ROTARY CLUB VERONA SOAVE DISTRETTO ITALIA NORD EST - CLUB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB VERONA SOAVE DISTRETTO 2060 - ITALIA NORD EST - CLUB 24762 - www.rotary2060.it"

Transcript

1 NOTIZIARIO N 5 - Giugno anno XXII ROTARY CLUB VERONA SOAVE DISTRETTO ITALIA NORD EST - CLUB Programma Giugno 2009: 04 GIOVEDÍ ore Serata conviviale inter-club con R.C. Verona Est. Concerto di una sera di inizio estate in sala convegni Bacco d Oro; protagonisti Ensemble Lavagnoli 11 GIOVEDÍ ore Consiglio Direttivo in sede 18 GIOVEDÍ ore Serata conviviale: incontro con gli amici che hanno contribuito alla realizzazione del Monumento 21 DOMENICA ore 9.00 Gita Battelli del Brenta e Ville Venete Il programma è inviato personalmente ad ogni partecipante 25 GIOVEDÍ ore Passaggio consegne al socio Narciso Tonin, Presidente anno rotariano e presentazione nuovo Socio All interno: pag.2... LA REDAZIONE pag.3/4...speciale: Gli eroi caduti in Russia ora hanno il monumento pag.5... I messaggi Redazione RESPONSABILE: Gastone Savio GRAFICA, IMPAGINAZIONE: stp srl NOTIZIARIO DEL ROTARY CLUB sede: Ristorante BACCO D ORO Via Venturi, Mezzane di Sotto (VR) tel. 045/ fax. 045/ SI CONCLUDE LA presidenza DELL ANNATA Cari/e Soci/e, un anno da Presidente del Rotary Club Verona-Soave è volato, ma molte cose buone sono rimaste. Dal mio primo ufficiale saluto, del 19 giugno 2008, dove auspicavo di non aver paura di metterci in gioco, dove mi sono impegnato a realizzare con il mio Consiglio Direttivo delle cose semplici, concrete e conseguibili, eccomi qui a tracciare un altro pezzo di storia. La nostra Storia, di Persone, di Rotariani, ma soprattutto di AMICI che giorno per giorno, hanno contribuito a servire. E stato fin qui un viaggio insieme, certo continuerà ancora, ma per me carico di soddisfazioni ma, anche di responsabilità; tutte affrontate sempre con la massima serenità, perché coloro che mi sono stati vicini sempre si sono resi disponibili ad aiutarmi. All inizio di quest anno, ho invitato tutti a guardare in avanti con fiducia e di questo sono ancor più convinto ora che sono chiamato a passare il testimone. Volgendo lo sguardo all annata trascorsa, non posso non ricordare i momenti particolari vissuti, la visita del Governatore del 4 di luglio, i Direttivi fatti in sede e presso le abitazione dei Consiglieri, la serata sull energia tenuta da Bolla Andrea attuale Presidente Confindustria Verona, la serata sull Azione Professionale di Cesare Benedetti, la riflessione sui mercati finanziari a cura del nostro Socio Gabriele Galliera, la relazione del Dr.Anselmi Maurizio sulle prevenzioni delle malattie del cuore, l ammissione del nuovo Socio Paolo Pontalto, il viaggio in Tibet accompagnati da Kino Obrietan per l adozione dei bambini tibetani, la serata degli auguri, con la S.Messa e la conviviale con Carlo Martines ed il riconoscimento del Paul Herris a Livio Isoli e Giorgio Vallicella per la campagna di sensibilizzazione sull acqua. Il 2009 si è aperto con la commemorazione dei Martiri di Nikolajewka alla Corte Sveva della Cantina Sociale di Soave. Abbiamo poi tutti un po corso per le vie di New York con le coinvolgenti foto della Maratona di Narciso Tonin; abbiamo vissuto le immagini e le curiosità delle civiltà precolombiane d America con Paolalberta Costa. La Dr.sa Anselmi Mariella ci ha coinvolto nella sua missione in Ecuador; abbiamo poi gustato tutti i piaceri del vino grazie alla maestria del Sommelier Mario Zara; ci siamo immersi nel mondo delle opere dell Arena con la serata di Davide Da Como e la sua Voce da tenore. Abbiamo visitato un po del mondo automobilistico nello scenario Italiano ed europeo con Gianfranco Mauri della Ford Italia. Siamo usciti a Brendola per una indementicabile serata, molto - segue da pag.2 - AIUTIAMO LA ROTARY FOUNDATION vai a pag. 2

2 ROTARY CLUB VERONA SOAVE - DISTRETTO 2060 pag.2 - segue da pag.1 SI CONCLUDE LA PRESIDENZA DELL ANNATA interessante, con cena tipica tibetana, al Museo Obrietan; abbiamo partecipato all interclub a VillaQuaranta per la presentazione del libro di Giancarlo Elia Valori. Abbiamo inaugurato il Monumento ai Martiri di Nikolajewka, con una solenne cerimonia alla presenza di autorità civili, del Governatore Cristanelli e di ben altri 4 Governoratori, la cerimonia è il frutto di molti anni di duro lavoro, per il quale ringrazio personalmente tutti, ma in particolar modo l On. Gastone Savio. Avremo il concerto di inizio estate il 4 di giugno, contraccambiando l interclub con il Verona Est; la gita di domenica 21 giugno alle Ville Venete, Murano e Burano con il battello del Brenta. La serata del passaggio delle consegne il 25 giugno p.v. con l ammissione di Nuovi Soci. L anno Rotariano è fatto di tanti eventi, ma anche di tanti momenti di Formazione ed Informazione quali i Forum, le Assemblee, il Congresso. A tutte le iniziative Distrettuali abbiamo sembre segnato una nostra presenza, credo ben distinguendoci tra tutti gli 81 club del Distretto. I numerosi Service effettuati nel corso dell anno sono stati: Interclub Sorriso di Gardaland (con i Club di Verona) Convenzione con Università di Verona (con i Club di Verona); LA REDAZIONE: sono il Notiziario che scrive. Nel mese di Giugno un altro dente della nostra ruota lascerà il posto al successivo, per cui, nella continuità, si insedierà una nuova Direzione. Sono stato vicino alla Dirigenza per raccontare ai Soci ed alla Società tutta che circonda il nostro Club, il tanto fatto, per descrivere le proposte che sono rimaste tali, ma soprattutto ho cercato di propagandare l amicizia e la solidarietà a cui si sono uniformati atti ed Commemorazione Socio Olivieri Rinaldo (con Club Verona Est); Contributo alla realizzazione Monumento ai caduti di Nikolajewka; Service di Natale a favore della Piccola Fraternità di Monteforte; Realizzazione scuola in Guinea Bissau, con l invio di 3 volontari rotariani; Banchi di scuola in India, promosso dalla Moglie del Governatore; Adozione fanciulli e aiuto alle gestanti in Ecuador; Adozione a distanza di bambini in Tibet, promosso da Kino Obrietan; Promozione e visibilità sui media dell inaugurazione del 24 maggio 2009 del Monumento. Ringrazio uno ad uno tutti i miei Consiglieri, per la pazienza e l aiuto dimostrato. Ringrazio mia moglie Sonia e mia Figlia Anna, perché mi sono state sempre di stimolo. Ringrazio tutti i Soci e le Gentili Socie con i rispettivi consorti, per avemi scelto e per averli potuti rappresentare, spero il meglio possibile e perché no, fatti anche divertire in un annata che credo tra le più intense di avvenimenti e di impegni. Partecipate, perché nel servizio si rafforza l Amicizia. Gimmy Fontana azioni che per un intero anno hanno permeato l esistenza del Club. Gimmy Fontana ora passerà nella fila dei Past President, metterà a disposizione l esperienza e la sua collaborazione continuerà. A Narciso Tonin che sarà presidente in carica dal 1 Luglio, io Notiziario darò voce nelle prossime pagine e fedelmente racconterò di lui e dei suoi collaboratori nel mio eterno informare. GS Pubblicità vai a pag. 3

3 Gli Eroi caduti in Russia ora hanno il monumento Alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio senatore Carlo Giovanardi che rappresentava l Italia ed agli inviati di Germania, Romania, Russia e Ungheria, nazioni coinvolte nella Campagna di Russia, è stato inaugurato il Monumento Nazionale dedicato ai Caduti di tutte le Patrie che in quella circostanza combatterono a Nikolejewka. Voluto dal Rotary Club Verona Soave con il sostegno dell allora governatore del Distretto 2060, Giuseppe Giorgi e il coinvolgimento del Comune di Soave, terra martire per l alto numero di figli che in quella infausta guerra persero la vita, la Regione Veneto, le Province di Verona e Mantova, le Associazioni Combattentistiche e d Arma, l Unione Nazionale Reduci di Russia, ASSOARMA, UNUCI, ANUPSA, ANA, ROTARY CLUBS del Distretto 2060, il Monumento ricorderà la tragica epopea di centinaia di migliaia di combattenti ed onorerà migliaia di Caduti ( l Italia ne perse ). Il progetto dell Ing. Arch. Gaetano De Nicolò, ha previsto, su una base ottagonale, un gruppo bronzeo, realizzato dallo scultore Fabio Pozzi e l opera muraria, raffigurante nel corpo centrale il Sottopasso della Ferrovia di Nikolajewka, è stata realizzata dall Impresa di Renato Cengia, rotariano. vai a pag. 4

4 ROTARY CLUB VERONA SOAVE - DISTRETTO 2060 pag.3/4 All INAUGURAZIONE: Il Past President Gastone Savio a nome del Club: doveroso ringraziare per Soave, terra martire per il grande contributo di vite umane nella campagna di Russia, anni , l ex Sindaco Giorgio Magrinelli, che per primo accettò di ospitare l opera e per il completamento l attuale Consiglio comunale, il Sindaco Lino Gambaretto, la sua Giunta, in particolare l Assessore delegato all Associazionismo Vittorio Iannotta, per l efficace lavoro di collegamento. Un plauso alla Giunta della Regione Veneto, con un particolare ringraziamento all Assessore alle Infrastrutture Massimo Giorgetti, per la sensibilità dimostrata nei confronti dell iniziativa e per aver promosso un contributo finanziario fondamentale alla sua realizzazione. Riconoscenza alle Province di Verona e Mantova, a tutte le Associazioni combattentistiche e d arma, Unione Nazionale Reduci di Russia, ASSOARMA, UNUCI, ANUPSA, ANA. Un Grazie ai ROTARY CLUBS del Distretto 2060 che hanno aderito al progetto, al Governatore Alberto Cristanelli, al Governatore Incoming Luciano Kullovitz, ai Past Governor Carlo Martinez e Cesare Benedetti, con un particolare riferimento a Giuseppe Giorgi per la sua entusiasta adesione, fin dall inizio, alla promozione dell iniziativa e per l impegno profuso come Presidente della Commissione per la realizzazione del progetto. Va sottolineato il grande lavoro fatto dai collaboratori che citerò in ordine alfabetico: Mino Basaglia, Gastone Balloni, Sergio Corso, Antonio Leoci, Piero Maxnovo, Paolo Menapace, Roberto Pellegrini, Gianni Periz, Antono Scipione. Grazie al progettista Gaetano De Nicolò per l adesione interpretativa all idea, allo scultore Fabio Pozzi che ha fatto rivivere la solidarietà nel gruppo bronzeo e quindi alla Fonderia Arte e Bronzo di Villafranca. Particolare riconoscenza al rotariano Renato Cengia che con la sua impresa di costruzioni è stato fondamentale per la realizzazione dell opera, ai rotariani Livio Isoli per il contributo alla comunicazione, Sergio Piva per le parti in metallo e Paolo Pontalto per le scritte. Siamo riconoscenti al rotariano generale Luigi Federici, ex comandante delle truppe alpine ed ex comandante generale dell Arma dei Carabinieri, per aver accettato l incarico della commemorazione. Ringrazio il Reduce, Medaglia d Argento, Luigi Danda per la sua testimonianza. Eccellenti i professori e i maestri delle scuole locali per la capacità di coinvolgimento delle scolaresche. Un particolare ringraziamento va all amico Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio senatore Carlo Giovanardi, per aver accettato di presiedere l atto conclusivo dell inaugurazione del Monumento. Un elogio alle Forze Armate nel loro complesso, in particolare all Arma dei Carabinieri, ai Reduci di Russia che hanno trovato la forza per partecipare, alla Madrina signora Imelda Tosatto, vedova della Medaglia d oro del reduce di Russia dottor Reginato, a tutti i militari in congedo di qualsiasi arma, grado e specialità. vai a pag. 5

5 pag.5 ROTARY CLUB VERONA SOAVE - DISTRETTO 2060 Al Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri è seguito il Messaggio del Presidente della Repubblica. Ad entrambe le manifestazioni di plauso per l alto valore internazionale della nostra iniziativa, si aggiungono tutte le testimonianze arrivate al nostro Club. Semplicemente e di cuore diciamo grazie a tutti. Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Comune di Soave Rotary Club Verona Soave NIKOLAJEWKA Regione Veneto vai a pag. 6

6 pag.6 ROTARY CLUB VERONA SOAVE - DISTRETTO 2060 UN CONTATTO Ad un filantropo, quale Bill Gates va definito, è di interesse tutto ciò che porta al progresso dell Umanità, ed è progresso anche ricordare i Caduti per insegnare alle future generazioni i principi della democrazia e della libertà, come si può fare attraverso un monumento che onori cento mila Caduti. Il nostro Presidente ha ritenuto di scrivergli per significargli l alto valore dell Opera di cui il nostro Club è stato protagonista. Non da solo, s intende, ma unitamente ad una larga collaborazione di Clubs ed Istituzioni, si sono rappresentati gli insostituibili valori di Dio, Patria e Famiglia. Invitato a visitarlo, il Presidente si è permesso di chiedergli un contributo attraverso il quale potrà dimostrare a tutti che ha visto nell opera la sua validità. DOVEROSO RICONOSCIMENTO La Conviviale del 18 giugno, presso la nostra sede a Mezzane, avrà una sua specificità, vedrà riuniti tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del Monumento Nazionale ai Martiri di Nikolajewka. Al sincero grazie dei Soci seguirà da parte della Presidenza un tangibile riconoscimento che rimanga quale attestazione dell adesione ai principi di Paul Harris: Volontari nella solidarietà. COS È IL ROTARY IL SUO PASSATO, LE SUE TRADIZIONI, LE SUE PROCEDURE, IL SUO FUTURO Questa rubrica raccoglie informazioni sulla natura, gli scopi e l attualità del Rotary International, ricavate dal volume Cos è il Rotary ED I RIFERIMENTI DI ORIGINE (3a parte) IL VESSILLO UFFICIALE DEL ROTARY La bandiera ufficiale è stata adottata per la prima volta dal Rotary International nel 1929, all assemblea di Dallas, Texas. La bandiera del Rotary è bianca con sovrapposta la ruota ufficiale in giallo-oro. Il cerchio interno della ruota, diviso in quattro spazi, è colorato in blu turchino e, in questo, nella parte superiore appare la parola Rotary e in quella inferiore la parola International. Entrambe queste parole sono riprodotte in oro. Lo spazio fra i raggi della ruota e il mozzo sono bianchi. Nel 1922, l Ammiraglio Richard Byrd, membro del Rotary Club di Winchester, Virginia, depositò, durante la sua storica spedizione, una bandiera del Rotary al Polo Sud e, quattro anni più tardi, al Polo Nord. - continua sul prossimo numero - RUBRICA DEGLI AUGURI Pubblicità Carissimi auguri di buon compleanno a: Cengia Renato (01) Cengia Giovanni (11) Roccioletti Antonio (13) Tonin Vittoria (18) Vallicella Enrico (18) Albertini Marco (19) D Attoma Grazia (24) Piva Maddalena (24) Tenzon Alberto (27) Tenzon Alessia (28) vai a pag. 1

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006)

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) ROTARY CLUB PARMA EST 2070 DISTRETTO ITALIA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ANNO 2006/2007 Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) NATURA MORTA AMERIGO GABBA ISIDORO PASETTI Presidente Cari

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO Care amiche e cari amici, prendo spunto dalla lettera del nostro Governatore per aggiornarvi sulla più importante iniziativa del Rotary: l eradicazione della polio, obbiettivo principale dell anno 2013/2014

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Bollettino n. 10 Giugno 2012

Bollettino n. 10 Giugno 2012 Bollettino n. 10 Giugno 2012 PIERLUIGI RIONDATO Presidente 2011/2012 EVENTI DEL MESE DI GIUGNO (giugno mese dei circoli professionali) Giovedì 07 giugno -Ore 20.15, sede ristorante Al Gallo di Noale. "Cos'è

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Testo Cap. Pil. AArnn Carla ANGELUCCI Foto Raffaele Fusilli

Dettagli

La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria

La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria LA SPADA PANTALEO CARABINIERE VAI A ANC BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

è con piacere che vogliamo condividere con Voi i progetti realizzati da Sidare durante il 2012, allegandovi alcune foto:

è con piacere che vogliamo condividere con Voi i progetti realizzati da Sidare durante il 2012, allegandovi alcune foto: Pianezze 04/03/2013 Carissimi Amici, è con piacere che vogliamo condividere con Voi i progetti realizzati da Sidare durante il 2012, allegandovi alcune foto: AMPLIAMENTO SCUOLA-MONASTERO NEL PAESE DI BIR

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Testimonianza dei benefattori Giorno dei Morti Bazare Natalizio

Dettagli

5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita

5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita 5 Novembre 2013 numero speciale 47 800 incontro di Palestra di Vita 800 incontri di PALESTRA di VITA : Ripercorriamo un pezzo di storia. Siamo giunti all 800 incontro di PALESTRA DI VITA. E un traguardo

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 BILANCIO SOCIALE 2014 Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 Mail: associazioneps@historie.it Sito: www.historie.it L associazione

Dettagli

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino INDIRIZZI DI SALUTO Ciro Attaianese Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino Ringrazio la Professoressa Luisa Avitabile per l introduzione. Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

Programma del mese di MAGGIO 2012

Programma del mese di MAGGIO 2012 Programma del mese di MAGGIO 2012 Mese della Cultura Cari Amici, di seguito il programma del mese di Maggio del Rotary Club Capitanata Data Martedì 1 Maggio 2012 Giovedì 10 Maggio 2012 Bangkok Convention

Dettagli

54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary

54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary BOZZA PROGRAMMA 9 LUGLIO 2010 ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2080 ROMA - LAZIO - SARDEGNA 54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary SEMINARI: ROTARY FOUNDATION

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Numero 4-10 9 Gennaio 2009. Pagina 1 di 10

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Numero 4-10 9 Gennaio 2009. Pagina 1 di 10 NOTIZIARIO Pagina 1 di 10 Gennaio :: Mese della Sensibilizzazione al Rotary Servire al di sopra degli interessi personali LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Il Rotary è la porta della amicizia. Lasciamola

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 SPAZIO GIOVANI A chi rivolgersi: Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 Dove: Piazzale Milano, 2 2 piano - blocco B Fax: 0523.317735 Email:

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Newsletter da St. Camillus Dala Kiye

Newsletter da St. Camillus Dala Kiye St. Camillus Dala Kiye Children Welfare Home Karungu, Kenya Newsletter da St. Camillus Dala Kiye Settembre 2012 Cari amici, tanti saluti di Karungu! Spero che abbiate trascorso delle piacevoli vacanze

Dettagli

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero 3-11 6 Gennaio 2008. Pagina 1 di 10

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero 3-11 6 Gennaio 2008. Pagina 1 di 10 NOTIZIARIO Pagina 1 di 10 Gennaio :: Mese della Sensibilizzazione del Rotary Servire al di sopra degli interessi personali LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Chi sa abbandonarsi nell interesse di una

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME

Dettagli

3 Settembre 11 Ottobre 2010 OSPITATI A ROMA. 18 Bambini BIELORUSSI. più Medico, Interprete e Maestra. in cura presso Ospedale Oncologico di Minsk

3 Settembre 11 Ottobre 2010 OSPITATI A ROMA. 18 Bambini BIELORUSSI. più Medico, Interprete e Maestra. in cura presso Ospedale Oncologico di Minsk 3 Settembre 11 Ottobre 2010 OSPITATI A ROMA 18 Bambini BIELORUSSI più Medico, Interprete e Maestra in cura presso Ospedale Oncologico di Minsk UN PROGETTO DI SOLIDARIETA CONCRETA REALIZZATO da ASSOCIAZIONE

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Nel quadro delle iniziative finalizzate a promuovere le relazioni e gli scambi di visite tra socie Inner Wheel di paesi stranieri, si inserisce l

Nel quadro delle iniziative finalizzate a promuovere le relazioni e gli scambi di visite tra socie Inner Wheel di paesi stranieri, si inserisce l INTERNATIONAL INNER WHEEL DISTRETTO 211 5 9 MAGGIO 2009 IL DISTRETTO IN BELGIO APPUNTI DI VIAGGIO A CURA DELLA CHAIRMAN AL SERVIZIO INTERNAZIONALE CRISTINA LA GRASSA FIORENTINO 1 Nel quadro delle iniziative

Dettagli

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati. IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E

Dettagli

N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005 OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. A TUTTE LE SEZIONI A.N.F.I. = LORO SEDI = e, per conoscenza: AI VICEPRESIDENTI

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

CLUB CREMONA MONTEVERDI

CLUB CREMONA MONTEVERDI CONVIVIALE DI LUNEDì 26 OTTOBRE Lunedì 26 ottobre, serata autunnale ma di grande calore per il coinvolgimento suscitato dalla presentazione di vedute e fotografie della città che il relatore dott. Giovanni

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

DISTRETTO 2071 /2015 2014/201

DISTRETTO 2071 /2015 2014/201 DISTRETTO 2071 2014/201 COMMISSIONE DISTRETTUALE PER LA PROMOZIONE DELLA 106 ROTARY CONVENTION DI SAN PAOLO 2015 CONGRESSO 2015 SAN PAOLO, BRASILE SAB. 6 GIUGNO - MAR. 9 GIUGNO Carissimi Amici, il Governatore

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA VERBALE CONSIGLIO COMUNALE. N. 84... del...17.06.2010. OGGETTO

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA VERBALE CONSIGLIO COMUNALE. N. 84... del...17.06.2010. OGGETTO Si trasmette in copia l esecuzione a Il Segretario Generale COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari COPIA VERBALE CONSIGLIO COMUNALE N. 84... del...17.06.2010. OGGETTO DICHIARAZIONI DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Dettagli