Dimensionamento e progettazione dei sistemi di. miscelazione e aerazione asserviti agli impianti MBR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento e progettazione dei sistemi di. miscelazione e aerazione asserviti agli impianti MBR"

Transcript

1 La progettazione e la gestione degli impianti di depurazione MBR Dimensionamento e progettazione dei sistemi di miscelazione e aerazione asserviti agli impianti MBR Ing. Marco Leoncavallo Ecomondo, 4 Novembre 2015

2 Sistemi di aerazione biologica asserviti agli impianti MBR

3 Importanza dell aerazione Fondamentale per garantire il processo depurativo, la vasca di aerazione e la successiva fase di ultrafiltrazione sono il cuore dell impianto. Energetica: da sola consuma la maggior parte dell energia elettrica dell impianto di depurazione (valido sia per CAS/BNR e MBR) Solitamente garantisce da sola anche la Miscelazione e l assenza di depositi in vasca. Uno dei fattori chiave per evitare problemi sulla Sedimentabilità dei fanghi (bulking valido solo per CAS).

4 Importanza nei consumi elettrici Esempio impianto CAS e MBR 60% % Energy Cons. In WWTP 50% 40% 30% 20% 10% 0% WWTP tradizionale CAS Metcalf&Eddy MBR con fibre cave - Verrecht et al. 2008

5 Importanza nei consumi elettrici Ottimizzare l aerazione vuol dire ridurre drasticamente i consumi totali MBR con membrane piane Krzeminsky et al MBR con fibre cave datati Krzeminsky et al Esistono impianti MBR con fibre cave «super premium» dove si raggiungono valori fino a 0,4-0,5 kwh/m3 Mixers 7% Feed pumps 13% Permeate pumps 18% 0.70 kwh/m3 Rest MBR 20% Membrane aeration 19% Biology aeration 23% Membrane aeration Biology aeration Rest MBR Permeate pumps Feed pumps Mixers MBR con fibre cave evoluzione «premium product» - fonte GE

6 Target possibile per MBR AE con BioLoop e membrane HF premium MBR con fibre cave evoluzione «super premium product di GE» - Componenti e progettazione di processo Xylem Water Solution con BioLoop ed ottimizzazione di pompaggi, mixer e aerazione. 6

7 Come si valuta l efficienza di aerazione Parametro per giudicare l efficienza di un sistema di aerazione: kgo 2 / kwh I kwh sono quelli assorbiti ai morsetti dal sistema di aerazione. I kgo 2 forniti dal sistema possono essere riferiti a: - Condizioni reali (A.O.R.) - Condizioni standard (S.O.R.) S.A.E.

8 S.A.E.= Standard Aeration Efficiency S.O.R. = Standard Oxygen Requirement Ossigeno fornito in acqua pulita ( =1,00; =1,00), al livello del mare con p=1 atm; T=20 o 10 C; O.D.= 0 mg/l. I COSTRUTTORI DI AERATORI GARANTISCONO QUESTO VALORE RIFERITO A UNA METODOLOGIA DI TEST STD kgo 2 (S.O.R.) / kwh Standard forniti dal sistema / assorbiti dalla rete

9 S.A.E. per diversi sistemi di aerazione kgo 2 (S.O.R.) / kwh Low Speed surface aerators 1,5-2,1 High Speed surface aerators 1-1,5 Submersed Jet aerators 0,9-1,5 Coarse bubble diffusers 1,2 3 Fine bubble diffusers 2,5 6 HDLF fine bubble diffusers 3-8 HDLF = High Density Low Flux (ottenibile con diffusori a piastre o con dischi densamente disposti sul pavimento). -

10 Per risparmiare energia elettrica Sistemi a bolle fini a membrana: i più utilizzati al mondo, con referenze su depuratori di tutte le taglie, sono anche i più diffusi negli impianti MBR.

11 A.O.R S.O.R. in particolare per MBR

12 Come stimare l Ossigeno necessario? Usuali formule per la stima A.O.R. Carico A.O.R. S.O.R. ( Aria) kg/d kg/d kg/d Nm 3 /h Passaggio critico per MBR e bolle fini Gestore impianto Consulente Costruttore

13 Come si valuta il rapporto tra A.O.R. e S.O.R. A.O.R. / S.O.R. = K K < 1 Come vedremo per MBR di solito K << 1 dipende dalle condizioni al sito (T, altitudine) dipende dalle caratteristiche del liquame dipende dal sistema di aerazione presente in vasca dipende da condizioni di processo e di sicurezza (SRT, F/M, O.D.) 13

14 Come si valuta il rapporto tra A.O.R. e S.O.R. Saturazione ossigeno alle cond. Standard = 9.09 ppm SOR = AOR (C sat20 ) Q P field O.D. T-20 C satt ) Pmsl ALPHA predominante BETA (con ioni solubili in WW) Pressione (altitudine) O.D. in vasca THETA Saturazione di ossigeno a temperatura T del liquame e zero salinità

15 Alfa? Rapporto del Coefficiente di trasferimento di massa dell Ossigeno tra acqua sporca e pulita (std) = Kla w / Kla È funzione di: Caratteristiche liquame conc. MLSS, viscosità, tensioattivi, salinità, ecc. Età del fango e F/M Tipo di aeratori o bolle turbolenza ricambio film acqua/gas Varia nello spazio e nel tempo: Posizione nel bacino, tipo di impianto (a pistone, SBR, step-feed, etc), Fluttuazioni orarie dei Carichi.

16 Valori tipici di Alfa * Aeratori meccanici in genere 0,50-1,00 * Sistemi di diffusione a bolle grosse 0,30-0,95 * Sistemi di diffusione a bolle fini 0,15-0,90 I diffusori a bolle fini hanno un campo di variazione >, funzione di diversi parametri e fattori che andiamo ad esaminare.

17 Alfa e MLSS Fattore alfa come funzione di MLSS (altre condizioni indefinite). La notevole differenza tra le curve indica che alfa non è l unico importante fattore di influenza su alfa.

18 Le 2 curve solitamente usate nella progettazione 1.0 MLSS Concentration Affect on Alpha Reference: Gunder (2001), Membrane Coupled Activated Sludge Process in Municipal Wastewater Treatment,. ALPHA ( Kla(wastewater) / Kla(clearwater) ) Alpha = EXP ( E-5 * MLSS) Alpha = EXP ( -7.71E-5 * MLSS) Gunder Data Krampe & Krauth Data ,000 10,000 15,000 20,000 25,000 30,000 MLSS (mg/l) Con 3,5 gr/l, alfa 0,65 Passando a 10 gr/l, alfa diventa 0,4 Una variazione del 40%! Dimensionando a 8 gr/l si limita la riduzione al 25%.

19 Alfa correlato alla viscosità La diffusività è inversamente proporzionale alla viscosità del liquame (eq. Einstein-Stockes). Se aumenta la viscosità viene ostacolata la diffusione dell ossigeno dalle bolle in risalita ed alfa cala. (Wagner 2002).

20 Alfa ed Età del fango SRT influenza notevolmente alfa. Passando da 2 a 20 gg alfa triplica (Rosso, 2005). Quindi alfa è migliore in impianti BNR e teoricamente MBR (con i limiti detti prima).

21 Alfa e F/M ratio (comunque correlato a SRT) Alti carichi F/M bassi alfa. In parte attribuibile a substrati contenuti nel liquame fresco alimentato che agiscono come simil-tensioattivi, agendo sull interfaccia gas/liquido delle bolle. Con alti F/M si hanno alti valori di biopolimeri (polisaccaridi, proteine) nel Mixed Liquor: data la natura simil-tensioattiva dei biopolimeri il loro maggiore livello può comportare minori alfa.

22 Variazione di alfa nel tempo (carichi alimentati) Alfa inversamente correlato con il COD alimentato (Rosso 2007). Notare anche lo sfasamento di più di 2 h nella risposta di alfa probabilmente dovuto al ritardo di accumulo nel bacino di specie che agiscono come similtensioattivi. Similmente si osservano variazioni di alfa nei reattori specie se a pistone.

23 In realtà spesso si considera un fattore F su alfa per computare effetti del fouling SOR = AOR (C sat20 ) Q P field O.D. T-20 F C satt ) Pmsl

24 Fouling, D.W.P. e SOTE nel tempo Ogni diffusore è soggetto a aumento della D.W.P. nel tempo per: Perdita di elasticità (allungamento o restringimento permanente) Fouling interno (filtrazione aria classe G3, G4) Fouling esterno : - di tipo chimico precipitazioni di sostanze inorganiche o di tipo «A» - di tipo biologico «B» da biomassa umida o secca - misto «C» A = aumenta DWP e può aumentare anche il SOTE diminuendo l effettiva dimensione dei pori di uscita; B = aumenta DWP e diminuisce il SOTE, la biomassa forma porosità secondarie con dimensioni maggiori. In generale sono più soggetti i diffusori con membrane rigide o semirigide (dischi porosi, piastre), che già da nuovi hanno D.W.P. maggiori mentre le membrane elastiche tendono a pulirsi variando le condizioni di alimentazione (Qd).

25 Fouling Le bolle prodotte nelle zone ripulite del diffusore sono più fini (Stenstrom 2007)

26 Il fattore F su alfa è in realtà improprio ma spesso utilizzato SOR = AOR (C sat20 ) Q P field O.D. T-20 F C satt ) Pmsl F = 1.0 a diffusori nuovi, può essere assunto pari a per sistemi usati, ma anche 0.7 per sistemi molto invecchiati e con scarsa manutenzione. Sono peggiorativi: - i diffusori o membrane rigide (ceramici, plastici rigidi, membrane poco elastiche) - i casi con bassi SRT (CAS a medio-alto carico sono peggio di BNR o MBR). Sarebbe in realtà più corretto considerare questi fattori come decadimento sugli aspetti coinvolti (DWP, SOTE% ).

27 Alfa tipici per bolle fini - basati sul carico Quanto fin qui visto mostra come la determinazione del fattore alfa sia complessa, specialmente per sistemi a bolle fini. Il che rende la progettazione un arte basata su precedenti esperienze, capacità di soppesare diversi fattori, dalla domanda di ossigeno, alla tendenza al fouling, alle variazioni di carico, ecc. Carico BOD Tipico Tipo di processo kg/d/m 3 Range Alpha Aerazione prolungata Aerazione convenzionale - Basso Carico: Medio carico: Alto carico: > Stabilizzazione MBR

28 Cosa influenza il S.A.E. Diversi fattori concorrono al risultato di ottenere e di mantenere un elevato S.A.E.: 1. S.O.T.E.% (da cui discende la Quantità di aria necessaria per un S.O.R. richiesto) 2. D.W.P. e mantenimento nel tempo delle caratteristiche elastiche delle membrane; 3. Altre perdite di carico nel sistema; 4. Tipo di soffianti e loro efficienza nel campo di impiego.

29 SOTE % influenzato da Sommergenza Dimensione delle bolle, dei fori sulle membrane diffusori Flussi d aria specifici sui diffusori Alta densità di diffusori in vasca (> AD) Disposizione omogenea di AD in vasca Membrane di ultima generazione Flussi orizzontali organizzati (Vasche a canale)

30 Sommergenza e SOTE % S.O.T.E. cresce con sommergenza, > T r è quasi lineare, in realtà decresce gradualmente al risalire delle bolle: - parziale consumo del contenuto di ossigeno - diminuzione della pressione statica. SOTE/m non lineare Al contrario dp è lineare. One Particular Grid Arrangement & Air Flow 70 SOTE (%) // Top of Drop Leg Pressure (kpag) ,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 Water Depth (m) SOTE Top of Drop Leg Pressure

31 L ossigeno trasferito aumenta con l area specifica di contatto... Bolle grosse (6 10 mm) Bolle fini (< 5 mm) 10 mm Diametro medio 1 mm 600 m 2 /m 3 Superficie 6000 m 2 /m 3 Inv. Prop. ^2 di Numero di bolle/m bolle/m 3 Inv. Prop. ^3 di bolle/m 3 SOTE/m = 2-3 % SOTE/m = 4-7 % MA NON QUANTO L AREA di contatto SUGGERISCE, inoltre bolle grosse producono una maggiore turbolenza in risalita e come risultato il coefficiente di trasferimento di massa è maggiore per le bolle grosse.

32 Bolle piccole SOTE% varia considerevolmente per una stessa tipologia di diffusori in funzione delle portate d aria alimentate. Se aumenta Qair, aumenta la dimensione delle bolle e con alti flussi aumenta la possibilità di collisione e coalescenza tra le bolle (densità aria in vasca). Bolle piccole sono ottenibili mediante: - > Area di Diffusione e <Qd (comporta < DWP) ; - Fori più piccoli (comporta anche > DWP) ; - Membrane meno elastiche (comporta > DWP).

33 Esempio portata specifica per diff. Qd e SOTE % 40 SANITAIRE 9 inch Ceramic Disc Diffusers, Experimental Data vs. Factory Performance Characteristic: A t /A d =7, Data Normalized To 14 ft. Submergence TEST 17 TEST 71 TEST 90 TEST 142 TEST 166 SANITAIRE Prediction Air Rate per Disc (SCFM)

34 AD: Tempo di Ritenzione e velocità di risalita v ~0,23 m/s => 17 s v ~0,4-1,0m/s => 5 s 4 m Bolla singola Bolle multiple (aumento V risalita)

35 Densità di diffusori sul pavimento vasca, AT/AD Effetto della copertura a tutto fondo controbilancia l effetto di accelerazione delle bolle Riduce la V di risalita Migliora la Oxygen Transfer Efficiency

36 Distribuzione e dimensioni dei diffusori Con pari AT/AD e condizioni si possono avere differenze di S.O.T.E. % se i diffusori sono distribuiti poco omogeneamente sul fondo vasca: inadeguate distanze > 1,2 m per diffusori o piastre. Distribuzione impropria dei flussi d aria, causa corti circuiti, aumento coalescenza locale e accelerazione delle bolle in risalita con moti a spirale ben organizzati.. Diffusori con diametri maggiori o piastre a grande sezione possono comportare una distribuzione meno omogenea in alcuni casi. 1 m 1 m 2 m

37 Una buona distribuzione dei diffusori

38 Il ciclo dell efficienza Maggiore Superficie diffusione = Minore flusso superficiale Bolle più fini Meno coalescenza Minore accelerazione bolle Maggiore SOTE% Minore Qair richiesta Minore D.W.P. (e dp ) Minore consumo e maggiore SAE

39 Evoluzione delle membrane Le mescole EPDM recenti hanno una maggiore stabilità durata eccezionale fisica e chimica. Alcune membrane recenti sono più efficienti grazie a uno spessore non omogeneo sui diametri e a una ottimizzazione della distribuzione dei fori sulla membrana che limita la coalescenza delle bolle Valvola di controllo centrale Fustellature a taglio O ring integrato antiscalzamento

40 Risultati ottenibili

41 La scelta va continuata con... piping adeguato (ridurre le perdite di carico) sistemi di controllo produzione aria compressa con soffianti efficienti nel campo di impiego (portata/pressione)

42 Attenzione al S.O.R.! Std Test diversi S.O.R. diversi Standard ASTM-ASCE 2-91, riferito ad acqua pulita a 20 C, posizionamento sonde a livelli prefissati, prova fino al raggiungimento della max solubilità. Standard EN (1999) riferito ad acqua pulita a 10 C, posizionamento a livelli più vantaggiosi delle sonde, permette la prova fino a una certa % della max solubilità stimata (più rapido, meno preciso) e ammette tolleranze sui risultati. =? Esiste una differenza nei risultati e nei risultati considerati accettabili tra i due standard, tra il 0 % e il 15 %. Le garanzie secondo ASCE sono mediamente più cautelative, ovvero avremo un SOR maggiore e quindi anche un AOR fornito superiore.

43 EXTRA Ulteriori ottimizzazioni possibili: Il flusso orizzontale in vasche a canale (anche MBR)

44 Flusso orizzontale E il flusso di traslazione ottenibile posizionando opportunamente Mixer lenti (Flow-Maker) con Eventuale ottimizzazione della velocità + Sistemi a bolle fini in vasche a canale o anulari.

45 BioLoop Studi sistematici di Xylem sul flusso orizzontale: risulta un miglioramento di S.O.T.E. (fino +40%) e di SAE (fino +30%) in funzione di diversi fattori: Portata d aria per diffusore e per m 2 di vasca; Profondità vasche; % di copertura vasca con le reti di diffusione; V med del moto di massa in vasca: Vbf = f(n); Posizione dei mixer rispetto a reti, curve, ostacoli.

46 Soglia di spinta e di velocità per generare il flusso 0 N macro+ micro moti a spirale 3000 N Niente HF situazione = spostamento 6000 N HF creato niente moti a spirale

47 Perché il flusso orizzontale incrementa il SOTE % singola particella V s = 0.24 m/s V > v s

48 Esempi miglioramento SOTE vs. velocità

49 Particolarità aerazione in impianti MBR

50 La scelta MBR implica Maggiore concentrazione dei fanghi in vasca Minore volume e superficie delle vasche biologiche Maggiori richieste di ossigeno (AOR) specifiche (x m 3 ) Ancora maggiori richieste di ossigeno in condizioni standard (SOR) per il peggioramento di alfa

51 Aerazione biologica in MBR Spesso si deve disporre molti diffusori (HD, SOTE% migliora) e/o accettare dei flussi superficiali specifici anche elevati per poter soddisfare le esigenze di cui sopra (a scapito sia del SOTE che della DWP). Utilizzi di diffusori nati per essere ultra efficienti grazie a HDLF possono perdere senso (costi) se non è possibile un LF.

52 NITRIFICAZIONE diff. 9 Silver LP (vs. Silver2) Stessa mescola (Silver); Meno tagli sulla membrana ma più grandi, bolle fini; Portata minima 1.5 Nm3/h, massima 12 Nm3/h; Perdite di carico sulla membrana D.W.P. < a Silver 2; Efficienza S.O.T.E.% solo leggermente < a Silver 2; Efficienza reale S.A.E. molto simile a Silver 2. Dove è logico usarla? Impianti con soffianti esistenti e dp disponibile scarsa; Alte forniture di aria / sup. vasca (MBR); Concentrazione SST elevata miscelare con molta aria, stabilizzazione fanghi, trattamenti percolato, ecc. (alfa) Scelta basata solo sul prezzo (meno diffusori). 52

53 Metà del consumo elettrico di un mixer compatto...

54 Sistemi di miscelazione asserviti agli impianti MBR

55 Miscelazione Denitrificazione MBR Maggiore concentrazione dei fanghi in vasca comporta minime variazioni per la scelta mixer rispetto a un CAS/BNR Tempi di ritenzione idraulica minori, rischi di cortocircuiti posizionamento importante Buon livello di grigliatura dei liquami possibile utilizzo di anello convogliatore senza problemi Minor volume e superficie delle vasche biologiche vs un CAS: Se la vasche sono piccole la scelta consigliabile è con mixer compatti dotati di anello convogliatiore In impianti medio-grandi possibili scelte ad alta efficienza con mixer lenti ev. regolabili.

56 Efficienza N/kW vs Diametro (velocità) N/kW Diametro mm

57 Efficienza N/kW vs Velocità (diametro)

58 Categorie di Mixer possibili /30/ w/ jetring COMPATTI / VELOCI MIDSIZE LENTI / GRANDI

59 DENITRIFICAZIONE 1,400 N /30/ w/ jetring COMPATTI / VELOCI MIDSIZE LENTI / GRANDI

60 DENITRIFICAZIONE Costo energetico annuo, 0,15 /kwh) _F 4600_J 4600LSPM_F 4600LSPM_J 4530_1,2 4320_1,4 4400_2,5 4320_2,5 Con un mixer Midsize 4530 o 4320 si dimezzano i consumi. Per impianti più grandi è considerabile la scelta di un 4400 o di 4320 Fullsize Con CAPEX superiori, ma con un ulteriore dimezzamento dei consumi.

61 Mixer Regolabile ad alta efficienza 4320 Motori sincroni ad alta effcienza (IE4 eq.) sincroni a magneti permanenti (circa -15% consumo) Built-in VFD (integrato), vantaggi Potenze installate: 2, 4, 8 kw Coprono dalla serie 4530 alla 4460 Elica a 2 o 3 pale, 1400 / 2000 / 2500 mm Aggiustamento della spinta fornita in campo con tastierino o via Modbus, ottimizzazione energetica (altro risparmio possibile) Prodotto super premium efficiency, CAPEX maggiore

62 DENITRIFICAZIONE - Miscelatore sommerso 4320 Ulteriori risparmi possibili con la regolazione in campo, correlabile anche ad algoritmi (es. racetrack).

63 Xylem Water Solutions Italia S.r.l. Distributore Membrane UF - GE per il mercato municipale in Italia CT Treatment Xylem Italia marco.leoncavallo@xyleminc.com clara.rondinini@xyleminc.com GC Membrane & Filtration EMEA matteo.vanossi@xyleminc.com michele.principato@xyleminc.com alessio.galletti@xyleminc.com alessandro.lago@xyleminc.com

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ing. Marco Leoncavallo ITT 1 Dove occorre l aerazione? Stabilizzazione aerobica Fanghi aerazione Dissabbiatura Disoleatura Trattamento secondario ossinitrificazione

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Marco Leoncavallo ITT 1 Dove occorre l aerazione? Stabilizzazione aerobica Fanghi aerazione Dissabbiatura Disoleatura Trattamento secondario ossinitrificazione Bacino

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione. Ing. Marco Leoncavallo Rimini, Novembre 2015

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione. Ing. Marco Leoncavallo Rimini, Novembre 2015 Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ing. Marco Leoncavallo Rimini, Novembre 2015 Dove occorre aerare? Stabilizzazione fanghi se aerobica aerazione Trattamento secondario ossinitrificazione Importanza

Dettagli

International Seminar - University of Palermo 20 May Marco Leoncavallo. Importanza nei consumi elettrici Esempio impianto BNR e MBR

International Seminar - University of Palermo 20 May Marco Leoncavallo. Importanza nei consumi elettrici Esempio impianto BNR e MBR International Seminar - University of Palermo 20 May 2016 Tecnologie innovative per l efficienza energetica e la protezione ambientale Efficienza energetica nei sistemi di aerazione e Sistemi di aerazione

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE PROGETTO... 2 3. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO... 3 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria... 3 3.1.1. Metodologia

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione 04 Aprile, 2012 Ottimizzazione dei sistemi di aerazione MARCO LEONCAVALLO Dove occorre aerare? aerazione 2 Importanza dell aerazione Fondamentale per garantire il processo depurativo, la vasca di aerazione

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione 04 Aprile, 2012 Ottimizzazione dei sistemi di aerazione MARCO LEONCAVALLO Dove occorre aerare? aerazione 2 Importanza dell aerazione Fondamentale per garantire il processo depurativo, la vasca di aerazione

Dettagli

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE: BEST PRACTICES EUROPEE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Ing. Riccardo Gori Università di Firenze Ing. Alice Balducci PHYSIS

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO Pronti per la nuova generazione Il futuro è iniziato attrezzatevi anche voi. I ventilatori devono raggiungere gradi di effi cienza sistemica sempre più alti,

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Marco Leoncavallo ITT 1 Dove occorre l aerazione? Stabilizzazione aerobica Fanghi aerazione Dissabbiatura Disoleatura Trattamento secondario ossinitrificazione Bacino

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue PUROO Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue 1 Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue ieri... ed oggi Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue SBR precedenti 2012: PUROO

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Pacchetti completi E possibile scegliere tra 3 tipi diversi di reattore. pag. 1 Ring Baffles per un controllo della temperature rapido ed accurato Una

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN UN DEPURATORE CIVILE O INDUSTRIALE. A. Mariani

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN UN DEPURATORE CIVILE O INDUSTRIALE. A. Mariani PRODOTTI E TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN UN DEPURATORE CIVILE O INDUSTRIALE A. Mariani Xylem Water Solutions Italia SOMMARIO All interno di un depuratore civile o industriale operano

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

B.homelift. Continua >

B.homelift. Continua > B.homelift indice MERCATO DI RIFERIMENTO SOLUZIONE MASS MARKET NUOVA SOLUZIONE: B. HOME LIFT VANTAGGI B. HOME LIFT OPZIONI DI ACQUISTO B. HOME LIFT CARATTERISTICHE TECNICHE OVERVIEW Analisi del mercato

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli