L INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NEL PRIMO CICLO. Daniela Notarbartolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NEL PRIMO CICLO. Daniela Notarbartolo"

Transcript

1 L INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NEL PRIMO CICLO Daniela Notarbartolo

2 Normativa e tendenze In grammatica superare le sole classificazioni e nomenclature (troppi complementi, troppe sottocategorie) Non serve sapere i pronomi se non si capisce la loro funzione di coesivi Necessità di un modello di riferimento Es. grammatica dei gruppi sintattici e delle funzioni nella frase, modello valenziale Ampliamento agli aspetti semantici utili anche alla comprensione Es. valore dei connettivi, uso di tempi e modi verbali, lessico Presidio di aspetti funzionali (ortografia, punteggiatura non solo in chiave prosodica, grafia) Es. a che cosa serve l apostrofo 2

3 Nelle Indicazioni 1. «Struttura» di frase e nozione di «frase minima»: non è l analisi logica 2. Parti del discorso e «tratti» grammaticali 3. Aspetti della testualità (punteggiatura, connettivi, elementi di coesione, ) 3

4 Quadro di riferimento Invalsi 4

5 Caute inserzioni concettuali Concetto di connettivo e di sintagma Frase minima = verbo + argomenti Livello logico-semantico e comunicativo In bibliografia alcune grammatiche innovative di riferimento (Renzi-Salvi-Cardinaletti, Prandi, Schwarze, ) 5

6 6

7 1. Struttura di frase INDICAZIONI Classe terza Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). Classe quinta Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Classe terza secondaria Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. 7

8 Modello «valenziale» Il modello delle valenze, o della verbo-dipendenza, permette di vedere la frase come struttura sintattica generata dal significato del verbo, il quale richiede attorno a sé un certo numero di partecipanti all evento: Piove Le tenebre calano Il pittore dipinge il quadro Roberto parte per Roma Il poeta dedica la poesia alla principessa Anna traduce il pezzo dal russo al francese = 0 partecipanti = 1 partecipante = 2 partecipanti = 2 partecipanti = 3 partecipanti = 4 partecipanti I «partecipanti sono detti anche «argomenti» del verbo» o «argomenti necessari» (non «complementi»: uno è soggetto) 8

9 Strutture di frase nevica Il micio ronfa 9

10 Strutture di frase Pietro legge un fumetto i compiti La maestra restituisce ai bambini 10

11 Frase minima C7. Scegli fra le quattro alternative quella che è indispensabile per completare il senso del verbo in questa frase: La signora Rossi ha spedito in Francia A. l altro ieri B. per posta aerea C. le cartoline D. in fretta 11

12 d.notarbartolo Snida i pro-nomi: gliel ha dato Maria ha dato a Livia il quadern o ha dato lo glie 12 12

13 Riordina l analisi logica Frase minima 13

14 Riordina l analisi logica Frase semplice 14

15 Stessa struttura per la Frase complessa Quando arriva Natale 15

16 I complementi del nome (sempre secondari rispetto ad altri) 16 16

17 Aiuta a riconoscere gli omofoni Vecchia: nome o aggettivo? Attore principale Altri attori REGISTA La vecchia ripara la vecchia porta (della scuola)

18 Omofoni Porta: nome o verbo? Attore principale Altri attori REGISTA La vecchia porta la vecchia sporta

19 Slide Danila

20 Slide Danila RIORDINA LE FRASI, INSERISCI NELLO SCHEMA E COLORA : Nota :nella frase N 3 si è discusso prima su quale potesse essere l attore principale. si approfondirà in futuro

21

22

23 Uno è più importante Il soggetto fa modificare il verbo La zia regala un gattino alla nipotina 23

24 Uno è più importante Il soggetto fa modificare il verbo Le zie regalano un gattino alla nipotina 24

25 Gli altri sono «retti» dal verbo Le zie regalano un gattino alla nipotina 25

26 Domanda classica Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di specificazione, ecc.) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi seguenti? PN 2010 a. Ai miei amici piace molto il gelato... 26,6%, (12,7) b. Mi ricorderai qualche volta mentre sei lontano? 29,1% (17,2) Superiori 2011 a. Ai bambini fa bene l aria di mare... 37,0% (12,7) b. Ti ho visto ieri alla fermata dell autobus...42,1% (15,9) 26

27 Curricolo verticale: primaria Posti nella frase minima (centro in rosso) Soggetto e oggetto: un problema Termine (terzo posto) Complementi di luogo con verbi specifici (andare, stare, ) Il verbo passivo e l agente (causa efficiente) Posti nella frase semplice (periferia in blu) Circostanze di luogo Circostanze di tempo Sia in centro sia in periferia I complementi «del nome» (senza l etichetta) I complementi dell aggettivo (grado dell aggettivo) Il grande capitolo del predicato (verbale e nominale) 27

28 Il resto è difficile! DI = una qualche relazione fra due nomi la moglie di mio fratello il vestito di seta tremare di paura accusare di furto arrivare di giorno arrivare di corsa parlare di calcio dimmi di dove sei è più alto di te è il significato che guida la identificazione dei complementi

29 Curricolo verticale: medie «nessi logico-semantici» Compagnia e unione Misura (compresi prezzo, stima, pena ) Causa e fine (concessione) Mezzo e modo Complementi del nome (specificazione, materia, qualità ) Limitazione I costrutti: es. tranne 29

30 Gerarchia del periodo La subordinata è una parte nominale in forma di frase Argomenti > completive Circostanziali > subordinate avverbiali Attributi > relative La subordinata quindi è inclusa in una frase di ordine superiore 30

31 Periodo: «una frase che contiene frasi fra le sue parti» Poiché piove non esco Per la pioggia non esco 31

32 Le circostanziali Al di fuori del nucleo possono stare complementi o subordinate Gruppi nominali per la pioggia dopo cena in soccorso nonostante la pioggia durante il diluvio Frasi = poiché piove = dopo che ho cenato = per soccorrere = benché piova = mentre diluviava Con alcune interessanti eccezioni... 32

33 Le completive 33 Fonte Sabatini, Lezioni milanesi

34 Due nomi (argomenti del verbo) Il suo silenzio dimostra la sua preoccupazione 34

35 Un nome e una frase Il suo silenzio dimostra che è preoccupato 35

36 Una frase e un nome Che stia zitto dimostra la sua preoccupazione 36

37 Due frasi incluse in una maggiore Che stia zitto dimostra che è preoccupato 37

38 Contare i predicati? Confonde!! I tre predicati non sono sullo stesso piano Che stia zitto dimostra che è preoccupato «dimostra» è predicato principale perché ha come «argomenti» gruppi che a loro volta contengono predicati 38

39 Inclusione (= sub-ordinazione) La struttura sintattica di frase Inclusione multipla nel gruppo del predicato Il capofila dice [di spostare le tende (da dove le abbiamo montate (quando siamo arrivati))] Inclusione multipla nel gruppo del soggetto [Il comandante (delle truppe americane (che si sono stanziate nel territorio (occupato dai ribelli)))] è stato ucciso 39

40 Lavoro per gruppi Infanzia: recitare i verbi Primaria: la struttura della frase minima e le circostanze, i pronomi, i complementi dell aggettivo Secondaria: le inclusioni di frasi in frasi 40

41 2. Parti del discorso INDICAZIONI Classe quinta primaria Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali. Classe terza secondaria Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. 41

42 La morfo-logia: variabili e forme di parola La variabilità coincide con l esistenza di diverse forme di parola: compro, i, a, / comprava / comprasse / è comprato. variabili della persona del tempo del modo della diatesi sedia / sedie variabile del numero questo / questi / questa / queste il / i, lo / gli, la / le variabili del numero e del genere bello / belli / bella / belle / più bello / bellissimo (-i,-a,-e) variabili del genere, del numero e del grado 42

43 Variabili e invariabili Domanda C10 (2011) oggi mentre montagna dopo bello uno per saltare attentamente Nell ovale ci sono parole variabili e invariabili. Sottolinea tutte le parole invariabili. Risposte corrette: 31,2% 43

44 Tratti grammaticali Domanda C8. (2011) Quale delle seguenti forme non ti fornisce indicazioni sulla persona del verbo? A. Tornano B. Tornando C. Tornerebbe D. Tornasse Risposte corrette: 68,8% 44

45 La «morfologia»? Il nome indica «persone animali e cose», Il verbo indica «azione» L aggettivo indica «qualità» Non prototipici: nomi non-cose, verbi non-azione, aggettivi nonqualità; preposizioni, avverbi, congiunzioni (parole vuote) nomi che sembrano verbi o aggettivi (corsa, gioco, riscaldamento, bellezza ecc.) il riconoscimento delle parole omofone (es. dopo, vicino, oltre ecc.) È possibile la morfologia senza la sintassi? 45

46 Quesito Invalsi (V primaria 2013) C6. Indica se la parola sottolineata ha la funzione di nome o di verbo. Metti una crocetta per ogni riga. Nome Verbo Mia madre dice sempre che ho un aspetto trasandato Aspetto mia sorella da un ora Sogno spesso di volare Ho fatto un sogno bellissimo: volavo Ti porto a vedere la barca di mio zio La barca di mio zio è ormeggiata nel porto 46

47 Quesito Invalsi (PN 2012) D4. In ognuna delle seguenti frasi, a quale categoria appartiene la parola sottolineata? Metti una crocetta per ogni riga. a) Domani ci sarà la distribuzione dei premi ai vincitori delle Olimpiadi di grammatica. Nome Verbo b) I giovani sono sempre pronti a nuove avventure. d) Il generale prese il potere con un colpo di Stato. Aggettivo Verbo Nome Nome 47

48 Criterio: dove sta La corsa finì La mamma è corsa a casa 48

49 Quesito Invalsi (PN 2013) Articolo e pronome C3. Nel testo che segue sottolinea tutti gli articoli: La ragazza vide la gatta, la accarezzò e le parlò con dolcezza; poi prese una scodella e la riempì di latte, ma la gatta non lo volle. 49

50 d.notarbartolo Scatole (MORF) > pannelli (SINT) Prendi dalla scatola zia, nonno, gattino, cagnolino, nipotina, cognata e collochi al suo posto la un lo gli vecchio nuovo siamese persiano preferito minore Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 50

51 d.notarbartolo Scatole (MORF) > pannelli (SINT) zia, nonno, gattino, cagnolino, nipotina, cognata la un lo gli vecchio nuovo siamese persiano preferito minore Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 51

52 d.notarbartolo Scatole (MORF) > pannelli (SINT) zia, nonno, gattino, cagnolino, nipotina, cognata la un lo gli vecchio nuovo siamese persiano preferito minore Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 52

53 d.notarbartolo Scatole (MORF) > pannelli (SINT) zia, nonno, gattino, cagnolino, nipotina, cognata la un lo gli vecchio nuovo siamese persiano preferito minore Sintagma nominale art + n + agg un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 53

54 d.notarbartolo Scatole (MORF) > pannelli (SINT) Prendi dalla scatola zia, nonno, gattino, cagnolino, nipotina, cognata e collochi nel pannello la un lo gli vecchio nuovo siamese persiano preferito minore Sintagma nominale art + n + agg a- un gattino siamese La vecchia zia regala alla nipotina preferita 54

55 d.notarbartolo Dentro i gruppi: analisi in orizzontale Il mio gatto dorme su questa poltrona il mio gatto dorme su questa poltrona articolo aggettivo nome verbo prep. aggettivo nome det. possess. comune determin comune s.m. s.m. s.m. s.f. s.f. sogetto Pred. Complemento indiretto Gruppo del nome sogg Gruppo del predicato 55

56 Il problema degli omofoni Differenza sintattica articolo / pronome personale Prende la palla e la lancia al difensore Non trova gli occhiali e allora gli presto i miei Prende (la palla) e (la) lancia al difensore Non trova (gli occhiali) e allora (gli) presto i miei È più facile vedere dove sta e con chi sta, che chiedersi se «sostituisce un nome» o no 56

57 Quesito Invalsi (V primaria 2013) Aggettivo e pronome C4. Nel testo che segue Molti amici sono venuti alla festa e mi hanno portato dei regali. Alcuni invece non sono venuti ma mi hanno mandato gli auguri con un sms, la parola sottolineata è: A. un aggettivo dimostrativo B. un aggettivo indefinito C. un pronome personale D. un pronome indefinito 57

58 Qual è il criterio? Vengo dopo Vengo dopo cena Vengo dopo che ho cenato Il mio vicino È molto vicino Siediti qui vicino Siediti vicino a me

59 Il nome è «capo» del gruppo In grassetto il nome-capo (testa) La vecchia zia regala un bel gattino alla sua nipotina 59

60 Chi è «testa» I nostri giovani I ragazzi giovani aggettivo nome nome aggettivo i «nostri» 60

61 Nomi-prototipo Il gatto dorme 61

62 Nomi «strani», stessa posizione Nome derivato da aggettivo La bellezza affascina 62

63 Nomi «strani», stessa posizione Nome derivato da verbo Il riscaldamento è rotto 63

64 Non-nome in «funzione» di nome sostantivato Lavorare stanca 64

65 Non-nome in «funzione» di nome Pro-nome Tutti ridono 65

66 Aggettivo predicativo e attributivo Gruppo del predicato: Mario [è alto] Gruppo del nome: [il ragazzo alto] 66

67 Quesito Invalsi (PN 2012) D2.In quale delle seguenti frasi la parola lungo è usata come aggettivo? A. Abbiamo passeggiato lungo il fiume B. Avete parlato a lungo senza concludere niente C. Il viale dietro casa mia è davvero lungo D. Ho girato in lungo e in largo tutto il supermercato NB: l aggettivo invece che come attributo può essere usato anche come predicato! se poi c è di mezzo un avverbio... Il viale dietro casa mia [è davvero lungo] 67

68 Attributo e pronome L attributo sta nel gruppo del nome dove testa è il nome il pronome invece è testa perché fa la funzione del nome [Molti amici]sono venuti alla festa e mi hanno portato dei regali. [Alcuni] invece non sono venuti ma mi hanno mandato gli auguri con un sms Molti amici Alcuni 68

69 Articolo e pronome L articolo è un determinante del nome, il pronome fa la funzione di nome (e quindi è capo) Prende (la palla) e (la) lancia al difensore prende la palla la qualcuno lancia al difensore 69

70 La preposizione La preposizione regge il nome (anche se sono più parole) Taglialo [con le forbici] Abbiamo passeggiato [lungo il fiume] [Oltre alla felpa], mettiti anche il giubbotto 70

71 La congiunzione La congiunzione subordinante regge il verbo Ti dico [che sbagli] [Giacché è uscito il sole] possiamo uscire [Oltre che essere bella], è anche simpatica [Dopo che abbiamo finito il film] andiamo in pizzeria 71

72 Chi regge chi Se regge il nome fa da preposizione anche se non è preposizione Cammino (per la strada) Ti aspetto (sotto casa) Quando regge un verbo la preposizione fada congiunzione Vengo [per restare] È arrivato [senza essere stato invitato] Sono contento [che tu sia qui] In latino si capisce subito La preposizione ad regge l accusativo (decinaz. del nome) La congiunzione cum regge il congiuntivo (coniugaz. del verbo) 72

73 Quesito Invalsi (II superiore 2012) F4. In quale delle frasi che seguono oltre svolge la funzione grammaticale di preposizione? A. B. C. D. Siamo andati troppo oltre: dobbiamo tornare indietro Oltre alla felpa, mettiti anche il giubbotto Oltre che essere bella, è anche simpatica È tardi: non posso aspettare oltre 73

74 I gruppi sintattici Per rispondere bisogna guardare con chi sta, cioè identificare i gruppi sintattici A. B. C. D. Siamo andati troppo [oltre]: dobbiamo tornare indietro [Oltre alla felpa], mettiti anche il giubbotto [Oltre che essere] bella, è anche simpatica È tardi: non posso aspettare [oltre] Attenzione!! *Oltre [alla felpa] 74

75 Preposizioni improprie Studiare l elenco è inutile: bisogna avere il criterio per decidere di volta in volta che cosa è. Il criterio è sintattico: la posizione rispetto ad altre categorie di parole Vengo [dopo] Vengo [dopo cena] Vengo [dopo che ho cenato] 75

76 «ha funzione» = «funziona come» = «fa da» Lungo la strada: un aggettivo «fa da» preposizione Sotto il banco: un avverbio «fa da» preposizione Il mio vicino: un aggettivo «fa da» nome Lavorare stanca: un verbo «fa da» nome Durante la notte: un verbo «fa da» preposizione Tutti escluso me: un verbo «fa da» preposizione Vengo per restare: una preposizione «fa da» congiunzione Senza essere invitato un avverbio «fa da» congiunzione 76

77 d.notarbartolo ES: «È bello camminare sotto la nevicata» La «morfologia» È bello non basta! essere in funzione di copula (no ausiliare o predicato) aggettivo qualificativo in funzione di predicato (no attributo) camminare sotto la nevicata infinito in funzione di sostantivo (no predicato) avverbio in funzione di preposizione (no avverbio) articolo determinativo (no pronome) participio in funzione di nome (no predicato) 77

78 3. Testualità e aspetti semantici Classe quinta riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) Classe terza secondaria Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Non vengono nominati: l aspetto del verbo, il valore di un gerundio, 78

79 Testualità E10. In ognuno dei periodi che seguono collega le due frasi con il connettivo adatto. Esempio: Lo credevo onesto e invece è un ladro. a. Ho solo pochi indizi non sono ancora in grado di indicare il colpevole. b. I ragazzi accettarono la sfida non sembrare vigliacchi. c. Lo scriverò sui muri e lo griderò nelle strade e nelle piazze tutti lo sappiano. d. I negozi erano ancora aperti fosse già tardi. 79

80 Punteggiatura Domanda C5. (2011) Nella frase che segue inserisci i sei segni di punteggiatura mancanti. La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse Per piacere, vai dalla nonna; portale queste cose il burro le uova e lo zucchero Risposte corrette: 29,2% 80

81 Già alla scuola primaria Comprensione e produzione del testo (dalla quarta quinta classe): il significato dei nessi logici Valore di congiunzioni fra due elementi: e, oppure, ma Valore dei connettivi fra parti di frase come cioè, quindi, infatti, perciò, siccome, visto che, attraverso l osservazione di nessi all interno di testi Costruzione di periodi a partire da uno stimolo dato: il re Artù scese da cavallo perché...; La maestra ha portato un nuovo libro quando...;...perciò decise di non andare alla festa;... dopo che aveva imparato tutta la poesia; 81

82 ORTOGRAFIA C11. Per ogni espressione nella prima colonna, scegli la spiegazione corretta fra le due proposte. Metti una crocetta per ogni riga. Spiegazione 1 Spiegazione 2 a. un avventura L apostrofo è scorretto perché non c è niente da elidere, cioè da cancellare b. un accendino L apostrofo manca ma ci vorrebbe perché c è elisione, cioè cancellazione, della o di uno c. un americano L apostrofo è scorretto perché non c è niente da elidere, cioè da cancellare d. un ambulanza L apostrofo manca ma ci vorrebbe perché c è elisione, cioè cancellazione, della a di una L apostrofo è corretto perché c è elisione, cioè cancellazione, della a di una L apostrofo manca perché non c è niente da elidere, cioè da cancellare L apostrofo è corretto perché c è elisione, cioè cancellazione, della o di uno L apostrofo manca perché non c è niente da elidere, cioè da cancellare 82

83 Bibliografia Notarbartolo, La padronanza Linguistica, Academia Universa Press 2011 De Santis, Grammatica in gioco, Dedalo Notarbartolo-Graffigna GrammaticaNuova, Bulgarini 2010 (per il biennio; esce nel 2016 per le medie) 83

84 Argomenti di grammatica Valenziale 1 Valenziale 2 Il nome Il predicato nominale... Segnalazioni editoriali (recensioni) Libri pubblicati Altro (Invalsi, competenze, DSA, riforma superiori) 84

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo Valenza La grammatica valenziale si fonda sull osservazione che molte parole generano dei posti vuoti (o valenze) che devono essere riempiti da altre parole

Dettagli

Nuovi modelli per. l insegnamento della. grammatica Daniela Notarbartolo Bologna 23.3.3015

Nuovi modelli per. l insegnamento della. grammatica Daniela Notarbartolo Bologna 23.3.3015 Nuovi modelli per l insegnamento della grammatica Bologna 23.3.3015 Perché cambiare modello? Solo se quello tradizionale non dà (più) i risultati sperati! Nomi? Verbi? Non li riconoscono (Maria G. Lo Duca)

Dettagli

Morfologia e sintassi: sicuri di sapere che cosa sono? Daniela Notarbartolo Diesse 13 ottobre 2012

Morfologia e sintassi: sicuri di sapere che cosa sono? Daniela Notarbartolo Diesse 13 ottobre 2012 Morfologia e sintassi: sicuri di sapere che cosa sono? Daniela Notarbartolo Diesse 13 ottobre 2012 Morfologia Libro di testo Categorie grammaticali o parti del discorso Sottocategorie Sintassi Analisi

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Test di Ingresso. Italiano classi prime

Test di Ingresso. Italiano classi prime Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale

Dettagli

Curricolo verticale: coordinazione e subordinazione per ASLI scuola 7.4.2014. Daniela Notarbartolo

Curricolo verticale: coordinazione e subordinazione per ASLI scuola 7.4.2014. Daniela Notarbartolo Curricolo verticale: coordinazione e subordinazione per ASLI scuola 7.4.2014 Daniela Notarbartolo Collocazione Nella pratica didattica ordinaria questo argomento si colloca o all interno della morfologia

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

Le Botteghe dell Insegnare. ITALIANO LINGUA Grammatica visiva e strumenti (anche multimediali)

Le Botteghe dell Insegnare. ITALIANO LINGUA Grammatica visiva e strumenti (anche multimediali) Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO LINGUA Grammatica visiva e strumenti (anche multimediali) percorso 2013-2014 Aspetti visivi in grammatica Premessa Da quale intuizione nasce questa «bottega»: linguaggio,

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

TABELLA DEI COMPLEMENTI

TABELLA DEI COMPLEMENTI TABELLA DEI COMPLEMENTI REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DELLA CLASSE II B DELLA SCUOLA SECONDARIA DALLA CHIESA E RUSSO DI BUSNAGO (MB) A. s. 2011/ 12 COMPLEMENTO DOMANDA A CUI RISPONDE ESEMPIO OGGETTO

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Argomento La frase I circostanti (Fase 2)

Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti degli argomenti e del - categorie lessicali dei circostanti Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

La frase complessa è «composta» da due o più frasi legate in modo che una sia reggente (o principale) e le altre dipendenti (o subordinate).

La frase complessa è «composta» da due o più frasi legate in modo che una sia reggente (o principale) e le altre dipendenti (o subordinate). 2.IL PERIODO O FRASE COMPLESSA La frase complessa è «composta» da due o più frasi legate in modo che una sia reggente (o principale) e le altre dipendenti (o subordinate). 1. Evidenziate le espansioni

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Articolazione delle prove. - comprensione locale del testo. - comprensione globale del testo. -competenza lessicale

Articolazione delle prove. - comprensione locale del testo. - comprensione globale del testo. -competenza lessicale Articolazione delle prove 1. La competenza TESTUALE 2. La competenza GRAMMA TICALE 3. La competenza LESSICALE - coesione testuale - coerenza testuale - inferenze - registro a. morfologia verbale, b. sistema

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Le funzioni del Sintagma Nominale:

Le funzioni del Sintagma Nominale: Le funzioni del Sintagma Nominale: 1) Soggetto 2) Apposizione 3) Compl. Oggetto 4) Compl. Predicativo del Soggetto e dell Oggetto 5) Compl. di Vocazione 6) Compl. di Misura 1) SN-Soggetto: Anna gioca a

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua A CASA DI FATIMA Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua Ciao Fatima, sono qua Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia Sì, è appena arrivata, ma già siamo amiche Entra Sara,

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Livello A2 Unità 7 Istruzione

Livello A2 Unità 7 Istruzione Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

TESTO SCRITTO DI INGRESSO TESTO SCRITTO DI INGRESSO COGNOME NOME INDIRIZZO NAZIONALITA TEL. ABITAZIONE/ CELLULARE PROFESSIONE DATA RISERVATO ALLA SCUOLA LIVELLO NOTE TOTALE DOMANDE 70 TOTALE ERRORI Test Livello B1 B2 (intermedio

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name: Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria

Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria GISCEL Molise Università degli Studi del Molise Centro Linguistico di Ateneo Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria Parole variabili

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

VERIFICA DI GRAMMATICA La frase: IL SOGGETTO

VERIFICA DI GRAMMATICA La frase: IL SOGGETTO La frase: IL SOGGETTO Leggi le seguenti frasi e sottolinea il soggetto: 1. Marco va a trovare la nonna. 2. Il cane ha morso il postino. 3. E caduta la bottiglia del latte. 4. Sono solito fare i compiti

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

La tombola delle frasi

La tombola delle frasi Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero

Dettagli

ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO SOTTOLINEA IN NERO LE VOCI VERBALI AL CONGIUNTIVO E IN ROSSO QUELLE AL CONDIZIONALE Che cosa faresti se vincessi al totocalcio? Sarebbe opportuno che prendessero una decisione

Dettagli

CHIAVI DEGLI ESERCIZI

CHIAVI DEGLI ESERCIZI Lycée Blaise-Cendrars/ sr + cr Febbraio 2012 Unità 1 : 1. Completa con il verbo essere. 2. sono 3. Siamo 4. Siete 5. Sei 6. Sono CHIAVI DEGLI ESERCIZI 2. Metti le frasi dell esercizio 1 alla forma negativa.

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

AL CENTRO COMMERCIALE

AL CENTRO COMMERCIALE AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli