La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (3)"

Transcript

1 Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (3) PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

2 INDIVIDUAZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI Come impostare la campagna di indagini? Quale livello di estensione e completezza considerare? DEFINIZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI DISPONIBILITÀ Disegni costruttivi originali SI NO VERIFICHE IN-SITU LIMITATE dei dettagli costruttivi VERIFICHE IN-SITU ESTESE O ESAUSTIVE dei dettagli costruttivi PROGETTO SIMULATO Verifiche soddisfacenti Verifiche NON soddisfacenti VERIFICHE IN-SITU LIMITATE dei dettagli costruttivi Verifiche locali di resistenza

3 INDIVIDUAZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI PROGETTO SIMULATO: serve, in mancanza dei disegni costruttivi originali, a definire la quantità e la disposizione dell armatura in tutti gli elementi con funzione strutturale. Va eseguito sulla base delle norme tecniche in vigore e della pratica costruttiva caratteristica all epoca della costruzione VERIFICHE IN-SITU LIMITATE: servono per verificare la corrispondenza tra le armature effettivamente presenti e quelle riportate nei disegni costruttivi, oppure ottenute mediante il progetto simulato. Richiedono che i controlli vengano effettuati su almeno il 15% degli elementi strutturali primari per ciascuna tipologia di elemento

4 INDIVIDUAZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI VERIFICHE IN-SITU ESTESE: servono quando non sono disponibili i disegni costruttivi originali come alternativa al progetto simulato seguito da verifiche limitate, oppure quando i disegni costruttivi originali sono incompleti. Richiedono che i controlli vengano effettuati su almeno il 35% degli elementi strutturali primari VERIFICHE IN-SITU ESAUSTIVE: servono quando non sono disponibili i disegni costruttivi originali e si desidera un livello di conoscenza accurata (LC3). Richiedono che i controlli vengano effettuati su almeno il 50% degli elementi strutturali primari

5 INDIVIDUAZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI Tabella C8A.1.3a Definizione orientativa dei livelli di rilievo e prove per edifici in c.a. Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008

6 INDIVIDUAZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI Table 3.2: Recommended minimum requirements for different levels of inspection and testing Eurocode 8 - Design of structures for earthquake resistance Part 3: Assessment and retrofitting of buildings pren , June 2004, Brussels

7 Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a PROGETTO SIMULATO METODI DI INDAGINE DISTRUTTIVI E NON DISTRUTTIVI Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

8 LA CAMPAGNA DI RILIEVO Elementi principali da rilevare 1. Stato generale di manutenzione e conservazione 2. Caratteristiche del calcestruzzo 3. Condizioni di degrado e/o danno degli elementi strutturali 4. Distacco dei pannelli di tamponatura dalla maglia strutturale 5. Interazione tra struttura ed impiantistica 6. Presenza ed entità di interventi di riparazione e qualità del loro collegamento alla struttura esistente 7. Presenza di dissesti nel terreno di fondazione e/o delle zone circostanti

9 SAGGI E PROVE: Dimensioni e Dettagli Costruttivi La scelta del livello di conoscenza a cui si decide di operare guida l ESTENSIONE di saggi e prove Elementi da caratterizzare 1. pilastri: passo e diametro delle staffe, quantità e disposizione delle armature longitudinali 2. travi: passo e diametro delle staffe, quantità e disposizione delle armature longitudinali 3. solai: orditura, interasse, armature principali 4. tamponature: tipo e caratteristiche degli elementi utilizzati (laterizi forati, pieni, blocchi in cls, ecc.), spessore, numero strati, intercapedine 5. fondazioni: tipologia, piano di posa Quali e quanti elementi sottoporre a saggi e prove?

10 SAGGI E PROVE: Dimensioni e Dettagli Costruttivi Quali e quanti elementi sottoporre a saggi e prove? È opportuno suddividere tutti gli elementi in gruppi tipologicamente simili in virtù di: posizione nel sistema strutturale ruolo nel sistema strutturale carico presunto in funzione dell area di influenza, ecc. I risultati di prove e sondaggi condotti soltanto per alcuni elementi si possono estendere a quelli simili

11 ENTITÀ DEL CAMPIONAMENTO: rilievo dei dettagli VERIFICHE LIMITATE VERIFICHE ESTESE VERIFICHE ESAUSTIVE Per ogni tipo di elemento primario (trave, pilastro ) La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 15% degli elementi La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 35% degli elementi La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 50% degli elementi Le verifiche in-situ saranno effettuate su un opportuna percentuale degli elementi strutturali primari per ciascun tipologia di elemento privilegiando gli elementi che svolgono un ruolo più critico nella struttura (pilastri)

12 ENTITÀ DEL CAMPIONAMENTO: rilievo dei dettagli VERIFICHE LIMITATE VERIFICHE ESTESE VERIFICHE ESAUSTIVE Per ogni tipo di elemento primario (trave, pilastro ) La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 15% degli elementi La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 35% degli elementi La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 50% degli elementi Le percentuali di elementi da verificare hanno valore indicativo e debbono essere adattati ai singoli casi Per il raggiungimento delle percentuali di elementi da indagare si terrà conto delle eventuali situazioni ripetitive, che consentano di estendere i controlli effettuati su alcuni elementi strutturali facenti parte di una serie con caratteristiche di ripetibilità, per uguale geometria e ruolo nello schema strutturale.

13 SAGGI E PROVE: CRITERI DI SELEZIONE Pilastri Indagare almeno uno in posizione centrale ed uno in posizione esterna per ogni tipologia (forma e dimensione) sia per gli allineamenti di pilastri esterni che per quelli interni

14 SAGGI E PROVE: CRITERI DI SELEZIONE Travi Studiare almeno una esterna ed una interna per ogni tipologia (forma e dimensione) su cui gravano i carichi dei solai, una su cui grava solo il carico delle tamponature, una trave di collegamento, ecc..

15 SAGGI E PROVE: CRITERI DI SELEZIONE Solai Definire con accuratezza i vari campi con le relative dimensioni, direzioni di orditura, presenza di più campate e sbalzi. Lo schema di calcolo (trave singola o trave continua), e le conseguenti dimensioni e quantitativi di armature, potrebbero variare in virtù di tali caratteristiche

16 INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE La posizione delle armature e la stima del loro diametro, lo spessore del copriferro, possono essere ricavate da indagini dirette, ossia mettendo a nudo le armature in alcune parti degli elementi strutturali rimuovendo il copriferro presente In alternativa, o preferibilmente a loro integrazione, possono essere adoperati metodi non distruttivi basati ad es. su rilevazioni con apparecchi elettromagnetici (pacometro) Per alcuni dettagli importanti quali ad esempio la chiusura delle staffe all interno del nucleo di calcestruzzo o la lunghezza di sovrapposizione delle barre longitudinali, è necessario in genere ricorrere ad indagine diretta

17 INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE Negli elementi strutturali sui quali saranno effettuate le indagini sui materiali, le armature individuate (posizione delle barre longitudinali e delle staffe) saranno evidenziate allo scopo di guidare la localizzazione dei carotaggi

18 INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

19 INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

20 INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

21 INDAGINE CON TECNICA RADAR PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE: GEORADAR Le tecniche radar si applicano in base al principio che un flusso di energia elettromagnetica sia alterato dagli oggetti incontrati sul suo percorso e che tale alterazione possa essere rilevata attraverso degli echi di ritorno Si esegue l irradiazione dell elemento con impulsi di energia elettromagnetica a brevissima durata (qualche nanosecondo) ed elevata cadenza di emissione (decine di khz) I segnali sono riprodotti sul monitor del sistema memorizzati come immagine della sezione indagata

22 INDAGINE CON TECNICA RADAR L irraggiamento viene effettuato tramite un antenna (trasmittente) trascinata a velocità costante lungo la linea di prospezione Una seconda antenna (ricevitore) rileva gli impulsi riflessi dalle superfici di discontinuità tra materiali a differente costante dielettrica attrezzatura per le indagini georadar operazioni di rilievo

23 INDAGINE CON TECNICA RADAR Quantità di armatura risultanti dalle indagini Saggio nella mezzeria del pilastro Saggio in testa al pilastro 4Ø16 - CORRENTI 4Ø16 - CORRENTI + 2Ø16 - MONCONI

24 INDAGINE CON TECNICA RADAR Quantità di armatura risultanti dalle indagini saggio Ind. pacometriche georadar

25 INDAGINE CON TECNICA RADAR Quantità di armatura risultanti dalle indagini saggio Prog. Simulato + ind. pacometriche georadar

26 Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a PROPRIETÀ DEI MATERIALI METODI DI INDAGINE DISTRUTTIVI E NON DISTRUTTIVI Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

27 VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CALCESTRUZZO la misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene mediante estrazione di campioni ed esecuzione di prove di compressione fino a rottura ACCIAIO La misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene mediante estrazione di campioni ed esecuzione di prove a trazione fino a rottura con determinazione della resistenza a snervamento e della resistenza e deformazione ultima, salvo nel caso in cui siano disponibili certificati di prova di entità conforme a quanto richiesto per le nuove costruzioni, nella normativa dell epoca

28 LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA L efficacia della stima è condizionata dalla distribuzione delle proprietà del calcestruzzo all interno dei singoli elementi strutturali, distribuzione che può presentare una consistente variabilità per diversi fattori. Nella scelta della localizzazione dei punti nell elemento, andrebbero evitate quelle zone ove il calcestruzzo ha tipicamente caratteristiche diverse da quelle medie come si verifica, ad esempio, in corrispondenza della sommità dei pilastri. L andamento delle sollecitazioni può determinare tassi di lavoro fortemente variabili negli elementi e, dunque, stati di fessurazione con riduzione della resistenza locale valutata nei test di laboratorio.

29 VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI METODI DI PROVA NON DISTRUTTIVI Sono ammessi metodi di indagine non distruttiva di documentata affidabilità, che non possono essere impiegati in completa sostituzione di quelli distruttivi ma sono consigliati a loro integrazione, purché i risultati siano tarati su quelli ottenuti con prove distruttive Nel caso del calcestruzzo, si adotteranno metodi di prova che limitino l influenza della carbonatazione degli strati superficiali sui valori di resistenza.

30 ENTITÀ DEL CAMPIONAMENTO PROVE (MATERIALI) LC1 LC2 LC3 Dettagli costruttivi Materiali Per ogni tipo di elemento primario (trave, pilastro ) Quantità e disposizione 1 provino di cls. per piano dell armatura verificata per dell edificio, 1 campione di almeno il 15% degli elementi armatura per piano dell edificio Quantità e disposizione 2 provini di cls. per piano dell armatura verificata per dell edificio, 2 campioni di almeno il 35% degli elementi armatura per piano dell edificio Quantità e disposizione 3 provini di cls. per piano dell armatura verificata per dell edificio, 3 campioni di almeno il 50% degli elementi armatura per piano dell edificio Tabella C8A.1.3a Ai fini delle prove sui materiali è consentito sostituire alcune prove distruttive, non più del 50%, con un più ampio numero, almeno il triplo, di prove non distruttive, singole o combinate, tarate su quelle distruttive

31 ENTITÀ DEL CAMPIONAMENTO PROVE (MATERIALI) Il numero di provini riportato nelle tabelle può esser variato, in aumento o in diminuzione, in relazione alle caratteristiche di omogeneità del materiale Tali caratteristiche sono legate alle modalità costruttive tipiche dell epoca di costruzione e del tipo di manufatto, di cui occorrerà tener conto nel pianificare l indagine Sarà opportuno, in tal senso, prevedere l effettuazione di una seconda campagna di prove integrative, nel caso in cui i risultati della prima risultino fortemente disomogenei

32 METODI DI PROVA SUL CALCESTRUZZO PROVA Costo Rapidità Danno Strutt. Danno Non Strutt. Rappresen tatività Affid. Carotaggio Alto Bassa Moderato Medio Basso Moderata Buona Windsor Medio Alta Minimo Moderato Superficiale Scarsa Ultrasuoni Medio Alta Nullo Medio Buona Moderata Scleromet. Basso Alta Nullo Medio Basso Superficiale Scarsa Caratteristiche di alcuni metodi di prova per la determinazione della resistenza del calcestruzzo

33 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO È il metodo distruttivo più diffuso. Resistenza stimata in modo diretto (come per i campioni standard) È NECESSARIO per la definizione diretta della resistenza del conglomerato e calibrare i risultati dei metodi non distruttivi Il prelievo di carote da strutture in opera è regolato dalla norma UNI EN Il criterio fondamentale da adottare è quello di ridurre al minimo l'effetto di RIMANEGGIAMENTO dovuto all'estrazione Diametro delle carote non minore di 3 volte la dimensione massima dell'aggregato, l'altezza possibilmente pari a 2 volte il diametro

34 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO

35 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO Fissaggio carotatore

36 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO Fissaggio carotatore

37 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO In presenza di armature interrompere la prova

38 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO Estrazione di una carota

39 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO PROVE DI COMPRESSIONE 1) Rettifica campioni 2) Strumentazione campione 3) Esecuzione prova Modulo elastico Ec σ ε

40 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO Modulo elastico σ [MPa] σ [MPa] σ [MPa] ε ε ε σ [MPa] σ [MPa] ε ε

41 METODI DISTRUTTIVI: IL CAROTAGGIO La resistenza misurata sulle carote risente di numerosi fattori che la differenziano da quella che si misurerebbe in sito e su un equivalente provino standard: 1) diverse modalità di preparazione e stagionatura 2) differente età di stagionatura tra carota e provino standard 3) posizione del prelievo nell'ambito dell'elemento strutturale (ad es. al piede o alla testa di un pilastro, parallelamente o ortogonalmente alla direzione di getto) 4) il disturbo che consegue alle operazioni di prelievo 5) dimensioni delle carote (ad es. h/d diverso da 2) 6) presenza di armature incluse

42 ELABORAZIONE RISULTATI DEL CAROTAGGIO Per convertire le N resistenze ottenute sulle carote f car,i nelle corrispondenti resistenze in-situ f cis,i può essere adottata la seguente relazione: f c ( C ) H D Cdia Ca Cd fcar = / C H/D = coefficiente correttivo per H/D diversi da 2, pari a C H/D = 2/(1.5 + D/H) C dia = coefficiente correttivo per D 100 mm, pari a 1.06, 1.00 e 0.98 per D, rispettivamente, uguale a 50, 100 e 150 mm C a = è il coefficiente correttivo per armature incluse, da assumere pari a in funzione della posizione e del diametro della barra inclusa C d = coefficiente correttivo per il rimaneggiamento dovuto all estrazione. Si ritiene corretto assumere C d = 1.20 per f car < 20 MPa, e C d = 1.10 per f car > 20 MPa (Collepardi 2002)

43 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI Frequency Age: f c [MPa] Frequency Age: f c [MPa] Frequency Age: f c [MPa] Frequency Age: f c [MPa]

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec: LC1 LC2 LC3 I dati necessari ai fini della valutazione della sicurezza di un fabbricato esistente sono: i documenti di progetto, il rilievo strutturale e le prove in situ e/o in laboratorio. La quantità

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag. 4 1. generalità sull indagine pacometrica pag. 4 2. risultati delle indagini pacometriche pag. 4 3. strumentazione utilizzata pag. 6 c) Estrazione

Dettagli

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COMPLESSO DEL FRULLONE INDAGINI E PROVE SULLE STRUTTURE IN C.A. Rapporto di prova n 45/st/ /st/13 del 12/6/20 /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale. POTENZA, a.a. 2011 2012

Corso di Riabilitazione Strutturale. POTENZA, a.a. 2011 2012 Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (2) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Indagini su strutture esistenti

Indagini su strutture esistenti Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali Indagini su strutture esistenti Andrea Prota Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ- COMMESSA: DOCUMENTO TAV S02 RELAZIONE SUI MATERIALI REV. 00 PAGINA: 1 di 18 Indice 2 RELAZIONE DEI MATERIALI STATO DI FATTO... 2 2.1 Livello di conoscenza e fattori di confidenza [ C.8.5.4]... 2 3 DETERMINAZIONE

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE INDAGINI STRUTTURALI DLGS 18/04/2016

Dettagli

Comune di Celano VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO E. FERMI. Via P.Satilli-

Comune di Celano VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO E. FERMI. Via P.Satilli- COMMESSA: DOCUMENTO TAV S02 RELAZIONE SUI MATERIALI REV. 00 PAGINA: 1 di 15 Indice 2 RELAZIONE DEI MATERIALI STATO DI FATTO... 2 2.1 Livello di conoscenza e fattori di confidenza [ C.8.5.4]... 2 3 DETERMINAZIONE

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (1)

La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Indagini e livelli di conoscenza (3)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Indagini e livelli di conoscenza (3) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Indagini e livelli di conoscenza (3) Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di

Dettagli

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti: Per costruzioni esistenti si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della sicurezza e/o del progetto di un intervento per cui occorre

Dettagli

S"ma dei fa*ori di confidenza nelle stru*ure esisten" in CA. Giorgio Mon" 21/10/2015

Sma dei fa*ori di confidenza nelle stru*ure esisten in CA. Giorgio Mon 21/10/2015 S"ma dei fa*ori di confidenza nelle stru*ure esisten" in CA Giorgio Mon" 21/10/2015 Parte I: L impostazione NTC-08 Parte II: Una metodologia per la s"ma Parte III: Un esempio Parte I L impostazione NTC-08

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE Spett.le UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI STRUTTURE E PROVE MATERIALI Via del Politecnico 0033 Roma P.I. 03397008 C.F. 803750583 Tel. +3906759766/80/9 Fax.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA AREA SERVIZI TECNICI pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Campagna di indagini di identificazione geometrico- strutturale e prove di laboratorio Ex Biblioteca Regionale di

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti In Concreto n 104 Calcestruzzo di Qualità Analisi statistica sulla dispersione dei valori della resistenza a compressione del calcestruzzo prelevato da edifici esistenti Maria Teresa Cristofaro, Angelo

Dettagli

PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI DI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI DI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI DI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO A. Masi, M. Vona DiSGG- Università degli studi della Basilicata, Potenza 1 INTRODUZIONE I

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE

INDAGINI SU STRUTTURE RELAZIONE N REL20150610-2 del 10/06/2015 INDAGINI SU STRUTTURE Committente: Comune di Condove Indirizzo Committente: Piazza Martiri della Libertà, 7-10055 Condove (TO) Cantiere: Scuola secondaria di primo

Dettagli

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI M.T. Cristofaro 1, A. D Ambrisi 1, M. De Stefano 1, R. Pucinotti, M. Tanganelli

Dettagli

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni;

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni; DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA 0 PREMESSA La presente nota integrativa è stata redatta al fine di meglio descrivere la procedura di definizione del livello di conoscenza relativo al progetto di

Dettagli

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 1. MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 3 1.1 ELENCO DEI MATERIALI IMPIEGATI E LORO MODALITÀ DI POSA... 3 1.2 VALORI DI CALCOLO... 5 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ESISTENTI... 8 2.1 SOLAI TIPO MONIER

Dettagli

Sede Municipio Lago (CS) - Progetto Esecutivo Intervento di miglioramento sismico

Sede Municipio Lago (CS) - Progetto Esecutivo Intervento di miglioramento sismico - STRUTTURA ESISTENTE CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI Per quanto riguarda la caratterizzazione meccanica dei materiali, i valori delle resistenze meccaniche dei materiali saranno valutati sulla

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA UBICAZIONE PROVE DESCRIZIONE DELLE PROVE IN-SITU PACOMETRO A MICROPROCESSORE COVEMASTERCM9...

INDICE 1. PREMESSA UBICAZIONE PROVE DESCRIZIONE DELLE PROVE IN-SITU PACOMETRO A MICROPROCESSORE COVEMASTERCM9... INDICE 1. PREMESSA...2 2. UBICAZIONE PROVE...3 3. DESCRIZIONE DELLE PROVE IN-SITU...4 3.1 PACOMETRO A MICROPROCESSORE COVEMASTERCM9...4 3.2 ESTRAZIONE E PROVE DI ROTTURA A COMPRESSIONE SU CAROTE DI CALCESTRUZZO...6

Dettagli

Servizi per l'ingegneria strutturale

Servizi per l'ingegneria strutturale Servizi per l'ingegneria strutturale COMUNE DI VITULANO PROVINCIA DI BENEVENTO Relazione relativa alle prove semidistruttive e non distruttive eseguite sull'ex palestra della scuola media sita alla via

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sul cemento armato Ing. Massimo Morelli RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: STUDIO PETRILLI VIA MONTESANTO, 37/A 67039 SULMONA (AQ) CANTIERE: NUOVO AUDITORIUM 67037 ROCCARASO (AQ) DATA DI PROVA: 15 MAGGIO 2013 La presente relazione

Dettagli

Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a.

Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a. Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a. Angelo Masi 1, Mauro Dolce 1, Leonardo Chiauzzi 1, Domenico Nigro 1, Maurizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA ing. Riccardo Morello P.zza Vittorio Veneto, 14 10123 Torino Tel. 011/8141051-Fax 011/8158475 Spettabile Città di Torino VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dettagli

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza Seminario Tecnico Formativo su VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: Procedure di gestione e tecniche di

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) D. Lgs. 50/ AFFIDAMENTO DIRETTO

Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) D. Lgs. 50/ AFFIDAMENTO DIRETTO CUP CIG: 551CDBDAC Codice COFOG: Obiettivo Operativo 2017: UA.S.001.DUF.AED. N. Istruttoria STR AGE2017/00001 del 04/01/2017 Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Verifica sismica di edifici esistenti in c.a. Catania. Aurelio Ghersi

Verifica sismica di edifici esistenti in c.a. Catania. Aurelio Ghersi Incontri di approfondimento per gli studenti del dottorato di ricerca in Ingegneria strutturale e geotecnica, 28 ciclo e per i partecipanti al workshop Progetto di edifici antisismici con struttura in

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO PROVE n 3267 3270/TO dal 17 al 24 ottobre 2006 Committente: Relatore: dr. ing. Pierluigi Violetto dr. arch.

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici 1 Giornata di aggiornamento Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici Prove non distruttive per la valutazione del calcestruzzo nelle strutture in c.a. esistenti Giovanni Pascale

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 12 Cenni sulla verifica di edifici esistenti La conoscenza

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

" Edifici esistenti: salvaguardia e recupero"

 Edifici esistenti: salvaguardia e recupero Ciclo di incontri " Edifici esistenti: salvaguardia e recupero" 1 giornata "La conoscenza: approccio metodologico Case history Residenza Centro Santi Parma Caserta 6 dicembre 2012 con il patrocinio di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008 INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Angelo MASI, Marco VONA DiSGG Università ità degli studi

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO STUDIO VOLPI Ingegneria civile e Geotecnica via Brigate Partigiane, 25-56025 Pontedera (PI) Tel. e fax 0587 962257 - Cell. 345 8970146 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI)

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI) Pagina 1 di 5 Denominazione campione FONDELLO FC 25x50 Provenienza Luogo di campionamento Natura campione Campionato da FORNACE CENTRALE SRL VIA VISAN N. 35 36030 - S.TOMIO DI MALO, VI Stabilimento di

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ VERIFICHE

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO CONOSCITIVO

RELAZIONE SULLO STATO CONOSCITIVO Comune di Figline Vegliaturo (CS) INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO ALLA CASA COMUNALE sede COC finanziamento in ambito OCDPC 171 del 19/06/2014 PROGETTO DEFINITIVO Il Sindaco Avv. Fedele Adamo Il Progettista

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel:

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel: PROGETTO PSC - Centro formazione ed Esame Bureau Veritas a Modena Formazione e Certificazione del Personale addetto ai Ceontrolli in Edilizia e in Campo Industriale CENTRO ESAME R O G E T T O PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA Relazione a Struttura Ultimata ai sensi dell art. 6 della Legge 05/11/1971 n. 1086 Ditta: Parrocchia San Vincenzo Ferreri - Ginostra. Oggetto: Progetto per il restauro

Dettagli

SCHEDA PROVE QUALITÀ CALCESTRUZZO

SCHEDA PROVE QUALITÀ CALCESTRUZZO Regione Toscana Giunta Regionale Versione 16 maggio 2005 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Settore Servizio Sismico Regionale ALL.H SCHEDA PROVE QUALITÀ CALCESTRUZZO Sigla dell'elemento

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli