Terremoto gardesano: pronti interventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terremoto gardesano: pronti interventi"

Transcript

1 Terremoto gardesano: pronti interventi A n n a M a r i a B a s s o B e r t Introduzione Il sisma del 24 novembre 2004, che ha colpito con differente intensità molti comuni dell area gardesana e delle valli adiacenti, ha compromesso la stabilità di un elevato numero di edifici, senza mai portare, tuttavia, al collasso di intere strutture. Veri e propri crolli hanno interessato solo edifici fatiscenti, abbandonati o comunque oggetto di interventi inadeguati che ne avevano aumentato la vulnerabilità. Alcuni edifici, tuttavia, sono stati lesionati a tal punto da richiederne la demolizione. Se in casi di edilizia comune simili scelte hanno avuto sufficienti ragioni per poter essere portate avanti, ed è stata pertanto prevista la demolizione con successiva ricostruzione dei manufatti, per gli edifici religiosi, ed in generale per tutti i beni culturali fortemente lesionati, l approccio è stato di conservazione dell intera fabbrica, per prevederne la successiva messa in sicurezza. Dopo l istituzione del Centro Operativo Misto a Salò e il repentino intervento da parte della Regione Lombardia, degli organi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Protezione Civile e dei vari enti delegati, oltre che dei volontari che si sono messi a disposizione per il rilevamento dei danni di ciascun edificio terremotato, si è pertanto provveduto alla progettazione ed attuazione della messa in sicurezza delle strutture pericolanti e dei beni mobili in esse custodite. Vengono presentati qui tre edifici religiosi, tra i più danneggiati dal sisma in cui il pronto intervento eseguito, oltre ad evitare in primis situazioni di pericolo, ne ha consentito la conservazione integrale. Gli interventi sono stati seguiti direttamente dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova nella persona dell architetto Marco Fasser. Dopo la fase di prima emergenza, terminata il 23 gennaio 2005, è stato definito un piano globale di intervento con la predisposizione di tutte le misure metodologiche, organizzative e procedurali idonee alla gestione della ricostruzione e al corretto utilizzo dei fondi pubblici. La Gestione Commissariale ha istituito un Comitato degli Esperti per l attività istruttoria dei progetti dei beni danneggiati dal sisma, supportato ed affiancato dai tecnici della Regione Lombardia e, per i beni culturali, da funzionari e consulenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, coordinati dalla Direzione Regionale. È stata creata una struttura di supporto per i professionisti incaricati dei progetti di intervento e miglioramento sismico dei beni danneggiati, con l organizzazione di un corso di aggiornamento sulle tecniche di intervento e uno sportello informativo che tuttora fornisce consulenze. La ricostruzione è stata un difficile banco di prova per le amministrazioni ed i professionisti, che si sono trovati ad affrontare temi complessi che necessitano conoscenze progettuali specialistiche. A due anni dall evento si può affermare che la collaborazione ed il confronto fra professionisti ed enti preposti alla tutela ha prodotto progetti ed interventi di qualità, che nel complesso valorizzano il patrimonio monumentale del territorio.

2 Vobarno, loc. Pompegnino (BS) Chiesa di San Benedetto da Norcia Il complesso è stato fortemente lesionato al punto che, inizialmente, ne era stata richiesta la demolizione. Era presente un grave quadro fessurativo sulle murature della facciata principale e dei fronti laterali, che denunciava un meccanismo di ribaltamento del timpano e un fenomeno di distacco del fronte dalle strutture longitudinali. Lo stato lesionativo era reso maggiormente evidente dalla presenza di un intonaco rigido a base cementizia. All interno, il sistema voltato della navata presentava un ampio quadro fessurativo nei pennacchi della prima campata e lesioni diffuse a ragnatela sulle volte della seconda campata e in chiave nel presbiterio: quest ultimo fenomeno di dissesto è riconducibile anche al carico del campanile che grava, per metà del suo peso, sul sistema voltato del presbiterio. Il campanile si è fratturato, con andamento orizzontale, in corrispondenza del primo e del secondo terzo del fusto, in modo particolare in corrispondenza del vincolo rigido fornito dalla chiesa. La cella campanaria si è lesionata nei punti di maggior debolezza. Si è verificato pertanto il taglio dei pilastrini angolari dalla muratura sottostante e la formazione da due a tre cerniere negli archetti soprastanti. Anche la sacrestia era interessata da un ampio quadro fessurativo che si è sviluppato sia sulle pareti perimetrali che sulla volta a crociera. t u t e l a d e l p a t r i m o n i o a r c h i t e t t o n i c o Descrizione del danno subito Pompegnino, San Benedetto. Il quadro fessurativo conseguente al sisma si è sviluppato in corrispondenza delle aperture centrali e nella porzione superiore della facciata (FOTO IN ALTO). SOTTO, particolare dei danni subiti dalla cella campanaria. A DESTRA, interno. Il sistema voltato presentava un ampio quadro fessurativo a ragnatela con parziali distacchi dell intonaco. Descrizione degli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza L intervento di messa in sicurezza è stato realizzato esternamente attraverso la puntellazione delle pareti verticali, la sbadacchiatura delle aperture e la cerchiatura dell intera struttura con profilati in acciaio HEA 200, con collegamenti orizzontali tramite i vani finestra. All interno, per garantire la sicurezza, è stata eseguita la puntellazione diffusa di tutte le superfici voltate e degli archi lesionati, in particolare della volta su cui poggia la metà sud del campanile, dell architrave della porta principale e di quello d accesso alla sacrestia. Il campanile è stato bloccato con angolari e incravattato su tre ordini per evitare fenomeni di torsione, ribaltamento e crollo. L incarico per i lavori è stato assegnato il 3 dicembre 2004, l avvio al cantiere è stato dato il 6 dicembre 2004 e le opere si sono concluse il 30 dicembre Lo stato finale è stato redatto in data 5/1/2005. L importo totale dei lavori è stato di ,00. Descrizione del successivo sviluppo del progetto di restauro e miglioramento sismico Il progetto di restauro, consolidamento e miglioramento sismico, approntato successivamente dai professionisti incaricati e concordato nei suoi particolari con gli organi di tutela competenti, ha previsto interventi atti a garantire un maggior grado di sicurezza all edificio cercando allo

3 Pompegnino, San Benedetto. Il campanile è stato bloccato con angolari e cerchiato su più livelli. A DESTRA, il sistema di puntellazione applicato all edificio. stesso tempo di non modificarne il comportamento globale. La logica di progetto, come da normativa per interventi sul patrimonio artistico, doveva essere quella del miglioramento sismico, da ottenere con interventi minimamente invasivi. Le proposte progettuali sono tese a riparare i danni causati dal terremoto, a ridurre le vulnerabilità intrinseche della struttura (scarsa qualità muraria, mancanza di ammorsamento fra le pareti, mancanza di idonei ed efficaci interventi di presidio etc.) e a migliorarne complessivamente la risposta sismica. Alcune interessano per loro natura l intera struttura, conferendole un comportamento scatolare: fra queste, l inserimento di una cordolatura reticolare metallica piana sulla sommità delle murature perimetrali che, oltre ad impedire la separazione dei paramenti murari, contrasta lo sbandamento fuori piano delle angolate esterne. L inserimento di profili metallici adeguati in corrispondenza degli appoggi dei puntoni e delle terzere consentirà di ripartire il carico e solidarizzare le murature con l orditura lignea. Per un miglior contenimento delle spinte degli archi trasversali della navata si prevede la sostituzione delle catene trasversali esistenti. Altri interventi, invece, prevedono di sanare alcune vulnerabilità molto puntuali della struttura, con l eliminazione della mutua interconnessione tra la catena delle capriate e la muratura delle volte sottostante. È prevista la sostituzione dell orditura principale della copertura con quattro capriate tipo Polonceau, operazione questa che dovrà essere eseguita con la massima cautela, integrando la puntellazione delle volte con centine lignee continue, al fine di permettere l estrazione degli elementi lignei inglobati negli archi trasversali. In casi di compagine muraria molto incoerente, se ne prevede il rinforzo con iniezioni a base di malta di calce idraulica e nelle situazioni di maggior degrado con interventi di cuci-scuci. La muratura della torre campanaria andrà confinata lateralmente con l applicazione di cerchiature in fibra di carbonio applicate in fasce orizzontali poste a distanza di circa un metro l una dall altra e in corrispondenza dei cantonali in fasce verticali. La scelta di utilizzare questa metodologia di intervento è resa possibile dal fatto che l intonaco esistente, a base cementizia, può essere sacrificato. Sabbio Chiese, loc. Clibbio (BS) Chiesa di San Lorenzo Martire Clibbio, San Lorenzo. Prospetto principale: è evidente il quadro fessurativo che interessa la parte superiore della muratura. Descrizione del danno subito L edificio è stato fortemente compromesso tanto che, in un primo momento, ne era stata richiesta la demolizione. La struttura ha avuto un comportamento analogo a quello della chiesa di Pompegnino a Vobarno. L ampio quadro fessurativo sulla parte alta della facciata principale e in corrispondenza delle aperture esistenti denunciava l attivazione di un meccanismo di distacco e ribaltamento del fronte dalle strutture longitudinali, mettendo in luce la scarsa coerenza intrinseca della muratura. Le lesioni si sono sviluppate, con andamento prevalente sub-verticale, anche se in modo differenziato, su tutte le murature perimetrali, comprese quelle della sacrestia e della canonica. All interno, il sistema voltato che copre la navata, con strutture a vela ed arconi trasversali, presentava un ampio quadro fessurativo nei pennacchi (prima e terza campata) e a ragnatela sulla copertura del presbiterio, gravata a settentrione dalla presenza del campanile che ha esercitato una pericolosa azione di martellamento. Il campanile risultava fratturato con andamento orizzontale a metà del fusto. La cella campanaria è rimasta pericolosamente isolata dalla sottostante muratura a causa delle cerniere formatesi in corrispondenza dei pilastrini angolari, oltre al fatto che negli archetti a tutto sesto si erano aperte diverse cerniere per lato.

4 Quadro fessurativo della parete ovest della sacrestia e del campanile; SOTTO, quadro fessurativo sulle pareti e sul pennacchio nel presbiterio. A DESTRA, intervento di cerchiatura e incravattamento del campanile. IN BASSO, schizzo della proposta di messa in sicurezza dell edificio eseguito in cantiere. t u t e l a d e l p a t r i m o n i o a r c h i t e t t o n i c o L intervento di messa in sicurezza è stato realizzato, all esterno, attraverso la puntellazione della facciata e delle pareti della sacrestia e della canonica, oltre alla sbadacchiatura di tutte le aperture dell aula della chiesa e della cella campanaria. Il corpo della chiesa è stato cerchiato con profilati in acciaio HEA 200 alla quota dell imposta delle finestre, in facciata e sul fianco dell edificio. È stato possibile effettuare l incatenamento trasversale grazie alla presenza di due aperture contrapposte posizionate a metà della lunghezza della navata, al fine di legare la facciata al resto del corpo di fabbrica. Il campanile è stato bloccato con quattro angolari ed incravattato. All interno del complesso religioso tutte le volte e gli archi lesionati sono stati puntellati; particolare attenzione è stata data alla puntellazione della volta a botte su cui carica parzialmente il campanile. L incarico per i lavori è stato assegnato il 3 dicembre 2004, l avvio al cantiere è stato dato il 6 dicembre 2004 e le opere si sono concluse il 2 gennaio Lo stato finale è stato redatto in data 5/1/2005. L importo totale dei lavori è stato di ,80. Descrizione del successivo sviluppo del progetto di restauro e miglioramento sismico Le successive proposte progettuali hanno previsto, in Descrizione degli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza

5 occasione della riparazione dell orditura principale e secondaria della copertura, l inserimento di una cordolatura reticolare metallica sulla sommità delle murature perimetrali e la costruzione di un controventamento sul tetto, in modo da migliorare il collegamento fra i vari elementi della struttura e trasferire i carichi sismici della copertura alle murature resistenti a taglio. Si è previsto inoltre il risanamento e il rinforzo del sistema di catene esistenti e in alcuni casi l inserimento di nuove catene in posizione più idonea rispetto a quelle esistenti, la rimozione del carico di porzioni della copertura, che grava sull estradosso dell arco trionfale in modo asimmetrico, e il rinforzo localizzato di porzioni di muratura attraverso l uso di iniezioni di malta di calce ed interventi di cuci-scuci localizzati. Nella canonica e nella sacrestia si intende alleggerire i solai esistenti molto pesanti, inserire un sottile diaframma di piano opportunamente collegato alle murature perimetrali e mettere in opera catene da posizionare lungo il perimetro dei diaframmi di piano. Sono previsti infine presidi per il confinamento dell azione di martellamento della torre campanaria sulle murature dei corpi di fabbrica adiacenti, il ripristino delle porzioni di muratura danneggiate e l inserimento di nuove catene. Gardone Riviera, loc. Fasano (BS) Chiesa dei Santi Faustino e Giovita Fasano, Santi Faustino e Giovita. Il crollo di una porzione di volta della prima campata ha pesantemente danneggiato l organo esistente. Descrizione del danno subito La chiesa tardocinquecentesca ha subito il crollo di una consistente parte della volta a botte della prima campata, precipitata sul sottostante organo. La perdita di una porzione di muratura della volta ne ha messo in luce le caratteristiche costruttive, mostrando la tessitura in blocchi sbozzati di tufo dello spessore di cm. con l intradosso intonacato e dipinto. In occasione del sopralluogo effettuato subito dopo l evento sismico si è potuta notare la presenza di deformazioni riconducibili ad una considerevole depressione in chiave antecedente, causata forse dal sisma del Ai bordi dell area di crollo si è formato un reticolo di lesioni passanti, di cui la principale contornava l area crollata fino a connettersi con il primo arcone trasversale; le lesioni hanno formato due cerniere sulla sommità dell arco isolando il concio in chiave dal resto della struttura. Analogo quadro fessurativo si è riscontrato nelle altre campate della chiesa con intensità decrescente a partire dall ingresso: due lesioni simmetriche sulle reni della volta ed una in chiave che proseguiva anche sulla volta del presbiterio. Naturalmente legati al quadro fessurativo si sono verificati sollevamenti, distacchi e cadute di frammenti di intonaco e di pellicola pittorica. L organo è attribuito alla ditta Bianchetti e Facchetti del 1901 ma all interno furono impiegate canne metalliche provenienti dal precedente strumento di G. Bonatti del 1712; lo stesso Bonatti aveva realizzato anche la cassa e la cantoria in legno. Questi ultimi hanno subito notevoli danni: le macerie hanno sfondato il tetto della cassa e parte della balaustra, ed hanno schiacciato un buon numero di canne metalliche. Il campo centrale, corrispondente alle tre campate di facciata, si è squarciato, rimanendo tuttavia ancora in sede grazie alla lunga cornice superiore. Descrizione degli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza La gravità della situazione ha richiesto un immediato intervento di messa in sicurezza che è stato realizzato attraverso la puntellazione della volta pericolante con un ponteggio montato su guide e carrelli; quest ultimo è stato montato fuori dalla perpendicolare del crollo e poi traslato sotto la struttura da sostenere. Dal ponteggio, tramite estensori meccanici, si è provveduto a rimettere in forma la geometria della parte rimasta della volta. Il consolidamento è stato realizzato tramite l applicazione di fasce in fibra di carbonio, applicate sull estradosso della volta e bloccate sulla faccia verticale del concio in tufo. Per il piano d incollaggio della fascia è stato utilizzato uno strato di betoncino cementizio privo di sali solubili. La disposizione delle fasce è perpendicolare all andamento della lesione principale. L intervento di rimozione dei detriti e di recupero del materiale danneggiato dell organo è avvenuto in una seconda fase, solo dopo la predisposizione delle necessarie condizioni di sicurezza per l operazione. È stato realizzato un delicato intervento di smontaggio e catalogazione di tutti gli elementi danneggiati che potevano essere rimossi senza l ausilio di mezzi meccanici, sia dello strumento, sia della cassa e della cantoria. Gli elementi recuperati, riposti in appositi contenitori, sono rimasti in custodia al parroco, don Ottorino Castellini, in un locale della canonica, previo accordo con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova.

6 Fasano, Santi Faustino e Giovita. Particolare della porzione di volta crollata, con le lesioni di notevole entità che denunciano un fenomeno di pericolosa instabilità. SOTTO, puntellazione della volta pericolante eseguita attraverso l uso di estensori meccanici e consolidamento della volta con applicazione di fasce in fibra di carbonio sull estradosso, t u t e l a d e l p a t r i m o n i o a r c h i t e t t o n i c o perpendicolarmente all andamento della lesione principale. L incarico per i lavori è stato assegnato l 8 dicembre 2004, l avvio al cantiere è stato dato il 17 dicembre 2004 e le opere si sono concluse il 18 gennaio L importo totale dei lavori è stato di ,67. Descrizione del successivo sviluppo del progetto di restauro e miglioramento sismico Il successivo progetto di intervento ha inteso migliorare complessivamente la risposta sismica del bene attraverso una serie di interventi generali, quali il miglioramento del collegamento fra i cordoli in c. a. esistenti e la muratura sottostante con barre metalliche e l inserimento di reticolari di falda in acciaio inox che collegassero anche i cordoli e le capriate del tetto. Si è cercato inoltre di migliorare la stabilità del sistema voltato con la creazione una serie di rinfianchi di muratura di mattoni collegati alle volte con barre in acciaio inox. La ricostruzione della porzione di volta crollata ha previsto il mantenimento in opera delle fasce di carbonio poste in occasione del pronto intervento e il completamento, nella zona ricostruita, con segmenti di archi in betoncino, armati con barre in acciaio inox e rinforzati con fasce estradossali in CFRP. Sono poi stati previsti interventi localizzati di riparazione, come ad esempio la cucitura metallica di alcune lesioni presenti negli archi e di tre angolate murarie. Nelle murature parzialmente incoerenti verranno iniettate boiacche di calce idraulica e le capriate in legno esistenti saranno rafforzate localmente con collegamenti metallici. L organo verrà interamente restaurato, riparando i danni del terremoto. Approfittando dell occasione si provvederà ad eseguire le necessarie operazioni di pulitura e di trattamento antitarlo. La cassa sarà la prima parte su cui si interverrà: verranno ricomposte le porzioni rimaste, in alcuni casi senza neanche rimuoverle dalla propria sede, mentre il soffitto dovrà essere completamente ricostruito. Successivamente verrà verificata la stabilità della cantoria e lo stato di salute delle travi del pavimento. Il restauro delle canne dovrà essere minuzioso con la rimessa in forma di tutti gli elementi danneggiati.

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ing. Pietro Torri COORDINATORE DELLE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE Gasparini Associati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini Via

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 26 settembre 1997 delle Marche e dell Umbria. EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA Riparazione dei danni e miglioramento sismico dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS)

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS) RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS) Arch. Davide Ferrari Ing. Elide Tomasoni via Solferino, n.36/b via G. di Vittorio, n.85 25022 Borgo San Giacomo(BS)

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano COMUNE DI RECANATI LAVORI DI PRONTO INTERVENTO ED OPERE DI MESSA IN R.U.P. Arch. Maurizio Paduano SISMA CENTRO ITALIA 2016 - SCOSSA DEL 24 AGOSTO 2016 OPERE DI MESSA IN SICUREZZA ESEGUITE IN SOMMA URGENZA

Dettagli

2. INTERVENTI DI RESTAURO E DI FINITURA E INTEGRAZIONE CON GLI INTERVENTI STRUTTURALI PREVISTI

2. INTERVENTI DI RESTAURO E DI FINITURA E INTEGRAZIONE CON GLI INTERVENTI STRUTTURALI PREVISTI 1. PREMESSA Il Duomo di Finale a causa degli eventi sismici del maggio 2012, ha subito dei gravi danneggiamenti che hanno provocato crolli significativi ma parziali di elementi caratterizzanti la fabbrica

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI RELAZIONE TECNICA COMPLETA DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - 21 LUGLIO 2014 PREMESSA E DESCRIZIONE DELL EDIFICIO A seguito del terremoto del 2012 l edificio in oggetto ha subito vari tipi di danno che non

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

FAGNANO ALTO - L AQUILA

FAGNANO ALTO - L AQUILA Palazzo rosati FAGNANO ALTO - L AQUILA Palazzo Rosati è un edificio storico in muratura, a carattere nobiliare, edificato, nel suo impianto originario, dalla famiglia napoletana Carafa, nel XVI secolo.

Dettagli

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE AESS STRUMENTI INNOVATIVI PER UNA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E ANTISISMICA L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico arch.

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) La messa in sicurezza degli edifici monumentali L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) Alberto Maiolo Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Inquadramento

Dettagli

Comune di Cascia A- RELAZIONE TECNICA INDICE. 3. INTERVENTI PREVISTI Cerchiatura e tirantatura chiesa... 4

Comune di Cascia A- RELAZIONE TECNICA INDICE. 3. INTERVENTI PREVISTI Cerchiatura e tirantatura chiesa... 4 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. STATO ATTUALE... 2 3. INTERVENTI PREVISTI... 3 3.1 Cerchiatura e tirantatura chiesa... 4 3.2 Opera di sostegno spigolo... 5 3.3 Demolizione parziale nicchia e centinatura arco...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE DEL CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI ANDREA DANIELATO REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIURNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Committente: IPAB Andrea Danielato Progetto strutturale:

Dettagli

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali PROTOCOLLO Responsabile del procedimento SEZIONE A- DATI GENERALI Denominazione immobile sito in..... fraz./loc.... (Prov... ) Via...... n. CAP..... NC Edilizio

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI. Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS)

RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI. Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS) RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS) Verolavecchia, 13 luglio 2012 Arch. Davide Ferrari Ing. Elide Tomasoni via Solferino, n.36/b via

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO

CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO Interventi finalizzati alla riapertura di edifici di culto danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009 Parrocchia di San Rocco, chiesa dell Immacolata Concezione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO Il progetto in esame riguarda alcuni interventi locali volti a sanare alcuni malfunzionamenti statici rilevati nell edificio denominato Palazzo Galeotti a Pescia, principalmente

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali Ministero per i beni e le attività culturali SEZIONE B INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA INTERVENTO CHE INTERESSA LA STRUTTURA PORTANTE si no parzialmente ELEMENTI INTERESSATI DALL INTERVENTO pareti

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL DANNO... 2 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 1 1. DESCRIZIONE DEL DANNO A seguito degli eventi sismici del maggio 2012 il cimitero di Carpi ha riportato:

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

Consorzio Piazza Santa Giusta

Consorzio Piazza Santa Giusta Consorzio Piazza Santa Giusta L AQUILA Palazzo Gualtieri (noto anche come palazzo Alfieri-Ossorio poi Bonomo- Ximenes-Gualtieri) costituisce l elemento architettonico di maggior rilievo del fronte sud

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA Prego citare come: B. Calderoni, E. A. Cordasco, C. Giubileo, L. Migliaccio & A. Sandoli (2012) Report fotografico sui Danni subiti da alcune costruzioni di differenti tipologie a seguito degli eventi

Dettagli

Il Castello di Carpi

Il Castello di Carpi Il Castello di Carpi Sisma di Correggio del 2/5/87, Mw=4,7 a Carpi Is = 6 Sisma di Novellara del 15/10/96, Mw=5,4, Profondità 25,5 km a Carpi Is 6-7 EPICENTRI Sisma del 2/5/1987 Sisma del 15/10/1996 CARPI

Dettagli

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Le realizzazioni PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Restauro e miglioramento sismico del palazzo comunale (Palazzo Chiavelli) e del Teatro Gentile nel comune di Fabriano (AN). Committente:

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI DI RIPARAZIONE DANNI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN EDIFICO RURALE STRUMENTALE, DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012, COMPOSTO

Dettagli

COMUNE DI COLLARMELE (AQ) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI COLLARMELE (AQ) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI COLLARMELE (AQ) LAVORI CONSEGUENTI AL SISMA DEL 6 APRILE 2009 - RIPARAZIONE E RINFORZO DELLA CAPPELLA CIMITERIALE COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Pescina, lì 24/06/2016

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI 9

COMUNE DI ANGHIARI 9 COMUNE DI ANGHIARI 9 VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico è un aggregato strutturale composto da quattro edifici in muratura. 1 TOTALE 1.600 TOTALE 5.200 Edificio

Dettagli

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia G,N.D.T. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento della Protezione Civile DISEG Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG PREMESSA La necessità di porre in sicurezza edifici, in particolare quelli in muratura, o parti di essi, che per cause

Dettagli

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura Via Paratore 26/1 44040 Dodici Morelli (Fe) P.I. 01292320387 C.F. BLD SFN 59B13C469A Tel: 051-6841054 Fa: 051 684105 Cell. 348-2304955 Cento 12/08/2015 Riferimento: Pratica Sfinge Spett. Regione Emilia

Dettagli

consorzio san marciano 811

consorzio san marciano 811 consorzio san marciano 811 L AQUILA Il complesso si presenta come un tipico palazzo residenziale dell edilizia aquilana ed è suddiviso in tre unità distinte: palazzo Campione, il corpo A e il corpo B.

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO. Opere Provvisionali Oratorio di Piazza

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO. Opere Provvisionali Oratorio di Piazza COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO (PROVINCIA DI MODENA) Opere Provvisionali Oratorio di Piazza OGGETTO TAVOLA: Relazione Tecnica Illustrativa TAVOLA N DATA Settembre 2012 GRUPPO DI LAVORO UFFICIO TECNICO

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: - Sant Egidio Abate a Cavezzo, - Cattedrale di Mirandola, - Rocca di San Felice sul Panaro Carlo Blasi www.studiocomes.it

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA Ing. Tommaso Mariacci Via Putinati 246, 44124 Ferrara Tel 0532 900100 email ing.mariacci@gmail.com Arch. Luca Farinelli Via Garibaldi 90, 44121 Ferrara Tel 0532 209003 email studio@lfar.it PROVINCIA DI

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Tetti A07002 A07002.b Grossa orditura di tetto in legno a struttura semplice (arcarecci e terzere) 11,23 A07004 A07004.a Piccola orditura, fornita e posta in opera in legname di abete 5,88 A07012 Tavolato

Dettagli

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO MONUMENTALE DI VILLA MANIN CORPO

Dettagli

Prof. Ing. Angelo D Ambrisi

Prof. Ing. Angelo D Ambrisi Federazione degli Ordini degli Architetti della Toscana Fondazione Centro Studi Professione Architetto CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

Dettagli

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO Le realizzazioni OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO Lavori di somma urgenza di messa in sicurezza, riparazione strutturale e restauro dell edificio Cooke sito nel complesso dell Osservatorio

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

Dati identificativi. Dati di classamento

Dati identificativi. Dati di classamento Aggregato Dati identificativi Dati di classamento Fg. Part. Sub. Cat. Cl. Cons. Indirizzo 15 643 1 A/6 4 5 vani Via Fagnano 15 643 2 A/4 2 5,5 vani Via Fagnano 15 644 1 Via Fagnano 15 644 2 A/6 Via Fagnano

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Gli interventi di miglioramento sismico e di consolidamento del patrimonio edilizio devono essere il più compatibili possibile

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali Spiaggia Maddalena Stabile ex Cantiere Cinet Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet" Progettazione: ing. Alessandro Binetti geom. Gaetano de Bari RUP arch. Lazzaro Pappagallo OPERE URGENTI Messa in

Dettagli

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI RELAZIONE Indice 1. INTRODUZIONE... 2 2. INDAGINI... 2 2.1. INDAGINI VISIVE... 2 2.2. INDAGINI ENDOSCOPICHE... 5 3. CONCLUSIONI... 6 ALLEGATO A

Dettagli

palazzo bafile L AQUILA

palazzo bafile L AQUILA palazzo bafile L AQUILA Palazzo Bafile si estende nell isolato compreso tra via Garibaldi, via Cascina e via Rustici. L edificio, che oggi si presenta con un impianto ad H, è il frutto di una serie di

Dettagli

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale 1/10 1. Descrizione dell immobile L intervento oggetto della presente relazione riguarda l immobile regionale sito in via Istria 8-10 a Fossalon di Grado in Comune di Grado (Go) denominato Centro Aziendale.

Dettagli

Ex Chiesa dei SS. Ambrogio e Martino in Cairate (VA)

Ex Chiesa dei SS. Ambrogio e Martino in Cairate (VA) Ex Chiesa dei SS. Ambrogio e Martino in Cairate (VA) committenza: Accisa S.p.A. progettisti: Prof. Ing. Lorenzo Jurina ultimazione dei lavori: 2012 descrizione dell intervento: PREMESSA La volta della

Dettagli

Comune di Pertica Bassa Frazione Ono Degno

Comune di Pertica Bassa Frazione Ono Degno Comune di Pertica Bassa Frazione Ono Degno CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ZENONE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO E SISTEMAZIONE DELLA COPERTURA I LOTTO FUNZIONALE RELAZIONE TECNICA e FOTOGRAFICA di FINE

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

SCHEDA INFORMATIVA. Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PORZIONE DI FABBRICA DELL ALA SUD LATO INGRESSO DA VIA BORGOLEONI con SOSTITUZIONE DI 4 COLONNE

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PORZIONE DI FABBRICA DELL ALA SUD LATO INGRESSO DA VIA BORGOLEONI con SOSTITUZIONE DI 4 COLONNE ing. Giuliano MEZZADRI e-mail: mezzadri@mezzadringegneria.it COMUNE DI FERRARA Dipartimento del Territorio Settore Opere Pubbliche e Mobilità Servizio Edilizia RIPRISTINI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DEL

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A PADIGLIONE Hch=368;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^ RICOSTRUZIONE POST SISMA CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI RESTAURO CONSERVATIVO PUNTELLAMENTO E MESSA IN SICUREZZA la nostra storia tecnolavori è impresa di costruzioni

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO

VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO E CRITERI DI INTERVENTO Dissesti nella muratura per diverse sollecitazioni

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze SISMABONUS L 232/16 finanziaria 2017 Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni Firenze 9 marzo

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 I meccanismi di danno individuano degli stati instabili di un sistema strutturale dovuto all insorgere di un quadro fessurativo e/o al collasso di un numero di elementi,

Dettagli

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Arch. Pier Giorgio Serafini Sul sito esisteva una chiesa precedente a quella attuale di cui si conserva oggi il solo campanile

Dettagli

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto Via Gulinelli 21/A Ferrara (FE) Tel.0532.731183 E-mail info@studiostruttura.it Comune di San Pietro in Casale (BO) Località Gavaseto Progetto preliminare per il miglioramento strutturale del cimitero di

Dettagli

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli