LA COSTITUZIONE ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COSTITUZIONE ITALIANA"

Transcript

1 LA COSTITUZIONE ITALIANA

2 CHIESA INCONTRO CONDIZIONI STATO DIRITTO INDIPENDENZA POTERI

3 DEMOCRAZIA Democrazia è una parola che deriva dal greco 'demos' cioè popolo e 'kratos' potere: etimologicamente significa governo del popolo Democrazia, diritti e uguaglianza (Artt.1-2-3) È il sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione. DIRITTI Tra i diritti fondamentali e inviolabili dell uomo troviamo: -il diritto alla libertà individuale -il diritto alla vita -il diritto alla libertà religiosa -il diritto alla libertà di espressione -il diritto di voto

4 L uguaglianza citata nella Costituzione è di tipo formale, poiché è l unica che lo Stato ci può garantire, perché per rendere un individuo sostanzialmente uguale ad un altro bisognerebbe agire sulla natura dell individuo stesso, quindi violarlo. Uguaglianza formale significa essere tutti considerati allo stesso modo davanti alla legge, trascurando quella sostanziale UGUAGLIANZA Articolo 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, e a norma dell art. 139 non potrà più tornare alla forma monarchica, in seguito al referendum istituzionale del 2 e 3 giugno L Italia, quindi, è uno Stato in cui tutte le cariche pubbliche si riconducono direttamente o indirettamente al consenso del popolo.

5 somma dei poteri di governo (esecutivo, legislativo e giudiziario). In uno Stato democratico appartiene al popolo. La sovranità appartiene al cittadino ed è sua di diritto, la può esercitare nei limiti della costituzione, cioè subordinata alle leggi che regolano la nostra costituzione Prima di arrivare alla forma tuttora vigente, vennero esposte varie proposte. La prima ometteva la formula "fondata sul lavoro" e venne presentata il 28 novembre Questa, però, non piacque alla quasi totalità dei membri dell'assemblea. Ma anche questo emendamento venne bocciato La sovranità è l'espressione della Fu Fanfani a presentare la formula attuale che fu appoggiata dal Partito comunista Italiano e dal Partito Socialista. L'articolo 1 della Costituzione Italiana venne approvato nella sua interezza il 22 marzo 1947, dando finalmente un'identità alla nascente Repubblica Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

6 somma dei poteri di governo (esecutivo, legislativo e giudiziario). In uno Stato democratico appartiene al popolo. La sovranità appartiene al cittadino ed è sua di diritto, la può esercitare nei limiti della costituzione, cioè subordinata alle leggi che regolano la nostra costituzione Prima di arrivare alla forma tuttora vigente, vennero esposte varie proposte. La prima ometteva la formula "fondata sul lavoro" e venne presentata il 28 novembre Questa, però, non piacque alla quasi totalità dei membri dell'assemblea. Ma anche questo emendamento venne bocciato La sovranità è l'espressione della Fu Fanfani a presentare la formula attuale che fu appoggiata dal Partito comunista Italiano e dal Partito Socialista. L'articolo 1 della Costituzione Italiana venne approvato nella sua interezza il 22 marzo 1947, dando finalmente un'identità alla nascente Repubblica Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

7 e affermato il valore del singolo individuo e la possibilità che possa sviluppare pienamente la propria personalità, facendo valere i propri diritti e adempiendo ai propri doveri (principio personalista). Lo stato RICONOSCE E GARANTISCE, quindi protegge, i diritti inviolabili dell'uomo. Questi sono diritti irrinunciabili, che ci appartengono e non ci sono stati concessi (diritto alla vita, alla dignità, alla libertà di espressione), attraverso i quali la persona umana può affermare la propria autonomia Nell articolo 2 viene riconosciuto Si tratta di diritti di tutti gli uomini, non solo dei cittadini, senza nessuna forma di discriminazione. La costituzione riconosce il valore della persona, sia individualmente, come singolo, sia in gruppo, nelle formazioni sociali (famiglia, associazioni, partiti politici). E RICHIEDE l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica (voto), economica (lavoro) e sociale (per farsi carico anche di particolari situazioni sociali).

8 La prima stesura dell articolo 2 risale all 11 settembre Seguono altre due stesure con precisazioni e ampliamenti che hanno portato alla redazione finale del 20 dicembre Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali Ogni cittadino ha il dovere quindi di operare a vantaggio della comunità partecipando attivamente alla vita politica, economica e sociale del Paese (principio solidarista). È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. L enunciato dell Assemblea costituente vuole indicare che, a prescindere dal sesso o dalla razza di appartenenza, dalla lingua, dalla religione professata e dalle opinioni politiche, ogni cittadino ha pari dignità sociale ed è eguale davanti alla legge.

9 Ciò significa che nonostante gli individui possano presentare delle differenze, devono comunque essere considerati alla stessa maniera sul piano formale, quindi di fronte alla legge. Il diritto alla salute, al lavoro e all istruzione devono essere garantiti a tutti tramite interventi dello Stato a favore soprattutto dei soggetti più deboli. Il fatto che la disparità di condizioni economiche e sociali determini disuguaglianze è un dato oggettivo: per questo la Repubblica deve impegnarsi a rimuovere tutte quelle barriere che impediscono una situazione di uguaglianza economica e sociale. Il 22 dicembre 1947, l Articolo 7 del progetto dell Assemblea costituente diventa Articolo 3, che, dopo numerose modifiche da parte degli onorevoli, viene finalmente approvato nella forma che noi oggi conosciamo.

10 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. L'articolo 4 della nostra Costituzione riprende, ampliandolo, quello che l'articolo 1 sancisce essere il fondamento della nostra Repubblica Articolo 4 In questo articolo, il lavoro viene riconosciuto come diritto di tutti i cittadini, in quanto costituisce il presupposto per l'esercizio di ogni altro diritto. Con il riconoscimento della possibilità e della responsabilità di realizzarsi nel lavoro, la Costituzione fonda una società in cui ad ogni individuo è consentito un progetto individuale. Il lavoro va considerato non solo come un diritto, ma anche come un dovere che il cittadino italiano deve svolgere responsabilmente.

11 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. L articolo 5 introduce la garanzia di un ampia libertà conferita alle diverse collettività territoriali nella gestione di interessi locali. Una delle conseguenze di questa libertà consiste nella forte presenza, all interno dei dibattiti politici, degli enti locali Articolo 5 Disegna inoltre un sistema di livelli di governo composto dagli enti locali, capaci di dotarsi di un proprio indirizzo politico e amministrativo, il più vicino possibile al cittadino con un'autonomia anche finanziaria.

12 Nella notte fra l 8 e il 9 maggio 1997 un gruppo di persone autodefinitisi "Veneta Serenissima armata" occupò piazza San Marco e il campanile della basilica, issando sulla cella campanaria la bandiera di Venezia. Secondo il gruppo, lo scioglimento della Repubblica di Venezia, avvenuto il 12 maggio 1797 a seguito dell'invasione napoleonica, sarebbe stato illegale, così come il plebiscito del Veneto del 1866 che ratificò l'annessione al Regno d'italia Perché è ancora attuale? Una riforma costituzionale approvata nel 2001 ha introdotto elementi di federalismo nella Repubblica italiana, ma resta fermo il principio di unità e indivisibilità del nostro Stato.

13 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Il regime fascista, esaltando i valori del nazionalismo, adottò una politica repressiva verso le minoranze linguistice, a tal punto che impose per legge di italianizzare cognomi e parole di origine straniera. La Costituzione si impegna invece a tutelare quelle formazioni sociali che risiedono storicamente nel nostro territorio e usano una lingua diversa da quella dello stato di appartenenza, ritenendole una risorsa preziosa per la comunità Articolo 6 Le Regioni speciali che hanno minoranze linguistiche più consistenti presentano due modelli per proteggerle: -bilinguismo: la possibilità di usare e insegnare nelle scuole sia l'italiano che la lingua materna; -separatismo linguistico: scuole differenziate e con uso della propria lingua nei rapporti con l'utilità pubblica.

14 Stato-Chiesa La carta costituzionale esprime la volontà e gli obbiettivi dei Costituenti I trattati In particolare gli artt. 7 e 8 sono dedicati al riconoscimento dei patti fra Stato e Chiesa nella Costituzione, ottenuti grazie a innumerevoli dibattiti e lunghi anni di trattative

15 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Inizialmente i primi patti stipulati tra i due poteri facevano riferimento alla Legge delle Guarentige. Emanata nel 1871, essa era un imposizione dello Stato, non un accordo o un trattato, poiché papa Pio IX si considerava, dalla breccia di Porta Pia, prigioniero politico Articolo 7 Ritenendo la legge un atto unilaterale dello Stato italiano, emanò l enclitica ( Ubi nos ) dove ribadì il suo sentirsi oppresso. In questa legge si evidenziano i privilegi garantiti al pontefice e si regola l indipendenza dello Stato dalla Chiesa e viceversa, escludendo così il pontefice dal potere temporale. Il passo successivo furono i Patti Lateranensi, stipulati l 11 febbraio 1929: una novità per l epoca, essendo un patto fra i due poteri.

16 Il Trattato riconosce l indipendenza e la sovranità della Santa sede, che fondava lo Stato della Città del Vaticano. La Convenzione Finanziaria prevedeva che lo Stato risarcisse la Chiesa di 1 miliardo e 750 mila lire e che esonerasse lo Stato del Vaticano dal pagamento delle tasse e dei dazi sulle merci importate I Patti si suddividono i tre parti: il Trattato, la Convenzione finanziaria, il Concordato. Secondo il Concordato i Patti garantivano alla Chiesa il riconoscimento del cattolicesimo quale religione di Stato in Italia, con importanti conseguenze sul sistema scolastico pubblico, come l istituzione dell insegnamento della religione cattolica, già presente dal 1933 e tutt ora esistente seppure con modalità diverse. «Per un trattato erano necessarie condizioni stabili e per delle condizioni stabili era necessario un concordato» «Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare» Papa Pio XI

17 Articolo 8 Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Il comma due dell articolo 8 specifica che i rapporti con le diverse confessioni sono regolati da appositi accordi. La costruzione di luoghi di culto (come sinagoghe e moschee) si è a volte rivelata difficile per la scelta del luogo più adatto e delle modalità di costruzione. Sinagoga di Firenze

18 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. L articolo consta di due comma, relativi a due previsioni, per quanto connesse, diverse per oggetto, finalità e forza precettiva. Si può infatti, osservare che il primo, per quel che riguarda la promozione della cultura, attiene alle attività culturali ; il secondo invece protegge il patrimonio culturale quale prodotto delle attività culturali pregresse, nella loro concreta realizzazione Articolo 9 Questo articolo pone tra i principi fondamentali lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica, tecnica, la tutela e salvaguardia del patrimonio storico, artistico, ed ambientale. Mostra inoltre la contemporaneità della Costituzione del 48 e la capacità dei costituenti nell individuare valori e diritti che solo in seguito hanno mostrato la loro forza ed essenzialità nel promuovere lo sviluppo sociale e culturale del Paese.

19 Articolo 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali Articoli 10, 11, 12 Diritto internazionale, guerra e tricolore. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Il primo comma esprime la volontà della Repubblica ad aprirsi alla comunità internazionale, cioè l insieme degli Stati le cui relazioni reciproche si basano sul diritto internazionale, emanando decreti in tutto coincidenti con le sue norme.

20 Il terzo e quarto comma dichiarano che la repubblica riconosce a chiunque non abbia l opportunità di vivere in uno stato retto dagli stessi principi della nostra democrazia, il diritto di rifugiarsi in Italia e di non essere estradato qualora abbia commesso reati politici (per esempio comportamenti di opposizione a regimi non democratici) Il secondo comma dice che solo la legge può disciplinare la condizione giuridica del cittadino straniero e definire la sfera dei suoi diritti e doveri nel territorio dello stato. Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

21 I costituenti decisero per il ripudio della guerra così da prendere una posizione antifascista e in modo da poter essere ammessi all ONU a cui possono accedervi paesi dichiaratisi amanti della pace La norma implica che il nostro paese condanni l utilizzo di violenza armata come strumento di offesa e come mezzo per risolvere delle controversie con altri paesi, non ammette quindi che si possa attaccare un altro popolo né per limitare la sua libertà né per risolvere conflitti. Articolo 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. La nostra bandiera ha due storie: la prima racconta che il tricolore sia ispirato ai verdi prati, alle bianche nevi perenni e al rosso sangue dei soldati deceduti nelle tante travagliate guerre. Questa anche se è una storia molto affascinante è falsa.

22 Il significato simbolico della nostra bandiera è rimasto lo stesso. Giustizia, uguaglianza, fratellanza: tre obiettivi senza i quali non ci può essere dignità, prosperità o democrazia La vera storia del nostro tricolore inizia nel 1794, quando due ragazzini bolognesi, Battista de Rolandis e Zamboni, sollevarono la coccarda della rivoluzione parigina, cambiando però l azzurro con il verde per protesta contro il potere assoluto che li governava da ormai 200 anni. Il nostro tricolore appare per la prima volta il 14 dicembre del 1794, come coccarda sugli abiti dei patrioti nella rivolta di Bologna. Il 18 maggio 1796 i colori vengono accettati da Napoleone, che li consegna alla guardia civica, alla Lombardia e alla guardia nazionale. Il 28 ottobre 1796 il senato di Bologna decide la bandiera con i colori nazionali: il verde, il bianco, il rosso: è il primo simbolo di una nuova repubblica italiana. Il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia l assemblea giudiziale fa proprio il nuovo stendardo e si impegna al fine che esso diventi universale.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA CHIESA INCONTRO CONDIZIONI STATO DIRITTO INDIPENDENZA POTERI DEMOCRAZIA Democrazia è una parola che deriva dal greco 'demos' cioè popolo e 'kratos' potere: etimologicamente significa

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe: La Costituzione della Repubblica Italiana di Centro Studi STT - 28 apr 2012 16:21 - Letture: 993 - Stampe: 1047 - http://www.studiototinotaiani.it/spacemarc-news/view.php?id=83

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza

Educazione civica. Prof.ssa Laura Frizza Educazione civica 1 Che cos è l educazione civica? L educazione civica ci insegna, ad essere dei buoni cittadini, è l educazione alla corretta cittadinanza, quella insegnata dalla Costituzione, che Benigni

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Il lavoro come diritto

Il lavoro come diritto Art. 4 Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie

Dettagli

La scuola nella Costituzione

La scuola nella Costituzione La scuola nella Costituzione Principi fondamentali Leggeremo solo gli articoli che possono avere importanza per la scuola. I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali dell

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017 Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana

La Costituzione della Repubblica italiana La Costituzione della Repubblica italiana Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 LE DATE DI QUESTA UNITÀ 1848 Il

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

2. I principi fondamentali della Costituzione

2. I principi fondamentali della Costituzione 2. I principi fondamentali della Costituzione La prima parte della Costituzione è dedicata ai principi fondamentali su cui si basa la nostra Repubblica. Tali principi sono rappresentati dai primi 12 articoli.

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Titolo dell iniziativa:

Titolo dell iniziativa: Titolo dell iniziativa: La nostra Costituzione Creazione di un libro con i 12 principi fondamentali della Costituzione italiana Obiettivi: 1. Conoscenza della Costituzione italiana 2. Rispetto delle regole

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Italia in fumo. Istruzioni

Italia in fumo. Istruzioni Italia in fumo Istruzioni 1. Scaricare e stampare con stampante a getto d'inchiostro la pagina con l'articolo della costituzione italiana che si vuole trasferire sulla T-shirt su apposita carta per T-Shirt

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019 Schemi di Cittadinanza e Costituzione 1 2 Dall Assemblea costituente alla Costituzione Il fascismo crolla il 25 luglio 1943, quando il Gran consiglio destituisce Mussolini

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE

SIMONE EDIZIONI GIURIDICHE EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005,

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali

costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (G.U. 27-12- 1947,

Dettagli

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE di CISTERNA D'ASTI "LIBERTA' (NON) E' STARE SOPRA UN ALBERO!" SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI Annalisa, Angelo, Gabriella, Maria Chiara,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017 I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017 Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti umani sono i diritti di ogni essere

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D Introduzione La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato: essa contiene le norme essenziali regolatrici della vita civile e

Dettagli

Le origini della nostra Cos'tuzione

Le origini della nostra Cos'tuzione La Cos'tuzione Le origini della nostra Cos'tuzione! 2 giugno 1946: gli Italiani votano per scegliere tra monarchia e repubblica.! Eleggono anche un assemblea cos'tuente, formata da 500 persone.! Fu elego

Dettagli

Sintassi e lessico della Costituzione italiana. Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana Sergio Marroni

Sintassi e lessico della Costituzione italiana. Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana Sergio Marroni Sintassi e lessico della Costituzione italiana Università di Roma Tor Vergata Linguistica italiana 2018-19 Sergio Marroni La valenza: verbi zerovalenti Il nucleo della frase piove La valenza: verbi monovalenti

Dettagli

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana www.didadada.it La Costituzione italiana Il fascismo e la soppressione della libertà L assemblea Costituente La struttura della Costituzione italiana I primi 12 articoli della Costituzione www.didadada.it

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi

la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi la costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano stabilisce libertà e diritti di tutti noi è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato Costituzione della Repubblica Italiana ( Gazzetta ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27.12.1947, n. 2 del 03.01.1948 errata corrige). Entrata in vigore della Costituzione: 01.01.1948. Elenco

Dettagli

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile!

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile! Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile! maurizio tiriticco brescia 31 marzo 2006 maurizio tiriticco scuola costituzione 2006 1 la scuola dei diritti dell uomo e della Costituzione maurizio

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

PROVA DI CULTURA STORIA

PROVA DI CULTURA STORIA PROVA DI CULTURA STORIA LO STATUTO ALBERTINO (REGNO DI SARDEGNA E REGNO D'ITALIA) [4 marzo 1848] CARLO ALBERTO per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME Ecc. Ecc. Ecc. Con lealtà di

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Lalegge fondamentale dello Stato italiano in vigore dal 1 gennaio 1948 Alcune date importanti: aprile-maggio 1945 fine della 2 Guerra mondiale in Europa 2 giugno

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali. Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche Principi fondamentali. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la

Dettagli

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Comitato Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Le Pari Opportunita IL DIRITTO FONDAMENTALE DELL UGUAGLIANZA TRA DONNE E UOMINI QUALE VALORE DETERMINANTE PER LA DEMOCRAZIA

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 Scuola Secondaria E. BELLAVITIS CERESA AURORA Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. perché è basata sul principio di libertà di pensiero

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

Cosa sono I diritti umani?

Cosa sono I diritti umani? Cosa sono I diritti umani? Che cosa vedi? «... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace

Dettagli

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Alcuni quesiti fondamentali: Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Vengono rispettate e opportunamente applicate? Esistono differenze territoriali

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

Nuova classificazione

Nuova classificazione Nuova classificazione? Anche i bambini vivono nelle nostre città La difficile accessibilità per i bambini Nelle aree protette come i campi gioco è possibile realizzare l accessibilità, anche se non tutte

Dettagli

La Costituzione Italiana. di Lorenzo Brunori II B

La Costituzione Italiana. di Lorenzo Brunori II B La Costituzione Italiana di Lorenzo Brunori II B COS' È? La costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano; essa detta le norme che regolano la vita sociale e l'ordinamento dello stato La storia

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Scuola di Formazione Sociale 2015-2016 Predappio - II Incontro INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Predappio, 14 dicembre 2015 a cura di Luciano Ravaioli collaboratore Scuola Diocesana di Formazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) L'Assemblea generale, Ribadendo che uno degli scopi fondamentali delle

Dettagli

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELL INIZIATIVA A 70 anni dalla promulgazione della nostra Costituzione Repubblicana,

Dettagli

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11 CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO Presenta Articolo 11 Articolo 11 L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

"Principi fondamentali".

Principi fondamentali. La Costituzione comincia con 12 articoli intitolati "Principi fondamentali". Questi articoli individuano le caratteristiche generali, i valori fondamentali, si potrebbe dire la fisionomia della nuova Repubblica.

Dettagli

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano Breve evoluzione storica e norme costituzionali La rilevanza del fenomeno religioso in una prospettiva storica 2 Il concetto di libertà religiosa

Dettagli

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale Autore: Marzario Margherita In: Diritto costituzionale La Costituzione della Repubblica italiana

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7. Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della

Dettagli

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 - Definizione 1. Il Comune di Mezzago, nell ambito della propria autonomia e

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge Una doverosa premessa L uomo ad Auschwitz I crimini contro i diritti umani, che sono diventati una specialità dei regimi totalitari,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli