Opportunità ed innovazione per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opportunità ed innovazione per le imprese"

Transcript

1 La carbon neutrality Opportunità ed innovazione per le imprese Giulia Sateriale, 20 Dicembre 2010

2 Contenuti I. Che cos è la carbon neutrality II. Che cosa è possibile neutralizzare: alcuni esempi III. Conclusioni 2

3 I. Che cosa è la carbon neutrality 3

4 La carbon neutrality = zero emissioni Si fonda su una considerazione scientifica, che è la stessa del Protocollo di Kyoto Le emissioni che non possono essere evitate in un determinato luogo, vengono ridotte in un altro luogo della terra. A livello atmosferico infatti i gas serra si distribuiscono in modo uniforme, e quindi non è rilevante dove questi gas sono effettivamente rilasciati o assorbiti.

5 Il ciclo della carbon neutrality La strategia di neutralizzazione di un impresa è un ciclo. La prima fase prevede la misurazione delle emissioni collegate all attività dell impresa (carbon footrpint) La seconda fase implica la definizione di una strategia di riduzione delle emissioni. Si tratta di un momento chiave per l impresa. Oltre all individuazione di azioni per ridurre gli sprechi, acquistare energia rinnovabile o, dove possibile, produrla in loco, infatti si può rivedere il modello produttivo, creando innovazione. La terza fase offre la possibilità all azienda di neutralizzare le emissioni che non possono essere ulteriormente ridotte, attraverso l acquisto sul mercato di crediti certificati. Infine seguono due momenti altrettanto importanti: la fase di reporting e comunicazione verso gli stakeholder. Si tratta di momenti di valorizzazione degli sforzi intrapresi che portano valore aggiunto sia all immagine aziendale che al percorso di responsabilità sociale eventualmente intrapreso.

6 La carbon footprint Si tratta di un processo per il calcolo delle emissioni di gas serra generate. Può essere calcolato per un prodotto, un servizio o per tutta un organizzazione. Esistono protocolli normativi volontari, riconosciuti a livello internazionale, che regolano il processo di calcolo. Per le aziende il più diffuso è GHG Protocol. Mentre per i prodotti i più accreditati sono lo standard ISO ed il PAS 2050

7 Il processo interno all azienda 7 CO2 Free

8 I benefici attesi Risparmi economici dovuti a strategie di diminuzione degli sprechi energetici Ritorno di immagine Rafforzamento della Responsabilità Socilae Diversificazione, differenziazione Sensibilizzazione dei dipendenti e dei consumatori/utenti sulle tematiche ambientali

9 I metodi di compensazione delle emissioni Gli strumenti 1. Acquisto di crediti di CO2 sul mercato volontario 2. Piantumazione di alberi sul territorio Descrizione I crediti venduti sul mercato volontario delle emissioni derivano dalla realizzazione di progetti in diversi paesi del mondo che riducono in loco le emissioni. Acquistando questi crediti si possono di compensare le emissioni generate. Grazie a interventi di piantumazione sul territorio è possibile compensare le emissioni calcolando la co2 assorbita dagli alberi nel loro ciclo di vita

10 1. Acquisto di crediti di CO2 sul mercato volontario La quantità di CO2 che non può essere evitata con interventi diretti può essere compensata tramite l acquisto di crediti riconosciuti a livello internazionale derivanti da progetti certificati che diminuiscono le emissioni in un altro paese 1 credito = 1 ton CO 2 I crediti possono essere di varie tipologie (e vari costi) a seconda di: Tipo di certificazione (Gold Standard, VCS etc) Tipologia di progetto (eolico, biomassa, fotovoltaico, riforestazione, ecc.) Paese in cui il progetto viene sviluppato A seconda di queste variabili il prezzo dei crediti sul mercato volontario varia tra i 10 e i 30 /ton CO2

11 I progetti che generano crediti 11

12 2. Piantumazione di alberi sul territorio Perché piantare alberi: i benefici ambientali Assorbimento di CO 2 In media ogni albero assorbe nel suo intero ciclo di vita dai 700 ai 800 Kg do CO 2 Ambiente urbano Il progetto privilegia la creazione di aree alberate in zone urbane fruibili e accessibili ai cittadini, miglioramento della qualità dell aria e dell ambiente urbano

13 I vantaggi della piantumazione sul territorio 1. Innovazione e attenzione verso l ambiente 2. Responsabilità sociale 3. Trasparenza 4. Differenziazione Prevedere la piantumazione di alberi contribuisce ad una parziale neutralizzazione delle emissioni generate dall attività economica considerata Attraverso la scelta degli spazi dove realizzare gli interventi fatta con criteri di vicinanza e responsabilità territoriale; Attraverso la certificazione degli interventi realizzati e delle procedure di rendicontazione; Attraverso la realizzazione di eventi, prodotti, processi neutral

14 II. Che cosa è possibile neutralizzare? Alcuni esempi 14

15 Casi di successo (1) Unicredit con il supporto di WWF ha sviluppato un Environmental Sustainability Program, che prevede l impegno del Gruppo ad emettere il 30% di CO2 in meno entro il Il programma si sviluppa su 3 direttrici precise: 1. Riduzione delle emissioni interne, proprie delle attività bancarie 2. Riduzione delle emissioni finanziate, legate alle attività di finanziamento 3. Governance Link: /

16 Casi di successo (2) Il Settore Economia Civile ha scelto di neutralizzare le emissioni di CO2 derivante dalle attività dell ufficio nel 2008, partecipando al progetto di forestazione nel Parco Nord di Milano. Nel 2009 ha compensato le emissioni di CO2 associate all assemblea ordinaria dei soci. Le emissioni, sono state neutralizzate attraverso un intervento di forestazione nel Parco Nord di Milano

17 Casi di successo (3) Obiettivi - Piantumazione di un albero per ogni nuovo abbonato alla rivista Internazionale Link: Con il progetto un albero per abbonato, verranno parzialmente compensate le emissioni derivanti dalla stampa del giornale piantando un albero per ogni abbonato nuovo o che rinnova. Gli alberi di Internazionale cresceranno in Niger, a 150 chilometri dalla capitale Niamey, e faranno parte di una foresta di otto milioni di alberi che nascerà in Africa entro il Il progetto che verrà seguito operativamente dalla ong Tree-Nation con il sostegno dell UNEP,il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, ha come obiettivo anche quello di arrestare la desertificazione e promuovere lo sviluppo locale.

18 Casi di successo (4) Barclay ha sviluppato una strategia di carbon neutrality molto articolata, che ha visto la realizzaizone di una nuova carta di credito: Barclaycard Breathe Credit Card Per ogni acquisto effettuato con questa carta, lo 0.5% di quanto è stato speso viene donato a progetti che riducono le emissioni di co2 Link:

19 Casi di successo (5) Obiettivi - Compensazione delle emissioni generate dalla stampa e presentazione del Bilancio di Sostenibilità di Hera 2010 Link: azione/news/pagina256.html Calcolo della carbon footprint, mappatura e misurazione di tutte le emissioni di gas serra generate dal processo di stampa e pubblicazione del bilancio di sostenibilità Carbon footprint dell evento di presentazione del bilancio Acquisto di crediti certificati sul mercato volontario per la compensazione delle emissioni

20 Casi di successo (6) Link: Allianz ha sviluppato un nuovo prodotto assicurativo per le auto. L assicurazione comprende anche la neutralizzazione delle emissioni generate dall auto.

21 Altre aziende impegnate contro il cambiamento climatico

22 Reporting e comunicazione Dal momento che si tratta di strumenti volontari, non soggetti a norme vincolanti, gli standard volontari sono indispensabili per dimostrare la correttezza del calcolo del carbon footprint e la veridicità della neutralizzazione. Strategia di ecomarketing NON greenwashing!

23 III. Conclusioni 23

24 In conclusione Il carbon management e la carbon neutrality sono un opportunità per le aziende in termini di innovazione e di differenziazione sul mercato; Le politiche europee si stanno muovendo in questa direzione creando sinergie e numerose possibilità di collaborazione tra imprese e enti locali; Sfruttare queste opportunità è non solo auspicabile ma essenziale 24

25 Grazie per l attenzione 25

Opportunità ed innovazione per le imprese

Opportunità ed innovazione per le imprese La carbon neutrality Opportunità ed innovazione per le imprese This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Contenuti I. Che cos

Dettagli

Progetto LIFE GAIA. Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012

Progetto LIFE GAIA. Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012 Progetto LIFE GAIA Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012 1 Progetto GAIA: l idea di fondo Il progetto GAIA nasce dall idea di coinvolgere le imprese del territorio tramite la

Dettagli

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli ACCORDO VOLONTARIO tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Comune di Gemona del Friuli (di seguito denominate Parti Firmatarie ) in materia di Promozione di progetti

Dettagli

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ACCORDO VOLONTARIO tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e.. (di seguito denominate Parti Firmatarie ) in materia di Promozione di progetti comuni finalizzati all analisi,

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

La Carbon Footprint come elemento chiave di business strategy

La Carbon Footprint come elemento chiave di business strategy La Carbon Footprint come elemento chiave di business strategy Autori: Elisa Dardanello, Giuseppe Celozzi Intesa Sanpaolo Spa Ugo Pretato, Elia Rillo Studio Fieschi & soci Srl L'impegno di Intesa Sanpaolo

Dettagli

FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013

FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013 FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013 PROFILO AzzeroCO 2 è una società di consulenza energetico-ambientale creata da Legambiente, Kyoto Club e Ambiente Italia. Accreditata

Dettagli

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS Università degli Studi di Milano Bicocca L Università

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2 Campagna di sensibilizzazione del solare termico e del risparmio energetico nell edilizia edilizia pubblica È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO

Dettagli

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese Ecomondo - Città Sostenibile: Atenei sostenibili «Università e sostenibilità: esperienze a confronto» Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese Massimiliano

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione : Premessa Questo documento dettaglia il Progetto di carbon assessment e management promosso da MyFleetSolution per Econometrica nell ambito del Percorso emissioni CO 2 zero, con la finalità dell aumento

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2759 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STELLA BIANCHI, BARGERO, BECATTINI,

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Dott. Ing. Adriano Rossi Direttore del dipartimento di Terni Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria Il territorio La

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento VERSO UNA PROVINCIA AD EMISSIONI ZERO: progetti compensativi, volontari ed aggiuntivi, attraverso interventi forestali nei Paesi in via di sviluppo Padova, 16 Novembre 2012

Dettagli

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità Roma, 17 luglio 2013 "Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013 Mais bianco, soia, girasole, colza Certificazione volontaria Sistema Green con riduzione delle emissioni Soddisfazione del cliente

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future Brescia, 18 novembre, 2014 Convegno Innovazione e sostenibilità Ambientale Ing. Angela Aiello

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto Unione Industriale di Parma 10 Febbraio 2005 Costi e benefici del Protocollo di Kyoto Prof. Giulio A. De Leo Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Ambientali Indice presentazione L obiettivo

Dettagli

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Roberto Di Molfetta Responsabile Riciclo e Recupero Comieco 20 giugno 2017 1 La produzione cartaria italiana ha sviluppato una propria

Dettagli

Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici una campagna di IMPRESE Mosaico Verde è la nuova campagna nazionale lanciata da AzzeroCO 2 e Legambiente

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB 15 giugno 2017 INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB Il mercato forestale del carbonio in Italia Speaker: Saverio Maluccio, CREA -PB Autori:, L. Brotto, G.

Dettagli

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja, leader nelle rinnovabili Asja, cenni storici Conto Economico e Stato Patrimoniale All. 1 - Comunicato Stampa 2 3 4 5 Asja, leader nelle rinnovabili Energia pulita

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 382 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DELLA SETA e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 (*) Tutela degli ecosistemi forestali al fine della

Dettagli

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro Roma 13-12-2012 2 La situazione attuale linee strategiche Linee strategiche Favorire l organizzazione e l aggregazione di filiera Promuovere

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015 Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera Madrid, 13 novembre 2015 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.500 dipendenti, di cui

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51 Ripubblicazione del decreto 19 luglio 2011 «ModiÞ ca ed integrazione degli allegati del decreto 25 novembre 2008 di disciplina delle modalità di erogazione dei Þ nanziamenti a tasso agevolato del Fondo

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

Esempi nazionali di buone pratiche e strategie Certificazioni ambientali: esempi di buone pratiche nei Porti Italiani

Esempi nazionali di buone pratiche e strategie Certificazioni ambientali: esempi di buone pratiche nei Porti Italiani SEMINARIO NAZIONALE VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ATTIVITÀ PORTUALI: CONFRONTO TRA LE ESPERIENZE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Esempi nazionali di buone pratiche e strategie Certificazioni

Dettagli

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas Dolomiti Energia e la sostenibilità 2 Chi siamo Il Gruppo Dolomiti Energia, con un fatturato consolidato

Dettagli

I mercati domestici del carbonio in Europa

I mercati domestici del carbonio in Europa Roma 16 dicembre 2015 Dopo la COP di Parigi: quali spazi per il mercato volontario dei crediti di carbonio? I mercati domestici del carbonio in Europa Lucio Brotto Climate Change and Ecosystem Services

Dettagli

Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size

Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size IL MERCATO VOLONTARIO DEI CREDITI DI CARBONIO: OPPORTUNITÀ, METODI E STRUMENTI Venerdì 16 Novembre 2012, PADOVA - BANCA ETICA Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size Lucio

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto Giovedì, 13 dicembre 2012 AUDITORIUM PROVINCIA DI TREVISO Via Cal di Breda, 116 - Treviso (TV) Lucio Brotto Dottorando

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Sostenibilità: il panorama delle certificazioni di sistema e di prodotto

Sostenibilità: il panorama delle certificazioni di sistema e di prodotto BUSINESS ASSURANCE Sostenibilità: il panorama delle certificazioni di sistema e di prodotto Stefano Santamato Sales Manager Food & Beverage Italia Rimini, 5 Novembre 2014 SAFER, SMARTER, GREENER Il Gruppo

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità Roberto Ronco -Direttore Direzione Ambiente, Tutela e Governo del Territorio Napoli, 10 Maggio 2018 Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici REGIONE

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS GOGREEN IL NOSTRO IMPEGNO A FAVORE DELL AMBIENTE. GoGreen è il programma di DHL volto a ridurre

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Avv.

Dettagli

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016 Quantificazione e verifica dell impronta climatica correlata ai servizi di telecomunicazione fissa e mobile La verifica di Bureau Veritas Italia S.p.A. sullo studio condotto da Telecom Italia S.p.A., in

Dettagli

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 17 maggio 2017

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 17 maggio 2017 Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 17 maggio 2017 Cos è la M&V? "Misura e Verifica (M&V) è il processo che utilizza

Dettagli

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. ArchivioWWFItalia / M. Angelici Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. CHE COS É IL CLUB Il WWF ha un sogno: costruire un futuro in cui l uomo possa vivere in armonia con

Dettagli

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte PREPARATO DA Contenuti 1 Introduzione metodologica e comunicazione 2 3 Caso studio 1 Condotte per fognature Caso studio 2 Condotte in pressione Life

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012 10/10/23 REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO 14064-1:22 Organizzazione: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FOLGARIA Anno di riferimento

Dettagli

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia BIOMETANO un importante contributo alla mobilità sostenibile Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia arr@asja.energy Energia pulita ed efficienza energetica I nostri valori aziendali fondono

Dettagli

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA 18 Dicembre 2018 IL MERCATO DEI CREDITI DI CARBONIO: Uno strumento di lotta al cambiamento climatico e una opportunità per il settore forestale. Roma CREA Prospettive future dei mercati volontari dei servizi

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

ECO ETICHETTE ANALISI LCA 1 ECO ETICHETTE ANALISI LCA DEL PRODOTTO MILANO 23 MARZO 2012 Massimo Marino marino@studiolce.it 2 SOMMARIO Chi siamo 1 2 3 Contesto Analisi del ciclo di vita Ecolabel ed EPD 3 CHI SIAMO LIFE CYCLE ENGINEERING

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Trasparenza e innovazione

Trasparenza e innovazione Company overview Fondata nel 2010, Treedom offre strategie innovative di responsabilità sociale d impresa, sostenibilità, comunicazione e green marketing. Dal 2010 offre a aziende e privati la possibilità

Dettagli

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda Alessandro Ficarazzo Certiquality 10 aprile 2017, Palazzo delle Stelline Rischi economici e sociali Blackrock: report del 2015 sottolinea l interconnesione

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF) SVILUPPO SOSTENIBILE GESTIONE DELL ULITILIZZAZIONE UMANA DELLA BIOSFERA IN MODO TALE DA TRARNE MAGGIORI VANTAGGI, MANTENENDO INALTERATO IL POTENZIALE DI RISORSE NATURALI DISPONIBILE PER LE GENERAZIONI

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS

CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS CI SONO VALORI CHE VIAGGIANO SEMPRE CON NOI. UN TEAM DI SPECIALISTI CERTIFICATI AL SERVIZIO DEL VOSTRO BUSINESS GOGREEN IL NOSTRO IMPEGNO A FAVORE DELL AMBIENTE. GoGreen è il programma di DHL volto a ridurre

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

PULIZIA A IMPATTO AMBIENTALE NULLO. Pulizia: 100%; Compensazione di CO2: 100% AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ

PULIZIA A IMPATTO AMBIENTALE NULLO. Pulizia: 100%; Compensazione di CO2: 100% AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ C0 2 PULIZIA A IMPATTO AMBIENTALE NULLO Pulizia: 100%; Compensazione di CO2: 100% AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ TUTTI LO VOGLIONO, QUINDI NOI LO FACCIAMO! Siamo in grado di fare qualsiasi cosa, tranne realizzare

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI IL VALORE DELLA FIDUCIA LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DR. MICHELE CRIVELLARO - CSQA CERTIFICAZIONI CHI SIAMO Da oltre vent anni offriamo servizi di certificazione, ispezione e formazione Aderiamo al più

Dettagli

Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017

Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017 Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017 Cos è la M&V? "Misura e Verifica (M&V) è il processo che utilizza le

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS) I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale 14 Novembre 2011 Sara Moggi Università degli Studi di Verona 1 SGA Outline Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO 14001 EMAS)

Dettagli

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Aggiornamento Febbraio 2019 LA STRATEGIA DEL POR FESR

Dettagli

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA 1 Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di prevenzione dei rischi,

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI IMPATTI DIRETTI Settembre 2017 Perché un nuovo Piano Pluriennale di Sostenibilità Ambientale In materia di tutela dell ambiente e di attenzione ai cambiamenti climatici, Intesa Sanpaolo ha assunto impegni

Dettagli