8 SOMME FORFETTARIE DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI SOMME FORFETTARIE In aggiunta all importo calcolato utilizzando le UCS ora/laboratorio e UCS ora/studente, la RAS provvederà ad erogare alle Autonomie scolastiche beneficiarie una somma forfettaria pari a 1.500,00 per l acquisto di attrezzature attinenti all attività del laboratorio per B1 o appositi device strumentali alla partecipazione ai laboratori per B2. Se la condizione non è soddisfatta DECURTAZIONE STRUMENTO DI VERIFICA: dichiarazione del Dirigente scolastico attestante l acquisto dei device, con la descrizione delle caratteristiche e l attestazione della sua coerenza e della sua adeguatezza alle esigenze del lavoratorio; copia della fattura di acquisto di ciascun bene. 42

43 B LINEA B PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Le manifestazioni d interesse devono essere inviate, unicamente per via telematica attraverso una procedura online Tutti a Iscol@ 2017/2018 Il dossier di candidatura è costituito: dalla manifestazione di interesse, che include anche la dichiarazione di impegno da compilare online. FACSIMILE 43

44 B LINEA B AMMISSIBILITÀ AMMISSIBILITÀ Le manifestazioni d interesse saranno considerate ammissibili se: presentate attraverso l apposita procedura online; pervenute entro la data e l ora di scadenza; presentate dai beneficiari in possesso dei requisiti previsti; CAUSE DI ESCLUSIONE sottoscritte con le modalità previste dall Avviso; corredate da tutta la documentazione prevista dall Avviso. 44

45 B LINEA B GRADUATORIE VALUTAZIONE La valutazione sarà determinata, attraverso tre distinte graduatorie, per ciascuna sottolinea, attribuendo un punteggio massimo di 100 punti Graduatoria delle manifestazioni d interesse - per le scuole primarie; Graduatoria delle manifestazioni d interesse - per le scuole secondarie di primo grado; Graduatoria delle manifestazioni d interesse - per le scuole secondarie di secondo grado. 45

46 B LINEA B ABBINAMENTO ABBINAMENTO LABORATORIO / AUTONOMIA SCOLASTICA L abbinamento laboratorio/autonomia scolastica avverrà a seguito della pubblicazione dei Cataloghi e secondo l ordine della graduatoria delle manifestazioni di interesse. L Autonomia scolastica individuerà, in ordine di priorità, i laboratori maggiormente rispondenti ai propri fabbisogni e obiettivi didattici, fino ad esaurimento della disponibilità dei laboratori in Catalogo. 46

47 B LINEA B EROGAZIONE SOVVENZIONE EROGAZIONE SOVVENZIONE La sovvenzione sarà erogata alle Autonomie scolastiche in due quote: 1 acconto: 80% della sovvenzione saldo: 20% della sovvenzione (a chiusura delle attività) DOCUMENTI RICHIESTI richiesta di acconto; atto unilaterale d'obbligo; calendario delle attività; CUP (solo per B1). Altri documenti che la RAS richiederà: Elenco personale docente tutor d aula Elenco studenti selezionati DOCUMENTI RICHIESTI richiesta di saldo; copia leggibile del Registro delle Attività Progettuali; calendario finale delle attività relazione finale di chiusura del Dirigente scolastico di descrizione dell attività svolta e dei risultati raggiunti. Solo per la Linea B2. La sovvenzione sarà erogata direttamente da Sardegna Ricerche 47

48 C ARTICOLAZIONE AVVISO LINEA C Sostegno psicologico e pedagogico e di mediazione interculturale C 48

49 C LINEA C La linea prevede il sostegno psicologico e pedagogico e di mediazione interculturale e le seguenti azioni: tutoraggio, mentoring e accompagnamento personalizzato, counselling psicologico, educativo e familiare; in coerenza con l Azione POR FSE 2014/20 interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza. 49

50 C LINEA C BENEFICIARI SCUOLE PRIMARIE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 50

51 C LINEA C DESCRIZIONE INTERVENTO URATA ATTIVITÀ PROGETTUALI 360 ore, di cui: non meno di 324 ore di attività dedicate all attuazione delle aree di intervento previste dall Avviso; non più di 36 ore di attività funzionali al progetto. Per attività funzionali si intendono tutte quelle attività volte a garantire il necessario coordinamento e l integrazione delle stesse con la normale attività didattica AREE DI INTERVENTO presenza del professionista in classe durante l ora di lezione (osservazione degli studenti e interazione con gli stessi); lavoro con gruppi di studenti; incontri con singoli studenti; incontri con i docenti; incontri con le famiglie; sportello di ascolto; altre eventuali modalità caratterizzate anche da approcci innovativi (da specificare). Tutte le attività di supporto psicologico, pedagogico e di mediazione interculturale dovranno obbligatoriamente terminare entro il 31 agosto

52 C LINEA C DESCRIZIONE INTERVENTO URATA ATTIVITÀ PROGETTUALI Per realizzare in maniera efficiente ed efficace l intervento, l Autonomia scolastica dovrà garantire l apertura della scuola durante lo svolgimento delle attività progettuali nonché la gestione amministrativa, tecnica e di coordinamento con il professionista. Novità! All Autonomia scolastica è concessa piena discrezionalità per l individuazione delle unità di personale necessarie a garantire tali servizi. Essa pertanto potrà: disporre del personale già in ruolo, oltre il normale orario di lavoro (ad esempio personale ATA) contrattualizzare personale aggiuntivo, con piena discrezionalità nella scelta della tipologia contrattuale da applicare L opzione non è più obbligatoria 52

53 C LINEA C NUMERO PROPOSTE PROGETTUALI Ciascuna Autonomia scolastica potrà presentare una sola proposta progettuale Scuola primaria Autonomia scolastica Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado UNA PROPOSTA PROGETTUALE 53

54 C LINEA C - PERSONALE 1 PROFESSIONISTI Non meno di 324 ore di attività di supporto 360 ore Non più di 36 ore di attività funzionali Per la realizzazione delle azioni ci si avvarrà delle seguenti figure professionali: psicologo, iscritto all Albo dell Ordine degli Psicologi; pedagogista, conoscitore attivo di contesti di inclusione sociale in grado di gestire attività di orientamento scolastico, apprendimento degli studenti, nonché aspetti relazionali ed educativi; mediatore interculturale, con competenze linguistiche, formazione specifica ed esperienza professionale di mediazione interculturale. Novità! Non è più richiesta l iscrizione all Albo istituito presso l ASPAL 54

55 C LINEA C - PERSONALE 2 DDIVISIONE ORE PROFESSIONISTI L Autonomia scolastica può optare: per l impiego di uno o più psicologi (fino ad un massimo di tre psicologi) per il monte ore complessivo per l impiego di uno o più pedagogisti (fino ad un massimo di tre pedagogisti) per il monte ore complessivo per la suddivisione del monte ore complessivo, tra le due o tre figure professionali previste, con il limite, per il solo mediatore interculturale, di 20 ore complessive e di una sola persona (20 ore, di cui non meno di 18 ore di mediazione interculturale e non più di 2 ore di attività funzionali) 1 Nel precedente Avviso il limite era di 40 ore 55

56 C LINEA C - PERSONALE 3 SUDDIVISIONE ORE PROFESSIONISTI - ESEMPI Tipologia professionista Totale ore per professionista Ore attività di sostegno del professionista Ore attività funzionali Tipologia professionista Totale ore per professionista Ore attività di sostegno del professionista Ore attività funzionali A B C = A x 10% A B C = A x 10% CASO A Psicologo CASO E Psicologo Psicolo go CASO B Pedagogista Mediat ore intercul turale CASO C Psicologo Totale progett o Pedag ogista Mediat ore intercu lturale Totale proget to CASO Psicologo CASO F Psicologo Psicolo go 2 Pedago gista Mediat ore intercul turale Totale

57 C LINEA C - PERSONALE 4 Le attività di psicologo, di pedagogista e di mediatore interculturale devono essere svolte da persone fisiche distinte. Non è consentito che un Autonomia scolastica affidi più incarichi ad una stessa persona fisica. I professionisti dovranno essere selezionati dalle Autonomie scolastiche attraverso una procedura di evidenza pubblica che prevede la pubblicazione di un Avviso di selezione ad evidenza pubblica. La RAS, in accordo con l USR, predisporrà uno modello di Avviso che potrà essere adottato dalle Autonomie scolastiche. L Autonomia scolastica dovrà garantire tutti i principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità e pari opportunità, previsti dalla normativa. Non è consentito che la stessa persona fisica svolga, ad esempio, le ore di attività relative all incarico di psicologo e quelle relative all incarico di pedagogista (o mediatore interculturale). Novità! All Autonomia scolastica è concessa piena discrezionalità nella definizione del compenso e della tipologia contrattuale da applicare. In virtù di tale discrezione, non possono partecipare alla selezione i professionisti che siano coniugi, conviventi o legati da un grado di parentela/affinità sino al terzo grado nei confronti del Dirigente scolastico o del DSGA dell Autonomia scolastica che bandisce la procedura di selezione. 57

58 C LINEA C -SOVVENZIONE 1 OPZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI - UCS La normativa stabilisce due principi di fondo che prevedono che i costi determinati in base alle opzioni semplificate sono considerati ammissibili a condizione che siano: definiti in anticipo; determinati sulla base di un calcolo giusto, equo e verificabile. La sovvenzione da erogare ai beneficiari verrà calcolata sulla base dell attività effettivamente realizzata e non sulla base dei costi concretamente sostenuti. Per il calcolo della sovvenzione della Linea C è stata individuata una UCS Novità! Nel precedente Avviso le UCS erano due 58

59 C LINEA C - SOVVENZIONE 2 OPZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI - UCS L UCS individuata determina questa formula di calcolo della sovvenzione complessiva A x B = E A UCS ora/professionista 80,00 B= numero di ore realizzate 360 ore E Sovvenzione complessiva 324 di attività di supporto 36 di attività funzionali ,00 59

60 C LINEA C - SOVVENZIONE 3 DI SEMPLIFICAZIONE PREVISTE DAI REGOLAMENTI COMUNITARI UCS ORA/CORSO Condizioni per il riconoscimento della relativa quota di sovvenzione ( 80,00 x 360 ore) = ,00 Presenza di un numero minimo di 25 studenti durante il periodo di ammissibilità (dall avvio delle attività progettuali fino al 31 agosto 2018) Per l avvio è sufficiente individuare 10 studenti che però, entro la conclusione delle attività, devono essere non meno di 25. STRUMENTO DI VERIFICA: DIARIO DI BORDO Se la condizione non è soddisfatta DECURTAZIONE Il diario di bordo riporta, per ogni giorno/ora di attività, il numero dei destinatari coinvolti e la descrizione generale delle attività svolte ma non deve riportare né i nominativi degli studenti destinatari, né la descrizione della patologia/disagio su cui il professionista interviene. 60

61 C LINEA C RISORSE DISPONIBILI - POR FSE 2014/2020 Azione RISORSE DISPONIBILI Linea Sotto Linea Ordine di grado Stanziamento Importo progetto Numero progetti C C Tutti gli ordini , ,00 93 La RAS si riserva di aumentare lo stanziamento delle risorse. 61

62 C LINEA C PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Le proposte progettuali devono essere inviate, unicamente per via telematica attraverso la procedura online Tutti a Iscol@ 2017/2018 Il dossier di candidatura è costituito: dalla domanda di partecipazione, che include anche la dichiarazione di impegno e una breve sintesi della proposta progettuale da compilare online (vedi facsimile Allegato all Avviso pubblico). dal formulario progettuale, che dovrà contenere la descrizione della proposta progettuale (Allegato 4) e dovrà essere firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico. Novità! Nell Avviso precedente era previsto anche la trasmissione dell elenco partecipanti che dovrà essere caricato esclusivamente nel sistema SIL 62

63 LINEA C PRESENTAZIONE DOMANDA C FACSIMILE FORMULARIO PROGETTUALE 63

64 C LINEA C AMMISSIBILITÀ AMMISSIBILITÀ Le proposte progettuali saranno considerate ammissibili se: presentate attraverso l apposita procedura online; caricate a sistema entro la data e l ora di scadenza; presentate dai beneficiari in possesso dei requisiti previsti; CAUSE DI ESCLUSIONE sottoscritte con le modalità previste dall Avviso; corredate da tutta la documentazione prevista dall Avviso. 64

65 C LINEA C VALUTAZIONE VALUTAZIONE - INDICATORI Il punteggio complessivo di ciascuna proposta progettuale sarà dato dall elaborazione di una formula che tiene conto di due tipologie di indicatori: Novità! INDICATORI QUANTITATIVI INDICATORI QUALITATIVI Un indicatore precaricato a sistema + 2 Indicatori quantitativi 8 Indicatori qualitativi Un indicatore per il quale l Autonomia scolastica dovrà indicare dei valori numerici Otto indicatori per i quali l Autonomia scolastica dovrà descrivere, con un breve testo, in che modo intende conseguirli La valutazione sarà effettuata, attribuendo un punteggio massimo di 100 punti, da una specifica Commissione e si concluderà con una graduatoria finale 65

66 C LINEA C VALUTAZIONE VALUTAZIONE INDICATORI QUALITATIVI Il punteggio complessivo di ciascuna proposta progettuale sarà dato dall elaborazione di una formula che tiene conto dei seguenti indicatori: Macrocriterio (Criteri Selezione Operazioni POR FSE 2014/2020) Criterio Codice Indicatore Indicatori Linea C Autonomia Indicatori strutturali e bisogni educativi Disagio EV1 Remoteness index 20 Bisogni educativi EV2 Percentuale di studenti con bisogni educativi speciali Qualità progettuale Qualità progettuale EV3a 40 Adeguatezza dei contenuti e articolazione del progetto in termini di chiarezza espositiva, completezza e correttezza delle informazioni, obiettivi e finalità del progetto Punteggio Massimo 20 Indicatore precaricato a sistema Caricare valori numerici Innovazione, efficacia sostenibilità, trasferibilità Innovazione EV3b Grado di innovatività con riferimento all approccio metodologico della proposta progettuale 5 Efficacia EV3c condizione Miglioramento culturale della formazione dei e di destinatari Sostenibilità EV3d Tempistica realizzazione di risultati (raggiungimento in tempi brevi) dei Trasferibilità EV3e Trasferibilità dell'esperienza in altri contesti Caricare breve testo Coerenza con le finalità della priorità di riferimento del PO Pari opportunità EV3f Rispetto delle pari opportunità e non discriminazione e parità tra uomini e donne 1 Qualità e professionalità delle risorse di progetto Risorse Umane EV3g Adeguatezza delle Risorse Umane Risorse Logistiche EV3h Adeguatezza delle Risorse logistiche e strumentali 1 PUNTEGGIO MASSIMO

67 C LINEA C EROGAZIONE SOVVENZIONE EROGAZIONE SOVVENZIONE La RAS erogherà la sovvenzione alle Autonomie scolastiche in due quote: 1 acconto: 80% della sovvenzione saldo: 20% della sovvenzione (a chiusura delle attività) DOCUMENTI RICHIESTI Richiesta di acconto; Atto Unilaterale d Obbligo; CUP. Altri documenti che la RAS richiederà all avvio delle attività: elenco dei professionisti selezionati calendari delle attività progettuali DOCUMENTI RICHIESTI Richiesta di saldo; Copia leggibile del Diario di Bordo; Calendario finale delle attività Relazione finale di chiusura del Dirigente scolastico di descrizione dell attività svolta e dei risultati raggiunti. Documenti da conservare ed esibire a richiesta: atti relativi alla selezione dei professionisti atti relativi alla contrattualizzazione dei professionisti atti relativi alla pubblicità e alla disseminazione dell intervento altri atti relativi alla procedimento 67

68 A B C Il Servizio Politiche Scolastiche ha individuato il progetto Jump@School come buona prassi e, in via sperimentale, darà seguito a questa esperienza riprendendo uno strumento metodologico che ha permesso di ottenere ottimi risultati: il Piano di Sviluppo Individuale (PSI). Jump@School Novità! La sperimentazione attivabile su tutte le Linee dell Avviso Il PSI è un accordo che viene sottoscritto tra lo studente e il docente/operatore/ professionista, attraverso cui si definiscono congiuntamente gli obiettivi da conseguire, identificando anche eventuali ostacoli o sfide che potrebbero presentarsi nel percorso, e sviluppando una strategia per superarli. 68

69 A B C Jump@School è un progetto sulla prevenzione dell abbandono scolastico precoce, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna e finanziato dal Programma Europeo Lifelong Learning Programme (LLP) della Commissione Europea. 69

70 A B C 10 PARTNER Il progetto ha coinvolto dieci partner provenienti da sei paesi (Italia, Austria, Germania, Polonia, Spagna e Turchia), quattro scuole - di cui due sarde - e 480 studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni. I JUMP OPERATORS I JumpOS sono la figura chiave del progetto sono professionisti con esperienza come tutor o counsellor, assistenti sociali o operatori giovanili, case manager professionali. Sono educatori, in grado di costruire relazioni positive con i ragazzi, di parlare la loro lingua, pur mantenendo l autorevolezza di una guida. 70

71 A B C Maggiori informazioni disponibili su 71

72 GRAZIE 72

Avviso di selezione interno, per soli titoli, delle figure professionali previste nell ambito dell Avviso Tutti a - Anno Scolastico 2017/2018

Avviso di selezione interno, per soli titoli, delle figure professionali previste nell ambito dell Avviso Tutti a - Anno Scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) Tel. 079.380209 - Fax. 079.382005 e-mail : SSIC80900B@istruzione.it - SSIC80900B@pec.istruzione.it C.F. 92071170903 PIANO DI AZIONE

Dettagli

ACCORDO TRA. del 19 giugno (MIUR), di seguito denominato USR, rappresentato dal Direttore Generale Francesco Feliziani PER

ACCORDO TRA. del 19 giugno (MIUR), di seguito denominato USR, rappresentato dal Direttore Generale Francesco Feliziani PER ACCORDO TRA della Sardegna, di seguito denominato Assessorato, rappresentato dal Direttore Generale della Pubblica Istruzione Elisabetta Schirru, domiciliata per la carica presso la sede del suddetto del

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO N. 1 Tutti a - Miglioramento delle competenze di base REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I - INDICATORI S.02 - S.

SCHEDA INTERVENTO N. 1 Tutti a - Miglioramento delle competenze di base REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I - INDICATORI S.02 - S. Allegato n. n. 45 alla alla Delib.G.R. n. n. 13/1 13/1 del del 17.3.2016 A. DATI IDENTIFICATIVI Titolo Tipologia Settore Localizzazione Soggetto programmatore Soggetto attuatore (stazione appaltante) Soggetto

Dettagli

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE M i n i s t e r o D e l l i s t r u z i o n e, D e l l u n i v e r s i t à E D e l l a R i c e r c a Ufficio scolastico regionale per la Sardegna Direzione Generale ACCORDO TRA l Assessorato della Pubblica

Dettagli

Direzione Generale della Pubblica Istruzione. Servizio Politiche Scolastiche POR FSE 2014/2020

Direzione Generale della Pubblica Istruzione. Servizio Politiche Scolastiche POR FSE 2014/2020 ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale della

Dettagli

M i n i s tero dell Istr u z i o n e, dell Università e d e l la R ic e r c a Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

M i n i s tero dell Istr u z i o n e, dell Università e d e l la R ic e r c a Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale dell Università e d e l la R ic e r c a ACCORDO TRA l Assessorato della Pubblica Istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, di seguito denominato Assessorato, rappresentato

Dettagli

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del 21.01.2016 Rettifica all Avviso Tutti a Iscol@. 1. Elenco rettifiche all Avviso Paragrafo Originale Rettificato 2. Vademecum delle spese ammissibili al PO FSE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO TRA l Assessorato della Pubblica Istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, di seguito denominato Assessorato, rappresentato dal Direttore Generale della

Dettagli

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE ACCORDO TRA l Assessorato della Pubblica Istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, di seguito denominato Assessorato, rappresentato dal Direttore Generale della

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N DEL Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche Scolastiche DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N. 0017040 DEL 04.12.2017 Oggetto: Avviso Tutti a Iscol@ - scuole aperte linea B1 - Anno scolastico

Dettagli

Avviso Tutti a

Avviso Tutti a Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche Scolastiche FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO PIANO DI

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT.

DETERMINAZIONE PROT. Direzione Generale della Pubblica Istruzione DETERMINAZIONE PROT. Oggetto: Avviso "Tutti a Iscol@ - AA.SS. 2018/19-2019/2020". Sovvenzioni a valere sul Fondo FSC - Obiettivi di Servizio, sul PAC Sardegna

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio Primo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio Primo MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002217.13-02-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università Cagliari, 13 febbraio 2014 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado

Dettagli

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018 Direzione Generale della Pubblica Istruzione DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018 Oggetto: Sovvenzioni a valere sul POR FSE 2014/2020 AZIONE 10.1.1 interventi di sostegno agli studenti caratterizzati

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PERSONALE ATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PERSONALE ATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA Istituto Istruzione Superiore Statale Mazzone Sede legale - Via Cilea s.n.c. - 89047 ROCCELLA IONICA - C.M.:RCIS03800B Sez. Associata - ITI Majorana

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e la Regione Autonoma della Sardegna per La realizzazione del Progetto Tutti a Iscol@ - interventi finalizzati alla

Dettagli

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL Oggetto: Avviso "Tutti a Iscol@ - AA.SS. 2018/19-2019/2020". Sovvenzioni a valere sul Fondo FSC - Obiettivi di Servizio, sul PAC Sardegna e sul POR FSE 2014/2020 - Azioni

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018 Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018 Al personale docente - Loro Sedi Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto Istituzioni scolastiche provincia R.C. OGGETTO: PON FSE Per la scuola,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR) Prot. nr. Vedi segnatura Ferla, 31/10/2017 FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L PPRENDIMENTO Avviso Prot. n AOODGEFID/prot. n. 10862 del 16/09/2016

Dettagli

Avviso Tutti a

Avviso Tutti a ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI RCIC809007- Cod. Fisc. 92031130807 www.deamicisbolani.altervista.org e-mail: RCIC809007@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD ISTITUTO COMPRENSIVO - ITTIRI C.so Vittorio Emanuele 169 07044 Ittiri (SS) Tel. 079 440365 Fax 079 5620989 Cod. fisc. 92123410901 cod. mec. SSIC83600Q E-Mail: ssic83600q@istruzione.it Post. Cert. ssic83600q@pec.istruzione.it

Dettagli

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI Via Marfella 6/E - 80145 - Napoli - Tel. - Fax 081. 7414825 Codice NAIC8EY00L C.F. 95186900635 @-mail: NAIC8EY00L@istruzione.it web site: http:www.iccarafasalvemini.it Scuola

Dettagli

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL Oggetto: Avviso "Tutti a Iscol@ - AA.SS. 2018/19-2019/2020". Sovvenzioni a valere sul Fondo FSC - Obiettivi di Servizio, sul PAC Sardegna e sul POR FSE 2014/2020 - Azioni

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL Direzione Generale della Pubblica Istruzione DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N. 13450 DEL 03.10.2017 Oggetto: Sovvenzioni a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per il Finanziamento del Meccanismo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI LINEA C

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI LINEA C POR FSE 2014/2020 - AZIONE 10.1.1 INTERVENTI DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI FRAGILITÀ, TRA CUI ANCHE PERSONE CON DISABILITÀ (AZIONI DI TUTORING E MENTORING, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT.

DETERMINAZIONE PROT. Direzione Generale della Pubblica Istruzione DETERMINAZIONE PROT. Oggetto: Avviso "Tutti a Iscol@ - AA.SS. 2018/19-2019/2020". Sovvenzioni a valere sul Fondo FSC - Obiettivi di Servizio, sul PAC Sardegna

Dettagli

Intervento sovvenzionato con il POR FSE 2014/2020 Azione Tutti a Linea C

Intervento sovvenzionato con il POR FSE 2014/2020 Azione Tutti a Linea C LICEO CLASSICO STATALE G.M. DETTORI Cambridge International School Via Cugia, 2 09129 CAGLIARI Tel. 070/308257 304270 Fax 070/300898 Email capc03000v@istruzione.it capc03000v@pec.istruzione.it Intervento

Dettagli

Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017

Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017 Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017 Al personale docente - Loro Sedi Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto OGGETTO: PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda di Savoia Sassari

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda di Savoia Sassari Prot. N. 1999 Sassari 18-02-2017 PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro VOLTA Nuoro Indirizzi: IPSIA - IPSS IPSASR - ITA - ITI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro VOLTA Nuoro Indirizzi: IPSIA - IPSS IPSASR - ITA - ITI PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.14 Via Emilia Ponente 311 Tel. 051/ / Fax 051/ Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO N.14 Via Emilia Ponente 311 Tel. 051/ / Fax 051/ Codice fiscale Codice CUP:F34C16000020007 Alle sezioni di: Pubblicità Legale Albo on-line Amministrazione Trasparente del sito internet dell istituzione scolastica IC14BOLOGNA.IT AVVISO PUBBLICO SELEZIONE ALUNNI PER

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 730 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 730 PROT. N DEL Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Istruzione DETERMINAZIONE N. 730 PROT. N. 14234 DEL 22.12.2015 Oggetto: Approvazione e pubblicazione dell avviso Tutti a Iscol@ - P.O.R. FSE 2014-2020

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

Avviso pubblico Tutti a - Anno Scolastico 2016/2017

Avviso pubblico Tutti a - Anno Scolastico 2016/2017 ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Relatore: Patrizia Mercuri Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Progettazione e attività con Tutti a Iscol@: Linea A1/Linea A2 Gli studenti iscritti al progetto sono stati individuati dai Consigli

Dettagli

POR FSE 2014/2020 AZIONE AZIONI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI DI BASE

POR FSE 2014/2020 AZIONE AZIONI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI DI BASE POR FSE 2014/2020 AZIONE 10.1.1 INTERVENTI DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI FRAGILITÀ, TRA CUI ANCHE PERSONE CON DISABILITÀ (AZIONI DI TUTORING E MENTORING, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 5 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio CIR ai sensi della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Lotta contro l emarginazione CIR ai sensi della CM protnaaoodgsc/779

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE Allegato 2 POR CALABRIA FESR - FSE 2014/2020 ASSE PRIORITARIO 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo Specifico 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO P.O.R. Campania FSE 2014-2020 Asse III obiettivo tematico 10 Obiettivo specifico 12 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa PROGRAMMA SCUOLA VIVA II ANNUALITÀ

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO - Via A. Fontana, 3 Sassari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO - Via A. Fontana, 3 Sassari PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9. Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Obiettivo tematico: Delibera di Giunta Regionale n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 ALGHERO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 ALGHERO Prot. n. 81/04-06 Alghero, 10.01.2017 PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO PER CONFERIMENTO INCARICHI ESPERTO Nell ambito del PON (FSE) Avviso Pubblico 10862, ASSE I, Ob. Spec. 10.1: Riduzione del fallimento formativo precoce e lotta alla

Dettagli

Prot.2919 /II.5 Brancaleone, 31/08/2018

Prot.2919 /II.5 Brancaleone, 31/08/2018 Prot.2919 /II.5 Brancaleone, 31/08/2018 Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto OGGETTO: POR CALABRIA FESR - FSE 2014/2020 ASSE PRIORITARIO 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE, Obiettivo Specifico

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE INTERNO PER L ATTIVITA DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO E COLLABORATORI SCOLASTICI

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE INTERNO PER L ATTIVITA DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO E COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI Via Zì Carlo 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. Direzione e Segreteria 081/5222993 - Fax 081/5221221 C.F.: 93004090630- C. M.: NAIC87900 e-mail:naic87900n@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CAPPA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via F.lli Bandiera BOVOLONE (VR)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CAPPA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via F.lli Bandiera BOVOLONE (VR) PROT. come da segnatura Bovolone, 03/11/2017 All attenzione di tutto il personale dell Istituto All Albo della scuola Al Sito web AVVISO DI SELEZIONE AL PERSONALE INTERNO PER LA NOMINA DI UN ESPERTO PER

Dettagli

Tel Tel Fax

Tel Tel Fax C.F. 80003870922 PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Tutti a Linea A Miglioramento delle competenze di base (italiano e matematica)

Tutti a Linea A Miglioramento delle competenze di base (italiano e matematica) Tutti a Iscol@ Linea A Miglioramento delle competenze di base (italiano e matematica) Quali progetti possono presentare le Autonomie scolastiche (AS) ammesse alla Linea A? Soggetti attuatori: Autonomie

Dettagli

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Prot. 248/04-05 Codice identificativo progetto: 10.1.1A FSEPON EM 2017 73 SAVIGNANO sul RUBICONE (FC) Via Togliatti n.5 C.A.P. 47039 Tel. 0541 944602 Fax 0541 941481 C.F. 90038920402 Mail: fois001002@istruzione.it

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE TUTOR ESTERNO

AVVISO DI SELEZIONE TUTOR ESTERNO CUP N D69G16001550007 CIG N Z231FFD18D Valenza, 30 ottobre 2017 AVVISO DI SELEZIONE TUTOR ESTERNO IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI VISTA il Decreto Legislativo 30 Marzo 2001 n. 165 recante Norme generali

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

BANDO INTERNO RECLUTAMENTO TUTOR. Progetti PON Annualità 2012/2013

BANDO INTERNO RECLUTAMENTO TUTOR. Progetti PON Annualità 2012/2013 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ETTORE MAJORANA Via Montebello,11 72100 Brindisi 0831 587953 Fax 0831 1980446 C. F.: 80002180745 C. M. BRTF0009 E-mail:BRTF0009@ISTRUZIONE.IT dirizzo web: www.majoranabrindisi.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Al personale ATA Al DSGA Al sito web All albo on line Oggetto: PON FSE 2014-2020 Fondi Strutturali Europei- Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento2 2014-2020.

Dettagli

- n del 17/01/2018 (VII.06 Obiettivi, incarichi, valutazione e disciplina)

- n del 17/01/2018 (VII.06 Obiettivi, incarichi, valutazione e disciplina) Almenno San Bartolomeo, 17 gennaio 2018 Al prof. MILITANO ANTONIO All Albo on line Al sito web della scuola Alla sezione Amministrazione Trasparente Oggetto: Conferimento incarico TUTOR. Fondi strutturali

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a Salerno 089/791694 Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II Salerno 089/253151 Fax 089/253794

Dettagli

Il presente contratto è finanziato a valere sul POR FSE 2014/2020 OBIETTIVO SPECIFICO

Il presente contratto è finanziato a valere sul POR FSE 2014/2020 OBIETTIVO SPECIFICO vedi segnatura protocollo PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

Mail: Pec: sito web:

Mail: Pec: sito web: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIACOMO PUCCINI - PESCAGLIA SEDE LEGALE: VIA PEDOGNA, 3-55064 PESCAGLIA (LUCCA) NUMERO DI CODICE FISCALE: 93003030462 SEGRETERIA: TEL. 0583 359106 - FAX 0583 359512 Mail: LUIC823001@istruzione.it

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

Codice A-FSEPON-MA COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B

Codice A-FSEPON-MA COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B .. EMOZIONI PER APPRENDERE Codice 10.6.6A-FSEPON-MA-2017-123 COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B17000450007 Alle sezioni di: - Pubblicità Legale Albo on-line - Amministrazione Trasparente - Area PON del

Dettagli

Titolo Progetto La Scuola che vorrei... Codice Progetto A-FSE/PON-CA CUP: C54C

Titolo Progetto La Scuola che vorrei... Codice Progetto A-FSE/PON-CA CUP: C54C Al Personale docente D.D. Mondragone Secondo Albo online di Istituto Amministrazione trasparente Sito web di Istituto Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO COMPRENSIVO 4 GRAZIA DELEDDA NUORO NUIC87600A VIA CARBONIA SNC NUORO TEL 0784-202409 C.F. 93043370910 SITO WEB http://ic4montegurteinuoro.gov.it/ Email nuic87600a@istruzione.it PEC nuic87600a@pec.istruzione.it

Dettagli

Al Personale ATA Sito web

Al Personale ATA Sito web ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. D ANNUNZIO VIALE DELLA REGIONE, 28 95040 MOTTA S. ANASTASIA (CT) Scuola dell Infanzia Primaria - Secondaria di I grado C.F.93105100874 C.M.CTIC83700X Tel 095306410/Fax 095-306409

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA. Prot. 844/A30 Trieste, 19 febbraio 2018

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA. Prot. 844/A30 Trieste, 19 febbraio 2018 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Prot. 844/A30 Trieste, 19 febbraio 2018 Descrizione Avviso: Piano Nazionale Formazione Docenti seconda annualità Reclutamento Formatori e fra Dirigenti

Dettagli

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL Oggetto: Avviso "Tutti a Iscol@ - AA.SS. 2018/2019-2019/2020". Sovvenzioni a valere sul Fondo FSC - Obiettivi di Servizio, sul PAC Sardegna e sul POR FSE 2014/2020 - Azioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N.4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio DATI RELATIVI ALLA

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD sito www.icfarina-sangiuseppe.gov.it PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD

PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD PIANO DI AZIONE COESIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI COLLETTIVI AL SUD FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PER IL FINANZIAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE COLLEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - C. F. 92029000624 Codice Meccanografico

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili POR CAMPANIA FSE 2007/2013. ASSE IV O.S. i). Ob.Op. i2.1) Avviso Pubblico

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428 Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 fax 0933/060460 Liceo Classico e

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Avezzano, 04/12/2017 All Albo on line Al Sito web- sezione PON ATTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Avviso Prot. n AOODGEFID/prot.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2^ Via XX Settembre,22 03043 CASSINO (FR) C.F. 90032280605 - Tel. 0776/21841 Fax

Dettagli

POR FSE Campania , Asse III, OT 10, OS 15, RA 10.6

POR FSE Campania , Asse III, OT 10, OS 15, RA 10.6 REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili Staff 92 Funzioni di supporto tecnico-amministrativo POR FSE Campania 2014-2020, Asse III, OT 10,

Dettagli

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9. Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Delibera di Giunta Regionale n. 1674 del 30/10/2017

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 SECONDO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PO FSE 2014/2020 OBIETTIVO TEMATICO 10. PRIORITÀ DI INVESTIMENTO - 10.4 Obiettivo tematico:

Dettagli

Allegato 2) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica

Allegato 2) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica Allegato 2) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica In coerenza con quanto disposto dall'avviso, i progetti sono sottoposti a verifica di ammissibilità e a successiva valutazione tecnica. A) Criteri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI. Via Duchessa di Galliera, OVADA. Tel. 0143/ Fax 0143/824329

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI. Via Duchessa di Galliera, OVADA. Tel. 0143/ Fax 0143/824329 Prot. n. 6757/2016 Ovada, 07/12/2016 Il Dirigente Scolastico Visto il D.M. 435/15 art.1 comma 2 lettera a), che prevede interventi di potenziamento dell offerta formativa a favore dei CTS, in particolare

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli