LE RISORSE RINNOVABILI: Lo sfruttamento della risorsa geotermica a bassa temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RISORSE RINNOVABILI: Lo sfruttamento della risorsa geotermica a bassa temperatura"

Transcript

1 Università degli studi di Genova DIPTEM, Dipartimento di Ingegneria della produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici, Sezione TErmoenergetica e Condizionamento ambientale, TEC LE RISORSE RINNOVABILI: Lo sfruttamento della risorsa geotermica a bassa temperatura Corso di Energie Rinnovabili 1 Marco Fossa Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici, DIPTEM Rev. 06/12/2007 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.1/ 65 Contenuti Il calore dalla terra Sfruttamento termico a grandi profondità Acquiferi profondi e Hot Dry Rocks Pompe di calore geotermiche Diffusione della tecnologia nel mondo Caratteristiche del suolo Scambiatori interrati Costi e criteri di dimensionamento M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.2/ 65 1

2 Il calore della terra (I) More than 99% of earth mass has a temperature greater than 1000 C. Only 0.1% of earth mass is cooler than 100 C Crosta 5-50km The type of geothermal application depends on the temperature level of the geothermal reservoir. For a normal geothermal temperature gradient (about 3 C per 100 m), the type of application is related to the depth : m heating with heat pumps; m heating without heat pumps (aquifers); m hot dry rock systems, heat and power production. Nocciolo T 6000 C Mantello T>1200 C M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.3/ 65 Il calore della terra (II) Source: Häring Geo-Project, Steinmaur / D.Pahud, SUPS M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.4/ 65 2

3 Il calore della terra (III) Installed geothermal power capacity (MWe) worldwide in 1997 (source: Brunner and al., 2000, D.Pahud, 2002). M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.5/ 65 Il calore della terra (IV) Worldwide installed geothermal capacity for electricity production, in MWe (source: EurObserv ER, 2000,, D.Pahud, 2002). M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.6/ 65 3

4 Il calore della terra (IVb) Source: M. Kaltschmitt, S. Frick, 2006 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.7/ 65 Il calore della terra (V) Worldwide installed geothermal capacity for production of heat, in MW th (source: EurObserv ER, 2000, D.Pahud, 2002). M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.8/ 65 4

5 Il calore della terra, scenari Geothermal development scenarios for 2005 and 2010 (source: Brunner and al., 2000, D.Pahud, 2002). M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.9/ 65 Il calore della terra, Tecnologie (I) La tecnologia Hot Dry Rock è concettualmente semplice. Consiste nell iniettare a profondità idonee acqua in un sistema di rocce fratturate e prelevare la stessa (o il suo vapore) attraverso un altra perforazione. In superficie un impianto di tipo Rankine organico (ORC) provvede alla conversione termodinamica, con produzione di elettricità e calore. Difficoltà risiedono nell individuare (o creare..) i volumi fratturati e nella disponibilità di grandi quantità di acqua M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.10/ 65 5

6 Il calore della terra, Tecnologie (II) La tecnologia che sfrutta gli Acquiferi profondi si basa sul prelievo e la reimmissione di acqua termale dal sottosuolo ( m profondità). In superficie un impianto per la conversione termodinamica (ORC o impianto Kalina) provvede alla conversione termodinamica, con produzione di elettricità e calore. Altra possibilità è il solo sfruttamento termico, con l eventuale utilizzo di pompe di calore M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.11/ 65 ORC Il calore della terra, Tecnologie (III) La tecnologia che utilizza i Cicli Rankine Organici si basa sull impiego di fluidi organici quali propano (R290), C 4 F 8 (RC318), isobutano per realizzare un ciclo Rankine M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.12/ 65 6

7 Source: M+W Zander, 2006 Il calore della terra, Tecnologie (III) La tecnologia che utilizza i Cicli Kalina si basa sull impiego di miscele binarie, per realizzare un passaggio di fase a temperature variabili M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.13/ 65 Il calore della terra, Realizzazioni (I) Source: Rödl & Partner M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.14/ 65 7

8 Il calore della terra, Realizzazioni (II) Utilization of thermal water from a depth of 3,350 m production of up to 38 MWt installation of a power plant with the capacity of 3.36 MW el first construction phase 28 MWt, second construction phase 40 MWt Heat Exchanger: 1 x Heat supply, 1 x Electricity supply Pump and Turbine Installations: Pilot pump, at technical limit actually Reinjection Well: Drilling plan: depth: 3,300 m, Diameter casing: 16 inch Production Well: Depth: 3,350 m, Production rate: 150 l/s, Temperature 122 C; Thermal Water Pipeline / District Heating: Length: 3.6 km app. 10 km District supply of Unterhaching (22,000 inhabitants) in the long run (70 MW) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.15/ 65 Il calore della terra, Realizzazioni (III) Source: Rödl & Partner M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.16/ 65 8

9 Il calore della terra, Tecnologie (IV) Heat storage M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.17/ 65 Consumo di energia primaria per usi civili In ambito nazionale, i consumi di energia primaria nel settore civile (produzione di acqua sanitaria e riscaldamento) rappresentano circa il 20% del consumo complessivo 22 % M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.18/ 65 9

10 Pompe di calore Sorgente calda Liquido alta pressione alta temperatura Liquido bassa pressione bassa temperatura Sorgente fredda Vapore alta pressione alta temperatura Vapore bassa pressione bassa temperatura La favorevole (e costante) temperatura del terreno e delle acque di falda, suggeriscono di utilizzare la risorsa geotermica per applicazioni con pompe di calore Aria Acqua Suolo M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.19/ 65 Pompe di calore ad acqua di falda (I) Il progetto di AEM, Milano M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.20/ 65 10

11 Pompe di calore ad acqua di falda (II) Il progetto di AEM, Milano 30 MWt da pompe di calore, (2 unità da 15MWt, temp. di mandata circa 90 C, Cop= 2.8) MWt da cogenerazione mediante motoria gas 45 MWt da caldaie a gas, mediante3 caldaie da15 MWt ciascuna(una diriserva) 80 MWht di accumulo su 3 serbatoi d accumulo ad acqua calda di potenza pari a 20 MWt M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.21/ 65 Pompe di calore ad acqua di falda (III) Il costo variabile durante la giornata del kwe favorisce gli utilizzi energetici nelle ore fuori picco, quali le pompe di calore collegate a serbatoi di accumulo termico M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.22/ 65 11

12 Pompe di calore ad acqua di falda (IV) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.23/ 65 Pompe di calore con scambiatori interrati M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.24/ 65 12

13 Andamento della temperatura del suolo in funzione della profondità (I) (Sito tedesco) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.25/ 65 Andamento della temperatura del suolo in funzione della profondità (II) Temperatura del suolo [ C] Profondità [m] Temperatura aria Gennaio Marzo Maggio Luglio Settembre Novembre Mese Andamento della temperatura del terreno negli strati superficiali M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.26/ 65 13

14 Meccanismi di scambio termico tra terreno e ambiente M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.27/ 65 Disposizioni dello scambiatore interrato orizzontale di tipo lineare e a spirale Energia estratta annua kwh/anno m 2 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.28/ 65 14

15 Disposizioni degli scambiatori interrati verticali in parallelo Borehole Heat Exchanger,, BHE Energia estratta annua 100 kwh/anno m M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.29/ 65 INSTALLAZIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.30/ 65 15

16 Schema semplificato di un sistema per il solo riscaldamento M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.31/ 65 Sistema GHP per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.32/ 65 16

17 Diffusione delle GHP e scenari Macchine certificate (CH, D, A) Diffusione GHP in Europa COP Condizioni Operative (EN 255) 3.0 A2/W B0/W B0/W35 Vendite annue GHP in Germania 30 Produttori, 100 modelli SITUAZIONE USA (anno 2000) GHP Installate in Svizzera impianti di cui: 46% BHE 38% sonde orizzontali 600 scuole Tasso di crescità unità/anno M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.33/ 65 Diffusione delle GHP e scenari (II) Vendita Ghp in Svezia (fonte: Hellström, 2006) Installazioni ghp nei dintorni di Gothenburg Fonte: Hellström m (2006) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.34/ 65 17

18 Sviluppo capacità installata GHP in Svizzera Sviluppo numero di GHP installate in Svizzera Quota di PDC vendute annualmente in Germania Capacità e numero GSHP installate nel mondo al 2004 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.35/ 65 Applicazione ad un grande edificio (controllo del traffico aereo in Langen, Francoforte) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.36/ 65 18

19 Captatori geotermici Integrati nelle fondazioni (GeoPiles) Dock Midfield, 300 pali geotermici Dock Midfield, aeroporto di Zurigo (Ref. D.Pahud, Raffrescamento gratuito, free cooling (Dock Midfield, 58000m2, anno 2006, 580 MWh/anno) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.37/ 65 Sonde verticali BHE - tipologia Sonda singola Resistenza interna conduttiva BHE [K/W m] Diametro perforazione 0.11 m, Tubo PE DN 25 PN10 b Doppia sonda Interasse [mm] Tipo di sonda 70 U Singolo 70 U Doppio 50 U Singolo 50 U Doppio Conducibilità termica del riempimento (grout) [W/m K] Matrice di 4 sonde M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.38/ 65 19

20 Sonde verticali BHE tipologia (II) Fonte: Haka Gerodur M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.39/ 65 Sonde verticali BHE tipologia (III) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.40/ 65 20

21 Sonde verticali BHE tipologia (IV) Sonde coassiali complesse M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.41/ 65 Flusso termico estratto in sistemi di piccola potenza (BHE) Overall heat extraction Soil type 1800h/year 2400h/year bad underground (λ <1,5 W/m/K) 25W/m 20 W/m regular rock and water saturated sediments (λ =1,5-3,0 W/m/K) 65 W/m 50 W/m rock λ > 3,0 W/m/K 84 W/m 70 W/m Different underground: gravel, sand dry <25 W/m <20 W/m gravel, sand watersaturated W/m W/m clay, loam humid W/m W/m limestone (massive) W/m W/m sandstone W/m W/m acid magmatites (e.g. granite) W/m W/m basic magmatites (e.g. basalt) W/m W/m gneiss W/m W/m high groundwater-flow in gravel/sand for single systems W/m M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.42/ 65 21

22 Temperatura del suolo durante l estrazione termica (I) Il calore prelevato dalle sonde geotermiche soddisfa un bilancio di energia che nel breve/medio periodo coinvolge in maniera predominante la capacità termica della massa di sottosuolo e nel lungo periodo gli scambi termici per conduzione con gli strati adiacenti di terreno, il flusso geotermico, l apporto solare, gli scambi termici associati alla percolazione dell acqua precipitata e il flusso di acqua freatica. il problema del dimensionamento delle sonde interrate deve considerare il meccanismo del progressivo depauperamento termico che il suolo subisce nel corso degli anni qualora il funzionamento del sistema GHP avvenga senza rigenerazione (e.g. senza immissione di calore nel terreno, cosa che può avvenire se il sistema geotermico è utilizzato per le operazioni di raffrescamento). M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.43/ 65 Temperatura del suolo durante l estrazione termica (II) Misure sono state effettuate nel terreno su un istallazione svizzera (Elgg, vicino a Zurigo) nelle vicinanze di una sonda singola verticale (profondità 105 m), alla distanza radiale di 0.5 e 1 m e a diverse posizioni verticali 1, 2, 5, 10, 20, 35, 50, 65, 85, and 105 m. Le osservazioni hanno riguardato 5 anni e il diagramma riassuntivo dei rilevamenti è riportato nelle figure successive, dove le temperature del terreno ad un metro di distanza dalla sonda riportate in funzione dellaprofondità con il tempo (in anni) a parametro. Si può osservare che nel caso di una sonda singola, dopo qualche anno il processo di raffreddamento si esaurisce e il profilo di temperatura del terreno raggiunge un andamento stabile. Gli andamenti di temperatura del terreno su scale temporali più brevi (ciclo di funzionamento orario, attacca e stacca ) sono decisamente diversi e mostrano gradienti di temperatura molto forti e differenze di temperatura tra zona indisturbata (far field) e strati immediamente adiacenti alla sonda fino a 5-10 C. Durante il ciclo di prelievo termico ha luogo infatti un notevole raffreddamento degli strati del suolo prossimi alla sonda, con una zona radiale interessata al fenomeno dell ordine delle decine di centimetri. Questa medesima regione, durante le ore in cui la pompa di calore è inattiva ed il prelievo termico è azzerato, è sede di una risalita della temperatura (ciclo orario). M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.44/ 65 22

23 Temperatura del suolo durante l estrazione l termica (III) Profilo di temperatura nel terreno ad 1 m di distanza da una sonda geotermica verticale al trascorrere degli anni di esercizio (Fonte Rybach e Eugster, 1997) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.45/ 65 Temperatura del suolo durante l estrazione termica (IV) Profili di temperatura nel terreno intorno ad una sonda geotermica verticale (Funnel distribution, profilo ad imbuto) Andamento delle isoterme intorno ad una sonda geotermica di 105 m, durante il funzionamento in Elgg/ZH, Svizzera (Fonte Rybach e Eugster, 1997) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.46/ 65 23

24 Costi di impianto e costo delle sonde interrate M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.47/ 65 Criteri di dimensionamento (I) General Heat Conduction Equation (cyl. Coordinates) Axial simmetric heat Conduction Equation Il principio di sovrapposizione delle soluzioni nello spazio e nel tempo (Vedi lezione in aula del Docente) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.48/ 65 24

25 Criteri di dimensionamento (II) Line Source Model The line source developed by Kelvin and later solved by Ingersoll and Plass (1948) Q Q T = T(r) T gr, α = ground diffusivity (m 2 /s) Q Mezzo omogeneo Q = Esponential integral M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.49/ 65 Criteri di dimensionamento (II) Cylindrical Source Model Ingersoll et al. (1950, 1954) Q T = T(r) T gr, α = ground diffusivity (m 2 /s) J 0, J 1, Y 0, Y 1 Funzioni di Bessel di ordine 0 ed 1 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.50/ 65 25

26 Criteri di dimensionamento (IIb) Cylindrical Source Model Ingersoll et al. (1950, 1954) F o = Mezzo omogeneo T gr, M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.51/ 65 Criteri di dimensionamento (IIc).. Q=2.5 kw (Q/L = 25 W/m) Conditions: Borehole diameter = 6 inches Ground conductivity = 2.1 W/m-K Ground diffusivity = 0.08 m 2 /day Far-field temperature = 10 o C 100 m Courtesy of M. Bernier, EP Montreal 52 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.52/ 65 26

27 Criteri di dimensionamento (III) Soluzione numerica agli elementi finiti del campo termico intorno ad una sonda verticale a singolo U M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.53/ 65 Criteri di dimensionamento (IV) G.Hellstrom, 2007 Courtesy of M.Bernier Le funzioni di trasferimento g (g-functions) ottenute per via numerica consentono il calcolo del transitorio termico per sistemi di sonde complessi, con carico termico costante per unità di lunghezza. (Eskilson 1987, Hellstrom, 1997) M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.54/ 65 27

28 Criteri di dimensionamento (IVb) Le funzioni di trasferimento g (g-functions) ottenute per via numerica 3D consentono il calcolo del transitorio termico per sistemi di sonde complessi (Eskilson 1987, Hellstrom, 1997) Q τ T borehole (τ) 2πk gr T ground = T gr, M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.55/ 65 Criteri di dimensionamento (V) Sorgente lineare finita Eskilson (1987), Zang (2004) Lamarche et Beauchamp (2007) 2 β + 1 Q = erfc θ dz DA 2πk 2 2 β z β 2 β 2 β + 4 ( γz) erfc( γz) + 1 z 2 β 2 dz D B M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.56/ 65 28

29 Criteri di dimensionamento (VI) Q Q (τ) R b = (singolo U) R b = (doppio U, k grout >1.5) R b = (coassiale complesso) T borehole (τ) Q τ 2πk gr M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.57/ 65 Il codice Tec-Geo Reference: M.Fossa, Dalla Pietà, XXIV conf. UIT, 2006 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.58/ 65 29

30 Caratteristiche software TecGeo Le principali particolarità del programma di calcolo TecGeo, rispetto ad altri softwares commerciali (e.g. EED), sono: il calcolo tempovariante del COP. E possibile scegliere di eseguire la simulazione fissando i COP in riscaldamento e raffrescamento, oppure scegliere l opzione COP variabili, nella quale il programma calcola iterativamente il COP in funzione della temperatura in ingresso alla pdc. In questo caso è necessario fornire alcuni punti della curva caratteristica della pdc, tra i quali il programma esegue un interpolazione lineare. la ricerca della lunghezza minima delle sonde dato un intervallo di temperatura in ingresso alla pdc. Impostando le temperature minime e massime ammesse in ingresso alla pdc e fornendo una lunghezza minima delle sonde, il software calcola, a partire dalla lunghezza minima imposta, la lunghezza minima che le sonde devono avere per mantenere la temperatura in ingresso alla pdc nell intervallo dato. M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.59/ 65 Esempio di calcolo: temperatura del fluido di ritorno nel tempo M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.60/ 65 30

31 Confronti TecGeo - EED Sonda Singola H = 110 m, singolo U TecGeo EED TecGeo EED TecGeo EED TecGeo EED TecGeo EED I Anno II Anno V Anno X Anno XV Anno 1 7,27 6,96 6,38 6,21 5,95 5,97 5,73 5,83 5,63 5,76 2 8,07 7,83 7,43 7,35 7,02 7,12 6,80 6,98 6,70 6,91 3 8,90 8,72 8,35 8,35 7,96 8,13 7,75 8 7,65 7, ,00 10,9 10,50 10,6 10,12 10,39 9,91 10,26 9,81 10, ,01 12,99 12,57 12,73 12,21 12,52 12,01 12,39 11,91 12, ,43 16,78 17,43 16,56 17,56 16,35 17,64 16,23 17,68 16, ,57 20,21 20,64 20,01 20,77 19,81 20,84 19,69 20,88 19, ,00 20,74 21,13 20,56 21,26 20,37 21,33 20,25 21,37 20, ,52 18,21 18,64 18,05 18,76 17,87 18,83 17,75 18,87 17, ,10 13,64 13,05 13,49 12,75 13,32 12,56 13,2 12,47 13, ,57 10,58 10,31 10,44 10,02 10,27 9,84 10,16 9,74 10, ,70 7,58 7,46 7,45 7,18 7,29 7,00 7,17 6,90 7,1 Media diff. 0,26 Media diff. 0,31 Media diff. 0,48 Media diff. 0,59 Media diff. 0,65 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.61/ 65 Misura delle caratteristiche del suolo, TRT (I) Il Termal Response Test (TRT), è la procedura adottata per la misura delle proprietà del terreno (conducibilità) e della resistenza interna del BHE, direttamente in situ. G.Hellstrom, 2007 M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.62/ 65 31

32 Misura delle caratteristiche del suolo, TRT (II) Test equipments developed by EPFL M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.63/ 65 Misura delle caratteristiche del suolo, TRT (III) T f = media aritmetica tra temperatura del fluido in mandata (T fin ) e temperatura del fluido al ritorno dallo scambiatore interrato M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.64/ 65 32

33 Fine presentazione M.Fossa, Energie Rinnovabili 1, UniGe -Pag.65/ 65 33

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

La geotermia a bassa temperatura in Svizzera

La geotermia a bassa temperatura in Svizzera Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Design Istituto Sostenibilità Applicata Costruito La geotermia a bassa temperatura in Svizzera L energia geotermica

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

potenzialità della geotermia a bassa entalpia nella provincia di Ravenna

potenzialità della geotermia a bassa entalpia nella provincia di Ravenna potenzialità della geotermia a bassa entalpia nella provincia di Ravenna dr. Dimitra Rapti-Caputo dr. Dimitra Rapti-Caputo Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, via Saragat,

Dettagli

Geotermia. G.V. Fracastoro

Geotermia. G.V. Fracastoro Geotermia Tipi di geotermia Geotermia a bassa entalpia Usi diretti Usi indiretti (pompa di calore reversibile) Utilizzo diretto per la produzione di energia elettrica (temperature > 500 C). Utilizzo diretto

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DiEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Aree di ricerca: Analisi energetiche dei sistemi edificio-impianto Simulazioni termofluidodinamiche

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Premessa... Indice...

Premessa... Indice... Indice Premessa... Indice... V VII Capitolo 1 Introduzione... 1 1.1 La produzione di energia elettrica... 2 1.2 Il tele riscaldamento... 4 1.3 Hard Dry Rock... 4 1.4 La bassa entalpia... 6 1.5 La climatizzazione

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

La pompa di calore: l importanza del dimensionamento

La pompa di calore: l importanza del dimensionamento Sede: Gruppo promozionale svizzero per le pompe di calore - GSP Centro d informazione per la Svizzera Italiana Responsabile: SUPSI Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito ISAAC Lugano,

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l.

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l. ENERGIA GEOTERMICA L energia geotermica è l energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore. Energia Geotermica ad alta entalpia E' quella che riscontriamo in corrispondenza di anomalie geologiche

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti

Dettagli

Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo: heating and cooling dalla geotermia di grandi infrastrutture

Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo: heating and cooling dalla geotermia di grandi infrastrutture DACD / ISAAC / Titolo principale della presentazione 1 Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo: heating and cooling dalla geotermia di grandi infrastrutture Ing. Marco Belliardi SUPSI DACD ISAAC 2 Dock

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

LE BASI DELLA GEOTERMIA

LE BASI DELLA GEOTERMIA Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile LE BASI DELLA GEOTERMIA Relatore Daniele Caldera Consorzio Geohp: da febbraio 2011 un punto di riferimento Obiettivo: contribuire alla diffusione

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Interventi di efficientamento energetico con moduli ORC Turboden Alessandro Guercio 11 Ottobre 2013 13-COM.P-25-rev.0 Cosa sono i recuperi termici da processo Valorizzazione

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi LA COGENERAZIONE DIFFUSA E UN OPZIONE VALIDA PER LA PRODUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI NECESSARI? Lunedì, 27 ottobre 2003 Auditorium CESI Via Rubattino, 54 Milano MICROCOGENERATORI EVOLUTI Enrico Bianchi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Geotermia e pompe di calore: un binomio in piena espansione

Geotermia e pompe di calore: un binomio in piena espansione Geotermia e pompe di calore: un binomio in piena espansione Società Svizzera per la geotermia Centro d informazione per la Svizzera Italiana SSG - SI www.geotermia.ch Sede: Geotermia e pompe di calore:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove La pompa di calore Definizioni La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia da una sorgente a temperatura più bassa ad un utilizzatore a temperatura più alta, tramite la fornitura di

Dettagli

Convegno Internazionale. La geotermia in Italia ed in Europa. Quale futuro?

Convegno Internazionale. La geotermia in Italia ed in Europa. Quale futuro? Geotherm Expo, Exhibition and Conference. Ferrara, 23-25 settembre 09 Convegno Internazionale. La geotermia in Italia ed in Europa. Quale futuro? PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI CAMPI SONDE GEOTERMICHE:

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe 1 2 3 4 Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe SIP SOLAR COB : Sistema Solare Termodinamico a Sali fusi con accumulo Indipendente e Modulare

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

Realizzazione di sonde geotermiche verticali. LEZIONE 5 Realizzazione di sonde geotermiche verticali. Differenti tipologie di sonde, metodi di perforazione, cantierizzazione, materiale per la cementazione, panoramica sulle problematiche. a cura di

Dettagli

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Esco Tech Forum 2016 Centro Guida Sicura ACI-SARA Lainate 12 Maggio 2016 Ing. Biagio Di Pietra www.efficienzaenergetica.enea.it Introduzione

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label

Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label Rimini, 08 luglio 2015 Relatore: Mauro Braga A.8.1 EnEv und EEWärmeG 140313 Seite 2 Direttiva Erp I contenuti della direttiva Cosa richiede la direttiva?

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Teleriscaldamento da solare termico

Teleriscaldamento da solare termico Teleriscaldamento da solare termico Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano ENESCOM Venerdì 6 Novembre 202 - Monteveglio Impianti solari termici di grandi dimensioni ad uso civile

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

GEOTERMIA. Milano, 2 febbraio 2013. A cura di Paolo Calcaterra. Dr. Paolo Calcaterra Consulente Energetico paolo.calcaterra@livecom.

GEOTERMIA. Milano, 2 febbraio 2013. A cura di Paolo Calcaterra. Dr. Paolo Calcaterra Consulente Energetico paolo.calcaterra@livecom. GEOTERMIA Milano, 2 febbraio 2013 A cura di Paolo Calcaterra paolo.calcaterra@livecom.it SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE Principi generali e definizione di GEOTERMIA Il primo ed il secondo principio della

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

Ferrara, 24 settembre 09

Ferrara, 24 settembre 09 Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA CORSI D ACQUA SUPERFICIALI (FIUMI, ROGGE, ETC.) LAGHI E BACINI IDRICI ACQUA DI MARE ACQUA DI FALDA ACQUE GEOTERMICHE ACQUA DI ALIMENTAZIONE DELLE

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

L esperienza geotermica. di Ferrara

L esperienza geotermica. di Ferrara L esperienza geotermica di Ferrara Fausto Ferraresi Direzione Teleriscaldamento HERA s.p.a. Acquasanta Terme, 25 gennaio 2014 0 Cos è il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia Studio Associato di Ingegneria - Milano Unione Geotermica Italiana Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 POSSIBILI

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli