Rassegna Stampa. 22 marzo A cura de: L Agenzia Culturale di Milano Con sede in Milano, via Locatelli, 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. 22 marzo 2015. A cura de: L Agenzia Culturale di Milano Con sede in Milano, via Locatelli, 4 www.agenziaculturale."

Transcript

1 Milano - Basilica di Sant Ambrogio Rassegna Stampa La nostra marzo 2015 A cura de: L Agenzia Culturale di Milano Con sede in Milano, via Locatelli, 4 Estratti da: Questa rassegna stampa è scaricabile integralmente anche dal sito Ciclostilato in proprio

2 14/3/2015 Papa Francesco «Da dicembre un Giubileo straordinario» L'annuncio a sorpresa nel giorno del secondo anniversario al soglio. «Anno della Misericordia, al via dall'immacolata» di Franca Giansoldati Misericordia, parola chiave per decrittare la Chiesa di Bergoglio. Non passa giorno che Francesco non faccia richiami alla capacità di amare, perdonare, avere compassione, buon cuore, usare pietà secondo l'esempio di Cristo. È convinto che una Chiesa inclusiva, veramente aperta - anche ai lontani, ai diversi, ai perduti - si misuri proprio da questa straordinaria inclinazione. Che, naturalmente, va coltivata, incoraggiata, stimolata. Così nel secondo anniversario della sua elezione, il Papa ieri pomeriggio ha annunciato a San Pietro la sua intenzione inaugurare per l'8 dicembre di quest'anno, festività dell'immacolata concezione, un anno santo straordinario interamente dedicato al tema della Misericordia. Dodici mesi interi in cui il Vaticano sarà al centro di eventi spirituali, incontri, pellegrinaggi. Gli immigrati, i sacerdoti, le donne, le famiglie. Bergoglio dopo avere fatto l'annuncio nella basilica gremita si è recato in un confessionale e, davanti ad un penitenziere, si è inginocchiato per essere confessato. Come dire che umiltà e perdono lastricano la via della misericordia. RIUNIONE ORGANIZZATIVA Considerato l'effetto che Papa Bergoglio ha sulla gente, una vera star capace di smuovere enormi masse, c'è da immaginare che il giubileo porti a Roma un flusso di turisti consistente, anche se nessuno al di là del Tevere si azzarda a fare previsioni. La macchina organizzativa non si è ancora messa in modo. L'idea di questa iniziativa era venuta tempo fa al Papa. Ne aveva parlato in udienza con monsignor Rino Fisichella, presidente del pontificio consiglio della nuova evangelizzazione, al quale ha affidato il coordinamento dell'evento. Il programma dettagliato non è ancora stato stilato. Da lunedì prossimo in Vaticano si metteranno attorno a un tavolo per definire un piano e per diffonderlo alle conferenze episcopali di tutto il mondo. Cosa sia di preciso la misericordia lo ha spiegato Bergoglio ieri pomeriggio: «Siamo chiamati a guardare oltre, a puntare sul cuore, per vedere di quanta generosità ognuno è capace. Nessuno può essere escluso dalla misericordia di Dio; tutti conoscono la strada per accedervi e la Chiesa è la casa che tutti accoglie e nessuno rifiuta. Le sue porte permangono spalancate, perche quanti sono toccati dalla grazia possano trovare la certezza del perdono. Più è grande il peccato e maggiore dev'essere l'amore che la Chiesa esprime verso coloro che si convertono». È stato stabilito che durante il Giubileo tutte le letture, durante le messe domenicali, saranno prese dal Vangelo di Luca, l'evangelista della misericordia, tanto sono ricche di parabole: la pecora smarrita, la dramma perduta, il padre misericordioso. Gli anni santi ordinari, indetti ogni 25 anni, generalmente più solenni e impegnativi rispetto a quelli straordinari, finora sono stati 26. L'ultimo Papa che ha indetto un anno santo straordinario è stato Giovanni Paolo II, nel 1984, per dedicarlo ai 1950 anni della redenzione di Cristo. La bolla ufficiale che proclamerà solennemente il giubileo sarà letta da Bergoglio davanti alla Porta Santa il giorno della domenica della Divina Misericordia, festa liturgica che cade la prima domenica dopo Pasqua, istituita da Giovanni Paolo II. TOR BELLA MONACA La misericordia è un tema legato a doppio filo alla personalità di Papa Bergoglio. Già da vescovo aveva scelto come motto episcopale «miserando atque eligendo», con occhi misericordiosi, una citazione presa dagli scritti di Beda il Venerabile. Nel primo Angelus dopo la sua elezione, il 17 marzo 2013, si è presentato alla folla mettendo in luce come un po' di misericoria sia in grado di rendere il mondo meno freddo e ingiusto. L'ultimo riferimento è stato domenica scorsa, a Tor Bella Monaca. Una bambina gli ha chiesto qualcosa sull'inferno e Bergoglio le ha assicurato che nessuno ci andrà se si affida a Dio, non importa i peccati commessi, basta il pentimento. Nessuno si salva da solo. RIPRODUZIONE RISERVATA. 18/3/2015 Bagnasco: il malaffare d i v e n t a r e g i m e «Il popolo degli onesti deve assolutamente reagire senza deprimersi, continuando a fare con onestà e competenza il proprio lavoro, ma anche protestando nei modi corretti contro questo 'malesempiò che sembra essere un regime». Lo ha detto il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana), commentando lo scandalo delle tangenti e degli appalti pubblici per le grandi opere su cui indaga la Procura di Firenze. «Purtroppo - ha aggiunto il cardinale - lo spettacolo è deprimente e sembra crescere. Spero che la gente non si lasci deprimere o scoraggiare dai cattivi esempi che vengono da tante parti, soprattutto da chi ha maggiori responsabilità nella cosa pubblica». pagina 2

3 16/3/2015 Il Vaticano rilancia la guerra giusta L'Isis fa un genocidio, va fermato Tomasi, rappresentante della Santa Sede all'onu di Ginevra "Prima tocca alla politica, ma se è necessario si usi la forza" di PAOLO MASTROLILLI «Dobbiamo fermare questo genocidio. Altrimenti in futuro ci lamenteremo, chiedendoci perché non abbiamo fatto nulla e abbiamo consentito che questa terribile tragedia avvenisse». Per riuscirci, «è necessaria una coalizione coordinata e ben pensata, che faccia tutto il possibile per raggiungere una soluzione politica senza violenza. Se ciò non sarà possibile, però, l'uso della forza diventerà necessario». Come suonano diverse queste parole dell'arcivescovo Silvano Tomasi, rappresentante della Santa Sede all'onu di Ginevra, da quelle che i suoi colleghi avevano pronunciato alla vigilia dell'invasione dell'iraq nel La differenza però si spiega con la dottrina cattolica, perché l'uso della forza contro l'isis rientrerebbe nei parametri della «guerra giusta», mentre quello contro Saddam li violava. La linea della Santa Sede La posizione presa da Tomasi in un'intervista con il sito americano «Crux» non è nuova, e segue con coerenza la linea scelta dai vertici della Santa Sede dal principio dell'aggressione dello Stato Islamico. Nel settembre scorso avevamo incontrato proprio al Palazzo di Vetro il segretario di Stato Parolin, che ci aveva detto: «In questi casi il pericolo è sempre quello dell'escalation, ma il Papa è stato molto chiaro: l'aggressore deve essere fermato». Con queste dichiarazioni, infatti, Parolin aveva confermato quello che lo stesso Francesco aveva affermato in precedenza. Il cambio di rotta Cosa è cambiato, dunque, rispetto al 2003, quando Giovanni Paolo II inviò a Washington il cardinale Pio Laghi per convincere Bush a desistere dall'intervento in Iraq? La risposta sta nelle circostanze e nella dottrina della «guerra giusta». I cattolici e i cristiani in generale dovrebbero evitare di usare la forza, perché perseguono un'armonia fondata sulla giustizia che deriva da Dio. Tuttavia il cardinale Raffaele Martino, nunzio all'onu nel 2003, aveva chiarito che i fedeli «sono pacifici, non pacifisti». Non hanno, in altre parole, un atteggiamento ideologico nei confronti della guerra: cercano di evitarla sempre, ma si rassegnano all'idea che in alcune situazioni possa diventare inevitabile. Questi casi sono sanciti dalla dottrina della «guerra giusta», che risale ai padri fondatori della Chiesa, e pone alcune condizioni precise. Ad esempio il carattere difensivo dell'intervento, l'esistenza di una causa per cui condurlo e un'autorità legittima per lanciarlo, la proporzionalità della risposta e l'esclusione di mezzi intrinsecamente cattivi. La sfida a Bush junior L'Iraq non rientrava in questi parametri prima di tutto perché era un'azione preventiva, e quindi per natura non poteva essere difensiva. Inoltre la causa era dubbia, come ha confermato poi l'assenza delle armi di distruzione di massa, e mancava il via libera dell'onu. A tutto questo poi si aggiungevano considerazioni politiche sui rischi e le ripercussioni dell'intervento, che non avevano direttamente a che fare con la dottrina della «guerra giusta», ma col tempo si sono dimostrare corrette. Il ruolo delle Nazioni Unite. Nel caso dell'isis, invece, è ovvio che lo Stato Islamico ha lanciato l'aggressione, a cui diventa necessario rispondere con la forza, se non c'è alcuna soluzione politica possibile. La giusta causa è la difesa dei cristiani, che vengono brutalmente ammazzati per il solo fatto di esserlo. Il ricorso all'onu serve per avere la legittimità richiesta dalla dottrina, e finora si è realizzato in maniera solo parziale, perché il Palazzo di Vetro ha approvato risoluzioni contro il terrorismo, ma non ha ancora autorizzato esplicitamente un'azione in Siria o in Libia. In Iraq però l'intervento della coalizione guidata dagli americani è stato richiesto dal governo legalmente in carica, e quindi le operazioni sono avallate dalle autorità nazionali che hanno il diritto all'autodifesa. La speranza della Santa Sede resta sempre quella di una soluzione pacifica, ma se non sarà possibile ottenerla, la forza dovrà intervenire per impedire altre ingiustizie. 13/3/2015 L'arcivescovo Scola "Oratori sempre aperti ai musulmani ORATORI APERTA A TUTTI, anche ai musulmani. È l'arcivescovo di Milano, Angelo Scola, a margine della presentazione di una ricerca Ipsos, a raccontare come la presenza di immigrati sia un dato presente in molti degli oratori lombardi. "I cancelli e le porte sono sempre aperti", e anche il momento della preghiera non è un problema: "I ragazzi musulmani vogliono partecipare sempre, ovviamente con grande rispetto lo si fa nei loro confronti". Durante l'insegnamento della religione, "la stragrande maggioranza dei musulmani - ricorda - sta in classe quando c'è religione e poi ci sono anche dei momenti di attenzione a loro. I ragazzi si scambiano tra di loro le esperienze religiose". Il tutto in un "dialogo interreligioso" che sta generando "il nuovo cittadino di Milano". Per il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, l'oratorio è "un imponente fenomeno pedagogico, il cui valore sta nel fatto che è una proposta educativa che parte dal basso ed è in grado di coinvolgere tutti. Inoltre sempre più spesso è luogo di incontro, non solo per i ragazzi, ma anche per le famiglie". Secondo i risultati dell'indagine Ipsos gli oratori sono presenti nel 75% delle parrocchie lombarde. pagina 3

4 12/3/2015 Così trasformano l'innocenza nel crimine più efferato di MASSIMO RECALCATI IL FANTASMA di purezza ritorna spettralmente in ogni forma di fondamentalismo. Nella psicologia del terrorista la dedizione alla Causa, sino al sacrificio della propria vita, è assoluta. È una identificazione massiccia che non consente scarti. Il terrorista agisce sempre in nome del Bene. E fare il Bene, agire, consacrare la propria vita alla Causa, non pone alcun limite al Male. Il fantasma di purezza del terrorista elimina alla radice il dubbio e l'incertezza. Ne deriva una seduzione quasi irresistibile: la verità è sempre dalla nostra parte, la verità ci appartiene, è solo nostra. La figura sconcertante del bambino che, pilotato dai terroristi fondamenta-listi, diviene giustiziere fornisce una ulteriore prova (raccapricciante) di questa analisi. La sua mano non trema, non denuncia alcuna fragilità, non conosce incertezza, non ha bisogno di tendersi verso un'altra mano come invece accade solitamente alla mano di un bambino. La mano del bambino eletto alla dignità feroce del giustiziere, del boia dell'infedele, esprime l'incarnazione più efferata dell'innocenza posta al servizio accecato della Causa. Il fantasma di purezza sembra trovare il suo attore ideale. Con un aggiunta drammatica: il bambino può essere anche più spietato dell'adulto, perché non ha ancora metabolizzato simbolicamente il senso autentico dell'alterità. Il suo mondo è il mondo dei suoi genitori, della sua famiglia, del suo gruppo di appartenenza. La sua soddisfazione consiste nel soddisfare le attese degli adulti che ama. Egli è totalmente immedesimato all'ambiente in cui vive. Il potere del pensiero critico non ha ancora corroso - come accadrà nell'adolescenza - la sua vita. Egli è un cavaliere della fede dell'altro. Per questa ragione la sua obbedienza può essere cieca, pura, assoluta. È ciò che spinge il pedofilo alla ricerca dei bambini: trovare un corpo a propria totale disposizione, senza limiti, inibizioni, vacillamenti. Trovare qualcuno che gli si affidi ciecamente, che abbandoni ogni pensiero critico. È il cuore perverso del fantasma di purezza. Possiamo chiederci: non esiste forse una pedofilia intrinseca ad ogni "educazione" totalitaria? Ogni "educazione" totalitaria non si fonda su di un plagio che non lascia scampo alla libertà? Il bambino porta con sé un animo fondamentalista perché non conosce ancora il senso profondo dell'alterità. Egli crede ciecamente nel suo Altro, crede alla sua bandiera, ai suoi ideali, vive per soddisfare l'altro di cui ha fede. Si può dire davvero che un bambino possa essere un criminale? Si poteva guardare lo sguardo del piccolo Hitler e pronosticare il suo destino sanguinario? Si può davvero vedere nel volto mascherato del piccolo atroce giustiziere il ghigno cinico o esaltato di un assassino? Non è più giusto dire che sono gli adulti che possono fare sempre di un bambino - grazie alla sua fede nell'altro - lo strumento passivo del loro godimento? Non è questo il centro pedofilico dell'educazione totalitaria? È indubbio: il crimine più orribile è quello di assoggettare la vita di chi invece si affida a noi per sentirsi protetto. Se la dichiarazione assoluta di innocenza e di purezza ha un risvolto paranoico negli adulti perché attribuisce sempre la responsabilità del Male all'altro, nei bambini, questa stessa innocenza e purezza, può diventare atroce perché manca in essi un autentico pensiero altruista, una autentica cognizione dell'altro. Essi possono solo fare la volontà dei loro padroni. Il bambino elevato malignamente alla dignità del giustiziere non può conoscere il tormento della colpa e del perdono e per questo si presta ad essere, se possibile, ancora più spietato dei suoi manipolatori: il boia che, nella sua innocenza e purezza, dovrebbe giustificare un crimine impossibile da giustificare. RIPRODUZIONE RISERVATA. pagina 4

5 12/3/2015 Il gioco gender all'asilo. Cari adulti fanatici lasciate che i bimbi facciano i bimbi di GIANLUIGI PARAGONE Il gioco gender che vorrebbero attuare negli asili di Trieste merita ancora delle riflessioni, non fosse altro perché non si può pensare che certe notizie si consumino così velocemente. Il fatto è noto, ne ha parlato con grande risalto anche Libero: in questa scuola dell'infanzia, dietro un bel nome (Gioco del rispetto), i piccoli alunni si scambiano i vestiti, parlano dei genitali, se li toccano. Perché? Per superare pregiudizi futuri e soprattutto per stimolare la scoperta della propria sessualità. Lo dico subito: mi sono rotto di certi progetti modernisti, risultato di sperimentazioni politicizzate. Resto dell'avviso che, soprattutto in quella età, i bambini debbano essere allenati a ben altre sfide, quali l'allontanamento dei genitori per un breve periodo, la socializzazione e la convivenza. Il gioco e la condivisioni degli spazi sono di per sé già una gran palestra, se sfruttata appieno. Quello della inclinazione sessuale è proprio l'ultimo degli stimoli che un bambino sente il bisogno di conoscere. (La scoperta della propria sessualità è un altro discorso, che qui non c'entra). Lo scambio dei vestiti è una stupidaggine degna di adulti che - come al solito - scaricano sui piccoli le loro fisime, le loro idee, talvolta persino i loro fanatismi. Vale per le sperimentazioni genderiste, vale per i fanatismi tecnologici e vale per tante altre cose. Che però, ripeto, attengono alla sfera dei grandi. Mi arrabbio quando vedo bambini di un anno e mezzo che già trafficano coi telefonini e i tablet, figuriamoci se dovessi vedere un bambino indirizzato subdolamente a porsi l'interrogativo se è bambino o bambina o non si sa cos'altro. Non ne faccio una questione di principio politico o di morale cattolica o di altra natura, mi limito a sperare che le tappe della crescita siano rispettate senza accelerazioni. Non credo che un bambino di due anni o di tre o di quattro si ponga l'interrogativo sulle inclinazioni sessuali: l'altro giorno leggevo di una coppia di genitori che ha favorito la trasformazione di genere del proprio figlio in età appena adolescenziale. Ritengo piuttosto che un bambino di due, tre anni dovrà prendere le misure di se stesso come persona e subito dopo di persona insieme ad altri. Per questo il gioco è indispensabile. I giochi psicoattitudinali li lasciamo per un periodo successivo. Pensiamo invece a educarli alle regole del gioco, ai giochi prestati e restituiti. Proviamo magari a farli muovere un po' di più negli spazi aperti invece di rincoglionirli dietro monitor di ogni misura. Li vogliamo reattivi sul vestito da scegliere, poi li parcheggiamo davanti a tablet e a televisori per ore intere! Ma per piacere I vestiti. All'asilo le mamme più navigate consigliano le tute: unisex, pratiche ed economiche. Si sporcano di tempera, di erba, di terra? Pazienza. Si bucano alle ginocchia? Amen. Non capisco proprio perché il bambino debba essere messo nella condizione di doversi porre la domanda se indossare un capo maschile o femminile. E magari da lì consentire a un adulto di costruire tesi fantasiose. Se la finalità è aiutare i bambini, allora lasciamo che i bambini facciano i bambini. Facciamo un passo indietro. Facciamoli anche sbagliare. Consentiamo loro di prendere le misure al mondo, senza i nostri sballati teoremi. Fermiamo certe fughe in avanti, fermiamole prima di andare a sbattere contro il muro dell'errore postumo. Fermiamole prima di fare un favore a chi sotto sotto studia e promuove certe tesi moderniste allo scopo di generare confusioni. Non vorrei, per chiudere, che certi sperimenti o certi progetti nascessero dall'esigenza di dare un lavoro a personale sfornato dalle università. Già, perché a furia di produrre laureati in "varie ed eventuali" ora dobbiamo pure preoccuparci di finanziarne gli spazi operativi. Come? Con consulenze e ore di pseudo-insegnamento. Abbiamo bambini con disabilità che restano privi di sostegni, privi di mezzi di accompagnamento e pensiamo al sesso degli angeli. Abbiamo scuole con carenze infrastrutturali. Abbiamo scuole dell'infanzia dove si fa a cazzotti per avere un posto. E potrei proseguire con l'elenco delle cose che non funzionano. Ecco, non potremmo pensare di convogliare i soldi pubblici in queste cose più necessarie, invece di pensare a subdoli Giochi del rispetto? pagina 5

6 17/3/2015 I FULMINI DELLA LOBBY SUI GAY NON ALLINEATI di Lucia Bellaspiga Famiglia, figli, uteri in affitto: dissentire non si può. Boicottare Dolce e Gabbana non è da tutti: per gettare nel cestino un capo firmato D&G bisogna quantomeno averlo acquistato. Più semplice era stato un anno e mezzo fa buttare i fusilli Barilla avanzati nella scatola: quello sì era un fiero boicottaggio alla portata di chiunque... La colpa di Guido Barilla? Avere espresso liberamente il proprio pensiero sulla famiglia durante un'intervista radiofonica: rispetto le persone omosessuali, aveva detto, ma «nelle mie pubblicità rappresento la famiglia classica». Immediata la gogna da parte dello star system planetario e della lobby Lgbt (lesbiche, gay, bisex, trans), con un'unica evidenza: tutti minacciavano, nessuno si era preso la briga di ascoltare l'intervista. Dopo una nottata che deve essergli costata anni di vita, Barilla diffuse il video della retromarcia: scusate - diceva più o meno, in lacrime - accetto di rieducarmi, sono cresciuto credendo che la famiglia fosse formata da padre, madre e figli, ritratto tutto e non lo dirò più. Anatema rientrato. Ora tocca ai due noti stilisti, legati da decenni di amore omosessuale. Al settimanale Panorama Domenico Dolce ha dichiarato: «Tu nasci e hai un padre e una madre. O almeno dovrebbe essere così, per questo non mi convincono quelli che io chiamo i figli della chimica, i bambini sintetici. Uteri in affitto, semi scelti da un catalogo...». E alla domanda se avrebbe desiderato diventare padre, «credo non si possa avere tutto dalla vita, che ha un suo percorso naturale - ha risposto -. Ci sono cose che non vanno modificate e una di queste è la famiglia». Opinione giusta? Per noi sì. Sbagliata? Per altri, come si sa. Ma intanto un'opinione, per di più introdotta da quel verbo «credo». Eppure ancora una volta questo è bastato per scatenare una guerra feroce a livello mondiale, dichiarata da Elton John, il cantante inglese 'sposato' con un uomo e con il quale 'ha' due figli. C'è una sola nota stonata nelle parole di Dolce ed è l'aggettivo «sintetici» riferito ai bambini anziché alle tecniche per averli: un figlio è un figlio, comunque venga al mondo, e la sintesi cui è ricorso suona infelice. Ma ciò che davvero ci deve preoccupare è la valanga liberticida che in poche ore si è riversata su Dolce e Gabbana, accusati esplicitamente di aver espresso il loro parere. «Fascista», hanno risposto alle minacce oscure di Elton John, che ha addirittura chiesto al mondo di annientarli, sapendo bene che la sua voce può spostare le masse, specie quelle che non leggono le interviste ma pigramente seguono la corrente. E infatti a valanga i 'vip' si sono allineati, tra chi fotografa le sue camicie già nella spazzatura («non voglio che nessuno più le indossi», ha twittato la tennista Navratilova, 'sposata' con una donna), chi come Courtney Love ricorre a roghi di triste memoria («ho raccolto tutti i miei vestiti per bruciarli») o chi come Ricky Martin rivolta la frittata: «Le vostre voci sono troppo potenti per spargere tanto odio», accusa i due stilisti, che in realtà hanno espresso rispetto per le scelte altrui. Anche lui, come Elton John, è padre di due gemelli commissionati a una madre surrogata, ovvero una donna così povera da poterla noleggiare a tempo, ingravidare e poi rimuovere, non prima di aver prelevato quel figlio cresciuto in grembo e partorito. La forma più inumana di colonialismo, di razzismo, di sfruttamento. La più volgare prevaricazione in stile 'ho i soldi quindi posso'. Eppure su questo scempio tace lo star system, tacciono i garantisti dei diritti a tutti i costi (ma sempre del più forte!), tacciono persino certe opinioniste sui giornali italiani, che fingono di non sapere come fanno questi uomini ad 'avere' un figlio. In poche ore il tweet di Elton John ha scatenato decine di migliaia di altri tweet con un'audience potenziale di milioni di utenti, un «caso paradigmatico di amplificazione» lo chiama 'Reputation Manager', istituto che misura la reputazione on line: e chi osa allora discostarsi? In tanta mistificazione, almeno una cosa esce allo scoperto, non più negabile: la lobby Lgbt punta ai figli, non concepisce soltanto un 'matrimonio' gay ma vuole tutto, e chiunque non la pensi così va massacrato. Dolce e Gabbana, privati persino del diritto di opinione, sono vittime - loro davvero - di un eclatante caso di omofobia planetaria. Sono tutti Charlie, di questi tempi, pronti a difendere la libertà di parola, purché sia allineata al verbo ufficiale dell'associazionismo e della politica gay. Succede in tutte le dittature. RIPRODUZIONE RISERVATA. pagina 6

7 13/3/2015 La Siria abbandonata dal mondo In quattro anni un Paese distrutto L'apocalisse nei numeri di un gruppo di Ong: 11 milioni di profughi, 220 mila vittime La vita media si è accorciata di 20 anni: "La gente muore di fame, intervenga l'onu di MAURIZIO MOLINARI La guerra civile siriana entra nel suo quinto anno aggravata da un 2014 che si è rivelato il periodo più sanguinoso e devastante per la popolazione: ad attestarlo è il rapporto «Failing Syria» redatto da 21 organizzazioni umanitarie per accusare il Consiglio di Sicurezza dell'onu di «mancare agli impegni presi» per soccorrere i civili. Le cifre contenute nel rapporto, basato su una documentazione minuziosa di quanto avvenuto lo scorso anno, parlano da sole. Le vittime sono state 76 mila ovvero il bilancio annuale più alto registrato da quando, il 15 marzo 2011, cominciò la rivolta popolare contro il regime di Bashar al Assad. Il totale delle vittime registrato da allora è di 220mila che sono solo la punta dell'iceberg della «maggiore crisi umanitaria degli ultimi 20 anni» segnata da 11,2 milioni di profughi - fra coloro che hanno lasciato il Paese e chi continua a spostarsi all'interno - e in particolare «4,8 milioni di persone che risiedono in aree difficili da raggiungere». Brilla solo il porto di Tartus È qui che l'allarme delle ong umanitarie - da Oxfam e Save the Children - si fa più intenso perché denuncia il rischio che queste persone muoiano di sete, fame, freddo in zone assediate dai combattimenti in stallo fra le opposte fazioni. «Nell'area del fiume Yarmuk dove si trovano i campi palestinesi - ci spiega una fonte della Croce Rossa Internazionale - non ci sono più cani, gatti o topi da mangiare, e i bambini vanno a cercare fili d'erba per cibare le famiglie». Un'apocalisse che vede 5,6 milioni di bambini bisognosi di qualsiasi tipo di aiuto, 1,6 milioni di alunni impossibilitati a frequentare qualsiasi tipo di scuola e un impatto sulla popolazione che si misura nella «diminuzione della vita media di 20 anni». Fra le immagini incluse in «Failing Syria» per descrivere l'impatto della guerra civile ci sono le fotografie notturne del Paese scattate dai satelliti: paragonando quelle del 2011 alle più recenti ci si accorge della pressoché totale scomparsa delle luci, anche nella capitale Damasco ma con l'eccezione di Tartus, il porto sul Mediterraneo dove attraccano le navi della flotta del Cremlino. In alcune pagine, il rapporto affronta le pesanti conseguenze per l'europa di questa crisi umanitaria, sottolineando come i siriani «a migliaia sono saliti sui barconi dei clandestini diretti verso Grecia e Italia» nello scorso anno e tale fiume umano è destinato ad «aumentare nel 2015». Il rimprovero al Consiglio di Sicurezza dell'onu è «aver mancato all'impegno preso in tre diverse risoluzioni di proteggere i civili» afferma Jan Egeland, segretario generale del Consiglio norvegese sui Rifugiati che ha partecipato alla redazione del documento. I civili abbandonati «Tutte le parti impegnate nella guerra civile agiscono con impunità contro i civili perchè nessuno li protegge» aggiunge Vincent Cochetel, direttore europeo dell'alto Commissariato Onu per i Rifugiati, sottolineando come «quando le grandi potenze hanno deciso di agire in Siria sono riuscite a farlo, come nel caso dello smantellamento delle armi chimiche di Assad e della consegna di derrate alimentari in zone specifiche» ma sulla protezione dei civili «questa volontà ancora manca» con il risultato di aver precipitato l'80 per cento della popolazione sotto il livello di povertà, esponendola a eccidi, epidemie e sofferenze di dimensioni bibliche. «Ciò che più ci preoccupa - conclude Nigel Timmins, vicedirettore di Oxfam in Gran Bretagna - è che la catastrofe rischia oramai di essere accettata da una comunità internazionale che, dopo averla consentita, ora tende a voltare lo sguardo dall'altra parte davanti agli orrori quotidiani che continuano a moltiplicarsi». pagina 7

8 PAPA FRANCESCO ANGELUS Roma - Piazza San Pietro IV Domenica di Quaresima, 15 marzo 2015 Cari fratelli e sorelle, buongiorno il Vangelo di oggi ci ripropone le parole rivolte da Gesù a Nicodemo: «Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito» (Gv 3,16). Ascoltando questa parola, rivolgiamo lo sguardo del nostro cuore a Gesù Crocifisso e sentiamo dentro di noi che Dio ci ama, ci ama davvero, e ci ama così tanto! Ecco l espressione più semplice che riassume tutto il Vangelo, tutta la fede, tutta la teologia: Dio ci ama di amore gratuito e sconfinato. Così ci ama Dio e questo amore Dio lo dimostra anzitutto nella creazione, come proclama la liturgia, nella Preghiera eucaristica IV: «Hai dato origine all universo per effondere il tuo amore su tutte le tue creature e allietarle con gli splendori della tua luce». All origine del mondo c è solo l amore libero e gratuito del Padre. Sant Ireneo un santo dei primi secoli scrive: «Dio non creò Adamo perché aveva bisogno dell uomo, ma per avere qualcuno a cui donare i suoi benefici» (Adversus haereses, IV, 14, 1). È così, l'amore di Dio è così. Così prosegue la Preghiera eucaristica IV: «E quando, per la sua disobbedienza, l uomo perse la tua amicizia, tu non l hai abbandonato in potere della morte, ma nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro». È venuto con la sua misericordia. Come nella creazione, anche nelle tappe successive della storia della salvezza risalta la gratuità dell amore di Dio: il Signore sceglie il suo popolo non perché se lo meriti, ma perché è il più piccolo tra tutti i popoli, come egli dice. E quando venne la pienezza del tempo, nonostante gli uomini avessero più volte infranto l alleanza, Dio, pagina 8

9 anziché abbandonarli, ha stretto con loro un vincolo nuovo, nel sangue di Gesù il vincolo della nuova ed eterna alleanza un vincolo che nulla potrà mai spezzare. San Paolo ci ricorda: «Dio, ricco di misericordia, mai dimenticarlo è ricco di misericordia per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo» (Ef 2,4). La Croce di Cristo è la prova suprema della misericordia e dell amore di Dio per noi: Gesù ci ha amati «sino alla fine» (Gv 13,1), cioè non solo fino all ultimo istante della sua vita terrena, ma fino all estremo limite dell amore. Se nella creazione il Padre ci ha dato la prova del suo immenso amore donandoci la vita, nella passione e nella morte del suo Figlio ci ha dato la prova delle prove: è venuto a soffrire e morire per noi. Così grande è la misericordia di Dio: Egli ci ama, ci perdona; Dio perdona tutto e Dio perdona sempre. Maria, che è Madre di misericordia, ci ponga nel cuore la certezza che siamo amati da Dio. Ci stia vicino nei momenti di difficoltà e ci doni i sentimenti del suo Figlio, perché il nostro itinerario quaresimale sia esperienza di perdono, di accoglienza e di carità. Copyright Libreria Editrice Vaticana pagina 9

10 quaderno febbraio 2015 IL CASO «MALALA»: L'ISTRUZIONE CONTRO LA VIOLENZA Giancarlo Pani S.I. Il 10 dicembre scorso, a Oslo, il premio Nobel per la pace è stato assegnato a una ragazza pachistana di 17 anni, Malala Yousafzai, per il suo impegno a favore del diritto all'istruzione delle bambine, e a un attivista indiano, Kailash Satyarthi, che si batte per i diritti dei minori e contro il lavoro minorile: con l'organizzazione Bachpan Bachao Andolan, da lui fondata nel 1980, ha potuto liberare almeno bambini dallo sfruttamento. Si tratta di una scelta singolare: si trovano insieme una pachistana e un indiano, una musulmana e un hindu, una ragazza giovanissima e un uomo maturo, i quali, benché appartenenti a due Paesi fratelli e nello stesso tempo nemici, sono uniti in una battaglia comune per i diritti dei bambini. Essi si sono dati la mano e hanno chiesto ai premier delle loro nazioni, ma anche agli altri politici, di avere a cuore l'educazione dei piccoli, «perché i bambini possano essere liberi di essere bambini, di crescere, mangiare, dormire, ridere, piangere, giocare, imparare». Il caso di Malala Yousafzai Il caso di Malala ha commosso il mondo: a 15 anni è stata vittima di un attentato. La sua colpa è quella di aver affermato fin da piccola il diritto della donna a studiare e ad andare a scuola. Attraverso il suo blog faceva propaganda all'istruzione da quando aveva 11 anni, ne rilevava l'importanza per i più poveri e per le bambine, soprattutto denunciava le violenze contro gli insegnanti da parte dei talebani. Questi vogliono le bambine fuori della scuola: per loro, la donna non ne ha diritto, deve dedicarsi alla casa, alla famiglia e alle faccende domestiche. Ecco la ragione per cui, dopo diverse minacce e dopo la distruzione di quattro scuole nella zona, Malala è stata condannata a morte dai talebani. Uno di loro ha eseguito la sentenza il 9 ottobre 2012: mentre il furgoncino della scuola riportava a casa la ragazza con le compagne, un giovane ha bloccato il mezzo, un altro l'ha riconosciuta e le ha sparato in faccia tre colpi. Uno la ferisce al volto e le penetra nel cranio dalla parte dell'orecchio sinistro, gli altri colpi feriscono due compagne vicino a lei. Sfregiata nel volto, con l'orecchio sanguinante, Malala giunge all'ospedale moribonda. Le sue condizioni si pagina 10

11 quaderno febbraio 2015 aggravano e fanno temere il peggio. Ma Malala non muore... Dopo quattro mesi di ospedali e di cure, con una placca di titanio nel cranio e un apparecchio acustico, attraverso imprevedibili vicende inizia un itinerario che la porta dal suo paese Mingora, dalla valle del fiume Swat, all'ospedale di Birmingham in Gran Bretagna, poi alla sede delle Nazioni Unite a New York e infine ad Oslo. Malala è la più giovane vincitrice del Nobel per la pace, con una motivazione fortemente espressiva: si vuol premiare «la lotta contro la repressione dei bambini e dei giovani, e a favore del diritto di tutti i bambini all'istruzione». La storia di una bambina pachistana La storia di Malala è oggi nota grazie alla sua autobiografia, Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne, pubblicata nel 2013 a New York, e subito tradotta in italiano. Il successo del libro è notevole, con diverse edizioni in tutto il mondo: in Italia ha già visto nove ristampe. La dedica esprime in modo sobrio e incisivo il senso dell'opera: «A tutte le ragazze che hanno affrontato l'ingiustizia e sono state zittite. Insieme saremo ascoltate». L'autobiografia si conclude con un ringraziamento, appassionato e commovente, a Dio: «Io amo Dio. Ringrazio il mio Allah. Gli parlo tutto il giorno. Lui è il più grande. Donandomi questa diversa altezza da cui parlare alla gente [il cruccio di Malala bambina era la sua bassa statura], Lui mi ha conferito anche grandi responsabilità. La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione: questo è il mio sogno. L'istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola a leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio». Ciò che emerge dall'autobiografia è la «vocazione» di Malala, una vocazione che nasce nella famiglia. I suoi insegnanti sono il padre e la madre: da loro apprende l'onestà e la libertà, il rigore morale e la generosità, il sacrificio, e soprattutto l'apertura mentale verso gli altri, verso la novità e la creatività. Il padre, fin da giovane, offre il suo impegno per l'istruzione, diviene insegnante di inglese e, poiché dove vive con la famiglia non c'è scuola, ne fonda una con i pochi mezzi che ha. Dopo molti insuccessi, la scuola diviene centro di cultura e di educazione civile, e si amplia in diversi edifici. La madre non è scolarizzata, ma, mentre il marito è l'uomo che sa parlare, lei è la donna della generosità. Malala racconta che la mamma spesso era in giro ad aiutare qualcuno, a visitare famiglie povere del vicinato, o all'ospedale pagina 11

12 quaderno febbraio 2015 per assistere i malati. La sua casa era accogliente e la porta era aperta a tutti. In questo clima cresce Malala, che fin da piccola manifesta il suo amore per la scuola e il desiderio di coinvolgere i coetanei. Un giorno, andando a gettare l'immondizia, scopre una bambina che fruga nel mucchio dei rifiuti, cercando di raccattare qualcosa di utile da poter vendere. Allora corre dal padre per chiedergli di parlare con lei e farla entrare nella loro scuola. Ma non è facile... La bambina scappa via, perché la famiglia ha bisogno di quei miseri guadagni. Quando i talebani cercano di chiudere la scuola del padre, lei è già pienamente consapevole di quanto sia importante l'istruzione. «Studiare, leggere, fare i compiti non era solo un modo come un altro di passare il tempo, era il nostro futuro. [...] Pensavamo che i talebani potevano prendersi le nostre penne e i nostri libri, ma non potevano impedire alle nostre teste di pensare». I talebani L'attivismo di Malala urta i talebani. Questi sono, e lo dice il loro stesso nome, studenti delle scuole religiose, le madrase, dediti all'apprendimento del Corano, in chiave fondamentalista. Da loro è nato il movimento dei talebani nel nord del Pakistan formatisi a una versione estremista dell'islam sunnita, che vuole imporre alla società la sharia, la legge musulmana secondo una propria interpretazione. Nella loro mentalità l'istruzione è piuttosto un addestramento: i bambini devono essere educati alla guerra, devono imparare a portare e maneggiare le armi, devono capire l'importanza del comando, il valore della supremazia dell'uomo sulla donna. Agli occhi dei talebani la storia di un popolo non ha alcun valore; essi sono «i nemici giurati delle arti e della cultura». Sono anche capaci di uccidere chi non osserva la legge, e lo fanno per intimidire. Tutto viene orientato verso un'obbedienza cieca e acritica. La distruzione delle celebri statue di Buddha in Afghanistan, alte oltre 40 metri, antiche più di mille anni, che avevano guardato la valle fin dal VII secolo, è emblematica del loro atteggiamento. Perfino i libri di testo usano un linguaggio bellico. Vale per tutti l'esempio dei problemi proposti in matematica: «Quanto fa 15 pallottole meno 10 pallottole?». Oppure: «Se ci sono 10 russi infedeli e 5 vengono uccisi da un musulmano, quanti ne rimangono?». Le bambine sono tenute completamente fuori da tutto: è bene che imparino a stare a casa, che badino ai doveri domestici e che escano coperte dal burqa. Soprattutto stiano lontane da ogni moda occidentale: l'occidente è haram, cioè «infedele», perché insegna tutto ciò che è proibito dall'islam. Naturalmente la scuola è assolutamente vietata. Nella lunghissima valle del fiume Swat ve ne sono più di quattrocento, con circa ragazze. I talebani le chiudono e ne distruggono molte. Le minacce giungono anche al padre di pagina 12

13 quaderno febbraio 2015 Malala: «La scuola che lei dirige è occidentale e infedele», e segue l'ingiunzione a chiuderla. Ma egli resiste, con una imprevedibile conseguenza che va a colpire la figlia primogenita. In un simile contesto, Malala rappresenta l'icona di chi lotta e non si arrende: lei stessa ha affermato che la sua storia è importante «non perché sia unica, ma perché non lo è. È la storia di molte ragazze. Oggi racconto anche le loro storie. Qui a Oslo ho portato con me alcune delle mie sorelle che condividono la mia stessa storia: amiche del Pakistan, della Nigeria e della Siria. Sono le mie coraggiose sorelle Spazia e Kainat Riaz, anch'esse colpite dai proiettili in quel giorno, insieme a me, a Swat. [...] La mia sorella Kainat Somro dal Pakistan, che ha sofferto violenze estreme e abusi, fino all'uccisione di suo fratello, ma non ha ceduto. [...] La mia coraggiosa sorella Mezon di 16 anni, siriana, che oggi vive in un campo rifugiati della Giordania e va di tenda in tenda ad aiutare i ragazzi ad imparare. E la mia sorella Amina, della Nigeria, dove Boko Haram minaccia e rapisce le ragazze semplicemente perché chiedono di andare a scuola. Benché io sia solo una, non sono una voce sola: sono la voce di molte. Sono Spazia. Sono Kainat Riaz. Sono quei 66 milioni di ragazze tuttora escluse dall'istruzione». Ecco ciò che fa paura in questi Paesi: la scuola, la cultura, l'educazione alla libertà e alla responsabilità. Lo studio permette alle persone di crescere, di pensare con la propria testa, di conoscere la storia del proprio popolo, di essere attente nei confronti del mondo circostante e di avere senso critico. Il desiderio di interrogarsi, di approfondire, di scoprire è la caratteristica più importante dell'uomo, e lo studio della storia è l'arte delle arti, appunto l'arte di conoscere l'uomo. Tutto questo quindi rappresenta una minaccia intollerabile al potere costituito. «La gente mi chiede perché l'istruzione è importante, soprattutto per le ragazze. La mia risposta è sempre la stessa. Come ho detto all'onu: "Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo". Porterò avanti la mia lotta sino a quando non vedrò ogni bambino andare a scuola» Il calore del premio L'attribuzione di questo premio ha una valenza enorme. È un riconoscimento al valore della donna, alla sua dignità e al suo impegno sociale. Scrive Malala: «Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n'è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne». L'osservazione è acuta. Il servizio della donna, l'amore per la vita, il prodigarsi in casa, l'occuparsi dei bambini, l'insegnamento impartito ai figli, la cura nelle piccole e grandi cose quotidiane, l'ordinario pagina 13

14 quaderno febbraio 2015 che diventa straordinario, e soprattutto la dedizione incondizionata sono un potere umile e nello stesso tempo un servizio e una forza trascinante che non ha paura di nulla. Malala pensa alla madre, al suo combattere per l'istruzione dei figli, al coraggio di ricominciare ogni volta che la sua casa viene distrutta. Ma pensa pure alla sua insegnante, alla «preside» della scuola, alle donne del quartiere che hanno resistito. Ricorda le infermiere degli ospedali che sono state costrette a lasciare il lavoro, o le maestre minacciate e impedite di andare a scuola. E pensa pure a Benazir Bhutto, figlia primogenita del deposto Primo ministro pachistano Zulfiqar Alì Bhutto, impegnata in politica fino a divenire Primo ministro per due volte, dal 1988 al 1990 e poi dal 1993 a È stata la prima donna pachistana, e finora l'unica, a ricoprire una carica così alta e così autorevole; è stata uccisa in un attentato a Rawalpindi, in Pakistan, il 27 dicembre 2007, per le sue idee e le sue aperture. «Lei - scrive Malala - era il nostro modello. Simboleggiava la fine della dittatura e l'inizio della democrazia e mandava un messaggio di speranza e di forza a tutto il resto del mondo. Ma era anche l'unico leader politico pachistano a pronunciarsi chiaramente contro i militanti talebani». Una storia lunga nel tempo L'attentato a Maiala si colloca in una lunga storia che forse ha il suo culmine nel clamoroso rapimento delle 276 studentesse da parte di Boko Haram, avvenuto il 14 aprile 2014 in Nigeria. L'episodio è una terribile espressione della cultura della violenza. Studentesse rapite per essere poi rieducate, islamizzate, costrette a sposarsi o vendute al mercato. Di esse non si hanno più notizie. Fortunate le poche che nei diversi traslochi del rapimento sono riuscite a fuggire. E prima, nel 2004, tragico è il destino dei 331 massacrati crudelmente nella scuola di Beslan, nell'ossezia del Nord, dai terroristi ceceni che occupano l'edificio. Fra essi ci sono 186 bambini, che non sono stati un bersaglio premeditato, ma vittime di una sfida spietata della resistenza cecena. Nel 1999, nelle Filippine, 500 scolari e 70 professori della scuola di Cotabato furono tenuti sotto tiro da un migliaio di guerriglieri del Fronte Islamico di Liberazione Moro. Vennero poi rapiti 40 insegnanti e 20 bambini, fortunatamente liberati nella notte. Ricordiamo ancora, nell'aprile 2014, il tentativo da parte dei talebani di intossicare con il gas velenoso 16 studentesse in Afghanistan all'istituto Bibi Hawa di Taloqan. O il caso recentissimo, del dicembre scorso, nella scuola militare di Peshawar, nel Pakistan nord-occidentale, dove 148 studenti (tra cui 132 bambini) sono stati uccisi e 120 feriti. Era una vendetta contro l'esercito pagina 14

15 quaderno febbraio 2015 pachistano per l'offensiva nei confronti degli estremisti nel nord Waziristan. La scuola era frequentata anche dai figli dei militari e di alti ufficiali, ma molti alunni erano figli di civili. Tutti trucidati come bersaglio intenzionale. Si trattava di una strage premeditata, intesa come gesto intimidatorio. Il gruppo che ha rivendicato il massacro è lo stesso che ha tentato di assassinare Maiala. L'elenco degli attentati alle scuole non ha fine... Perché gli innocenti? Perché si uccidono i bambini in età scolare? Che cosa fa tanta paura in questi piccoli innocenti? L'intimidazione è per i genitori, e si fa più terribile quanto più si intravedono negli adulti aperture al cambiamento e al nuovo. Lo spiegano bene le parole di Malala a Oslo: «Quando avevo 10 anni, la mia valle Swat, un posto di bellezza e di turismo, è diventata improvvisamente un luogo di terrore. Più di 400 scuole sono state distrutte. Alle ragazze è stato impedito di andare a scuola. Le donne sono state frustate. Gli innocenti, uccisi. [...] I nostri bei sogni sono diventati un incubo. L'istruzione dall'essere un diritto è diventata un crimine. Avevo due opzioni: restare zitta e aspettare di essere uccisa; o parlare ed essere uccisa. Ho scelto di parlare». Per questa ragione «i terroristi hanno provato a fermarci il 9 ottobre 2012 e hanno attaccato me e le mie amiche. Ma i loro proiettili non potevano avere la meglio. Siamo sopravvissute, e da quel giorno la nostra voce è ancora più forte». Perché l'istruzione è importante I fondamentalismi di tutte le religioni, delle più disparate culture, di qualsiasi potenza, non hanno paura delle bombe, degli eserciti o dei droni, perché li possono combattere. Hanno paura invece della scuola e dell'istruzione, perché aprono la mente delle persone e promuovono il senso critico. La scuola è un grande antidoto al reclutamento dei bambini per la guerra, per una vita di violenza e di morte, ed è un modo per combattere il terrorismo. Di più: è anche un rimedio contro la povertà, perché dà ai bambini un futuro, la possibilità di un mestiere e di un inserimento nella società. La conclusione del discorso di Malala all'onu è ancor più significativa: «Facciamo sì che le aule vuote, le infanzie perdute, il potenziale sprecato finiscano con noi. Che sia l'ultima volta che un bambino trascorre l'infanzia in una fabbrica. Che sia l'ultima volta che un bimbo innocente perde la vita in guerra. Che sia l'ultima volta che una ragazza si sente dire che l'educazione è un reato e non un diritto. Che sia l'ultima volta che a un bambino viene impedito di andare a scuola. [...] Costruiamo un futuro migliore proprio qui, proprio adesso». pagina 15

16 quaderno febbraio 2015 Malala vuole il diritto all'istruzione per tutti i bambini: perfino per i figli e le figlie degli estremisti, soprattutto dei talebani. Il richiamo a chi ha tentato di ucciderla la porta a dire che lei non odia nemmeno il talebano che le ha sparato. E continua: «È la compassione che ho imparato da Maometto, Gesù Cristo e Buddha. È l'eredità di cambiamento che ho avuto da Martin Luther King e Nelson Mandela; è la filosofia della non violenza che ho imparato da Gandhi, da Bacha Khan e da Madre Teresa di Calcutta. È il perdono che ho imparato da mio padre e mia madre. Ecco ciò che la mia anima mi dice: essere in pace e amore con tutti». Una valenza politica Il Nobel assegnato a Malala ha anche una valenza politica. Anzi, si potrebbe dire che si colora della vera politica, perché sia lei sia Kailash Satyarti rappresentano il Pakistan, l'afghanistan e l'india, tre delle aree più complesse e travagliate dell'oriente. Tra l'altro, sono tutti Paesi giovanissimi: il 40% dei pachistani ha meno di 14 anni; il 65% degli afghani e il 47% degli indiani ha meno di 24 anni. Il futuro di queste nazioni è costituito dai giovani. Ecco la valenza politica di questo premio Nobel per la pace: affermare i diritti dei bambini fin dall'infanzia per dare loro un'educazione volta a liberare. Va difeso innanzitutto il diritto allo studio e alla libertà di gestire la propria vita sia per l'uomo sia per la donna. L'istruzione comporta poi l'accesso al lavoro, il diritto a proteggere la salute, a entrare nella politica e nella vita pubblica, per un futuro dove si sia capaci di costruire una storia propria, dimenticando gli odi passati in una nuova riconciliazione. E ultimo, ma non meno importate, il diritto all'uguaglianza nella società. Malala, con la sua giovinezza e la sua forza, è un segno di speranza.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

LE NOSTRE VOCI ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS VIA PERAINE -MOIANO (BN) SITO WEB ICMOIANO.GOV.IT DOCENTE: TOLLERANTE AGNESE.

LE NOSTRE VOCI ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS VIA PERAINE -MOIANO (BN) SITO WEB ICMOIANO.GOV.IT DOCENTE: TOLLERANTE AGNESE. LE NOSTRE VOCI ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS VIA PERAINE -MOIANO (BN) SITO WEB ICMOIANO.GOV.IT DOCENTE: TOLLERANTE AGNESE CLASSI IA e IB RIFLESSIONI SUI DIRITTI DELL INFANZIA 20 NOVEMBRE 2015 1 Avere

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI

Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI Bergamo 2003 Ai miei nipoti perché scoprano la super-civiltà del Cristianesimo e la godano per l'eternità Indice Introduzione pag. 009 I. Cristo è Dio incarnato

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il "messaggio" di Fatima

Il messaggio di Fatima Il "messaggio" di Fatima Ci siamo mai chiesti quale sia il messaggio delle apparizioni e delle rivelazioni di Fatima? L'annunzio della guerra, la conversione della Russia con la caduta del comunismo nel

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli