CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE"

Transcript

1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI DI IMPIEGO Il trattamento di equalizzazione omogeneizzazione intende conseguire: - il livellamento delle punte di portata (equalizzazione); - il livellamento delle punte di inquinamento (omogeneizzazione). Questi obiettivi servono per alimentare, nei processi di depurazione, dei liquami sufficientemente costanti in qualità e portata, condizione necessaria per realizzare buone efficienze di depurazione e stabilità di esercizio. Questo vale per i processi chimico-fisici e, soprattutto, per i processi biologici notoriamente molto sensibili alle variazioni di carico (quantitativo e qualitativo). Il tipico campo di impiego è quello diffusissimo degli scarichi industriali con lavorazioni discontinue nell arco dell intera giornata (concerie, tintorie, industrie galvaniche ecc.). Al fine di conseguire tali obiettivi, l acqua di scarico viene raccolta in una vasca di accumulo di capacità sufficiente a riportare la variabilità entro limiti sopportabili dai processi di depurazione. Le vasche devono essere agitate allo scopo di impedire la 1

2 sedimentazione di materiali sospesi e aerate se le acque accumulate contengono sostanze organiche putrescibili. 2. CRITERIO DI CALCOLO Per il calcolo del volume che è necessario accumulare si può procedere in due modi: - Per via analitica. Applicando alla Fig. 1 il bilancio sulle portate risulta: 0 t Qin dt Qout t V dove: t intervallo di tempo nel quale si vuole realizzare l equalizzazione (usualmente 24 h); V volume da accumulare per realizzare l equalizzazione. - Per via grafica. Sia dato, ad esempio, uno scarico industriale con l andamento di portata rappresentato in Fig. 2. Trattasi di uno scarico di un industria tessile-tintoria che insiste solo nel periodo diurno (dalle ore 8 alle ore 17) e con andamento sensibilmente variabile. Si intende realizzare l equalizzazione-omogeneizzazione nell arco della giornata (24 h/d). Sulla base di questo grafico viene ricavato il grafico di Fig. rappresentante il volume progressivamente alimentato e quello progressivamente estratto nelle 24 ore giornaliere. Dal grafico risulta che: 2

3 - volume complessivamente alimentato nella giornata: m (spezzata a tratto continuo); - volume complessivamente estratto (a portata costante) nella giornata: m (retta a tratto e punto); - V V 1 + V m (volume accumulato). Per calcolare il volume effettivo della vasca di equalizzazioneomogeneizzazione, dato che si rende necessaria l agitazione per favorire l intima miscelazione ed il mantenimento in sospensione dei solidi, occorre sempre considerare un franco di circa 1,0 1,5 m d acqua (variabile in dipendenza del sistema di agitazione utilizzato): V V + eq V f ove V f rappresenta il volume corrispondente al franco. Nel caso specifico, avendo calcolato V 750 m, prevedendosi ad esempio una vasca a pianta quadrata con altezza di escursione del liquido H 2,5 m, risulta: V 2 - superficie vasca: Svasca 00 m ; H - lato vasca: L S 17, m; - V 750 m ; vasca vasca - volume relativo al franco (supposto di 1 m): V S 1m 00 m ; f vasca - volume effettivo della vasca di equalizzazione omogeneizzazione: Veq V + Vf m. Si prevede, pertanto, di installare una vasca di equalizzazione con le seguenti caratteristiche: - Volume: V eq m ; - Altezza utile massima di liquido: H u,5 m; - Superficie: S vasca 00 m 2 ; - Lato: L vasca 17, m;

4 - Tempo medio di ritenzione (a volume massimo m ): V Q m 50 m h eq Tr 24 21h; - Tempo medio di ritenzione (a volume minimo 00 m ): V Q 00 m 50 m h eq Tr 24 6 h. NOTA Nell esempio, il calcolo del bacino è stato fatto sulle portate (equalizzazione). Calcolo analogo potrebbe essere fatto sui carichi inquinanti (omogeneizzazione). Tuttavia, ai fini pratici, viene generalmente adottato il calcolo sulle portate sapendo che, di solito, ne consegue anche un adeguata omogeneizzazione.. SISTEMI DI AGITAZIONE - AERAZIONE L agitazione può essere effettuata con: - normali agitatori sommersi ad elica o a pala; - sistemi di aerazione. Questi ultimi, oltre che agitare, provvedono alla fornitura di ossigeno, condizione necessaria per i molteplici scarichi industriali a contenuto organico biodegradabile. Si utilizzano indifferentemente: - aeratori meccanici superficiali (turbine) galleggianti; - sistemi a bolle (in particolare, onde evitare l intasamento dei diffusori, sono utilizzati sistemi a bolle medie o grosse come, ad esempio, i cannoni a bolle). 4

5 4. ESEMPIO DI CALCOLO CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UN INDUSTRIA TESSILE - TINTORIA Si chiede di: trovare il volume della vasca di equalizzazione e dimensionare gli altri principali comparti dell impianto nell ipotesi che il volume venga scaricato 5 giorni a settimana (grafico di Fig. 4). A) DATI DI PROGETTO - Portata giornaliera: Q d 1200 m /d; - Portata oraria istantanea: vedere grafico allegato (Fig. 2); - BOD 5 : mg/l (range); 280 mg/l (valor medio giornaliero); - ph: 5,2 7,5 (range); 7,0 (valor medio giornaliero); - TN TKN: 9 52 mg/l (range); 28 mg/l (valor medio giornaliero); - Scarico in acque superficiali. Obiettivi di depurazione: - BOD 5 40 mg/l; - NO - - N 20 mg/l; - SS 5 mg/l. 5

6 B) DIMENSIONAMENTO Schema di processo G EQ-OMO OX C F 0,1 SED II DISIN. I DISID. SCHEMA DI IMPIANTO A FANGHI ATTIVI A C F 0,1 AL SERVIZIO DI UN INDUSTRIA TESSILE-TINTORIA. Si prevede lo schema di processo sopra riportato. Al fine di realizzare un processo biologico a fanghi attivi stabile, oltre all inserimento della vasca di equalizzazione-omogeneizzazione, si prevede di adottare un carico di fango di progetto C F 0,1 Kg BOD 5 / Kg SS d, che garantisce, appunto, una migliore stabilità di esercizio. Ne consegue anche una semplificazione, a livello impiantistico, della linea fanghi. 6

7 LINEA LIQUAMI Calcolo del volume della vasca di equalizzazione - omogeneizzazione Dato che il processo biologico deve funzionare costantemente anche nel fine settimana, è necessario realizzare l equalizzazione sull intera settimana (7d). Il volume da attribuire alla vasca di equalizzazione si ricava per via grafica (Figura 4) ed è dato da: V V 1 + V m. Consideriamo un franco di sicurezza di 1 metro d acqua. Pertanto, supponendo che la vasca di equalizzazione abbia pianta quadrata con altezza di escursione del liquido H 2,5 m, si avrà: V 2 - superficie vasca: Svasca 767 m ; H - lato vasca: L S 27,7 m; - V m ; vasca vasca - volume relativo al franco (supposto di 1 m): V S 1m 767 m ; f vasca - volume effettivo della vasca di equalizzazione omogeneizzazione: Veq V + Vf m A favore di sicurezza, si sceglie di adottare: V eq m.. Agitazione-Aerazione Si prevede di installare un aeratore meccanico galleggiante di potenza assorbita pari a 42 KW. Risulta, a volume pieno, un input specifico di potenza pari a: 42 KW W KW m 15 W m L input specifico di potenza, ovviamente, si incrementerà in condizioni di vasca parzialmente piena. 7

8 Queste condizioni di input garantiscono la miscelazione completa e, quindi, l assenza di depositi di solidi in vasca. L uso di questo sistema di aerazione garantisce anche un adeguata ossigenazione (circa 2,5 Kg O 2 /KWh) dei liquami. Calcolo della portata media equalizzata In seguito al processo di equalizzazione, in uscita dalla vasca ed in ingresso al reattore biologico si avrà una portata media equalizzata Q out (si veda Figura 1), ovvero costante sulle 24 h/d e su 7 d/settimana, che è rappresentata dalla pendenza della retta a tratto e punto (volume estratto progressivamente a portata costante). Tale portata risulterà pertanto: Q out V t m 7 d m 7 d 857 m 5,7 m d h Calcolo dei carichi in ingresso in OX Carico di BOD 5 in OX: Carico BOD 5 Q out S out 857 m d 280 g m g BOD 240 Kg BOD 5 5 d d Carico di TKN in OX: Carico TKN Q out S out 857 m d 28 g m g TKN 24 Kg TKN d d 8

9 Calcolo del volume V del reattore biologico Si ipotizza che, a C F 0,1 Kg BOD 5 / Kg SS d, corrisponda un rendimento di depurazione biologica η (BOD 5 ) 95%. Per tale motivo, allo scarico, è attesa una concentrazione media di BOD 5 14 mg/l (limite allo scarico rispettato). Si ipotizza, inoltre, una concentrazione di biomassa nel reattore biologico: X 4 Kg SS/m. Q S 240 Kg BOD out out 5 V X CF 4 Kg SS m 0,1Kg BOD5 Kg SS d d 600 m Calcolo della portata di ricircolo q Si ipotizza X r 8 Kg SS/m (scelta prudenziale). Rapporto di ricircolo R R q Q out X % X X 8 4 r Portata di ricircolo q q R Q out 5,7 m /h Calcolo della produzione di fango di supero biologico Produzione specifica di fango di supero: W Xr / Q S Si ipotizza l applicabilità della formula di calcolo: W X r / Q S ε [Y (b / η C F )], con: 9

10 ε 1,2-0,28 C F ; Y 1; b 0,05. W X r / Q S 0,55 Kg SS/Kg BOD 5 rimosso Produzione di fango di supero W X r 0,55 Q S 0,55 η Qout Sout 0,55 0, Kg BOD5 125,4 Kg SS d d Portata di fango di supero W W X r / X r 125,4 (Kg SS/d) / 8 (Kg SS/m ) 15,6 m /d Calcolo della fornitura di Ossigeno Verifica della nitrificazione con il criterio dell età minima del fango Al carico di fango prescelto (C F 0,1), si ha la certezza della nitrificazione dell ammoniaca in tutte le condizioni di temperatura del mixed-liquor (inverno: C; estate: 20 C). Comunque, volendo effettuare la verifica con il criterio dell età minima del fango (θ c,min ), alla T estiva di 20 C si ha: 1 θ c,min OD 0,21 K + OD O 2 ( T 20) [ 1 0,8 ( 7,2 ph) ] 1,12 1 θ c,min 2 0,21 0,19 d 1, θ c,min 5,1d 10

11 Nel calcolo si è ipotizzata una concentrazione di ossigeno disciolto nel reattore di 2 ppm e l ininfluenza del ph (ph 7,2). L età del fango di progetto θ c, corrispondente al valore C F 0,1, vale: θ V X W X 600 m 4 Kg SS m 125,4 Kg SS d c r 19,14 d θ c risulta ampiamente superiore a θ c,min e, conseguentemente, si ha nitrificazione. Pertanto, nel calcolo del consumo di ossigeno, si dovrà tener conto anche di questo contributo. Analogamente, può essere calcolata l età minima del fango alla temperatura invernale: per T 10 C, risulta θ c,min 16,4 d, a conferma del fatto che la nitrificazione ha luogo anche a questa temperatura. Carico di TKN nitrificato Il carico di N rimosso per sintesi biologica è stimabile sulla base del classico rapporto ponderale BOD 5 / N / P 100 / 5 / 1. Quindi, essendo il consumo di BOD 5 pari a 228 Kg BOD 5 /d ( 0, Kg BOD 5 /d), il consumo di N risulta pari a: BOD 5 : N 100 : / 20 11,4 Kg/d. Il carico di TKN nitrificato risulta pertanto: carico di TKN alimentato carico di N rimosso per sintesi biologica 24 11,4 12,6 Kg/d. Tale carico si ritroverà in uscita principalmente sotto forma di Azoto nitrico, con una concentrazione pari a: 12,6 (Kg NO - - N/d) / (857 m /d) 14,7 mg/l (rispettoso del limite di legge). 11

12 Fabbisogno di ossigeno, da parte della flora batterica, in condizioni di punta F O2 K α Q S + β X V + K 4,57 N Si assumono i seguenti valori per i coefficienti: α 0,5 (Kg O2/Kg BOD 5 ); β 0,1 (Kg O2/Kg SS d); K 1, (coefficiente di punta; si adotta questo valore K 1, in ragione della presenza di un efficiente sistema di equalizzazione in testa all impianto in grado di laminare le punte di portata). Si ha, pertanto: F O2 K α Q S + β X V + K 4,57 N 1, 0, , , 4,57 12,6 148, ,8 46 Kg O 2 /d 19, Kg O 2 /h. Verifica dell O.C./load O.C./load F O2 / Q out S out 46 (Kg O 2 /d) / 240 (Kg BOD 5 alimentati/d) 1,9 Fabbisogno di ossigeno in condizioni standard ( F' O2) F' c.s.(kg/d) 1,024 O2 (Kg/d) ( T-20) ( Cs - C) T ( Cs - C) C.S. φ Si ipotizza: - Massima temperatura di esercizio: 20 C (condizione più critica; a T 20 C, si ha C s 9,2 mg/l); - C 2 mg/l (concentrazione di ossigeno nella vasca di ossidazione biologica in condizioni di regolare esercizio); - ϕ 0,8 (rapporto tra le costanti di trasferimento dell ossigeno di mixedliquor e acqua pulita a 20 C). 12

13 46 ( ) 79,5 Kg O d 0,8 Kg O h F' C.S ,2 0,8 9,2 O 2 Fornitura di aria Si prevede di fornire l ossigeno mediante l impiego di diffusori a bolle. Si ipotizza un rendimento η oss. di trasferimento dell ossigeno del 20%: Q aria ' ( F ) ( Kg O d) η O2 oss. 2 C.S. 550,2 Nm 0,28 24 h d h ove 0,28 (Kg O 2 / Nm aria) rappresenta il peso di ossigeno in un Nm di aria. Verifica della miscelazione completa Con questa portata d aria (Q aria ), risulta una fornitura specifica di: 550,2 Nm h 0,92 Nm h m 600 m di reattore Considerato che, per realizzare un sufficiente livello di miscelazione, occorre avere una fornitura specifica di aria di almeno 1,2 Nm /h m di reattore, si rende necessario fornire una portata d aria pari a: Qaria 1,2 Nm h m 600 m 720 Nm h In questo caso, dunque, la verifica della miscelazione completa è risultata essere il fattore limitante nel calcolo della fornitura d aria. Si prevede, pertanto, di installare: 1

14 - n.2 soffianti (di cui una avente funzione di riserva) aventi ciascuna le seguenti caratteristiche: - Portata d aria: 720 Nm /h; - Prevalenza: 6 m (,5 m di battente idraulico + 2,5 m circa di perdite di carico, da verificare nel dettaglio in sede di progettazione esecutiva). Calcolo della Sedimentazione Secondaria Calcolo di superficie e volume complessivi Si fissa un CIS di 0,6 m/h alla Q out. Risulta: S Q out / CIS 5,7 (m /h) / 0,6 (m/h) 59,5 m 2 Si prevede di installare un decantatore circolare del diametro: D 8,7 m. Si sceglie un diametro commerciale: D 10 m, cui corrisponde una superficie: S 78,5 m 2. Si sceglie un altezza utile d acqua: H m. Risulta, conseguentemente, un volume: V 78,5 (m 2 ) (m) 25,5 m Verifica del Tempo di ritenzione T r V / Q out 25,5 (m ) / 5,7 (m /h) 6,6 h Verifica del Flusso Solido FS (Q out + q) X / S (5,7 + 5,7) 4 / 78,5,6 Kg SS/m 2 h 14

15 Calcolo della lunghezza di stramazzo Si suppone di realizzare uno stramazzo a denti di sega lungo tutta la circonferenza esterna del decantatore. Si ha, pertanto: L stramazzo 10 π 1,4 m Si verifica: Carico sullo stramazzo 5,7 (m /h) / 1,4 (m) 1,1 m /h m lineare In definitiva si prevede di installare: n. 1 decantatore circolare a flusso radiale, meccanizzato; Diametro: D 10 m; Altezza utile d acqua: m; Volume: 25,5 m ; Superficie: 78,5 m 2. Si prevedono, quindi, le seguenti condizioni operative: T r alla Q out : V / Q out 25,5 / 5,7 6,6 h; CIS alla Q out : Q out / S 5,7 / 78,5 0,45 m/h; FS alla Q out + q ricircolo : (Q out + q) X / S,6 Kg SS / m 2 h. 15

16 LINEA FANGHI Ispessimento Si sceglie (caso di solo fango attivo) il valore di FS 20 Kg SS / m 2 d. Si ha: Carico di solidi in alimentazione Carico in Q in Conc. in 15,6 m /d 8 Kg SS/m 125,4 Kg SS/d Calcolo di superficie e diametro dell ispessitore Carico FS 125,4 Kg SS d 20 Kg SS m d in S 2 6, m 2 Si suppone di installare N1 ispessitore di diametro D 2,8 m. Si decide di realizzare un ispessitore commerciale meccanizzato (rastrelliera interna) del diametro D m (S 7,1 m 2 ). Calcolo del volume Si fissa un altezza utile d acqua H m. Risulta, conseguentemente: V 21, m. Si verifica il tempo di ritenzione Tr: Volume 21, m Tr Portata 15,6 m d 1 d 24 h h 16

17 Calcolo della portata effluente Q Carico Conc. 125,4 Kg SS d 0 Kg SS m in eff. out 4,18 m d Disidratazione meccanica Si prevede di installare N1 centrifuga a tamburo, operante 5 h/d, per l ottenimento di una concentrazione di secco pari al 25%: Q Qeff. 4,18 m d 5 h d 5 h d centrifuga 0,84 m h Si sceglie di installare una macchina avente capacità di 1 m /h. Per tale scopo, è previsto il condizionamento del fango con polielettrolita dosato nella misura di 7,5 Kg/tonnellata SS. 17

18 Q in EQ-OMO Volume V eq Q out Qin Qout dv dt Q dt Q dt in out dv 0 t Qin dt Qout t V dove: - t intervallo di tempo nel quale si vuole realizzare l equalizzazione (usualmente 24 h); - V volume da accumulare per realizzare l equalizzazione. Fig. 1 Calcolo del volume della vasca di equalizzazione omogeneizzazione per via analitica. 18

19 Fig. 2 Andamento della portata relativa allo scarico di un industria tessile-tintoria. 19

20 Fig. Grafico del volume: - progressivamente alimentato (spezzata a tratto continuo) - progressivamente estratto a portata costante (retta a tratto e punto) relativo allo scarico di un industria tessile-tintoria. 20

21 Fig. 4 Grafico del volume scaricato da un industria tessiletintoria nell arco di 5 giorni ( t previsto per l equalizzazione: 7 giorni). 21

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE PROGETTO... 2 3. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO... 3 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria... 3 3.1.1. Metodologia

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia

PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia Presentazione PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia Il progetto Più Efficienza con Meno Energia si pone lo scopo di migliorare la performance dell impianto di depurazione aumentando l efficienza dello

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

INDICE. Hydroprogetti s.r.l. 1-53-11-1_Salvatronda_Rel_Tec_E.doc

INDICE. Hydroprogetti s.r.l. 1-53-11-1_Salvatronda_Rel_Tec_E.doc INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Stato di fatto pag. 3 3. Dati di progetto e garanzie allo scarico pag. 6 4. Descrizione delle opere in progetto per il potenziamento dell impianto pag. 8 5. Calcoli di dimensionamento

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST Centro pilota per la trasformazione e depurazione del siero dell industria casearia

COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST Centro pilota per la trasformazione e depurazione del siero dell industria casearia SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI DI PROGETTO... 3 3. EFFICIENZA DEPURATIVA... 5 4. DESCRIZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 5 4.1 LINEA LIQUAMI... 5 4.1.1 Sollevamento ed accumulo acque di prima

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO REGIONE PUGLIA Acquedotto Pugliese S.p.A. - 70123 Bari - Via Vittorio Emanuele Orlando, n.c. - Tel. 080.5723670 - Fax 080.5723628 Codice CUP: E66D11000110005 Progettisti: Ing. Marco D'Innella Ing. Maria

Dettagli

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato ing. Alessandro Zago Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. zago@edilvi.it «Energia e Acqua» Milano, 09 ottobre 2015 Chi siamo Impresa di

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE

1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE 1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE 1.1 NUOVA SEZIONE DI IMPIANTO Si espongono i dati in ingresso alle nuove due linee di impianto commisurate alla potenzialità complessiva di 16.000 A.E. in periodo estivo e

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati)

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati) Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-30 settembre 2015 Scopo della ricerca La misura in real-time dell abbattimento di carbonio ( COD) è uno dei principali indici di

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%,

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%, Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%, sia nelle rimonte che sui fissativi; Costante ed uniforme distribuzione del prodotto chimico su tutti i punti della pelle (compresi i bassi di spessore);

Dettagli

MANUALE PER USO DEL PROGRAMMA DEF

MANUALE PER USO DEL PROGRAMMA DEF MANUALE PER USO DEL PROGRAMMA DEF Questo programma di calcolo per impianti di depurazione a fanghi attivi ad ossidazione totale, è stato realizzato per aiutare il tecnico a progettare velocemente impianti

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali Committente: Spett.le Azienda Vinicola VINI TONON S.R.L. Via Carpesica 1 Loc. Carpesica 31029 Vittorio Veneto (TV) IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CANTINA DI VINIFICAZIONE

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI

ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE RISCHI Ufficio Entrate Contributive Ufficio Politiche Assicurative e Tariffe Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativi/operativi entrate Attività: Indirizzi normativi/operativi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

A.S.A. Azienda Servizi Ambientali. Comune di Pomarance -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO. Data. Aprile 2015.

A.S.A. Azienda Servizi Ambientali. Comune di Pomarance -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO. Data. Aprile 2015. A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DEL CAPOLUOGO DI POMARANCE -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO A2 Data Aprile 2015 Codice Progetto

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

NORME UNI 10637 (revisione 2006)

NORME UNI 10637 (revisione 2006) NORME UNI 10637 (revisione 2006) 3.20 tempo di ricircolo: Tempo nel quale la somma del volume dell acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell eventuale vasca di compenso attraversa l impianto

Dettagli