newsletter Newsletter numero 22 - Settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "newsletter Newsletter numero 22 - Settembre 2016"

Transcript

1 newsletter Newsletter numero 22 - Settembre 2016 Pergine, Trentino Alto Adige, serata di presentazione dell'università Popolare Salus Quantica "Flavio Burgarella" La Medicina Popolare e la visione quantistica della Medicina Un viaggio nella salute La ritualizzazione dei numerosi comportamenti destinati a sconfiggere il negativo che la tradizione della Medicina Popolare ci tramanda ha consentito per secoli all uomo di misurarsi con l orizzonte sovrannaturale rendendo inestricabile l atavico intreccio di medicina e magia. La Fisica Quantistica credo possa trovare possibili correlazioni tra le due. Questo è lo studio che Burgarella Quantum Healing si propone di fare.

2 Per Medicina Popolare s intende ciò che il popolo pensa della natura e delle cause delle malattie e quanto è in suo essere per combatterle e prevenirle. Nella storia della Medicina Popolare riconosciamo le Società Primitive che vedevano le malattie come un evento misterioso, sostenuto da spiriti maligni che entravano nel corpo. Con il fiorire delle Prime Civiltà si riteneva che l uomo ammalasse perché aveva commesso un peccato e la malattia fosse la punizione voluta dagli Dei. L ammalato per guarire doveva esaminare la propria anima e le proprie colpe per liberarsi dal male. Ippocrate (355 a.c.), il più importante dei medici dell Antica Grecia, riteneva cha la malattia prendesse origine nell organismo per un alterazione dell equilibrio interiore che poteva essere causata da fattori ambientali, da cibi avariati e anche da disordini emotivi associati. Per i Medici Greci il corpo e lo spirito erano entità inseparabili e non era pensabile curare l organismo senza intervenire anche sulla mente dell uomo. Nel Medioevo si oscurarono le ricerche mediche, scomparvero gli approcci scientifici e riaffiorarono le superstizioni: gli amuleti e i riti magici furono i protagonisti. Dal 1500 al 1700 rifiorì l interesse per le scienze naturali, la matematica, la chimica e la fisica. Si svilupparono gli studi anatomici attraverso le autopsie. Si progettarono i primi microscopi. In questo periodo l influenza della psiche su corpo venne respinta come tesi non scientifica. Nel 1800 si accentuò ancor di più la scissione tra mente e corpo, mentre nel 1900 riprese la tendenza a riscoprire l uomo come entità psicosomatica. Nella civiltà contadina la Medicina Popolare veniva applicata estesamente; più tardi, con lo sviluppo industriale e urbano, caddero le basi della comunità contadina e delle sue conoscenze e pratiche ormai tradizionali. La Medicina Popolare ha una visione unitaria, olistica, del corpo; è legata alla personalità dell individuo, agli schemi di comportamento, ai rapporti interpersonali. Lo Specialista della cura delle malattie è colui che possiede per qualità innate, o trasmesse da chi possedeva questi doni, una qualche facoltà che va oltre la normalità oppure possiede mezzi psichici atti a risolvere alcune situazioni di patologia medica senza che necessariamente possegga cognizioni di medicina. I guaritori di campagna erano conoscitori della flora locale e del suo utilizzo a beneficio del corpo. La maggior parte di loro riteneva inoltre che vi fosse una circolazione energetica nell universo che metteva in relazione l uomo, l ambiente e il Creatore. La Medicina Popolare vive una realtà in cui esiste una divisione tra mondo umano visibile e il mondo invisibile degli spiriti che intervengono costantemente in esso. Le guaritrici operavano soprattutto nelle pratiche relative all'alimentazione quotidiana, alla cura di piccole ferite o a mali occasionali ricorrendo ad esempio alla carne, al brodo di gallina, al caffè, al limone, ad impacchi e decotti. I guaritori, peraltro in minoranza, prediligevano invece l imposizione delle mani e sapevano comunicare con ciò che va oltre la normale percezione dell esperienza, quali ad esempio persone defunte, spiriti della natura, spiriti guida, santi. La preghiera è parte costante della cura. I gesti e i segni sono qualità che rendono più concreto il processo: l utilizzo dell energia è spesso correlato alla simbologia. Spesso venivano utilizzati gli amuleti, piccoli oggetti di limitate dimensioni a cui venivano attribuite qualità protettive o propiziatorie. Anche i colori e i profumi avevano vibrazioni curative. Vi erano inoltre siti e terreni che per la loro conformazione, la presenza di corsi d acqua e cascate e per il loro magnetismo naturale dovuto alla presenza di grotte o massi erratici potevano essere considerati luoghi di cura. L Eremo della Madonna degli Ulivi nella Tenuta Burgarella può essere considerato un esempio. Per quanto riguarda l emissione di energia, la maggior parte dei guaritori si considerava il tramite, il veicolo attraverso il quale agiva il mondo dello spirito, l Energia Universale. Nella Medicina Popolare non è affatto esclusa la possibilità di guarigione a distanza. Diffuso era l utilizzo delle piante, comuni erbe che si potevano trovare nei campi, nell'orto. Tra questi ricordiamo l aglio, ipotensivo e vermifugo, l artemisia utilizzata nel favorire il travaglio del parto, il tanaceto per alleviare i dolori mestruali, il sambuco, i fiori di tiglio, i semi di lino. La Medicina Popolare non poteva essere che frutto dell esperienza, i cui risultati derivavano dalla partecipazione empirica del rapporto guaritore e paziente. Per Empirismo ci riferiamo alla corrente filosofica nata nel 600 in Inghilterra per la quale la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi e dall'esperienza. Nell'empirismo l approccio sperimentale alla conoscenza è basato su un

3 modo di procedere a posteriori, cioè dai dati desunti dall'esperienza, preferiti alla pura logica deduttiva. L empirismo allo stato attuale delle mie conoscenze rappresenta l unico modo di procedere nella dimensione quantica della realtà, creando così un ponte tra la Medicina Popolare e la Medicina Quantistica nella sua attuale sperimentazione clinica che identifico in Burgarella Quantum Healing. Credo proprio che in questi anni la Medicina Popolare, ciò che il popolo pensa della natura e delle cause delle malattie e quanto è in suo essere per combatterle e prevenirle, si esprimerà in quella che a ben ragione potremo sempre con più convinzione chiamare Medicina Quantistica. Che ben inteso non è una medicina alternativa, ma è semplicemente La Medicina con la M maiuscola, che non si accontenta di occupare lo spazio dalle molecole in su cellule, organi, apparati dove agiscono normalmente i farmaci con le loro caratteristiche chimiche convenzionali, la nostra abituale pratica medica che dobbiamo magistralmente possedere, ma anche dalle molecole in giù atomi, elettroni, quark, fotoni dove agiscono i campi fisici umani, elettromagnetici, morfici e quant altro è solo all inizio nostre conoscenze. La realtà quantistica, con le sue bizzarre caratteristiche e le sue dinamiche spesso molto lontane dalle logiche classiche che vediamo nella vita di tutti i giorni, sta pertanto accrescendo la nostra comprensione delle leggi che governano la biologia e la vita attraverso gli strani fenomeni che stanno alla sua base. Ancora molto lavoro rimane da fare per comprendere nei dettagli e per dare una decisiva convalida dello specifico ruolo della fisica quantistica in ambito biologico, ma il lavoro sperimentale attuale sta dando conferme e si è fiduciosi guardando al futuro. Flavio Burgarella Il Festival Leoncavallo di Montalto Uffugo, è stato l'occasione di presentazione dell'università Popolare Salus Quantica in Calabria

4 Doveva essere la serata di Gala del Festival Leoncavallo di Montalto Uffugo, provincia di Cosenza, e invece è stato l inizio di una seconda fase, un nuovo percorso tanto atteso e auspicato da tutta la città. Da oggi, infatti, Leoncavallo diventa un vero e proprio brand per promuovere la città di Montalto nel mondo. Direttore artistico l'amico Enrico Provenzano. E' in questa occasione che ho presentato in Calabria l'università Popolare Salus Quantica, a testimonianza di gratitudine per tutti i cittadini calabresi che negli ultimi 30 anni sono stati miei pazienti in riabilitazione cardiologica a San Pellegrino Terme (BG) dopo un intervento di cardiochirurgia. L'appuntamento al prossimo anno per un Workshop formativo. Prossimi ritiri di Meditazione Terapeutica e Quantum Healing all'eremo della Madonna degli Ulivi Domenica 18 settembre Domenica 25 settembre per prenotazioni telefonare al

5 Katia e Barbara nella sala conferenze dell'eremo. Meditazione Terapeutica e Quantum Healing a Bergamo presso il Centro Ananda QUANTUM HEALING T segreteria@anandacsa.com Dr. Flavio Burgarella Cardiologo, Fisiatra Fondatore dell Università Popolare Salus Quantica MERCOLEDI 21 SETTEMBRE DALLE ALLE LIVELLO BASE il mercoledì x 5 INCONTRI Associazione Sportiva Dilettantistica ANANDA, Sede legale: Via A. Maj 10/I Bergamo (BG) Quantum Healing studia la realtà sub anatomica del corpo umano (elettroni, campi elettromagnetici, fotoni) sviluppando con la pratica una consapevolezza che ci renda maggiormente sensibili nei confronti delle forme di comunicazione non locale, cioè di quelle forme di comunicazione ed interazioni che producono istantaneamente scambio di informazioni al di fuori delle leggi del tempo e dello spazio. Quantum Healing è soprattutto ricerca i cui risultati verranno da me presentati nel mese di ottobre 2016 alla comunità scientifica internazionale a Stoccolma, in Svezia, al "10th Biennial European Conference of the Society for Scientific Exploration" con una comunicazione orale dal titolo Burgarella Quantum Healing (BQH) in Medical Practice: an application with a clinical case of knee pain". Quantum Healing rappresenta una metodica di ricerca sulle possibilità di guarigione seguendo gli sviluppi della scienza all interno della coscienza. Quantum Healing è un fenomeno quantico in quanto soddisfa le tre principali caratteristiche, dal punto di vista clinico, affinché si viva la realtà quantica: 1) la non località rappresentata dall Entaglement. 2) la discontinuità favorita dall intenzione che va ad agire nel campo delle possibilità esistenti a livello quantistico, la cui osservazione focalizzata contribuisce alla concretizzazione degli eventi attesi tramite il «collasso d onda». 3) la gerarchia intrecciata, quel processo mentale così chiamato in cui non vi è più distinzione tra soggetto e oggetto: posso averne esperienza nella Meditazione Terapeutica quando, entrando in uno "stato di coscienza condivisa", avverto mie fisicità come possibili tensioni nella coscienza dell altro e attraverso l accettazione senza giudizio posso contribuire a risolvere.

6 Workshop Burgarella Quantum Healing A Zogno (BG), nel salone degli affreschi presso l Antica Trattoria Breve Respiro in via Romacolo, 28 Sabato 8 e domenica 9 Ottobre Venerdì 7 ottobre ore 20,30, presso il Museo della Valle a Zogno, conferenza pubblica di presentazione dell'università Popolare Salus Quantica.

7 In ottemperanza a quanto stabilito dal nuovo codice sulla Privacy la informiamo che il suo nominativo è inserito nella mailing list con la quale le abbiamo inviato fino ad ora informazioni riguardanti le iniziative di Informationalmedicine.clinic. Ai sensi dell'art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le informative e le newsletter possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Le informative hanno carattere periodico e sono comunicate individualmente ai singoli interessati, anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall'elenco dei destinatari delle Newsletter informative inviando una al nostro indirizzo con scritto Cancella iscrizione nella casella dell'oggetto. La mancata risposta verrà considerata come consenso alla spedizione. Ringraziamo per l'attenzione e salutiamo cordialmente.

newsletter Newsletter numero 22 Settembre 2016

newsletter   Newsletter numero 22 Settembre 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 22 Settembre 2016 Pergine, Trentino Alto Adige, serata di presentazione dell'università Popolare Salus Quantica "Flavio Burgarella" La Medicina

Dettagli

newsletter Newsletter numero 25 Dicembre 2016 Milano

newsletter   Newsletter numero 25 Dicembre 2016 Milano newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 25 Dicembre 2016 Milano Workshop Burgarella Quantum Healing organizzato dalla Università Popolare Salus Quantica, si terrà il 18 e 19 febbraio

Dettagli

Newsletter numero 28 - Marzo 2017

Newsletter numero 28 - Marzo 2017 www.burgarellaquantumhealing.org Newsletter numero 28 - Marzo 2017 Burgarella Quantum Healing (BQH) Pain Control Studio di terapie antalgiche non convenzionali Burgarella Quantum Healing (BQH) considera

Dettagli

newsletter Newsletter numero 20 bis Luglio 2016

newsletter   Newsletter numero 20 bis Luglio 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 20 bis Luglio 2016 A Casa Abetina di Vetriolo Terme (TN) 30 e 31 luglio 2016 WORKSHOP Burgarella Quantum Medicine & Quantum Meditation Medicina

Dettagli

newsletter Newsletter, numero 04 febbraio 2015

newsletter   Newsletter, numero 04 febbraio 2015 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter, numero 04 febbraio 2015 COSI' CHE TU POSSA SENTIRTI AMATO Auditorium Fondazione Carisma (Bergamo) Affollata conferenza alla Fondazione Carisma organizzata

Dettagli

Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo 16 marzo 2016

Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo 16 marzo 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 17 Aprile 2016 Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo 16 marzo 2016 La dottoressa Antonella Goisis dell'ordine

Dettagli

Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo 16 marzo 2016

Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo 16 marzo 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 17 - Aprile 2016 Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo 16 marzo 2016 La dottoressa Antonella Goisis dell'ordine

Dettagli

newsletter Newsletter numero 24 Novembre 2016

newsletter  Newsletter numero 24 Novembre 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 24 Novembre 2016 Con Rupert Sheldrake ho discusso una mia idea sul ruolo dei campi morfici nella rigenerazione delle cellule del cuore Stuart

Dettagli

newsletter Newsletter numero 24 - Novembre 2016

newsletter   Newsletter numero 24 - Novembre 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 24 - Novembre 2016 Con Rupert Sheldrake ho discusso una mia idea sul ruolo dei campi morfici nella rigenerazione delle cellule del cuore Stuart

Dettagli

newsletter Newsletter numero 10 - ottobre 2015

newsletter   Newsletter numero 10 - ottobre 2015 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 10 - ottobre 2015 RED MOON MEDICAL PRACTICE Eclissi di Luna 27.28 settembre 2015 Red Moon Medical Practice è un nuovo modo di trasmettere le

Dettagli

QuantumDoc Nuove strategie di controllo del cuore sulla mente per migliorare la salute

QuantumDoc Nuove strategie di controllo del cuore sulla mente per migliorare la salute newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 12 - dicembre 2015 QuantumDoc Nuove strategie di controllo del cuore sulla mente per migliorare la salute QuantumDoc può essere a ben ragione

Dettagli

Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo

Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 16 Marzo 2016 Introduzione alla MEDICINA QUANTISTICA Ordine dei Medici di Bergamo Mercoledì 16 marzo alle ore 20.30 presso la sede dell'ordine

Dettagli

newsletter Newsletter numero 19 - Giugno 2016 L'Archetipo

newsletter   Newsletter numero 19 - Giugno 2016 L'Archetipo newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 19 - Giugno 2016 L'Archetipo L Archetipo rappresenta il personaggio che ognuno di noi adotta per giocare il suo ruolo nella vita. Il mio Archetipo

Dettagli

newsletter Newsletter numero 21 Agosto 2016

newsletter   Newsletter numero 21 Agosto 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 21 Agosto 2016 L'INTELLIGENZA DEL CORPO Come fisiatra, oltre che come cardiologo, mi interesso dell "intelligenza del corpo", cosa a cui noi

Dettagli

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. IL PROCESSO QUANTICO La realtà nella fisica classica Newtoniana Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. Se si sommano quelle forze e nel

Dettagli

La strada per la salute secondo la Natura

La strada per la salute secondo la Natura La strada per la salute secondo la Natura L UOMO E L UNIVERSO LA LIBERTA E L ESSENZA DELL UNIVERSO, NELLA PERSONALITA UMANA LA LIBERTA DIVENTA COSCIENTE. LA PERSONA DIVENTA COSCIENTE DI SE SOLO IN RAPPORTO

Dettagli

newsletter Newsletter numero 20 Luglio 2016

newsletter   Newsletter numero 20 Luglio 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 20 Luglio 2016 UNIVERSITA' POPOLARE SALUS QUANTICA "Flavio Burgarella", in sigla UPSQ E' stata costituita con atto notarile a Bergamo il 9

Dettagli

newsletter Newsletter numero 20 - Luglio 2016

newsletter   Newsletter numero 20 - Luglio 2016 newsletter www.informationalmedicine.clinic Newsletter numero 20 - Luglio 2016 UNIVERSITA' POPOLARE SALUS QUANTICA "Flavio Burgarella", in sigla UPSQ E' stata costituita con atto notarile a Bergamo il

Dettagli

ATTIVITA CORSI FORMAZIONE

ATTIVITA CORSI FORMAZIONE CENTRO MEDICINA PSICOSOMATICA PROMETEO SEZIONE SIMP -NAVIGLIO GRANDE-MILANO www.psicosomatica.org psicosomatica@psicosomatica.org COORDINATORE DR.SSA Luisa MERATI ATTIVITA 2010-2011 CORSI FORMAZIONE IPNOSI:CORSO

Dettagli

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Definizioni di salute Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Altre definizioni di salute La salute è uno

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti!

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! a cura del Dott. Andrea Sergiampietri, Medico Veterinario 14, 21 e 28 maggio 2016, a Udine Percorsintrecciati è felice di proporre un ciclo di conferenze finalizzato

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Tutti gli Appuntamenti dal 9 al 15 febbraio 2017

Tutti gli Appuntamenti dal 9 al 15 febbraio 2017 Page 1 of 5 09-02-2017 Tutti gli Appuntamenti dal 9 al 15 febbraio 2017 Dall'11 al 13 febbraio 2017 ANTEPRIMA VINO NOBILE MONTEPULCIANO 2017 Dall 11 al 13 febbraio (il 16 febbraio per la stampa) Anteprima

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA. 4 anni

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA. 4 anni SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA 4 anni NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA COS È L OMEOPATIA? L Omeonpatia è una medicina olistica, un metodo di cura, che

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

bellezza e la purezza (9.) bellezza e la purezza (9.) bellezza e la purezza (9.) 00:00 La Via Interiore - prima parte

bellezza e la purezza (9.) bellezza e la purezza (9.) bellezza e la purezza (9.) 00:00 La Via Interiore - prima parte Lunedí 08.01.2018 00:00 La Via Interiore - prima parte 00:43 Meditazione del mattino (02) 01:00 La riabilitazione del Cristo-Dio - la discriminazione della donna nella chiesa. Parte 5 01:55 I vantaggi

Dettagli

newsletter Newsletter, numero 06 - maggio 2015

newsletter   Newsletter, numero 06 - maggio 2015 newsletter www.heartbodymindconnection.com Newsletter, numero 06 - maggio 2015 La sede dell anima Suor Vincenza e suor Francesca le mie due maestre nei mezzani e nei grandi all Asilo Infantile Cavagnis

Dettagli

PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA. Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità. Docente: Chiara Caruso

PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA. Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità. Docente: Chiara Caruso PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità Docente: Chiara Caruso L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Da qualche anno l Agricoltura Multifunzionale si sta affermando

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carelli Laurie Lynn Via Nazionale, 37 - Carolei(CS) Telefono E-mail Laboratorio Medical : 0984-38605

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO Anna Rebecca Lovisatti Segni, Sintomi, Dialogo: la comunicazione con il paziente straniero OMCeO Venezia, Mestre, 9 febbraio 2019 Il malato è uno straniero in un

Dettagli

Curriculum Vitae. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia. 1984 Università di Catania. Farmacologia Clinica. 1986 Università di Catania

Curriculum Vitae. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia. 1984 Università di Catania. Farmacologia Clinica. 1986 Università di Catania Curriculum Vitae Studi e formazione 1982 Università di Catania Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia 1984 Università di Catania Vincitore di un concorso nazionale per specializzandi in Farmacologia

Dettagli

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Il Seminario Conoscere ed imparare a suonare questi antichi strumenti per rilassare il corpo e la mente

Dettagli

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza L adesione informata della persona con diabete al percorso assistenziale 1 Consenso Informato Decisione di partecipare

Dettagli

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Riabilitazione Integrata in Gruppo per il Paziente Neuroleso Terapia di Gruppo???

Dettagli

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 8/5/2018 OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere!

Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere! Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere! PERCHÉ I TRATTAMENTI OLISTICI? Per Trattamenti olistici si intende un metodo che mira a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE processi naturali in modo chiaro e coerente.. Saper

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Sulla domanda primaria di cosa vi sia all origine dell ammalarsi, tutte le medicine si sono

Sulla domanda primaria di cosa vi sia all origine dell ammalarsi, tutte le medicine si sono Il circuito emozionale Viaggio simbolico di una emozione, dalla mente al corpo. di Rocco Carbone Carbone R. lettura del corpo psicosomatica in chiave olistica. Pilgrim Edizioni, Aulla (MS), 2009. Il tema

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica PRIMO ANNO Istruzioni per la gestione della Realtà L atto della creatività quantica ci permette di uscire dall omologazione del pensiero che

Dettagli

Ushida Reiki Clinic. tel.: PER-CORSO DI REIKI TRADIZIONALE GIAPPONESE PRIMO E SECONDO LIVELLO

Ushida Reiki Clinic.  tel.: PER-CORSO DI REIKI TRADIZIONALE GIAPPONESE PRIMO E SECONDO LIVELLO Ushida Clinic www.ushida.it medoro@ushida.it tel.: 347 538 6600 PER-CORSO DI REIKI TRADIZIONALE GIAPPONESE PRIMO E SECONDO LIVELLO Questo antico metodo di guarigione dei mali dell anima, è stato riscoperto

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA Villa IDA: Dignità di vita & luoghi di cura LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA Comunicazione, linguaggio e guarigione Enrico Larghero COMUNICAZIONE Comunicare significa inviare, trasmettere, trasferire, notificare,

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

3 incontri gratuiti a Dicembre.

3 incontri gratuiti a Dicembre. Meditiamo insieme 3 incontri gratuiti a Dicembre. Giovedì 1 Dicembre Mercoledì 14 Dicembre Lunedì 19 Dicembre INSEGNANTE DI MEDITAZIONE E CRESCITA PERSONALE - MASTER REIKI. Ciclo di 3 serate di meditazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA Corso di Alta Formazione in P.N.E.I. PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Caf PNEI. Milano -

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo PROGRAMMA GENERALE 2017 PROGRAMMA SEMINARI E CORSI A UDINE Via Tricesimo 181, Udine. Info. ed iscrizioni 347-0891431

Dettagli

Prima di ogni uomo e di ogni donna adulta c è un bambino. E dietro un bambino c è, se è fortunato, una famiglia. Fausto Russo

Prima di ogni uomo e di ogni donna adulta c è un bambino. E dietro un bambino c è, se è fortunato, una famiglia. Fausto Russo Fausto Russo La competenza relazionale nelle professioni sanitarie Prima di ogni uomo e di ogni donna adulta c è un bambino. E dietro un bambino c è, se è fortunato, una famiglia. Roma, 5 giugno 2018 La

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA E CULTURA M LI PIRA ISIDORO 1 POSIZIONI FONDAMENTALI Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

IL MALE DI SAN DONATO CURE E RIMEDI DELLA TRADIZIONE POPOLARE ABRUZZESE

IL MALE DI SAN DONATO CURE E RIMEDI DELLA TRADIZIONE POPOLARE ABRUZZESE CHIETI 10-02-2018 SUPERCINEMA ORE 09:30 IL MALE DI SAN DONATO CURE E RIMEDI DELLA TRADIZIONE POPOLARE ABRUZZESE CON QUESTO BREVE STUDIO, APPROPRIANDOCI DELLE PAROLE DI ANTONIO DE NINO, ABBIAMO VOLUTO METTERE

Dettagli

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia cia - CZ SOMMARIO 1. Whole Systems Research

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Roberto Dominici L esperienza delle terapie non farmacologiche Danza Movimento Terapia - Doll Therapy

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Dalla medicina quantistica al DNA quantico

Dalla medicina quantistica al DNA quantico Dalla medicina quantistica al DNA quantico Le immagini fanno parte della collezione provata dell autore. Edilio Giannazzo Giuseppina Di Prima DALLA MEDICINA QUANTISTICA AL DNA QUANTICO Dalla sperimentazione

Dettagli

Dalla medicina quantistica al DNA quantico

Dalla medicina quantistica al DNA quantico Dalla medicina quantistica al DNA quantico 1 Le immagini fanno parte della collezione provata dell autore. 2 Edilio Giannazzo Giuseppina Di Prima DALLA MEDICINA QUANTISTICA AL DNA QUANTICO Dalla sperimentazione

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15 SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA GENERALE Docente: Stefano Tugnoli Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Sezione di Scienze

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

STORIA DEL MASSAGGIO. Cap.1 CONOSCENZE. Conoscere la storia del massaggio COMPETENZE. Comprendere l evoluzione del massaggio nel corso della storia

STORIA DEL MASSAGGIO. Cap.1 CONOSCENZE. Conoscere la storia del massaggio COMPETENZE. Comprendere l evoluzione del massaggio nel corso della storia STORIA DEL MASSAGGIO Cap.1 CONOSCENZE Conoscere la storia del massaggio COMPETENZE Comprendere l evoluzione del massaggio nel corso della storia 1 STORIA DEL MASSAGGIO Il termine massaggio deriva, secondo

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Tema. HOTEL EXCELSIOR Via Giulio Petroni, BARI

Tema. HOTEL EXCELSIOR Via Giulio Petroni, BARI Tema L evento formativo ha come tema le applicazioni di Diatermia Tecar, esplorandone sia gli aspetti teorici che lo svolgimento pratico delle applicazioni. E tenuto a BARI e comprende due sessioni mattutine,

Dettagli

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink)

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink) Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici Edoardo Ratti (Archeolink) Archeologia sperimentale e studi etnologici L archeologia sperimentale è supporto alla ricerca. Archeologia

Dettagli

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE CLAUDIO MACCHI DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE Presentazione a cura di Maurizio Sibilio 3 Claudio Macchi DISTRURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE 112

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia NESSUNA FACOLTA (NN) Corso di laurea: CS - CORSI SINGOLI - CS-0003-307360 20 24/01/2018 Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA E DELL'INFORMAZIONE (511500) Corso di laurea: D1 - INGEGNERIA

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Stefano Celotto Coordinatore Regionale FIMMG Formazione Friuli Venezia Giulia)

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

UNIONE DI FLORITERAPIA

UNIONE DI FLORITERAPIA UNIONE DI FLORITERAPIA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E RICERCA IN FLORITERAPIA 2015 2016-2017 8 WEEK END: PER 15 ORE A WEEK END AL MESE - ORARIO: SABATO/DOMENICA 9.30 13.00 14.00 18.00 Costo: 1 280,00

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

La natura produce molti esempi di forme molto simili ai frattali. Ad esempio in un albero (soprattutto nell'abete) ogni ramo è approssimativamente

La natura produce molti esempi di forme molto simili ai frattali. Ad esempio in un albero (soprattutto nell'abete) ogni ramo è approssimativamente FRATTALE Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d'ingrandimento. Questa caratteristica

Dettagli

Definizione di Cure Infermieristiche Complementari :

Definizione di Cure Infermieristiche Complementari : Definizione di Cure Infermieristiche Complementari : Le cure infermieristiche complementari sono cure olistiche e naturali che possono essere affiancate alle cure ufficiali sia infermieristiche, sia mediche.

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli