I sindacati e la migrazione nell Unione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sindacati e la migrazione nell Unione europea"

Transcript

1 I sindacati e la migrazione nell Unione europea 7 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità

2 Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso progetto europeo, Civil Society Dialogue: Bringing together workers from Turkey and the EU through a shared culture of work (Dialogo della società civile: riunire i lavoratori di Turchia e UE attraverso una cultura condivisa del lavoro), destinato a migliorare la conoscenza e la comprensione reciproche e a sensibilizzare sulle sfide e sulle opportunità del futuro allargamento dell UE. COME UTILIZZARE QUESTA PUBBLICAZIONE I moduli di formazione sono stati progettati per offrire un introduzione chiara e concisa dell argomento ad un pubblico sindacale. Ogni modulo prevede un attività didattica che potrà essere utilizzata in classe o con gruppi di membri. Viene riportato di seguito l elenco di tutte le pubblicazioni presenti in questa serie; le copie possono essere scaricate dal sito Internet della CES all indirizzo MANIFESTO CES Al suo 11 Congresso, tenutosi in Spagna, a Siviglia, a maggio 2007, la Confederazione europea dei sindacati (CES) ha adottato un manifesto d azione per i 4 anni successivi. Il manifesto evidenzia le cinque aree principali in cui la CES si impegna ad andare al contrattacco per conto dei lavoratori europei: il mercato del lavoro europeo; dialogo sociale, contrattazione collettiva e partecipazione dei lavoratori; migliore governance europea a livello economico, sociale e ambientale; un Unione europea più forte; sindacati più forti e una CES più forte. PUBBLICAZIONI IN QUESTA SERIE 1. I sindacati a livello europeo 2. Le relazioni industriali a livello europeo 3. I sindacati turchi e le relazioni industriali 4. I sindacati e le relazioni industriali nei paesi dell UE 5. I sindacati e le donne 6. I sindacati e la società civile 7. I sindacati e la migrazione nell Unione europea 8. I sindacati e la libera circolazione dei lavoratori nell Unione europea 9. Lavorare insieme

3 PREMESSA La Confederazione europea dei sindacati, nel suo Congresso del 2007, ha votato a favore dell adesione della Turchia all Unione europea, a condizione che la Turchia soddisfi, nella realtà e non sulla carta, i requisiti di adesione e le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell UE. La trasformazione della società turca, con diritti e libertà totali, deve essere perseguita e completata durante l articolato processo negoziale. Su questa base, la CES e le sue organizzazioni affiliate in Turchia e nell Unione europea hanno deciso di accelerare la loro cooperazione e di lanciare l ambizioso progetto Civil Society Dialogue: Bringing together workers from Turkey and the EU through a shared culture of work, destinato a migliorare la conoscenza e la comprensione reciproche e a sensibilizzare sulle sfide e sulle opportunità del futuro allargamento dell UE. Gli elementi centrali del progetto sono: 12 seminari di scambio e comprensione reciproca per sindacalisti provenienti da regioni diverse della Turchia e da vari Stati membri dell Unione europea; 9 seminari di formazione, in collaborazione con le Federazioni Industriali Europee. Il progetto ha anche portato all elaborazione della presente serie di moduli di formazione, che rappresenteranno un importante strumento di sviluppo delle capacità all interno della CES, in quanto permetteranno ad altri lavoratori e sindacalisti dell UE e della Turchia di comprendere le sfide da affrontare e di accettare più facilmente le differenze culturali, sociali e politiche. Si ringraziano: le organizzazioni affiliate alla CES le Federazioni Industriali Europee e le confederazioni sindacali nazionali dell UE e della Turchia che hanno portato avanti il progetto; i lavoratori e i sindacalisti dei sindacati nazionali in Turchia e nell EU che hanno partecipato alle varie attività di formazione; i formatori dei sindacati nazionali in Turchia e nell UE; e Marcus Strohmeier (ÖGB) che ha coordinato le attività di formazione e contribuito alla messa a punto dei presenti opuscoli; Nigel Rees (Trade Union European Information Project Progetto sull informazione sindacale europea), curatore dei testi originali dei presenti moduli didattici, e Kazim Ates, responsabile della loro revisione; Laura Fallavollita, Yücel Top e gli altri membri del comitato di coordinamento del progetto (Osman Yildiz, Uğraş Gök e Kıvanç Eli Açık) che, sotto la guida di Joël Decaillon e Jeff Bridgford, hanno portato a termine il progetto con successo. Raccomando i presenti moduli di formazione ai sindacalisti delle organizzazioni affiliate alla CES. Li incoraggio ad utilizzarli, in modo da essere tutti in grado di difendere meglio gli interessi dei lavoratori in Turchia e nell Unione europea. John Monks Segretario generale Confederazione europea dei sindacati 1

4 CONTESTO La CES sostiene la libera circolazione dei lavoratori all interno dell Unione europea e un sistema di migrazione gestita per le persone non UE, sulla base dei principi dei diritti dei lavoratori. La libera circolazione dei lavoratori all interno dell UE viene trattata nel modulo 8 di formazione di questa serie. Il presente modulo di formazione è incentrato sui lavoratori migranti, ossia sui lavoratori che migrano nell UE da paesi non UE. Il boom economico postbellico degli anni 50 aveva creato una grossa carenza di manodopera in Europa occidentale, ed erano molti i paesi a perseguire politiche ufficiali destinate ad attirare lavoratori migranti. In generale, il flusso era da sud a nord. Un esempio è dato dai minatori italiani nelle miniere belghe. In Francia e nel Regno Unito l eredità lasciata dai precedenti imperi coloniali imponeva di cercare migranti altrove: soprattutto in nord Africa, nel caso della Francia, e nelle Indie occidentali nel caso del Regno Unito. A seguito degli accordi bilaterali con Italia (1955) e Grecia (1960), il governo della Germania Ovest firmò un accordo con la Turchia nel 1961, lo stesso anno della costruzione del Muro di Berlino. Lavoratori non qualificati, essenzialmente maschi, spesso provenienti dalla rurale Anatolia, furono impiegati per colmare le lacune di manodopera del settore industriale, con l accordo di un loro rientro in patria dopo un anno o due. Accordi analoghi furono siglati fra Turchia e Austria, Belgio, Paesi Bassi, Francia e Svezia. All inizio degli anni 70, le economie dell Europa occidentale conobbero un rallentamento a causa dell aumento dei prezzi petroliferi, con conseguente netta riduzione dell immigrazione. Tuttavia, il flusso dell emigrazione turca in Germania venne prolungato per la riunificazione delle famiglie dei lavoratori che non avevano fatto ritorno in patria. La crescita economica degli anni 90 coincise con l adesione di 10 nuovi Stati membri dell Unione europea nel 2004; questo fornì ulteriore stimolo alla migrazione, ma stavolta dall Europa orientale alla vecchia UE15. Quanti sono i migranti nell Unione europea? Le cifre Eurostat per il 2008 mostrano che, su una popolazione totale dell UE di 497 milioni, circa 19 milioni erano cittadini di paesi non UE (3,9%). La Germania ne ospitava il maggior numero (4,7 milioni), seguita dalla Spagna (3,1 milioni), Italia (2,5 milioni), Francia e Regno Unito (2,4 milioni). Considerando questa realtà da un altra prospettiva, alcuni paesi (Austria, Germania, Grecia, Polonia e Spagna) hanno oltre il 5% della loro popolazione composto da cittadini di paesi non UE. Da dove provengono questi cittadini non UE? Il gruppo più ampio proviene dalla Turchia (2,4 milioni), Marocco (1,7 milioni) e Albania (poco più di 1 milione), seguiti da Cina, Algeria, Russia, India, Ecuador e Serbia e Montenegro. Per quanto riguarda la distribuzione di cittadini non UE per paese di residenza, ci sono spesso determinati Stati membri in cui si è insediata una quota significativa di gruppi non nazionali. In alcuni casi, ad esempio per i cittadini turchi, algerini e ecuadoriani, oltre il 70% di coloro che vivono nell UE abitano in uno Stato membro specifico: rispettivamente Germania, Francia e Spagna. In un mondo globalizzato questi lavoratori migranti offrono una serie di vantaggi per i paesi di partenza e di accoglienza, e svolgono un ruolo importante da ponte fra Stati membri dell Unione europea e paese di origine. Riprendendo l esempio precedente del gruppo più ampio di cittadini non UE, dalla Turchia, nel paese con il più alto numero di cittadini non UE, la Germania, è chiaro che i turchi hanno dato un notevole contributo, in termini sociali, culturali ed economici, alla realtà moderna della Germania. Tutela, diritti e politiche riguardanti i lavoratori migranti risposte a livello europeo e internazionale L Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), la prima agenzia specializzata delle Nazioni Unite, ha sempre avuto la missione di istituire, in tutto il mondo, 2

5 convenzioni a tutela dei lavoratori migranti. Nel 1949 la Convenzione n. 97 Migrazione per lavoro, stabiliva che i lavoratori stranieri legali devono avere, rispetto ai lavoratori locali, parità di accesso alla sicurezza sociale, ai sindacati, a buone condizioni di lavoro e a una pari retribuzione. Incoraggiava inoltre i governi a garantire la non discriminazione, attraverso assunzioni giuste e la consultazione delle parti sociali. Nel 1975 è stato fatto un tentativo di estendere tale protezione ai migranti irregolari nella Convenzione sui lavoratori migranti (disposizioni aggiuntive). La modifica sollecita i governi a scoprire il traffico di migranti clandestini e il lavoro illegale sui rispettivi territori e a perseguire trafficanti e datori di lavoro colpevoli di tali reati. La modifica puntualizza che anche se arrivato illegalmente e impossibilitato a regolarizzare la propria posizione un migrante dovrà godere di parità di trattamento per sé e la sua famiglia riguardo ai diritti derivanti dalla sua passata occupazione relativamente a remunerazione, sicurezza sociale e altri benefici. Nel 1990 il numero in costante crescita di migranti ha portato alla conclusione di un nuovo provvedimento, la Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Il testo definiva un lavoratore migrante come persona che deve essere assunta, è assunta o è stata assunta in un attività retribuita in uno Stato di cui tale persona non è cittadina. Si tratta di un progresso sui principi di base stabiliti nelle misure precedenti. Invoca anche sanzioni contro trafficanti e datori di lavoro che assumono migranti irregolari. La convenzione è entrata in vigore nel 2003, con la ratifica da parte di venti paesi. Ma, per ora, la ratifica non è stata eseguita in nessuno dei principali paesi destinatari di migranti. A livello europeo, le politiche degli Stati membri dell UE in materia di asilo, migrazione e lavoratori migranti sono complesse, con grosse divergenze anche fra leggi e prassi. Nel 2004, il Consiglio dei Ministri dell UE ha adottato il Programma dell Aia sulla migrazione legale e illegale, chiedendo alla Commissione di presentare un piano d azione sulla migrazione legale. La Commissione ha avviato un processo consultivo che ha prodotto, a dicembre 2005, la Comunicazione su un Piano d azione sulla migrazione legale, che prevedeva l adozione di cinque proposte legislative sull immigrazione di manodopera. Questo approccio puntava a definire, da una parte, le condizioni di ammissione applicabili a determinate categorie di migranti (lavoratori molto qualificati, lavoratori stagionali, tirocinanti remunerati e le persone trasferite nell ambito di un impresa) e, dall altra, a garantire uno status giuridico sicuro ai lavoratori di paesi terzi già ammessi e introdurre semplificazioni procedurali per i nuovi richiedenti. Questa iniziativa, ampiamente sostenuta dal Parlamento europeo, dalla CES e dalla società civile, non è riuscita a ottenere il sostegno degli Stati membri nel Consiglio dei Ministri, e alla fine è stata ritirata. A luglio 2006, la Commissione ha presentato una Comunicazione su Priorità politiche nella lotta contro l immigrazione clandestina di cittadini di paesi terzi, suggerendo di ridurre i fattori di richiamo che incoraggiano l immigrazione illegale nell UE (il più importante è la possibilità di trovare lavoro), garantendo agli Stati membri dell UE di introdurre sanzioni analoghe, applicate efficacemente, nei confronti di datori di lavoro di tali cittadini di paesi terzi. Alla fine, a giugno 2009, l UE ha approvato una direttiva che stabilisce standard minimi su sanzioni e misure contro datori di lavoro di cittadini soggiornanti illegalmente: la cosiddetta direttiva sulle sanzioni contro i datori di lavoro. I datori di lavoro dovranno adesso controllare i permessi di soggiorno di tutti i loro dipendenti che non sono cittadini dell UE e registrarli. Le sanzioni variano dalle multe al ritiro di finanziamenti pubblici, fino al possibile divieto di partecipare a gare pubbliche di appalto. Questa direttiva non si applicherà in Danimarca, Irlanda e Regno Unito. Sempre nel 2009, l UE ha approvato una direttiva sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi 3

6 terzi ai fini di un occupazione altamente qualificata: la cosiddetta direttiva sulla Carta blu, derivante dal già esistente sistema della carta verde negli Stati Uniti d America. L iniziativa più importante dal punto di vista sindacale è stata la proposta di direttiva UE sulla procedura unica di domanda di permesso singolo per cittadini di paesi terzi a risiedere e lavorare nel territorio di uno Stato membro e su un insieme comune di diritti per lavoratori di paesi terzi che risiedono legalmente in uno Stato membro - la cosiddetta direttiva sui diritti. È stato proposto che i lavoratori di paesi terzi debbano, fra le altre cose, godere di parità di trattamento rispetto ai cittadini UE in materia di: condizioni di lavoro, comprendenti retribuzione, licenziamento, salute e sicurezza sul posto di lavoro; libertà di associazione, affiliazione e adesione ad una organizzazione che rappresenta i lavoratori; istruzione e formazione professionale; riconoscimenti di diplomi, certificati e altre qualifiche professionali in conformità alle pertinenti procedure nazionali; l applicazione degli schemi di sicurezza sociale alle persone occupate, ai lavoratori autonomi e ai membri delle loro famiglie che si trasferiscono nella Comunità; pagamenti delle pensioni acquisite nel trasferirsi ad un paese terzo. Questa direttiva, tuttavia, che sarebbe stata la più importante, non è stata ancora approvata. A parte queste proposte, i lavoratori migranti provenienti da paesi specifici, ad esempio la Turchia, godono di alcuni diritti in conformità all attuale Accordo di associazione con l UE. L Accordo di associazione di Ankara del 1963 ha messo i migranti turchi in una posizione più favorevole rispetto ad altri migranti non UE, creando così, per loro, un regime intermedio. La Commissione congiunta Turchia-UE del 1980 ha deciso di autorizzare i turchi che avevano almeno un anno di esperienza con il loro datore di lavoro a estendere il loro permesso di lavoro, ad ottenere proroghe dei permessi di lavoro dopo un esperienza di tre anni, anche se cambiavano datori di lavoro, e dopo quattro anni per avere accesso all intero mercato del lavoro. L ECONOMIA SOMMERSA I sindacati temono che i lavoratori migranti possano essere risucchiai nell economia sommersa, occulta o informale e in attività particolarmente irregolari che sono, di per sé, legali ma vengono nascoste alle autorità per varie ragioni. Spesso i lavoratori coinvolti devono tacere a causa del loro status di migranti clandestini o perché è stato detto loro che non possono lavorare legalmente. A volte pensano che la situazione vada bene così, perché non devono pagare le tasse o i contributi per la sicurezza sociale, ma il risultato è lo sfruttamento, praticato con retribuzioni minime e misere condizioni di lavoro, con tanto di violazione dei regolamenti in materia di salute e sicurezza. Un caso in Austria, nel 2002, evidenziava questa situazione: circa trenta camionisti arrestati e i loro datori di lavoro accusati di traffico di esseri umani ai fini dello sfruttamento. Si scoprì che i lavoratori venivano registrati in Lussemburgo, dove sono autorizzati i camionisti stranieri, per poi essere assunti in tutta l UE. Molti di loro non venivano pagati per mesi, e radunati presso la direzione lussemburghese dell azienda austriaca senza cibo o denaro. I datori di lavoro risparmiavano, così, l anno per camionista in contributi per la sicurezza sociale, e la multa massima prevista dalla legge austriaca per tale mancato pagamento era di 728 euro. Contrattazione collettiva, salute e sicurezza, lavoro precario In Europa occidentale, una lunga storia di contrattazione fra imprenditori e sindacati e, in molti paesi, un approccio trilaterale che vede la 4

7 La regione sudoccidentale del Trades Union Congress britannico ha documentato i seguenti problemi, che affliggono i lavoratori migranti: reclutamento ingannevole dei lavoratori nei loro paesi d origine, con false promesse di buone retribuzioni, condizioni e alloggi; orari di lavoro lunghissimi e bassa retribuzione; deduzioni eccessive dalla paga per alloggi, trasporti e servizi di pubblica utilità; alloggi sovraffollati e estremamente modesti; assenza di contratti scritti di lavoro e/o di buste paga; assenza dei diritti di base, come le ferie pagate, l indennizzo e il congedo maternità, la malattia pagata; mancato pagamento da parte del datore di lavoro dei contributi fiscali e assicurativi nazionali; attenzione insufficiente a formazione, sicurezza e tutela della salute; licenziamento sommario e allontanamento immediato dall alloggio dei lavoratori che intendono far valere il loro diritto di aderire ad un sindacato. partecipazione dei governi alle discussioni e al lavoro di programmazione, ha prodotto, come risultati, livelli retributivi minimi, norme retributive settoriali, aumenti annuali prestabiliti e regole, spesso legalmente in vigore, riguardo condizioni di lavoro, salute e sicurezza. Un processo essenzialmente basato su contratti di lavoro permanente, a tempo pieno e di durata indeterminata, spesso con grandi aziende. Dagli anni 80, le tre tendenze di sviluppo (privatizzazione, deregolamentazione e globalizzazione) si sono intrecciate per destabilizzare questo modello. Dato che le grandi aziende e gli enti del settore pubblico hanno esternalizzato e subappaltato il lavoro, i governi hanno allentato i controlli. I lavoratori migranti, essi stessi una conseguenza della globalizzazione, sono entrati in scena negli ultimi anni, diventando un ulteriore fattore di questo sviluppo. Come già precisato, alcuni migranti possono essere impiegati irregolarmente in lavori non dichiarati, che possono ripercuotersi negativamente sul resto del mercato del lavoro, soprattutto in tempi di alta disoccupazione. Ci può essere anche una concentrazione di lavoratori stranieri in lavori legali, ma temporanei e scarsamente retribuiti. Le retribuzioni minime fissate per legge possono rappresentare il tetto massimo per i migranti, mentre la crescita generale del lavoro precario ha causato, secondo la CES, maggiore insicurezza, basse retribuzioni, mancanza di formazione, povertà e disuguaglianza. Da scoprire Siete venuti a contatto con lavoratori dell economia sommersa? Cosa può fare il vostro sindacato per sostenerli? 5

8 La risposta dei sindacati I sindacati hanno risposto in vari modi alla sfida posta dalla crescita dell immigrazione. In Italia, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) si è unita di recente a centinaia di altre organizzazioni in un movimento che ha organizzato a ottobre 2009, a Roma, una dimostrazione su grande scala per combattere il razzismo. All iniziativa ha partecipato anche la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), a sostegno di una legge di riforma in materia di cittadinanza degli immigrati. Anche le confederazioni sindacali belghe, Algemeen Christelijk Vakverbond/ Confédération des Syndicats Chrétiens (ACV/CSC) e Algemeen Belgisch Vakverbond/ Fédération Générale des Travailleurs de Belgique (ABVV/FGTB), si sono mobilitate in diverse occasioni per sostenere i diritti degli immigrati, soprattutto riguardo al diritto di risiedere legalmente in Belgio per tutti i lavoratori stranieri che, indipendentemente dal loro status di occupati o disoccupati, hanno vissuto in Belgio per cinque o più anni. A livello europeo, la CES ha sottolineato la necessità di politiche UE in materia di migrazione e integrazione, basate sul riconoscimento dei diritti sociali fondamentali degli attuali cittadini e dei nuovi arrivati, inglobate in politiche consolidate a favore dell occupazione e dello sviluppo, sia nei paesi d origine che in quelli di destinazione. Occorre con urgenza un quadro comune di regole UE sull ammissione per ragioni di occupazione. La CES tuttavia, considera che tale quadro non debba essere mirato unilateralmente alla richiesta di migrazione temporanea, in quanto questo favorirebbe il lavoro precario e ostacolerebbe l integrazione sostenibile. Le carenze del mercato del lavoro devono essere primariamente affrontate investendo nelle capacità e nelle qualifiche dei cittadini dell UE disoccupati e sottoccupati (compresi quelli appartenenti a minoranze etniche o migranti), nonché di profughi e cittadini di paesi terzi residenti nell UE a lungo termine. Dovrebbero inoltre essere create delle possibilità per l ammissione di migranti economici, fornendo un quadro UE comune per le condizioni di entrata e soggiorno, basate su un chiaro consenso fra autorità pubbliche e parti sociali sulle esigenze reali del mercato del lavoro, prevenendo una politica di migrazione a due livelli, che faciliti e favorisca la migrazione delle persone altamente qualificate e neghi l accesso e diritti a lavoratori semi- e sottoqualificati. Tale politica deve prevenire gli effetti sempre più negativi della concorrenza globale per la manodopera qualificata: i potenziali effetti devastanti della fuga di cervelli e di giovani dai paesi di origine, nonché del potenziale spreco di cervelli in termini di sottoutilizzo delle competenze e delle qualifiche dei migranti nei paesi di destinazione. Devono anche essere sviluppate politiche più proattive per combattere lo sfruttamento sul lavoro, soprattutto dei migranti irregolari, chiedendo il riconoscimento e il rispetto dei loro diritti sindacali oltre che umani, e offrendo loro vie d uscita alla clandestinità. Occorre intervenire con il massimo rigore nei confronti degli imprenditori che ricorrono a condizioni di sfruttamento sul lavoro, e al tempo stesso occorre anche sviluppare politiche più efficaci per prevenire e correggere tali situazioni di sfruttamento. Ciò deve essere collegato a politiche esterne (commercio, sviluppo) che promuovano un miglioramento degli standard di vita e delle opportunità nei paesi di partenza, che offrirebbero ai (potenziali) lavoratori migranti, e alle loro famiglie, adeguate opportunità di lavoro in patria. È necessario rafforzare la cooperazione e il partenariato con i 6

9 paesi terzi, in particolare i paesi in via di sviluppo e i paesi limitrofi. Sulla base di questo programma d azione, nel 2007 il Congresso della CES ha adottato i seguenti punti: lavorare per una politica di migrazione europea più proattiva destinata a gestire e non a prevenire la migrazione, abbinata ad un intenso sforzo di integrazione e effettiva applicazione dei diritti umani e degli standard del lavoro per combattere lo sfruttamento, soprattutto dei migranti irregolari; intensificare azioni e campagne sia a livello europeo che nazionale, a favore della ratifica e dell applicazione di tutte le convenzioni e di tutti gli importanti strumenti delle convenzioni dell ILO, dell ONU e del Consiglio d Europa sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie; sostenere politiche che riconoscano i diritti sociali fondamentali e che favoriscano: la coesione sociale prevenendo la creazione di canali di migrazione a due velocità, lo sfruttamento dei lavoratori irregolari e il reclutamento di migranti nel lavoro precario, le condizioni di protezione sociale; combattere qualsiasi forma di traffico di esseri umani. Come ha detto John Monks, Segretario generale della CES, l immigrazione non può essere una facile risposta alle carenze del mercato del lavoro e al cambiamento demografico. Una priorità assoluta deve essere la partecipazione delle parti sociali al lavoro di valutazione dei bisogni reali del mercato del lavoro e degli investimenti nella formazione dei lavoratori disoccupati compresi i lavoratori appartenenti a minoranze etniche o gruppi di migranti. Dovremo anche rendere più attraenti i lavori, in settori in cui c è carenza di manodopera, agli occhi dei disoccupati locali, in termini di retribuzioni e condizioni di lavoro Attività Esplora la realtà in cui vivi Finalità Consentirvi di: scoprire perché le persone si spostano in un altro paese; sfatare luoghi comuni e la disinformazione sulla migrazione. ESERCIZIO Parlate ai persone della vostra cerchia familiare e agli amici sul lavoro. Scoprite da dove provenivano e si sono trasferiti per trovare lavoro. Usare le seguenti frasi-tipo: Dove vivete? Genitori Nonni Bisnonni Amico 1 Amico 2 Come siete arrivati qui? 7

10 ULTERIORI INFORMAZIONI La Confederazione europea dei sindacati (CES) è stata costituita nel 1973 per promuovere gli interessi dei lavoratori a livello europeo e per rappresentarli nelle istituzioni dell UE. L obiettivo della CES è creare un UE con una forte dimensione sociale che salvaguardi il benessere di tutti i suoi cittadini. Al momento, la CES annovera fra i suoi membri 82 confederazioni sindacali nazionali da 36 paesi europei, 12 Federazioni industriali europee, oltre ad organizzazioni con status di osservatore provenienti da Macedonia, Serbia e Bosnia Erzegovina. Altre strutture sindacali come EUROCADRES (Consiglio del personale europeo di alta professionalità) e EFREP/FERPA (Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane) operano sotto l egida della CES. La CES, inoltre, coordina le attività dei 45 CSI (Consigli interregionali sindacali) che organizzano la cooperazione sindacale a livello transfrontaliero. La CES è una delle parti sociali europee ed è riconosciuta dall Unione europea, dal Consiglio d Europa e dall EFTA come unica organizzazione sindacale rappresentativa intersettoriale a livello europeo. 8

11 Partner di progetto Algemeen Belgisch Vakverbond Fédération Générale du Travail de Belgique ABVV-FGTB Algemene Centrale der Liberale Vakbonden van België Centrale Générale des Syndicats Libéraux de Belgique ACLVB-CGSLB Algemeen Christelijk Vakverbond Confédération des Syndicats Chrétiens ACV-CSC Confédération Française Démocratique du Travail CFDT Confédération Française des Travailleurs Chrétiens CFTC Confédération Générale du Travail CGT Confédération Générale du Travail Force Ouvrière FO Union Nationale des Syndicats Autonomes UNSA Ανώτατη Διοίκηση Ενώσεων Δημοσίων Υπαλλήλων ΑΔΕΔΥ Γενική Συνομοσπονδία Εργατών Ελλάδας ΓΣΕΕ Confederazone Generale Italiana del Lavoro CGIL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori CISL Unione Italiana del Lavoro UIL Konfederácia Odborových Zväzov Slovenskej Republiky KOZ SR Landsorganisationen i Sverige LO-S Türkiye Devrimci İşçi Sendikaları Konfederasyonu DİSK Türkiye Hak İşçi Sendikaları Konfederasyonu HAK-İŞ Türkiye İşçi Sendikaları Konfederasyonu TÜRK-İŞ Trades Union Congress TUC Federazione europea dei sindacati dell alimentazione, dell agricoltura e del turismo EFFAT Federazione europea sindacati metalmeccanici EMF Federazione europea dei sindacati dei servizi pubblici EPSU Federazione europea dei lavoratori dei trasporti ETF Federazione sindacale europea del tessile, abbigliamento e pelle ETUF-TCL UNI-Europa

12 Questo progetto è finanziato dall Unione europea Dialogo della società civile Riunire i lavoratori di Turchia e UE attraverso una cultura condivisa del lavoro I contenuti della presente pubblicazione sono di responsabilità esclusiva della Confederazione Europea dei Sindacati e non possono in alcun modo essere considerati come pareri espressi dall Unione Europea ETUC-CES Maison syndicale internationale (ITUH) Boulevard Roi Albert II, 5 B-1210 Bruxelles Belgique Aprile 2010 L Unità centrale per i finanziamenti e gli appalti è l Autorità contraente del presente progetto Design:

I sindacati e le relazioni industriali nei paesi dell UE

I sindacati e le relazioni industriali nei paesi dell UE I sindacati e le relazioni industriali nei paesi dell UE 4 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso

Dettagli

I sindacati turchi e le relazioni industriali

I sindacati turchi e le relazioni industriali I sindacati turchi e le relazioni industriali 3 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso progetto

Dettagli

I sindacati e la libera circolazione dei lavoratori nell Unione europea

I sindacati e la libera circolazione dei lavoratori nell Unione europea I sindacati e la libera circolazione dei lavoratori nell Unione europea 8 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell

Dettagli

I sindacati a livello europeo

I sindacati a livello europeo I sindacati a livello europeo 1 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso progetto europeo,

Dettagli

I sindacati e le donne

I sindacati e le donne I sindacati e le donne 5 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso progetto europeo, Civil Society

Dettagli

Le relazioni industriali a livello europeo

Le relazioni industriali a livello europeo Le relazioni industriali a livello europeo 2 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso progetto

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

I sindacati e la società civile

I sindacati e la società civile I sindacati e la società civile 6 Per: Europa sociale Solidarietà Sostenibilità Il presente documento fa parte di una serie di moduli di formazione elaborati nell ambito dell ambizioso progetto europeo,

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI UE NELL UNIONE EUROPEA Art. 45 Tfue La libera circolazione dei lavoratori

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Stress lavoro-correlato e Qualità della vita al lavoro: A CHE PUNTO SIAMO?

Stress lavoro-correlato e Qualità della vita al lavoro: A CHE PUNTO SIAMO? Stress lavoro-correlato e Qualità della vita al lavoro: A CHE PUNTO SIAMO? Chi e PSYA 2 Mission aziendale Psya Miglioramento della qualità della vita in azienda Prevenzione e grestione dello stress Miglioramento

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Consulenza Aziendale e Giuridica Indirizzo: Consulente del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane Tesi di Laurea DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana? IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana? Roma, 20 novembre 2014 Elena Moiraghi DIRETTIVA 2003/41/CE PRINCIPALI TAPPE 1991 Prima proposta di direttiva della Commissione europea

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

20 anni di cittadinanza europea

20 anni di cittadinanza europea 20 anni di cittadinanza europea Nel 2013 ricorre il ventesimo anniversario della cittadinanza dell Unione, istituita dal Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1 novembre 1993. I diritti connessi

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Firenze, 19 novembre 2015 Katia Belvedere La cooperazione sanitaria internazionale - OGGI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato

Dettagli

Servizi sociali per tutti

Servizi sociali per tutti Servizi sociali per tutti Servizi sociali per tutti 4 Una voce che conta per i lavoratori e le lavoratrici dei servizi sociali d Europa La FSESP è la Federazione sindacale europea dei lavoratori dei servizi

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità

Dettagli

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO RESIDENTI DI LUNGO PERIODO Direttiva 2003/109 sui c.d. residenti di lungo periodo # si occupa della condizione giuridica di un soggetto residente (in maniera continuativa e regolare) da almeno cinque anni

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

2.6. Organizzazioni non governative

2.6. Organizzazioni non governative 2.6. Organizzazioni non governative L espressione ONG è stata introdotta per la prima volta in un trattato internazionale dall articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che prevede la possibilità del

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati www.qualityinternships.eu Preambolo Premesso che:! per i giovani il passaggio dal sistema educativo al mercato del lavoro è sempre più difficile

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli