Realizzazione dell Azione A.1 del Progetto Life + 08NAT/IT/ Gypsum Monitoraggio ex ante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione dell Azione A.1 del Progetto Life + 08NAT/IT/ Gypsum Monitoraggio ex ante"

Transcript

1 Realizzazione dell Azione A.1 del Progetto Life + 08NAT/IT/ Gypsum Monitoraggio ex ante ed ex post degli habitat di superficie oggetto d intervento per la parte relativa al monitoraggio ex post della Relazione Divulgativa a cura di Giovanna Pezzi e Andrea Velli con la collaborazione di Carlo Ferrari Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) Bologna, 30 giugno 1

2 La degli affioramenti gessosi I Siti della Rete Natura 2000 "Gessi di Monte Rocca, Monte Rocca e Tizzano", "Gessi Bolognesi, Calanchi dell Abbadessa", "Vena del Gesso Romagnola" e "Onferno" hanno lo scopo prioritario di tutelare il complesso di ambienti legati alla morfologia e alle forme di erosione degli affioramenti rocciosi gessosi del Messiniano. Questi habitat sono vere isole ecologiche in un contesto ambientale e geografico dominato da altri tipi di formazioni geologiche. Le condizioni microclimatiche favoriscono in queste isole la presenza di specie vegetali legate a bioclimi mediterranei, molte delle quali trovano qui il limite settentrionale della loro distribuzione in Italia (Rhamnus alaternus, Pistacia terebinthus, Juniperus oxycedrus, ad esempio). La limitata estensione di tali affioramenti nell ambito di questa parte dell'appennino fa sì che le specie favorite dalla insularità mediterranea siano localmente rare. Inoltre l elevata varietà delle geomorfologie producono molte e differenti nicchie ecologiche per le piante. L ombreggiatura delle rocce o la loro collocazione in ambiti di forre, doline e rupi d accesso ad inghiottitoi, favoriscono microclimi adatti a piante di habitat non aridi, che s insediano prevalentemente nelle fessure delle rocce (casmofite). Tra queste, sono particolarmente significative, felci come Phyllitis scolopendrium, Cystopteris fragilis, Asplenium trichomanes, Polypodium cambricum, Ceterach officinarum. Sugli affioramenti assolati la è costituita dall'aggregazione spaziale di specie del genere Sedum (S. album, S. hispanicum, S. rupestre, S. acre, S. sexangulare ecc.) e specie di prateria xerica. Numerose sono le specie di interesse biogeografico o citate nel Manuale di Interpretazione degli Habitat (sia Europeo che Nazionale): Thymus striatus, Bombycilaena erecta, Cerastium pumilum e C. brachypetalum, Hornungia petraea, Catapodium rigidum, Petrorhagia prolifera, Minuartia hybrida, Trifolium scabrum, Erophila verna, Melica ciliata. I diversi rapporti 2

3 quantitativi tra le specie suggeriscono l esistenza di differenti opportunità ecologiche, date dalla micro-topografia e dalla collocazione geografica dell Appennino settentrionale. In questi tipi di, la componente crittogamica (muschi e licheni) riveste un interesse chiave. I muschi, in particolare, costituiscono un substrato idoneo per la fissazione di altre piante, oltre che di alcuni licheni, e per l evoluzione del suolo. Le vegetazioni degli affioramenti gessosi sono riconducibili agli habitat 6110* Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'alysso-sedion albi e 8210 Pareti rocciose calcaree con casmofitica (Direttiva Habitat 92/43/EEC) e sono caratterizzate in genere da una buona stabilità nel tempo. Tuttavia i processi pedogenetici, i fattori microtopografici (microfessurazioni, convessità, concavità), la percentuale di substrato affiorante, dimensione, distribuzione e orientamento dei cristalli di gesso, nonché le eventuali dissoluzioni dei cristalli, l'ingresso di propaguli da fitocenosi adiacenti, i processi diacronici ai margini degli affioramenti possono innescare processi evolutivi che portano le vegetazioni degli habitat target verso altre tipologie, costituendo una minaccia per la loro conservazione. Relativamente all'habitat 6110* tale fenomeno è amplificato in condizioni di scarsa esposizione agli agenti atmosferici o a scarsa insolazione dovuta spesso alla chiusura del bosco intorno all affioramento. Nello stato di conservazione degli habitat può giocare un ruolo chiave la fruizione antropica (ad esempio, escursionismo e mountain biking). L habitat 6110*, ad esempio, pur presentando buone capacità di resistenza e resilienza al calpestio occasionale, può subire importanti modificazioni in termini sia di riduzione della copertura che di alterazioni floristico-strutturali in aree caratterizzate da elevata frequentazione e/o stazionamento. Gli interventi di riqualificazione (C3), di controllo e contenimento della ombreggiante" (C4) e la realizzazione di recinzioni e segnaletica a tutela di habitat vulnerabili" 3

4 (C5) costituiscono azioni utili a miglioramento dello stato di conservazione degli habitat 6110* e 8210 sottoposti a determinate minacce e pressioni. Gli interventi e il monitoraggio In aree bersaglio dei Siti "Gessi di Monte Rocca, Monte Rocca e Tizzano", "Gessi Bolognesi, Calanchi dell Abbadessa", "Vena del Gesso Romagnola" e "Onferno" sono stati eseguiti interventi (C3, C4, C5) ad opera dell' dell'ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale. Nello specifico gli interventi hanno riguardato in particolare controllo e contenimento della ombreggiante. Il monitoraggio ex-post ha mostrato che taglio selettivo e la rimozione degli alberi e/o arbusti e rampicanti infestanti o ombreggianti, ha portato in genere a discreti risultati con una ripresa a nuclei della riferibile agli habitat oggetto di monitoraggio o perlomeno si alcune specie (Sedum album e Polypodium cambricum). La minaccia più immediata (subito dopo l'intervento) è risultata essere determinata dalla diffusione di arbusti rampicanti (Hedera helix e Clematis vitalba, ad esempio), che possono compromettere i siti in un arco di tempo assai breve. Inoltre, dato che l accumulo gravitazionale di detriti, lettiera, suolo e propaguli (semi, frutti, tuberi, rizomi, stoloni) è la prima causa di ingresso di specie (legnose, prative, nitrofilo-ruderali), gli interventi eseguiti alla base dei versanti hanno mostrato risultati meno soddisfacenti. Appare necessario che vengano previste azioni di gestione manutentiva degli interventi (rimozione/contenimento/controllo delle specie infestanti; sfalcio della erbacea) di carattere periodico e con una frequenza diversificata in base alla stazione e alla stagione. Nel caso degli arbusti rampicanti, la rimozione di tali specie non deve limitarsi all immediato intorno dell affioramento ma dovrebbe essere estesa ad una zona di buffer (5-10 m) e non limitarsi ad interventi una tantum. Nelle stazioni dove maggiore è la pressione di tali specie, è necessario 4

5 valutare la scelta di altri siti su cui concentrare gli sforzi di conservazione. Dopo i primi interventi di controllo della invadente gli sforzi manutentivi dovrebbero ridursi notevolmente data la stabilità della degli habitat target. Inoltre un eccessiva intensità degli interventi ripetuti nel tempo rischiano di danneggiare le parti già stabili dell habitat per l inevitabile impatto che si genera durante le operazioni di cantiere. Infine, le azioni dovrebbero essere programmate tenendo conto del ciclo vegetativo e riproduttivo delle specie caratteristiche degli habitat target (Sedum spp., Saxifraga tridactylites, Arenaria spp., Cerastium spp., ecc.). Nel periodico monitoraggio degli interventi, si suggerisce di porre particolare attenzione, oltre alla componente vascolare, alle variazioni quali-quantitative delle copertura crittogamica (muschi e licheni). La componente crittogamica ha un ruolo cruciale sia come indicatore dello stato di conservazione e di stabilità delle comunità vegetali degli habitat 6110* e 8210 che come facilitatore nei processi di colonizzazione della roccia nuda da parte delle specie vascolari. Infine, nella scelta delle zone in cui investire ulteriori risorse in termini di interventi dovrebbe essere data precedenza ad aree con superfici superiori ai 100 m 2 dove sono stati osservati peraltro gli esiti migliori. Le superfici con pendenza medio-elevata hanno mostrato risultati più soddisfacenti sia su versanti esposti a sud e ad est, caratterizzati da una espansione delle specie del genere Sedum (S. album, S. hispanicum, S. rupestre, S. acre, S. sexangulare ecc.), che su quelli ad esposizione settentrionale con l aumento in copertura delle pteridofite (Polypodium cambricum, ad esempio). Inoltre i siti a topografia convessa appaiono promettenti in termini di risultati attesi in quanto offrono minori opportunità di accumulo di suolo garantendo una maggiore stabilità dell'habitat 6110* nel tempo. 5

Gli habitat degli affioramenti gessosi e il loro monitoraggio Il gruppo UNIBO Giovanna Pezzi, Andrea Velli, Marcello Corazza, Carlo Ferrari

Gli habitat degli affioramenti gessosi e il loro monitoraggio Il gruppo UNIBO Giovanna Pezzi, Andrea Velli, Marcello Corazza, Carlo Ferrari Gli habitat degli affioramenti gessosi e il loro monitoraggio Il gruppo UNIBO Giovanna Pezzi, Andrea Velli, Marcello Corazza, Carlo Ferrari Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche

Dettagli

Relazione Divulgativa

Relazione Divulgativa Rif.: Convenzione tra il Parco Naturale Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa e l Università degli Studi di Bologna - CIRSA (Centro Interdipartimentale di Ricerca per le ScienzeAmbientali)

Dettagli

Figura 1. Aree di intervento

Figura 1. Aree di intervento ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - ROMAGNA Sede Legale: Via Saffi, 2-48013 BRISIGHELLA (RA) Parchi e Riserve dell Emilia-Romagna Oggetto: progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat

Dettagli

Il progetto LIFE + del mese

Il progetto LIFE + del mese Il progetto LIFE + del mese LIFE08 NAT/IT/000369 Beneficiario coordinatore: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale (Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa)

Dettagli

Progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna LIFE08 NAT/IT/000369

Progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna LIFE08 NAT/IT/000369 Castelnovo ne Monti (REGGIO EMILIA), dicembre 2013 Progetto LIFE Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna LIFE08 NAT/IT/000369 Azione C.5 Realizzazione

Dettagli

Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del Parco

Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del Parco Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Parchi e Riserve dell Emilia Romagna Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del

Dettagli

Progetto Life+ Gypsum

Progetto Life+ Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Progetto Life+ Gypsum Tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia-Romagna Azioni di conservazione per la chirotterofauna Cosa è un progetto Life?

Dettagli

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico 2010-2014 RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE MICRORISERVE

SCHEDE DESCRITTIVE DELLE MICRORISERVE specie e salvaguardia della naturalità del Colli Berici SCHEDE DESCRITTIVE DELLE MICRORISERVE SCHEDA N. 1 San Cassiano Cà Menarini Comune:LONGARE Località: LUMIGNANO Area [ha]: 8,13 DESCRIZIONE AMBIENTALE

Dettagli

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI I prati aridi dell Alto Mantovano sono formazioni erbacee che occupano i versanti più assolati delle colline moreniche, caratterizzate da una ricca vegetazione

Dettagli

A.5 - Elaborazione di un Piano di gestione delle aree carsiche gessose dell Emilia- Romagna

A.5 - Elaborazione di un Piano di gestione delle aree carsiche gessose dell Emilia- Romagna Progetto LIFE 08 NAT/IT/000369 A.5 - Elaborazione di un Piano di gestione delle aree carsiche gessose dell Emilia- Romagna Convegno conclusivo del Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni

Dettagli

01/10/2013. Azione D6 Organizzazione delle Bat Night

01/10/2013. Azione D6 Organizzazione delle Bat Night 01/10/2013 OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia Romagna Azione D6 Organizzazione delle Bat Night

Dettagli

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01. SCHEDA N. 4 Orgiano Comune:ORGIANO Località: M. delle Piume, Cimitero Superficie [ha]: 2,53 DESCRIZIONE AMBIENTALE La riserva consta di tre subareee disgiunte (M. delle Piume, Cimitero) appartenenti al

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

Seminario di aggiornamento per GEV 7 novembre 2017 Azione D.3 Percorso innovativo per l implementazione del Programma di monitoraggio - SPECIE

Seminario di aggiornamento per GEV 7 novembre 2017 Azione D.3 Percorso innovativo per l implementazione del Programma di monitoraggio - SPECIE Seminario di aggiornamento per GEV 7 novembre 2017 Azione D.3 Percorso innovativo per l implementazione del Programma di monitoraggio - SPECIE FLORISTICHE Azione D.3 Percorso innovativo per l implementazione

Dettagli

ASPETTI CLIMATICI, FLORISTICI E VEGETAZIONALI DELLE CAVITÀ CARSICHE. a cura di F. Bonafede con il contributo di M. Vignodelli WWF Bologna

ASPETTI CLIMATICI, FLORISTICI E VEGETAZIONALI DELLE CAVITÀ CARSICHE. a cura di F. Bonafede con il contributo di M. Vignodelli WWF Bologna ASPETTI CLIMATICI, FLORISTICI E VEGETAZIONALI DELLE CAVITÀ CARSICHE a cura di F. Bonafede con il contributo di M. Vignodelli WWF Bologna L interesse per il microclima delle doline sul territorio italiano

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna» CALENDARIO EVENTI PARCO REGIONALE DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA 2011 Parchi e Riserve dell Emilia Romagna Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna» Coofinanziato dalla Regione Emilia

Dettagli

Progetto Life+ 08NAT/IT/ Gypsum con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea e della Regione Emilia-Romagna

Progetto Life+ 08NAT/IT/ Gypsum con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea e della Regione Emilia-Romagna Progetto Life+ 08NAT/IT/000369 Gypsum con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea e della Regione Emilia-Romagna Gli interventi nella Vena del Gesso romagnola Progetto Life+

Dettagli

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast LIFE16 NAT/IT/000589 www.liferedune.it LIFE_REDUNE Il Progetto LIFE Redunein relazione alla Strategia della Biodiversità Mauro Giovanni

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Piano di Gestione dell area Natura 2000 IT 3230087 Versante sud delle Dolomiti Feltrine DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Feltre, luglio 2010 1 ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Figura 1. La zona pedemontana della

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369

Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369 LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum tutela e gestione degli habitat associati agli affioramenti gessosi dell Emilia-Romagna Convegno conclusivo Bologna, 17 e 18 marzo 2017 Gypsum Life+ 08/IT/000369 1 Gypsum

Dettagli

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA Piano Vomano 22 settembre 2011 A C D G B F E K I J H LE UNITÀ

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

sostenibile da valutare l'impatto in termini di impatto sull'assetto geomorfologico indifferente indifferente indifferente

sostenibile da valutare l'impatto in termini di impatto sull'assetto geomorfologico indifferente indifferente indifferente Macroaree 1: Pianvalle valorizzazione dei siti archeologici L area è interessata dalla presenza di diverse specie di uccelli nonché di piccoli mammiferi presenti anche in altre parti del. Va segnalato

Dettagli

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari 7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari #Swissness #Sostenibilità #Esercizio ferroviario Varie, lussureggianti e rigogliose: le superfici verdi lungo i binari ferroviari sono piccole

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

IL MONTE MAO SOPRA VADO LIGURE E BERGEGGI E' DIVENTATO UN RICETTACOLO DI RIFIUTI DI PLASTICA PROVENIENTI DALLA DISCARICA DI RIFIUTI DEL BOSCACCIO.

IL MONTE MAO SOPRA VADO LIGURE E BERGEGGI E' DIVENTATO UN RICETTACOLO DI RIFIUTI DI PLASTICA PROVENIENTI DALLA DISCARICA DI RIFIUTI DEL BOSCACCIO. IL MONTE MAO SOPRA VADO LIGURE E BERGEGGI E' DIVENTATO UN RICETTACOLO DI RIFIUTI DI PLASTICA PROVENIENTI DALLA DISCARICA DI RIFIUTI DEL BOSCACCIO. LO SAPETE CHE SUL MONTE MAO VI E' UN PUNTO DI OSSERVAZIONE

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 1 INDICATORE 1 Conservazione degli habitat agricoli (prati permanenti) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: elenco e principali problematiche per la loro individuazione e interpretazione (Guido Brusa - Università degli Studi dell'insubria, libero professionista)

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO POSSIBILI MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI NEGATIVI IN AMBITO ALPINO MASSIMO BOCCA PARCO NATURALE MONT AVIC La presenza dell uomo sulle Alpi si è notevolmente modificata nel corso

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Travertini Acque Albule (Bagni di Tivoli)

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Travertini Acque Albule (Bagni di Tivoli) MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030033 Travertini Acque Albule (Bagni di Tivoli) 1 INTRODUZIONE Le misure di conservazione e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al

Dettagli

LA TUTELA E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CAVITA GESSOSE NATURALI ED ARTIFICIALI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

LA TUTELA E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CAVITA GESSOSE NATURALI ED ARTIFICIALI TIPOLOGIE DI INTERVENTO 17 18 marzo 2017 - Bologna CONVEGNO CONCLUSIVO GYPSUM: Tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell Emilia Romagna LA TUTELA E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CAVITA GESSOSE NATURALI ED

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I.

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I. COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I. Azione C 1: Rimozione arbusti SIC IT6030035 Monte Guadagnolo Comune Capranica Prenestina Dip.to V - Servizio 1 Ambiente (aree protette e parchi

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Il contributo delle aree agricole ad alto valore naturale (HNV farmland) a supporto della resilienza dei territori

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2016 - Quarto anno

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 4 INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T.

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T. Quinto Vicentino, 12 Gennaio 2009 COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T. NOTE INTEGRATIVE In riferimento alla RELAZIONE ISTRUTTORIA TECNICA N. URB/2008/235 della Direzione Pianificazione Territoriale

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 Biodiversità e Governance in Basilicata Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) 1 Le specie esotiche di Poligono (Reynoutria japonica, Polygonum polystachyum) sono neofite invasive originarie dell Asia orientale e iscritte nella

Dettagli

Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità

Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità Workshop Il paesaggio del Carso San Dorligo della Valle 2 aprile 2015 Ruben Levi Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità Geosito Elemento

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Il paesaggio dell Appennino emiliano-romagnolo (con particolare riferimento ai gessi) (ultima lezione in aula: continuate a sopportarmi )

Il paesaggio dell Appennino emiliano-romagnolo (con particolare riferimento ai gessi) (ultima lezione in aula: continuate a sopportarmi ) Il paesaggio dell Appennino emiliano-romagnolo (con particolare riferimento ai gessi) (ultima lezione in aula: continuate a sopportarmi ) Il bosco e le attività umane tradizionali I boschi più comuni nel

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

Progetto LIFE+ 08NAT/IT/ "Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell' Emilia - Romagna"

Progetto LIFE+ 08NAT/IT/ Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell' Emilia - Romagna Progetto LIFE+ 08NAT/IT/000369 "Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell' Emilia - Romagna" Azione A.5 - Elaborazione di un Piano di gestione delle aree carsiche gessose

Dettagli

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Matteo Ruocco, Davide Alberti e Nevio Agostini [Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI con il contributo di COS E LA BIODIVERSITA La biodiversità è l espressione della variabilità biologica a diversi livelli di organizzazione:

Dettagli

Relazione specialistica opere a verde: obiettivi e criteri della progettazione esecutiva

Relazione specialistica opere a verde: obiettivi e criteri della progettazione esecutiva Relazione specialistica opere a verde: obiettivi e criteri della progettazione esecutiva 1 SOMMARIO Descrizione degli interventi... 3 Descrizione delle modalità operative di alcuni interventi... 6 Pulizia

Dettagli

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni: Allegato III (art. 2, comma 1, art. 6 comma 1 e art. 5, commi 1 e 8) Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT9210141 - Lago La Rotonda Monitoraggio permanente habitat ambienti umidi ed eventualmente habitat strettamente correlati ad essi

Dettagli

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica Paolo Bàrberi Paolo Bàrberi Istituto di Scienze della Vita Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Schema della presentazione

Dettagli

I. RELAZIONE GENERALE

I. RELAZIONE GENERALE I. RELAZIONE GENERALE RELAZIONE SCOMPOSIZIONE DELL'OPERA CODICE SP SP.03 CLASSI OMOGENEE Scomposizione spaziale dell'opera Parti aeree pag. 1 / 2 RELAZIONE CLASSI, UNITÀ, ELEMENTI TECNOLOGICI E COMPONENTI

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa Rilevamenti vegetazionali per il recupero delle cave dismesse e per il monitoraggio della stabilità dei versanti nei bacini marmiferi di Carrara (Alpi Apuane, Toscana) Rodolfo GENTILI DISAT - Università

Dettagli

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa 16 e 17 ottobre 2009 2007-2009 Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto

Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2017 Aula Magna dell Università, Via Dalmasso 1 CONEGLIANO (Tv) Definiamo SOSTENIBILITA Vitivinicoltura sostenibile

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli