Università degli Studi Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Roma Tre"

Transcript

1 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti (D.M.270/04) Relazione di fine tirocinio (100 ore n di CFU:4) Titolo: Simulazione del sistema di trasporto sul Corridoio filoviario Laurentino Tutor interno: Prof. Ing. Marco Petrelli Tutor esterno: Candidato: Simone Feliciano Matricola: Ing. Carlo Gentile Anno Accademico 2017/2018

2 INDICE: 1. Introduzione Roma Servizi per la mobilità Obiettivi Raccolta dati stato attuale Elaborazione dati stato attuale Risultati stato attuale Conclusioni... 17

3 1. Introduzione Nella presente relazione viene riportato il lavoro effettuato durante le 100 ore di tirocinio presso la società Roma Servizi per la mobilità al fine di acquisire i 4 crediti formativi universitari. Il tirocinio, iniziato a Novembre 2018 e avente come supervisore il professor ing. Marco Petrelli e come Tutor aziendale l ing. Carlo Gentile ha il fine di concorrere allo sviluppo della tesi di laurea magistrale in ingegneria delle infrastrutture viarie e trasporti nell ambito del Trasporto Pubblico. L argomento della tesi riguarda la simulazione degli effetti derivanti dall utilizzo del mezzo di trasporto filobus sulla corsia preferenziale denominata Corridoio Laurentino realizzato ad opera di Roma Metropolitane. 2. Roma Servizi per la mobilità L Agenzia Roma Servizi per la Mobilità s.r.l. svolge le attività strategiche di pianificazione, supervisione, coordinamento e controllo della mobilità pubblica e privata. Svolge attività di progettazione, sviluppo, realizzazione e gestione dei servizi di mobilità e di supporto alla comunicazione di Roma Capitale e delle aziende partecipate. Gli obiettivi strategici che orientano l azione della Società sono la riduzione della congestione da traffico veicolare, la riorganizzazione dell offerta di trasporto pubblico, l aumento della sicurezza stradale individuale e collettiva, la promozione di scelte di mobilità e comportamenti consapevoli e responsabili per contribuire alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della Città.

4 3. Obiettivi Per lo svolgimento del tirocinio era prevista la conoscenza sull utilizzo del software di macrosimulazione EMME v4.01, al fine di effettuare le simulazioni degli scenari, prima attuale e poi di progetto, che rappresentassero in maniera esaustiva le reali condizioni di circolazione su strada e di utilizzo del servizio. L obiettivo è quello di comprendere e quindi rappresentare in maniera corretta le funzioni assolte dalle linee sul Corridoio e nelle zone limitrofe, per poter poi andare in previsione sullo stato di progetto. Note le risorse richieste dall Agenzia, in termini di flotta veicolare, a servizio del quadrante analizzato per l orizzonte temporale di progetto, si potranno proporre alternative o interventi migliorativi al fine di garantire alla collettività il miglior servizio possibile a parità di risorse. 4. Raccolta dati stato attuale Il primo passo dello studio consiste nell andare a reperire i dati di interesse disponibili per poter quindi ricostruire lo stato attuale. Si sono innanzitutto individuate non solo le linee utilizzanti il Corridoio ma anche quelle afferenti ad esso, che potevano essere viste come alternative alle prime o di adduzione a queste. A questo punto si è quindi potuto procedere alla raccolta dei dati relativi a: lunghezza delle linee esistenti con i relativi tempi di percorrenza capolinea-capolinea, le loro frequenze orarie e, quando disponibili, i loro tempi di percorrenza disaggregati ovvero i tempi necessari ai bus per spostarsi tra due fermate successive. I dati fornitici sono quelli relativi alle linee direttamente interessanti il Corridoio (Linea 044, Linea 707, Linea 722, Linea 776 e Linea 779) delle quali erano disponibili i tempi di viaggio tra due fermate adiacenti (TM+TS tra due fermate adiacenti) durante il periodo invernale Gennaio-Marzo 2018 e alle linee interessanti l area di studio che potevano anche utilizzare il Corridoio (Linea 071, Linea 703, Linea 706, Linea 721, Linea 723, Linea 731, Linea 762, Linea 763, Linea 772, Linea 795, Linea 797 e Linea 797 Deviata) delle quali erano disponibili i tempi di percorrenza complessivi tra i due

5 terminali (TM+TS complessivo) registrati sull intero anno In entrambi i casi i dati erano quelli presi nelle varie ore dei giorni feriali, del sabato e dei giorni festivi. Per linee direttamente interessanti il Corridoio si intendono quelle linee che durante il loro tragitto percorrono il suddetto Corridoio, o tutto o in parte. Si riportano nelle tabelle seguenti (Tab Linee passanti sul corridoio e loro caratteristiche e Tab Linee interessanti l area di studio e loro caratteristiche) le varie linee sottoposte a revisione, i loro capolinea, le loro frequenze con il relativo headway e la loro lunghezza espressa in chilometri: Linea Tipo servizio STATO ATTUALE - Linee passanti sul corridoio Direzione Frequenza [bus/h] Headway [min] L [km] Andata Ritorno Andata Ritorno Andata Ritorno Andata Ritorno 044 A/R Ardeatina America ,7 24,1 703 A/R Strampelli Agricoltura ,4 22,6 707 A/R D'Arpe Agricoltura ,8 10,4 722 A/R D'Arpe Laurentina ,9 9,5 723 C Laurentina ,6 772 A/R Carucci Ballarin ,0 10,9 776 A/R Casali Laurentina romagnoli ,4 11,5 779 A/R Gadda Agricoltura ,0 8,1 797 C Laurentina ,0 797D C Laurentina ,3 Tab Linee passanti sul corridoio e loro caratteristiche

6 Linea Tipo servizio STATO ATTUALE - Linee interessanti l'area di studio Direzione Frequenza [bus/h] Headway [min] L [km] Andata Ritorno Andata Ritorno Andata Ritorno Andata Ritorno 071 A/R Keaton Eur Fermi ,1 10,3 30 A/R Clodio Laurentina ,9 16,6 706 A/R Rotellini America ,1 8,5 721 C Castello della Cecchignola ,0 731 A/R Alessandrini Eroi di Rodi ,3 12,8 762 C Agricoltura ,5 763 A/R Castello Cecchignola Agricoltura ,3 9,1 795 A/R Giuffrè Viola ,2 9,1 Tab Linee interessanti l area di studio e loro caratteristiche Per quanto riguarda la frequenza (f), espressa in!"#, si è fatto riferimento al numero di bus partiti dai $ vari terminali nei 60 minuti di punta mattutini (fascia 7:30-8:29) (fonte nel periodo ottobre 2018). Da essi è stato possibile procedere al calcolo del distanziamento temporale tra i mezzi (headway (h)), espresso in minuti, mediante la formula h = '( ). 5. Elaborazione dati stato attuale La fase relativa all elaborazione dei dati allo stato attuale risulta di fondamentale importanza per tutti i momenti a seguire, in quanto errori sulla ricostruzione e simulazione allo stato attuale andrebbero ad inficiare in maniera molto negativa su tutti gli scenari di previsione che seguiranno. Questa fase è stata suddivisa in due sottocategorie tra loro distinte che però vanno di pari passo: la ricostruzione dell offerta allo stato attuale e la ricostruzione della domanda allo stato attuale. Nella presente relazione si va a descrivere la procedura che è utilizzata per la ricostruzione dell offerta allo stato attuale. Come già anticipato nel paragrafo 4, erano disponibili due differenti tipologie di dati relativi ai tempi di percorrenza: uno riferito al tempo impiegato dai mezzi di trasporto collettivo per spostarsi tra due

7 fermate adiacenti e uno riferito al tempo impiegato dai mezzi di trasporto collettivo per spostarsi tra i due terminali. A partire dai dati messi a disposizione dall agenzia Roma Servizi per la Mobilità s.r.l., si è cercato perciò, con i primi, di costruire un modello di validità generale che fosse poi verificato dai secondi di cui, come già accennato, si conosceva solo il tempo di viaggio capolinea-capolinea, oltre che la lunghezza della tratta. Si è fatto riferimento ai tempi di percorrenza rilevati, come al solito, nell ora di punta mattutina dei giorni feriali. Al fine di costruire un modello ben rappresentativo dell area sottoposta a studio si è avuta la necessità, inoltre, di reperire ulteriori dati relativi alle Linee 071 e 706 le quali, essendo le uniche ad utilizzare il tratto di Via Cristoforo Colombo/Via Pontina parallelo al tratto di Corridoio sottoposto a studio, si è ritenuto fondamentale conoscerne le velocità con cui esso veniva percorso. Dei suddetti dati si è fatto riferimento solo a quelli registrati durante l ora di punta mattutina (fascia 7:30-8:30) dei giorni feriali. Al termine dell analisi si sono individuati una serie di valori di velocità con le quali venivano percorse le varie strade, distinte in strade di quartiere e strade per la viabilità, a loro volta distinte in relazione alla loro direzione, se dirette in centro città o in uscita dal Grande Raccordo Anulare (G.R.A.). Le strade classificate come strade di quartiere sono: le strade interne al quartiere dell EUR, a sua volta suddiviso in EUR Nord-Ovest, EUR Nord-Est, EUR Est e EUR Sud-Est, dove la distinzione Nord/Sud si ha in corrispondenza di Viale Europa e la distinzione Ovest/Est si ha in corrispondenza di Via Cristoforo Colombo. Per quanto riguarda le strade di EUR Nord-Ovest si hanno Via Ciro il Grande, Viale Beethoven e il tratto di Viale Europa a Ovest della Via Cristoforo Colombo. Per quanto riguarda EUR Nord-Est si hanno Viale della Pittura e il tratto di Viale dell Arte a nord di Viale Europa. Per quanto riguarda EUR Est si ha Viale dell Aeronautica. Per quanto riguarda EUR Sud- Est si hanno Viale America, il tratto di Viale dell Arte a Sud di Viale Europa, Via Nairobi, Viale dell Umanesimo, Via Rhodesia, Viale dell Oceano Atlantico e Viale Cesare Pavese. Altre strade di

8 quartiere sono: Viale Ignazio Silone, Viale Filippo Tommaso Marinetti, Viale Carlo Levi e Via Francesco Sapori tutte nel quartiere Fonte Ostiense. Solo all interno del quartiere Eur si è fatta questa suddivisione in quanto si è rilevato che i vari quadranti che lo compongono sono caratterizzati da tempi di viaggio e quindi velocità di percorrenza delle strade tra loro differenti e quindi non generalizzabili. Altre strade attraversate di cui si avevano informazioni sui loro tempi di percorrenza risultano essere: Via di Castel di Leva, Via Ardeatina, Via di Trigoria, Via del Portillo, Via di Tor Pagnotta e Via di Vallerano. Al termine dell analisi dei tempi di percorrenza tenuti dalle Linee sui vari archi, note le lunghezze di questi ultimi, è stato possibile calcolare i valori delle velocità commerciali con cui venivano percorsi dalle varie Linee. I valori così ottenuti sono stati riportati nelle seguenti tabelle (Tab. 5.1, Tab. 5.2, Tab. 5.3, Tab. 5.4, Tab. 5.5, Tab. 5.6, Tab. 5.7 e Tab. 5.8 Velocità commerciali strade/zone): Linea 30 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno A (dir. R (dir. GRA) centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Centro (Clodio) 8,64 10, :38:18 00:40:20 0,64 0,67 13,5 14,9 Via C. Colombo 5,16 5, :17:25 00:16:12 0,29 0,27 17,8 18,5 Eur (EST) 2,80 1, :09:43 00:09:18 0,16 0,16 17,3 12,6 16,6 17,0 01:05:26 01:05:50 Tab. 5.1 Velocità commerciali strade/zone Linea 044 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno A (dir. R (dir. GRA) centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Eur (SUD-EST) 2,10 1, :08:01 00:07:08 0,13 0,12 15,7 14,3 Corridoio 1,32 1, :04:08 00:04:14 0,07 0,07 19,2 18,0 Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio 2,05 2, :04:29 00:10:45 0,07 0,18 27,4 11,6 Via di Castel di Leva+Via Ardeatina 19,25 19, :39:56 00:45:59 0,67 0,77 28,9 24,9 24,7 24,2 00:56:34 01:08:06 Tab. 5.2 Velocità commerciali strade/zone

9 Linea 707 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno A (dir. GRA) R (dir. centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Eur (NORDEST) 1,68 1, :05:59 00:05:37 0,10 0,09 16,8 18,3 Eur (SUDEST) 1,92 1, :06:00 00:06:32 0,10 0,11 19,2 16,4 Corridoio 1,32 1, :03:52 00:04:22 0,06 0,07 20,5 17,5 Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio 3,67 3, :07:01 00:18:08 0,12 0,30 31,4 12,2 Via di Trigoria 1,50 1, :04:28 00:04:56 0,07 0,08 20,1 23,6 10,1 10,4 00:27:20 00:39:35 Tab. 5.3 Velocità commerciali strade/zone Linea 722 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno A (dir. R (dir. GRA) centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio 1,45 1, :07:01 00:05:28 0,12 0,09 12,4 12,0 Corridoio 1,32 1, :04:31 00:04:15 0,08 0,07 17,6 17,9 Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio 2,05 2, :03:56 00:10:29 0,07 0,17 31,3 11,9 Via del Portillo 5,12 5, :11:33 00:11:23 0,19 0,19 26,6 26,9 9,9 9,5 00:27:01 00:31:35 Tab. 5.4 Velocità commerciali strade/zone Linea 776 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno A (dir. GRA) R (dir. centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio 1,45 1, :06:45 00:05:13 0,11 0,09 12,9 12,5 Corridoio 0,75 0, :02:31 00:01:52 0,04 0,03 17,9 16,1 Viale I. Silone/Viale F.T. Marinetti (esterna all'andata, interna al 3,81 4, :12:09 00:14:14 0,20 0,24 18,8 17,4 ritorno) Via di Tor Pagnotta 6,37 5, :16:04 00:17:14 0,27 0,29 23,8 20,1 12,4 11,5 00:37:29 00:38:33 Tab. 5.5 Velocità commerciali strade/zone Sigla fermate A (dir. R (dir. Linea 779 Sigla fermate A Andata Ritorno R GRA) centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Eur (NORDOVEST) 1,58 1, :07:22 00:06:53 0,12 0,11 12,9 13,1 Eur (SUDEST) 3,77 3, :13:48 00:15:04 0,23 0,25 16,4 13,6 Corridoio 0,75 0, :02:25 00:01:50 0,04 0,03 18,6 16,5 Via F. Sapori/Viale F.T. Marinetti (interna all'andata, esterna al 2,34 2, :07:59 00:11:07 0,13 0,19 17,6 14,7 ritorno) 8,4 8,1 00:31:34 00:34:54 Tab. 5.6 Velocità commerciali strade/zone

10 Linea 071 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno A (dir. R (dir. GRA) centro) Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Eur (SUDEST) 2,37 / / / 00:10:00 / 0,17 / 14,2 / Via C. Colombo/Via Pontina 4,70 5, :10:21 00:31:29 0,17 0,52 27,2 10,8 Via di Vallerano 1,50 1, :03:22 0:04:16 0,06 0,07 26,7 23,2 Quartiere Vallerano 3,48 3, :08:44 00:07:03 0,15 0,12 23,9 25,8 12,1 10,3 00:32:27 00:42:48 Tab. 5.7 Velocità commerciali strade/zone Linea 706 Sigla fermate A Sigla fermate R Andata Ritorno Strada/zona L [km] T percorrenza [min] T percorrenza [h] Vcomm. [km/h] Eur (SUDEST) 2,42 1, :10:54 00:09:10 0,18 0,15 13,3 12,8 Via Pontina 2,85 3, :07:05 00:14:05 0,12 0,23 24,2 12,9 Quartiere Spinaceto 4,85 3, :16:39 00:15:11 0,28 0,25 17,5 13,8 10,1 8,5 00:34:38 00:38:26 Tab. 5.8 Velocità commerciali strade/zone A (dir. GRA) R (dir. centro) Durante l elaborazione dei dati, più nello specifico durante il calcolo delle velocità commerciali tenute dalle varie linee sui diversi archi della rete, si è andato a constatare che stessi archi venivano percorsi da linee diverse con valori di velocità tra loro molto simili. Questo è sempre accaduto e per tener conto di questa piccola discordanza tra i valori, sull arco veniva calcolata una velocità commerciale pesata sulle velocità tenute su questi ultimi dalle linee in relazione alla lunghezza del tratto coperto su tali archi, oltre che al numero di fermate presenti. In tal modo ogni arco veniva percorso con un unico valore di velocità commerciale, ottenuto come media pesata di tutte le velocità tenute dalle linee su di esso. Una volta calcolate le velocità commerciali con cui venivano percorse le diverse tipologie di strade tra quelle sopra elencate, si è potuto procedere alla costruzione del modello, andando ad attribuire per analogia alle altre strade di cui non se ne conoscevano le velocità di percorrenza, il valore delle velocità appena calcolate. Con l attribuire per analogia un valore di velocità si è inteso l andare ad analizzare le varie strade in termini di contesto di rete, direzionalità (se dirette verso il centro città o dirette fuori dal G.R.A.) e interferenze al contorno, in modo tale che quando se ne appurava l analogia secondo gli indicatori appena riportati si assegnava alla strada il valore di velocità idoneo.

11 Al termine dell attribuzione dei valori di velocità commerciali da modello alle linee di cui si conosceva il solo tempo complessivo di percorrenza, ne conseguivano i seguenti risultati: Linea 703 Andata Ritorno VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Eur(NORDEST) 1,68 1,71 16,8 18,3 00:05:59 00:05:37 Eur(SUDEST) 1,92 1,79 15,7 14,1 00:07:20 00:07:36 Corridoio 1,32 1,27 18,9 17,5 00:04:12 00:04:22 Via Laurentina fuori corridoio1 tratto 3,70 3,70 30,3 12,0 00:07:19 00:18:33 Via Laurentina fuori corridoio2 tratto 8,20 8,20 27,1 24,2 00:18:09 00:20:18 Via Strampelli (loc.selvotta) 5,70 5,70 27,1 27,1 00:12:37 00:12:37 22,5 22,4 00:55:36 01:09:02 Tab. 5.9 Tempi di percorrenza da Modello Linea 721 VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Quartiere (Vigna Murata) 14,00 17,5 00:48:04 14,0 00:48:04 Tab Tempi di percorrenza da Modello Linea 723 VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Via Laurentina fuori corridoio 1,45 12,6 00:06:53 Corridoio 0,75 18,9 00:02:23 V.le Silone/Via Sapori(esterno) 4,10 17,2 00:14:19 V.le Silone/Via Sapori(interno) 4,70 17,5 00:16:08 Corridoio 0,50 17,5 00:01:43 Via Laurentina fuori corridoio 1,09 12,3 00:05:20 12,6 00:46:47 Tab Tempi di percorrenza da Modello Linea 731 Andata Ritorno VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Quartiere (Spinaceto) 3,20 3,00 17,5 13,8 00:10:59 00:13:00 Via di Vallerano 2,40 2,20 27,1 24,2 00:05:19 00:05:27 Quartiere (Vallerano) 3,10 3,10 23,9 25,8 00:07:47 00:07:12 Via del Portillo 3,70 4,20 27,1 24,2 00:08:11 00:10:24 12,4 12,5 00:32:16 00:36:03 Tab Tempi di percorrenza da Modello

12 Linea 762 VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Eur(NORDOVEST) 1,58 12,9 00:07:22 Eur(EST) 1,12 17,3 00:03:53 Quartiere (Vigna Murata) 8,35 17,5 00:28:40 Eur (EST) 0,90 12,6 00:04:18 Eur (NORDOVEST) 1,50 13,1 00:06:53 13,5 00:51:06 Tab Tempi di percorrenza da Modello Linea 763 Andata Ritorno VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Eur (NORDOVEST) 1,58 1,50 12,9 13,1 00:07:22 00:06:53 Eur (EST) 1,02 1,00 17,3 12,6 00:03:32 00:04:46 Via Laurentina fuori corridoio 0,45 0,40 12,6 12,3 00:02:08 00:01:58 Quartiere (Vigna Murata) 6,20 6,10 17,5 17,5 00:21:17 00:20:57 9,3 9,0 00:34:20 00:34:33 Tab Tempi di percorrenza da Modello Linea 772 Andata Ritorno VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Roma70-Vigna Murata 3,30 5,40 17,5 17,5 00:11:20 00:18:33 Via Laurentina fuori corridoio 1,45 1,09 12,6 12,3 00:06:53 00:05:20 Corridoio 0,75 0,50 18,9 17,5 00:02:23 00:01:43 Via Sapori/V.le Marinetti (internoa e esterno R) 1,20 0,80 17,6 14,7 00:04:06 00:03:16 Via sapori/v.le Marinetti (esternoa e interno R) 0,23 1,10 14,7 17,6 00:00:55 00:03:45 Via Laurentina fuori corridoio 2,10 2,00 30,3 12,0 00:04:09 00:10:01 9,0 10,9 00:29:47 00:42:39 Tab Tempi di percorrenza da Modello Linea 795 Andata Ritorno VALORI DA MODELLO dxcddstrada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Via di Trigoria 2,00 2,00 24,2 27,1 00:04:57 00:04:26 Quartiere (Trigoria) 4,70 4,70 17,5 17,5 00:16:08 00:16:08 Via di Trigoria 0,55 2,50 24,2 27,1 00:01:22 00:05:32 7,25 9,2 00:22:27 00:26:06 Tab Tempi di percorrenza da Modello Linea 797 VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Via Laurentina fuori corridoio 1,45 12,6 00:06:53 Corridoio 1,32 18,9 00:04:12 Via Laurentina fuori corridoio1 tratto 3,15 30,3 00:06:14 Quartiere (Fonte Laurentina) 1,50 17,5 00:05:09 Via Laurentina fuori corridoio1 tratto 2,30 12,0 00:11:32 Corridoio 1,27 17,5 00:04:22 Via Laurentina fuori corridoio 1,09 12,3 00:05:20 12,1 00:43:42 Tab Tempi di percorrenza da Modello

13 Linea 797D VALORI DA MODELLO Strada/zona L [km] Vcomm. Idonea [km/h] T percorrenza da MODELLO [min] Via Laurentina fuori corridoio 1,45 12,6 00:06:53 Corridoio 1,32 18,9 00:04:12 Via Laurentina fuori corridoio1 tratto 5,40 30,3 00:10:41 Quartiere (Fonte Laurentina) 1,50 17,5 00:05:09 Via Laurentina fuori corridoio1 tratto 2,30 12,0 00:11:32 Corridoio 1,27 17,5 00:04:22 Via Laurentina fuori corridoio 1,09 12,3 00:05:20 14,3 00:48:10 Tab Tempi di percorrenza da Modello A questo punto seguiva poi la fase di verifica, che consisteva nell andare ad effettuare un analisi di corrispondenza tra il valore del tempo di percorrenza complessivo rilevato e il valore del tempo di percorrenza complessivo derivante dai valori di velocità da modello utilizzati. Questa verifica è stata effettuata prima riapplicando i valori di velocità commerciali da modello a validazione delle Linee con cui sono state calcolate e poi, a seguire, alle restanti linee di cui si conosceva solo il tempo complessivo di percorrenza complessivo. 6. Risultati stato attuale I risultati della verifica effettuati sulle varie Linee sono riportati nelle tabelle seguenti (Tab Validazione Linee con tempi di percorrenza tra due fermate noti e Tab Validazione Linee con tempi di percorrenza tra due fermate incogniti): VALORI RILEVATI VALORI DA MODELLO A (dir. GRA) R (dir. centro) A (dir. GRA) R (dir. centro) MODELLO-RILIEVO T percorrenza [min] T percorrenza [min] (TM+TS) [min] % Linea 30 01:05:26 01:05:50 01:05:26 01:05:50 00:00:00 00:00: Linea :56:34 01:08:06 00:58:53 01:09:20 00:02:19 00:01:14 3,9 1,8 Linea :27:20 00:39:35 00:28:07 00:40:54 00:00:47 00:01:19 2,8 3,2 Linea :27:01 00:31:35 00:26:28 00:32:45-00:00:33 00:01:10-2,1 3,6 Linea 776

14 00:37:29 00:38:33 00:36:40 00:35:30-00:00:49-00:03:03-2,2-8,6 Linea :31:34 00:34:54 00:32:10 00:32:39 00:00:36-00:02:15 1,9-6,9 Linea :32:27 00:42:48 00:31:55 00:40:35-00:00:32-00:02:13-1,7-5,5 Linea :34:38 00:38:26 00:32:28 00:39:14-00:02:10 00:00:48-6,7 2,0 Tab. 6.1 Validazione Linee con tempi di percorrenza tra due fermate noti VALORI RILEVATI VALORI DA MODELLO A (dir. GRA) R (dir. centro) A (dir. GRA) R (dir. centro) MODELLO-RILIEVO T percorrenza [min] T percorrenza [min] t [min] % Linea :49:08 01:00:32 00:55:36 01:09:02 00:06:28 00:08:30 11,6 12,3 Linea :42:37 00:48:04 00:05:27 11,3 Linea :49:50 00:46:47-00:03:03-6,5 Linea :28:14 00:33:30 00:32:16 00:36:03 00:04:02 00:02:33 12,5 7,1 Linea :53:22 00:51:06-00:02:16-4,4 Linea :32:19 00:36:41 00:34:20 00:34:33 00:02:01-00:02:08 5,9-6,2 Linea :40:04 00:45:46 00:29:47 00:42:39-00:10:17-00:03:07-34,5-7,3 Linea :22:28 00:25:26 00:22:27 00:26:06-00:00:01 00:00:40-0,1 2,5 Linea :50:42 00:43:42-00:07:00-16,0 Linea 797 D 00:54:52 00:48:10-00:06:42-13,9 Tab. 6.2 Validazione Linee con tempi di percorrenza tra due fermate incogniti Come si può vedere dai risultati ottenuti, per quanto riguarda la Tabella 6.1 ovvero nella validazione delle linee sulle quali era disponibile il dato relativo al tempo di percorrenza tra due fermate adiacenti, l errore (rappresentato col simbolo D) tra tempo complessivo di percorrenza (TM+TS) rilevato e da modello risulta compreso tra l 1,7% e l 8,6%, con valor medio pari al 3,77%. Tra questi si evince sulla Linea 30 un D% pari allo 0% sia in direzione centro che in direzione GRA, ma tale dato non

15 risulta utile in quanto sulla stessa Linea i dati con cui è stata effettuata la calibrazione e quelli da modello risultavano coincidenti. Nella tabella successiva (Tabella 6.2) è stata effettuata la stessa operazione, ma questa volta sulle linee di cui si disponeva del solo tempo complessivo di percorrenza (TM+TS) delle Linee. Qui, come immaginabile, i valori relativi agli errori tra tempi rilevati e tempi da modello crescono, ma si mantengono attorno ad un valor medio pari al 10,1%, tale da rendere accettabili i valori di velocità commerciali utilizzati. Tra tali valori risalta l errore D% pari al 34,5% della Linea 772 dovuto alla mancanza di dati relativi ai tempi di percorrenza nel quartiere di Roma 70. Fatto questo per tutte le strade percorse dalle Linee analizzate, si sono controllati tutti i risultati che ne derivavano e ci hanno mostrato che erano soddisfacenti in quanto l errore tra dato rilevato e valore da modello risultava essere trascurabile. Il risultato che ne consegue viene riportato in termini di D velocità commerciale in valore assoluto nella tabella 6.3 (Tab Errore tra velocità commerciali rilevate e da modello).

16 VALORI RILEVATI VALORI DA MODELLO A (dir. GRA) R (dir. centro) A (dir. GRA) R (dir. centro) [km/h] (valore assoluto) Strada/zona Vcomm. [km/h] Vcomm. da Direz. Direz. mod.[km/h] GRA Centro Centro (P.le Clodio) 13,5 14,9 13,5 14,9 0,0 0,0 Via C. Colombo prima dell'obelisco 17,8 18,5 17,8 18,5 0,0 0,0 Eur (EST) 17,3 12,6 17,3 12,6 0,0 0,0 Eur (NORDOVEST) 12,9 13,1 12,9 13,1 0,0 0,0 Eur (NORDEST) 16,8 18,3 16,8 18,3 0,0 0,0 15,7 14,3 15,7 14,1 0,0 0,2 19,2 16,4 15,7 14,1 3,5 2,3 Eur (SUDEST) 16,4 13,6 15,7 14,1 0,7 0,5 13,3 12,8 15,7 14,1 2,4 1,4 14,2 / 15,7 / 1,5 / Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio Corridoio 27,4 11,6 30,3 12,0 2,9 0,4 31,4 12,2 30,3 12,0 1,1 0,3 31,3 11,9 30,3 12,0 1,0 0,1 19,2 18,0 18,9 17,5 0,3 0,5 20,5 17,5 18,9 17,5 1,6 0,0 17,6 17,9 18,9 17,5 1,3 0,5 17,9 16,1 18,9 17,5 1,0 1,4 18,6 16,5 18,9 17,5 0,2 1,0 12,4 12,0 12,6 12,3 0,3 0,3 12,9 12,5 12,6 12,3 0,3 0,3 Tratto di Via Laurentina fuori dal Corridoio Via di Castel di Leva + Via Ardeatina 28,9 24,9 27,1 24,2 1,8 0,7 Via di Trigoria 20,1 23,6 27,1 24,2 7,0 0,7 Via del Portillo 26,6 26,9 27,1 24,2 0,5 2,7 Via di Tor Pagnotta 23,8 20,1 27,1 24,2 3,3 4,2 Via di Vallerano 26,7 23,2 27,1 24,2 0,4 1,1 V.le I. Silone/V.le F.T. Marinetti (esterna all'andata, interna al 18,8 17,4 17,2 17,5 1,6 0,0 ritorno) 14,7 17,6 17,2 17,5 2,5 0,1 Quartiere Vallerano 23,9 25,8 23,9 25,8 0,0 0,0 Quartiere Spinaceto 17,5 13,8 17,5 13,8 0,0 0,0 Via C. Colombo/Via Pontina 27,2 10,8 26,1 11,5 1,2 0,7 Via Pontina 24,2 12,9 26,1 11,5 1,9 1,4 min 0,0 0,0 MAX 7,0 4,2 medio 1,2 0,7 Tab. 6.3 Errore tra velocità commerciali rilevate e da modello Come si può vedere sono stati calcolati tre diversi valori di D velocità commerciale, a loro volta distinti a seconda che la linea era diretta verso il GRA o verso il Centro:

17 - D min che risulta essere pari a 0 km/h in entrambe le direzioni, in quanto le velocità tenute dalle linee sulle diverse strade risultano coincidenti con i valori di velocità commerciali da modello; - D MAX che risulta essere pari a 7 km/h in direzione GRA e 4,2 km/h in direzione Centro; - D medio calcolato per tener conto dell errore medio registrato nelle due direzioni tra tutte le linee che attraversano le varie strade/zone, risulta essere pari a 1,2 km/h in direzione GRA e 0,7 km/h in direzione Centro. Per concludere questa fase di verifica si sono riportati due ulteriori grafici (Fig. 6.1 e Fig. 6.2), uno per direzionalità, dove vengono mostrati i valori di R 2 come indicatori di proporzione tra i valori di velocità commerciali rilevati e i valori di velocità commerciali da modello. I valori di R 2 calcolabili con la formula 6.1, che derivano dall applicazione delle rette di regressione lineari nelle due direzioni sono di 0,8927 in direzione GRA e di 0,934 in direzione Centro e possiamo dire che il modello spiega quasi perfettamente i dati. R 8 = 9 (;<; ) (?<?@) 8 A (;<; ) B (?<?@) BC (Formula 6.1 Calcolo di R 2 ) con: - x, y: valori di velocità rilevati (x) e da modello (y); - x, y@: media dei valori di velocità rilevati (x ) e da modello (y@).

18 35,0 Direz. GRA R² = 0, ,0 25,0 Valori da Modello 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Valori Rilevati Fig. 6.1 R 2 tra valori di velocità rilevati e da modello in direz. GRA 30,0 Direz. Centro R² = 0,934 25,0 Valori da Modello 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 Valori Rilevati Fig. 6.2 R 2 tra valori di velocità rilevati e da modello in direz. Centro

19 7. Conclusioni L argomento trattato in questa relazione è solo una parte di quanto effettuato nell elaborazione della tesi, dove si è poi proceduti a verificare la corrispondenza tra la domanda rilevata e la domanda risultato dell assegnazione e chiudere quindi la ricostruzione del modello allo stato attuale. L opportunità di svolgere la tesi magistrale presso l Agenzia Roma Servizi per la Mobilità è stata un occasione per mettere realmente in pratica quanto studiato all università e vedere poi come si opera nel mondo del lavoro.

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

DOMENICA 3 MARZO 2013 XXXlX EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO

DOMENICA 3 MARZO 2013 XXXlX EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DOMENICA 3 MARZO 2013 XXXlX EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO Domenica è prevista la maratonina Roma Ostia alla quale parteciperanno circa 12.000

Dettagli

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58 5. RISULTATI DELLE SIMULAZIONI In base alle osservazioni sperimentali ed alle conoscenze soggettive dei progettisti, sia della rete di trasporto sia della domanda di mobilità, è stato messo a punto il

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

DOMENICA 12 MARZO EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO

DOMENICA 12 MARZO EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DOMENICA 12 MARZO 2017 43 EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO Domenica 12 Marzo 2017 si svolge la 43 edizione della Half Marathon Roma-Ostia, una corsa

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE RELAZIONE ED ELABORATI 11 Maggio 2011 Pag 2 Indice 1. INTRODUZIONE...3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE Le prospettive di sviluppo della rete su ferro urbana il PUMS Ing. Alessandro Fuschiotto Agenzia Mobilità

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

DOMENICA 13 MARZO EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO

DOMENICA 13 MARZO EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DOMENICA 13 MARZO 2016 42 EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO Domenica 13 Marzo 2016 si svolge la 42 edizione della Half Marathon Roma-Ostia, una corsa

Dettagli

2,8 km 19 giri 1,

2,8 km 19 giri 1, I numeri dell evento tracciato: 2,8 km per 19 giri tra la via C. Colombo e il Palazzo dei Congressi 1,21 minuti/giro 10 000 spettatori nelle tribune 40 000 spettatori in aree allestite nei parchi 3 I numeri

Dettagli

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE Relazione Tirocinio realizzato presso la Protezione Civile e ASTRAL, Studio e monitoraggio della rete viaria interessata dagli effetti del sisma Italia centrale 2016 PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E

Dettagli

DOMENICA 1 MARZO 2015 41 EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO

DOMENICA 1 MARZO 2015 41 EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DOMENICA 1 MARZO 2015 41 EDIZIONE ROMA OSTIA HALF MARATHON MARATONINA ROMA OSTIA PROGRAMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO Domenica 01 Marzo 2015 si svolge la 41 edizione della Half Marathon Roma-Ostia, una corsa

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Documento firmato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Novembre 2017 INDICE 1. PREMESSA 2.

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Strumenti di macrosimulazione per la valutazione della funzionalità

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 L ambiente e la salute Qualità dell aria Benessere acustico Benefici per l utente dell infrastruttura Vivibilità dell infrastruttura Qualità dell

Dettagli

PROPOSTA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOPPIA LINEA DI TRASPORTO PUBBLICO CON PERCORSOO CIRCOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA

PROPOSTA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOPPIA LINEA DI TRASPORTO PUBBLICO CON PERCORSOO CIRCOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA PER LA SALVAGUARDIA DELL'AREA NATURALE DEL FOSSO DELLA CECCHIGNOLA - QUADRANTE ROMA SUD-CECCHIGNOLA - PROPOSTA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOPPIA LINEA DI TRASPORTO PUBBLICO CON PERCORSOO CIRCOLARE NEI DUE

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA IL PROPONENTE

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Roncadelle nel periodo da 18/3/214 al 21/3/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Coordinamento tecnico-scientifico

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia Integrazione Fase I indagini estive Agosto 2009 Premessa L Amministrazione comunale di Civitavecchia, coerentemente a quanto

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

CAMPUS SELVA DEI PINI VIA PONTINA KM 31,4 - POMEZIA (RM)

CAMPUS SELVA DEI PINI VIA PONTINA KM 31,4 - POMEZIA (RM) CAMPUS SELVA DEI PINI VIA KM 31,4 - (RM) Km 31,400 Imbocco complanare LEGENDA: PER CHI ARRIVA DA ROMA (COMPLANARE) PER CHI ARRIVA DA IMBOCCO COMPLANARE PER CHI ARRIVA DA ROMA NON DEVE ENTRARE IN, SUPERARE

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA E COLLE DI MEZZO, CECCHIGNOLA, E.U.R., LAURENTINO SISTEMA PER LA MOBILITA PUBBLICA E PRIVATA NEL QUADRANTE LAURENTINA,

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO IX

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO IX PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO IX LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del IX Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

Workshop ICT per Infomobilità Aperitivi con la Ricerca, 24 settembre 2009 Firenze ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI TRASPORTO

Workshop ICT per Infomobilità Aperitivi con la Ricerca, 24 settembre 2009 Firenze ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI TRASPORTO LA Workshop ICT per Infomobilità Aperitivi con la Ricerca, 24 settembre 2009 Firenze ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI SISTEMI DI TRASPORTO LA.S.T. LA.S.T. Prof. Ing. Antonio PRATELLI Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati. 1. INTRODUZIONE L Amministrazione Comunale di San Paolo d Argon, a seguito della definizione di un programma di lavoro e dell approvazione del relativo disciplinare di incarico, ha affidato al Centro Studi

Dettagli

TRIATHLON INTERNAZIONALE ROMA 753

TRIATHLON INTERNAZIONALE ROMA 753 Domenica 23 luglio 2017 dalle ore 6 alle14 si svolge la II Edizione TRIATHLON INTERNAZIONALE ROMA 753, la manifestazione sportiva è organizzata in tre gare, nuoto, bicicletta e corsa podistica. La gara

Dettagli

SPINACETO. PROPRIETA' DELL'AREA: IEUR S.r.l. EUROPARCO S.r.l. RELAZIONE SULLA MOBILITA'

SPINACETO. PROPRIETA' DELL'AREA: IEUR S.r.l. EUROPARCO S.r.l. RELAZIONE SULLA MOBILITA' ACCORDO DI PROGRAMMA art.34 DECRETO LEG.VO 18/08/2000 n 267 PROGRAMMA URBANISTICO PER L'AREA DI SPINACETO E TRANSAZIONE 'EGENCO' DI CUI AL CONTENZIOSO COMUNE DI ROMA-PARSITALIAS.r.l. SPINACETO DATA MARZO

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Relazione di fine tirocinio Costruzione di una banca dati per

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Comune di Casalecchio di Reno PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Quadro Conoscitivo. Analisi dello stato di fatto da Modello di Simulazione BOZZA AD USO INTERNO NON DIVULGABILE Analisi

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007 Studio acustico RELAZIONE STUDIO PROGETTO AMBIENTE s.r.l. Ingegneria dei sistemi ambientali ed energetici

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti. Università degli studi Roma Tre

Facoltà di Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti. Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti Università degli studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Strumenti

Dettagli

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA. APPROFONDIMENTI - C Viabilità

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA. APPROFONDIMENTI - C Viabilità SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA E COLLE DI MEZZO, CECCHIGNOLA, E.U.R., LAURENTINO APPROFONDIMENTI - C Viabilità 1. Messa in sicurezza dell attraversamento

Dettagli

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare "" " # $ 1 1 Il progetto di rete: i criteri di riorganizzazione...3 1.1 Criteri di riorganizzazione della rete di TPL...3 1.1.1.1 Classificazione del territorio...3 1.1.1.2 Criteri di attribuzione dei

Dettagli

TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT ROMA 753

TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT ROMA 753 Domenica 26 giugno dalle ore 7 alle 10.30, si svolge una manifestazione sportiva Triathlon olimpico no draft Roma 753, con partenza e arrivo da viale Oceania. Le linee 3-31-40-44F-46-51-60-62-63-64-70-75-80-81-83-85-87-118-130F-160-170-190F-492-628-671-673-700-703-705-706-707-708-709-714-715-716-762-766-779-780-788-791-792-916-070-071-C3-C7

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

Prime valutazioni degli effetti sulle velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Prime valutazioni degli effetti sulle velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Prime valutazioni degli effetti sulle velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010004_00.doc data: redatto: verificato:

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) COMUNE DI CHIVASSO PROVINCIA DI TORINO NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) S I N T E S I Lo scopo del presente studio è quello di verificare la compatibilità

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

NET Engineering. Always coming through

NET Engineering. Always coming through metodologia Comparazione delle alternative di collegamento tra Padova e Bassano costruzione e descrizione delle alternative simulazione degli scenari e la valutazione trasportistica definizione e calcolo

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

IL CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA N.36

IL CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA N.36 Istituto Comprensivo DOMENICO PURIFICATO 0013 Roma Via della Fonte Meravigliosa 79 Tel 065 00 90 Fax 06 51963051 E mail: rmic69002@istruzione.it rmic69002@pec.istruzione.it Codice Fiscale 971970905 Codice

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord OGGETTO: Autostrada A14 Bologna Bari Taranto Potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna Opere di adduzione Procedura

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

Gran Fondo Campagnolo Roma

Gran Fondo Campagnolo Roma Domenica 13 ottobre 2013 dalle ore 8 alle 13.30 circa per l evento ciclistico Gran Fondo Campagnolo Roma, saranno necessarie deviazioni e sospensioni temporanee delle linee interessate al percorso. Sotto

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Un nuovo sistema di trasporto nei quartieri a sud dell Eur per la mobilità sostenibile di Roma Capitale

Un nuovo sistema di trasporto nei quartieri a sud dell Eur per la mobilità sostenibile di Roma Capitale Un nuovo sistema di trasporto nei quartieri a sud dell Eur per la mobilità sostenibile di Roma Capitale Corridoi del trasporto pubblico Eur-Tor de Cenci ed Eur Laurentina-Tor Pagnotta-Trigoria La mobilità

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

RENATA VERGHINI. Curriculum vitae Luglio 2017

RENATA VERGHINI. Curriculum vitae Luglio 2017 RENATA VERGHINI Curriculum vitae Luglio 2017 LUOGO E DATA DI NASCITA Alageinhas (BRASILE), 21.10.1977 NAZIONALITA Italiana RESIDENZA/DOMICILIO Viale della resistenza n 13 01037 Ronciglione (VT) / Via Cina

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.409,342 chilometri in gestione diretta,

Dettagli

Analisi dello stato attuale

Analisi dello stato attuale Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) e definizione del Piano Urbano della Mobilità Analisi dello stato attuale Perugia Novembre 2015 [3102AT] 2/28 Aggiornamento del Piano Generale

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE Prof. Ing. Stefano Gori, Ing. Marco Petrelli, Ing. Alessandra Renna DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INTRODUZIONE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale Prof. Ing. Astarita Vittorio Phd. Ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4 Valutazione della sicurezza stradale L esercizio introduce all uso degli

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 5. il polo commerciale CINECITTÀDUE INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI VECCHIANO PROVINCIA DI PISA LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Misure del traffico nel territorio comunale Sommario Introduzione... 3 Le misure effettuate... 4 Rilevazioni

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

I PRINCIPALI INDICATORI DI

I PRINCIPALI INDICATORI DI I PRINCIPALI INDICATORI DI FABBISOGNO PER MUNICIPIO A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice Fabbisogno di servizi sociali... 4 I campi d indagine... 4 Gli asili nido... 4 Famiglie e minori... 5 Anziani... 6 Disagio

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Studio di traffico a supporto dell attuazione del progetto di Campidoglio due

Studio di traffico a supporto dell attuazione del progetto di Campidoglio due Figura 4.2 I Residenti di progetto nell area di studio Figura 4.3 Gli addetti di progetto nell area di studio pag. 21 di 51 Tabella 4.4: Calcolo della componente aggiuntiva di domanda di mobilità dovuta

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2-26 Introduzione al corso Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle lezioni

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli