Il risparmio energetico: una fonte di energia a portata di mano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il risparmio energetico: una fonte di energia a portata di mano"

Transcript

1 Il risparmio energetico: una fonte di energia a portata di mano Energia in Italia Risparmiare in casa scegliendo l elettrodomestico giusto Utilizzare lampade a basso consumo Risparmiare nel riscaldamento domestico Risparmiare nel settore dei trasporti A.A Corso di laurea in Scienze Ambientali Università di Bologna Insegnamento Fondamenti di Valutazione di Impatto Ambientale Docente: Luigi Bruzzi 1 CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN ITALIA PER FONTE (2003) Consumo annuale totale di energia in Italia 200 Mtep 2

2 USI FINALI DELL ENERGIA IN ITALIA (2003) Ripartizione dei consumi annuali totale di energia in Italia 200 Mtep 3 USI DOMESTICI DELL ENERGIA IN ITALIA (2003) Consumi finali di energia nel settore residenziale per categoria d uso (2003) Totale (2003) 28 Mtep 4

3 SETTORE DEI TRASPORTI (2005) Il settore trasporti dipende quasi totalmente dal petrolio, il cui consumo rappresenta nel settore il 97%. 5 SETTORE INDUSTRIALE 6

4 CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA NELLA CASA Una voce importante di spesa energetica è rappresentata dagli elettrodomestici, apparati elettrici ed elettronici come tv radio, computer ecc. Anche i frigoriferi hanno una considerevole necessità di energia. L'illuminazione, invece, rappresenta una una piccola quota dei consumi domestici (circa il 2%) ma non irrilevante in quanto rappresenta il 15% circa dei costi dell'energia elettrica mediamente consumata in ambito residenziale. 7 TV: più del 50% dei suoi consumi sono dovuti allo stand-by 8

5 ETICHETTA ENERGETICA Quando si acquista un elettrodomestico è necessario osservare l etichetta energetica: essa informa sul consumo elettrico dell apparecchio in questione. La finalità dell etichettatura energetica è quella di informare i consumatori circa il consumo di energia degli apparecchi allo scopo di consentire un uso razionale dell energia e una riduzione dell inquinamento atmosferico. 9 ETICHETTA ENERGETICA Obbligatoria in Italia per: dal 1998: frigoriferi e congelatori e combinazioni; dal 1999: lavatrici; dal 2000: lavastoviglie; dal 2002: lampade ad uso domestico; dal 2003: forni elettrici e condizionatori. Classe dell efficienza energetica Ecolabel Consumi Capacità Rumore 10

6 ETICHETTA ENERGETICA PER FRIGORIFERI E CONGELATORI Frigocongelatore da 300 litri: 200 l per cibi freschi e 100 l per cibi congelati: Dal 2004 l etichetta energetica dei frigoriferi e congelatori è cambiata parzialmente: due nuove classi, A+ ed A++, si sono affiancate alle tradizionali 7: Valori indicativi: si riferiscono al consumo di un apparecchio tenuto sempre chiuso e in laboratorio a temperatura controllata. I valori reali possono essere più elevati. 11 ESEMPIO 12

7 ENERGY STAR Etichettatura volontaria che contraddistingue le apparecchiature per ufficio con una elevata efficienza energetica (computer, schermi, stampanti ). Il programma Energy Star è stato adottato negli Stati Uniti sin dal 1993 e la diffusione dell etichettatura in Europa è stata avviata in seguito all accordo tra la Commissione Europea e l Agenzia Statunitense per la Tutela dell Ambiente (EPA). 13 ILLUMINAZIONE L'illuminazione domestica rappresenta circa il 15% del consumo totale di energia elettrica nel settore residenziale. Interventi per il risparmio energetico: 1. sostituzione di componenti e sistemi con altri più efficienti (lampade, alimentatori, corpi illuminanti, regolatori); 2. adozione di sistemi automatici di regolazione, accensione e spegnimento dei punti luce (sensori di luminosità e di presenza, sistemi di regolazione). 14

8 LAMPADE AD INCANDESCENZA Le lampade ad incandescenza hanno un'efficienza piuttosto modesta pari a circa 12 lumen/watt e una durata di vita media di circa 1000 ore di funzionamento. Il loro costo iniziale è basso: sono le lampade più economiche al momento dell'acquisto ma le più costose in termini di consumo 15 LAMPADE ALOGENE Le lampade alogene hanno una efficienza luminosa superiore, pari a circa 22 lumen/watt, e durano il doppio rispetto alle comuni lampade ad incandescenza (circa 2000 ore di funzionamento). Emettono una luce simile a quella solare e quindi più gradevole perché più bianca e con una eccellente resa dei colori. 16

9 LAMPADE FLUORESCENTI Le lampade fluorescenti hanno un'efficienza luminosa che varia da 40 a 60 lumen/watt a seconda del tipo e quindi consentono di ridurre notevolmente i consumi di energia elettrica che si avrebbero impiegando una normale lampadina ad incandescenza. Hanno una durata di vita media di circa ore, molto superiore agli altri tipi di lampadine. 17 AUMENTO DEL RISPAMIO ANNUO La tabella a lato mostra i possibili risparmi che si realizzano con l'uso di lampade a basso consumo in una abitazione che necessita per la sua illuminazione di 5 lampade ad incandescenza da 100 watt. La stessa abitazione raggiunge lo stesso livello di illuminazione sostituendo le 5 lampade ad incandescenza con 5 lampade a fluorescenza da circa 25 watt. Il risparmio complessivo ottenuto in un anno ammonta a circa 570 kwh corrispondenti a 114 euro. 18

10 SISTEMI DI RISCALDAMENTO Per diminuire il fabbisogno energetico delle nostre case possiamo: agire sulla struttura dell'edificio (l'isolamento termico fa risparmiare cifre consistenti sulla bolletta del combustibile per il riscaldamento), produrre calore in modo efficiente scegliendo una caldaia ad alto rendimento e la tipologia dell'impianto di riscaldamento (pannelli radianti, termoconvettori) utilizzare accorgimenti più o meno semplici per risparmiare energia, come l'uso di valvole termostatiche e/o cronotermostati, ecc. sfruttare al meglio l'energia solare che penetra nei locali abitati 19 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Il riscaldamento, dopo il traffico, è inquinamento delle nostre città. la maggiore causa di Il fabbisogno energetico per tale impianto rappresenta più della metà del costo di una bolletta media domestica. In termini economici, ogni famiglia italiana spende in media circa 500,00 l anno per riscaldarsi. È opportuno scegliere il sistema di riscaldamento più efficiente ed adeguato ed isolare termicamente il sistema di tubazioni che convoglia il calore ai diversi ambienti della casa per limitare la dispersione termica. 20

11 CALDAIE AD ELEVATA EFFICIENZA L'efficienza di una caldaia viene quantificata con il rendimento di combustione, che rappresenta la percentuale dell'energia derivante dalla combustione trasferita al fluido termovettore: una caldaia ad elevata efficienza trasferisce più del 90% di calore al fluido. 21 PERDITE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Attraverso: (Svizzera, Ufficio Federale dell Energia UFE) 22

12 PERDITE TERMICHE DAGLI EDIFICI IN EUROPA In Svezia lo standard per l isolamento termico degli edifici non autorizza perdite di calore superiori a 60 kwh al metro quadro all anno. In Germania le perdite sono mediamente di 200 kwh al metro quadro all anno. In Italia si raggiungono punte di 500 kwh/m 2 /anno! 23 LIMITARE LE PERDITE TERMICHE DAGLI EDIFICI Limitare le fughe di aria calda dalle finestre; ridurre le dispersioni di calore attraverso le pareti e il tetto; abbassare la temperatura degli ambienti e nei locali non utilizzati; sfruttare al meglio l energia contenuta nel combustibile regolando bene l impianto di riscaldamento. 24

13 LIMITARE LE PERDITE TERMICHE DALLE FINESTRE Le finestre sono la principale causa di dispersione del calore di un edificio. E conveniente decidere per finestre con vetri doppi, utilizzare serramenti in materiali a bassa conduttività termica come legno o PVC, guarnizioni, isolare i cassonetti. mm 25 INTERVENTI SULLE FINESTRE INTERVENTI SULLE FINESTRE Costo indicativo materiale ( /m 2 ) Risparmio energetico (%) Controllo infiltrazioni Guarnizioni supplementari 6, Controllo dispersioni attraverso il vetro Doppio vetro Controllo dispersioni ed infiltrazioni Aggiunta di un serramento Sostituzione infisso Controllo dispersioni dal cassonetto Isolamento

14 ISOLAMENTO DELLE PARETI ESTERNE Isolare le pareti di un edificio significa aggiungere uno strato di materiale isolante: mettere un cappotto all edificio! 1. Isolamento dall esterno: soluzione più efficace. È molto conveniente quando è previsto un rifacimento della facciata. 2. Isolamento dall interno: metodo non eccessivamente costoso, realizzabile anche da soli. Provoca, però, una leggera diminuzione dello spazio abitabile e può necessitare della rimozione dei radiatori, delle prese e degli interruttori elettrici. 3. Isolamento nell intercapedine: quando la parete contiene un intercapedine è possibile riempirla con opportuni materiali isolanti. La spesa è modesta e l intervento è conveniente. 27 ISOLAMENTO DELLE COPERTURE Tra tutte le superfici esterne di un edificio, generalmente il tetto è l elemento che disperde più calore. 1. Copertura piana: intervento estremamente delicato: necessita di un accurata impermeabilizzazione e, se il tetto è praticabile, di un adeguata pavimentazione. 2. Sottotetto non praticabile: posare l isolante sul pavimento del sottotetto e non sulla parte inclinata perché porterebbe a riscaldare inutilmente il volume del sottotetto con il calore degli ambienti sottostanti. 3. Sottotetto praticabile: fissare l isolante parallelamente alla pendenza del tetto. 4. Soffitto ultimo piano: posare l isolante dall interno sul soffitto dell ambiente dell ultimo piano. 28

15 TETTO VENTILATO Smaltimento del vapore acqueo che dagli ambienti sottostanti tende a trasmigrare verso l'alto; espulsione dell'aria calda durante l'estate prima che il calore esterno si trasmetta agli ambienti sottostanti; distribuzione durante l'inverno del calore che sale dall'alloggio evitando localizzati scioglimenti del manto nevoso; espulsione di infiltrazioni provocate da forti piogge o dall assorbimento delle tegole. 29 CONSUMI E GUADAGNI TERMICI NELLA CASA L ingresso di energia solare attraverso vetrate appositamente predisposte può fornire parte del calore richiesto durante i mesi invernali. 30

16 REGOLAZIONE DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Per conseguire un effettivo risparmio energetico, ad ogni intervento di isolamento deve corrispondere una nuova regolazione dell impianto di riscaldamento. Viceversa si rischia di surriscaldare l edificio, perdendo i risparmi energetici ed economici apportati dall intervento. 31 ESEMPIO La tabella sopra mostra i risparmi che si possono realizzare per il riscaldamento di una casa singola di 100 metri quadrati. Nel primo caso si ipotizza una casa che non possiede nessun requisito specifico per il risparmio energetico e che pertanto ha una dispersione elevata di calore (200 kwh/m 2 anno); la caldaia ha un rendimento basso (0.8) rispetto alle caldaie moderne. Nel secondo caso si ipotizza una casa che possiede molti requisiti specifici per il risparmio energetico e che pertanto ha una bassa dispersione di calore (50kWh/m 2 anno); la caldaia ha il rendimento tipico delle caldaie moderne (0.9). Si evidenzia che il ricorso a misure spinte di isolamento termico comporta una riduzione dei consumi di circa l'80%. 32

17 I CONDIZIONATORI DELL ARIA Un condizionatore in grado di rinfrescare una stanza di circa 20 m 2, in funzione per 6 ore al giorno per quattro mesi all anno, consuma circa 560 kwh ed emette circa 340 kg di CO 2. Acquistiamo un apparecchio ad alta efficienza energetica: un condizionatore classe A consuma oltre il 30% in meno di uno classe C. Per un corretto funzionamento, bisogna isolare termicamente l edificio istallando, in fase di costruzione o ristrutturazione dell edificio, materiali isolanti sulle pareti e sul tetto e dotare le finestre di doppi vetri e tapparelle. È importante favorire la ventilazione naturale: posizionando adeguatamente porte e finestre si riesce a creare un movimento d aria tra i locali o i piani dell edificio che genera una sensazione di benessere. 33 EFFICIENZA DEI CONDIZIONATORI DELL ARIA Un condizionatore di efficienza energetica classe A rispetto a uno di classe C comporta una maggiore spesa iniziale, ma permette di risparmiare circa il 30% annuo sui consumi di elettricità e quindi di ridurre del 30% anche le emissioni di CO 2. Nella tabella riportiamo per classe di efficienza energetica i consumi di energia elettrica di un condizionatore split da circa 6 kw, capace di raffreddare 2 o 3 stanze per un totale di 40 m 2, utilizzato per 8 ore al giorno nei tre mesi estivi. 34

18 I condizionatori dell aria si dividono in: RAFFRESCATORI E POMPE DI CALORE raffrescatori pompe di calore: apparecchi in grado sia di riscaldare che di raffrescare un ambiente. 35 LA TECNOLOGIA INVERTER L inverter è in dispositivo elettronico di cui sono dotati alcuni condizionatori. Permette di modulare la potenza erogata dalla macchina in maniera proporzionale alla effettiva richiesta di freddo o di caldo. Quando nell ambiente si è raggiunta la temperatura impostata, entra in funzione l inverter che, anziché spegnere la macchina, ne riduce la potenza diminuendo il numero di giri del compressore. Vengono eliminati i continui attacca e stacca del motore riuscendo a mantenere costante la temperatura dell ambiente che varia solo di circa 0,5 C rispetto a quella impostata, contro i 2 C dei classici condizionatori on/off. Rispetto a un normale condizionatore, che supponiamo in funzione per otto ore al giorno, il condizionatore dotato di inverter consuma circa il 30% di energia elettrica in meno. 36

19 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Direttiva 2002/91/CE Energy Performance of Buildings (EPBD) recepita in Italia dal D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche. Stabilisce criteri e modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici per favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas serra posti dal protocollo di Kyoto, promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso lo sviluppo tecnologico. RENDIMENTO ENERGETICO: energia consumata o si prevede possa essere necessaria per soddisfare i bisogni connessi ad un uso standard dell edificio. 37 CERTIFICAZIONE ENERGETICA La Certificazione Energetica disciplina in particolare: 1. metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche integrate degli edifici; 2. applicazione di requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici; 3. criteri generali per la certificazione energetica degli edifici; 4. ispezioni periodiche degli impianti di climatizzazione; 5. criteri per garantire la qualificazione e l'indipendenza degli esperti incaricati della certificazione energetica e delle ispezioni degli impianti; 6. raccolta delle informazioni e delle esperienze, delle elaborazioni e degli studi necessari all'orientamento della politica energetica del settore; 7. promozione dell'uso razionale dell'energia, anche attraverso la sensibilizzazione degli utenti finali e la formazione degli operatori. 38

20 CASA PASSIVA E un'abitazione che assicura il benessere termico senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale", ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi. La casa è detta passiva perché la somma degli apporti passivi dell'irraggiamento solare che entra dalle finestre e del calore generato internamente all'edificio da elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono sufficienti a compensare le perdite dell'involucro durante la stagione fredda. Il requisito fondamentale di una casa passiva è il valore massimo di dispersione termica che non deve superare i 15 kwh/m 2 anno. 39 RISPARMIARE NEI TRASPORTI omigliorare l aerodinamica o Diminuire il peso oidlingstop o Freni con sistema di rigenerazione 40

21 CAR SHARING Il Car Sharing, è un servizio innovativo che, nelle nostre città, può validamente rappresentare un'alternativa efficace e utile all'idea corrente di mobilità. Il servizio è raggiungibile 24 ore su 24, riduce l'impatto ambientale della circolazione, riduce i costi, ma aumenta il numero dei posteggi e le opportunità di scelta dell'utente. In Europa, l'80% delle vetture circolanti in città viaggia non più di sessanta minuti al giorno trasportando in media 1,2 persone. Le modalità di accesso al servizio sono molto semplici: ci si associa ad un circuito che eroga il servizio gestendo una flotta di veicoli di diversa tipologia. L'utente può prenotare e prelevare in qualsiasi momento del giorno e della notte il veicolo richiesto dall'area di parcheggio più vicina. Il costo globale per l'utente risulta composto da un costo fisso ed un costo variabile legato all'utilizzo del servizio. 41 CAR POOLING Il car pooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i consumi di carburante e i costi del trasporto. Uno o più dei soggetti coinvolti mettono a disposizione il proprio veicolo, eventualmente alternandosi nell'utilizzo, mentre gli altri contribuiscono con adeguate somme di denaro a coprire le spese di viaggio. Tale modalità di trasporto è diffusa in ambienti lavorativi o universitari, dove diversi soggetti, che percorrono la medesima tratta nella stessa fascia oraria, spontaneamente si accordano per viaggiare insieme. I vantaggi per una amministrazione che promuove il car pooling possono essere: o riduzione dell'inquinamento atmosferico; o riduzione della congestione stradale, o riduzione dei tempi di trasporto. 42

22 ENERGY QUIZ Quale è la principale voce di consumo energetico nella nostra casa? A. illuminazione B. acqua calda C. riscaldamento e condizionamento D. frigorifero e congelatore Quale è la fonte energetica maggiormente consumata nel mondo? A. petrolio B. carbone C. gas naturale D. energia solare Come viene trasportato prevalentemente il gas naturale? A. metanodotti B. camion C. chiatte D. treni 43 Il solare, la biomassa, la geotermia, il vento e l'energia idroelettrica vengono definite rinnovabili. Cosa significa essere rinnovabili? A. sono pulite e gratuite B. possono essere trasformate in calore ed elettricità C. possono essere rigenerate in breve periodo di tempo D. non producono inquinamento Quale è la fonte rinnovabile che dà il maggior contributo al fabbisogno energetico? A. vento B. sole C. geotermia D. idroelettrico Quale frazione dell'energia consumata per il funzionamento di una centrale elettrica che brucia combustibili fossili raggiunge l'utente finale sotto forma di elettricità? A. 1/3 (un terzo) B. 1/2 (la metà) C. 3/4 (i tre quarti) D. 9/10 (il novanta per cento) 44

23 Quanti litri di acqua sono necessari per il ciclo di lavaggio completo di una lavastoviglie? A. 30 litri B. 60 litri C. 100 litri D. 120 litri Quanti metri cubi di metano sono necessari per riscaldare l'acqua calda necessaria a fare la doccia una volta al giorno per un anno? A metri cubi B metri cubi C metri cubi D metri cubi Quale percentuale del calore prodotto in una caldaia per il riscaldamento domestico viene scaricata in atmosfera sotto forma di fumi caldi? A. 1 % B. 5 % C. 10 % D. 20 %

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Quanto male stiamo facendo al nostro bellissimo pianeta azzurro? Dagli ettari di foreste decapitate, alle stragi di tonni, all ennesima petroliera

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA

RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA Ing. Giacomo Iannandrea Perché risparmiare energia? L 80% di tutta l energia mondiale proviene da fonti fossili (petrolio, gas, carbone) soggette ad esaurimento, mentre

Dettagli

In quali casi è possibile e utile intervenire?

In quali casi è possibile e utile intervenire? CASA A ZERO COSTI E possibile far funzionare completamente un edificio a zero costi di gestione? Quali sono gli strumenti e le tecnologie che ci aiutano a realizzare questo obiettivo? In quali casi è possibile

Dettagli

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali

INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali Se devi effettuare degli interventi di ristrutturazione dell edificio e se la caldaia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi?

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Supporto decisionale Fotografia: istock Frigoriferi 3 a 4 anni max. 35% riparare 5 a 7 anni max. 20% riparare 8 a max. 5% riparare Se disponete

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

STANDARD EDILIZIA SOSTENIBILE: NUOVI EDIFICI RISTRUTTURAZIONE

STANDARD EDILIZIA SOSTENIBILE: NUOVI EDIFICI RISTRUTTURAZIONE STANDARD EDILIZIA SOSTENIBILE: NUOVI EDIFICI E RISTRUTTURAZIONE METTERE CHIAREZZA materiali edili ed isolanti La quantità di materiali edili innovativi sono innumerevoli con diverse caratteristiche di

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi

DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi DISPENSE DIDATTICHE POR Campania FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Modulo 3 Efficienza energetica 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi Obiettivo Specifico:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

Gli aspetti positivi del solare termico

Gli aspetti positivi del solare termico Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.2. Gli aspetti positivi del solare termico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Premessa...3 2. Analisi della domanda...4

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli