COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG"

Transcript

1 COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

2 MilleGPG il futuro che aspettavi!!

3 Perché vivere non è trascinare la vita, non è strapparla, non è rosicchiarla Don Tonino Bello, Vescovo di Molfetta

4 Cosa è MilleGPG Mille GPG è un add-on della cartella clinica Millewin, sviluppato su specifiche professionali SIMG Analizza, mediante indicatori di processo ed esito intermedio (e loro confronto con i dati Nazionali: Clinical Audit), l intensità e la qualità dell assistenza nelle principali patologie croniche Evidenzia le criticità che potrebbero mettere a rischio i pazienti per interventi carenti, inappropriati o errati (risk management). Valuta l efficacia degli interventi clinici e l appropriatezza prescrittiva di alcune categorie di farmaci Migliora il controllo sui pazienti, ottimizza le terapie, le procedure, il follow-up dei malati cronici e il rispetto delle note AIFA

5 MilleGPG e Millewin MilleGPG lavora sui, e si integra con i dati della cartella clinica Millewin MilleGPG elabora i dati di Millewin e non può prescindere dalla quantità e qualità dei dati registrati Solo la diffusione della cultura della registrazione nell ambito della Medicina Generale può consentire di ottenere dati di qualità e sfruttare al massimo le potenzialità di MilleGPG

6 Le sezioni di MilleGPG

7 La qualità: Audit clinico e selfaudit Come tratto i miei pazienti cronici? Controllo dell efficacia e appropriatezza degli interventi (aderenza a linee guida e PDT) Confronto dei valori degli indicatori personali con il benchmarking e con i dati ideali Confronto dei valori storici degli indicatori: indice di miglioramento della qualità delle cure erogate Dalla qualità percepita alla qualità misurata Dalla EBM alla Evidence based practice

8 L audit clinico

9 Audit clinico: i cruscotti della MG 6 cruscotti corrispondenti ai principali indicatori di processo ed esito per le più frequenti patologie croniche in MG Confronto con il Benchmarking (dati HS) di 81 indicatori di processo ed esito intermedio

10 Un esempio: Gli indicatori della BPCO ed il confronto con il LAP

11 Analisi per problema: il self-audit Osservare e valutare l attività professionale: efficacia delle cure; dalla qualità percepita alla qualità misurata; le criticità.

12 Gli indicatori della BPCO Come tratto i pazienti con BPCO? Le bandierine per una immediata valutazione visiva degli indicatori personali: Verde = golden, obiettivo centrato, dato ottimale Gialla = dato accettabile, ulteriormente migliorabile! Rossa = insoddisfacente, decisamente da migliorare, può essere necessaria una attività formativa!! Criticità!!

13 Analisi dei dati Per visualizzare il dettaglio degli indicatori

14 La rilevanza epidemiologica della patologia: La prevalenza Il confronto del dato personale con il benchmarking (dati HS) e l ideale Possibile sovradiagnosi?... Opportuno verificare!

15 La qualità: indicatori di processo Confronto con se stessi (storico valori personali), per valutare le variazioni temporali della qualità delle cure erogate, e con i dati HS, LAP e Ideale

16 La qualità: indicatori di processo Valutazione del miglioramento nel tempo della qualità dell assistenza erogata Criticità!! Individuazione delle aree critiche e valutazione delle misure correttive: intervento sui pazienti, formazione per il medico.

17 La qualità: indicatori di processo Goldstandard centrato

18 La qualità: appropriatezza terapeutica Aderenza alle raccomandazioni delle linee guida

19 La qualità: indicatori di processo

20 MilleGPG e Millewin: dialogo a doppia via Prevenzione e gestione del rischio clinico Possibilità di identificare popolazioni a rischio Possibilità di intervento su singoli pazienti che necessitano di azioni correttive mediante integrazione con la cartella clinica Millewin Possibilità di attuare attività di medicina di opportunità e di iniziativa. Aumentare la sicurezza dei pazienti (risk management)

21 Risk management e avvisi per Millewin Integrazione con la cartella clinica

22 Risk management: l avviso in MW Medicina di opportunità!

23 Ricerca dei pazienti critici: medicina di opportunità e di iniziativa La classifica dei cattivi della classe! o classe del cattivo maestro!!??

24 Elenco dei pazienti con criticità per BPCO e criticità del singolo paziente Click su criticità del paziente per visualizzarle

25 La gestione del paziente cronico Gestire e prevenire rischi e criticità nelle principali patologie croniche Identificare i pazienti critici Identificare le comorbidità Verifica degli obiettivi di salute raggiunti Ottimizzare le procedure di followup Documentare gli esiti delle azioni correttive Gestione delle cronicità e attenzione al paziente. Prevenzione delle complicanze Governance delle cronicità

26 Analisi delle criticità; Da una strategia di popolazione all intervento mirato

27 Elenco dei pazienti BPCO, i registri di Millewin e gli Avvisi È possibile stampare l elenco dei pazienti, esportare il file in formato Excel, generare avvisi su tutti o singoli pazienti, o inserirli nel registro di Millewin

28 Il registro BPCO di Millewin

29 Criticità nel followup: paziente BPCO senza spirometria da almeno un anno Generazione di avviso in Millewin: al primo incontro con il paziente richiesta di spirometria

30 Il paziente BPCO che continua a fumare: un atteggiamento proattivo

31 Nel primo incontro con il paziente Medicina di opportunità per la prevenzione delle cronicità

32 Utilità Funzioni integrative e accessorie della cartella clinica Millewin Ricerca di pazienti a rischio di cancellazione La valutazione dei pazienti con MRGE La gestione delle vaccinazioni Il counselling motivazionale breve nel paziente fumatore

33 Il counselling motivazionale per la cessazione del fumo Digitare le iniziali del cognome e nome del paziente da ricercare per poterlo valutare Cliccare sull icona Nuova per avviare la valutazione

34 Il counselling nel paziente fumatore Selezionare la risposta, poi Avanti

35 Il counseling nel paziente fumatore

36 Paziente pronto al cambiamento Scelta del trattamento e della gestione del paziente

37 Help per il trattamento

38 Il paziente incerto sul cambiamento

39 Il paziente non pronto

40 I pazienti con test compilato

41 La gestione delle vaccinazioni Generazione avvisi per MW Inserimento nel registro delle vaccinazioni di MW

42 Formazione Possibilità di accesso immediato a notizie di interesse professionale Aggiornamenti della letteratura internazionale Materiali formativi Materiali informativi per i pazienti Formazione libera ed autogestita sulla base dei propri bisogni Empowerment del paziente cronico

43 La formazione

44 Tutto quello che avreste voluto sapere sulla BPCO e non avete mai avuto il coraggio di chiederlo

45 Per concludere MilleGPG e Millewin spingono il medico a prendersi cura dei pazienti con i loro problemi (care) MilleGPG misura le performance raggiunte e rende realizzabile la verifica degli outcame della formazione MilleGPG rappresenta un forte stimolo alla autovalutazione, al confronto ed al miglioramento continuo della qualità (audit e clinical governance) per TUTTI i Medici di Medicina Generale MilleGPG consente di misurare la qualità percepita e consente la misura del saper essere Buon miglioramento a tutti!!

la prescrizione in MG

la prescrizione in MG Il rapporto OsMed come strumento per migliorare la prescrizione in MG Saffi Giustini Società Italiana di di Medicina Generale L uso di farmaci Elemento cruciale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.

Dettagli

Novità di MilleGPG versione 2.1 (Ottobre 2013)

Novità di MilleGPG versione 2.1 (Ottobre 2013) Novità di MilleGPG versione 2.1 (Ottobre 2013) GPGNETWORK Completata la nuova funzionalità GPGNetwork con particolare attenzione alla Governance delle Forme Associative. Dalla stessa pagina è ora possibile

Dettagli

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO Audit Clinico - definizione NICE (2002) L audit clinico è un processo finalizzato a migliorare le cure offerte al paziente ed i risultati ottenuti,

Dettagli

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza Documentazione Inizia ad utilizzare GPG Analizza i tuoi dati mediante una lettura integrata dei diversi moduli. Scopri come interpretare le tue performance alla luce di percorsi logici e obiettivi professionali

Dettagli

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott. Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale Torino - Dott. Giuseppe Belleri Un fantasma del passato Un presente ingombrante Comunità

Dettagli

Novità di MilleGPG (Aprile 2012)

Novità di MilleGPG (Aprile 2012) Novità di MilleGPG 1.8.3.3 (Aprile 2012) Nuova modalità di aggiornamento e inserimento automatico della licenza Se è la prima volta che si installa MilleGPG sul proprio PC, dopo aver eseguito il login,

Dettagli

L uso integrato della cartella clinica Millewin e del MilleGPG: potenzialità e opportunità per una Medicina Generale moderna ed efficace

L uso integrato della cartella clinica Millewin e del MilleGPG: potenzialità e opportunità per una Medicina Generale moderna ed efficace Professione L uso integrato della cartella clinica Millewin e del MilleGPG: potenzialità e opportunità per una Medicina Generale moderna ed efficace Domenico Pasculli 1, Mauro Ruggeri 2 1 Medico di Medicina

Dettagli

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna E una sindrome respiratoria caratterizzata da un ostruzione

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

MilleGPG: un cruscotto sulla qualità dell assistenza

MilleGPG: un cruscotto sulla qualità dell assistenza Professione MilleGPG: un cruscotto sulla qualità dell assistenza Carlo Fedele Marulli, Gaetano D Ambrosio Medici di Medicina Generale Nell attività quotidiana ad ogni medico di medicina generale (MMG)

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

Novità di MILLEGPG (Febbraio 2012)

Novità di MILLEGPG (Febbraio 2012) Novità di MILLEGPG 1.8.2 (Febbraio 2012) Accordi Integrativi Regionali: Regione SICILIA e Regione PUGLIA (Progetti e Report AIR e Patti Aziendali) Con gli Accordi Integrativi Regionali, AIR, della Medicina

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Bracco Dopo alcuni secondi viene visualizzata la maschera QUICK con tutte le informazioni precedentemente registrate in Cartella Clinica Bracco nel corso dell

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK La dr./sa DANILA FAVA dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi per partecipazione ad eventi ECM dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY

Dettagli

Novità di MilleGPG versione (Luglio 2012)

Novità di MilleGPG versione (Luglio 2012) Novità di MilleGPG versione 1.8.4 (Luglio 2012) Ultima modifica: 26/07/2012 MILLEGPG PATIENT E' stata potenziata la tecnologia di accesso alla base dati di MilleGPG. Da questa versione del prodotto (1.8.4

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini Lucia Borsellino - AGENAS La misurazione delle performance per le cure primarie DEFINIZIONE PERCHÉ VALUTARE QUALI PERFORMANCE

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Novità di MilleGPG versione 3.4 (Dicembre 2014)

Novità di MilleGPG versione 3.4 (Dicembre 2014) Novità di MilleGPG versione 3.4 (Dicembre 2014) MILLEGPG 3.4 RIVOLUZIONA LA GOVERNANCE DEI GRUPPI DI MMG! MilleGPG si evolve ancora di più: GPGNETWORK. Nella pagina principale (home) del programma abbiamo

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini Saffi Giustini La sanità d iniziativa nel Chronic Care Model Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale per combattere le cronicità Medico di MG ASL 3 P. Francesconi ARS Toscana, G. Maciocco Pistoiai

Dettagli

Novità di MilleGPG versione (Dicembre 2012)

Novità di MilleGPG versione (Dicembre 2012) Novità di MilleGPG versione 1.9.3 (Dicembre 2012) Ultima modifica: 18/12/2012 GOVERNO CLINICO E RETE UNIRE (ASL DI BRESCIA) E' disponibile in MilleGPG l'estrazione dei dati per il Progetto di Governo Clinico

Dettagli

Schede indicatori Ictus e BPCO

Schede indicatori Ictus e BPCO Versione 08.06.11 (pag. 5) Schede indicatori Ictus e BPCO Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione Generale 1 Definizioni Ictus/TIA La diagnosi di Ictus o TIA

Dettagli

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita? dr. Massimo Fusello DSSFT ULSS 2 Feltre dr. Stefano Vianello Direttore Distretto 1 ULSS 13 Mirano Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità

Dettagli

Raffaella Michieli PROGETTO ARCIPELAGO L ESPERIENZA DI 10 MDGI NELLA GESTIONE DEL PDTA DI DIABETE BPCO E TAO

Raffaella Michieli PROGETTO ARCIPELAGO L ESPERIENZA DI 10 MDGI NELLA GESTIONE DEL PDTA DI DIABETE BPCO E TAO PROGETTO ARCIPELAGO Raffaella Michieli L ESPERIENZA DI 10 MDGI NELLA GESTIONE DEL PDTA DI DIABETE BPCO E TAO MEDICINE DI GRUPPO INTEGRATE UNA RIVOLUZIONE STRUTTURALE FIRMA ACCORDO 2/03/2015 PAROLE CHIAVE

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà Marco Urago Medico di famiglia Specialista in Endocrinologia Presidente della SIMG di Taranto

Dettagli

Novità di MilleGPG versione (Novembre 2012)

Novità di MilleGPG versione (Novembre 2012) Novità di MilleGPG versione 1.9.2 (Novembre 2012) PROGETTO NAZIONALE ARPA CV "ARPA CV" è un progetto per il miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva nel follow-up del Paziente ad Altissimo rischio

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Winmed

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Winmed I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Winmed Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Winmed Ruoppolo Luigi paziente prova Aprendo la cartella di un paziente qualsiasi si ha accesso alle funzionalità

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica MilleWin Assirelli Maria paziente prova Scrivere le iniziali di Quick in accertamento (dopo aver selezionato

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie 2 UN DIABETICO HA BISOGNO DI TUTTI 3 UNA GESTIONE INTEGRATA PRESUPPONE UN PDTA E considerata fondamentale la: diffusione

Dettagli

GLI STRUMENTI PER MIGLIORARE LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2: L ORGANIZZAZIONE, L AUDIT E IL MODELLO DECOR

GLI STRUMENTI PER MIGLIORARE LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2: L ORGANIZZAZIONE, L AUDIT E IL MODELLO DECOR GLI STRUMENTI PER MIGLIORARE LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2: L ORGANIZZAZIONE, L AUDIT E IL MODELLO DECOR ITALO PAOLINI SIMG AREA CV-METABOLICA-TELEMATICA CARATTERISTICHE

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA DFD GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, Valori pressori, BMI

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe)

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe) I Quick nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe) Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica DFD (effepieffe) Assirelli Maria paziente prova Cliccare su Anamnesi quindi su Schede Patologia,

Dettagli

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Capitolo 7 Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Gestione pratica dell intervento del MMG sul RCV La precocità dell intervento terapeutico in prevenzione CV è il primo obiettivo da perseguire per ridurre

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Progetto qualità in Medicina generale: si può migliorare solo quello che si misura, se è stato registrato

Progetto qualità in Medicina generale: si può migliorare solo quello che si misura, se è stato registrato Progetto qualità in Medicina generale: si può migliorare solo quello che si misura, se è stato registrato Bruno Molinari, Corrado Parodi, Paolo Ronchinii, Mario Scali - Parma E tempo che i Medici di Famiglia

Dettagli

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello Caratteristiche La Casa della Salute La Rosa assiste una popolazione di 23.264 abitanti su un territorio

Dettagli

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015 Germano Bettoncelli Brescia 24.11.2017 L. 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Finanziamento SSN

Dettagli

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo due grandi aree di attività: Razionale 1: La cronicità

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000

I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000 I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000 Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Medico2000 paziente prova Scegliere il paziente e da Menù Rischi e Test e cliccare su Quick. Appare

Dettagli

Progetto: "Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" in Regione Campania

Progetto: Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in Regione Campania Progetto: "Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" in Regione Campania Ettore Novellino CIRFF Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG

Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG Progetto audit BPCO ASL BA-BAT-FG SOMMARIO 1 Premessa: Installazione... 2 2 Come inserire il problema BPCO... 2 3 Come prescrivere con il problema BPCO... 5 4 Come prescrivere una spirometria... 6 5 Come

Dettagli

Software di supporto alla presa in carico integrata

Software di supporto alla presa in carico integrata Software di supporto alla presa in carico integrata 1 Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana L ambulatorio Pro-Attivo Il CCM in Toscana altre figure coinvolte nella presa in carico integrata

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 18-19 FEBBRAIO 2010 Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale Raffaella Michieli Agenda della relazione 1.Il lavoro del MMG 2.La tecnologia a supporto 3.Perché occuparsi di

Dettagli

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Polo Ospedaliero Di Venere- Fallacara Bari-Triggiano, ASL Bari Componente Commissione per l Appropriatezza Prescrittiva Regione Puglia Patologie bronco-ostruttive:

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio 3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio Audit clinico in medicina generale: il progetto QuADRO in Campania E. Novellino

Dettagli

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi: Il ruolo della Medicina Generale Luigi Sparano MMG Napoli 28 settembre 2016 Obiettivi da perseguire Accrescere la sensibilità di tutti i MMG/fiduciari

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Perseo

I Quick. nella Cartella Clinica Perseo I Quick nella Cartella Clinica Perseo Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Perseo paziente prova Scegliere il paziente e da Menù a tendina Area Clinica e cliccare sul QUICK 2 Viene presentata

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità Giovanni Pavesi Direttore Generale 24 Maggio 2018 Palazzo Chiericati Pourcent de la mortalité totale Percentuale della mortalità complessiva La

Dettagli

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale Roma 13 novembre 2015 -ISS Francesco Mazzoleni MMG - Sondrio Responsabile Nazionale Area Neurologica e Psichiatrica SIMG - Società

Dettagli

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico Luciano Prelli - ASUI UD Aderire alle raccomandazioni è una criticità? SI Le due facce del problema Aderenza

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica Candidata: Marilena Piardi INTRODUZIONE Le malattie croniche costituiscono circa l 80% di tutte le patologie e 70% dei costi diretti della

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Il Sistema Gestione Qualità SIFO Maria Grazia Cattaneo Giornata della Programmazione Roma, 21 settembre 2013 Il Sistema Gestione Qualità SIFO 1 AUDIT 29 GIUGNO 2013 (Verifica esterna di rinnovo del certificato) Giudizio complessivo: Il

Dettagli

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie?

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? TIA, ischemia cerebrale silente, emicrania con aura F. Mazzoleni

Dettagli

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini La Prevenzione a Km zero inizia da noi Tivoli 12 novembre 2016 Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini Dott. Paolo Antonucci Promozione della salute e degli stili di vita I. La disciplina

Dettagli

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N. IV CONVEGNO NAZIONALE IGEA Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Istituto Superiore di Sanità- Roma, 19 febbraio 2010 LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI

Dettagli

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche AULSS 3 Serenissima Regione Veneto Azienda ULSS 13 271.000

Dettagli

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA PROFESSIONE A STRUMENTO DI ANALISI E REVISIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA Cosa dobbiamo

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Novità di MilleGPG versione (Febbraio 2013)

Novità di MilleGPG versione (Febbraio 2013) Novità di MilleGPG versione 1.9.5 (Febbraio 2013) Ultima modifica: 14/02/2013 I COLLABORATORI POSSONO ACCEDERE A MILLEGPG Gli utenti definiti come collaboratori in Millewin hanno la possibilità di accedere

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) ESPLORAZIONE NELLE 10 CASE DELLA SALUTE CON TRE QUESTIONARI SU: - FUNZIONAMENTO; - PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI; -

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior LE NUOVE FORME DI

Dettagli

La salute in tutte le politiche

La salute in tutte le politiche La salute in tutte le politiche Raccordo tra sistema sanitario e territorio: ruolo dei MMG Gorizia 4 Dicembre 2009 dr Pierluigi Struzzo Centro Regionale di Formazione per l Area delle Cure Primarie Educazione

Dettagli

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Dario Grisillo 1 Centro Toscano di Formazione e Ricerca in Medicina

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Il ruolo dei database della medicina generale

Il ruolo dei database della medicina generale III SESSIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E ADERENZA ALLA TERAPIA Moderatori: C.B. Giorda, F. Rodeghiero Il ruolo dei database della medicina generale O. Brignoli Health Search-CSD LPD 31 Dicembre 2010

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso drssa Lucia Dalla Torre Distretto n3 Az. Ulss 2 Marca Trevigiana Tappe

Dettagli

Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità. Giorgio Carlo Monti

Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità. Giorgio Carlo Monti Verso un modello lombardo di clinical Governance in diabetologia Progetti asl: convergenze e criticità Giorgio Carlo Monti 1 Cosa occorre al paziente con malattia cronica Un rapporto stretto e continuo

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo 1 Metodologia di lavoro Due gruppi di lavoro: Analisi dei dati amministrativi

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

Nuovi strumenti professionali per il self-audit, il governo clinico e la ri-creazione della Medicina Generale: il MilleGPG e il SISSI

Nuovi strumenti professionali per il self-audit, il governo clinico e la ri-creazione della Medicina Generale: il MilleGPG e il SISSI Professione Nuovi strumenti professionali per il self-audit, il governo clinico e la ri-creazione della Medicina Generale: il MilleGPG e il SISSI Saffi Giustini, Gerardo Medea, Ovidio Brignoli, Claudio

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli