Progettazione logica. Riorganizzazione dello schema ER. Traduzione verso il modello logico. (normalizzazione per il modello relazionale) logico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione logica. Riorganizzazione dello schema ER. Traduzione verso il modello logico. (normalizzazione per il modello relazionale) logico"

Transcript

1 Progettazione logica Costruzione efficiente Informazioni Schema tutte sul di concettuale uno carico le informazioni schema applicativo Input: modello logico prescelto concettuale logico + informazioni presenti che descrive nello Documentazione Schema sul schema carico in Vincoli modo logico applicativo ERcorretto + e Output: schema logico vincoli e documentazione semplificazione Verso non modello tutti i della traduzione il costrutti modello del ER logico Entità relazione Generalizzazione logico desiderato? del modello relazionale hanno una con gli traduzione stessi attributi naturale nel ottimizzazione si deve scegliere del progetto Ottimizzazioni mediante la soluzione tecniche che proprie garantisce del le modello migliori prestazioni (normalizzazione per il modello relazionale) logico Riorganizzazione dello schema ER Traduzione verso il modello logico 1 2

2 Analisi delle prestazioni Spazio Tempo su Spazio: schemi dimensione ER relazioni Tempo: costo che mediamente un operazione dei dati devono valutato essere come visitate numero di entitàe Lo schema ER può essere modificato per ottimizzare alcuni indici di prestazione Le prestazioni effettive non sono valutabili perché dipendono da parametri fisici (caratteristiche del DBMS) Per studiare le prestazioni occorre conoscere la dimensione dei dati e le caratteristiche delle operazioni numero dimensione Nella istanze per ogni entitàe relazione dello schema Volume tavola di dei ogni attributo dei volumisi dati associazioni) i ConcettoTipo <Nome> previsti riportano E/R a regime per Volume <dim> tutti i concetti (entitàe Per numero il istanze le relazioni di di (medio) relazione istanze il volume coinvolte di (dipende partecipazioni dipende nella dalla da relazione cardinalitàdelle una istanza di relazioni) entitàalle Volume dei dati 3 4

3 tipo frequenza dati dell operazione (interattiva/batch) Caratteristiche coinvolti (numero (entità/relazioni) medio/unitàdi tempo) delle operazioni Nella frequenza tavola prevista delle OperazioneTipoFrequenza operazioni <Nome> e se l operazione si I/B riporta èinterattiva <freq> interattiva(i) ogni operazione o batch(b) la Si dell 80-20: delle considerano operazioni suppone le piùfrequenti operazioni che l 80% principali del tempo previste dipenda secondo dal la 20% regola Lo Corrisponde un operazione schema di operazionedescrive i dati coinvolti Schema all operazione al frammento dello schema ER interessato di sul quale Operazione: accedere alle informazioni viene di interesse disegnato il cammino logico per Persona data (1,1) una Persona Residenza trovare (0,N) la cittàdi Città Residenza 1 lettura 1 lettura 1 lettura Caratteristiche delle operazioni 5 6

4 Operazione: dato un Autista trovare gli autobus dei suoi turni Esempio 1 1 Autista lettura(1,n) MT Turno letture(1,n) MT Autobus Per numero calcolare medio il numero di Turni per di accessi Autista a (MT) Turno e Autobus occorre lettureconoscere il Operazione: Esempio Persona Trovare (0,1) le Societàdelle Persone che hanno un Impiego 2 Per numero calcolare di Persone il numero occupate di accessi (NI) NI Impiego letture(1,n) Società a Persona e Societàoccorre NI lettureconoscere il 7 8

5 Operazione: Assegnare ad una Persona nota un Impiego in una Società Esempio 3 Si Verificare associazione deve accedere se Persona 1 lettura(0,1) la Societànon Persona alla Persona aveva èpresente 1 Impiego lettura giàun scrittura(1,n) Impiego e nel caso 1 e (sovra)scrivere scriverla Società lettura scrittura la nuova 9 Con Il un operazione relazioni risultato lo schema può contando di essere operazione il numero si può di fare accessi una alle stima istanze del costo di entitàe di ConcettoCostruttoAccessiTipo riassunto in una tavola degli accessi Il Le modo tipo operazioni esclusivo, distingue gli scrittura aggiornamento accessi sono in scrittura(s) in degli genere indici) piùonerose e in lettura(l) (esecuzione in 10 Tavola degli accessi

6 Operazione: StudenteStampare (0,N) il Esame curriculum (0,N) di uno Studente Esempio 1 Si suppone che Corso ConcettoCostruttoAccessiTipo Studente Esame la media degli Corso R esami E 10 1sostenuti dagli studenti sia10 L Operazione: Studente Registrare (0,N) un Esame Esame di un Corso (0,N) ad Corso uno Studente Esempio 2 ConcettoCostruttoAccessiTipo Studente Esame Corso R E 1 S L Si suppone che si inseriscano solo Esami nuovi 11 12

7 (0,1) (1,1) Cognome ER NomeSchema Partecipazione Impiegato Afferenza Direzione Stipendio Nome Età Codice (0,1) Dipartimento Progetto Data NumeroCittà inizio Data di afferenza (1,N) Fondi Via Composizione Data consegna (1,N) (0,N) CAP Indirizzo(1,N) (1,1) (1,N) (0,1) Sede Telefono Nome 13 Operazioni Operazione 1: assegna un impiegato a un progetto Operazione 2: trova i dati di un impiegato, del dipartimento OperazioneTipoFrequenza nel quale lavora e dei progetti ai quali partecipa Operazione 3: trova i dati di tutti gli impiegati di un certo dipartimento Op B I 2/settimana 100/giorno 50/giorno 10/giorno Operazione 4: ogni sede, trova i suoi dipartimenti con il 14 cognome del direttore e l elenco degli impiegati

8 Dipartimento ConcettoTipoVolume Impiegato Sede Composizione: Afferenza: Afferenza:èparagonabile èpari PartecipazioneR ComposizioneR al Afferenza Direzione Progetto Partecipazione: Partecipazione:si assume numero che (leggermente in di RE Direzione: Direzione:ogni Dipartimento ha un media Dipartimenti Direttore un inferiore) Impiegato (1 al Dipartimento numero partecipi di a Impiegati -1 3 Progetti Sede) Volumi 15 Operazione 2:trova i dati di un impiegato, del dipartimento nel quale Cognomelavora e dei progetti ai quali partecipa Stipendio Nome Impiegato Dipartimento Nome Età Codice Partecipazione(0,1) Afferenza 1 volta Fondi (0,N) Progetto Data iniziodata di afferenza (1,N) (1,N)Nome Telefono Data consegna (0,1) (1,N) 3 volte in media 16 Schema di operazione

9 Le Impiegato Afferenza Dipartimento Partecipazione informazioni Impiegato: Afferenza: Dipartimento: 1 accesso richieste (ogni sono Impiegato prelevate afferisce daal piùa un Dipartimento) Tavola Partecipazione: 13 accesso degli accessi (in media accessi Tutti Progetto: gli accessi 1 accesso sono in lettura 1 Impiegato partecipa a 3 Progetti) Partecipazione Dipartimento ConcettoCostruttoAccessiTipo Impiegato Afferenza Progetto R E 1 3 L Analisi Ristrutturazione degli Eliminazione Mantenere/rimuovere delle ridondanze le ridondanze dello schema iniziale schemi ER Partizionamento/accorpamento Le Suddivisione generalizzazioni delle di un generalizzazioni concetto sono analizzate (entitào di entitàe e relazione) sostituite e associazioni da in altri piùconcetti costrutti Scelta Accorpamento Per degli le entitàche identificatori di hanno piùconcetti piùdi primari separati un identificatore in un solo concetto Schema ER iniziale + specifiche sul carico applicativo 17 18

10 Vantaggi riduzione degli accessi necessari per calcolare dato La Svantaggi caso decisione maggiore necessitàdi presenza viene occupazione e operazioni presa assenza confrontando della di aggiuntive memoria ridondanza per (spesso i costi mantenere delle trascurabile) operazioni dato aggiornato nel 19 Attributi derivati da Fattura altri attributi Importo della netto stessa istanza di entità(relazione) Attributi Importo IVAlordo (1+IVA/100) Importo * lordo Importo = attraverso derivati da attributi di altre entità(relazione) di solito netto Importo totale funzioni Acquistoaggregate Acquisto.Importo (1,N) Composizione totale = ΣProdotto.Prezzo (1,N) Prodotto Prezzo 20 Analisi delle ridondanze Ridondanza = presenza di un dato che può essere derivato (ottenuto attraverso una serie di operazioni) da altri dati Esempi di ridondanze 1

11 Attributi derivati da operazioni di conteggio di occorrenze Persona(1,1) Residenza (1,N) Città numero di abitanti Data essa una ècoinvolta cittàsi devono Città.numero contare di abitanti le istanze = ΣResidenza della relazione Residenza in cui 21 Associazioni presenza di cicli derivate dalla composizione di altre associazioni in Studente(0,N) Frequenza(1,N) (0,N) Docenza Corso(1,1) (1,N) Insegnamento(1,1) può essere Professore derivata Occorre però considerare la semantica della relazione coinvolta nel ciclo Studente(0,N) Frequenza(1,N) (0,N) Corso Tesi (1,1)(0,N) Insegnamento(1,1) nonpuò essere Professore derivata 22 Esempi di ridondanze 2 Esempi di ridondanze 3

12 Persona(1,1) 1:memorizza Residenza (1,N) una persona Città numero di abitanti ConcettoTipoVolume Operazione 2:stampa tutti i dati di una con cittàla relativa cittàdi residenza Residenza Persona Città Tavola dei RE volumi OperazioneTipoFrquenza Tavola 21delle I operazioni 500/giorno 10/giorno 23 Esempio di analisi x integerper 200 = 800 città(4 byte < byte) 1Kb Esempio di analisi 2 ConcettoCostruttoAccessiTipo Operazione Residenza Persona Cittàcon 1:memorizza ridondanza R una persona con L Costo Citta delle Eoperazioni 1 S ConcettoCostruttoAccessiTipo Residenza Persona la relativa senza RE cittàdi ridondanza residenza legge il di abitanti precedente 1 S e scrive il numero aggiornato Occupazione di memoria Costo delle operazioni 24

13 ConcettoCostruttoAccessiTipo Cittàcon ridondanza EOperazione 1 L2:stampa tutti ConcettoCostruttoAccessiTipo Residenza Città i dati senza di una ridondanza REcittà Totali conta in media /200 abitanti per L Operazione x 500/giorno3 10/giorno L x 500/giorno S0 Operazione x 500/giorno1 x 10/giorno L x 500/giorno S0 25 Esempio di analisi 3 Costo delle operazioni Il la modello generalizzazione relazionale non permette di rappresentare direttamente A11 A01 A02 Occorre trasformare E1 E0 delle le generalizzazioni figlie E2A21 R1 accorpamento genitore della (X,Y) sostituzione della generalizzazione della R2 E3 generalizzazione con in entitàe E4 relazioni relazioni nel nelle genitore figlie Eliminazione delle gerarchie 26

14 A11 A01 A02E1E0 Accorpamento delle figlie Le E2A21 entitàfiglie (X,Y) R1R2E3 Si aggiunge delle un sono attributo figlie eliminate E4 A01 A02 A11A21 E0ATipo Gli nessuna) attributi che provengono sono per aggiunte da distinguere una figlia al padre (0,Y) R1 R2 E4 E3 Le cardinalitàminima relazioni (es. R1) pari che a provengono 0 da una il possono tipo sola (quale figlia essere figlia hanno nulli è-o A11 A01 A02 Accorpamento del padre L entitàpadre E1 Gli attributi, E 0E2A21 le èeliminata (X,Y) R1R2E3E4 A01A02 A11R11 E1A01E2A21R12 A02R2E3E4 Ogni figlia relazione relazioni definita sul e l identificatore padre genera del una padre relazione sono distinta aggiunti per alle ogni figlie 27 28

15 A11 A01 A02 Sostituzione con relazioni Si E1E0 introduce E2A21 Occorre figliainserire una (X,Y) R1 il relazione R2 E3 solo ad una relazione vincolo di legame che uno-a-uno E4 A11 (0,1) A01 RG1E0A02 Se la generalizzazione ètotale ogni ogni con istanza le fra entitàfiglie l entitàpadre E1(1,1) RG2 E2(0,1) dell entitàpadre e (1,1) R1 E3 ciascuna (X,Y) A21R2 può partecipa partecipare entitàe4 necessariamente ad una (sola) delle relazioni di legame con le figlie Contro Pro Si Scelta Accesso ha spreco contestuale di memoria per i valori nulli delle agli alternative attributi del padre e della 1 Contro Possibile solo se la generalizzazione ètotale (non si figlia Migliore se si effettuano prevalentemente operazioni possono Non di una ci classe sono di figlia principio valori nulli solo su istanze Accorpamento delle figlie nel padre Prorappresentare istanze che non sono in nessuna delle classi figlie) Accorpamento del padre nelle figlie 29 30

16 Contro Si Scelta incrementa delle il numero degli alternative accessi per mantenere 2 Conviene quando la generalizzazione non ètotale e ci la sono consistenza Non Genera che piccole fanno ènecessario e entitàcon piùtuple distinzione introdurre pochi possono fra attributi le entitàpadre essere valori (le nulli gestite tabelle e in corrispondenti memoria entitàfiglie principale) sono operazioni più Prodelle istanze rispetto ai vincoli introdotti Sostituzione con relazioni A11 A01 A02 Soluzioni miste Si E1E0 L attributo èaccorpata E2A21(X,Y) R1 ATIPOserve E1col R2 E3 Per E2invece si èintrodotta padre per distinguere E0 E4 ATIPOA11 (0,1) E0A01A02A21 RG2 R1 generalizzazione una relazione le istanze RG2che di E1da E2(0,1) (1,1) E3 (X,Y) rappresenta quelle R2di la E0E

17 Partizionamento/accorpamento gli concetto diversi accessi a cui che si si riducono vengono accede raggruppando separando contemporaneamente considerati attributi in operazioni attributi di uno di diverse concetti stesso Motivazioni Partizionamento di entità Partizionamento Verticale Orizzontale Verticale-opera Orizzontale-opera generalizzazione (orizzontale) su sulle attributi tuple. di Corrisponde relazioni a introdurre una Tipologie Accorpamento di entità Cognome Indirizzo Data nascitaimpiegato Codice Livello Partizionamento di entità Cognome Stipendio Conviene anagrafico se Indirizzo Ritenute Data o le lavorativo nascita operazioni Anagrafici Codice Dati richiedono (1,1) Impiegato solo Dati(1,1) informazioni Lavorativi Dati Livello di carattere Ritenute Stipendio 33 34

18 Il Eliminazione Si direttamente modello può eliminare relazionale attributi un attributo non multivalore permette di rappresentare di attributi multivaloreintroducendo una multivalore entitàe una relazione Agenzia Nome Indirizzo Numero Telefono (1,N) Telefono Città (1,1) Agenzia Nome (1,N) Recapito (1,N) Indirizzo Città 35 Due In entitàcontenente sempre attraverso questo entitàlegate riferimento modo la relazione si da gli risparmiano a una attributi tutti che relazione gli lega attributi di gli le entrambe accessi due possono delle entità per quando due essere recuperare entità le fuse operazioni in i un unica dati fanno Cognome Si che sono effettuano si ripetuti generano in per N ridondanze: relazioni tuple) uno-a-uno gli attributi uno(raramente delle istanze uno-a-molti della prima entità dato Indirizzo Età Persona Codice fiscale (0,1) Intestazione(1,1) InternoIndirizzo Appartamento Persona Codice fiscale ci possono essere Cognome Indirizzo valori Etànulli Indirizzo Interno (0,1) 36 Accorpamento di entità

19 Si Viceversa medesime accede può decomporre una relazionefra due entitàin due o piùrelazioni fra le Partizionamento/accorpamento sempre si entitàper separatamente separare istanze della relazione originale a cui si di relazioni Cognome Ruolo possono Giocatore accorpare Data (1,N) acquistodata due Composizione relazionitra (0,1) (1,N) cessione Squadra le medesime Nome Città entità Cognome RuoloData Giocatore acquisto Data acquisto (0,N) (1,1) Composizione Composizione precedente attuale Data (1,N) (1,N) Squadra cessione Nome Città 37 Scelta permettono degli identificatori la chiave primaria il collegamento permette fra la definizione relazionidi indici principali Le chiavi sono essenziali nel modello relazionale assenza identificatori Quando preferenza valori con nulli uno o pochi attributi un entità ha più identificatori occorre scegliere la chiave principale (o introdurne una ad hoc identificatori dimensioni rispetto a per identificatori indici gli identificatori ridotte, esterni join piùsemplici che interni coinvolgono molte entità Codice) usati nelle operazioni principali 38

20 Traduzione verso il modello relazionale e con entitàdiviene chiave uguale una all identificatore relazione definita sugli stessi attributi Cognome Una relazioni attributi relazione propri) che rappresentano ER diventa una le relazione entitàcoinvolte sulle chiavi (piùgli delle Indirizzo Età Codice Persona fiscale Persona(CodiceFiscale,Cognome,Indirizzo,Età) 39 Stipendio Cognome Matricola Data (0,N) inizio Partecipazione (0,N) Progetto Nome Fondi La Esiste della coppia Partecipazione(Impiegato,Progetto,DataInizio) Impiegato(Matricola,Stipendio,Cognome) Codice Partecipazione.Impiegato relazione un vincolo di attributi Progetto(Codice,Nome,Fondi) ER di Partecipazione integritàreferenziale Impiegato,Progetto e Impiegato.Matricola (èla chiave) fra identifica una istanza Partecipazione.Progetto e Progetto.Codice 40 Si traduce lo schema ER ristrutturato in uno schema relazionale equivalente Trasformazioni di base Relazioni molti-a-molti 1

21 Impiegato Impiegato(Matricola,Stipendio,Cognome) CognomeStipendioMatricola Partecipazione(Impiegato,Progetto,DataInizio) Progetto(Codice,Nome,Fondi) Relazioni molti-a-molti 2 Rossi Verdi Bianchi P0032 P0054 CodiceFondiNome 3500Alpha ImpiegatoDataInizioProgetto 22/3/2001P0032 P Gamma Beta Partecipazione /11/2001P /7/2001P0054 Progetto Composto Quantità (0,N) Relazioni molti-a-molti Costo Composizione ProdottoCodice (0,N) Componente 3 Esiste Composizione.Composto Composizione.Componente un vincolo Composizione(Composto,Componente,Quantità) di integritàreferenziale Prodotto(Codice,Nome,Costo) e e Prodotto.Codice fra 41 42

22 Prodotto Relazioni molti-a-molti 4 Nome Composizione(Composto,Componente,Quantità) Prodotto(Codice,Nome,Costo) Cilindro Cuscinetto Sfera Costo300V C C023 Codice C023 CompostoComponenteQuantità ComposizioneV823 C Nome Partita ditta IVA Fornitore Quantità (0,N) Fornitura(1,N) Prodotto Codice Genere Relazioni molti-a-molti 5 Esiste Fornitura.Fornitore Fornitura.Prodotto Fornitura.Dipartimento un Prodotto(Codice,Genere), vincolo di integritàreferenziale Fornitore(PartitaIVA,NomeDitta) Telefono Nome Dipartimento Fornitura(Fornitore,Prodotto,Dipartimento,Quantità) e Prodotto.Codice Fornitore.PartitaIVA Dipartimento(Nome,Telefono) e Dipartimento.Nome fra 43 44

23 Rossi NomeDittaPartitaIVA Relazioni Prodotto(Codice,Genere), molti-a-molti 6 Verdi Bianchi Fornitura(Fornitore,Prodotto,Dipartimento,Quantità) Fornitore(PartitaIVA,NomeDitta) Dipartimento(Nome,Telefono) Fornitore A0034Computer B3456Stampante V0567 CodiceGenere FornitoreProdottoDipartimentoQuantità Nome Telefono Video Ingegneria FisicaA0034 Biologia Fisica Dipartimento Prodotto Data di nascita Cognome Ruolo Ingaggio (1,1) Contratto(0,N) Squadra Città Colori Sociali Relazioni uno-a-molti 1 La Le Giocatore chiave Contratto(Giocatore,DataNascitaGiocatore,NomeSquadra,Ingaggio) Giocatore(Cognome,DataNascita,Ruolo) Nome possono relazioni essere perchéla Giocatore fuse relazione Squadra(Nome,Città,ColoriSociali) cardinalitàverso insieme e Contratto Contratto hanno èsolo la relazione un unica l identificatore è(1,1) chiave e dell entità quindi 45 46

24 Data di nascita Cognome Giocatore Ingaggio (1,1) Contratto(0,N) Squadra Città Relazioni uno-a-molti 2 Esiste Giocatore(Cognome,DataNascita,Ruolo,NomeSquadra,Ingaggio) Colori Sociali La Contratto Giocatore.NomeSquadrae soluzione un vincolo Squadra(Nome,Città,ColoriSociali) Nome verso èvalida di integritàreferenziale anche è(0,1) Squadra.Nome se la cardinalitàdella fra Si hanno giocatori con l attributo NomeSquadrauguale relazione a NULL Anno iscrizione Relazioni Matricola Studente(1,1) Iscrizione(1,N) UniversitàCittà con identificatore esterno 1 Esiste Studente(Matricola,NomeUniversità,Cognome, Indirizzo Rappresentando anche Studente.NomeUniversitàe un la relazione vincolo Università(Nome,Città,Indirizzo) Nome l identificatore fra integritàreferenziale le due Università.Nome entità esterno viene fra AnnoIscrizione) rappresentata 47 48

25 Relazioni con identificatore MatricolaNomeUniversitàCognomeAnnoIscrizione esterno 2 A A StudenteStudente(Matricola,NomeUniversità,Cognome, Università(Nome,Città,Indirizzo) AnnoIscrizione) UNISI UNIFI Bianchi Verdi Rossi UNISI UNIFI Nome UniversitàCittà FirenzeP.zza SienaVia Banchi Indirizzo S. Marco sotto Stipendio Cognome Data (1,1) inizio DipartimentoTelefono Direttore(Codice,Cognome,Stipendio,DipartimentoDiretto,InizioDirezione) Direzione(1,1) Nome Sede Relazioni uno-a-uno 1 Dipartimento(Nome,Telefono,Sede,Direttore,InizioDirezione) Direttore(Codice,Cognome,Stipendio) Dipartimento(Nome,Telefono,Sede) La relazione èbiunivoca e quindi può oppure Si delle perde potrebbe relazioni distinzione anche rappresentano definire fra le due un unica entità relazione entità essere rappresentata che fonde entrambe in una qualsiasi ma 49 50

26 Stipendio Cognome Codice Impiegato Data (0,1) iniziodirezione(1,1) DipartimentoTelefono Nome Sede Relazioni Impiegato(Codice,Cognome,Stipendio) uno-a-uno 2 In questo Dipartimento(Nome,Telefono,Sede,Direttore,InizioDirezione) Rappresentare Impiegato valori nullicaso èpreferibile la relazione partecipazione perchénell altro Direzione della in prima Dipartimento caso entitàèopzionale si avrebbero piuttosto molti che Stipendio Cognome Codice Impiegato Data iniziodirezione(0,1) DipartimentoTelefono Nome Sede Relazioni Impiegato(Codice,Cognome,Stipendio) uno-a-uno 3 In Direzione(Direttore,Dipartimento,DataInizioDirezione) Questa questo caso la partecipazione Dipartimento(Nome,Telefono,Sede) Occorre Conviene soluzione però se il introdurre numero ha il vantaggio di una istanze relazione che di entrambe non partecipano in presentare più entitàèopzionale alla valori relazione nulli sugli sono attributi poche 51 52

27 Relazione molti-a-molti E1 Traduzione (X,N) binaria R delle relazioni 1 AE12 AE11 Relazione E2 AE22 AE21 AR AR molti-a-molti E1ternaria (X,N) R R(AE11,AE21,AR) E1(AE11,AE12) (X,N) AE12 AE11 E2(AE21,AE22) E2(AE21,AE22) E1(AE11,AE12) AE22 AE21 R(AE11,AE21, E3(AE31,AE32) E 3 AE31 AE32 AE31AR) 53 con partecipazione Relazione E1uno-a-molti Traduzione (1,1) obbligatoria R delle relazioni 2 (X,N) AE12 AE11 E2 AE22 AE21 AR E1(AE11,AE12,AE21,AR) E2(AE21,AE22) con Relazione partecipazione uno-a-molti (0,1) E1 opzionale (X,N) E2 R AE12 AE11 AR R(AE11,AE21,AR) E2(AE21,AE22)o E1(AE11,AE12) E1(AE11,AE12,AE21,AR) AE22 AE21 E2(AE21,AE22) essere possono nulli 54

28 con partecipazione di Relazione entrambe uno-a-uno obbligatoria (1,1) E1le entità (1,1) E2 R AE12 AE11 AR E1(AE11,AE12,AE21,AR)oE2(AE21,AE22,AE11,AR) AE22 AE21 E2(AE21,AE22) E1(AE11,AE12) 55 con Relazione di partecipazione entrambe uno-a-unoi le entità opzionale unoi (0,1) E1 RE2 AE12 AE11 AR E1(AE11,AE12,AE21,AR) E2(AE21,AE22) oe2(ae21,ae22,ae11,ar) AE22 E1(AE11,AE12) essere possono nulli R(AE11,AE21,AR) E1(AE11,AE12) E2(AE21,AE22) 56 identificatore Relazione E1 Traduzione (1,1) esterno con R delle relazioni 3 (X,N) AE12 AE11 E2 AE22 AE21 AR E1(AE12,AE21,AE11,AR) E2(AE21,AE22) con Relazione partecipazione di uno-a-uno Traduzione (1,1) una E1entità opzionale AE12 AE11 AR delle relazioni 4 E1(AE11,AE12,AE21,AR) E2(AE21,AE22) AE22 AE21 (0,1)RE2

29 Documentazione MatricolaCognome degli schemi logici ImpiegatoStipendio ImpiegatoProgettoDataInizio PartecipazioneProgetto CodiceNome Fondi Si devono documentare i vincoli integrità referenziale Il diagramma èutile anche per visualizzare i cammini di join 57 Data inizio corrente Impiego Indirizzo Datore DipendenteProfessionista Partecipante Impiego NomeTelefono Cittàdi (0,N) orarioaulagiorno (1,1) Sesso Data finepassatodata inizio Cognome Codice Età CFnascita (0,N) Composizione Lezione (0,N) Partecipazione Edizione Posizione LivelloAreaTitolo professionale (0,1) Tipologia Corso iniziofinenumero corso (1,1) Corrente Passata Votazione (0,1) (0,N) (0,N) (1,1) (1,N) (0,1) di partecipanti passata Docenza corrente CFDocente CognomeCittàdi nascita codicetitolo (1,N) (0,1) abilitazione(1,n) (0,1) (0,N) Interno Collaboratore (1,N) Telefono Età 58 Esempio: società di formazione

30 1: 1 partecipante indicando tutti i suoi dati che può insegnare 2: 3: 23inserisci nuovo partecipante docente ad indicando una edizione tutti o un suoi corso dati e i corsi Esempio: 4: 4assegna un operazioni 5: 5 tutte docente informazioni abilitato sulle a una edizioni edizione passate di corso corso possono con insegnarli titolo, 6: 6stampa orari delle tutti lezioni i corsi offerti, e numero con dei informazioni partecipanti sui docenti di un Operazione lui insegnati7: 7per ogni docente, trova tutti i a tutti i corsi che tutte la rispettiva le informazioni 8: 8votazione effettua su una di essi, statistica sulla edizione su tutti i alla partecipanti quale hanno a un partecipato corso, con da e 59 Concetto Lezione Edizione Corso Docente Collaboratore InternocorsoTipoVolume Esempio: Partecipante Dipendente 250 il carico Professionista Datore Part. Composizione Tipologia Passata Corrente R10000 E Doc. Abilitazione passata corrente 8000 Impiego Tavola correnter passator dei volumi R OperazioneTipoFrequenza /giorno 5 50/giorno Op. 67 I 15/giorno 10/giorno 20/giorno 2/giorno Tavola 8 delle Boperazioni 10/mese 5/sett. 60

31 Votazione (0,N) Esempio: Cognome Cittàdi Sesso Codice CFPartecipante ridondanze Etànascita (0,N) (0,1) Partecipazione Corrente Passata partecipanti numero(0,n) Edizione iniziofine corsodi partecipanti numero Occupazione Operazioni 2: 5: stampa assegna coinvolte: di memoria:volume tutte un partecipante le informazioni ad Edizione una sulle edizione edizioni Corso di passate un x 4 corso byte di uncorso = 4000 byte Op. 8: può essere trascurata perchépoco frequente e batch Op. 2: Cognome Cittàdi Sesso Codice assegna Partecipante Esempio: Età CFnascitaun partecipante Partecipazione Corrente Edizione corso operazione (0,1) ad (0,N) una edizione di un corso iniziofine 2 ConcettoCostruttoAccessiTipo di partecipanti numero Par. Partecipante corrente con ridondanza Edizione corso R E 1 S L Par. Partecipante ConcettoCostruttoAccessiTipo correntesenza REridondanza aggiornamento di numero di partecipanti 1 SL 2 x 50 S + 2 x 50 L /giorno 1 x 50 S + 1 x 50 L /giorno 61 62

32 Op. con 5: titolo, stampa orari tutte delle le lezioni informazioni e numero sulle dei edizioni partecipanti passate di uncorso Cognome Cittàdi Sesso Codice Etànascita Partecipante 1000 orarioaulagiorno (0,N) partecipazioni passate Composizione (1,1) Tipologia Edizione Lezione senza ridondanzapartecipazione Passata(0,N) Votazione Corso corso codice (0,N) (1,1) (1,N) iniziofinenumero titolodi partecipanti 8000/1000 = 8 lezioni/edizione 10000/ partecipanti/edizione 1000 edizioni lezioni 200 corsi 1000/200 = 5 edizioni/corso63 CFEsempio: operazione 5/a Edizione ConcettoCostruttoAccessiTipo Tipologia Corso Esempio: corso con ridondanza Composizione R 5x8=40L 51 operazione senza ridondanza 5/b Lezione87 x 10 EL /giorno L Edizione ConcettoCostruttoAccessiTipo Composizione Part. Tipologia Lezione Corso passata corso R E 5x10=50L 5x8=40L x 10 L /giorno L conteggio dei partecipanti alle edizioni passate 64

33 Totali Esempio: scelta ridondanza Considerando Operazione 5870/giorno 2100/giorno con con ridondanza L 100/giorno S totale senza doppio ridondanza: il costo per le Operazione 2 operazioni 51370/giorno senza 50/giorno L S di scrittura ridondanza 50/giorno 0 Si decide quindi di mantenere la ridondanza Cognome Esempio: gerarchie /a InternoCFDocente Collaboratore Cittàdi (1,N) Telefono nascita Età CFDocente CognomeCittàdi Telefono nascita Età Gerarchia dei docenti Le I Si sottotipi dominio due accorpano operazioni sottotipi l insieme le che non figlie dei fanno hanno nel valori riferimento padre attributi C(collaboratore) aggiungendo specifici ai docenti l attributo e (3,4,6,7) I(interno). Tipoche non distinguono ha per i Tipo(1,N) 65 66

34 Esempio: (1,1) Cognome gerarchie /b Gerarchia dei partecipanti Le operazioni DipendenteProfessionista Sesso Codice Età CFPartecipante (1,1) Cognome Cittàdi Sesso CodicePartecipante I E preferibile i sottotipi due sottotipi Posizione lasciare che hanno LivelloArea evitare di avere entitàcon fanno i attributi due riferimento (0,1) troppi sottotipi specifici attributi come ai partecipanti DipendenteProfessionista Età CFnascita Titolo professionale Dipen.(0,1)(0,1) PosizioneDati entitàe e/o con usare attributi (1,2,8) LivelloArea (1,1) Profess. Dati due non con relazioni valori distinguono Titolo (1,1) (0,1) professionale nulli per Votazione (0,N) Esempio: partizionamento /a L operazione Partecipante(0,N) Partecipazione 5 distingue (0,1) Partecipazione Corrente Passata(0,N) Edizione corso Le riferimento relazioni a Docenza edizioni correntee correnti fra correntee edizioni iniziofinenumero (0,1) e passate Docenza correnti di (0,1) Partecipazione partecipanti passata Docenza corrente(0,1) (0,N) passatafanno e passate a edizioni correnti e passate passatafanno Docente conviene partizionare l entitl entitàedizione di corso? riferimento 67 68

35 (0,N) Esempio: partizionamento /b Andrebbero (1,1) Composizione Tipologia (1,N) Edizione corso iniziofinenumero (0,1) Le operazioni duplicate 7 (1,N) di (0,1) partecipanti (0,N) passate richiederebbero e 8 che le non relazioni Tipologia al visita fanno presente (1,1) Composizione (1,N) presente Edizione corso di Composizionee inizionumero differenza (1,N) di partecipanti (0,1) (0,N) Composizione Tipologia (1,N) due entitàdistinte tra edizioni passato Edizione passato corso inizionumero Tipologia fine (1,N) di partecipanti (0,1) Non partizioniamo tale correnti e Votazione (0,N) (1,1) passata Esempio: accorpamento /a Le relativi operazioni Partecipante(0,N) alle relazioni in pratica (0,1) Partecipazione Docenza Corrente Passata(0,N) Edizione corso Occorre trasferire le occorrenze non richiedono e Partecipazione iniziofinenumero (0,1) di (0,1) partecipanti passata Docenza corrente(0,1) (0,N) una edizione corso terminada una la relazione differenza corrente all altra fra Docente e i concetti Il numero medio di istanze di Partecipazione correnteèbasso quando passata si accorpano i due concetti (500) 69 70

36 Esempio: accorpamento /b L attributo Partecipante Votazionedella (0,N) Partecipazione Votazione (0,1)(1,N) Edizione alle Lo partecipazioni speco di memoria presenti èsolo relazione ed di èquindi inizio corsofine(1,1) di partecipanti numero Occorre inserire i vincoli 500 ogni x edizione Docenza(0,N) Partecipazionenon 4 byte nullo ha = un 2000 docentedocente bytesi applica Le ogni Un cardinalitàminime edizione docente partecipante ha non un può non Docente dalla insegnare può seguire parte e almeno piùdi piùdi Edizione un un corso corso Partecipante di nello corso nello stesso stesso sono periodo 1 perché Si legata elimina con l attributo una relazione multivaloreintroducendo uno-a-molti con l entitàdocente l entitàtelefono Esempio: attributo multivalore CFDocente CognomeCittàdi (1,N) Telefono nascita Età CFCognome Intestatario. (1,N) DocenteCittàdi Età nascita TelefonoNumero (1,1) 71 72

37 Codice: CF: 2 byte Esempio: identificatori Data 16 byte Partecipante Deve E preferibile occorrenze Inizio essere e usato inserire Tipologia in un Partecipazione Corso codice (esterno) ad hoc e Docenza con molte Edizione Corso 73 Data inizio corrente Impiego Indirizzo Datore Esempio: schema ristrutturato Partecipante Impiego NomeTelefono Cittàdi (0,N) (1,1) Sesso Data finepassatodata inizio Cognome Codice DipendenteProfessionista Età CFnascita orarioaulagiorno (0,N) Composizione Lezione Edizione Posizione LivelloAreaTitolo professionale (0,1) Tipologia Corso iniziofinecodice corso (1,1) (0,N) Partecipazione Votazione(0,N) (1,1) (1,N) Dipen. Dati(0,1)(0,1) Profess. Dati(0,1) (1,N) Docenza codicetitolo (1,N) (1,1) partecipanti numero abilitazione(1,n) (0,N) (1,1) (1,1) Cognome Intestatario. CF (1,N) DocenteCittàdi Età Tipo nascita TelefonoNumero (1,1) 74

38 EdizioneCorso(Codice,DataInizio,DataFine,Corso,Docente,NrPart) Esempio: Telefono(Numero,Docente), Docente(CF,Cognome,Età,CittàNascita,Tipo) Lezione(Ora,Aula,Giorno,EdizioneCorso) schema relazionale Partecipante(Codice,CF,Cognome,Età,CittàNascita,Sesso) Partecipazione(Partecipante,EdizioneCorso,Votazione*) Abilitazione(Corso,Docente) Corso(Codice,Titolo) Dipendente(Partecipante,Livello,Posizione,Datore,DataInizio) ImpiegoPassato(Partecipante,Datore,DataInizio,DataFine) Professionista(Partecipante,Area,Titolo*) Datore(Nome,Telefono,Indirizzo) 75 orarioaulagiorno Composizione Lezione Tipologia Edizione corso (1,1) Lezione (1,N) (0,N) codicetitolo Corso iniziofinecodice partecipanti numero CodiceDataInizioDataFineCorsoNrPartDocente OraAulaGiornoEdizioneCorso (1,1) CFDocente Docenza EdizioneCorso (1,1) (1,N)(1,N) (0,N) Cognome Cittàdi Età CodiceTitolo abilitazione TipoCorso nascitacorsodocenteabilitazione CFCognomeEtàCittàNascitaTipo Docente76 Esempio: schema relazionale /a

39 corrente Impiego Indirizzo Datore Esempio: schema relazionale /b Partecipante Impiego NomeTelefono Cittàdi (0,N) (1,1) Data finepassatodata inizio Cognome Sesso Codice DipendenteProfessionista Età CFnascita (0,N) PartecipanteDatoreDataInizioDataFine NomeTelefonoIndirizzo Dipen.(0,1)(0,1) ImpiegoPassato Datore PosizioneDati Livello (1,1) Dati AreaProfess. Titolo (1,1) CodiceCFCognomeEtàCittàNascitaSesso Partecipante professionale (0,1) PartecipanteAreaTitolo PartecipanteLivelloPosizioneDatoreDataInizio Professionista Dipedente77 Partecipante Codice Cognome Età Cittàdi Sesso Trasformazioni CFnascita Edizione CF Codice Corso Data Numero in ERWin inizio fine (FK) di corso many-to-many Partecipazione di partecipanti 1 transformpartecipante Codice Cognome Età Cittàdi Sesso CF CFnascita Votazione Edizione Persona Partecipazione (FK) Edizione Codice Corso Data Numero inizio fine (FK) di corso di partecipanti 78

40 Docente CF Trasformazioni Cognome Supertype-Subtype Età Cittàdi CF Rollup in ERWin 2 Telefono nascita Docente CF Cognome CF CF Collaboratore CF (FK) CF Interno Età CF (FK) Cittàdi Telefono Tipo nascita si l attributo deve aggiungere Tipo Partecipante Codice Cognome Supertype-Subtype Identity Trasformazioni Età Cittàdi in ERWin 3 Sesso CF CFnascita Partecipante Codice Cognome Età Cittàdi Codice Dipendente Posizione Livello (FK) Titolo AreaProfessionista Sesso Codice Professionale (FK) CF CFnascita Codice Dipendente Posizione Livello (FK) Titolo AreaProfessionista Codice Professionale (FK) 79 80

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione logica Progettazione logica Richiede di scegliere il modello dei dati!modello relazionale Obiettivo: definizione di uno schema logico relazionale corrispondente allo schema ER di partenza

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Progettazione Logica. Progettazione Logica Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Tabelle per ogni concetto Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Passaggio al modello logico (1)

Dettagli

Capitolo 8. Esercizio 8.1

Capitolo 8. Esercizio 8.1 Capitolo 8 Esercizio 8.1 Si consideri lo schema Entità-Relazione ottenuto come soluzione dell esercizio 7.4. Fare delle ipotesi sul volume dei dati e sulle operazioni possibili su questi dati e, sulla

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Design di un database

Design di un database Design di un database Progettare un database implica definire quanto i seguenti aspetti: Struttura Caratteristiche Contenuti Il ciclo di design di un database si suddivide in tre fasi principali: progettazione

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

11 - Progettazione Logica

11 - Progettazione Logica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2011/2012 11 - Progettazione Logica

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati

Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati 1 Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Le metodologie di progettazione delle Basi di Dati 2 Una metodologia

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

Progettazione di un DB....in breve

Progettazione di un DB....in breve Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche Progetto di basi di dati aboratorio di diagnosi mediche Descrizione e specifiche Si vuole realizzare il progetto della base di dati di laboratorio di diagnosi medica, partendo da un insieme di requisiti.

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Progettazione Concettuale: strutturazione della realtà che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale Dallo schema concettuale si ricava lo schema del database relazionale

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati Conversione Modello ER in Modello Relazionale Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni

Dettagli

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa

1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le CF volte che si visualizza i dati un fornitore si mostranoanche. La mensa. La mensa Ristrutturare Osservazioni seguenti che possano indicazioni emergere lo schema sulle ER operazioni della slide frequenti successiva e indicando tenendo presenti i vincoli le 1.Tutte 2.Spesso P.IVAe le

Dettagli

Fasi del progetto ( 1 )

Fasi del progetto ( 1 ) Progetto 2004-2005 2005 Esercitazione delle lezioni 2, 3 e 4. 1 Fasi del progetto ( 1 ) Analisi dettagliata delle specifiche fornite dal committente. Questa fase è fondamentale per capire a fondo quali

Dettagli

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Informatica Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Lezione 7 Lavora a Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti Lezione 5: Progettazione di Software e Database Dr. Luca Abeti Ingegneria del Software L ingegneria del software è la disciplina che studia i metodi e gli strumenti per lo sviluppo del software e la misura

Dettagli

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( ) Invia modulo Basi di Dati + Laboratorio INSEGNAMENTO 214-215 ANNO ACCADEMICO Informatica Triennale sede di Brindisi CORSO DI LAUREA IN Paolo Buono DOCENTE 2 1 ANNO DI CORSO SEMESTRE 7 N CREDITI LEZIONI

Dettagli

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Domanda 1 (50%) Si consideri la seguente schematizzazione di alcuni tour organizzati da un agenzia turistica: Tour N. 2345 Nome: Marocco Partenza:

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti Progettare: definire la struttura,

Dettagli

Traduzione da ER a Relazionale

Traduzione da ER a Relazionale Traduzione da ER a Relazionale Costruito lo schema concettuale (modello ER) occorre tradurre lo schema ottenuto in uno schema logico ad esso equivalente, nel nostro caso useremo il modello relazionale

Dettagli

BASI DI DATI I. Progettazione di un DBMS per un negozio di materiale elettrico. Progetto realizzato da: Iero Demetrio Matricola: 106857

BASI DI DATI I. Progettazione di un DBMS per un negozio di materiale elettrico. Progetto realizzato da: Iero Demetrio Matricola: 106857 BASI DI DATI I Progettazione di un DBMS per un negozio di materiale elettrico Progetto realizzato da: Iero Demetrio Matricola: 106857 DESCRIZIONE DELLA REALTA' Si vuole realizzare un DBMS per la gestione

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

Secondo Compitino di Basi di Dati

Secondo Compitino di Basi di Dati Secondo Compitino di Basi di Dati 10 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 18 2 12 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 18) Si vuole realizzare un applicazione per

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Identificatori delle entità

Identificatori delle entità Identificatori delle entità Permettono di identificare in maniera univoca le occorrenze delle entità Ogni entità deve averne (almeno) uno Targa Automobile Modello Colore Nome Persona Data di nascita Indirizzo

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Modello E-R. Modello relazionale

Modello E-R. Modello relazionale 1 - Cinema Hollywood Si deve progettare una base di dati a supporto della programmazione cinematografica della catena di cinema Hollywood. Al momento dell acquisto di un film da proiettare vengono memorizzati

Dettagli

I DATABASE Database relazionale

I DATABASE Database relazionale Database relazionale Modello di database che consiste di diversi file separati che sono correlati l'un l'altro attraverso campi chiave. Si può accedere alle informazioni memorizzate in un file attraverso

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE I DATABASE o basi di dati possono essere definiti come una collezione di dati gestita dai DBMS. Tali basi di dati devono possedere determinati requisiti, definiti come specifiche, necessarie per il processo

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 tipo della chiave La chiave di un entità può essere composta albergo località stabilimento nome località hotel_id nome provincia loc_id nome società

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME 14 maggio 2009 1 Progettazione di basi di dati Si vuole

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione LA NORMALIZZAZIONE Introduzione La normalizzazione e' una tecnica di progettazione dei database, mediante la quale si elimina la rindondanza dei dati al fine di evitare anomalie nella loro consistenza

Dettagli

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 Le gerarchie spesso nella analisi di un settore aziendale può risultare che più entità risultino simili o casi particolari l una dell altra, derivanti da viste

Dettagli

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R. Basi di dati Esercizi sul modello E.R. Esercizio 1, testo (1) Si vuole modellare un sistema per la gestione di visite mediche da svolgersi in diversi ambulatori medici Ogni visita è svolta in uno ed un

Dettagli

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005 Basi di dati Esercitazione ER 1 giugno 2005 Paolo Papotti Esercizio 1.3.1 Si vuole realizzare una base di dati per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Si devono memorizzare i dati riguardanti

Dettagli

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

70555 Informatica 3 70777 Sicurezza 2. 70555 Mario Rossi 70777 Anna Bianchi. Esempio istanza:

70555 Informatica 3 70777 Sicurezza 2. 70555 Mario Rossi 70777 Anna Bianchi. Esempio istanza: DOMANDE 1) Definire i concetti di schema e istanza di una base di dati, fornendo anche un esempio. Si definisce schema di una base di dati, quella parte della base di dati stessa che resta sostanzialmente

Dettagli

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali e implicazione logica Regole di

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli