Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati"

Transcript

1 1 Il modello Entity-Relationship per il progetto delle basi di dati Massimo Paolucci DIST Università di Genova Le metodologie di progettazione delle Basi di Dati 2 Una metodologia di progettazione consiste generalmente in: Generare una decomposizione in passi successivi e indipendenti dell'intera attività di progetto. Stabilire una serie di strategie da seguire nei vari passi. Stabilire alcuni modelli di riferimento, per descrivere i dati in ingresso e in uscita dalle varie fasi.

2 Ciclo di vita di un S.I. 3 Studio di fattibilità Raccolta ed analisi dei requisiti Progettazione Implementazione Validazione e collaudo Funzionamento Le tre fasi in cui si deve articolare un progetto di database sono: 4 La progettazione concettuale. Rappresentare le specifiche con una descrizione formale e completa senza preoccuparsi né della modalità con cui queste informazioni verranno definite in un sistema reale. La progettazione logica. Traduzione dello schema concettuale in termini del modello di dati proprio del tipo di DBMS a disposizione. In questa fase si tiene conto anche dei criteri di ottimizzazione delle rappresentazioni, in base alle operazioni da effettuare sui dati. La progettazione fisica. Lo schema logico è completato con la specifica dei parametri di memorizzazione dei dati.

3 Requisiti della base di dati 5 Progettazione di basi di dati Progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE Progettazione logica SCHEMA LOGICO Progettazione fisica SCHEMA FISICO I diagrammi Entità-Relazione (ER Diagram) 6 Sono uno strumento per la progettazione concettuale di DB. Da essi può essere agevolmente ricavato lo schema fisico di DB relazionali. Sono utilizzati in strumenti di progettazione assistita (CASE) La sintassi utilizzata è semplice ed intuitiva.

4 I diagrammi Entità-Relazione (ER Diagram) (cont.) 7 La specifica del DB definita è composta da: Un insieme di diagrammi ER Rappresentano i dati operativi che devono essere strutturati nel SI Un insieme di dizionari dei dati associati ai diagrammi ER Descrivono verbalmente i diagrammi per mezzo di tabelle riassuntive Un insieme di vincoli di integrità sui dati Specificano condizioni particolari che non possono essere desunte dai diagrammi. Le componenti dei diagrammi ER 8 Entità: Classi/insiemi di oggetti riguardo i quali si ha interesse a raccogliere informazioni. Entità Esempi Impiegato Città Fornitore

5 Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 9 Relazione: Legame logico tra entità riguardo il quale si ha interesse raccogliere informazioni. Relazione Esempio Residenza Città Esempi di relazione 10 Sede lavoro Due relazioni binarie tra le stesse entità Residenza Città Componente Una relazione ricorsiva main Parte sub Dipartimento Una relazione ternaria Fornitore Fornitura Prodotto

6 Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 11 Attributi: Specificano le informazioni che devono essere raccolte riguardo entità e relazioni. Entità Attributo 1 Attributo 2... Attributo 1... Relazione identificatore Esempio Studente Matricola Nome Esame Voto Data esame Corso Nome Anno di corso Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 12 Gli attributi possono anche essere composti. Entità Attributo 1 Attributo Composto [Comp1, Comp2,...]... Esempio C.F Nome Indirizzo [Via, CAP, Città]...

7 Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 13 Gli attributi possono essere obbligatori oppure opzionali. Entità Attributo obb (obbligatorio - default) Attributo obb (1) (obbligatorio - esplicito) Attributo opz (0) (opzionale) Esempio C.F Nome Targa auto (0) Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 14 Nota Gli attributi che possiedono una molteplicità il più delle volte rappresentano entità. Esempio C.F Nome Targa auto (0, N) C.F Nome Possesso Auto Targa auto

8 Un esempio di diagramma ER 15 Direzione codice cognome stipendio età Impiegato Afferenza data afferenza Dipartimento telefono Partecipazione data inizio Composizione budget data consegna Progetto Sede città indirizzo [civico, via, CAP] Nota: esempi di notazioni alternative Sede città indirizzo civico via CAP Possesso Auto Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 16 Cardinalità delle relazione: Specifica il numero minimo e massimo delle occorrenze delle entità nelle relazioni. (min 1, max 1 ) (min 2, max 2 ) Entità 1 Relaz. R Entità 2 min 1 : max 1 : R il numero minimo di volte in cui Entità 1 partecipa alla Relaz. R il numero massimo di volte in cui Entità 1 partecipa alla Relaz. min può valere: 0 la relazione è opzionale per l entità 1 la relazione è obbligatoria per l entità max può valere: 1 l entità può partecipare una sola volta alla relazione N l entità può partecipare più volte alla relazione

9 Esempio di cardinalità 17 Impiegato (1, N) (0, N) Assegnamento Incarico Significato: ad un impiegato viene sempre assegnato un incarico ad un impiegato possono essere assegnati più incarichi un incarico può anche non essere (ancora) assegnato ad un impiegato uno stesso incarico può essere assegnato a tanti impiegati Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 18 Tipi di cardinalità delle relazione: Sono possibili tre tipi di relazioni in funzione della cardinalità massima: Relazioni 1-1 uno a uno Relazioni 1-N (oppure N-1) uno a molti Relazioni N-N molti a molti Esempi Relazione 1-1 Ordine (0, 1) (1, 1) Vendita Fattura Relazione 1-N (1, 1) (0, N) Residenza Città Relazione N-N Turista (1, N) (0, N) Prenotazione Viaggio

10 Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 19 Identificatori: Sono attributi che individuano univocamente un entità. L identificatore può essere: Singolo Entità Attributo 1 Attributo 2... identificatore Multiplo (composto) Entità Attributo 1 Attributo 2 Attributo 3... identificatori Esterno Studente Matricola Nome (1, 1) (0, N) Iscrizione identificatori Università Nome Città Un esempio di diagramma ER (cont.) 20 (0, 1) Direzione (1, 1) codice cognome stipendio età Impiegato (0, N) (0, 1) (1, N) Afferenza data afferenza Dipartimento (1, 1) telefono Partecipazione data inizio Composizione budget data consegna Progetto (1, N) (1, N) Sede città indirizzo [civico, via, CAP]

11 Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 21 Gerarchie: Specificano legami gerarchici tra entità, ossia generalizzazioni (bottom-up) o specializzazioni (top-down). Per mezzo delle gerarchie si esprimono: Generalizzazioni totali Generalizzazioni parziali Uomo Donna Professionista Sottinsiemi Avvocato Ingegnere Studente Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 22 Gli attibuti nelle gerarchie vengono ereditati dalle entità superiori a quelle inferiori. Esempi CF cognome età situazione militare Uomo Donna CF cognome età stipendio matricola situazion e militare Uomo Donna Impiegato Studente Segretario orario Direttore Progettista Responsabile di progetto

12 Le componenti dei diagrammi ER (cont.) 23 Il dizionario del dati: E composto da due tabelle: Tabella delle Entità Entità Descrizione Attributi Identificatore Tabella delle Relazioni Relazione Descrizione Entità coinvolte Attributi Le componenti dei diagrammi ER (cont.) Il vincoli di integrità sui dati dati: 24 Corrisponde all insieme delle regole che non sono deducibili dal diagramma. Esempio (0, 1) Direzione (1, 1) codice cognome stipendio età Impiegato (0, N) (0, 1) (1, N) Afferenza data afferenza Dipartimento (1, 1) telefono Partecipazione Composizione data inizio (1, N) (1, N) budget Progetto Sede città data consegna indirizzo [civico, via, CAP] un impiegato può dirigere solo un dipartimento alla volta un impiegato non può avere un salario maggiore del direttore il budget di un progetto deve essere maggiore della somma degli stipendi degli impiegati coinvolti

13 Modellazione dei dati con UML 25 Unified Modeling Language Un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare sistemi software Uno standard OMG (Object Management Group) Autori: Grady Booch Ivar Jacobson Jim Rumbaugh Co-proponenti: Microsoft, IBM, Oracle, HP, Platinum, Sterling, Unysis (e tanti altri) Modellazione dei dati con UML 26 Il diagramma delle classi Le componenti principali nei diagrammi delle classi sono le classi e le associazioni che corrispondono sostanzialmente alle entità e alle relazioni del modello Le classi vengono rappresentate da rettangoli contenenti, in alto, il nome della classe e, al loro interno, gli attributi ad essa associati Le associazioni binarie si presentano con delle linee che congiungono le classi coinvolte nell associazione, mentre per le associazioni n-arie, la notazione grafica e la stessa del modello E-R Gli attributi di una associazione vengono indicati attraverso le classi di associazione che descrivono appunto le relative proprietà La relazione di aggregazione è un associazione speciale che aggrega uno o più concetti che in un singolo concetto composito Le generalizzazioni, in modo similare ai diagrammi E-R, sono indicate con opportune frecce, linee continue che terminano in un triangolo vuoto, che collegano i concetti figli al padre

14 Modellazione dei dati con UML 27 Direzione Impiegato Codice {id} Cognome Stipendio Eta 1..* Partecipazione * Data Inizio 1..* 0..1 Afferenza -Data Afferenza Dipartimento Nome {id}[1] Telefono[1..*] <<identificante>> 1 Progetto Nome {id} Budget Data Consegna Sede Citta' {id} Indirizzo 1..* Modellazione dei dati con UML 28 Codice fiscale {id} Cognome Eta' Professionista -Partita IVA {id} -Indirizzo Uomo Situazione militare Donna Avvocato Ingegnere Dottore Specializzazione

15 La progettazione concettuale 29 La raccolta dei requisiti Le principali fonti per d informazione per l acquisizione delle specifiche sono: Gli utenti delle applicazioni La documentazione esistente Eventuali realizzazioni preesistenti Strumenti Uso del linguaggio naturale Interviste con il cliente e gli utenti finali Questionari Workshop La progettazione concettuale 30 La raccolta dei requisiti L attività di specifica è atta a formalizzare un documento illustrante le informazioni raccolte Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Unificare i termini (possibilmente evitando sinonimi) Rendere esplicito il contesto di riferimento Costruire un glossario dei termini

16 La progettazione concettuale 31 Criteri di rappresentazione Un concetto che ha proprietà significative atte a descrivere classi di oggetti deve essere rappresentato con una entità Un concetto senza caratteristiche proprie rilevanti e avente struttura semplice verrà rappresentato come attributo di un concetto cui si riferisce L associazione tra due o più concetti del dominio applicativo è rappresentata con una relazione tra le rispettive entità Entità aventi caratteristiche comuni possono essere associate facendo uso della struttura di generalizzazione La progettazione concettuale 32 Strategie di progetto Top-down - Lo schema concettuale è il frutto di una serie di raffinamenti successivi a partire da uno schema generale in cui sono presenti pochi concetti ad un alto livello di astrazione Bottom-up - Lo schema concettuale è costruito attraverso una serie di fusioni successive a partire da un insieme di schemi elementari in cui vengono rappresentati singoli frammenti della realtà di interesse Inside-out - Si basa sulla strategia bottom-up avendo però come base di partenza gli schemi dei concetti più rilevanti nel dominio applicativo Mista - Lo scheletro dello schema viene costruito con una strategia bottom-up che mantiene però un alto livello di astrazione dei concetti rappresentati. Lo schema risultante è poi raffinato con strategia topdown

17 La progettazione logica: dai diagrammi ER alla struttura del DB relazionale 33 Il modello ER viene sviluppato dall analisi dei requisiti procedendo generalmente in modo top-down. La progettazione logica consiste nel definire la struttura del DB relazionale partendo dal modello relazionale. Prima della traduzione il diagramma ER va riorganizzato: Eliminare le ridondanze Eliminare le generalizzazioni Partizionare/accorpare entità e/o associazioni Scegliere gli identificatori primari Questo passaggio da struttura concettuale a struttura logica non è necessario con modelli object-oriented. Ristrutturazione dei diagrammi ER 34 Eliminazione delle ridondanze Le ridondanze sono causate da dati derivabili (che dovrebbero essere aggiornati). L eliminazione può essere fatta valutando i singoli casi. Esempi: Fattura Importo netto IVA Importo lordo importo totale Acquisto (1, N) (1, N) Composizione Prodotto prezzo

18 Ristrutturazione dei diagrammi ER (cont.) 35 Eliminazione delle generalizzazioni A01 A02 E0 R1 E3 E1 E2 (x, y) R2 E4 Tre possibilità: A11 A21 1. Accorpamento delle entità figlie con l entità madre A01 A02 A11 A21 Tipo E0 R1 (0, y) R2 E3 E4 Ristrutturazione dei diagrammi ER (cont.) 2. Suddivisione delle caratteristiche dell entità madre nelle entità figlie 36 R11 R12 E3 A01 A02 A11 E1 A01 A02 A21 E2 (x, y) R2 E4 3. Sostituzione delle generalizzazioni con associazioni. A01 A02 E0 (0,1) (0,1) R1 E3 Rg1 Rg2 (1,1) (1,1) E1 E2 (x, y) R2 E4 A11 A21

19 Ristrutturazione dei diagrammi ER (cont.) 37 Partizionare/accorpare entità o associazioni Questo significa: a. Suddividere in più entità distinte gruppi di dati che sono usati separatamente da diverse procedure. Esempio Impiegato codice cognome stipendio data nascita indirizzo livello ritenute codice cognome data nascita indirizzo Dati Anag. (1, 1) (1, 1) Dati impiegato Dati Lavor. codice stipendio livello ritenute Ristrutturazione dei diagrammi ER (cont.) 38 b. Suddividere associazioni che contengono informazioni che vengono utilizzate separatamente. Esempio cognome ruolo Giocatore (1, N) (1, N) composizione Squadra città data acquisto data cessione (0,1) data acquisto comp. attuale (1, 1) (1, N) cognome ruolo Giocatore (0, N) (1, N) comp. precedente Squadra città data acquisto data cessione

20 Ristrutturazione dei diagrammi ER (cont.) 39 c. Eliminare attributi multivalore. Esempio Agenzia indirizzo città telefono (1,N) numero Telefono (1, 1) (1, N) Recapito Agenzia indirizzo città Ristrutturazione dei diagrammi ER (cont.) 40 d. Accorpare entità (associazioni). Esempio CF cognome nome età (0, 1) (1, 1) Intestazione Appartamento indirizzo interno CF cognome nome età indirizzo (0,1) interno (0,1)

21 Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale 41 Definire le tabelle specificando le chiavi primarie ed esterne. Le regole di traduzione 1. Entità: diventano tabelle ed i loro identificatori chiavi primarie. 2. Associazioni N-N: diventano tabelle con chiave primaria formata dall unione delle chiavi delle entità coinvolte. 3. Associazioni 1-N: gli attributi dell associazione e la chiave primaria della tabella relativa all entità dal lato N sono inclusi nella tabella relativa all entità dal lato 1. Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) 42 Le regole di traduzione 4. Entità con identificatori esterni: si procede come per le associazioni 1-N ma la chiave primaria risulta composta. 5. Associazioni 1-1: se obbligatorie si procede come per le 1-N scegliendo il lato in cui includere gli attributi e la chiave esterna; se una opzionale si includono gli attributi e la chiave esterna sul lato obbligatorio ; se entrambe opzionali si costruisce una tabella autonoma come per il caso N-N.

22 Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) Esempi di regole di traduzione: associazioni molti a molti 43 matricola cognome stipendio (0, N) (0, N) Impiegato Partecipazione Progetto data inizio codice budget nome Schema Relazionale IMPIEGATI (Matricola, Cognome, Stipendio) PROGETTI (Codice, Nome, Budget) PARTECIPAZIONI (Matricola, Codice, DataInizio) PARTECIPAZIONI (Impiegato, Progetto, DataInizio) Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) Esempi di regole di traduzione: associazioni molti a molti ricorsiva 44 (0, N) (0, N) Composizione quantità Composto Prodotto codice costo nome Componente Schema Relazionale PRODOTTI (Codice, Nome, Costo) COMPOSIZIONI (Composto, Componente, Quantità)

23 Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) Esempi di regole di traduzione: associazioni molti a molti ternaria 45 Dipartimento telefono P.IVA Nome ditta Fornitore (0, N) (1, N) Fornitura (1, N) Prodotto codice genere quantità Schema Relazionale PRODOTTI (Codice, Genere) FORNITORI (P_IVA, NomeDitta) DIPARTIMENTI (Nome, Telefono) FORNITURE (Fornitore, Prodotto, Dipartimento, Quantità) Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) Esempi di regole di traduzione: associazioni uno a molti 46 data nascita cognome ruolo (1,1) (0, N) Giocatore Contratto Squadra ingaggio città colori sociali Schema Relazionale SQUADRE (Nome, Città, ColoriSociali) GIOCATORI (DataNascita, Cognome, NomeSquadra, Ruolo, Ingaggio) Foreig n Key

24 Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) 47 Esempi di regole di traduzione: entità con identificatore esterno matricola cognome anno iscizione (1,1) (1,N Studente Iscrizione ) Università città indirizzo Schema Relazionale STUDENTI (Matricola, NomeUniversità, Cognome, AnnoIscrizione) UNIVERSITA (Nome, Città, Indirizzo) Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) Esempi di regole di traduzione: associazioni uno a uno (obbligatoria) 48 codice cognome stipendio (1,1) (0, 1) Direttore Direzione Dipartimento data inizio telefono sede Schema Relazionale DIRETTORI (Codice, Cognome, Stipendio, DipartimentoDiretto, InizioDirezione) DIPARTIMENTI (Nome, Telefono, Sede) in alternativa DIRETTORI (Codice, Cognome, Stipendio) DIPARTIMENTI (Nome, Telefono, Sede, Direttore, InizioDirezione)

25 Traduzione dei diagrammi ER nel modello relazionale (cont.) Esempi di regole di traduzione: associazioni uno a uno (opzionale) 49 codice cognome stipendio (0,1) (0, 1) Impiegato Direzione Dipartimento data inizio telefono sede Schema Relazionale IMPIEGATI (Codice, Cognome, Stipendio) DIPARTIMENTI (Nome, Telefono, Sede, Direttore, InizioDirezione) in alternativa IMPIEGATI (Codice, Cognome, Stipendio) DIPARTIMENTI (Nome, Telefono, Sede) DIREZIONI (Direttore, Dipartimento, DataInizioDirezione)

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Identificatori delle entità

Identificatori delle entità Identificatori delle entità Permettono di identificare in maniera univoca le occorrenze delle entità Ogni entità deve averne (almeno) uno Targa Automobile Modello Colore Nome Persona Data di nascita Indirizzo

Dettagli

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione logica Progettazione logica Richiede di scegliere il modello dei dati!modello relazionale Obiettivo: definizione di uno schema logico relazionale corrispondente allo schema ER di partenza

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti Progettare: definire la struttura,

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Informatica Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Lezione 7 Lavora a Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Progettazione base dati relazionale

Progettazione base dati relazionale Progettazione base dati relazionale Prof. Luca Bolognini E-Mail:luca.bolognini@aliceposta.it Progettare una base di dati Lo scopo della progettazione è quello di definire lo schema della base di dati e

Dettagli

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Progettazione Logica. Progettazione Logica Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Tabelle per ogni concetto Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it Passaggio al modello logico (1)

Dettagli

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti Lezione 5: Progettazione di Software e Database Dr. Luca Abeti Ingegneria del Software L ingegneria del software è la disciplina che studia i metodi e gli strumenti per lo sviluppo del software e la misura

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Design di un database

Design di un database Design di un database Progettare un database implica definire quanto i seguenti aspetti: Struttura Caratteristiche Contenuti Il ciclo di design di un database si suddivide in tre fasi principali: progettazione

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

Capitolo 8. Esercizio 8.1

Capitolo 8. Esercizio 8.1 Capitolo 8 Esercizio 8.1 Si consideri lo schema Entità-Relazione ottenuto come soluzione dell esercizio 7.4. Fare delle ipotesi sul volume dei dati e sulle operazioni possibili su questi dati e, sulla

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Indice PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.Il modello ER (entity relationship)...1 Generalità...1 I costrutti principali del modello...2 Entità...2 Associazioni...2 Attributi...2 Altri costrutti del modello...2

Dettagli

Metodologie per la Progettazione Concettuale

Metodologie per la Progettazione Concettuale Metodologie per la Progettazione Concettuale Raccolta e analisi dei requisiti Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare sinonimi

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE I DATABASE o basi di dati possono essere definiti come una collezione di dati gestita dai DBMS. Tali basi di dati devono possedere determinati requisiti, definiti come specifiche, necessarie per il processo

Dettagli

Progettazione di un DB....in breve

Progettazione di un DB....in breve Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Progettazione Concettuale: strutturazione della realtà che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale Dallo schema concettuale si ricava lo schema del database relazionale

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per Specifica iniziale Passo 1: identifichiamo frasi che descrivono concetti autonomi Concetti autonomi: macchina, prodotto, cliente Passo 2: identifichiamo frasi che correlano concetti autonomi Passo 3: eliminiamo

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 La progettazione concettuale: il modello ER 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 1 La progettazione concettuale Prima di procedere con la progettazione concettuale è necessario effettuare un analisi

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 8 - Progettazione Concettuale Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 27/04/2014

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Data Base. Ing. Maria Grazia Celentano www.mariagraziacelentano.it

Data Base. Ing. Maria Grazia Celentano www.mariagraziacelentano.it Data Base Ing. Maria Grazia Celentano www.mariagraziacelentano.it 1 Introduzione 2 Sistemi informativi e informatici 3 Sistemi informativi e informatici 4 Dati e informazioni 5 Le Basi di Dati 6 Proprietà

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale Progettazione concettuale Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale Strategia di progetto specifiche informali progettazione concettuale schema concettuale progettazione

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 tipo della chiave La chiave di un entità può essere composta albergo località stabilimento nome località hotel_id nome provincia loc_id nome società

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1 Le gerarchie spesso nella analisi di un settore aziendale può risultare che più entità risultino simili o casi particolari l una dell altra, derivanti da viste

Dettagli

11 - Progettazione Logica

11 - Progettazione Logica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2011/2012 11 - Progettazione Logica

Dettagli

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Prof. Toni Mancini & Prof. Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercitazione E.A.1 Primi esercizi

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R. Basi di dati Esercizi sul modello E.R. Esercizio 1, testo (1) Si vuole modellare un sistema per la gestione di visite mediche da svolgersi in diversi ambulatori medici Ogni visita è svolta in uno ed un

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Metodologia di Progettazione database relazionali

Metodologia di Progettazione database relazionali Informatica e Telecomunicazioni S.p.A. Metodologia di Progettazione database relazionali I&T Informatica e Telecomunicazioni S.p.A Via dei Castelli Romani, 9 00040 Pomezia (Roma) Italy Tel. +39-6-911611

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico

Dettagli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche Progetto di basi di dati aboratorio di diagnosi mediche Descrizione e specifiche Si vuole realizzare il progetto della base di dati di laboratorio di diagnosi medica, partendo da un insieme di requisiti.

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Traduzione da ER a Relazionale

Traduzione da ER a Relazionale Traduzione da ER a Relazionale Costruito lo schema concettuale (modello ER) occorre tradurre lo schema ottenuto in uno schema logico ad esso equivalente, nel nostro caso useremo il modello relazionale

Dettagli

La Progettazione di una basi di dati. Prof.ssa Rosalba Giugno

La Progettazione di una basi di dati. Prof.ssa Rosalba Giugno La Progettazione di una basi di dati Prof.ssa Rosalba Giugno Programma Progettazione di Basi di Dati. Metodologie e Modelli per la Progettazione Il modello Entità- Relazione (E-R) Progettazione Concettuale

Dettagli

Schemi Entita`-Associazione: linguaggio

Schemi Entita`-Associazione: linguaggio Schemi Entita`-Associazione: linguaggio sintassi linguaggio: regole di composizione di strutture sempre piu` complesse. semantica linguaggio: rappresentazione/realizzazione della sintassi. sintassi E-A:

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di Information and Communication Technology II Progettazione di basi di dati: introduzione, il modello E-R, traduzione da E-R a relazionale --

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

Termine Descrizione Sinonimo Collegamenti Lettore Una persona che prende in Utente

Termine Descrizione Sinonimo Collegamenti Lettore Una persona che prende in Utente Capitolo 7 Esercizio 7.1 Si desidera automatizzare il sistema di prestiti di una biblioteca. Le specifiche del sistema, acquisite attraverso un intervista con il bibliotecario, sono quelle riportate in

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

1.1 I componenti di un DBMS... 5

1.1 I componenti di un DBMS... 5 Indice 1 Introduzione ai DBMS.......................................................... 1 1.1 Scopi di un DBMS............................................................ 1 1.2 Modelli dei dati..............................................................

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi di base

Il modello Entity-Relationship: elementi di base Il modello Entity-Relationship: elementi di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.1.ER.base.pdf I modelli concettuali dei dati Vogliamo pervenire a uno schema che rappresenti la realtà di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

UML Unified Modeling Language

UML Unified Modeling Language UML Unified Modeling Language Lezione 4-1 - UML Il diagramma delle classi Parte Seconda - 2 - Relazioni tra Classi&Oggetti I diagrammi delle classi mettono in evidenza i blocchi costitutivi del sistema

Dettagli