POLO INNOVATIVO REGOLAMENTO DI AMMISSIONE Approvato con delibera di Giunta nr. 31 del 24/05/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLO INNOVATIVO REGOLAMENTO DI AMMISSIONE Approvato con delibera di Giunta nr. 31 del 24/05/2013"

Transcript

1 POLO INNOVATIVO REGOLAMENTO DI AMMISSIONE Approvato con delibera di Giunta nr. 31 del 24/05/2013 INDICE Art. 1 Descrizione dell iniziativa Art. 2 Destinatari dell intervento Art. 3 Modalità di presentazione delle domande di ammissione Art. 4 Valutazione delle domande di ammissione Art. 5 Servizi offerti Art. 6 Corrispettivo Art. 7 Tempi e modalità di permanenza Art. 8 Obblighi del beneficiario Art. 9 Monitoraggio Art. 10 Revoca del contratto Art. 11 Validità del presente regolamento GARANZIA DI RISERVATEZZA Art. 1 Descrizione dell iniziativa Il regolamento di ammissione al Polo Innovativo è promosso e coordinato dall Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise ed ha lo scopo di promuovere e sostenere l'innovazione dei prodotti e dei processi produttivi attraverso l Innovation Point (di seguito denominato IP), un centro di competenza regionale, nato a sostegno dello sviluppo di nuove aziende o di processi innovativi. L IP è un polo di competenze qualificate a servizio dell innovazione sul territorio, che nasce a prosieguo del P.In, il progetto promosso nel triennio pregresso da Unioncamere Molise nell ambito del Programma Comunitario Interreg IIIA, il quale aveva consentito la realizzazione di un incubatore per imprese innovative all interno della Cittadella dell Economia in Campobasso. Con il presente regolamento, l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise intende vincere la sfida della competitività puntando sull innovazione attraverso il Polo Innovativo, una struttura che facilita e supporta l innovazione, lo sviluppo di imprenditorialità, il trasferimento tecnologico e la creazione di cluster di imprese attraverso l Incubatore, ove verranno insediate le idee imprenditoriali innovative appartenenti a qualsiasi settore. Obiettivo di questa iniziativa è sostenere l ideazione di progetti innovativi, che consentano di rilanciare una cultura legata alla scienza e alla tecnologia, contribuendo positivamente al progresso ed al miglioramento della qualità di vita. L intervento si propone di sviluppare iniziative capaci di fare da volano a processi di diffusione e potenziamento dei sistemi produttivi locali, salvaguardando e consolidando quelli esistenti e favorendo l introduzione di nuove tecnologie. Verranno pertanto selezionate, secondo i criteri illustrati di seguito, nuove idee imprenditoriali e nuove imprese, che intendano insediarsi nelle strutture dell Incubatore. All interno dell Incubatore le imprese usufruiranno anche di un pacchetto servizi, alcuni dei quali verranno erogati gratuitamente. Ottenendo assistenza sin dalla fase di start-up, alle neo imprese verranno inoltre garantite occasioni per ricercare cooperazione con laboratori di ricerca, enti pubblici e privati, istituzioni ed università.

2 Si precisa che i rapporti tra l Incubatore e gli utenti saranno regolati da un Contratto di Prestazione di Servizi (di seguito denominato il Contratto ) e da un Regolamento di Servizi per la definizione delle regole di accesso alla struttura ed ai servizi. Art. 2 Destinatari dell intervento Possono presentare domanda di inserimento nell Incubatore le seguenti categorie di soggetti: 1. persone fisiche che intendano sviluppare o siano in procinto di realizzare un progetto imprenditoriale innovativo di prodotto o di servizio; 2. imprese 1 costituite da non oltre 12 mesi alla data di presentazione della domanda che intendano sviluppare la propria attività sulla base di un progetto tecnologicamente valido. Tale vincolo è esteso fino ad un massimo di 18 mesi nel caso di Spin-Off ufficialmente riconosciute dall Università degli Studi del Molise o da CNR localizzate sul territorio regionale. In caso di discordanza tra la data di costituzione dell impresa e la data di avvio dell attività, tale vincolo è invece esteso fino ad un massimo di 6 mesi. La Commissione di cui al successivo art. 4 potrà valutare, in casi eccezionali, l ammissione nell incubatore anche di aziende costituite da più di 12 mesi. Nello specifico, i soggetti destinatari dell iniziativa sono: 1. Soggetti portatori di un idea innovativa provenienti dal mondo delle imprese; 2. Soggetti portatori di un idea innovativa provenienti dal mondo del lavoro; 3. Soggetti inoccupati/disoccupati portatori di un idea innovativa; 4.Soggetti portatori di un idea innovativa o ad alto contenuto tecnologico provenienti dalla comunità accademica e della ricerca (ricercatori universitari o di enti, docenti, dottori di ricerca e dottorandi, specializzandi e specializzati, ricercatori a contratto, assegnisti, laureati, tecnici di laboratorio); 5. Spin-Off ufficialmente riconosciute dall Università degli Studi del Molise o da CNR localizzate sul territorio regionale; 6. Soggetti vincitori della Molise Start Cup, la competizione tra idee di impresa innovative, promossa da Unioncamere Molise e dall Università degli Studi del Molise, finalizzata alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo del territorio regionale. All interno della compagine sociale delle imprese ospitate nell Incubatore non possono essere incluse società fiduciarie e società di capitali con azioni e quote al portatore, nonché tutte quelle società per le quali non sia rilevabile l effettiva composizione della compagine sociale. Le imprese formalmente costituite prima dell insediamento nell Incubatore, devono essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedure concorsuali né ad amministrazione controllata. Nel caso di progetti relativi ad imprese non ancora costituite, la domanda dovrà essere firmata da un unico soggetto proponente (anche nel caso in cui sia prevista la presenza di altri soci), che risulterà come referente almeno fino alla effettiva costituzione della società. Tale soggetto sarà colui che, in caso di assegnazione di spazi all interno dell Incubatore, sarà individuato come beneficiario finale fino alla costituzione dell impresa e riceverà le comunicazioni relative alla selezione. Art. 3 Modalità di presentazione della domanda di ammissione 1 Potranno essere ammesse al sistema di incubazione le seguenti tipologie di imprese: ditte individuali, società di persone o di capitali, società cooperative a responsabilità limitata.

3 Le domande dovranno essere presentate insindacabilmente a mezzo raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise, Piazza della Vittoria n Campobasso con la dicitura Candidatura al Polo Innovativo riportata sulla busta contenente la domanda, complete di tutti i documenti previsti dal formulario: Allegato 1. Domanda di Ammissione; Allegato 2. Scheda Progetto per persone fisiche/imprese già costituite; Allegato 3. Informativa sulla Privacy; Allegato 4. Documento di identità del proponente. Il Polo Innovativo sarà in grado di ospitare un numero complessivo di 8 aziende. Tre degli spazi previsti sono riservati ai vincitori della Molise Start cup 2007, la business plan competition istituita dall Università degli Studi del Molise in collaborazione con Unioncamere Molise. Tuttavia in caso di rinuncia all insediamento da parte dei soggetti vincitori della competizione, gli spazi saranno destinati ad ospitare i vincitori del presente bando. In caso di saturazione degli spazi disponibili presso l Incubatore, a suo insindacabile giudizio, l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise può temporaneamente sospendere l attività di valutazione delle domande presentate. Analogamente, in caso di disponibilità dei locali verranno valutate le domande giacenti in corso di valutazione. Per informazioni ed assistenza alla presentazione della domanda sarà possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa dell Innovation Point mediante i seguenti recapiti: Tel /292/289 Fax /792/789 innovation.point@cb.camcom.it E altresì possibile rivolgersi direttamente alla sede dell IP, Cittadella dell Economia, c.da Selvapiana, Campobasso, previo appuntamento e conformemente al seguente orario d ufficio: lunedì giovedì, dalle 9.00 alle e dalle alle 17.30; venerdì dalle 9.00 alle Il presente bando e i rispettivi allegati potranno essere consultati e scaricati dal seguente sito internet: Eventuali documentazioni aggiuntive, relative a valutazioni del Piano Industriale ed effettuate preventivamente da altri soggetti, potranno essere allegate alla documentazione richiesta, pur non costituendo titolo preferenziale alla valutazione della domanda stessa. Qualora il Comitato di Valutazione lo ritenesse necessario ai fini della valutazione delle domande presentate, potrà richiedere ai partecipanti al bando di integrare il modulo di domanda ed i relativi allegati. La richiesta sarà inviata con raccomandata A/R all indirizzo indicato dal soggetto partecipante. L integrazione richiesta dovrà essere effettuata entro i 15 giorni successivi dalla data di ricezione della comunicazione, pena l esclusione dalla graduatoria. Nel caso in cui il soggetto presenti domande in riferimento a più attività produttive dovrà presentare la domanda di ammissione e tutta la documentazione relativa per ciascuna attività produttiva. Verrà tuttavia ammessa solo l attività che avrà ottenuto il maggior punteggio in base ai parametri indicati di seguito. Art. 4 Valutazione delle domande di ammissione La valutazione delle idee sarà effettuata da un commissione composta dal Segretario Generale e dal Responsabile della Gestione Operativa dell Unioncamere Molise, da un referente del Polo Innovativo e da un membro esterno esperto in tema di innovazione. I criteri di valutazione sono i seguenti, classificati in ordine di importanza:

4 Parametro Punteggio 1. Grado di innovatività Fino a 50 punti 2. Sostenibilità economico finanziaria Fino a 30 punti 3. Età operativa dell azienda Fino a 10 punti 4. Spin-Off riconosciuto UNIMOL o CNR localizzato sul territorio della regione Molise Fino a 10 punti Per l ammissibilità della domanda si richiede il raggiungimento di 40 punti per i primi due parametri. Per il parametro relativo all età operativa dell azienda, i punteggi sono definiti come segue: 3. Età operativa dell azienda: Azienda non ancora costituita: 10 punti Azienda costituita da non più di 12 mesi 2 o 6 mesi in caso di discordanza tra la data di costituzione dell impresa e la data di avvio dell attività: 5 punti La Commissione, previa verifica dei requisiti di ammissibilità e completezza della documentazione obbligatoria, valuterà le domande pervenute sulla base dei criteri sopra indicati, fornendo eventuali indicazioni qualora le domande non fossero giudicate ammissibili. La valutazione determinerà due tipi di giudizio: 1. accettazione della domanda di ammissione: l iniziativa presentata è ritenuta valida ed i soggetti possono diventare utenti dell Incubatore, compatibilmente con la disponibilità di spazi. L assegnazione degli spazi avverrà in base al punteggio ottenuto dall idea imprenditoriale candidata, alla disponibilità ed alle esigenze espresse; 2. rifiuto della domanda di ammissione: la domanda non risponde ai requisiti richiesti e non può pertanto essere accettata. In questo caso la Commissione di valutazione esprimerà una serie di considerazioni sulla base delle quali il soggetto imprenditoriale potrà riformulare o ritirare la domanda per presentarla nuovamente. La comunicazione dell ammissione/rifiuto all Incubatore verrà effettuata tramite raccomandata A/R all indirizzo indicato dal soggetto richiedente. I soggetti ammessi dovranno obbligatoriamente far pervenire la Dichiarazione di Accettazione all Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise entro 30 giorni dalla data di comunicazione di valutazione positiva della domanda consegnandola direttamente agli uffici dell Innovation Point, presso la Cittadella dell Economia. Art. 5 Servizi Offerti A fronte del pagamento di un canone di locazione, le imprese selezionate potranno usufruire di quanto segue (come meglio dettagliato nel Regolamento dei Servizi ): A) LOCALI ARREDATI 3 All interno dell Incubatore, localizzato nella Cittadella dell Economia, c.da Selvapiana in Campobasso, sono ubicati dei locali attrezzati di varie metrature variabili tra 15 e 35 mq (eventualmente accorpabili a discrezione del Responsabile Operativo) per un numero massimo di 8 imprese e in relazione alle metrature richieste. Le imprese e/o gli aspiranti imprenditori insediati nell incubatore saranno soggetti al pagamento delle tariffe previste dalla tabella del successivo art Tale limite è esteso a 18 mesi nel caso di Spin-Off ufficialmente riconosciute dall Università degli Studi del Molise o da CNR localizzate sul territorio regionale. Può essere, inoltre, superiore a 12 mesi in casi che verranno valutati eccezionali dalla Commissione. 3 Non è consentita alcuna modifica dell arredamento locali, incluso il numero degli arredi, salvo autorizzazione scritta del Responsabile Operativo

5 I locali saranno comprensivi di: arredamento completo da ufficio; n. 1 o 2 personal computer (in base ai metri quadri dell area attribuita) software operativi n. 1 apparecchio telefonico; collegamenti elettrici e telematici in numero coerente con le persone ospitabili all interno del singolo locale. B) SERVIZI BASE COMPRESI NEL CANONE DI LOCAZIONE servizio di centralino; accesso ed utilizzo gratuito di un aula riunioni/formazione da 20 posti per 25 ore da spendere nell arco del primo anno; accesso all utilizzo della macchina fotocopiatrice con una disponibilità iniziale di 500 fotocopie; servizio fax informatico; collegamento ad internet; assicurazione incendio e furto del locale arredato; pulizia del locale arredato; C) SERVIZI DI ASSISTENZA assistenza nella fase di start-up; consulenza ed assistenza nell iter della brevettazione attraverso il Patlib, che consente di effettuare la ricerca di informazione brevettuale e documentale su argomenti di interesse scientifico, tecnico ed industriale; orientamento all identificazione delle migliori opportunità di finanziamento per lo sviluppo delle attività imprenditoriali; ricerca di competenze da attivare mediante il Repertorio Consulenti; riduzione dei tempi di avvio della attività imprenditoriale; assistenza nella partecipazione a fiere ed eventi sul territorio regionale e nazionale; formazione su tematiche di interesse specifico; inclusione nella mailing list ed invio periodico della newsletter camerale su argomenti di interesse specifico; creazione di opportunità di incontro con esponenti di enti pubblici e privati, laboratori, istituti di ricerca, università ed istituzioni, mediante l organizzazione dell Agorà dell Innovazione, durante il quale gli imprenditori avranno l opportunità di dare forma e concretezza a progetti di ricerca moderni ed innovativi. Art. 6 Corrispettivo Il canone di servizi integrati in favore dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise è calcolato su due principi generali: 1. le dimensioni dell ufficio (la metratura); 2. gli anni di permanenza all interno dell Incubatore. I canoni mensili sono definiti come segue: A. Canone base: Tipologia di Mq. Primo anno Secondo anno Terzo anno stanza Piccola ,00 150,00 165,00 Media ,00 238,00 262,00 Medio/grande ,00 280,00 308,00

6 Le tariffe previste per il 3 anno saranno crescenti per incentivare il turnover delle imprese. I costi di sistemazione degli spazi e gli interventi di manutenzione sono a carico dell Incubatore. All impresa inserita nell Incubatore saranno imputati i costi delle utenze usufruite (elettricità, riscaldamento, condizionamento dell aria, canone telefonico), calcolati forfait in base ai Mq (i costi delle telefonate internazionali realizzate dall utente saranno calcolati ed imputati per intero). I costi decorrono dalla data di firma del contratto, a prescindere dall effettivo insediamento dell impresa. Art. 7 Tempi e modalità di permanenza I soggetti ammessi all insediamento nell Incubatore possono permanere nell Incubatore alle condizioni sopra illustrate e per un massimo di 36 mesi dalla data di ingresso. Qualora le condizioni di occupazione lo consentano, il contratto potrà essere rinnovato per un periodo comunque non superiore a 24 mesi. In casi eccezionali, che verranno valutati di volta in volta e comunque sempre che siano disponibili gli spazi dell Incubatore, si potrà valutare una proroga ulteriore al suddetto periodo di 24 mesi, al fine di consentire la permanenza dell impresa stessa presso il suo incubatore. Art. 8 Obblighi del beneficiario I soggetti ammessi all inserimento nell Incubatore saranno tenuti ai seguenti adempimenti: 1. entro 30 giorni dalla data di comunicazione di valutazione positiva della domanda: far pervenire all Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise la Dichiarazione di Accettazione ; sottoscrivere il Contratto con l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise. 2. entro 6 mesi dalla comunicazione di valutazione positiva della domanda: costituirsi in impresa, se trattasi di persone fisiche o di impresa in via di costituzione; 3. se trattasi di società già costituite è necessario produrre, contestualmente alla firma del contratto, copia della seguente documentazione (se non già allegata alla domanda di ammissione): atto costitutivo e statuto in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, per le società di persone, di capitali e cooperative; dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione alla C.C.I.A.A. 4. comunicare qualsiasi variazione intervenuta successivamente alla data della domanda, comportante la modifica o la perdita dei requisiti dichiarati, in tutto o in parte, con particolare riferimento alla variazione della dimensione d azienda, della situazione economica e della compagine societaria; 5. partecipare alle iniziative comuni di valorizzazione dell Incubatore quali workshop e conferenze; 6. mantenere in condizioni di normale usura i locali e quant altro fornito; 7. riportare nel proprio materiale informativo il riferimento allo status di impresa incubata presso l IP dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise; 8. pagare il canone di servizio ed ogni altra competenza nel pieno rispetto del contratto di servizio; 9. accettare sia durante l istruttoria sia durante la realizzazione dell intervento le indagini tecniche ed i controlli che l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise riterrà opportuno effettuare ai fini della valutazione dell intervento oggetto della domanda stessa; 10. conservare, possibilmente archiviandola in forma separata, tutta la documentazione inerente il progetto ammesso a finanziamento, in modo da consentire un agevole attività di controllo da parte del personale incaricato ad hoc. Tale impegno è vincolante dal momento dell ammissione e per tutto il periodo di permanenza nell Incubatore; 11. fornire, su semplice richiesta dell Unione Regionale delle Camere di commercio del Molise, tutte le informazioni richieste ai fini della valutazione, del monitoraggio e del controllo;

7 12. consentire l accesso al personale incaricato delle visite e dei sopralluoghi, nelle aree, impianti o locali oggetto dell intervento. 13. frequentare il locale assegnato: se ciò non avverrà o se nei primi tre mesi dall insediamento, l Unioncamere constaterà l assenza costante dell Utente, l Unioncamere avrà diritto di recedere dal contratto con ripetizione di eventuali canoni non versati fino al giorno in cui eserciterà il diritto di recesso e facoltà di assegnare il locale ad altri richiedenti. Art. 9 Monitoraggio L Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise, come società di gestione dell'incubatore, detiene il diritto ed il dovere di verificare lo sviluppo delle attività delle imprese ospitate, al fine di tutelare il corretto utilizzo dell Incubatore stesso. Le imprese incubate sono tenute ad inviare periodicamente all Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise: una relazione con cadenza semestrale sull'evoluzione dell'impresa, come da formulario predisposto (per le imprese già costituite e per le persone fisiche) - il cui format sarà fornito dal responsabile dell Incubatore; Sulla base delle risultanze, l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise può raccomandare interventi finalizzati al miglioramento delle prospettive imprenditoriali della società. Art. 10 Revoca del contratto La revoca del contratto potrà essere determinata, previa analisi da parte della Commissione di valutazione, nei seguenti casi: 1. qualora il beneficiario abbia sottoscritto dichiarazioni, prodotto documenti o effettuato comunicazioni non veritiere (fatta eccezione ogni ulteriore azione eventualmente necessaria a tutela); 2. qualora il beneficiario non destini i locali alle attività per i quali gli stessi sono stati concessi, o vi svolga attività incompatibili con le finalità dell Incubatore, o non frequenti assiduamente il locale o non lo frequenti nei primi tre mesi dall insediamento. 3. qualora si verifichino modifiche sostanziali dell iniziativa presentata che ne alterino gli esiti della valutazione effettuata; 4. qualora durante la permanenza nell Incubatore, il beneficiario cessi o modifichi l attività in modo da non rendere più possibile la realizzazione del progetto o, a seguito di controlli, si riscontrino modifiche sostanziali nella realizzazione del progetto stesso; 5. qualora il beneficiario modifichi i locali assegnati senza la preventiva autorizzazione del responsabile dell Incubatore; 6. qualora il beneficiario non rispetti le condizioni inserite nel contratto; 7. qualora il beneficiario non consenta le ispezioni e le verifiche degli incaricati; 8. qualora il beneficiario non rispetti gli obblighi generali o specifici di cui al precedente art. 8. Art. 11 Validità del presente regolamento Il presente regolamento ha validità illimitata e l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise può modificarlo in qualsiasi momento. GARANZIA DI RISERVATEZZA Tutti i soggetti coinvolti nell assistenza e valutazione dei progetti presentati saranno chiamati a garantire la piena riservatezza delle informazioni fornite dai partecipanti durante lo svolgimento del concorso sulle loro idee imprenditoriali. I progetti d impresa rimarranno di proprietà dei proponenti. Campobasso, lì 24/05/2013 F.to IL SEGRETARIO GENERALE

8 Lorella Palladino Allegati: 1. Modulo di candidatura 2. Scheda di Progetto per persone fisiche /imprese già costituite 3. Informativa sulla privacy 4. Documento d identità del soggetto proponente (Rappresentante Legale in caso di imprese già costituite) Approvato il 24/05/2013, con delibera di Giunta dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise n 31

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA Premessa Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo - nell intento di supportare aspiranti e nuovi imprenditori nella progettazione

Dettagli

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013 PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013 REGOLAMENTO DEL CONCORSO Oggetto e principi ispiratori dell'iniziativa Il Premio INNOVAMI Start-Up Edizione 2013 (d ora in poi definito Premio) è una competizione

Dettagli

che in seguito a tale rinuncia si è creata nel Centro di Torrita la disponibilità di spazi per ospitare una nuova azienda;

che in seguito a tale rinuncia si è creata nel Centro di Torrita la disponibilità di spazi per ospitare una nuova azienda; AVVISO PUBBLICO PER L INSEDIAMENTO DI UN IMPRESA NEI LOCALI DEL CENTRO SERVIZI ALLE IMPRESE DI TORRITA DI SIENA PER LO START UP DI ATTIVITA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Premesso: che rientra

Dettagli

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa 1. Spazio alle Idee 2019 è un concorso tra idee imprenditoriali innovative proposte

Dettagli

Premio F. Sardus Tronti

Premio F. Sardus Tronti Rotary Club Osimo Distretto 2090 R.I. Fondazione dei Rotariani del Club di Osimo Premio F. Sardus Tronti Per il sostegno e lo sviluppo allo start up di impresa Anno 2015 Undicesima edizione Art. 1. Finalità

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE Assessorato allo Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER PROGETTI FINALIZZATI ALL AVVIAMENTO E SVILUPPO

Dettagli

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo Bando per progetti creativi Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo 1.Gli obiettivi di fondo La Repubblica di San Marino intende mobilitare le

Dettagli

P.I.C. Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico. Progetto P.IN.- Polo Innovativo POLO INNOVATIVO BANDO DI AMMISSIONE

P.I.C. Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico. Progetto P.IN.- Polo Innovativo POLO INNOVATIVO BANDO DI AMMISSIONE POLO INNOVATIVO BANDO DI AMMISSIONE Indice Art. 1 Descrizione dell iniziativa Art. 2 Destinatari dell intervento Art. 3 Modalità di presentazione delle domande di ammissione Art. 4 Valutazione delle domande

Dettagli

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Articolo 1 Definizione dell iniziativa Start Cup Catania è una business plan competition che seleziona idee imprenditoriali originali e di contenuto

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2017 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa 1. Spazio alle Idee 2017 è un concorso tra idee imprenditoriali innovative proposte

Dettagli

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. del Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità La Camera di Commercio di Viterbo, nell ambito della

Dettagli

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione.

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione. BANDO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INSEDIAMENTO E L ADESIONE DI IMPRESE PRESSO L INCUBATORE ARTIGIANALE E DI INNOVAZIONE GARFAGNANA E MEDIA VALLE DI GRAMOLAZZO DETTO GARFAGNANA INNOVAZIONE

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

Regolamento Molise Start Cup 2012

Regolamento Molise Start Cup 2012 Regolamento Molise Start Cup 2012 Indice Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Definizione dell iniziativa Obiettivi e Principi Rapporti con il territorio e con

Dettagli

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA 1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA UnifeCup 2013 è la prima Business Plan Competition dell Università degli Studi di Ferrara, nata su proposta della Commissione Trasferimento Tecnologico di Ateneo.

Dettagli

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana Bando 2015 per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana PREMESSA Il Sistema provinciale degli incubatori si configura come un intervento a sostegno dell economia dell area, avente

Dettagli

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI PIEVE FOSCIANA SALA EX CONVENTO SANT ANNA PREMESSA La Regione Toscana con decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato START

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION MELIUSform 2017 Premessa manageriale e professionale da oltre ven. I q v g v g v crescere le loro imprese accelerando il loro business e il loro

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica progetto spin off 2012/2013. AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la

Dettagli

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà 2 febbraio 2016 Palazzo dei Congressi Colabora: da progetto a realtà Paola Bissi Capo Area Economia e Territorio del Comune di Ravenna Progetto promosso dal Comune di Ravenna in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Politiche Sociali, Politiche

Dettagli

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa. Finalità Sostenere programmi di idea generation ed accelerazione di Start-up innovative, promossi dalle strutture a vario titolo impegnate nel supporto alla creazione di impresa presenti sul territorio

Dettagli

Decreto rep n. 1051/2019 prot. n del 01/02/2019

Decreto rep n. 1051/2019 prot. n del 01/02/2019 Decreto del Presidente del Centro di Servizi per la Valorizzazione dei risultati della Ricerca e gestione dell Incubatore universitario (CsaVRI) per selezione finalizzata all ACCESSO AI SERVIZI DI INCUBAZIONE

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile di Como CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 6^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA P.O.N. RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO ED ALTA FORMAZIONE 2000-2006 - Regioni dell Obiettivo 1 azione c) Liaison Office misura II.1 Rafforzamento del sistema scientifico meridionale e misura

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA IL SISTEMA PROVINCIALE DEGLI INCUBATORI BANDO PER L INSEDIAMENTO NELL INCUBATORE D IMPRESA POLO TECNOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA PREMESSA Il sistema provinciale degli incubatori si configura

Dettagli

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa Art. 1 Premesse REI - Spazio Impresa consiste in uno spazio ad uso ufficio, laboratorio e ad un insieme di servizi, meglio specificati

Dettagli

Presentazione dell iniziativa.

Presentazione dell iniziativa. Presentazione dell iniziativa www.smartcupliguria.it La Liguria SMART La Regione Liguria nell ambito delle azioni poste in essere a sostegno della nascita di startup di imprese ad alto potenziale tecnologico

Dettagli

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE MODIFICA: Il Bando viene modificato esclusivamente per la parte afferente la procedura di presentazione delle domande a valere sulla Misura 7 rivolta alle neo startup innovative. MISURE ATTIVE: Il bando

Dettagli

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia) COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia) A V V I S O P U B B L I C O BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO A FAVORE DI PERSONE DISOCCUPATE Servizio di assistenza

Dettagli

1. AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE

1. AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI IDONEI SOGGETTI DISPONIBILI AD ATTIVARE INIZIATIVE DI PARTNERSHIP CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO PRESSO IL COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN MILANO, VIALE ORTLES

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI L azione dell Incubatore è quella di incentivare e seguire le nuove attività imprenditoriali giovanili per favorirne il decollo attraverso la prestazione di servizi

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019 BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019 Premessa Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo - nell intento di supportare aspiranti e nuovi imprenditori nella progettazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA ALLEGATO A delibera Giunta Unione n. del UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA Provincia di Ravenna PROGETTO NIC NET in collaborazione con Centuria, CNA, Confartigianato, Confcommercio Ascom Lugo, Confesercenti,

Dettagli

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento arta a cura di Tonia Romano e Cosimo A. Qu 1 La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Rapporti con le Imprese Sintesi del Regolamento

Dettagli

ARTICOLO 2 DESTINATARI DEL BANDO

ARTICOLO 2 DESTINATARI DEL BANDO BANDO INCUBATORE ABITARE L ARTE PER NUOVE IMPRESE DI PROGETTO E TECNOLOGICHE 2012 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER PROGETTI FINALIZZATI ALL'AVVIAMENTO E SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE ATTRAVERSO UN PERCORSO

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA Premessa DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2014 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore d impresa di ComoNExT scpa La Camera di

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA Premessa DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2016 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore certificato di ComoNExT scpa Ministero dello

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

1) Premessa 2) Finalità dell avviso

1) Premessa 2) Finalità dell avviso AVVISO PUBBLICO per l acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura di selezione del Board Tecnico del Progetto Start-up Innovative Digitali nell ambito del Programma Operativo

Dettagli

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità III annualità La Camera di Commercio di Viterbo,

Dettagli

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO 21 Aprile 2017 PREMESSA La Regione Toscana con decreto n. 6356 del 10/12/2014 ha pubblicato un bando, denominato START

Dettagli

Scadenza: 15 marzo 2019

Scadenza: 15 marzo 2019 Bando n. SCI01-19 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ IN ISRAELE DELLE GIOVANI START-UP ITALIANE SULLA BASE DELL ACCORDO ITALO-ISRAELIANO DI COOPERAZIONE INDUSTRIALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Scadenza:

Dettagli

Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei. Regolamento

Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei. Regolamento Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei Regolamento Art. 1 Finalità Finalità del presente Concorso di idee è promuovere l introduzione di nuove tecnologie nella tutela,

Dettagli

Prot. n Olbia, AVVISO

Prot. n Olbia, AVVISO DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO OLBIA Via Vignola, 54 07026 Olbia - SS - Tel. 0789 51.602 - Fax 0789 57.205 e-mail: ssee05200q@istruzione.it pec: ssee05200q@pec.istruzione.it Sito Web: http://www.4olbia.it

Dettagli

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara. Bando e Regolamento

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara. Bando e Regolamento Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara Bando e Regolamento Il Laboratorio di Studi Rurali Sismondi è una associazione culturale senza scopo di

Dettagli

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL) UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Comune di San Giovanni in Fiore PAC Calabria Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL) Avviso pubblico per la selezione

Dettagli

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative Allegato 1 BANDO PER LA SELEZIONE DI INIZIATIVE IN MATERIA DI PROMOZIONE DELLA Art. 1 Obiettivi 1) La Regione Lazio, Assessorato alle Infrastrutture Ambiente e Politiche abitative - Direzione Regionale

Dettagli

Le nuove domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate. a partire dal 23 ottobre 2017 e fino al 16 dicembre 2017

Le nuove domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate. a partire dal 23 ottobre 2017 e fino al 16 dicembre 2017 AVVISO PER L INSERIMENTO DI PARTECIPANTI NEL PERCORSO BIENNALE Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - Trasformazione ortofrutticola

Dettagli

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO Netval - Ancona 22-24 febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 Riflessioni generali Primo regolamento approvato in data 24 luglio 2002 Nuovo

Dettagli

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A O GG E TTO : Integrazione Invito "Servizi integrati per l'avvio e lo sviluppo d'impresa e dell'autoimpiego. START & GROWTH LIGURIA - P.O. FSE 2014-2020" N. 666 IN 04/08/2017 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO

Dettagli

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SCADENZA BANDO 5 DICEMBRE 2014 promosso da 1. Finalità Compito

Dettagli

PREMIO STEFANO SAVARESE

PREMIO STEFANO SAVARESE PREMIO STEFANO SAVARESE REGOLAMENTO UFFICIALE Art. 1 Oggetto e finalità Confcommercio Imprese per l Italia della provincia di Salerno e il gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Salerno (da ora denominate

Dettagli

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019 PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019 Art.1 PREMESSA 1.1 L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi (ENPAP), in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello Statuto,

Dettagli

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio Il Funzionario Responsabile Vista la deliberazione di Giunta Municipale n. 232 del 17 dicembre 2013, con la quale è

Dettagli

Avviso di manifestazione di interesse per start up e progetti imprenditoriali nei settori design e industria 4.0

Avviso di manifestazione di interesse per start up e progetti imprenditoriali nei settori design e industria 4.0 Avviso di manifestazione di interesse per start up e progetti imprenditoriali nei settori design e industria 4.0 Palazzo Giureconsulti Salone del Mobile 2018 INDICE 1.PREMESSE E FINALITÀ 2. A CHI È RIVOLTA

Dettagli

RESTART SMART & START ITALIA

RESTART SMART & START ITALIA ITALIA RESTART SMART & START ITALIA ITALIA COS È Smart&Start Italia è l incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Agevola progetti che prevedono

Dettagli

ALLEGATO A alla DGR di approvazione

ALLEGATO A alla DGR di approvazione START UP E SPIN OFF DI IMPRESA INNOVATIVA GO!!!!!! DOCUMENTO DI INDIRIZZO ALLEGATO A alla DGR di approvazione 1 Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate

Dettagli

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016 BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI 1 INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICHE INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE O DI RECUPERO PER L A.A. 2016/2017 n. 07/2016 Il DIRETTORE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO Per l attribuzione di premi a nuove idee imprenditoriali Con la partecipazione di Unicredit Banca S.p.A.

BANDO DI CONCORSO Per l attribuzione di premi a nuove idee imprenditoriali Con la partecipazione di Unicredit Banca S.p.A. Collegno Alpignano Druento Pianezza BANDO DI CONCORSO Per l attribuzione di premi a nuove idee imprenditoriali Con la partecipazione di Unicredit Banca S.p.A. ART. 1: FINALITA Il concorso in oggetto, promosso

Dettagli

Reg. Pub. 467/2014 Scade

Reg. Pub. 467/2014 Scade Reg. Pub. 467/2014 Scade 20.12.2014 COMUNE DI MIRABELLO SANNITICO (Provincia di Campobasso) AVVISO PUBBLICO BANDO PER NR. 05 BORSE LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVO INCLUSIONE SOCIALE

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE, DA ASSEGNARE AL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SOVERIA MANNELLI.

Dettagli

Business-Plan Competition

Business-Plan Competition Università degli Studi dell Aquila Anno Accademico 2009-2010 Business-Plan Competition Prima Edizione http://www.aqube.it/node/13 Coordinatore scientifico: Prof. M. Alecci (marcello.alecci@univaq.it) Responsabile

Dettagli

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO Articolo 1 E' indetto il Concorso Start Cup Campania, competizione fra Progetti d'impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi

Dettagli

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI 2019 SETTORI Arte, Attività e Beni Culturali Ricerca Scientifica e Tecnologica: sviluppo e innovazione

Dettagli

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante Bando per l assegnazione di una borsa di studio Fondazione Adolfo Pini a giovani studenti e laureati per sostenere progetti inediti in ambito artistico. 2017 Per volontà di Adolfo Pini, la Fondazione che

Dettagli

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

P a r i t à = O p p o r t u n i t à BANDO PER L EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ISCRITTE ALL ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA, MECCANICA O MECCANICA/MECCATRONICA UNIVERSITÀ

Dettagli

"!"!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " " !"#$%&'%$!"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&!#!!"#$%&'$((")*+$"(," !"#$%!"

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!   !#$%&'%$!#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&&!#!!#$%&'$(()*+$(, !#$%! "" " " " "#$%&'%$"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&#"#$%&'$((")*+$"(," "#$%" Il Consiglio Regionale della Toscana, al fine di promuovere l originalità e l innovazione all interno del sistema produttivo toscano

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

DECRETO N Del 04/11/2016

DECRETO N Del 04/11/2016 DECRETO N. 11050 Del 04/11/2016 Identificativo Atto n. 453 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA

Dettagli

DESCRIZIONE INIZIATIVA

DESCRIZIONE INIZIATIVA DESCRIZIONE INIZIATIVA COS È Il territorio delle Giudicarie attraverso l iniziativa InPrendi, promossa dalla Comunità di Valle e dalle Casse Rurali delle Giudicarie, con la collaborazione di Trentino Sviluppo

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI)

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI) AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI) PREMESSA Al fine di dare attuazione all Accordo Quadro per la realizzazione del

Dettagli

IL RETTORE EMANA. Regolamento di funzionamento dell'incubatore Universitario Fiorentino

IL RETTORE EMANA. Regolamento di funzionamento dell'incubatore Universitario Fiorentino Decreto n. 82744 (527) Anno 2019 IL RETTORE - TENUTO CONTO della raccomandazione della Commissione Europea del 10 aprile 2008 che individua come missione strategica il trasferimento delle conoscenze e

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

progetto che privilegia l'aspetto informativo/divulgativo e di intrattenimento rispetto all'attività commerciale;

progetto che privilegia l'aspetto informativo/divulgativo e di intrattenimento rispetto all'attività commerciale; Avviso pubblico per presentazione di candidature e progetti per utilizzo temporaneo di locali a destinazione commerciale in centro storico per il periodo Expo. PREMESSA La Società di promozione del centro

Dettagli

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Regolamento Start Cup ENNA 2014 Regolamento Start Cup ENNA 2014 Articolo 1 Definizione dell iniziativa Il Premio Start Cup Enna (in breve: SCE), è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla

Dettagli

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO Avviso pubblico Selezione di N. 2 giovani per la realizzazione dell iniziativa denominata Leva Civica Regionale relativa al Bando Voucher leva civica regionale - Percorsi di

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

D.M. nuove imprese innovative

D.M. nuove imprese innovative Punto 3 dell Ordine del Giorno: D.M. nuove imprese innovative Comitato di Sorveglianza Roma, 21 giugno 2013 Inquadramento generale Il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 6 marzo 2013 istituisce

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

BANDO DI CONCORSO per l assegnazione della Borsa di studio IVO TADDEI Anno 2016

BANDO DI CONCORSO per l assegnazione della Borsa di studio IVO TADDEI Anno 2016 per BANDO DI CONCORSO per l assegnazione della Borsa di studio IVO TADDEI Anno 2016 Art. 1 Caratteristiche della borsa di studio Anasf mette a concorso una borsa di studio dell importo complessivo di 3.000

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO COORDINATORE, DA ASSEGNARE ALL U.O. DI IGIENE E SANITA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara L Università degli Studi di Ferrara, su fondi erogati dal gruppo SACMI IMOLA, organizza e bandisce il concorso grafico Ìdea il logo di Unife Sostenibile, relativo all anno accademico 2014/2015, finalizzato

Dettagli

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI COS È CONTAMINATION LAB TUSCIA è un percorso creato da Lazio Innova in collaborazione con i Dipartimenti dell Università degli studi della Tuscia aderenti e destinato a studenti universitari, docenti,

Dettagli

Bando aperto per l assegnazione in concessione di spazi all interno del SAM, Spazio Arte e Mestieri presso il complesso denominato Vecchio Conventino

Bando aperto per l assegnazione in concessione di spazi all interno del SAM, Spazio Arte e Mestieri presso il complesso denominato Vecchio Conventino ALLEGATO A Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Bando aperto per l assegnazione in concessione di spazi all interno del SAM, Spazio

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra BANDO PER: Corso di laurea magistrale in Physics percorso a doppio titolo con l Università di Parigi Sud (Francia) - LA SELEZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA, PER LA COPERTURA DI POSTI DI PERSONALE AMMINISTRATIVO. Art. 1 Generalità In esecuzione della deliberazione n. 420 del 10/06/2015, tenuto conto di quanto

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DEDICATI ALLA MEMORIA DI DON LORENZO GUETTI NEL 120 ANNIVERSARIO DELLA MORTE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DEDICATI ALLA MEMORIA DI DON LORENZO GUETTI NEL 120 ANNIVERSARIO DELLA MORTE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DEDICATI ALLA MEMORIA DI DON LORENZO GUETTI NEL 120 ANNIVERSARIO DELLA MORTE Avviso di selezione per il conferimento di 1 premio per tesi di laurea triennale

Dettagli

full time full time 55% della retta part-time 50% della retta RETTA MENSILE CONTRIBUTO CPO (riduzione del 50% full time

full time full time 55% della retta part-time 50% della retta RETTA MENSILE CONTRIBUTO CPO (riduzione del 50% full time UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ERRATA CORRIGE Rette per il personalelstudenti dell università degli Studi di Verona contributo solo per il PRIMO FIGLIO iscritto: ISEE ISEE inf. a E 25.980 I RETTA MENSILE

Dettagli