Monitoraggio pannello fotovoltaico attraverso il Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio pannello fotovoltaico attraverso il Web"

Transcript

1 Monitoraggio pannello fotovoltaico attraverso il Web A.S. 2012/2013 Classe 5 B/E Alunni: Giacomo Focante Artem Mikushov sito web:

2 INDICE: 1 L'idea 1.1 Introduzione 1.2 Il progetto 1.3 Quali dati analizzare 1.4 La raccolta dei dati 1.5 La trasmissione dei dati 1.6 L'elaborazione/archiviazione dei dati 2 La realizzazione 2.1 Progetto circuito elettrico 2.2 Reperimento dei materiali 2.3 Montaggio e collaudo circuito elettrico 2.4 Rilevazione dei dati 2.5 Realizzazione Database 2.6 Comunicazione dati 2.7 Realizzazione sito web 3 Gli Utilizzi 3.1 Introduzione 3.2 Utilizzi 4 Schemi e codice 4.1 Schema generale 4.2 Schema elettrico 4.3 Codice Arduino Lo sketch Le funzioni 5 Conoscenze 5.1 Elettronica Circuito di condizionamento 5.2 Sistemi Arduino Router TCP HTTP DHCP DNS FTP TELNET SSH 5.3 Informatica HTML SQL PHP Javascript 5.4 Calcolo Perequazione

3 1. L'idea 1.1 Introduzione L'idea è quella di realizzare un impianto composto da vari blocchi (circuito di condizionamento, Arduino) in grado di monitorare un pannello fotovoltaico inviando i valori rilevati, in termini di tensioni e correnti, in un database online tramite un router. Con questa tecnologia è possibile verificare in tempo reale, consultando l'apposita pagina web, la produzione, l'efficienza e il rendimento del pannello fotovoltaico. 1.2 Il progetto Dopo una prima analisi il progetto è stato suddiviso in quattro macro-aree: Dati da analizzare; Raccolta dei dati; Trasmissione dei dati; Archiviazione/elaborazione dei dati. 1.3 Quali dati analizzare Per quanto riguarda i dati da analizzare sono stati considerati importanti: La Tensione generata dal pannello; La Corrente assorbita da un carico. Altro dato importante è la potenza [ W ], che viene calcolata al momento dell'inserimento sul database moltiplicando la corrente per la tensione. 1.4 La raccolta dei dati La raccolta dei dati viene effettuata da una scheda Arduino Uno Rev3. Le misure, per essere il più veritiere possibili, vengono effettuate più volte nell'arco di tempo che intercorre tra un invio e l'altro al database, per poi inviare una media mobile delle stesse. Viene infatti utilizzato il metodo della Perequazione per ridurre al minimo eventuali errori.

4 1.5 La trasmissione dei dati La trasmissione dei dati raccolti da Arduino verso il database viene effettuata attraverso l'ethernet Shield ufficiale di Arduino connesso ad un router e ad una pennetta 3g. In questo modo è possibile sfruttare questo dispositivo ovunque ci sia una sufficiente ricezione telefonica ed un'alimentazione sufficiente. L'Arduino utilizza il protocollo http, che interrogando pagine php permette l'elaborazione ed il caricamento dei dati nel database. 1.6 L'elaborazione/archiviazione dei dati Su un servizio di hosting come quello di altervista, che utilizza la accoppiata MySQL/PHP, è stato attivato un servizio di database. I dati raccolti sono immagazzinati in un database MySQL, che viene poi interrogato per la costruzione delle varie statistiche e per la creazione dei grafici. Proprio per i grafici vengono utilizzate le API Google, che permettono in maniera abbastanza semplice di disegnarne degli ottimi.

5 2. La realizzazione 2.1 Progetto circuito elettrico Considerando che l'arduino accetta in ingresso solamente tensioni comprese tra 0 e 5V, il circuito di condizionamento è stato progettato affinché la tensione massima che il pannello è in grado di generare in uscita corrisponda a 5V. Per poter verificare quanta corrente scorre su di un carico e quindi, successivamente, calcolare la potenza assorbita è stato necessario aggiungere al progetto un blocco composto da una serie di resistori che, commutati uno alla volta, vengono applicati in parallelo al pannello. Il circuito è stato realizzato attraverso opportune reti resistive ed un integrato contenente amplificatori operazionali. 2.2 Reperimento dei materiali Sono stati utilizzati comuni materiali facilmente reperibili in commercio, quali resistori, trimmer, resistori di potenza, diodi led e l'integrato LM324. Part list: n.1 integrato LM324 n.5 morsetti bipolari n.1 trimmer da 10k n.1 trimmer da 220k n.1 trimmer da 470k n.1 diodo led n.1 potenziometro a scatti 11 posizioni n.1 condensatore elettrolitico da 100uF n.1 condensatore da 100nF n.4 resistori da 1/4 di watt n.9 resistori di potenza n.1 arduino uno n.1 arduino ethernet shield n.1 router n.1 pennetta 3G n.1 display LCD 48x84

6 2.3 Montaggio e collaudo circuito elettrico Il circuito di condizionamento è stato prima creato e simulato su software Multisim della National Instruments e successivamente riportato e cablato su una basetta breadboard. Per una corretta amplificazione degli operazionali, abbiamo utilizzato dei trimmer da calibrare in modo che l'uscita dall'amplificatore si trovasse nell'intervallo desiderato. Il circuito è stato montato seguendo lo schema elettrico. 2.4 Rilevazione dei dati La rilevazione dei dati avviene attraverso le porte analogiche dell'arduino. Esse leggono un valore compreso tra 0 e 1023 (intervallo corrispondente a 0 5V). Attraverso una proporzione è stato quindi possibile calcolare il valore reale della corrente ed inviarlo al database. Nella lettura dall'arduino avviene la perequazione, ovvero l'arduino effettua 11 letture al secondo, e attraverso il metodo statistico arriva ad ottenere un unico valore che invierà al database. Questa operazione è necessaria affinché eventuali errori casuali nella lettura vengano limitati. 2.5 Realizzazione Database Considerando che il progetto prevede la misurazione di Tensione e Corrente il database creato è così strutturato: Il database è formato da due tabelle: una contenente il valore della tensione misurato la data e l'ora della misurazione, ed un'altra tabella dove vengono memorizzate la corrente e la tensione misurate. La seconda tabella ha una foreign key collegata alla chiave primaria della tabella delle tensioni, cosicché, con le necessarie accortezze, alla modifica o alla cancellazione di una riga nella tabella delle tensioni la riga collegata nella tabella della corrente farà la stessa operazione a cascata. 2.6 Comunicazione dati Per la comunicazione dei dati è stato scelto il protocollo http, dato che l'arduino deve collegarsi con un webserver per l invio dei dati ad un database remoto. La comunicazione avviene attraverso la shied ethernet dell'arduino ed il router a cui è collegato.

7 2.7 Realizzazione sito web Nella realizzazione del sito web è stato necessario utilizzare più linguaggi. In HTML sono state create le pagine statiche, ad esempio tutte quelle contenenti le spiegazioni teoriche o gli schemi. In PHP sono invece state create le pagine dinamiche o quelle che devono interagire con il database. Una delle pagine dinamiche è ad esempio quella dei download, che controlla con che browser viene aperto il sito prima di impostare gli indirizzi dei file di download. Le pagine che invece devono interagire con il database sono per lo più collegate alla pagina "Produzione elettrica", tutti i dati mostrati in quella pagina vengono infatti estratti dal database. Con questo linguaggio è stata creata anche la pagina contatti, cioè quella adibita ad inviare mail con le richieste degli utenti al proprietario del sito. Per alcune pagine, come quella "Produzione elettrica", che necessita di aggiornare frequentemente gli indicatori della tensione e della corrente, è stato utilizzato il javascript che ad intervalli di tempo regolari, aggiorna la posizione della lancetta sul misuratore, il grafico a spezzate della tensione, o i vari valori mostrati.

8 3. Gli Utilizzi 3.1 Introduzione Il nostro progetto è un sistema che permette di monitorare un pannello fotovoltaico rendendo noti i dati relativi alla produzione elettrica del pannello in tempo reale. Quest'esperienza, sebbene si tratti di un progetto di contenuta complessità, nonché in scala, potrebbe simulare un impianto su scala più ampia che svolge le stesse funzioni. Un sistema analogo di opportune proporzioni potrebbe monitorare, infatti, la produzione di piccoli impianti autonomi (stand-alone). 3.2 Utilizzi Questa figura rappresenta un piccolo impianto fotovoltaico autonomo in cui è possibile utilizzare una serie di pannelli, regolati tramite un opportuno regolatore di carica, per alimentare ad esempio elettrodomestici. Lo stesso sistema può essere adoperato per alimentare altri tipi di dispositivi, quali lampade a led, lampade a risparmio energetico, caricabatterie ed altri utilizzatori che richiedono una modesta potenza elettrica. Il nostro progetto è assolutamente applicabile a questo genere di apparati, permettendo la visualizzazione della produttività del fotovoltaico.

9 4. Schemi e codice 4.1 Schema Generale 4.2 Schema elettrico

10 4.3 Codice Arduino Lo sketch #include <SPI.h> #include <Ethernet.h> #include <stdio.h> byte mac[] = { 0x90, 0xA2, 0xDA, 0x0D, 0xD5, 0x37 }; //byte server[] = { 178,63,11,147 }; // Altervista char server[] = " EthernetClient client; const float VMax = 20.00; const float IMax = ; // tensione massima prodotta dal pannello // corrente massima prodotta dal pannello int led_con_1 = 1; int led_con_2 = 2; int sensorpinv = A0; int sensorpini = A2; //LCD #define PIN_SCE 8 // SCE #define PIN_RESET 7 // RST #define PIN_DC 6 // D/C #define PIN_SDIN 5 // DN(MOSI) #define PIN_SCLK 4 // SCLK int led = 3; // LED = Retroilluminazione LCD int lagnd = 9; int alim = 10; #define LCD_C #define LCD_D LOW HIGH #define LCD_X 84 #define LCD_Y 48. void setup() { Serial.begin(9600); pinmode(led, OUTPUT); //LED Retroilluminazione pinmode(lagnd, OUTPUT); pinmode(alim, OUTPUT); digitalwrite(lagnd, LOW); digitalwrite(alim, HIGH); digitalwrite(led, HIGH); LcdInitialise(); LcdClear(); LcdString("connessione"); Serial.println("Connessione...");

11 pinmode(led_con_1, OUTPUT); pinmode(led_con_2, OUTPUT); pinmode(sensorpinv, INPUT); pinmode(sensorpini, INPUT); if(ethernet.begin(mac) == 0) { LcdClear(); gotoxy(1,1); LcdString("Failed to"); gotoxy(1,10); LcdString("configure"); gotoxy(1,20); LcdString("Ethernet"); Serial.println("Failed to configure Ethernet using DHCP"); } delay(1000); // give the Ethernet shield a second to initialize LcdClear(); gotoxy(1,1); LcdString("Ethernet"); gotoxy(1,10); LcdString("initialized"); Serial.print("This IP address: "); IPAddress myipaddress = Ethernet.localIP(); Serial.print(myIPAddress); delay(500); LcdClear(); gotoxy(0,10); LcdString("connessione"); LcdString(" in corso..."); } delay(1500); LcdClear(); void loop() { if (client.available()) { char c = client.read(); Serial.print(c); } if (!client.connected()) { Serial.println(); digitalwrite(led_con_1, HIGH); digitalwrite(led_con_2, LOW); LcdClear(); Serial.println("Connessione in corso...");

12 client.stop(); delay(1000); LcdClear(); } } if (!client.connected()){ httprequest(); } Le funzioni Sono inoltre presenti alcune funzioni; per vedere quelle necessarie per il funzionamento del display vai nella pagina download e scarica il file zip contenete il codice completo caricato su arduino. Le altre funzioni presenti sono: httprequest(), necessaria in quanto è quella che effettua le letture ed invia i risultati al database. void httprequest() { // if there's a successful connection: if (client.connect(server, 80)) { gotoxy(0,0); LcdString("Connesso"); Serial.println("Connesso"); digitalwrite(led_con_1, LOW); digitalwrite(led_con_2, HIGH); float ValTen[10] = {0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0}; float ValCor[10] = {0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0}; for (int i=0; i <= 10; i++) { int ten_in = analogread(sensorpinv); ValTen[i] = ((5/1024)*(float)ten_In); int cor_in = analogread(sensorpini); ValCor[i] = ((5/1024)*(float)cor_In); } delay(80); float ten = PEREQ(ValTen);

13 float cor = PEREQ(ValCor); float tenv = (ten*(vmax/5)); float corv = (cor*(imax/5)); gotoxy(0,10); LcdString("V: "); char laten[7]; dtostrf(tenv,2,2,laten); LcdString(laten); gotoxy(0,20); LcdString("mA: "); char lacor[7]; dtostrf(corv,2,2,lacor); LcdString(lacor); Serial.print("Tensione: "); Serial.print(ten); Serial.print(" -> "); Serial.println(tenV); Serial.println(); Serial.print("Corrente: "); Serial.print(cor); Serial.print(" -> "); Serial.println(corV); Serial.println(); Serial.println("Richiesta http in corso"); // HTTP request: client.println(); client.print("get /pagina.php?volt="); client.print(tenv); client.print("&ampere="); client.print(corv); client.println(" HTTP/1.0"); client.println("host: nomehost.it"); client.println("user-agent: arduino-ethernet"); client.println("connection: close"); client.println(); Serial.println("Richiesta http completata"); } else { Serial.println("Connessione fallita"); Serial.println("Disconnesso."); gotoxy(0,0); LcdString("Connessione fallita"); gotoxy(0,20); LcdString("Disconnesso.");

14 } } client.stop(); delay(1000); LcdClear(); PEREQ(), che è la funzione che ha il compito di effettuare la perequazione dei valori letti. float PEREQ(float Vettore[10]) { float Ret=0; float N1 = ((Vettore[0]+Vettore[1]+Vettore[2]+Vettore[3]+Vettore[4])/5); float N2 = ((Vettore[1]+Vettore[2]+Vettore[3]+Vettore[4]+Vettore[5])/5); float N3 = ((Vettore[2]+Vettore[3]+Vettore[4]+Vettore[5]+Vettore[6])/5); float N4 = ((Vettore[3]+Vettore[4]+Vettore[5]+Vettore[6]+Vettore[7])/5); float N5 = ((Vettore[4]+Vettore[5]+Vettore[6]+Vettore[7]+Vettore[8])/5); float N6 = ((Vettore[5]+Vettore[6]+Vettore[7]+Vettore[8]+Vettore[9])/5); float N10 = ((N1+N2+N3+N4+N5)/5); float N11 = ((N2+N3+N4+N5+N6)/5); Ret = ((N10+N11)/2.); } return Ret;

15 5. Conoscenze 5.1 Elettronica Circuito di condizionamento Per poter analizzare le funzionalità del pannello fotovoltaico e monitorarle tramite Arduino è necessario condizionare la sua tensione di uscita per adattarla alla dinamica d'ingresso standard dell'arduino, ovvero compresa tra 0 e 5V. Il blocco di condizionamento può offrire funzionalità quali amplificazione o attenuazione del segnale, adattamento di impedenze, traslazione della curva caratteristica del segnale di uscita, inversione della curva caratteristica e filtraggio. Il nostro circuito di condizionamento deve essere configurato in modo tale che l'arduino possa leggere sia la tensione fornita dal pannello fotovoltaico, sia la corrente che scorre su un eventuale carico applicato. Per fare ciò abbiamo utilizzato il circuito integrato LM324 che contiene 4 amplificatori operazionali, di cui ne abbiamo usati soltanto tre. Per testare il nostro pannello applicandogli diversi carichi, abbimo utilizzato un faretto da 800W come fonte di irraggiamento posto ad una distanza di 1m. Il nostro pannello fotovoltaico fornisce una tensione variabile tra 0 e 20V proporzionale all'irraggiamento a cui viene sottoposto. Questo range di 20V deve poter essere letto dall'arduino che, come detto prima, accetta tensioni che variano da 0 a 5V. Per cui abbiamo realizzato un partitore di tensione in maniera da poter prelevare una parte di tensione fornita dal pannello. La resistenza equivalente del partitore deve essere molto alta in modo da assorbire meno corrente possibile. L'abbiamo fissata a 1MΩ. Da qui abbiamo calcolato il fattore di partizione per cui i 20V (tensione massima) forniti dal pannello devono corrispondere ai 5V e così ogni tensione fornita dal pannello moltiplicata per il fattore di partizione deve cadere nel range 0-5V. Il partitore lo abbiamo realizzato con un resistore da 680k e un trimmer in serie da 470k. Prelevando la tensione ai capi del trimmer regolandolo in modo che essa sia 5V quando il pannello fornisce 20V, abbiamo poi utilizzato un inseguitore di tensione come separatore d'impedenza tra il pannello e l'arduino. Per poter calcolare la potenza elettrica prodotta dal pannello, ci siamo serviti di diversi carichi di varie resistenze. Con un potenziometro a scatti si applica un diverso carico alla volta e si verifica il rendimento del pannello. Abbiamo utilizzato 10 carichi di resistenze che variano da poche unità di ohm, a decine e centinaia per vedere la curva di rendimento tensione-corrente. Commutando il potenziomentro sul carico da 39 ohm, abbiamo scoperto che è il carico ideale affinché il pannello renda al meglio e con questo carico si ha il punto di massima potenza. Avendo posto una resistenza da 1Ω tra il punto in comune di tutti i carichi e la massa, si ha una caduta di tensione proporzionale

16 alla corrente che scorre su di essa. Per esempio, commutando il potenziometro sul corto circuito (per verificare la corrente massima che il pannello può erogare in condizioni di illuminazione citate sopra) la resistenza da 1Ω assorbe una corrente di 300mA che genera una caduta di tensione appunto di 300mV. Per cui applicando un qualunque carico al pannello in serie con quella resistenza da 1Ω, la corrente che scorre su quel ramo genera sempre una caduta di tensione su quella resistenza proporzionale alla corrente stessa. In questo modo abbiamo creato una specie di convertitore correntetensione. Anche il range di questa tensione deve essere proporzionale al range di ingresso dell'arduino di 0-5V, per cui i 300mA di cortocircuito, convertiti in 300mV tramite la resistenza da 1Ω, devono corrispondere a 5V. Per fare ciò abbiamo utilizzato un altro operazionale configurato come amplificatore non invertente con un'opportuna rete resistiva in modo che i 300mV vengano amplificati in modo da avere in uscita 5V. Dopo aver calcolato il guadagno come Vo/Vi, ovvero 5V/300mV = 16.67, si configura il ramo di retroazione dell'amplificatore in modo che il segnale in ingresso guadagni del valore calcolato prima. Ponendo la resistenza R dell'ingresso invertente a 10k e sapendo che la formula del guadagno Av = 1+(Rf/R) = 16,67 abbiamo così calcolato la resistenza del ramo di retroazione che veniva di 157Ω. Per avere un guadagno più preciso abbiamo sostituito quella resistenza con una da 100k in serie ad un trimmer da 220k. Non è necessario un ulteriore inseguitore di tensione poiché l'impedenza d'ingresso dell'operazionale è molto alta e quindi non permette l'indesiderato caricamento d'impedenza dell'arduino. Con questo circuito di condizionamento abbiamo potuto quindi verificare la tensione che fornisce il pannello fotovoltaico istante per istante e quanta corrente eroga su un carico. Inoltre abbiamo preferito inserire un diodo LED come indicatore, che si illumina quando il pannello fornisce una tensione di 12V (una tensione utile per caricare una batteria da 12V, ad esempio). Abbiamo utilizzato un altro operazionale come comparatore di tensione. Prelevando un'opportuna parte di tensione di alimentazione del circuito con un trimmer da 10k e comparandola con quella fornita dal pannello, il LED si accende se Vpan > 12V o resta spento se Vpan < 12V.

17 5.2 Sistemi La parte del progetto riguardante la disciplina Sistemi consiste nella comunicazione che avviene tra il microcontrollore Arduino ed il database online. Utilizzando il protocollo HTTP riesce, attraverso il Router connesso ad internet, ad inviare dati al database Arduino Arduino è una piattaforma di sviluppo italiana ed open-source, basata su un hardware ed un software flessibili e di facile utilizzo. È pensato per chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi. Arduino può interagire con l'ambiente ricevendo input da una grande varietà di sensori, e rispondere a questi stimoli attraverso output inviati dai suoi pin. Arduino si basa infatti su di un circuito stampato che integra un microcontrollore, con i pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione, e,quando necessario, un'interfaccia USB che permette la comunicazione con il computer. A questo hardware viene affiancato un ambiente di sviluppo integrato (IDE) multipiattaforma, che permette di scrivere programmi con un linguaggio semplice ed intuitivo derivato dal C e chiamato Wiring; questo linguaggio è liberamente scaricabile e modificabile. Sono inoltre utilizzabili su Arduino particolari board, dette shield, per permettere operazioni altrimenti impossibili; queste, per funzionare, richiedono l'utilizzo delle proprie librerie, che possono essere inserite e modificate da chiunque, essendo il codice open-spurce. Sul sito di Arduino Arduino.cc è presente tutto il materiale necessario per iniziare ad utilizzare questa piattaforma e per poi approfondire la propria conoscenza su di essa Router L Hardware: I Router di oggi sono di piccole dimensioni, costano poche decine di Euro e sono formati da un processore, una memoria RAM e flash e porte ethernet. Tutti i router possiedono una porta WAN (Wide Area Network) che á la connessione cablata che collega il router al "muro" (Linea telefonica) tramite cavo. Poi, ci sono delle porte LAN (Local Area Network) ovvero connessioni di rete locale per collegare ogni cosa alla rete. Se c è un antenna (può anche non esserci) il router ha anche connettivitá wireless senza fili, che trasmette, spesso, a frequenze radio da 2.4 ghz e 5 ghz per collegare tutti i

18 dispositivi senza interferenze (router "dual-band"). In generale, per poter configurare il router, si può accedere al suo pannello di controllo inserendo il suo indirizzo IP nel browser che varia a seconda del router. Come Funziona: Il principio alla base del funzionamento di un router è abbastanza semplice: prendendo informazioni dalla connessione WAN, il router indirizza l informazione ai vari dispositivi collegati assicurandosi che tutti i dati vengano trasmessi correttamente. Il router è in grado di assegnare individualmente IP locali a tutti i computer e, contemporaneamente, crea una strada separata per ogni sistema collegato a Internet. Tutto questo per dire che il router permette di collegare più dispositivi ad un modem ADSL. Oltre a tradurre connessioni dati e di routing, il router è capace anche di funzionare da firewall, impedendo che il traffico internet non richiesto possa entrare nei dispositivi collegati. Praticamente scarta i dati non richiesti impedendo quindi che possano esserci intrusioni esterne non autorizzate. Come fa a collegarsi a Internet: Quando si parla di reti di computer, generalmente (non per forza) si intende un gruppo di dispositivi collegati ad uno stesso router. Essi sono collegati tra loro tramite il router che a sua volte è collegato al modem o al cavo per consentire ai computer di andare su internet. Il Modem è il dispositivo che comunica con Internet e riceve / assegna un indirizzo IP facente parte della rete WAN. I vari computer, passando per il router, escono su internet come fossero un unica entità, con lo stesso indirizzo di rete o indirizzo IP, che viene assegnato dal provider ed è diverso rispetto gli indirizzi di rete LAN che il router stesso assegna ai vari computer. La rete WAN è quindi separata dalla rete LAN, quella che collega tra loro i computer di casa. Internet altro non è che la rete WAN globale e, anche se spesso tendono a coincidere nelle parole, è diverso dal World Wide Web che è solo uno dei servizi di Internet. Il modo in cui un router comunica effettivamente con un modem DSL per fornire Internet può essere spiegato così: Prima di tutto è importante sapere che ogni pezzo di informazione che passa su Internet è in realtà chiamato "pacchetto". Per esempio, quando si apre una pagina Web, il computer invia un pacchetto di dati e riceve in cambio un altro pacchetto che carichi le informazioni richieste. Questi pacchetti passano per una serie di protocolli di comunicazione. I router hanno un ruolo chiave nel trasmettere questi pacchetti, perchè fanno da centralino di smistamento per ogni pacchetto che inviano e ricevono. Tutti i router collegati a internet comunicano tra loro attraverso il sistema IP per garantire che i dati siano presi e restituiti ai nodi giusti.

19 5.2.3 TCP Il TCP (Trasmission Control Protocol) è uno dei due protocolli d implementazione del livello trasporto (Layer 4). È orientato alla connessione (commutazione circuito) confermata (c è il concetto della conferma della sliding window). Offre quindi servizi confermati di tipo connection oriented in modalità full-duplex e una sua caratteristica è la capacità di multiplexing, ovvero permettere a più applicazioni la connessione ai vari servizi. L indirizzamento dell applicazione avviene attraverso una "port" e non una SAP come normalmente avviene nel livello 4. Nel pacchetto TCP si notino: i campi di indirizzamento Source Port (port d origine) e Destination Port (port di arrivo); il Sequence Number che indica lo scostamento dell inizio del segmento TCP all interno del flusso completo; l Acknowledgement Number per confermare i pacchetti (ACK0, ACK1 ricordate?) attraverso il piggybacking; Data Offset specifica la dimensione dell header, dei bit riservati settati a zero; Window utilizzato per il controllo del flusso attraverso lo sliding window; il checksum per la validità del pacchetto; il puntatore ai caratteri urgenti quando ce ne sono. Un problema del controllo del flusso è quello della ritrasmissione, essendo necessaria per vari problemi come il timeout. In questo caso per evitare ulteriori problemi il TCP inizia un invio di pacchetti molto piccolo che pian piano diventano più grandi in caso di riscontro affermativo (ritrasmissione graduale).

20 Inoltre vi è il concetto di porta logica che indica di che tipo è il segmento. La porta non è detto che sia la stesa in trasmissione e in ricezione. Le prime 1024 sono quelle standard, le altre le posso usare come voglio. I router possono chiudere le porte HTTP L'HTTP (HyperText Transfer Protocol) è il protocollo utilizzato dal web per lo scambio dati. È di livello applicativo, vale a dire un protocollo che permette di scambiare comandi e dati tra i due lati di un applicazione distribuita, sfruttando una sessione TCP/IP precedentemente instaurata. L HTTP è basato su una comunicazione di tipo domanda/risposta. Generalmente la connessione è instaurata dal browser prima di ogni richiesta e chiusa dal server dopo l invio della risposta. Ad oggi la versione più utilizzata di questo protocollo è la 1.1, che corregge alcune lacune della versione 1.0 come: L'impossibilità di ospitare più siti www sullo stesso server (virtual host) Il mancato riuso delle connessioni disponibili L'insufficienza dei meccanismi di sicurezza Una richiesta http si compone di 3 parti: Request (riga di richiesta) Body (corpo del messaggio) Header (informazioni aggiuntive) Request: questa parte si compone di: Metodo, URI, Versione Protocollo. METODO:I metodi più utilizzati sono 3 : GET (recupero informazioni),post (invio informazioni), HEADER (come GET, ma riceve solo l intestazione della pagina). URI :(Uniform Resource Identifier) è tipo l URL di una pagina, cioè il suo indirizzo, ma più generico, in pratica è una stringa che identifica univocamente una risorsa generica. Versione Protocollo : Nel nostro caso HTTP/1.0. Body: Contiene la richiesta vera e propria. Header: Contiene varie informazioni, per il nostro scopo utilizzeremo l header HOST: perché richiesto dalla versione 1.0 del protocollo. Esempio di Richiesta HTTP di tipo GET GET HTTP/1.0 HOST: Le altre informazioni presenti nell URL non vengono trasmesse perché sono state già utilizzate per aprire la sessione TCP/IP tra client e server. Il server risponde con un messaggio contenente la versione di HTTP utilizzata ed un codice che indica il risultato della richiesta

21 (indicazione del buon esito della richiesta oppure un codice d errore). Seguono poi informazioni sul server ed, infine, il messaggio di risposta al client. Una possibile risposta potrebbe essere: HTTP/ OK Server: NCSA/1.3 MIME-version: 1.0 Content-type: text/html <HTML> Pagina </HTML> DHCP Il protocollo Dynamic Host Configuration Protocol è utilizzato per il rilascio di numeri IP della rete. Alcuni indirizzi sono statici, ovvero non cambiano nel tempo, mentre altri sono a scadenza temporale, che cambiano quindi ad intervalli di tempo, così che un indirizzo IP inutilizzato diviene nuovamente disponibile. Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni, oltre all'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP, si possono citare: Maschera di sottorete; Default gateway; Indirizzi dei server DNS; Nome di dominio DNS di default; Indirizzi dei server WINS; Indirizzi dei server NTP; Indirizzo di un server tftp e nome di un file da caricare per calcolatori che caricano dalla rete l'immagine del sistema operativo. Il client DHCP è un calcolatore che necessita di un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato e il programma che si occupa di richiederlo, il server DHCP è il calcolatore che fornisce indirizzi IP. Questo processo viene talvolta svolto da un router. Questo protocollo si appoggia all UDP ed utilizza la porta 67 per il server e la porta 68 per il client. Si utilizza una procedura di scambi di messaggi chiamata handshake per assegnare al client un indirizzo IP valido. Il primo pacchetto che viene inviato è il DHCP discover, il testo di questo messaggio è Il pacchetto viene visualizzato da tutti i server i quali possono rispondere con un pacchetto DHCP offer in cui offrono un indirizzo IP e gli altri parametri per la configurazione del client. Il client sceglie l indirizzo IP e manda un pacchetto a tutta la rete con scritto nel campo server identifier il server scelto,

22 questo pacchetto si chiamo DHCP request. Il server che è stato selezionato conferma l indirizzo IP con il pacchetto DHCP ack. A questo punto il client può utilizzare il proprio indirizzo IP; prima della scadenza deve però rinnovarlo inviando un pacchetto DHCP request al server che se riesce ad inviare un pacchetto DHCP ack lo riconferma, altrimenti il client torna allo stato iniziale DNS Domain Name System, è stato ideato il 23 giugno Il sistema a dominio dei nomi è un sistema utilizzato per la risoluzione dei nomi degli host in indirizzi IP e viceversa. Questo servizio funziona grazie ad un database distribuito costituito dai server DNS. La conversione da nome a indirizzo IP è detta risoluzione DNS; la conversione da indirizzo IP a nome è detta risoluzione inversa (si possono attribuire più nomi ad un indirizzo IP). Questa flessibilità risulta utile in molti casi: nel caso in cui si debba sostituire il server che ospita un servizio, o si debba modificare il suo indirizzo IP, è sufficiente modificare il record DNS, senza dover intervenire sui client ad esempio per il virtual hosting basato sui nomi, una tecnica per cui un web server dotato di una singola interfaccia di rete e di singolo indirizzo IP può ospitare più siti web usando il codice dell header http. La parte più importante in un nome DNS è quella a partire da destra, detto anche dominio di primo livello(o TLD). Ogni parte in più rappresenta un ulteriore divisione (wikipedia.org 2 livello). Quando viene assegnato un dominio di 2 livello, questo è autorizzato a usare i nomi di dominio dei livelli successivi. Ad uno stesso nome di dominio possono essere associati contemporaneamente record di tipo diverso, o più record dello stesso tipo (suddivisione del carico del server). Il tempo in cui il record può essere memorizzato in un sistema di cache DNS prima che venga considerato scaduto viene indacato dal TTL (Time to live). Relizazzione: I DNS implementano uno spazio gerarchico dei nomi, per permettere che parti di uno spazio dei nomi, conosciute come "zone", possano essere delegate da un name server ad un altro name server che si trova più in basso nella gerarchia. Una zona DNS è una parte dello spazio dei nomi, costituita da un dominio e i suoi sottodomini che non sono a loro volta delegati, che è sotto una stessa gestione amministrativa e quindi è gestita da uno o più server. La gestione di una zona è delegata dalla zona superiore tramite dei record di tipo NS, ad esempio, nella zona.org ci sarà una delega per la zona wikipedia.org ai server DNS che la gestiscono. Per ragioni di ridondanza, ciascuna zona è replicata su più server, e di conseguenza la delega è costituita da più record NS,

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Data: 07 ottobre 2010 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Si precisa che la seguente procedura necessita, nel computer con il quale

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli