INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. PREMESSA DATI A BASE PROGETTO CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria Metodologia per il calcolo dell ossigeno da fornire Metodologia per il calcolo dell aria da fornire Metodologia per il calcolo dei diffusori porosi Calcolo delle richieste di ossigeno Calcolo della richiesta di ossigeno per la linea biologica Calcolo delle forniture di aria Calcolo portata di aria per una linea biologica Calcolo dei diffusori porosi e loro distribuzione CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA ALLA STABILIZZAZIONE AEROBICA DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI MISCELAZIONE Linea biologica a cicli alternati in reattore unico Vasca di accumulo INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE Tabella 3-1: Caratteristiche singolo diffusore poroso: SOTE [%] Sommergenza Battente Carico di progetto... 6 Tabella 3-2: Superficie di membrana perforata... 6 Tabella 3-3: Caratteristiche dimensionali della linea biologica a Cicli Alternati... 6 Tabella 3-4: Concentrazione OD in relazione alle diverse Temperature... 7 Tabella 3-5: Distribuzione dei diffusori porosi in vasca biologica... 9 Tabella 4-1: Dimensioni della stabilizzazione aerobica Tabella 4-2: Calcolo dell ossigeno necessario alla stabilizzazione aerobica Tabella 4-3: Calcolo della portata di aria necessaria alla stabilizzazione aerobica Tabella 4-4: Distribuzione dei diffusori/piattelli nella stabilizzazione aerobica Tabella 5-1: Elettromiscelatori per le due linee del processo a cicli alternati Tabella 5-2: Elettromiscelatore in vasca di accumulo Pag. 1 di 12

3 1. PREMESSA A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.A. nell Ottobre del 2014 ha dato incarico ad Ingegneria Ambiente S.r.l. di redigere la progettazione definitiva del Primo Stralcio Funzionale dei lavori di Ampliamento a AE dell impianto di depurazione di Rosignano Solvay. La presente relazione ha, pertanto lo scopo di: Illustrare i risultati relativi al calcolo delle forniture d aria al processo biologico (linea 2) in termini di ossigeno teorico ed aria pratica; Illustrare i risultati relativi al calcolo delle forniture d aria alla stabilizzazione aerobica in termini di ossigeno teorico ed aria pratica; Illustrare il dimensionamento dei sistemi di miscelazione che verranno installati nel processo biologico e nella vasca di accumulo. 2. DATI A BASE PROGETTO Per il calcolo delle forniture di aria necessarie a garantire un funzionamento ottimale della linea biologica 2, vengono utilizzati i dati base progetto più gravosi dello stato riformato ossia quelli riferiti al periodo estivo. Si rimanda all elaborato E-R.02 Relazione tecnica di progetto per maggior dettagli sui diversi set di dati definiti in funzione sia del periodo (estate o inverno), sia per linee di trattamento. Tabella 2-1: Dati a base progetto dello stato riformato ESTATE AE totali AE D.I. l/ae d 250 ALFA 0,8 Qmn teorica m3/d 9000 m3/h 375 Q infiltrazione m3/d 1536 m3/h 64 Qmn effettiva m3/d m3/h 439 Coeff. max afflusso al biologico 2,00 Qmax BIO teorica m3/h 750 Q infiltrazione (alla Qmax BIO) m3/h 41 Qmax BIO effettiva m3/h 791 Coeff. max afflusso in rete 5,0 Qmax PRETR m3/h 1875 Fattori di carico unitari Carichi di massa in ingresso Concentrazioni in ingresso Parametro u.m. Valore Parametro u.m. Valore Parametro u.m. Valore Pag. 2 di 12

4 Fcu COD g/ae d 120 LCOD Kg/d 5400 COD mg/l 512 Fcu Ntot g/ae d 12 LNtot Kg/d 540 Ntot mg/l 51 Fcu Ptot g/ae d 2,1 LPtot Kg/d 95 Ptot mg/l 9 Fcu TSS g/ae d 90 LTSS Kg/d 4050 TSS mg/l 384 Fcu BOD5 g/ae d 60 LBOD5 Kg/d 2700 BOD5 mg/l 256 Fcu N-NH4 g/ae d 10 LN-NH4 Kg/d 450 N-NH4 mg/l CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria Nei seguenti paragrafi viene illustrata la metodologia utilizzata per il dimensionamento dell ossigeno e dell aria pratica da fornire al processo biologico, oltre alla metodologia per il dimensionamento dei sistemi di diffusione dell aria Metodologia per il calcolo dell ossigeno da fornire La metodologia seguita per il calcolo dell ossigeno da fornire è la seguente: 1. Calcolo dell'ossigeno teorico in condizioni di portata media nera (O2t), secondo l eq.1; 2. Calcolo dell'ossigeno teorico alla Qmn in fase aerobica (O2toaer), secondo l eq.2; 3. Calcolo dell'ossigeno teorico in condizioni di punta secca (O2tps) secondo l eq.3; 4. Calcolo dell'ossigeno teorico in punta secca da fornire in fase aerobica (O2tpsaer) secondo l eq. 4 O2t = (LBOD*E *0,5 + K d XV TVS/TS + 4,57*L nnitrif - 2,7 *L den min ) Eq. 1 dove LBOD Carico orario in BOD kg/h E Rimozione del BOD % K d Costante di decadimento endogeno h -1 X TVS/TS Concentrazione dei solidi sospesi volatili kg/m 3 V volume del processo biologico m 3 LN nitrif Carico di azoto da nitrificare Lntotin-LN-Noxin-(XV/SRT*N%TS) kg/h LN den min Minimo Carico di azoto denitrificato kg/h LN nitrif *percentuale di denitrificazione% Pag. 3 di 12

5 O2toaer = O2t *1/f a Eq. 2 dove f a frazione aerobica adimensionale O2tps = (LBOD*E *0,5*f p + K d XV TVS/TS + 4,57*L nnitrif - 2,7 *L den min *f p Eq. 3 dove f p fattore di punta O2tpsaer=O2tps *1/faps Eq. 4 dove f aps frazione di tempo in fase aerobica in punta secca Metodologia per il calcolo dell aria da fornire Ottenuti i risultati di cui sopra, dai valori di ossigeno in fase aerobica alla portata media ed alla punta secca viene calcolata la quantità di aria da fornire nelle diverse condizioni operative del processo, per effettuare diverse comparazioni i valori vengono calcolati alla temperatura minima ed alla massima di processo per ogni stagionalità. La metodologia per il calcolo dell aria da fornire è la seguente: 1. Calcolo della portata di aria pratica alla Qmn ed alla minima temperatura (Qairmn) secondo l eq. 5; 2. Calcolo della portata di aria pratica alla Qmn ed alla max temperatura (Qairmax) secondo l eq. 6; 3. Calcolo della portata di aria pratica alla punta secca alla minima temperatura (Qairps) secondo l eq.7; 4. Calcolo della portata di aria pratica alla punta secca ed alla max temperatura (Qairpsmax) secondo l eq. 7. Qairmn= O2taer/[SOTE*0,28* a] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T-20)] Eq. 5 dove SOTE a Efficienza di trasferimento standard dell'ossigeno alla sommergenza di progetto fattore di correzione del trasferimento di ossigeno Pag. 4 di 12 %

6 Cw saturazione in acqua pulita alla Pressione e cond di esercizio mg/l b fattore di correzione della conc. di saturazione per salinità e tensione superficiale Cs20 saturazione dell'acqua pulita a 20 C ed 1 atm mg/l C Concentrazione dell'od alle condizioni del processo mg/l 0,28 Quantità di ossigeno per unità di aria kgo2/ m 3 T Temperatura minima C Qairmnmax=O2taer/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T-20)] Eq. 6 dove T Temperatura massima C Qairps =O2tpsaer/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T-20)] Qairpsmax=O2tp/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T-20)] Eq.7 Eq.8 Ovviamente la portata di aria da fornire corrisponde a quella maggiore tra quelle calcolate dalle eq Metodologia per il calcolo dei diffusori porosi La portata di aria massima da fornire viene normalmente stabilita alla portata influente di acqua reflua in punta secca ed alla massima temperatura di processo. Sulla base di tale portata massima di aria e della portata di aria specifica (Nm 3 /h per diffusore o Sm 3 /h per diffusore) scelta per la tipologia di diffusore poroso, si calcola il numero totale di diffusori. Nello stato di progetto la linea biologica 2 dovrà disporre di N.3 calate, in cui la distribuzione dei diffusori porosi seguirà un andamento decrescente lungo lo sviluppo longitudinale del reattore; in particolare la prima calata sosterrà il 120% dei diffusori calcolati come un terzo dei totali, la seconda il 100% mentre la terza 80%. La densità dei diffusori nella zona di interesse viene scelta sulla base delle indicazioni di richiesta di ossigeno che derivano dalla simulazione matematica del processo Calcolo delle richieste di ossigeno Calcolo della richiesta di ossigeno per la linea biologica 2 CALCOLO DELL OSSIGENO TEORICO IN CONDIZIONI DI PORTATA MEDIA NERA IN FASE AEROBICA O2t=( LBOD*E *0,5+ Kd XV Kg/h 137 Pag. 5 di 12

7 TVS/TS+4,57*Lnnitrif-2,7 *Lden min) /fa Carico orario in BOD5 LBOD5r Kg/h 52.9 LBOD Kg/h 77.8 Rimozione del BOD E 0.98 Kd costante di decadimento endogeno h X MLVSS Kg/m3 5 V m Carico di azoto da nitrificare Lntotin-LN-Noxin-(XV/SRT*N%TS) Kg/h 7.5 Carico di azoto denitrificato Lndenitrificato minimo Kg/h 5.6 percentuale di denitrificazione % 75 frazione aerobica fa 0.59 Calcolo dell ossigeno teorico in punta secca da fornire in fase aerobica O2tpsaer=( LBOD*E *0,5*fp+ Kd XV TVS/TS+(4,57*Lnnitrif-2,7 *Lden min) *fp *1/faps Kg/h frazione di tempo in fase aerobica in punta secca faps Calcolo delle forniture di aria Per il calcolo delle forniture d aria sono stati scelti i seguenti diffusori porosi, ciascuno con le caratteristiche di seguito riportate: Tabella 3-1: Caratteristiche singolo diffusore poroso: SOTE [%] Sommergenza Battente Carico di progetto SOTE Sommergenza Battente Istallazione Carico % m m m dal fondo m3/(h m2) o m3/h diffusore Sanitaire da Nopon PIK Tabella 3-2: Superficie di membrana perforata Diametro membrana Superficie membrana Sanitaire da mm m2 Nopon PIK mm m2 Tabella 3-3: Caratteristiche dimensionali della linea biologica 2 a Cicli Alternati Numero di linee n 1 Lunghezza m 26 Larghezza m 13 Battente m 5.80 Superficie per linea m2 338 Volume utile per linea m MLVSS Kg/m3 5 SRT d 15 Pag. 6 di 12

8 Si adottano inoltre le seguenti concentrazioni di ossigeno disciolto alle diverse temperature: Tabella 3-4: Concentrazione OD in relazione alle diverse Temperature saturazione dell'ossigeno disciolto Temperatura ( C) OD (mg/l) salinità (g/l) pressione (mmhg) Nel seguito si indicano le forniture di aria nelle diverse ipotesi di lavoro Calcolo portata di aria per la linea biologica 2 Calcolo della portata di aria pratica alla Qmn ed a 15 C Qairmn15= O2taer/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T- 20)] Efficienza di trasferimento standard dell'ossigeno alla sommergenza di progetto alfa saturazione in acqua pulita alla Pressione e cond di esercizio beta saturazione dell'acqua pulita a 20 C ed 1 atm Concentrazione dell'od alle condizioni del processo Pag. 7 di 12 Tipo Sanitaire da 9" Tipo PIK300 m3/h SOTE % fattore di correzione del trasferimento di ossigeno a Cw mg/l fattore di correzione della conc di saturazione di OD per salinità e tensione superficiale b Cs20 mg/l C mg/l 2 2 Temperatura C Calcolo della portata di aria pratica alla Qmn ed alla max temperatura Efficienza di trasferimento standard dell'ossigeno alla sommergenza di progetto alfa saturazione in acqua pulita alla Pressione e cond di esercizio Qairmnmax=O2taer/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T- 20)] m3/h SOTE % fattore di correzione del trasferimento di ossigeno a Cw mg/l

9 beta saturazione dell'acqua pulita a 20 C ed 1 atm Concentrazione dell'od alle condizioni del processo fattore di correzione della salinità e della tensione superficiale b Cs20 mg/l C mg/l 2 2 Temperatura massima C Calcolo della portata di aria pratica alla punta secca a 15 C Efficienza di trasferimento standard dell'ossigeno alla sommergenza di progetto alfa saturazione in acqua pulita alla Pressione e cond di esercizio beta saturazione dell'acqua pulita a 20 C Concentrazione dell'od alle condizioni del processo Qairps15=O2tpsaer/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T-20)] m3/h SOTE % fattore di correzione del trasferimento di ossigeno a Cw mg/l fattore di correzione della salinità e della tensione superficiale b Cs20 mg/l mg/l 2 2 Temperatura C Calcolo della portata di aria pratica alla punta secca ed alla max temperatura Efficienza di trasferimento standard dell'ossigeno alla sommergenza di progetto alfa saturazione in acqua pulita alla Pressione e cond di esercizio beta saturazione dell'acqua pulita a 20 C Concentrazione dell'od alle condizioni de processo Qairpsmax=O2tp/[SOTE*0,28* a*f] (Cs20/(bCw-C) [1/1,024 ^(T-20)] m3/h SOTE % fattore di correzione del trasferimento di ossigeno a Cw mg/l fattore di correzione della salinità e della tensione superficiale b Cs20 mg/l mg/l 2 2 Temperatura massima C Pag. 8 di 12

10 Calcolo dei diffusori porosi e loro distribuzione Nel seguito viene offerta una comparazione delle diverse richieste di diffusori porosi nelle condizioni operative di progetto valido per la linea biologica 2. Tipo Tipo Sanitaire da 9" Tipo PIK300 PORTATA D'ARIA PER LINEA BIOLOGICA ALLA Qps e Tmax Nm3/h Sm3/h Portata specifica alla punta secca a max temperatura - progetto 6 7 Portata massima diffusore Numero diffusori Densità di distribuzione dei diffusori m2 membrana singolo diffusore diffusore N /m2 N /m2 Membrana perforata singolo diffusore Densità massima consigliata Portata specifica alla Qps alla max temperatura Portata specifica alla Qps a 15 C Portata specifica alla Qmn e massima temperatura Portata specifica alla Qmn a 15 C Portata minima consigliata m2 membrana singolo 48.4 m2 membrana per vasca 14.3 % 14.3 % N /m2 N /m m2 membrana per vasca La distribuzione dei diffusori porosi seguirà un andamento decrescente lungo lo sviluppo longitudinale del reattore; in particolare la prima calata sosterrà il 120% dei diffusori calcolati come un terzo del totale, la seconda calata il 100% mentre la terza l 80%. La densità dei diffusori nella zona di interesse viene scelta sulla base delle indicazioni di richiesta di ossigeno che derivano dalla simulazione matematica del processo. Tabella 3-5: Distribuzione dei diffusori porosi in vasca biologica Tipo Sanitaire da 9" Tipo PIK300 % N. N/m2 N. N/m2 Numero diffusori I calata , ,86 Numero diffusori II calata , ,39 Numero diffusori III calata , ,91 TOTALE Pag. 9 di 12

11 4. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA ALLA STABILIZZAZIONE AEROBICA Di seguito quindi si procede con il dimensionamento dell aria necessaria a garantire un adeguata fornitura alla stabilizzazione aerobica di volume pari a 1659 m 3. La Tabella seguente mostra innanzitutto le principali dimensioni dell unità operativa. Tabella 4-1: Dimensioni della stabilizzazione aerobica VASCA DI STABILIZZAZIONE AEROBICA numero di bacini n 1 lunghezza m 22 larghezza m 13 battente m 5.8 superficie m2 286 Volume totale m La Tabella 4-2 riassume la quantità di ossigeno massima da fornire in kgo2/d mentre la Tabella 4-3 la relativa portata di aria in m 3 /d. Tabella 4-2: Calcolo dell ossigeno necessario alla stabilizzazione aerobica Voce UdM Valore Richiesta di ossigeno specifica KgO2/Kg TVSr 2.15 Carico di TVS rimossi KgTVS/d Ossigeno massimo da fornire KgO2/d 1654 Tabella 4-3: Calcolo della portata di aria necessaria alla stabilizzazione aerobica Portata d'aria da fornire con insufflatori porosi per linea Nm3/h 1704 Percentuale di dissoluzione dell'aria in rapporto alla sommergenza SOTE % 34 C 20 Nel seguito viene offerta una comparazione delle diverse richieste di diffusori (e pannelli) porosi nelle condizioni operative di progetto. Tabella 4-4: Distribuzione dei diffusori/piattelli nella stabilizzazione aerobica DIFFUSORI A MICROBOLLE DISCO 9"Ф260 tipo SANITAIRE Portata specifica di lavoro per diffusore Nm3/h diffusore 3.0 m2 membrana per vasca 19.5 Numero totale diffusori necessari N. 568 Pag. 10 di 12

12 DIFFUSORI A MICROBOLLE DISCO PIK300 Ф303 tipo NOPON Portata specifica di lavoro per diffusore Sm3/h diffusore 5.3 m2 membrana per vasca 19.5 Numero totale diffusori necessari N. 321 La distribuzione dei diffusori avverrà su un'unica rete e su un'unica calata. 5. DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI MISCELAZIONE Si riporta di seguito il riassunto dei calcoli effettuati per il dimensionamento dei sistemi di miscelazione all interno della linea biologica 2 e della vasca di accumulo Linea biologica a cicli alternati in reattore unico La linea biologica verrà dotata di N.2 elettromiscelatori sommersi per garantire la sospensione delle biomasse in condizioni anossiche-denitrificazione del processo a cicli alternati. Di seguito il dimensionamento delle macchine prevedendo una potenza specifica di miscelazione pari a 5.6 W/m 3. Tabella 5-1: Elettromiscelatori per le due linee del processo a cicli alternati Voce UdM Valore Linee N. 1 Lunghezza singola m 26 Larghezza singola m 13 Battente m 5.8 Superficie m Volume m Potenza specifica W/m Potenza globale all'asse kw 11.0 Elettromiscelatori totali per ogni linea N. 2 Potenza all'asse singolo elettromiscelatore per linea kw Vasca di accumulo Al suo interno si prevede l installazione di un miscelatore idoneamente dimensionato. Di seguito il dimensionamento prevedendo una potenza specifica di miscelazione pari a 10 W/m 3. Tabella 5-2: Elettromiscelatore in vasca di accumulo Voce UdM Valore Larghezza m 13 Lunghezza m 4 Battente m 5.8 Volume utile m Portata di Supero m 3 /d 287 Elettromiscelatore n. 1 Pag. 11 di 12

13 Densità di superficie - potenza specifica per la miscelazione W/m 3 10 Potenza globale all'asse kw 3.0 Pag. 12 di 12

RELAZIONE IDRAULICA 4

RELAZIONE IDRAULICA 4 Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

D-R.14 Aggiornamento dello Studio di verifica di assoggettabilità e relative integrazioni 1. PREMESSA 3 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4

D-R.14 Aggiornamento dello Studio di verifica di assoggettabilità e relative integrazioni 1. PREMESSA 3 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4 INDICE GENERALE 1. PREMESSA 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4 2.1. LA STRATEGIA PROGETTUALE 4 2.2. I DATI A BASE PROGETTO DELLO STATO RIFORMATO PRIMO STRALCIO FUNZIONALE 7

Dettagli

INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico

INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico INDICE 1. Premessa... 2 2. Il trattamento biologico... 2 2.1 Principi del processo... 2 2.2 Dati a base progetto del processo biologico... 3 2.3 Le dimensioni del processo biologico... 4 2.4 La modellazione

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE: BEST PRACTICES EUROPEE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Ing. Riccardo Gori Università di Firenze Ing. Alice Balducci PHYSIS

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

SOMMARIO INDICE DELLE TABELLE

SOMMARIO INDICE DELLE TABELLE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DATI A BASE PROGETTO... 4 2.1. I dati a base progetto... 4 3. GLI INTERVENTI PROPOSTI... 6 4. METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO... 8 4.1. Criteri di dimensionamento...

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE

1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE 1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE 1.1 NUOVA SEZIONE DI IMPIANTO Si espongono i dati in ingresso alle nuove due linee di impianto commisurate alla potenzialità complessiva di 16.000 A.E. in periodo estivo e

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it

Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE -------------- 3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Descrizione del processo e Bilancio di massa La riforma della politica energetica dell Unione Europea e le conseguenti legislazioni e regolamentazioni a livello nazionale, hanno

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO ESERCIZI CAPITOLO 3 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale La Glassex S.p.A. produce due tipologie di lampade in vetro, Simplex e Suprema, in due reparti: il reparto

Dettagli

A.02.00 COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE TECNICA DI PROCESSO POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A.02.00 COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE TECNICA DI PROCESSO POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.02.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRANO

COMUNE DI CASTELVETRANO COMUNE DI CASTELVETRANO LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CASTELVETRANO IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Aprile 2012 SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE --------------3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI DIPENDENTI

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ing. Marco Leoncavallo ITT 1 Dove occorre l aerazione? Stabilizzazione aerobica Fanghi aerazione Dissabbiatura Disoleatura Trattamento secondario ossinitrificazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086 TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH045+HPR20 8 Si osservi che l'immagine sopra riportata è fornita a solo scopo esemplificativo. La configurazione effettiva della macchina può variare. Alcuni degli

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2.1 RETE REGIONALE RETRAGAS... 12 2.2 ELEMENTI DELLA RETE REGIONALE RETRAGAS... 12 2.2.1 Condotte... 12 2.2.2 Allacciamenti... 12 2.2.3 Impianti di ricezione

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Impianto di essiccazione 1MWth DORSET Fanghi di depurazione

Impianto di essiccazione 1MWth DORSET Fanghi di depurazione Impianto di essiccazione 1MWth DORSET Fanghi di depurazione Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355 25-1-2011 1 E: gm@dorset.nu Essiccazione

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Estate 2013. Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

Estate 2013. Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Estate 213 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 24-3 giugno 213 3 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Eco-Design: Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione La Direttiva Eco-Design sulla progettazione ecocompatibile

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento elenca le prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO PROGETTO NITRANT 2014 Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli