Lezione 2. Modello relazionale: concetti e definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2. Modello relazionale: concetti e definizioni"

Transcript

1 Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 2 Modello relazionale: concetti e definizioni Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Introduzione o Modello proposto nel 1970 da E.F. Codd o A relational model for large shared data banks o Comm. of the ACM,Vol. 13, n. 6, pagg o Prime apparizioni nel mercato solo nel 1981 o Alto livello di astrazione o Proposto per superare le limitazioni precedenti o Caratterizzato da una elevata indipendenza dei dati o Ha richiesto l individuazione di realizzazioni efficienti e di hardware adeguato 2 1

2 I fattori del successo o Il modello relazionale si fonda su due concetti: o La relazione o Definizione formale o Ereditata dalla teoria degli insiemi o Utile per completare il modello con una precisa teoria o La tabella o Semplice ed intuitiva o Rappresentazione grafica o Utile nella comunicazione con gli utenti 3 Relazione: definizione o PRODOTTO CARTESIANO o Operazione tra n insiemi non necessariamente distinti D1, D2, D3,..., Dn con n > 0 D1 x D2 x D3 x... x Dn= (v1, v2, v3,..., vn) vi Di 1 < i < n o RELAZIONE, R o Sottoinsieme del prodotto cartesiano R D1 x D2 x D3 x... x Dn o Gli insiemi Di sono detti i domini della relazione o Il numero n è detto grado del prodotto cartesiano e della relazione o Il numero di n-uple della relazione viene detto cardinalità della relazione 4 2

3 Relazione A A x B B 5 Diverse accezioni o Relazione matematica: o come nella teoria degli insiemi o Relazione (dall inglese relationship) che rappr esenta una classe di fatti, nel modello Entity- Relationship o tradotto anche con associazione o correlazione o Relazione secondo il modello relazionale dei dati 6 3

4 Esempio (Relazione) o Domini: CODICE = {001; 004; 005} NOME = {Mel; Pedro; Federico} COGNOME = {Almodovar; Gibson; Fellini}, NAZIONALITA = {Italia; Spagna; Australia}. Relazione su questi domini è: r CODICEx NOMEx COGNOMEx NAZIONALITA o Possibili relazioni: 7 r1 = {(001; PEDRO;ALMODOVAR; SPAGNA)} r2 = {(001; Pedro; Almodovar; Spagna); (004;Mel; Gibson; Australia)} r3 = { } Considerazioni o Il valore di n è finito o Rappresentazione finita delle informazioni o La cardinalità dei domini può essere considerata infinita o Es. Insieme dei cognomi delle persone o I domini possono essere o Tutti dello stesso tipo o Di tipo diverso 8 4

5 Proprietà di una relazione o Una relazione è un insieme, quindi: o P1 ORDINAMENTO o non c'è ordinamento fra le n-uple o P2 UNICITA o le n-uple sono distinte o POSIZIONE o Ciascuna n-upla è ordinata: o l i-esimo valore proviene dall i-esimo dominio o La struttura è posizionale! 9 La tupla In informatica si preferiscono notazioni non pos izionali. Associando a ciascun dominio un nome (attributo) che ne descrive il "ruolo", al concetto di n-pla si sos tituisce la tupla Dunque non esiste alcun ordinamento all intern o di una tupla 10 5

6 Rappresentazione di una relazione o Una relazione può essere rappresentata tramite tabelle, in cui o ogni riga è una tupla o ogni colonna è data da un valore relativo ad un attrib uto o Non tutte le tabelle sono delle relazioni 11 Tabelle e Relazioni o Una tabella rappresenta una relazione se o i valori di ogni colonna sono fra loro omogenei o le righe sono diverse fra loro o le intestazioni delle colonne sono diverse tra loro o In una tabella che rappresenta una relazione o l ordinamento tra le righe è irrilevante o l ordinamento tra le colonne è irrilevante 12 6

7 Tabelle e Relazioni o Dalla relazione dell esempio precedente otten iamo la seguente tabella: 13 Schema di Relazione o Dato un insieme di nomi di attributi X ={A1,A2,,An}, si definisce schema di relazione di nome R, seguito da un insieme di nomi di attributi X: R(X) = R(A1,A2,,An) 14 7

8 Esempi di Schema di Relazione o R1 = AUTORI (CODICE,NOME,COGNOME,NAZIONALITA) o R2 = FILM(AUTORE, TITOLO, ATTORE) o R3 =RISTORANTE (NOME, INDIRIZZO, CUCINA, VOTO) o R4. 15 Relazione su uno schema o Si definisce relazione R una istanza di uno sch ema di relazione R(X). Schema di relazione Istanza dello schema 16 8

9 Informazioni incomplete o Il modello relazionale impone strutture rigide al le informazioni: o Per alcune tuple può accadere che non sia definito il valore di alcuni campi Come gestire l assenza di informazione? Riempiendo i campi con valori opportuni? E come sceglierli? 17 Informazioni incomplete o Si estendono i domini delle relazioni con un valor e speciale o Di = Di U NULL. o Con il valore NULL si indica assenza di informazio ne dovuta a: o il dato c è ma non lo conosco (valore sconosciuto) o il dato non può esserci, in quanto non è applicabile ad una tupla (valore inesistente) non so dire nulla, il dato è sconosciuto o inesistente. 18 9

10 Esempio o Ipotesi: ogni studente è dotato di un cellulare, mentre il professore è dotato di un cellulare e di un telefono di ufficio 19 Vincoli di Integrità o Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni possibili per l applicazione di interesse 20 10

11 Vincoli di integrità o Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente co rrette, non rappresentano informazioni possibili per l appl icazione di interesse Esami Studente Voto Lode Corso e lode e lode Studenti Matricola Cognome Nome Rossi Neri Piero Bianchi Luca Basi di Dati Basi di Dati e vincoli di integrità o Un vincolo di integrità o Integrity Constraint, è una regola (relazione booleana o predicato) che ogni istanza della base di dati deve soddisfare affinché i suoi dati siano corrispondenti al mod ello della realtà. o L insieme di queste regole è chiamato IC

12 Definizioni o Schema Basi di Dati: o Uno schema di base di dati BD è dato dal nome della base di dati BD seguito dall insieme di schemi di relaz ione R 1 (X 1 ),R 2 (X 2 ),., R n (X n ), più un insieme di regole IC. o Basi di Dati Relazionale: o Si definisce base di dati relazionale una istanza di un o schema di basi di dati che soddisfa le regole conte nute in IC. 23 Legalità di un istanza o Istanza legale della base di dati o istanza che soddisfa tutti i vincoli di integrità speci ficati nello schema della base di dati 24 12

13 Tipi Di Vincoli o Vincoli intrarelazionali (una sola relazione) o Vincoli di dominio: sui singoli valori dei campi o Vincoli di tupla: su più elementi della tupla o sull inte ra tupla o Vincoli di chiave (vedi seguito) o Vincoli interrelazionali (più relazioni) 25 Esempio: condizione di vincolo 18 < voto < 30 (voto > 18) AND (voto < 30) La lode è ammissibile se voto è uguale a 30 NOT ((lode = SI ) AND (voto <> 30)) Valore Tupla Esami Studente Voto Lode Corso e lode e lode

14 Notazione Importante o Sia t una tupla definita su un insieme di attributi X. o ti[a] indica il valore della i-esima tupla t relativamente all attributo A. o Se Y è un sottoinsieme X : o ti[y] indica il valore dell i-esima tupla t ristretta ai soli attributi Y. t 2 [NomeStudente] = Paolo T 2 :[NomeStudente, Voto] = (Paolo, 28). 27 Identificazione delle tuple o Non ci sono due tuple con lo stesso valore sull attributo Matricola o Non ci sono due tuple uguali su tutti e tre gli a ttributi Cognome, Nome e Data di Nascita Matricola Cognome Rossi Rossi Neri Neri Rossi Nome Piero Piero Corso Ing Inf Ing Inf Ing Mecc Ing Inf Ing Mecc Nascita 5/12/78 3/11/76 10/7/79 3/11/76 5/12/

15 Superchiave o Sia dato uno schema di relazione R(X), e sia SK un sottinsieme di attributi di X. o SK è una superchiave di R sullo schema R(X) se R non contiene due ennuple distinte t i e t j con t i [SK] = t j [SK] t i,t j R, t i [SK] t j [SK] i j 29 Chiave o Un sottoinsieme K di attributi X è chiave per R se è una superchiave minimale di R, cioè togliendo un qualsiasi attributo da K, Knon è più superchiave 30 15

16 Esempi 1/2 o Matricola è una chiave: o è superchiave o contiene un solo attributo e quindi è minimale Matricola Cognome Rossi Rossi Neri Neri Rossi Nome Piero Piero Corso Ing Inf Ing Inf Ing Mecc Ing Inf Ing Mecc Nascita 5/12/78 3/11/76 10/7/79 3/11/76 5/12/78 31 Esempi 2/2 o Cognome, Nome, Nascita è un altra chiave: o è superchiave o Minimale o La scelta della chiave è legata ai domini degli attributi e non alla singola istanza. o Il vincolo di chiave deve essere soddisfatto per ogn istanza. Matricola Nome Corso Ing Inf Nascita 5/12/78 Ing Inf 3/11/76 Piero Ing Mecc Ing Inf 10/7/79 3/11/76 Piero Ing Mecc 5/12/ Cognome Rossi Rossi Neri Neri Rossi 16

17 Chiave primaria o In presenza di valori nulli,i valori della chiave non permettono o di identificare le ennuple o di realizzare facilmente i riferimenti da altre relazioni o La presenza di valori nulli nelle chiavi va limitata Matricola NULL NULL Cognome Nome Corso Nascita NULL Ing Inf 5/12/78 Rossi Ing Civile 3/11/76 Neri Piero Ing Mecc 10/7/79 Neri Ing Inf NULL Neri NULL 5/12/78 33 Chiave primaria o Primary Key: o chiave su cui non sono ammessi nulli o Notazione: sottolineatura Matricola Cognome Nome Rossi Neri Neri Neri Piero Corso Ing Civile Ing Mecc Ing Inf NULL Nascita NULL Ing Inf 5/12/78 3/11/76 10/7/79 NULL 5/12/78 34 Basi di Dati 17

18 Chiave Primaria o In una generica relazione esiste sempre almeno una superchiave la tupla è sicuramente una superchiave per la propri età di unicità delle tuple; o In una relazione è possibile individuare chiavi dif ferenti o si sceglie sempre una chiave detta chiave primaria o La chiave primaria deve essere non nulla o INTEGRITA DELL ENTITA 35 Vincoli Interrelazionali o In una base di dati solitamente si distribuisce l i nformazione su relazioni differenti, in modo da evitare ridondanze dei dati o La distribuzione delle informazioni richiede un meccanismo semplice che permetta di mettere in relazione i dati o In maniera coerente e consistente 36 18

19 Esempio matstudentee codicecorso sono chiavi esterne codicecorsoè definito sullo stesso dominio dell attributo codice (chiave primaria di CORSI). matstudenteè definito sullo stesso dominio dell attributo matricola (chiave primaria di STUDENTI) 37 Integrità referenziale o Un vincolo di integrità referenziale ( foreign key ) fra gli attributi X di una relazione R1 e un altra relazion e R2 impone ai valori su X (FK) in R1 di comparire c ome valori della chiave primaria di R2 o Vincolo di integrità referenziale se o Ogni occorrenza di FK in t1 appartenente a r1 o è NULL oppure o esiste una tupla 38 19

20 Integrità referenziale o Per ogni occorrenza non nulla della chiave ester na nella tabella referente è presente un valore di chiave (primaria) nella tabella riferita. Infrazioni Codice Data 1/2/95 4/3/95 5/4/96 5/2/98 Vigile Prov MI TO PR PR Numero 39548K E Auto Prov Numero Cognome MI E39568 Rossi TO PR F34268 E Rossi Neri Nome Luca ESEMPIO BASE DI DATI RELAZIONALE 40 20

21 Esempio di Base di Dati Relazionale 41 Esempio di Base di Dati Relazionale o Seconda Tupla NON VALIDA (valore di ruolo) o Seconda Tupla NON VALIDA (valore di età) 42 21

22 Esempio di Base di Dati Relazionale o Seconda Tupla NON VALIDA (valore di NOME) o Seconda Tupla NON VALIDA (valore di Anno di Fondazione) 43 Scelta della chiavi o CHIAVI: o CODTESSERA (Primaria) o NOME,COGNOME Giocatore o CHIAVE ESTERNA: o campo Squadra della relazione Giocatore e il campo Nome d ella relazione Squadra. Squadra 44 22

23 SQL STRUCTURED QUERY LANGUAGE 45 SQL o "Structured Query Language"; ora nome proprio o E un linguaggio con varie funzionalità: o contiene sia il DDL sia il DML o Linguaggio dichiarativo, non procedurale: o si specifica su quali dati si vuole operare, non come operare; o E un modo standard per interrogare i DBMS 46 Basi di Dati 23

24 Tipi di Dato o Numerico o numeri interi (integer, int, smallint) o numeri reali a precisione differente in virgola fissa e in virgola mobile (real, float, double precision). o Stringhe o stringhe di caratteri di lunghezza fissa (char(n)) o lunghezza variabile (varchar(n)) o stringhe di bit a o Data e Ora o lunghezza fissa (bit(n)) o variabile (bitvarying(n)). o Ha dieci posizioni aventi per componenti YEAR, MONTH e DAY in vari formati o Il tipo time ha otto posizioni con i componenti HOUR, MINUTE e SECOND. o Il tipo interval permette, invece, di stabilire un valore temporale relativo 47 DDL in SQL : CREATE TABLE o CREATE TABLE crea una nuova relazione o definisce uno schema di relazione e ne crea un ist anza vuota o Specifica: o il nome della relazione o il nome ed il tipo dei suoi attributi o i vincoli intra e inter-relazionali 48 24

25 SINTASSI CREATE TABLE nometabella ( nomeattributo Dominio [Default][Vincoli] {,nomeattributo Dominio Default][Vincoli]} [,altrivincoli] ) 49 Vincoli o NOT NULL o il valore dell attributo deve essere diverso da NULL. o UNIQUE o il valore (o i valori) dell attributo (o degli attributi) specificati in una tu pla deve essere unico (vincolo generico di chiave). o PRIMARY KEY o uno o più attributi sono chiave primaria di una relazione: o per default, è not NULL e unique. o FOREIGN KEY o Permette di specificare un vincolo di integrità referenziale

26 CREATE TABLE ESEMPIO 1 CREATE TABLE Impiegato( Matricola CHAR(6) PRIMARY KEY, Nome CHAR(20) NOT NULL, Cognome CHAR(20) NOT NULL, Dipart CHAR(15), Stipendio NUMERIC(9) DEFAULT 0, FOREIGN KEY(Dipart) REFERENCES Dipartimento(NomeDip), UNIQUE (Cognome,Nome) ) Vincolo interrelazionale Vincoli intrarelazionali 51 CREATE TABLE ESEMPIO 2 CREATE TABLE ESAMI ( matstudente char(10), codicecorso char(10), voto numeric(2), data date, primary key(matstudente,codicecorso), foreign key(matstudente) references STUDENTI(matricola), foreign key(codicecorso) references CORSI(codice) ) 52 26

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language Basi di Dati e Sistemi Informativi Structured Query Language Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Partite string string int int. Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2. Relazione: tre accezioni. Basi di dati relazionali: definizioni

Partite string string int int. Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2. Relazione: tre accezioni. Basi di dati relazionali: definizioni Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2 Il modello relazionale È il modello più largamente usato Produttori: IBM, Informix, Microsoft, Oracle, Sybase, etc. Sistemi proprietari nei modelli più

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Modulo 2 Data Base 2

Modulo 2 Data Base 2 Modulo 2 Data Base 2 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Relazioni: riepilogo Relazione : concetto

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 2007 Politecnico di Torino 1 Creazione

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati. Modelli, schemi ed istanze DBMS. Architettura ANSI/SPARC: schemi

Le basi di dati. Base di dati. Modelli, schemi ed istanze DBMS. Architettura ANSI/SPARC: schemi Base di dati Le basi di dati Definizioni Modello relazionale e SQL E una collezione di dati utilizzata per rappresentare le informazioni di interesse in un sistema informativo I dati hanno vita più lunga

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 29/03/2014 SQL : Structured Query Language

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

SQL. Definizione dei da6 in SQL. SQL: "storia" CREATE TABLE: esempio. CREATE TABLE: esempio

SQL. Definizione dei da6 in SQL. SQL: storia CREATE TABLE: esempio. CREATE TABLE: esempio SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di da6 Originariamente Structured Query Language, ora "nome proprio" Linguaggio con varie funzionalità: DDL Data Defini6on Language (insieme di comandi per la

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

SQL. Storia e standard

SQL. Storia e standard SQL Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 Storia e standard Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 2 SQL-2 È ricco e complesso e nessun sistema commerciale lo implementa in maniera completa Sono definiti 3 livelli

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large Modello Relazionale Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large shared data banks", Comm. of the ACM, 1970) ed e basato sul concetto

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca (lucidi tratti dal libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone) AA 2003-04 Linguaggi di interrogazione commerciali per il Modello Relazionale dei Dati: SQL - il DDL Domini I domini

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

SQL Sintassi Dei Comandi

SQL Sintassi Dei Comandi SQL Sintassi Dei Comandi Di Roberto Aloi http://prof3ta.homeunix.org prof3ta@email.it Questo fascicolo è stato realizzato esclusivamente a fini divulgativi e per la libera consultazione. E' concessa la

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it evoluzione e standards 1970 - E.F. Codd, A Relational Model of Data for Large Shared Data

Dettagli

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie:

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie: Tipi di linguaggi per basi di dati Si distinguono due categorie: DDL DML Linguaggi di definizione dei dati o data definition languages: utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL il linguaggio SQL è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose (California) è diventato

Dettagli

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL I tipi di dato in SQL:1999 si suddividono in tipi predefiniti tipi strutturati tipi user-defined ci concentreremo sui tipi predefiniti i tipi predefiniti sono suddivisi

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 1 Raffaella Gentilini 1 / 67 Sommario 1 Introduzine al Linguaggio SQL Concetti Preliminari 2 3 2 / 67 Concetti Preliminari Il linguaggio SQL SQL Acronimo per

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE IL MODELLO RELAZIONALE E i vincoli per le basi di dati relazionali 2 La storia Introdotto nel 1970 da E. F. Ted Codd http://en.wikipedia.org/wiki/edgar_f._codd (centro ricerche IBM) Codd, E.F. (1970).

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Basi di dati 1 Il Modello Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il Modello Relazionale Basi di dati 2 Introduzione Il modello

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE MODELLO RELAZIONALE Definizione di relazione Schema e istanza Chiave Valori nulli Predicati e vincoli di integrità Vincolo di integrità referenziale cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Descrizione del linguaggio SQL Definizione del database. Giovanna Rosone 02-03/03/2010

Descrizione del linguaggio SQL Definizione del database. Giovanna Rosone 02-03/03/2010 Descrizione del linguaggio SQL Definizione del database Giovanna Rosone 02-03/03/2010 Database Il termine Database indica l insieme delle informazioni presenti in uno specifico sistema informativo. E composto

Dettagli

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it}

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} SQL DDL e vincoli Basi di Dati 1 Esercitazione 4 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} DDL e vincoli 2 create table NomeTabella ( NomeAttributo Dominio [ ValoreDiDefault

Dettagli

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia: Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: SQL Angelo Montanari Donatella Gubiani Storia Storia: 1974: prima proposta SEQUEL 1981: prime implementazioni 1983: standard di fatto 1986, 1989, 1992 e 1999:

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

DUE GRUPPI DI COMANDI

DUE GRUPPI DI COMANDI LEZIONE16 SQL DDL PAG. 1 / 9 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE16 SQL DDL LINGUAGGIO SQL DATA DESCRIPTION LANGUAGE DUE GRUPPI DI COMANDI I comandi del linguaggio SQL sono divisi in due grandi gruppi che formano

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Il modello relazionale è stato introdotto nel 1970 da E.F. Codd. Soltanto a metà degli anni ottanta ha trovato una buona diffusione sul mercato, in quanto all epoca della sua introduzione

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Linguaggio SQL Descriviamo la notazione usata nel seguito:

Linguaggio SQL Descriviamo la notazione usata nel seguito: Descriviamo la notazione usata nel seguito: i termini del linguaggio sono sottolineati; i termini variabili sono scritti in corsivo; le parentesi angolari (< >)permettono di isolare un termine della sintassi;

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1 DB - Modello relazionale dei dati DB - Modello Relazionale 1 Definizione Un modello dei dati è un insieme di meccanismi di astrazione per definire una base di dati, con associato un insieme predefinito

Dettagli

Basi di dati. 2. Il modello relazionale. Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. 2.1 Basi di dati relazionali. Giuseppe De Giacomo

Basi di dati. 2. Il modello relazionale. Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. 2.1 Basi di dati relazionali. Giuseppe De Giacomo asi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2005/2006 Canale M-Z 2. Il modello relazionale 2.1 asi di dati

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone SQL: il DDL Parti del linguaggio SQL Definizione di basi di dati (Data Definition Language DDL) Linguaggio per modificare

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Basi di dati. SQL: Amministrazione e Viste. Prof.ssa Rosalba Giugno Dott. Aurelio Giudice

Basi di dati. SQL: Amministrazione e Viste. Prof.ssa Rosalba Giugno Dott. Aurelio Giudice Basi di dati SQL: Amministrazione e Viste Prof.ssa Rosalba Giugno Dott. Aurelio Giudice SQL per definire ed amministrare Ad ogni utente tipicamente viene associata una base di dati, creata dall amministratore

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012 2012 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 Lezione 3 Structured Query Language

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento 2 Linguaggi

Dettagli

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati SQL Alcune note sulla definizione dei dati Domini Domini elementari (predefiniti) Domini definiti dall'utente (riutilizzabili, possono servire per specificare vincoli di dominio propri di una certa applicazione)

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggio SQL Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che

Dettagli

Algebra e calcolo relazionale. Ripasso. Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia

Algebra e calcolo relazionale. Ripasso. Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia Algebra e calcolo relazionale Ripasso Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia I 4 Livelli di astrazione Le Tabelle Livello fisico (o interno)

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini SQL SQL = Structured Query Language Linguaggio

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: Relazionale.pdf Sistemi Informativi L-A Relazionale, Gerarchico e Reticolare

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Basi di dati Il linguaggio SQL teoria e pratica con Microsoft Access Riepilogando Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Riepilogando Basi di dati Il linguaggio SQL Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi degli attributi, domini, 2. una parte

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

SQL. (Structured Query Language) Eugenio Di Sciascio

SQL. (Structured Query Language) Eugenio Di Sciascio SQL (Structured Query Language) Eugenio Di Sciascio SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio di definizione e manipolazione dati DDL (Data Definition Language): consente

Dettagli

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi Informatica Basi di dati parte 3 Basi di dati relazionali: relazioni, tabelle, chiavi, vincoli Lezione 9 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------- APPUNTI DI SQL Gli appunti qui forniti vogliono essere un riferimento scritto di alcuni degli argomenti trattati a lezione per gli studenti a cui vengono messi a disposizione. Non viene fornita alcuna

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Basi di Dati. Modello dei Dati

Basi di Dati. Modello dei Dati Basi di Dati Il Modello Relazionale Concetti Generali Modello dei Dati Schema di rappresentazione dati: visione dei dati secondo un certo formalismo (ad es. alberi, grafi, tabelle) Modello dei dati: costrutti

Dettagli

Data Base Relazionali

Data Base Relazionali Data Base Relazionali Modello Relazionale dei dati Basi di Dati Relazionali 1 Progettazione di DB METODOLOGIA DI PROGETTO IN TRE FASI Descrizione formalizzata e completa della realtà di interesse REALTA'

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia. SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia

SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia. SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia AA 1999/2000 Facolta' di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento di Basi di dati Prof. Maristella Agosti Introduzione a SQL Indice dei contenuti: SQL, un linguaggio per la gestione

Dettagli