Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012"

Transcript

1 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

2

3 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

4

5 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di Gruppo... 9 Organi sociali Relazione sulla gestione Andamento economico-finanziario consolidato Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo Andamento delle principali società partecipate del Gruppo Risorse umane Altre informazioni Eventi significativi in ambito regolatorio Eventi successivi al 31 marzo Evoluzione prevedibile della gestione Attestazione

6

7 Introduzione 1

8 1. Introduzione Principali dati economico-finanziari consolidati (Milioni di euro) 1 trimestre 2012 (1) 1 trimestre 2011 (2) Totale ricavi Ricavi netti da pedaggio Altri ricavi Margine operativo lordo (EBITDA) in % dei ricavi 56,2% 60,2% Risultato operativo (EBIT) in % dei ricavi 34,3% 44,7% Risultato delle attività operative in funzionamento in % dei ricavi 14,2% 16,0% Utile (inclusa la quota di terzi) Utile (quota del Gruppo) Cash Flow Operativo (FFO) (3) Investimenti (Milioni di euro) Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto (1) Si segnala che i dati del primo trimestre 2012 benefi ciano del contributo della società concessionaria autostradale brasiliana Triangulo do Sol Auto Estradas, consolidata a partire dal 1 luglio (2) Tenuto conto che per il primo trimestre 2012 il consolidamento dei dati economici di Autostrada Torino Savona è avvenuto in conformità all IFRS 5 (ossia rilevando il relativo contributo al risultato del trimestre tra i Proventi (oneri) netti di attività operative cessate ), per il conto economico consolidato del primo trimestre 2011 si è provveduto a esporre il contributo di tale società in maniera coerente. Rispetto a quanto pubblicato nel resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011, si evidenzia che la voce Proventi (oneri) netti di attività operative cessate accoglie, nel primo trimestre 2011, anche il contributo di Società Autostrada Tirrenica, uscita dal perimetro di consolidamento al 31 dicembre (3) Cash Flow Operativo (FFO) calcolato come utile + ammortamenti +/ accantonamenti/rilasci di fondi per accantonamenti + oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti +/ svalutazioni/ripristini di valore di attività +/ quota di perdita/utile di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto +/ minusvalenze/ plusvalenze da cessione attività +/ altri oneri/proventi non monetari +/ quota di imposte differite/anticipate nette rilevata a conto economico. 6

9 Azionariato Azionariato Edizione S.r.l. 66,40% (1) Government of Singapore Investment Corporation Goldman Sachs Infrastructure Partners 17,68% (1) 9,98% (1) 100% Mediobanca S.p.A. 5,94% (1) 46,41% Resto d Europa 15,5% Resto del mondo 8,9% Regno Unito 18,7% Fondazione CRT 6,76% 44,82% (2) Flottante Francia 9,9% Stati Uniti d America 15,2% Italia-Retail 31,8% Ripartizione geografica flottante (3) (1) Percentuali di possesso su base fully diluted considerando l integrale versamento del capitale sottoscritto dai soci di Sintonia. (2) Esclude le azioni proprie detenute da Atlantia S.p.A. (3) Fonte: Consob, Thomson Reuters. 7

10 1. Introduzione Atlantia in Borsa Informazioni sul titolo Numero di azioni Valore nominale (euro) 1,00 Tipo azioni Ordinarie Saldo dividendo per azione esercizio 2011 (maggio 2012, euro) 0,391 Acconto sul dividendo per azione esercizio 2011 (novembre 2011, euro) 0,355 Prezzo al 30 marzo ,45 Minimo (19 gennaio 2012) 11,53 Massimo (3 febbraio 2012) 12,91 Capitalizzazione al 30 marzo 2012 (milioni di euro) Volumi medi giornalieri (milioni di pezzi) 2,4 Prezzo ( ) 14,0 Volumi (migliaia di pezzi) , , , , ,0 gennaio 2012 febbraio 2012 marzo Azione Atlantia FTSE/MIB ribasato Volumi 8

11 Organigramma di Gruppo Organigramma di Gruppo (*) TowerCo S.p.A. 100% Pune Solapur Expressways Private Ltd. 50% (6) 100% Attività autostradali italiane Sviluppo internazionale Altre attività Tangenziale di Napoli S.p.A. 100% Autostrada Torino Savona S.p.A. 99,98% (1) Autostrade Meridionali S.p.A. 58,98% Società Italiana p.a. Traforo del Monte Bianco 51% Raccordo Autostradale Valle d Aosta S.p.A. 58% (2) Ecomouv S.a.s. 70% Ecomouv D&B S.a.s. 75% Tech Solutions Integrators S.a.s. 100% Autostrade Indian Infrastructure Development Private Ltd. 100% Autostrade International US Holdings S.r.l. 75% (3) Autostrade dell Atlantico S.r.l. 100% Autostrade Portugal S.A. 100% Autostrade Brasil Ltda. 57% (4) Triangulo do Sol Auto Estradas S.A. 100% Electronic Transaction Consultants Co. 42,46% (5) Autostrade Holding do Sur S.A. 100% Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A. 100% Inversiones Autostrade Holding do Sur Ltda. 100% Autostrade Sud America S.r.l. 45,77% (6) Grupo Costanera S.A. 100% (6) Costanera Norte S.A. 100% (6) Acceso Vial AMB S.A. 100% (6) Inversiones Autostrade de Chile Ltda. 100% (6) Nororiente S.A. 100% (6) Gestion Vial S.A. 100% (6) (6) (7) Nueva Inversiones S.A. 50% Litoral S.A. 100% (6) Operalia S.A. 100% (6) Autostrade Urbane de Chile S.A. 100% (6) Vespucio Sur S.A. 100% (6) Stalexport Autostrady S.A. 61,20% Biuro Centrum Sp.zo.o. 74,38% Stalexport Autostrada Dolnoslaska S.A. 100% Stalexport Autoroute S.àr.l. 100% Stalexport Autostrada Malopolska S.A. 100% Via4 S.A. 55% (8) EsseDiEsse Società di Servizi S.p.A. 100% Pavimental S.p.A. 99,40% Pavimental Polska Sp.zo.o. 100% Spea Ingegneria Europea S.p.A. 100% AD Moving S.p.A. 100% Port Mobility S.p.A. 70% Newpass S.p.A. 51% Giove Clear S.r.l. 100% Tirreno Clear S.r.l. 100% Autostrade Tech S.p.A. 100% Infoblu S.p.A. 75% Telepass S.p.A. 96,15% (9) Telepass France S.a.s. 100% (*) Al 31 marzo (1) È stata concessa un opzione call a SIAS, esercitabile entro e non oltre il 30 settembre 2012, per l acquisto della quota di partecipazione detenuta dal Gruppo. (2) La percentuale fa riferimento alle azioni ordinarie rappresentative del capitale sociale. (3) Il restante 25% è detenuto da Autostrade dell Atlantico S.r.l. (4) Il restante 43% è detenuto da Autostrade dell Atlantico S.r.l. (5) Una quota ulteriore pari al 18,95% è detenuta da Autostrade International US Holdings S.r.l. (6) Società non consolidate. (7) Il restante 50% è detenuto da Inversiones Holding do Sur Ltda. (8) Nuova denominazione sociale, a partire dal primo trimestre 2012, della società da Stalexport Transroute Autostrada S.A.. (9) Il restante 3,85% è detenuto da Autostrade Tech S.p.A. 9

12 1. Introduzione Organi sociali Consiglio di Amministrazione in carica per gli esercizi Comitato per il Controllo Interno e per la Corporate Governance Comitato degli Amministratori Indipendenti per le operazioni con Parti Correlate Presidente Amministratore Delegato Consiglieri Segretario Presidente Componenti Presidente Componenti Fabio CERCHIAI Giovanni CASTELLUCCI Gilberto BENETTON Alessandro BERTANI Alberto BOMBASSEI (indipendente) Stefano CAO Roberto CERA Alberto CLÔ (indipendente) Antonio FASSONE Giuliano MARI (indipendente) Gianni MION Monica MONDARDINI (indipendente) Giuseppe PIAGGIO Antonino TURICCHI (indipendente) Paolo ZANNONI Andrea GRILLO Giuseppe PIAGGIO Giuliano MARI (indipendente) Antonino TURICCHI (indipendente) Giuliano MARI (indipendente) Alberto CLÔ (indipendente) Monica MONDARDINI (indipendente) 10

13 Organi sociali Comitato Risorse Umane e Remunerazione Presidente Componenti Alberto CLÔ (indipendente) Stefano CAO Monica MONDARDINI (indipendente) Giuseppe PIAGGIO Paolo ZANNONI Organismo di Vigilanza Presidente Renato GRANATA Componenti Simone BONTEMPO Pietro FRATTA Ethic Officer Coordinatore Giuseppe LANGER Componenti Giulio BARREL Enzo SPOLETINI Collegio Sindacale in carica per il triennio Società di Revisione per il periodo Presidente Sindaci Effettivi Sindaci Supplenti Deloitte & Touche Corrado GATTI Tommaso DI TANNO Raffaello LUPI Milena Teresa MOTTA Alessandro TROTTER Giuseppe Maria CIPOLLA Fabrizio Riccardo DI GIUSTO 11

14

15 Relazione sulla gestione 2

16

17 Andamento economico-finanziario consolidato Andamento economico-finanziario consolidato Premessa Il presente resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 è stato redatto in base a quanto previsto all art. 154-ter Relazioni finanziarie del Testo unico della Finanza (TUF), introdotto dal D.Lgs. 195/2007, in attuazione alla Direttiva 2004/109/CE (c.d. Direttiva Transparency) in materia di informativa periodica e in conformità ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall International Financial Standards Board (IASB) e omologati dalla Commissione Europea, in vigore al 31 marzo Nel presente paragrafo sono esposti e commentati i prospetti consolidati di conto economico riclassificato, di conto economico complessivo, delle variazioni del patrimonio netto, delle variazioni dell indebitamento finanziario netto e di rendiconto finanziario del primo trimestre 2012, in confronto con i valori del corrispondente periodo dell esercizio precedente, e il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata al 31 marzo 2012 raffrontata ai corrispondenti valori al 31 dicembre I principi contabili applicati per la predisposizione del presente documento non presentano novità rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato dell esercizio chiuso al 31 dicembre Il perimetro di consolidamento al 31 marzo 2012 non ha subito variazioni rispetto al bilancio consolidato al 31 dicembre Si segnala che i dati economici del primo trimestre 2012 beneficiano del contributo della società concessionaria autostradale brasiliana Triangulo do Sol Auto-Estradas, consolidata a partire dal 1 luglio Con riferimento alle operazioni in corso con il Gruppo Bertin (per la costituzione di una joint venture in cui saranno conferite talune partecipazioni in concessionarie autostradali a pedaggio in Brasile) e con SIAS e Mediobanca (per l acquisto della residua quota del 54,2% di Autostrade Sud America), già ampiamente commentate negli eventi successivi della relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011, si segnala che al 31 marzo 2012 i relativi accordi non risultano ancora perfezionati ed efficaci. A seguito della concessione di un diritto di opzione call, esercitabile entro e non oltre il 30 settembre 2012, per l acquisto della quota di partecipazione detenuta in Autostrada Torino-Savona (pari al 99,98%), il contributo della società ai risultati economici consolidati del primo trimestre 2012 è presentato nella voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate, come disposto dall IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, anziché essere incluso in ciascuna delle voci del conto economico consolidato relative alle attività in funzionamento. Pertanto, rispetto a quanto pubblicato nel 15

18 2. Relazione sulla gestione resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011, sono stati riclassificati in conformità all IFRS 5 nel conto economico consolidato comparativo del primo trimestre 2011 sia i contributi di Autostrada Torino-Savona che di Società Autostrada Tirrenica, uscita dal perimetro di consolidamento al 31 dicembre Sempre in accordo con l IFRS 5, il contributo di Autostrada Torino-Savona ai saldi patrimoniali consolidati al 31 marzo 2012 è esposto, in base alla natura (finanziaria o non finanziaria), nelle voci relative alle attività e passività connesse ad attività operative cessate. Nel corso del primo trimestre 2012 non sono state poste in essere operazioni significative non ricorrenti, atipiche o inusuali né con terzi, né con parti correlate. Il presente resoconto intermedio di gestione non è oggetto di verifica da parte della società di revisione. Gestione economica consolidata I Ricavi totali del primo trimestre 2012 sono pari a 856,9 milioni di euro e si incrementano di 1,0 milioni di euro (+0,1%) rispetto al primo trimestre 2011 (855,9 milioni di euro). Al fine di facilitare la comprensione di alcune variazioni dei dati economici operativi, si ricorda che tra i costi operativi sono rilevate le integrazioni del canone di concessione che le concessionarie italiane riconoscono ad ANAS e, per un importo corrispondente, le maggiorazioni tariffarie tra i ricavi da pedaggio, senza incidere di fatto sul risultato di tali società (1). Escludendo la contribuzione ai ricavi di Triangulo do Sol, consolidata a partire dal 1 luglio 2011, i ricavi totali diminuiscono di 33,5 milioni di euro (-3,9%). I Ricavi da pedaggio sono pari a 707,0 milioni di euro e presentano un decremento complessivo di 3,5 milioni di euro (-0,5%) rispetto al primo trimestre 2011 (710,5 milioni di euro), determinato dall effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: a) la flessione del traffico, sulla rete italiana del Gruppo, conseguente agli effetti della straordinaria ondata di maltempo, con intense precipitazioni nevose registrate nei primi due mesi del 2012, e dello sciopero degli autotrasportatori di fine gennaio 2012, che complessivamente comportano un impatto pari a -4,3% (pari a -25,9 milioni di euro); (1) Dal 1 gennaio 2011 le integrazioni del canone di concessione da corrispondere ad ANAS ai sensi delle Leggi nn. 102/2009 e 122/2010, calcolate sulla percorrenza chilometrica, sono pari a 6 millesimi di euro a km per le classi A e B ed a 18 millesimi di euro a km per le classi di pedaggio 3, 4 e 5. 16

19 Andamento economico-finanziario consolidato Conto economico riclassificato consolidato (Milioni di euro) Variazione Incidenza % su ricavi 1 trimestre trimestre 2011 Assoluta % 1 trimestre trimestre 2011 Ricavi da pedaggio 707,0 710,5-3,5-0,5 82,5 83,0 Ricavi per lavori su ordinazione 11,5 12,5-1,0-8,0 1,3 1,5 Altri ricavi operativi 138,4 132,9 5,5 4,1 16,2 15,5 Totale ricavi 856,9 855,9 1,0 0,1 100,0 100,0 Costi esterni gestionali (1) -136,5-105,1-31,4 29,9-15,9-12,3 Oneri concessori -95,5-101,1 5,6-5,5-11,1-11,8 Costo del lavoro -165,2-154,8-10,4 6,7-19,3-18,1 Costo del lavoro capitalizzato 22,5 20,2 2,3 11,4 2,6 2,4 Totale costi operativi netti -374,7-340,8-33,9 9,9-43,7-39,8 Margine operativo lordo (EBITDA) 482,2 515,1-32,9-6,4 56,3 60,2 Ammortamenti, svalutazioni e ripristini -142,8-121,1-21,7 17,9-16,7-14,1 di valore Accantonamenti a fondi e altri stanziamenti -45,2-10,8-34,4 - -5,3-1,3 rettifi cativi Risultato operativo (EBIT) 294,2 383,2-89,0-23,2 34,3 44,8 Proventi (Oneri) fi nanziari -105,9-130,8 24,9-19,0-12,3-15,3 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni -36,3-44,3 8,0-18,1-4,2-5,2 Oneri finanziari capitalizzati 9,6 5,6 4,0 71,4 1,1 0,7 Quota dell'utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto 2,8 7,2-4,4-61,1 0,3 0,8 Risultato prima delle imposte delle attività 164,4 220,9-56,5-25,6 19,2 25,8 operative in funzionamento (Oneri) Proventi fi scali -42,6-84,3 41,7-49,5-5,0-9,8 Risultato delle attività operative 121,8 136,6-14,8-10,8 14,2 16,0 in funzionamento Proventi (Oneri) netti di attività operative 2,0 3,2-1,2-37,5 0,2 0,4 cessate Utile del periodo 123,8 139,8-16,0-11,4 14,4 16,4 (Utile) Perdita del periodo di competenza 1,6-0,7 2,3-0,2-0,1 di Terzi Utile del periodo di competenza del Gruppo 125,4 139,1-13,7-9,8 14,6 16,3 (1) Al netto del margine riconosciuto sui servizi di costruzione realizzati con strutture tecniche interne al Gruppo. 1 trimestre trimestre 2011 Variazione Utile base per azione di pertinenza 0,20 0,23-0,03 del Gruppo (euro) di cui: da attività in funzionamento 0,19 0,22-0,03 da attività operative cessate 0,01 0,01 - Utile diluito per azione di pertinenza 0,20 0,23-0,03 del Gruppo (euro) di cui: da attività in funzionamento 0,19 0,22-0,03 da attività operative cessate 0,01 0,01 - FFO - Cash Flow Operativo (milioni di euro) 275,0 326,4-51,4 di cui: da attività in funzionamento 271,2 316,7-45,5 da attività operative cessate 3,8 9,7-5,9 FFO - Cash Flow Operativo per azione (euro) 0,45 0,53-0,08 di cui: da attività in funzionamento 0,44 0,51-0,07 da attività operative cessate 0,01 0,02-0,01 17

20 2. Relazione sulla gestione b) la contrazione del traffico, sulla rete italiana del Gruppo, determinata dal perdurare della congiuntura economica negativa (-5,3%, pari a -30,7 milioni di euro), parzialmente attenuata dall effetto positivo del giorno in più del mese di febbraio 2012, anno bisestile, che incide per circa +1,1% sul traffico del primo trimestre, con un impatto sui ricavi da pedaggio di circa 6,7 milioni di euro; c) la variazione negativa delle citate maggiorazioni tariffarie, -6,7 milioni di euro (-8,1%) rispetto al primo trimestre 2011, in relazione al decremento del traffico; d) l applicazione degli incrementi tariffari che decorrono dal 1 gennaio 2012 per le concessionarie italiane del Gruppo (+3,51% per Autostrade per l Italia), con un beneficio complessivo stimabile in 17,7 milioni di euro; e) il consolidamento, a partire dal 1 luglio 2011, della concessionaria brasiliana Triangulo do Sol, i cui ricavi da pedaggio ammontano a 33,3 milioni di euro. I Ricavi per lavori su ordinazione sono pari a 11,5 milioni di euro e si decrementano di 1,0 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2011 (12,5 milioni di euro), per effetto dei minori lavori verso terzi effettuati da Pavimental. Gli Altri ricavi operativi ammontano a 138,4 milioni di euro, con un incremento di 5,5 milioni di euro (+4,1%) rispetto al primo trimestre 2011 (132,9 milioni di euro), determinato da: a) maggiori ricavi commerciali da sistemi di pagamento (+1,4 milioni di euro), per effetto dell aumento della base clienti Telepass (circa 340 mila nuovi apparati in circolazione e circa 230 mila nuove sottoscrizioni di opzioni Premium); b) maggiori altri ricavi (+2,9 milioni di euro), essenzialmente di Autostrade per l Italia e relativi, in particolare, a maggiori proventi da autoproduzione di energia elettrica e sopravvenienze e insussistenze attive; c) altri ricavi derivanti dal consolidamento di Triangulo do Sol (1,2 milioni di euro nel primo trimestre 2012). I Costi operativi netti totali ammontano a 374,7 milioni di euro e si incrementano di 33,9 milioni di euro (+9,9%) rispetto ai primi tre mesi del 2011 (340,8 milioni di euro). Escludendo la contribuzione ai costi operativi di Triangulo do Sol, i costi operativi netti si incrementano di 23,7 milioni di euro (+7,0%). I Costi esterni gestionali sono pari a 136,5 milioni di euro e si incrementano di 31,4 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2011 (105,1 milioni di euro) per effetto principalmente di: a) maggiori costi per operazioni invernali pari a 21,6 milioni di euro in conseguenza della già citata straordinaria nevosità registrata nei primi due mesi del 2012 sulla rete gestita in Italia; 18

21 Andamento economico-finanziario consolidato b) maggiori altri costi di manutenzione a parità di perimetro di consolidamento (+8,9 milioni di euro), essenzialmente correlati all anticipo di interventi già previsti nella programmazione annuale di Autostrade per l Italia, grazie alle migliori condizioni meteorologiche registrate nel mese di marzo 2012; c) minori altri costi (-6,8 milioni di euro) per effetto di efficienze gestionali e dei minori costi di Pavimental per la contrazione dei lavori verso terzi; d) costi esterni gestionali sostenuti da Triangulo do Sol, consolidata a partire dal 1 luglio 2011 (+7,7 milioni di euro). Gli Oneri concessori ammontano a 95,5 milioni di euro e si decrementano di 5,6 milioni di euro rispetto ai primi tre mesi del 2011 (101,1 milioni di euro), essenzialmente per effetto della variazione negativa delle integrazioni del canone di concessione delle società italiane conseguente alla contrazione del traffico. Il Costo del Lavoro, al lordo delle capitalizzazioni, è pari a 165,2 milioni di euro con un incremento di 10,4 milioni di euro (+6,7%) rispetto al primo trimestre 2011 (154,8 milioni di euro). Tale variazione è determinata da: a) l incremento dell organico medio di 553 unità (+5,7%), principalmente dovuto al consolidamento di Triangulo do Sol (+355 unità), all aumento del personale di Pavimental impegnato nelle attività di investimento del Gruppo, alle assunzioni in Giove Clear a seguito dell ampliamento delle attività sulle aree di servizio lungo la rete di Autostrade per l Italia e all avvio del progetto Eco-Taxe, nell ultimo trimestre 2011; b) l incremento del costo medio unitario (+1,0%), determinato principalmente dai rinnovi contrattuali per le società concessionarie autostradali e di costruzione (complessivamente +2,8%) e dallo start-up relativo al progetto Eco-Taxe in parte bilanciati dal consolidamento di Triangulo do Sol, società con costi unitari inferiori alla media del Gruppo. Il Costo del lavoro capitalizzato si incrementa di 2,3 milioni di euro (22,5 milioni di euro nel primo trimestre 2012 e 20,2 milioni di euro nel primo trimestre 2011). Il Margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 482,2 milioni di euro, con un decremento di 32,9 milioni di euro (-6,4%) rispetto al primo trimestre 2011 (515,1 milioni di euro). Escludendo la contribuzione di Triangulo do Sol, il decremento del margine operativo lordo risulta pari a 57,2 milioni di euro (-11,1%). Il Risultato operativo (EBIT) è pari a 294,2 milioni di euro, con un decremento di 89,0 milioni di euro (-23,2%) rispetto al primo trimestre 2011 (383,2 milioni di euro). 19

22 2. Relazione sulla gestione La riduzione del risultato operativo è determinata, oltre che dalla variazione negativa del Margine operativo lordo, da maggiori ammortamenti e svalutazioni, al netto dei ripristini di valore, per 21,7 milioni di euro (di cui 10,4 milioni di euro relativi ad ammortamenti di Triangulo do Sol) e da maggiori accantonamenti a fondi e altri stanziamenti rettificativi (per 34,4 milioni di euro). In particolare, gli accantonamenti ai fondi risentono dell incremento del valore attuale al 31 marzo 2012 del fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni oggetto di devoluzione al termine delle concessioni, conseguente alla diminuzione del tasso di interesse di riferimento per l attualizzazione dello stesso. Gli Oneri finanziari, al netto dei relativi proventi, sono pari a 105,9 milioni di euro e si decrementano di 24,9 milioni di euro (-19,0%) rispetto al periodo precedente (130,8 milioni di euro) essenzialmente per la plusvalenza (61,0 milioni di euro) realizzata a fronte della cessione della partecipazione in IGLI. Al netto di tale posta, gli oneri finanziari netti ammontano a 166,9 milioni di euro, in aumento di 36,1 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2011 sostanzialmente per l effetto combinato di: a) gli oneri finanziari non ricorrenti (27,6 milioni di euro) relativi al premio riconosciuto per il riacquisto parziale del prestito obbligazionario con scadenza nel 2014; b) i maggiori interessi e oneri (6,4 milioni di euro) connessi essenzialmente al servizio del debito per l acquisizione del 50% del capitale della società cilena Nueva Inversiones, in concomitanza con l acquisizione del 50% del capitale delle società concessionarie Vespucio Sur e Litoral Central completata a giugno 2011; c) i maggiori oneri finanziari netti apportati da Ecomouv (3,0 milioni di euro) e da Triangulo do Sol, a seguito dell acquisizione del controllo a partire dal 1 luglio 2011 (2,4 milioni di euro). Gli Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni sono pari a 36,3 milioni di euro e si riducono di 8,0 milioni di euro essenzialmente a seguito della diminuzione della curva dei tassi di interesse utilizzata al 31 dicembre 2011 per l attualizzazione dei fondi. Gli Oneri finanziari capitalizzati, pari a 9,6 milioni di euro, aumentano rispetto al primo trimestre 2011 in relazione all avanzamento del progetto Eco-Taxe. La Quota dell utile (perdita) di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto presenta un utile di 2,8 milioni di euro, relativo all iscrizione del risultato pro-quota del gruppo Autostrade Sud America. Nel primo trimestre 2011 l utile era pari a 7,2 milioni di euro e includeva anche il beneficio del risultato positivo pro-quota di Triangulo do Sol (pari a 2,3 milioni di euro), società consolidata integralmente a partire dal 1 luglio Gli Oneri fiscali del primo trimestre 2012 ammontano a 42,6 milioni di euro e si decrementano di 41,7 milioni di euro (-49,5%) rispetto al primo trimestre 2011 (84,3 milioni di euro), sostanzialmente in 20

23 Andamento economico-finanziario consolidato linea con la riduzione del Risultato prima delle imposte delle attività operative in funzionamento, tenuto conto della non rilevanza fiscale della citata plusvalenza della cessione della partecipazione in IGLI. Il Risultato delle attività operative in funzionamento è pertanto pari a 121,8 milioni di euro, con una riduzione di 14,8 milioni di euro (-10,8%) rispetto al primo trimestre 2011 (136,6 milioni di euro). La voce Proventi (Oneri) netti di attività operative cessate accoglie il risultato economico di Autostrada Torino-Savona (pari a 2,0 milioni di euro), mentre il valore del primo trimestre 2011 (pari a 3,2 milioni di euro) presenta anche il risultato economico di Strada dei Parchi e Società Autostrada Tirrenica, società uscite dal perimetro di consolidamento nel corso del L Utile del periodo, pari a 123,8 milioni di euro, si decrementa pertanto di 16,0 milioni di euro (-11,4%) rispetto al primo trimestre 2011 (139,8 milioni di euro). L Utile del periodo di competenza del Gruppo (125,4 milioni di euro) si decrementa di 13,7 milioni di euro (-9,8%) rispetto al valore del primo trimestre 2011 (139,1 milioni di euro), mentre il risultato di competenza di terzi è negativo per 1,6 milioni di euro (positivo per 0,7 milioni di euro nel primo trimestre 2011). Escludendo il contributo di Triangulo do Sol, l utile di competenza del Gruppo è pari a 119,3 milioni di euro e si riduce di 19,8 milioni di euro (-14,2%). Nel corso del primo trimestre 2012 la gestione operativa ha prodotto un FFO (Funds From Operations o Cash Flow Operativo), determinato come definito nella sezione Principali dati economici-finanziari consolidati, cui si rinvia, pari a 275,0 milioni di euro, in diminuzione di 51,4 milioni di euro (-15,7%) rispetto al primo trimestre 2011, prevalentemente in relazione alla citata flessione del traffico sulla rete italiana e ai maggiori oneri per operazioni invernali. Il Cash Flow Operativo generato nel primo trimestre 2012 è assorbito interamente dalle attività di investimento del Gruppo. 21

24 2. Relazione sulla gestione Conto economico complessivo consolidato (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 Utile del periodo (A) 123,8 139,8 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti fi nanziari di cash fl ow hedge 23,3 24,7 Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti fi nanziari di net investment hedge 3,7 Utili (Perdite) da conversione dei bilanci in valuta funzionale diversa dall'euro 8,6 12,5 Utili (Perdite) da valutazione in base al metodo del patrimonio netto di partecipazioni collegate e a controllo congiunto 5,9 16,2 Altre valutazioni al fair value 0,1 0,1 Altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto dell effetto fiscale (B) 5,0 4,1 di cui relative ad attività operative cessate 1,0 Risultato economico complessivo del periodo (A + B) 118,8 135,7 di cui di pertinenza di Gruppo 118,5 136,3 di pertinenza di Terzi 0,3 0,6 Il prospetto di conto economico consolidato complessivo evidenzia un risultato positivo di 118,8 milioni di euro (135,7 milioni di euro nel primo trimestre 2011). Il saldo negativo, al netto dei relativi effetti fiscali, delle altre componenti del conto economico complessivo diverse dall utile del periodo è pari a 5,0 milioni di euro (4,1 milioni di euro nel primo trimestre 2011), attribuibile essenzialmente alle seguenti componenti: a) riduzione della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di cash flow hedge per 23,3 milioni di euro (incremento di 24,7 milioni di euro nel primo trimestre 2011) in relazione essenzialmente all andamento delle curve dei tassi di interesse nei due periodi a confronto; b) aumento della riserva da valutazione al fair value degli strumenti finanziari di net investment hedge per 3,7 milioni di euro, rilevato a fronte della variazione positiva del fair value di alcuni derivati stipulati a copertura del rischio di tasso di cambio connesso al valore di asset e partecipazioni detenuti in alcune società che operano in Cile; c) incremento della riserva da conversione di operazioni in valute funzionali diverse dall euro di 8,6 milioni di euro (-12,5 milioni di euro nel primo trimestre 2011) cui contribuisce prevalentemente l apprezzamento del peso cileno e dello zloty polacco rispetto all euro a fine periodo, mentre nel primo trimestre 2011 si riscontrava un deprezzamento delle stesse valute rispetto all euro; 22

25 Andamento economico-finanziario consolidato d) variazione positiva della riserva da conversione per valutazione in base al metodo del patrimonio netto di partecipazioni collegate di 5,9 milioni di euro, essenzialmente per il citato apprezzamento del peso cileno rispetto all euro, che incide sul valore di carico della partecipazione in Autostrade Sud America (nel primo trimestre 2011 la riserva di 16,2 milioni di euro presentava un decremento in relazione al deprezzamento del peso cileno). Struttura patrimoniale-finanziaria consolidata Al 31 marzo 2012 le Attività non finanziarie non correnti sono pari a ,3 milioni di euro e si decrementano di 19,8 milioni di euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2011 (19.681,1 milioni di euro). Le Attività immateriali sono pari a ,3 milioni di euro (17.238,5 milioni di euro al 31 dicembre 2011) e accolgono, oltre all avviamento rilevato al 31 dicembre 2003 a seguito dell acquisizione della partecipazione di maggioranza nella ex Autostrade - Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. (4.382,9 milioni di euro), i diritti concessori del Gruppo, complessivamente pari a ,4 milioni di euro (12.810,1 milioni di euro al 31 dicembre 2011). Tra questi ultimi si evidenziano per rilevanza i diritti concessori riconducibili a opere senza benefici economici aggiuntivi per 9.317,7 milioni di euro (9.288,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011) e a opere con benefici economici aggiuntivi per 2.778,7 milioni di euro (2.913,1 milioni di euro al 31 dicembre 2011). Il decremento delle attività immateriali, pari a 107,2 milioni di euro, è dovuto essenzialmente ai seguenti fenomeni: a) riclassifica delle attività immateriali relative ad Autostrada Torino-Savona nella voce Attività non finanziarie destinate alle vendita o connesse ad attività operative cessate (-253,3 milioni di euro); b) ammortamento del periodo (-129,3 milioni di euro); c) investimenti del periodo in opere con benefici economici aggiuntivi (+153,5 milioni di euro); d) aggiornamento del valore attuale degli investimenti previsti a finire in opere senza benefici economici aggiuntivi (+105,8 milioni di euro). 23

26 2. Relazione sulla gestione Situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata consolidata (Milioni di euro) Variazione ATTIVITÀ NON FINANZIARIE NON CORRENTI Materiali 218,9 230,1 11,2 Immateriali , ,5 107,2 Partecipazioni 300,9 318,7 17,8 Attività per imposte anticipate, al netto delle passività per imposte differite compensabili 1.908, ,4 17,0 Altre attività non correnti 101,8 2,4 99,4 Totale attività non finanziarie non correnti (A) , ,1 19,8 CAPITALE D ESERCIZIO Attività commerciali 1.106, ,2 88,1 Attività per imposte correnti 27,5 28,6 1,1 Altre attività correnti 79,8 89,3 9,5 Attività non finanziarie destinate alle vendita o connesse ad attività operative cessate 588,8 308,3 280,5 Fondo per impegni da convenzioni correnti 644,1 551,6 92,5 Fondi per accantonamenti correnti 157,4 171,6 14,2 Passività commerciali 1.488, ,5 2,0 Passività per imposte correnti 158,9 117,0 41,9 Altre passività correnti 414,8 493,7 78,9 Passività non finanziarie connesse ad attività operative cessate 56,2 0,3 55,9 Totale capitale d esercizio (B) 1.117, ,3 262,8 CAPITALE INVESTITO DEDOTTE LE PASSIVITÀ D'ESERCIZIO (C = A + B) , ,8 243,0 PASSIVITÀ NON FINANZIARIE NON CORRENTI Fondo per impegni da convenzioni non correnti 4.086, ,0 48,8 Fondi per accantonamenti non correnti 1.071, ,8 40,5 Passività per imposte differite non compensabili 136,0 138,1 2,1 Altre passività non correnti 64,5 66,2 1,7 Totale passività non finanziarie non correnti (D) 5.358, ,1 12,1 CAPITALE INVESTITO NETTO (E = C + D) , ,7 255,1 24

27 Andamento economico-finanziario consolidato (Milioni di euro) Variazione PATRIMONIO NETTO Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 3.618, ,0 108,5 Patrimonio netto di pertinenza di Terzi 390,0 450,5 60,5 Patrimonio netto (F) 4.008, ,5 48,0 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO Indebitamento finanziario netto non corrente Passività finanziarie non correnti , ,2 926,6 Prestiti obbligazionari 7.950, ,1 443,8 Finanziamenti a medio lungo termine 3.048, ,0 458,8 Derivati non correnti con fair value passivo 274,1 250,1 24,0 Altre attività finanziarie non correnti 1.141, ,3 58,7 Diritti concessori finanziari non correnti 529,8 452,3 77,5 Attività finanziarie non correnti per contributi su opere 147,8 238,7 90,9 Depositi bancari vincolati convertibili oltre dodici mesi 276,5 290,3 13,8 Derivati non correnti con fair value attivo 27,7 27,7 Altre attività finanziarie non correnti 187,5 191,3 3,8 Indebitamento finanziario netto non corrente (G) , ,9 985,3 Indebitamento finanziario netto corrente Passività finanziarie correnti 803,8 666,8 137,0 Scoperti di conto corrente 5,4 10,2 4,8 Finanziamenti a breve termine 170,9 161,2 9,7 Quota corrente di debiti fi nanziari a medio lungo termine 533,4 449,6 83,8 Rapporti passivi di conto corrente con partecipate non 36,8 41,4 4,6 consolidate Altre passività finanziarie 11,6 4,4 7,2 Scoperti di conto corrente connessi ad attività operative 0,8 0,8 cessate Passività finanziarie connesse ad attività operative cessate 44,9 44,9 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.418,8 619,9 798,9 Disponibilità liquide e depositi bancari e postali 650,3 338,1 312,2 Mezzi equivalenti 766,6 281,7 484,9 Rapporti attivi di conto corrente con partecipate non 0,2 0,2 consolidate Disponibilità liquide e mezzi equivalenti connesse ad attività operative cessate 1,7 0,1 1,6 Altre attività finanziarie correnti 339,9 223,6 116,3 Quota corrente di attività fi nanziarie a medio lungo termine 70,5 32,8 37,7 Diritti concessori finanziari correnti 7,7 7,3 0,4 Attività finanziarie correnti per contributi su opere 102,4 51,0 51,4 Depositi bancari vincolati convertibili entro dodici mesi 40,1 76,6 36,5 Derivati correnti con fair value attivo 5,2 5,2 Altre attività finanziarie correnti 29,4 54,2 24,8 Attività finanziarie destinate alla vendita o connesse 84,6 1,7 82,9 ad attività operative cessate Indebitamento finanziario netto corrente (H) 954,9 176,7 778,2 Indebitamento finanziario netto (I = G + H) 9.177, ,2 207,1 COPERTURA DEL CAPITALE INVESTITO NETTO (L = F + I) , ,7 255,1 25

28 2. Relazione sulla gestione Le Partecipazioni ammontano a 300,9 milioni di euro (318,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011) con un decremento di 17,8 milioni di euro, determinato dalla cessione dell intera quota del capitale (pari al 33,3%) detenuta in IGLI (iscritta per 26,6 milioni di euro), parzialmente compensato dall incremento del valore della partecipazione nel gruppo Autostrade Sud America, pari a 8,6 milioni di euro, a seguito della valutazione in base al metodo del patrimonio netto, di cui 2,8 milioni di euro con effetto a conto economico e 5,8 milioni di euro rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo. Le Attività per imposte anticipate, al netto delle passività per imposte differite compensabili, ammontano a 1.908,4 milioni di euro (1.891,4 milioni di euro al 31 dicembre 2011) con un incremento di 17,0 milioni di euro, prevalentemente per l effetto combinato dei seguenti fattori: a) la variazione delle imposte anticipate iscritte per la quota non dedotta di fondi per rischi e oneri prevalentemente per spese di ripristino e sostituzione beni in concessione, pari a 31,5 milioni di euro; b) il rilascio di una quota di imposte anticipate rilevate in relazione allo storno della plusvalenza infragruppo relativa al conferimento, effettuato nel 2003, del compendio autostradale in Autostrade per l Italia, per 26,5 milioni di euro, pari alla quota di periodo deducibile da Autostrade per l Italia dell avviamento rilevato nella citata operazione; c) l iscrizione di imposte anticipate per la rilevazione nel conto economico complessivo delle perdite derivanti dalla valutazione al fair value dei derivati di copertura, pari a 11,5 milioni di euro. Le Altre attività non correnti sono pari a 101,8 milioni di euro e si incrementano rispetto al primo trimestre 2011 (2,4 milioni di euro) di 99,4 milioni di euro, principalmente per effetto del versamento dell acconto di 100,0 milioni di euro alla società SIAS, come contrattualmente previsto, per l acquisto della partecipazione del 45,765%, detenuta da quest ultima, in Autostrade Sud America. Il capitale di esercizio consolidato al 31 marzo 2012 è negativo per 1.117,5 milioni di euro (1.380,3 milioni di euro al 31 dicembre 2011). Tale variazione è attribuibile per 224,6 milioni di euro alla variazione del saldo fra attività e passività non finanziarie in dismissione, riconducibili per 247,6 milioni di euro alla citata riclassifica nel capitale d esercizio delle attività e passività patrimoniali non correnti non finanziarie di Autostrada Torino-Savona al 31 marzo 2012, in conformità all IFRS 5. Escludendo la suddetta variazione, il capitale di esercizio si incrementa di 38,2 milioni di euro principalmente per: a) l incremento delle attività commerciali per 88,1 milioni di euro, essenzialmente originato dal maggior credito per pedaggi (74,5 milioni di euro) per la quota in corso di incasso dagli intermediari bancari 26

29 Andamento economico-finanziario consolidato al 31 marzo 2012, oltre che da un incremento del credito nei confronti dei subconcessionari di aree di servizio, in favore dei quali è stata concessa una dilazione dei tempi di pagamento delle somme annualmente dovute; b) la riduzione delle altre passività correnti, per 78,9 milioni di euro, principalmente a seguito del pagamento dei canoni di spettanza dell ANAS e del Ministero dell Economia e delle Finanze, sia per il primo trimestre 2012, che per l intero anno 2011, relativi alle quote soggette a liquidazione annuale; c) l incremento del fondo per impegni da convenzioni correnti per 92,5 milioni di euro in funzione delle previsioni di realizzazione degli investimenti in opere senza benefici economici aggiuntivi; d) l incremento delle passività nette per imposte correnti per 43,0 milioni di euro, per effetto dello stanziamento delle imposte dovute sul reddito del periodo. Si segnala che il saldo delle passività commerciali risulta in linea rispetto al 31 dicembre 2011 per effetto della sostanziale compensazione tra la riduzione del debito verso fornitori per il pagamento ad appaltatori terzi dei debiti maturati a fine 2011 per l accelerazione degli investimenti sulla rete e l aumento dei risconti passivi per le fatturazioni anticipate per le royalty dovute dai subconcessionari di aree di servizio. Le Passività non finanziarie non correnti sono pari a 5.358,0 milioni di euro e presentano un saldo in linea rispetto al 31 dicembre 2011 (5.370,1 milioni di euro al 31 dicembre 2011) per il bilanciamento della variazione in diminuzione del fondo per impegni da convenzioni con la variazione in aumento dei fondi per accantonamenti. Il Capitale investito netto è pertanto pari a ,8 milioni di euro al 31 marzo 2012, con un incremento di 255,1 milioni di euro rispetto al valore al 31 dicembre 2011 (12.930,7 milioni di euro). Il Patrimonio netto di Gruppo e di terzi ammonta a 4.008,5 milioni di euro (3.960,5 milioni di euro al 31 dicembre 2011). Il Patrimonio netto di Gruppo (3.618,5 milioni di euro) presenta un incremento complessivo di 108,5 milioni di euro principalmente per effetto del risultato economico complessivo del periodo (118,5 milioni di euro). Il Patrimonio netto di terzi è pari a 390,0 milioni di euro e presenta un decremento di 60,5 milioni di euro rispetto al saldo del 31 dicembre 2011 (450,5 milioni di euro), essenzialmente per effetto dell acquisizione dell ulteriore quota del 20% del capitale di Triangulo do Sol e dei dividendi deliberati dalle società del Gruppo a favore degli azionisti di minoranza. 27

30 2. Relazione sulla gestione Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato (Milioni di euro) Patrimonio netto di Gruppo Capitale emesso Riserva da valutazione strumenti finanziari di cash flow hedge Riserva da valutazione strumenti finanziari di net investment hedge Saldo al ,3 53,4 Risultato economico complessivo del periodo 25,1 Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati Riporto a nuovo del risultato dell'esercizio precedente Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale, riclassifi che e altre variazioni minori Saldo al ,3 78,5 Saldo al ,3 41,1 Risultato economico complessivo del periodo 22,3 3,7 Operazioni con gli azionisti e altre variazioni Dividendi deliberati Riporto a nuovo del risultato dell'esercizio precedente Variazione del perimetro di consolidamento, apporti di capitale, riclassifi che e altre variazioni minori 0,1 Saldo al ,3 18,7 3,7 La situazione finanziaria del Gruppo presenta al 31 marzo 2012 un indebitamento netto complessivo pari a 9.177,3 milioni di euro (8.970,2 milioni di euro al 31 dicembre 2011). L Indebitamento finanziario netto non corrente, pari a ,2 milioni di euro (9.146,9 milioni di euro al 31 dicembre 2011), aumenta di 985,3 milioni di euro principalmente per i seguenti fattori: a) emissione di un nuovo prestito obbligazionario di importo nominale di milioni di euro con scadenza 2019 e cedola del 4,5%, parzialmente compensata dal riacquisto parziale (per 536,1 milioni di euro), effettuato in via anticipata, del prestito obbligazionario con scadenza nel 2014; b) nuove accensioni di finanziamenti a medio-lungo termine a seguito dell utilizzo della tranche residua di nominali 500,0 milioni di euro relativa al finanziamento con scadenza nel 2036 e a tasso fisso pari al 4,596%, sottoscritto nel 2008 tra Autostrade per l Italia e la Banca Europea degli Investimenti (B.E.I.), parzialmente compensate dalle riclassifiche delle quote a breve termine dei debiti in scadenza nei successivi 12 mesi (33,8 milioni di euro); 28

31 Andamento economico-finanziario consolidato Riserva di conversione bilanci in valuta estera Riserva da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Altre riserve e utili portati a nuovo Patrimonio netto di Gruppo Azioni proprie Risultato del periodo Totale Patrimonio netto di Terzi Totale patrimonio netto di Gruppo e di Terzi 15,7 53, ,6 215,6 474, ,4 403, ,9 11,6 16,2 0,1 139,1 136,3 0,6 135,7 0,9 0,9 474,1 474,1 0,7 0,7 0,8 0,1 4,1 37, ,9 215,6 139, ,0 402, ,8 9,4 20, ,2 215,6 611, ,0 450, ,5 5,7 5,9 0,1 125,4 118,5 0,3 118,8 12,0 12,0 611,0 611,0 4,7 5,8 0,6 10,0 48,8 58,8 10,4 20, ,9 215,6 125, ,5 390, ,5 c) decremento della quota non corrente dei contributi maturati sui servizi di costruzione per 90,9 milioni di euro, essenzialmente a seguito delle riclassifiche delle quote a breve termine; d) aumento del fair value negativo netto di 51,7 milioni di euro dei derivati di cash flow hedge, riconducibile essenzialmente all andamento della curva dei tassi d interesse e inclusivo dell effetto della variazione dei tassi di cambio (16,0 milioni di euro) rilevato in contropartita alla variazione dei prestiti obbligazionari in valuta coperti emessi da Atlantia; e) incremento dei diritti concessori finanziari di 77,5 milioni di euro, riconducibile essenzialmente agli investimenti finanziari di Ecomouv relativi alla realizzazione del sistema di pedaggiamento satellitare dei mezzi pesanti in Francia. Al 31 marzo 2012 la posizione finanziaria netta corrente è positiva per 954,9 milioni di euro (176,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011). La variazione di 778,2 milioni di euro è originata essenzialmente dalla liquidità acquisita a seguito delle sopra citate operazioni finanziarie. 29

32 2. Relazione sulla gestione Il Gruppo, nell ordinario svolgimento delle proprie attività operative e finanziarie, è esposto a rischi di mercato, principalmente di variazione del tasso di interesse e del tasso di cambio connessi alle attività finanziarie erogate e alle passività finanziarie assunte, oltre che a rischi di liquidità e di credito. La strategia del Gruppo per la gestione dei rischi finanziari indicati è conforme e coerente con gli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia ed è finalizzata alla gestione e al controllo di tali rischi; in particolare, ove possibile, mira a mitigare i rischi di tasso e di cambio e a ottimizzare il costo del debito, tenuto conto degli interessi degli stakeholder, così come definito nella Policy Finanziaria di Gruppo. Le operazioni del portafoglio derivati di copertura del Gruppo in essere al 31 marzo 2012 sono classificate, in applicazione dello IAS 39, come di cash flow hedge o di net investment hedge. Per gli strumenti di copertura di cash flow hedge, a seguito dell esito positivo dei test di efficacia al 31 marzo 2012, le variazioni di fair value sono state iscritte interamente nel conto economico complessivo, non rilevando a conto economico alcuna quota inefficace. Nel mese di marzo 2012 sono stati stipulati nuovi contratti derivati di tipo Non-Deliverable Forward, classificati di net investment hedge secondo la IAS 39, relativi alla vendita a termine di pesos cileni con finalità di copertura del rischio di cambio traslativo connesso a taluni asset e partecipazioni detenuti in Cile. Le variazioni di fair value del primo trimestre 2012 sono state iscritte interamente nel conto economico complessivo. La vita media ponderata residua dell indebitamento finanziario fruttifero al 31 marzo 2012 è pari a circa 7 anni. L indebitamento finanziario è espresso per il 95% a tasso fisso. Si rileva inoltre che l indebitamento del Gruppo è espresso per il 14% in valute diverse dall euro. Tenuto conto delle operazioni di copertura dal rischio di cambio e della quota di indebitamento in valuta locale del Paese in cui opera la società del Gruppo detentrice della posizione debitoria (circa il 5%), il Gruppo non risulta di fatto esposto al rischio di oscillazione nei confronti dell euro. Nel corso del periodo il costo medio della provvista a medio-lungo termine del Gruppo è stato di circa il 5%. Al 31 marzo 2012 il Gruppo dispone di una riserva di liquidità pari a milioni di euro, composta da: a) milioni di euro riconducibili a disponibilità liquide e/o investite con un orizzonte temporale non eccedente i 30 giorni; b) 317 milioni di euro riconducibili a depositi vincolati destinati principalmente alla copertura di parte dei fabbisogni per lo svolgimento di specifici lavori; 30

33 Andamento economico-finanziario consolidato c) milioni di euro riconducibili a linee finanziarie committed non utilizzate. In particolare il Gruppo dispone delle seguenti linee di finanziamento: 1) 300 milioni di euro del contratto stipulato a dicembre 2010 con la Banca Europea degli Investimenti (B.E.I.) (utilizzabili entro dicembre 2014 e con scadenza a settembre 2036); 2) milioni di euro del finanziamento concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e dalla Sace (utilizzabili entro settembre 2014 e con scadenza a dicembre 2024); 3) milioni di euro tramite una linea di credito committed - Revolving Credit Facility con Mediobanca in qualità di Banca Agente (utilizzabili entro maggio 2015 e con scadenza a giugno 2015); 4) 578 milioni di euro dei Project Loan destinati al finanziamento del progetto Eco-Taxe di Ecomouv (utilizzabili principalmente entro ottobre 2013 e con scadenza a dicembre 2024). La posizione finanziaria del Gruppo, così come definita dalla Raccomandazione CESR del 10 febbraio 2005 (che non prevede la deduzione dall indebitamento finanziario delle attività finanziarie non correnti), presenta al 31 marzo 2012 un saldo negativo complessivo pari a ,9 milioni di euro, rispetto al saldo negativo di ,5 milioni di euro al 31 dicembre Gestione finanziaria consolidata La dinamica finanziaria del primo trimestre 2012 evidenzia un incremento dell indebitamento finanziario netto di 207,1 milioni di euro rispetto alla riduzione di 91,3 milioni di euro rilevata nel primo trimestre Nel primo trimestre 2012 la gestione delle attività operative ha generato un flusso finanziario di 156,9 milioni di euro (352,0 milioni di euro nel primo trimestre 2011). Il minor flusso generato dalle attività operative (-195,1 milioni di euro rispetto al valore del primo trimestre 2011) è determinato, oltre che dall FFO in diminuzione di 51,4 milioni di euro, essenzialmente dall apporto negativo della variazione del capitale operativo, dovuto all aumento dei crediti per pedaggi per la quota in corso di incasso dagli intermediari bancari alla fine del periodo, e alla maggiore riduzione dei debiti verso fornitori per il pagamento ad appaltatori terzi dei debiti maturati a fine 2011 per l accelerazione degli investimenti sulla rete. 31

34 2. Relazione sulla gestione Il flusso finanziario assorbito da investimenti in attività non finanziarie è pari a 334,4 milioni di euro (279,9 milioni di euro del primo trimestre 2011). In particolare, il flusso del primo trimestre 2012 include essenzialmente gli investimenti in attività in concessione al netto dei correlati contributi e dell incremento dei diritti concessori finanziari per gli investimenti realizzati (245,8 milioni di euro), gli investimenti in partecipazioni consolidate (62,5 milioni di euro), relativi essenzialmente all acquisizione dell ulteriore quota del 20% di Triangulo do Sol, e l aumento delle altre attività non correnti, essenzialmente originato dal versamento di 100,0 milioni di euro, a titolo di acconto, per l acquisto della partecipazione in Autostrade Sud America. Tali flussi finanziari in uscita sono, tuttavia, parzialmente compensati dal realizzo per la cessione della partecipazione in IGLI (pari a 87,6 milioni di euro). Il corrispondente flusso del primo trimestre 2011, che non beneficiava di realizzi di società consolidate, era assorbito principalmente dagli investimenti in attività in concessione, al netto dei correlati contributi e dell incremento dei diritti concessori finanziari per gli investimenti realizzati. Il capitale proprio ha assorbito nel primo trimestre 2012 un flusso finanziario netto pari a 0,2 milioni di euro nel primo trimestre 2012 (13,4 milioni di euro nel primo trimestre 2011), determinato dall effetto positivo dei cambi sull indebitamento, compensato dai dividendi deliberati dalle società del Gruppo a favore degli azionisti di minoranza. L impatto complessivo dei flussi sopra commentati sull indebitamento finanziario netto nel primo trimestre 2012 è pertanto negativo per 177,7 milioni di euro (positivo per 58,7 milioni di euro nel primo trimestre 2011). Nel primo trimestre 2012 si evidenzia inoltre l effetto incrementativo dell indebitamento finanziario netto di 29,4 milioni di euro per la variazione del fair value degli strumenti finanziari con rilevazione nel conto economico complessivo, mentre nel primo trimestre 2011 si riscontrava una variazione di segno opposto per 32,6 milioni di euro. 32

35 Andamento economico-finanziario consolidato Prospetto delle variazioni dell indebitamento finanziario netto consolidato (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 Utile del periodo 123,8 139,8 Ammortamenti 142,9 123,9 Accantonamenti ai fondi 45,8 9,4 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni 37,0 44,6 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate 2,8 7,2 in base al metodo del patrimonio netto Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifi che di attività non correnti 16,6 6,6 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 61,0 0,1 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 8,1 10,9 Altri costi (ricavi) non monetari 3,4 1,9 Variazione del capitale operativo 74,2 40,0 Altre variazioni delle attività e passività non finanziarie 26,5 14,0 Flusso finanziario netto da attività operative (A) 156,9 352,0 Investimenti in attività in concessione 331,0 283,5 Contributi su attività in concessione 10,1 15,2 Incremento dei diritti concessori finanziari (a fronte degli investimenti) 75,1 3,3 Investimenti in attività materiali 10,2 9,7 Investimenti in attività immateriali 4,1 6,3 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 2,7 Dividendi ricevuti da partecipate valutate in base al metodo del patrimonio netto 2,6 Investimenti in nuove partecipazioni consolidate, incluso l'indebitamento finanziario 62,5 netto apportato Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non 87,7 0,4 consolidate Variazione delle altre attività non correnti 99,5 0,8 Flusso finanziario netto per investimenti in attività non finanziarie (B) 334,4 279,9 Dividendi deliberati da società del Gruppo 12,0 0,9 Variazione netta della riserva di conversione, delle altre riserve di patrimonio ed effetto 5,9 11,6 variazione cambi su indebitamento Variazione netta del capitale e delle riserve di terzi 5,9 0,9 Flusso finanziario netto per capitale proprio (C) 0,2 13,4 Flusso finanziario netto generato (assorbito) nel periodo (A + B + C) 177,7 58,7 Variazione di fair value di strumenti finanziari rilevata nel conto economico complessivo (D) 29,4 32,6 Decremento (Incremento) dell indebitamento finanziario netto del periodo (A + B + C + D) 207,1 91,3 Indebitamento finanziario netto a inizio periodo 8.970, ,3 Indebitamento finanziario netto a fine periodo 9.177, ,0 33

36 2. Relazione sulla gestione Rendiconto finanziario consolidato (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile del periodo 123,8 139,8 Rettificato da: Ammortamenti 142,9 123,9 AccantonamentI ai fondi 45,8 9,4 Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti e per impegni da convenzioni 37,0 44,6 Quota dell'(utile) perdita di partecipazioni collegate e a controllo congiunto contabilizzate in 2,8 7,2 base al metodo del patrimonio netto Svalutazioni (Rivalutazioni) di valore e rettifi che di attività non correnti 16,6 6,6 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di attività non correnti 61,0 0,1 Variazione netta delle (attività) passività per imposte (anticipate) differite 8,1 10,9 Altri costi (ricavi) non monetari 3,4 1,9 Variazione del capitale di esercizio e altre variazioni 100,7 26,0 Flusso di cassa netto da (per) attività di esercizio (A) 156,9 352,0 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in attività in concessione 331,0 283,5 Contributi su attività in concessione 10,1 15,2 Incremento dei diritti concessori finanziari (a fronte degli investimenti) 75,1 3,3 Investimenti in attività materiali 10,2 9,7 Investimenti in attività immateriali 4,1 6,3 Investimenti in partecipazioni al netto dei decimi da versare 2,7 Investimenti in nuove partecipazioni consolidate, al netto delle disponibilità liquide nette 62,5 apportate Dividendi ricevuti da partecipate valutate in base al metodo patrimonio netto 2,6 Realizzo da disinvestimenti di attività materiali, immateriali e partecipazioni non consolidate 87,7 0,4 Variazione delle altre attività non correnti 99,5 0,8 Variazione netta delle attività fi nanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo 63,1 69,4 di negoziazione Flusso di cassa netto da (per) attività di investimento (B) 397,5 210,5 FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ FINANZIARIA Nuovi finanziamenti da azionisti 0,7 2,2 Dividendi corrisposti da società del Gruppo 4,1 0,4 Variazione netta della riserva di conversione e delle altre riserve 3,7 11,3 Variazione netta del capitale e delle riserve di terzi 5,9 0,9 Emissione di prestiti obbligazionari 1.000,0 Accensioni di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing fi nanziario) 507,0 0,1 Rimborsi di prestiti obbligazionari 536,1 Rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine (esclusi i debiti di leasing fi nanziario) 41,4 67,6 Rimborsi di debiti di leasing finanziario 0,3 Variazione netta delle altre passività fi nanziarie correnti e non correnti 110,2 71,8 Flusso di cassa netto da (per) attività finanziaria (C) 1.045,9 6,4 Effetto netto delle variazioni dei tassi di cambio su disponibilità liquide nette e mezzi 2,2 0,2 equivalenti (D) Incremento/(decremento) disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti (A + B + C + D) 807,5 134,9 DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI A INIZIO PERIODO 568, ,9 DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI A FINE PERIODO 1.375, ,8 34

37 Andamento economico-finanziario consolidato Informazioni aggiuntive al rendiconto finanziario (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 Imposte sul reddito corrisposte/(rimborsate) 7,1 1,1 Interessi attivi e altri proventi fi nanziari incassati 67,5 9,1 Interessi passivi e altri oneri finanziari corrisposti 93,3 117,9 Utili su cambi incassati 0,1 Perdite su cambi corrisposte 0,5 Riconciliazione delle disponibilità liquide nette e dei mezzi equivalenti (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a inizio periodo 568, ,9 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 619, ,2 Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista 10,2 19,9 Rapporti passivi di conto corrente verso partecipate non consolidate 41,4 0,9 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti inclusi nei gruppi in dismissione 0,1 15,5 Scoperti di conto corrente inclusi nei gruppi in dismissione 8,0 Disponibilità liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo 1.375, ,8 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.416, ,0 Rapporti attivi di conto corrente verso partecipate non consolidate 0,2 Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista 5,4 34,3 Rapporti passivi di conto corrente verso partecipate non consolidate 36,8 0,6 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti inclusi nei gruppi in dismissione 1,7 27,7 Scoperti di conto corrente inclusi nei gruppi in dismissione 0,8 Flussi di cassa connessi ad attività operative cessate (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 Flusso di cassa netto da attività di esercizio 0,2 21,2 Flusso di cassa netto per attività di investimento 6,2 12,8 Flusso di cassa netto da attività finanziaria 0,6 38,2 35

38 2. Relazione sulla gestione Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo Traffico Società concessionarie italiane Nel primo trimestre 2012, sulla rete di Autostrade per l Italia e delle concessionarie autostradali italiane controllate (2) sono stati percorsi complessivamente ,8 milioni di chilometri: 8.587,1 milioni da automezzi a 2 assi (auto e furgoni, pari all 85,6% del totale) e 1.443,7 milioni da veicoli a 3 o più assi (pari al 14,4% del totale). I chilometri percorsi sulla rete italiana del Gruppo, rispetto al primo trimestre 2011, si sono complessivamente ridotti dell 8,5%. La flessione ha interessato entrambe le categorie veicolari, con i mezzi a 2 assi in calo dell 8,6% e i veicoli a 3 o più assi in calo del 7,7%. Sull andamento del primo trimestre 2012 hanno inciso negativamente non solo la congiuntura economica ma anche le conseguenze dello sciopero degli autotrasportatori, protrattosi per 5 giorni alla fine di gennaio, nonché gli effetti della straordinaria ondata di maltempo con intense precipitazioni nevose che hanno interessato il Paese, in particolare tra gli ultimi giorni di gennaio e la metà di febbraio. Il trimestre beneficia invece dell effetto positivo del giorno in più del mese di febbraio (per l anno bisestile), che incide per circa un punto percentuale sul traffico del primo trimestre. La variazione del traffico nei primi tre mesi del 2012, al netto dei citati eventi (es. scioperi, maltempo, effetti calendariali) si stima pari a -5,3%, con i veicoli a 2 assi a -5,2% e quelli a 3 o più assi a -5,3%. L andamento del traffico è negativo su tutte le Società italiane del Gruppo, con la sola eccezione delle arterie valdostane per quanto attiene la mobilità pesante (+2,2% i veicoli a 3 o più assi per il Traforo del Monte Bianco e +2,8% per il Raccordo Autostradale Valle d Aosta). Sulla rete di Autostrade per l Italia la contrazione del traffico è stata lievemente più accentuata, con un calo dell 8,7% del traffico complessivo (-8,9% i 2 assi, -7,7% i 3 o più assi ). Sulle altre concessionarie le flessioni si attestano in un intervallo compreso tra il -4,3% di Autostrade Meridionali, che presenta il calo più significativo della componente pesante (-12,8% i mezzi a 3 o più assi ) e il -7,5% del Traforo del Monte Bianco, dove è stata la categoria dei 2 assi a registrare una diminuzione particolarmente rilevante (-12,2%). (2) Esclusa la società Autostrada Torino Savona il cui contributo al risultato del primo trimestre 2012 è stato rilevato, in conformità all IFRS 5, tra i Proventi (oneri) netti di attività operative cessate. 36

39 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo Traffico sulla rete in concessione in Italia nel primo trimestre 2012 Veicoli x km (milioni) (1) Variazione % su 2011 VTMG (2) 2012 Autostrade Veicoli a 2 assi Veicoli a 3+ assi Veicoli totali Veicoli a 2 assi Veicoli a 3+ assi Veicoli totali Autostrade per l Italia 8.031, , ,4 8,9 7,7 8, Autostrade Meridionali 319,2 6,7 325,9 4,1 12,8 4, Tangenziale di Napoli 213,2 19,3 232,5 4,9 4,9 4, Traforo del Monte Bianco 1,6 0,9 2,4 12,2 2,2 7, Raccordo Autostradale Valle d Aosta Totale concessionarie gruppo italiane 21,5 5,1 26,6 7,5 2,8 5, , , ,8 8,6 7,7 8, Autostrada Torino 163,3 18,2 181,6 8,5 7,9 8, Savona (3) (1) Dati provvisori. (2) VTMG = Veicoli teorici medi giornalieri pari a totale km percorsi/lunghezza tratta/n. giorni dell anno. (3) Società destinata alla vendita. Società concessionarie all estero La concessionaria cilena Los Lagos ha registrato nel primo trimestre 2012 un aumento del traffico in chilometri percorsi pari al 16,6% rispetto al corrispondente trimestre 2011, con una crescita per i veicoli leggeri del 18,4% e del 10,9% per i veicoli pesanti. La crescita del traffico in termini di chilometri percorsi nei primi tre mesi dell anno si mantiene molto sostenuta anche sulla rete delle altre società cilene controllate dalla partecipata Grupo Costanera (di cui il Gruppo arriverà a detenere il controllo del 50,01% del capitale in virtù degli accordi di compravendita sottoscritti nel corso del 2012): Costanera Norte ha registrato un incremento del 7,0% (veicoli leggeri +6,6% e veicoli pesanti +14,9%); Vespucio Sur ha registrato un incremento del 9,8% (veicoli leggeri +9,5% e veicoli pesanti +13,2%); Litoral Central ha registrato un incremento del 13,8% (veicoli leggeri +14,2% e veicoli pesanti +11,3%); Nororiente ha registrato un incremento del 16,9% (veicoli leggeri +17,2% e una diminuzione del -5,7% per i veicoli pesanti); AMB ha registrato un incremento del 14,5% (veicoli leggeri +15,5% e una diminuzione per i veicoli pesanti pari al -7,2%). 37

40 2. Relazione sulla gestione Sulla rete della società concessionaria controllata Triangulo do Sol si è registrata una crescita del traffico in termini di chilometri percorsi nel primo trimestre 2012 rispetto al corrispondente trimestre 2011 pari all 8,2% (veicoli leggeri +6,5% e +12,5% per i veicoli pesanti). Anche sulla rete delle altre concessionarie brasiliane di cui il Gruppo acquisirà il controllo in virtù degli accordi stipulati con il Gruppo Bertin il 30 gennaio 2012, si è registrata una notevole crescita dei volumi di traffico. In particolare, nell analogo periodo la concessionaria Nascentes das Gerais ha registrato un aumento pari al 5,4% (veicoli leggeri +6,7% e +1,8% per i veicoli pesanti) e la concessionaria Rodovia das Colinas ha registrato un aumento pari al 4,6% (veicoli leggeri +4,9% e +3,7% per i veicoli pesanti). La concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska ha registrato nel primo trimestre 2012 un decremento del traffico in chilometri percorsi pari all 8,0% rispetto al corrispondente trimestre 2011, con un aumento per i veicoli leggeri di 0,9% e una diminuzione del 36,1% per i veicoli pesanti. Quest ultima variazione è da imputare al passaggio dal sistema di shadow tolling al pedaggiamento diretto (1 luglio 2011) per i mezzi pesanti con peso superiore alle 12 tonnellate e agli incrementi tariffari applicati anche ai mezzi inferiori alle 12 tonnellate. Traffico sulla rete in concessione all estero nel primo trimestre 2012 Traffico (milioni di km percorsi) Traffico (migliaia di transiti) 1 trimestre trimestre 2011 Variazione % 1 trimestre trimestre 2011 Variazione % Stalexport A. M. 142,2 154,6 8,0% 4.662, ,0 8,0% Los Lagos 149,1 127,8 16,6% 3.714, ,8 10,9% Triangulo do Sol 333,5 308,1 8,2% 4.857, ,2 8,5% Nascentes das Gerais (*) 183,6 174,1 5,4% 2.960, ,2 5,4% Rodovia das Colinas (*) 459,6 439,4 4,6% 8.576, ,5 4,9% Grupo Costanera (*) Costanera Norte 216,8 202,6 7,0% , ,5 6,3% Vespucio Sur 169,1 154,0 9,8% , ,0 9,8% Litoral Central 31,9 28,1 13,8% 1.261, ,7 14,3% Nororiente 11,9 10,2 16,9% 1.014,2 866,5 17,0% AMB 5,0 4,4 14,5% 2.170, ,8 14,5% Totale ,1% ,5% (*) Società non consolidate di cui il Gruppo arriverà a detenere il controllo del capitale sociale in virtù degli accordi sottoscritti nel corso del

41 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo Tariffe Società concessionarie italiane A decorrere dal 1 gennaio 2012 Autostrade per l Italia e le concessionarie autostradali italiane del Gruppo hanno applicato i seguenti adeguamenti tariffari annuali: Variazioni tariffarie con decorrenza 1 gennaio 2012 Concessionarie autostradali italiane Variazioni tariffarie Autostrade per l Italia 3,51% Raccordo Autostradale Valle d Aosta 14,17% Tangenziale di Napoli 3,49% Autostrade Meridionali 0,31% Società Italiana Traforo del Monte Bianco 5,97% Autostrada Torino Savona (*) 1,47% (*) Società di cui è in corso la cessione del 99,98% del capitale. L adeguamento tariffario di competenza di Autostrade per l Italia, pari a 3,51%, è relativo per il 2,04% agli investimenti addizionali remunerati attraverso i fattori X e K della formula tariffaria (3) e per l 1,47% al 70% dell inflazione registrata nel periodo 1 luglio giugno 2011 (4). Le concessionarie controllate Raccordo Autostradale Valle d Aosta, Tangenziale di Napoli e Autostrade Meridionali applicano la formula di adeguamento tariffario che include l inflazione programmata, la componente di riequilibrio e il fattore di remunerazione degli investimenti, oltre al fattore qualità. La società Traforo del Monte Bianco, che ha un diverso regime convenzionale in base ad accordi bilaterali Italia-Francia, ha applicato dal 1 gennaio 2012, in ottemperanza a quanto deliberato il 20 ottobre e 25 novembre 2011 dalla Commissione Intergovernativa di controllo, un aumento pari al 5,97% complessivo, risultante dalla combinazione di due elementi: 2,47% corrispondente alla media dei tassi di inflazione registrati in Francia e in Italia nel periodo 1 settembre agosto 2011; 3,50% in conformità all Accordo dei Governi italiano e francese del 24 febbraio 2009, la cui destinazione è ancora da individuare a livello governativo. (3) La X investimenti a copertura degli investimenti addizionali inseriti nel IV Atto Aggiuntivo del 2002 è pari a 1,99% e la K per la remunerazione dei nuovi investimenti previsti dalla Convenzione Unica è pari a 0,05%. Tali componenti sono determinate in funzione dello stato di avanzamento dei lavori dei singoli interventi quali risultanti dallo stato patrimoniale al 30 settembre (4) La variazione media annua dei prezzi al consumo per l Intera Collettività Nazionale elaborato dall ISTAT (indice NIC) nel periodo , rispetto al periodo , è pari a +2,1%. 39

42 2. Relazione sulla gestione Per Autostrada Torino-Savona l incremento tariffario 2012 è pari al 70% dell inflazione registrata nel periodo 1 luglio giugno Società concessionarie all estero Con decorrenza 1 luglio 2011 sulla tratta in concessione alla società polacca Stalexport Autostrada Malopolska è in vigore un regime di pedaggiamento diretto in sostituzione della tariffa shadow toll per i veicoli pesanti con peso superiore alle 12 tonnellate; contemporaneamente, la tariffa relativa ai mezzi pesanti con peso inferiore alle 12 tonnellate è aumentata dell 11,1%. Inoltre, con decorrenza 1 marzo 2012, la tariffa per i veicoli leggeri è stata incrementata del 12,5%. L effetto complessivo degli incrementi tariffari sui ricavi da pedaggio, registrato nel corso del primo trimestre 2012 rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, è stato pari a +29,7%. Gli adeguamenti tariffari introdotti dalla concessionaria polacca sono stati fissati entro i limiti previsti nel contratto di concessione. A partire dal 1 gennaio 2012, le tariffe della concessionaria cilena Los Lagos hanno subito un incremento complessivo dell 1,9% per effetto dei seguenti fattori: adeguamento per inflazione pari a +3,9% (calcolata tra il 1 dicembre 2010 e il 30 novembre 2011); arrotondamento ai 100 pesos delle tariffe (-2,0%); mancato riconoscimento dell incremento tariffario relativo al premio sulla sicurezza (così come nel precedente esercizio). Con decorrenza 1 luglio 2011, le tariffe della concessionaria brasiliana Triangulo do Sol sono state incrementate del 9,76% in base a quanto stabilito dal contratto di concessione che prevede la loro indicizzazione all IGP-M (Indice Generale dei Prezzi di Mercato). Investimenti Nei primi tre mesi del 2012 gli investimenti delle società del Gruppo ammontano a 343,2 milioni di euro con un incremento di 59,8 milioni di euro (escludendo le società cedute o destinate alla vendita) rispetto al primo trimestre 2011 (+21,1%) per effetto principalmente dell avvio del progetto Eco-Taxe in Francia. 40

43 Andamento gestionale delle principali società controllate del Gruppo Investimenti del Gruppo Atlantia (Milioni di euro) 1 trimestre trimestre 2011 Variazione % Autostrade per l'italia Interventi Convenzione ,9 77,0 0,1% Autostrade per l'italia Interventi IV Atto Aggiuntivo ,3 127,8 1,2% Investimenti in Grandi Opere altre controllate 7,2 4,3 66,5% Progetto Eco Taxe 62,2 Altri investimenti e oneri capitalizzati (personale, manutenzioni e altro) 53,3 58,3 8,5% Totale investimenti su infrastrutture in concessione 328,9 267,4 23,0% Investimenti in altri beni immateriali 4,1 6,3 34,9% Investimenti in beni materiali 10,2 9,7 5,2% Totale investimenti di attività in funzionamento 343,2 283,4 21,1% Investimenti di Società Autostrada Tirrenica (ceduta alla fi ne del 2011) Investimenti di Autostrada Torino Savona (società destinata alla vendita) 12,8 2,1 3,3 36,4% Totale investimenti 345,3 299,5 15,3% Il volume degli investimenti effettuati nel primo trimestre 2012, relativi alla Convenzione del 1997 e al IV Atto Aggiuntivo del 2002 di Autostrade per l Italia, resta essenzialmente invariato rispetto al primo trimestre Relativamente al Piano Finanziario 1997, l approssimarsi dell ultimazione dei lavori della Variante di Valico e della tratta Firenze Nord-Firenze Sud (-11 milioni di euro) è compensata dall avvio dei lavori sulla tratta Barberino-Firenze Nord (+11,5 milioni di euro). Per il IV Atto Aggiuntivo del 2002 si segnalano accelerazioni dei lavori sui lotti 1B, 2 e 4 della Rimini Nord-Porto S. Elpidio (+37,9 milioni di euro), il cui effetto positivo è stato attenuato dalle minori produzioni registratesi sulla A9 Lainate-Como (-5,6 milioni di euro), sui lotti 6B e 3 (in corso di completamento) della Rimini Nord-Porto S. Elpidio (-14,7 milioni di euro) e sulla Fiano-Settebagni ora completata (-13 milioni di euro). Relativamente agli investimenti in Grandi Opere delle altre Concessionarie Autostradali si registrano, rispetto al primo trimestre 2011, maggiori investimenti per 2,9 milioni di euro, su cui hanno effetto essenzialmente i maggiori lavori effettuati da Autostrade Meridionali per l ampliamento della A3 (+3,6 milioni di euro). È da segnalare il contributo della società controllata Ecomouv in Francia dove proseguono i lavori relativi al progetto Eco-Taxe, avviati nel corso del 2011, per lo sviluppo e l implementazione del sistema satellitare di riscossione dell eco-tassa per i mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate. Il contratto di partenariato tra Ecomouv e il Ministero francese dell Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile, dei Trasporti e dell Edilizia Popolare 41

44 2. Relazione sulla gestione (MEDDTL), sottoscritto in data 20 ottobre scorso, prevede investimenti complessivi per circa 650 milioni di euro. Nel primo trimestre 2012 Ecomouv ha completato investimenti per 62,2 milioni di euro (riferiti principalmente alle attività di sviluppo del sistema di esazione, del sistema centrale e del sistema di controllo), che portano l avanzamento progressivo del progetto al 16,6%, in linea con il cronoprogramma dei lavori. Riserve sui lavori iscritte dagli appaltatori Al 31 marzo 2012 le concessionarie rilevano riserve sui lavori iscritte dagli appaltatori per milioni di euro di cui 680 milioni di euro relativi a interventi previsti dalla Convenzione del 1997 di Autostrade per l Italia per i quali non è previsto il recupero in tariffa dei maggiori oneri. 42

45 Andamento delle principali società partecipate del Gruppo Andamento delle principali società partecipate del Gruppo Autostrade Sud America e Nueva Inversiones Il Gruppo, attraverso la partecipata Autostrade Sud America (di cui possiede il 45,7% del capitale) e/o indirettamente attraverso società interamente controllate, detiene le seguenti partecipazioni in società concessionarie in Cile: Costanera Norte S.A., società titolare della concessione (con scadenza 2033) di un arteria di 43 km nella città di Santiago in Cile, controllata indirettamente al 100% da Autostrade Sud America; Autopista Nororiente S.A., società titolare della concessione (con scadenza 2044) del passante nordorientale della città di Santiago del Cile per complessivi 21,5 km, controllata indirettamente al 100% da Autostrade Sud America; AMB S.A., titolare della concessione (con scadenza 2048) del tratto autostradale di 10 km di collegamento con l aeroporto internazionale di Santiago, controllata indirettamente al 100% da Autostrade Sud America; Autopista Vespucio Sur S.A., titolare della concessione (con scadenza 2032) del tratto sud del raccordo anulare a pedaggio della città di Santiago del Cile per complessivi 23,5 km, partecipata al 50% (indirettamente) da Autostrade Sud America e al 50% (indirettamente) da Autostrade per l Italia; Litoral Central S.A., titolare della concessione (con scadenza nel 2031) della rete autostradale a pedaggio di 79 km tra le città di Algarrobo, Casablanca e Cartagena in Cile, partecipata al 50% (indirettamente) da Autostrade Sud America e al 50% (indirettamente) da Autostrade per l Italia. In data 25 febbraio 2012 Autostrade per l Italia ha peraltro raggiunto un accordo con il Gruppo SIAS e Mediobanca per acquisire il restante 54,2% del capitale di Autostrade Sud America, e successivamente in data 19 aprile 2012, con Canada Pension Plan Investment Board (CPPIB) per cedere il 49,99% del capitale di Grupo Costanera (la società holding cilena controllata al 100% da Autostrade Sud America che detiene le partecipazioni nelle citate società concessionarie). Principali indicatori economici delle concessionarie cilene (Milioni di euro) Ricavi netti EBITDA Ricavi netti rettificati (*) EBITDA rettificato (*) 1 trimestre trimestre 2011 Variazione % 1 trimestre trimestre 2011 Variazione % 1 trimestre trimestre 2011 Variazione % 1 trimestre trimestre 2011 Costanera Norte 14,9 13,5 10,5% 11,1 10,1 9,7% 23,5 21,1 11,4% 19,7 17,8 10,8% Nororiente 0,9 1,2 23,3% 0,1 0,0 n.s. 4,1 4,3 3,6% 3,1 3,1 1,5% Vespucio Sur 15,9 12,3 28,8% 13,5 9,5 41,2% 15,9 12,3 28,8% 13,5 9,5 41,2% Litoral Central 0,7 0,6 17,6% 0,1 0,1 11,9% 3,5 3,0 17,6% 2,9 2,4 17,4% AMB 0,3 0,2 12,7% 0,0 0,4 n.s. 1,4 1,2 15,3% 1,1 0,6 96,6% Variazione % (*) Sono inclusi i ricavi da minimo garantito che in accordo all IFRIC 12 sono contabilizzati come proventi fi nanziari. 43

46 2. Relazione sulla gestione Costanera Norte Nel corso del primo trimestre 2012 il traffico della concessionaria Costanera Norte è aumentato del 6,3% (in termini di transiti), mentre i ricavi da pedaggio hanno registrato un incremento del 19,5% rispetto al primo trimestre 2011 (16,2% a parità di cambio) per effetto, peraltro, dell incremento tariffario annuale del 7,95% (determinato contrattualmente sulla base dell inflazione dei prezzi al consumo del 2011, più un fattore di maggiorazione del 3,5%). Nel primo trimestre 2012 Costanera Norte ha registrato complessivamente ricavi per 14,9 milioni di euro con un incremento del 10,5% (7,4% a parità di cambio) rispetto allo stesso periodo del 2011 (13,5 milioni di euro). Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 11,1 milioni di euro, con un aumento del 9,7% (6,7% a parità di cambio) rispetto al primo trimestre 2011 (10,1 milioni di euro). Autopista Nororiente Sulla tratta della concessionaria cilena Nororiente si è registrato nel corso del primo trimestre 2012 un incremento dei volumi di traffico rispetto allo stesso periodo del 2011 pari al 16,9%. Nel primo trimestre 2012 Nororiente ha registrato ricavi per 0,9 milioni di euro in diminuzione del 23,3% (-25,4% a parità di cambio) rispetto allo stesso periodo del 2011 (1,2 milioni di euro) principalmente per effetto dei minori ricavi commerciali nel primo trimestre AMB Sulla tratta della concessionaria cilena AMB si è registrato nel primo trimestre 2012 un incremento dei volumi di traffico rispetto allo stesso periodo del 2011 pari al 14,5%. Nel primo trimestre 2012 AMB ha registrato ricavi per 0,3 milioni di euro con un incremento del 12,7% (+9,6% a parità di cambi) rispetto al primo trimestre 2011 (0,2 milioni di euro). Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a euro in miglioramento rispetto al 2011 (-0,39 milioni di euro). 44

47 Andamento delle principali società partecipate del Gruppo Vespucio Sur Sulla tratta della concessionaria cilena Vespucio Sur si è registrato nel primo trimestre 2012 un incremento dei volumi di traffico rispetto allo stesso periodo del 2011 pari al 9,8%. A partire da gennaio 2012, la società ha inoltre applicato l incremento tariffario del 7,95% (determinato contrattualmente sulla base dell inflazione dei prezzi al consumo del 2011 più un fattore di maggiorazione del 3,5%). Nel primo trimestre 2012 Vespucio Sur ha registrato ricavi per 15,9 milioni di euro con un incremento del 28,8% (+25,3% a parità di cambi) rispetto al primo trimestre 2011 (12,3 milioni di euro). Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 13,5 milioni di euro con un aumento del 41,2% (37,3% a parità di cambi) rispetto al 2011 (9,5 milioni di euro). Litoral Central Sulla tratta della concessionaria cilena Litoral Central si è registrato nel primo trimestre 2012 un incremento dei volumi di traffico rispetto allo stesso periodo del 2011 pari al 13,8%. Nell esercizio 2012 Litoral Central ha registrato ricavi per 0,7 milioni di euro, con un incremento del 17,6% (+14,3% a parità di cambio) rispetto al primo trimestre 2011 (0,6 milioni di euro). Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a euro con un aumento dell 11,9% (8,8% a parità di cambi) rispetto al primo trimestre 2011 ( euro). Pune Solapur Expressways Private Limited Il 17 febbraio 2009 Atlantia, in consorzio al 50% con TRIL Roads Private Limited, società del gruppo Tata, si è aggiudicata la concessione di 21 anni della tratta autostradale Pune-Solapur di 110 km nello stato del Maharashtra in India. Sono in corso i lavori di costruzione e ampliamento da due a quattro corsie, suddivisi in due lotti assegnati separatamente alle imprese locali Oriental e IJM. Da contratto di concessione la durata prevista per la costruzione è di 30 mesi a partire dal 14 novembre Gli espropri delle terre, attività in carico all Autorità, sono in ritardo rispetto alle scadenze previste nel contratto di concessione. La concessionaria sta esercitando pressioni sull Autorità competente per accelerare il processo. 45

48 2. Relazione sulla gestione Risorse umane Al 31 marzo 2012 (escludendo dal perimetro di consolidamento per i periodi di riferimento Società Autostrada Tirrenica, di cui il Gruppo ha ceduto il 69,1% del capitale nel corso del quarto trimestre 2011, e Autostrada Torino-Savona, il cui contributo al risultato del primo trimestre 2012 è stato rilevato fra i Proventi (oneri) netti di attività operative cessate ) il Gruppo impiega risorse a tempo indeterminato e 551 unità a tempo determinato, per un organico complessivo pari a risorse, che si decrementa di 65 unità (-0,6%) rispetto alle unità al 31 dicembre In dettaglio, il personale a tempo indeterminato è rimasto sostanzialmente stabile (+1 unità), mentre si registra un decremento di 66 unità per il personale a tempo determinato. A parità di perimetro di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2011, la variazione del personale a tempo indeterminato è riconducibile prevalentemente alle seguenti società del Gruppo: Giove Clear (+32 unità) a seguito dell ampliamento del perimetro di attività che, nel 2012, si è esteso alle Aree di Servizio di competenza delle Direzioni di Tronco di Bologna, Udine, Pescara e Firenze di Autostrade per l Italia; Ecomouv e Tech Solutions Integrators (+12 unità), relative al progetto Eco-Taxe; Pavimental (-15 unità), riconducibili principalmente alla diminuzione di risorse dedicate alla manutenzione ordinaria; le società concessionarie italiane (-19 unità), a seguito della riduzione del personale esattoriale (-29 unità) in parte compensata, soprattutto in Autostrade per l Italia, dall ingresso di risorse per il presidio delle attività all estero (+9 unità). Il decremento dell organico con contratto a tempo determinato per complessive 66 unità è dovuto principalmente a: le società concessionarie italiane (-124 unità) a seguito della riduzione del personale esattoriale stagionale, di cui 92 unità in Autostrade per l Italia; gruppo Stalexport (-14 unità) per minore ricorso al personale esattoriale e di manutenzione; Spea (-11 unità) per la parziale trasformazione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato; Giove Clear (+ 65 unità) per l ampliamento del perimetro di attività già esplicitato per il personale a tempo indeterminato; Pavimental (+19 unità) principalmente riconducibile all internalizzazione di risorse a tempo determinato per l esecuzione di lavori di extra pavimentazione. L organico medio (al netto di Società Autostrada Tirrenica e Autostrada Torino-Savona e comprensivo del personale interinale) è passato da del primo trimestre 2011 a dell omologo periodo dell anno 46

49 Risorse umane 2012, evidenziando un incremento complessivo di 553 unità medie (+5,7%). Si ricorda che il 1 luglio 2011 è avvenuto il consolidamento all interno del Gruppo di Triangulo do Sol (+355 unità medie nel primo trimestre 2012). A parità di perimetro di consolidamento rispetto al primo trimestre 2011, le principali variazioni dell organico medio sono principalmente riconducibili a: Giove Clear (+147 unità medie), a seguito dell ampliamento del perimetro di attività; Pavimental (+48 unità medie), principalmente riconducibile all internalizzazione di risorse a tempo determinato per l esecuzione di lavori di extra pavimentazione (installazione di barriere antirumore); Ecomouv e Tech Solutions Integrators (+34 unità medie), in relazione al progetto Eco-Taxe; Electronic Transaction Consultants (+19 unità medie), per effetto dell incremento di organico a tempo indeterminato (+56 unità medie) e del decremento del personale interinale (-37 unità medie); le società concessionarie italiane (-46 unità medie), a seguito della riduzione del personale esattoriale (-85 unità medie), in parte compensata in Autostrade per l Italia dal potenziamento delle strutture centrali prevalentemente per il presidio delle attività estere. Il costo del lavoro netto è pari a 142,7 milioni di euro con un incremento di 8,1 milioni di euro (+6,0%) rispetto ai 134,6 milioni di euro dell omologo periodo del Le capitalizzazioni del personale passano da 20,2 milioni di euro a 22,5 milioni di euro, in aumento di 2,3 milioni di euro (+11,4%). Il costo del lavoro, al lordo delle capitalizzazioni, è pari a 165,2 milioni di euro con un incremento di 10,4 milioni di euro (+6,7%) rispetto al marzo 2011 (154,8 milioni di euro). Tale variazione è determinata da: l incremento dell organico medio di 553 unità medie (+5,7%) precedentemente commentato; l incremento del costo medio unitario (+1,0%), determinato principalmente dai rinnovi contrattuali per le società concessionarie autostradali e di costruzione (complessivamente +2,8%) e dallo start-up relativo al progetto Eco-Taxe, avviato nell ultimo trimestre 2011, in parte bilanciati dal consolidamento di Triangulo do Sol, società con costi unitari inferiori alla media del Gruppo. 47

50 2. Relazione sulla gestione Organico a tempo indeterminato (*) Qualifiche Variazione Assoluta % Dirigenti ,7 Quadri ,1 Impiegati ,3 Operai ,9 Corpo esattoriale ,8 Totale ,0 Organico a tempo determinato (*) Qualifiche Variazione Assoluta % Dirigenti n.a. Quadri n.a. Impiegati ,6 Operai ,6 Corpo esattoriale ,1 Totale ,7 Organico medio (*) (**) Qualifiche Variazione Assoluta % Dirigenti ,0 Quadri ,7 Impiegati ,3 Operai ,6 Corpo esattoriale ,2 Totale ,7 (*) Il dato di organico puntuale e medio non comprende i valori relativi alle Società Autostrada Tirrenica e Autostrada Torino Savona. (**) Il dato di organico medio comprende anche il personale interinale. 48

51 Altre informazioni Altre informazioni Joint venture in Brasile con Gruppo Bertin In data 30 gennaio 2012 Atlantia ha raggiunto, per il tramite di Autostrade do Brasil, società interamente controllata, due accordi con il Gruppo Bertin (attraverso la società controllata CIBE) per la creazione di due joint ventures in cui confluiranno le rispettive partecipazioni in concessionarie autostradali a pedaggio in Brasile. Al termine delle operazioni di conferimento, il Gruppo Atlantia e il Gruppo Bertin deterranno ciascuno il 50% della nuova società che Atlantia, sulla base degli accordi di governance, provvederà a consolidare integralmente, unitamente alle concessionarie (Triangulo do Sol, Rodovias das Colinas e Nascentes das Gerais) conferite nella Atlantia Bertin Concessoes S.A. Inoltre, quale effetto del secondo accordo intercorso, nella distinta Atlantia Bertin Partecipacoes S.A. il Gruppo Bertin conferirà il 50% della concessionaria Tietè e il Gruppo Atlantia sottoscriverà un aumento di capitale, a esito dei quali, sulla base degli accordi di governance, tale separata holding non sarà oggetto di consolidamento integrale. Alla luce delle suddette operazioni, il nuovo polo sarà complessivamente titolare di km di autostrade in concessione in Brasile, con l opzione di integrare ulteriori 105 km di raccordo anulare della città di San Paolo. Accordi per l acquisto del 54,2% di Autostrade Sud America, cessione del 33% di IGLI e concessione opzione d acquisto di Autostrada Torino-Savona In data 25 febbraio 2012 Autostrade per l Italia ha definito: a) un accordo con Argo Finanziaria S.p.A., per la cessione dell intera quota del 33% del capitale detenuta in IGLI S.p.A., società che detiene il 29,96% di Impregilo S.p.A, per un corrispettivo pari a 87,6 milioni di euro. L operazione è stata perfezionata in data 8 marzo 2012; b) due distinti accordi con SIAS S.p.A. mediante i quali: 1) SIAS si obbliga a trasferire ad Autostrade per l Italia, subordinatamente al verificarsi delle condizioni sospensive (i.e. nulla-osta delle autorità competenti e consenso delle banche finanziatrici), l intera partecipazione del 45,765% detenuta in Autostrade Sud America S.r.l. ( ASA ) per un controvalore di 565,2 milioni di euro, che sarà consolidata integralmente nei conti del Gruppo. Il trasferimento delle quote è previsto entro il secondo trimestre 2012; 2) Autostrade per l Italia concede a SIAS un diritto di opzione call per l acquisto della totalità della partecipazione detenuta in Autostrada Torino-Savona S.p.A., pari al 99,98% del capitale sociale della stessa. L esercizio dell opzione potrà avvenire non oltre il 30 settembre Il prezzo fissato per 49

52 2. Relazione sulla gestione l esercizio dell opzione è pari a 223,0 milioni di euro. In caso di esercizio dell opzione, il trasferimento delle azioni avverrà entro il 15 novembre 2012, subordinatamente all ottenimento delle necessarie autorizzazioni (i.e. nulla-osta delle autorità competenti e consenso delle banche finanziatrici); c) un accordo con Mediobanca S.p.A. per l acquisto di una quota pari all 8,47% di ASA per un controvalore di 104,6 milioni di euro, sulla base dei medesimi termini e condizioni concordati con SIAS. Il trasferimento delle quote è previsto, subordinatamente al verificarsi delle condizioni sospensive (i.e. nullaosta delle autorità competenti, consenso delle banche finanziatrici ed esecuzione della compravendita delle quote ASA cedute da SIAS ad Autostrade per l Italia), entro il secondo trimestre Emissione obbligazionaria e Tender Offer In data 2 febbraio 2012 Atlantia S.p.A. ha lanciato un nuovo prestito obbligazionario da 1,0 miliardo di euro garantito da Autostrade per l Italia della durata di 7 anni che si inserisce nell ambito del programma di emissioni a medio e lungo termine, in essere dal 7 maggio 2004 e successivamente aggiornato, di 10 miliardi di euro. Le obbligazioni di nuova emissione, con cedola fissa pagabile annualmente pari a 4,50%, hanno un prezzo di emissione (re-offer price) di euro 99,011. Il rendimento effettivo a scadenza è pari a 4,669%, corrispondente a un rendimento di 275 punti base sopra il tasso di riferimento (mid-swap). Contestualmente all emissione obbligazionaria, in data 2 febbraio 2012 Atlantia ha annunciato il lancio di un operazione di Tender Offer per il riacquisto parziale di obbligazioni emesse dalla Società e garantite da Autostrade per l Italia con scadenza 9 giugno 2014, per nominali 2,75 miliardi di euro. Al termine del periodo di offerta, il 9 febbraio 2012, la Società ha accettato le offerte di adesione per un controvalore nominale complessivo pari a 0,5 miliardi di euro. Con tale operazione, Atlantia ha utilizzato parte della liquidità riveniente dal nuovo prestito obbligazionario per ridurre il debito in scadenza nel 2014, mentre la liquidità residua sarà destinata a soddisfare, attraverso corrispondenti operazioni di finanziamento infragruppo, in parte il fabbisogno finanziario di Autostrade per l Italia connesso ai piani di investimento previsti in convenzione, nonché a riacquistare una quota del prestito obbligazionario in scadenza nel Azioni proprie Al 31 marzo 2012 Atlantia S.p.A. detiene n azioni proprie, pari a circa il 2,0% del capitale sociale. Nel corso del primo trimestre 2012 non sono stati effettuati acquisti, né vendite di azioni proprie. 50

53 Eventi significativi in ambito regolatorio Eventi significativi in ambito regolatorio Eventi nevosi del dicembre 2010 Con riferimento ai contenziosi relativi agli eventi nevosi verificatisi nel dicembre 2010 (descritti nella relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011), si segnala che nel corso del primo trimestre 2012 non si sono verificati eventi nuovi di rilievo e si è in attesa dell udienza fissata per il 29 maggio 2012 per l ammissibilità dell azione promossa presso il Tribunale Civile di Roma da parte delle Associazioni Codici, Unione Nazionale Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e ACU-Associazione Consumatori Utenti ai sensi dell art. 140-bis codice del consumo (c.d. di class action). Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali e l Autorità di regolazione dei trasporti Con il D.L. n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011, è stata prevista l istituzione, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali, la cui attività è soggetta al potere di indirizzo, vigilanza e controllo da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da esercitarsi, per i profili finanziari, di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze. L Agenzia subentra ad ANAS nelle funzioni di amministrazione concedente per le concessioni in essere, esercitando ogni competenza già attribuita in materia all Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali. In data 6 marzo 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo statuto dell Agenzia ai sensi dell art. 17, comma 2 della Legge n. 400/1988. Al contempo, è stato approvato il D.L. 201/2011, convertito, con modificazioni, in Legge n. 214/2011, che istituisce l Autorità dei trasporti, con funzioni relative alla regolazione delle condizioni di accesso e tariffaria per le infrastrutture e reti ferroviarie, aeroportuali, portuali e alla mobilità urbana collegata a stazioni, aeroporti e porti. Tale disposizione è stata successivamente modificata dall art. 36 del D.L. n. 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 27/2012, estendendo anche al settore autostradale le competenze della suddetta Autorità di regolazione dei trasporti. Inoltre, il predetto D.L. n. 1/2012, contiene una serie di disposizioni che incidono, tra l altro, nel settore delle concessioni autostradali, tra cui (i) l art. 51, il quale stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2015, sia elevata dal 40% al 50% la percentuale minima di lavori da affidare a terzi ai sensi dell art. 253, comma 25 51

54 2. Relazione sulla gestione del Codice dei contratti pubblici da parte dei concessionari di lavori pubblici che non sono amministrazioni aggiudicatrici; (ii) l art. 17, che introduce un nuovo regime per i soggetti titolari di licenze di esercizio degli impianti di distribuzione di carburanti (gestori), i quali potranno svolgere, presso i propri impianti, anche attività di somministrazione. Relativamente alle aree di servizio autostradali, sono fatti salvi gli effetti delle convenzioni di subconcessione in corso alla data del 31 gennaio 2012, nonché i vincoli connessi con procedure competitive in aree autostradali in concessione, espletate secondo gli schemi stabiliti dall Autorità di regolazione dei trasporti. Altri contenziosi pendenti In materia tariffaria, Autostrade per l Italia è parte di un giudizio, tutt ora pendente, promosso, avanti il TAR del Lazio, dal Codacons e da altre associazioni di consumatori che hanno contestato l aumento tariffario relativo all anno È tutt ora pendente il ricorso al Consiglio di Stato presentato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l annullamento delle sentenze del TAR del Lazio n. 4994/09 e 5005/09 con cui il giudice di primo grado ha accolto, seppur in parte, i ricorsi proposti da ACI Global S.p.A. e Europ Assistance Vai S.p.A. per l annullamento del provvedimento 23 ottobre 2008 n dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di soccorso meccanico. Autostrade per l Italia si è costituita nei giudizi di appello depositando un atto di formale costituzione. Con riferimento alla concorrenza sleale, in data 28 luglio 2011, la TAI S.r.l. (quale società fornitrice di Autostrade Tech S.p.A. di sistemi informatici e di personale specializzato nel settore) ha notificato a Autostrade Tech e Autostrade per l Italia un atto di citazione con il quale lamenta la concorrenza sleale, l appropriazione del know how di TAI da parte di Autostrade Tech, e l abuso di posizione dominante mediante pratiche finalizzate a sopprimere la concorrenza, chiedendo la condanna al risarcimento del danno. L udienza di discussione è fissata al 6 novembre In data 12 marzo 2012, la Provincia di Varese ha presentato appello al Consiglio di Stato per l annullamento della sentenza n. 2015/2011 del TAR della Lombardia con la quale era stato dichiarato inammissibile il ricorso della medesima Provincia finalizzato alla eliminazione del pedaggio sulla tratta Varese-Gallarate. La Provincia, in sede di appello, ha ribadito l illegittimità del pedaggio sulla tratta A8 Varese-Gallarate sostenendo che la stessa abbia natura di raccordo, e non di autostrada. 52

55 Eventi significativi in ambito regolatorio Successivamente, in data 19 marzo 2012, la Provincia di Varese ha presentato un ulteriore ricorso al TAR del Lazio ex art. 116 del D.Lgs. n. 104/2010 contro il diniego di Autostrade per l Italia e di ANAS all accesso alla convenzione unica e alle altre informazioni richieste dalla Provincia stessa. In data 21 marzo 2011, è stato notificato ad Autostrade per l Italia, nonché alla Provincia di Genova, al Comune di Genova, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all Autorità Portuale di Genova e all ANAS, un ricorso al TAR della Liguria promosso da alcune centinaia di cittadini per l annullamento del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 8 febbraio 2010 avente a oggetto la realizzazione del Nodo Stradale e Autostradale di Genova, c.d. Gronda di Ponente. L udienza di discussione del ricorso non è stata ancora fissata. La Corte di Appello di Roma, con sentenza del 26 maggio 2011, in parziale accoglimento dell appello principale proposto da Atlantia e Autostrade per l Italia contro Astaldi e altri, ha dichiarato l inammissibilità di alcune domande relative a riserve iscritte nell ambito dei lavori per la realizzazione del collegamento tra lo svincolo di Genova Aeroporto e la SS Aurelia, l aeroporto C. Colombo, la sopraelevata SS 35 e la viabilità lungo il Torrente Polcevera. Il giudice, in particolare, ha riconosciuto una riduzione dell originario debito di Autostrade per l Italia a circa 44 milioni di euro, di cui 30 milioni di euro peraltro già versati. Avverso la suddetta sentenza, Atlantia e Autostrade per l Italia hanno promosso ricorso avanti la Corte di Cassazione. Astaldi ha formulato invece ricorso incidentale. Autostrade per l Italia è infine parte convenuta in vari giudizi in materia di espropriazioni, appalti e risarcimento danni derivanti da circolazione autostradale. Allo stato attuale non si ritiene che dalla definizione dei contenziosi in essere possano emergere oneri significativi a carico delle società del Gruppo, oltre a quanto già stanziato nei fondi per accantonamenti al 31 marzo 2012 e riflesso nei dati consolidati. 53

56 2. Relazione sulla gestione Eventi successivi al 31 marzo 2012 Canada Pension Plan Investment Board partner di Atlantia in Cile In data 19 aprile 2012 Autostrade per l Italia S.p.A. ha sottoscritto con Canada Pension Plan Investment Board (CPPIB), primario fondo pensione canadese, una promessa di vendita che porterà CPPIB a detenere il 49,99% del capitale di Grupo Costanera. Il corrispettivo totale dell operazione ammonta a CLP 557 miliardi (pari a circa 857 milioni di euro). Nell ambito dell operazione, il 50% del capitale sociale di Nueva Inversiones attualmente detenuto indirettamente da Autostrade per l Italia confluirà sotto il controllo di Grupo Costanera che in tal modo deterrà il 100% delle seguenti società concessionarie del Gruppo operanti nell area di Santiago del Cile. L operazione è subordinata al completamento dell acquisizione del 100% del capitale di Autostrade Sud America mediante l acquisto delle quote detenute da SIAS e Mediobanca in base agli accordi sottoscritti in data 25 febbraio 2012, nonché all ottenimento delle necessarie autorizzazioni (i.e. nulla-osta delle autorità competenti e consenso delle banche finanziatrici). A esito delle operazioni Atlantia manterrà il 50,01% di Grupo Costanera, consolidandone i risultati. Aumento del capitale sociale a titolo gratuito In data 24 aprile 2012, l Assemblea dei Soci di Atlantia S.p.A, in sede straordinaria, ha esaminato e approvato la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale, ai sensi dell art cod. civ., per un importo massimo di nominali euro ,00 mediante emissione, nella prima data utile in base al calendario di Borsa nel mese di giugno del corrente anno, di n nuove azioni ordinarie del valore nominale di 1,00 euro, aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, con conseguente modifica dell art. 6 dello Statuto Sociale. L operazione proposta costituisce una modalità attuativa della politica di dividendi già adottata e nota al mercato attraverso l incremento del numero delle azioni. 54

57 Evoluzione prevedibile della gestione Evoluzione prevedibile della gestione A meno di ulteriori peggioramenti del quadro macroeconomico italiano, l attuale situazione porta a stimare per l esercizio in corso una tenuta dei risultati operativi consolidati della gestione. Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente 55

58

59 Attestazione 3

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 31 marzo 2012 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 7 Azionariato...

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2012 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Comunicato Stampa APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 Ricavi consolidati pari a 1.883 milioni di euro, in aumento (+2,1%) rispetto al primo semestre 2011. A parità

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2011 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del Gruppo... 8 Principali

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2010 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale:600.297.135,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Ricavi consolidati pari a 3.039 milioni di euro, in aumento (+2,6%) rispetto ai primi nove mesi del 2011. A parità di

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Crescono investimenti (+14%) ed occupazione (+400 unità). Forte riduzione dell indebitamento (-814 milioni). Acquisito

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2010 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Organi sociali... 7 Struttura del gruppo... 8 Principali dati economico

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2014 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice Indice 1. Introduzione... 5

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013

Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013 Relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2013 Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6 Azionariato... 7 Atlantia in Borsa... 8 Organigramma di

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012 Ricavi consolidati pari a 856,9 milioni di euro, stabili (+0,1%) rispetto al primo trimestre 2011 1 Traffico autostradale

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Indice 1. Introduzione... 3 Principali dati economico-finanziari consolidati... 4 Azionariato...5 Atlantia in Borsa... 6 Organigramma di Gruppo...7 Organi

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2014 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati... 6

Dettagli

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2016 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 14 ottobre 2016 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2009 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro delle

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011 Crescono EBITDA (+5,1%) e investimenti (+6,2%). Aumenta l occupazione (+440 unità medie a parità di perimetro).

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato 4. Bilancio di esercizio 13 91 197 5. Relazioni 6. Dati essenziali delle controllate 7.

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE 2015 INDICE 1. Introduzione 5 2. Relazione sulla gestione 3. Bilancio consolidato semestrale abbreviato 4. Relazioni 11 53 133 1. Introduzione 1.1 Principali

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2011

Relazione finanziaria annuale 2011 Relazione finanziaria annuale 2011 1 Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011 Indice 1. Introduzione... 5 Highlights... 6 Principali dati economico-finanziari consolidati... 12 Principali dati

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

(Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 del Gruppo Atlantia (Pagina lasciataa bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

1. Introduzione 2. Relazione sulla gestione 3. Attestazione

1. Introduzione 2. Relazione sulla gestione 3. Attestazione Indice 1. Introduzione... 3 Organi sociali... 4 Struttura del Gruppo... 6 Principali dati economico finanziari consolidati... 7 Azionariato... 8 Atlantia in Borsa... 9 2. Relazione sulla gestione... 11

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Ricavi 2016 pari

Dettagli

Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al

Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al 30.09.2008 Resoconto intermedio consolidato di gestione del Gruppo Atlantia al 30.09.2008 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione... 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione 5 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati 7 1.2 Organigramma

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 Relazione finanziaria annuale 2015 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) INDICE 1. Introduzione... 4 1.1 Principali dati economico-finanziari consolidati... 5

Dettagli

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012

APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 Comunicato Stampa APPROVATI IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2012 I risultati consolidati (1) Nel 2012 i ricavi consolidati sono pari a 4.034 milioni di euro, in aumento

Dettagli

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia Relazione trimestrale al 30 settembre 2016 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al

Resoconto intermedio di gestione al Resoconto intermedio di gestione al 31.03.2008 Resoconto intermedio di gestione al 31.03.2008 ATLANTIA S.p.A. Capitale sociale: 571.711.557,00 euro (interamente versato) Codice fiscale, Partita IVA e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Comunicato Stampa INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2017 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA I risultati consolidati (1) Traffico dei primi nove mesi del 2017 sulla rete del Gruppo in crescita del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2019 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Ricavi a 389,9m, -2,9% a cambi costanti in un mercato globale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. ALLEGATO E Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. 1 Conto economico Euro Ricavi e proventi 3 2015 Primi nove mesi di cui con parti correlate 2014 di cui con

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 del Gruppo Atlantia 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1. Introduzione Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati economico-finanziari consolidati...

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 DEL GRUPPO AUTOSTRADE PER L ITALIA Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 del Gruppo Autostrade per l Italia 1 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2010

Relazione finanziaria annuale 2010 Relazione finanziaria annuale 2010 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice 1. Introduzione... 5 Storia... 6 Highlights... 8 Principali dati economico-finanziari consolidati... 9 Azionariato

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2013 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione dell 8 novembre 2013 1 2 (Pagina

Dettagli

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Distribuzione da parte di Atlantia S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2012 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 19 ottobre 2012 1 2 (Pagina

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 In crescita il fatturato del nei primi nove

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Ricavi consolidati pari a 877 milioni di euro, in aumento del 7,7% rispetto al primo trimestre 2010. Su base omogenea 1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Voci dell'attivo riclassificate (in migliaia di euro) 31/12/2012 Schema riclassificato 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile

Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Acconto sui dividendi 2017 ai sensi dell articolo 2433 bis del Codice Civile Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2017 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente) 1 2 (Pagina lasciata bianca intenzionalmente)

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009 E DELIBERATO ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 DI 7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE Ricavi a 996,8 milioni di euro (886,5 milioni nei 9M08*, +12,4%) Ebitda a

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015

Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Atlantia al 30 settembre 2015 Indice Indice 1. Introduzione... 5 Principali dati

Dettagli

Gruppo Damiani Resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2011

Gruppo Damiani Resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2011 Resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 011!"# $ %&'(( #$)(*+*+'* 1 $%,- &! "# $ # % & % ' ( ) *# + ", $## # -#!. / # ( 0 1 + # + 1 # + / + #,./*(""01) ,,$ $- &3/##"4-35 /4 35 /4 3-3$4 43$4 3$4

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12 Comunicato Stampa APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 REDATTO IN CONFORMITA ALL IFRIC 12 Ricavi consolidati pari a 848 milioni di euro, in aumento dell 8,8% rispetto al primo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: primo semestre 2018 Ricavi 19,0 milioni (+6,1% rispetto al primo semestre 2017), EBITDA 2,1 milioni (+8,8%), Utile netto 0,9 milioni (-10,6%). Ricavi 19,0 milioni (+6,1%), di cui 2,4 milioni

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Comunicato stampa del 30 marzo 2012 Comunicato stampa del 30 marzo 2012 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2011 Il CdA ha convocato l Assemblea ordinaria degli Azionisti Il Gruppo ha

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,6% nel H1 2016 a 798,6m EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m Utile netto

Dettagli

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014 COMUNICATO STAMPA Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014 VENDITE NETTE: 160,2 milioni (+21,1%) - 132,3 milioni nel primo trimestre 2013 EBITDA: 32,0 milioni (+25,9%) pari al 20,0%

Dettagli

Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005

Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005 Consiglio di amministrazione del 21 ottobre 2005 Distribuzione da parte di AUTOSTRADE S.p.A. di un acconto sui dividendi dell esercizio 2005 ai sensi dell articolo 2433-bis del Codice Civile Indice Relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 839,1m in H1 2018 (+3,2% a cambi costanti, crescita superiore al mercato; 857,5m in

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2009

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2009 Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2009 1 1 Pagina lasciata bianca intenzionalmente Indice 1. Introduzione...5 Organi sociali...7 Principali dati economico-finanziari consolidati... 8 Principali

Dettagli

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 226,7 milioni (+1,8%) - 222,6 milioni nel primo trimestre 2015 EBITDA: 47,6 milioni (+9,6%) pari al 21,0% delle

Dettagli

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo Atlantia (pagina lasciata bianca intenzionalmente) Indice Indice Indice...

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 Vendite nette consolidate a 174,8 milioni di euro (228,1 milioni di euro nell analogo periodo del 2008) EBITDA (margine operativo lordo)

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2011. IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEI PRIMI TRE

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2007 Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%) Vendite nette: 432,2 milioni di euro (+18,4% rispetto ai 364,9

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.065.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA' SOGGETTA ALL'ATTIVITA'

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,2 milioni (8,8 milioni nel 2017)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli