Stralcio Carta Idrogeologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stralcio Carta Idrogeologica"

Transcript

1 Stralcio Carta Idrogeologica Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 24 di 42

2 In tale contesto nel sottosuolo del sito di interesse, così come segnalato anche dalle stratigrafie da sondaggi geognostici analizzate per il presente studio (cfr. paragrafi precedenti), la falda superficiale, a superficie piezometrica libera, risulta posta ad una profondità dal piano campagna mediamente compresa tra i 17.0 ed i 20.0 m. Ovviamente, essendo essa legata agli apporti zenitali diretti, potrà far registrare nei periodi più piovosi una significativa variazione della profondità. In ogni caso un quadro senza dubbio più esatto della profondità di rinvenimento della falda nel sottosuolo del sito in esame e delle caratteristiche di permeabilità dei terreni del sottosuolo dell area di sedime dell impianto in progetto sarà possibile realizzarlo solo dopo l esecuzione di opportune e necessarie indagini geognostiche in situ (sondaggi geognostici), anche mediante l esecuzione di prove di permeabilità e l istallazione di uno o più piezometri. 7 COMPLESSI IDROGEOLOGICI E CARATTERISTICHE DI PERMEABILITA. Dal punto di vista della permeabilità è possibile in generale distinguere nel territorio in esame quattro diversi complessi idrogeologici (cfr. carta idrogeologica presente in allegato): un complesso sabbioso-limoso-ghiaioso costituito da depositi di origine eluvio-colluviale sabbioso-limosi, ad elevata componente piroclastica, contenenti clasti carbonatici, talora abbondanti, da sabbie, sabbie limose e limi, con lenti di ghiaie +/- sabbiose, di origine eluviale o fluviale. Coincide con i terreni pleistocenico-olocenici del Sintema di Limatola e con quelli relativi ai Depositi eluvio-colluviali olocenici. Esso si caratterizza per una permeabilità media per porosità ed un coefficiente di permeabilità K mediamente e generalmente compreso tra 1x10-2 m/s e 1x10-4 m/s. un complesso piroclastico-tufaceo suddivisibile in due sub-complessi: o un sub-complesso prevalentemente piroclastico costituito da sabbie vulcaniche con livelli e livelletti di cineriti e ceneri vulcaniche, Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 25 di 42

3 talora con pomici e scorie vulcaniche diffuse, livelli pomicei in matrice cineritica. Coincide con i terreni pleistocenico-olocenici dell Unità di Casalnuovo-Casoria. Esso si caratterizza per una permeabilità media per porosità ed un coefficiente di permeabilità K mediamente e generalmente compreso tra 1x10-3 m/s e 1x10-4 m/s (Ducci D. e Onorati G., 1993). o un sub-complesso tufaceo costituito da tufo ignimbritico da cineritico a sabbioso a tratti, da ben addensato a litoide a luoghi, in facies da giallastra a grigia verso il basso. Coincide con i depositi dell eruzione dell Ignimbrite Campana ( anni B.P.) e si caratterizza per una permeabilità generalmente bassa per porosità e per fratturazione ed un coefficiente di permeabilità K mediamente pari a circa 1x10-5 m/s (Celico P. et alii). un complesso carbonatico costituito da calcari con rare intercalazioni di calcari dolomitici e dolomie e coincidente nel territorio in esame con i terreni giurassico-cretacei dei Calcari con requienie e gasteropodi. Esso si caratterizza per una permeabilità per fratturazione, e talora per carsismo, da elevata a media verso il basso ed un coefficiente di permeabilità K mediamente compreso tra 1x10-1 m/s e 1x10-3 m/s (da dati di letteratura). un complesso argilloso-marnoso costituito da argilliti scagliose, argille e marne, con intercalazioni calcareo-marnose e calcaree, argille siltose e marnoso-siltose con intercalazioni arenaceo-siltose. Coincide con i terreni oligocenico-miocenici della formazione delle Argille Varicolori Superiori dell Unità del Sannio e con la porzione più argilloso-siltosa della formazione miocenica delle Arenarie di Caiazzo. Esso si caratterizza per una permeabilità per fratturazione, da bassa a bassissima ed un coefficiente di permeabilità K mediamente compreso tra 1x10-6 m/s e 1x10-8 m/s (da dati di letteratura). Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 26 di 42

4 8 - CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI E MODELLO GEOTECNICO DEL SOTTOSUOLO. Per quanto riguarda l individuazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni costituenti il sottosuolo del sito coinvolto dal progetto in esame, si fa presente che esse sono state qui desunte, in mancanza di indagini geognostiche svolte per il presente studio direttamente sull area, da dati derivanti da lavori svolti nel tempo in aree ricadenti nello stesso territorio o ad esso assimilabili dal punto di vista geologico e litostratigrafico, unitamente da dati presenti nella letteratura scientifica. In realtà per il presente studio sono stati presi in considerazione soprattutto i dati geotecnici (derivanti da prove penetrometriche continue e da analisi di laboratorio su campioni di terreno prelevati durante i sondaggi), forniti dalla Committenza (New Green Fuel S.r.l.), provenienti da uno studio geologico condotto da altro tecnico nel Luglio 2002 riguardante il progetto esecutivo per la razionalizzazione ed ampliamento area di insediamenti produttivi alla località Capitone. In particolare sono stati presi in considerazione i dati relativi ad una prova penetrometrica dinamica continua (P1 con profondità raggiunta di 6.7 m dal piano campagna locale) realizzata con penetrometro DL-20 (60 ) ed eseguita proprio in corrispondenza dell area in esame (cfr. stralcio carta ubicazione indagini presente nel paragrafo 5) nel Giugno Allo scopo, per il presente studio, i dati penetrometrici relativi a tale prova sono stati opportunamente rielaborati (cfr. tabulati allegati) mediante un software dedicato (Dynamic Probing della Geostru ), ottenendo i principali parametri geotecnici dei diversi terreni presenti nel sottosuolo del sito in esame nei primi metri di profondità. Sulla base dei risultati di tale rielaborazione è stato possibile, seppur in via approssimativa e preliminare, ricostruire per l area in esame un modello geotecnico del sottosuolo, così come di seguito riportato e presente anche tra gli elaborati allegati. Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 27 di 42

5 In ogni caso un quadro senza dubbio più esatto delle caratteristiche geotecniche dei terreni presenti nel sottosuolo dell area di sedime dell impianto in progetto sarà possibile realizzarlo solo dopo l esecuzione di opportune e necessarie indagini geognostiche in situ (sondaggi geognostici, prove SPT in foro di sondaggio, prove penetrometriche dinamiche continue, ecc.), ben distribuite sull intera estensione del sito. 9 - CARATTERISTICHE SISMICHE DI SITO. Come già detto in precedenza l area su cui è previsto l intervento in esame risulta posta nel territorio comunale di Sant Agata de Goti, nella Provincia di Benevento e, quindi nella Regione Campania. Sulla base della D.G.R. n 5447 del 2002 il territorio comunale di Sant Agata de Goti risulta classificato dal punto di vista sismico come Zona 2. Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 28 di 42

6 Inoltre, nell ambito dell Ordinanza P.C.M. n 3274 del 2003 lo stesso territorio comunale di Sant Agata de Goti risulta collocato dal punto di vista sismico nella Zona 2 sulla base dei valori di accelerazione orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni (vedasi tabella sottostante). da Allegato 1 all Ordinanza 3274/03 Criteri generali per l individuazione delle zone sismiche Sulla base di tali classificazioni macrosismiche il valore di accelerazione orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, da assegnare al territorio di Sant Agata de Goti è di 0.25 g. Per una stima più puntuale di ag nell ambito del territorio di Sant Agata de Goti è possibile ricorrere agli elaborati grafici prodotti nell ambito del Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 29 di 42

7 Progetto DCP-INVG S1 relativo alle valutazioni di ag (16mo, 50mo e 84mo percentile) con le seguenti probabilità di superamento in 50 anni: 81%, 63%, 50%, 39%, 30%, 22%, 5%, 2%, rispettivamente corrispondenti a periodi di ritorno di 30, 50, 72, 100, 140, 200, 975 e 2475 anni. I valori di pericolosità sismica riportati dalle seguenti carte sono espressi in termini di accelerazione massima del suolo (ag = frazione della accelerazione di gravità), riferita a suoli rigidi (Vs30 > 800 m/s ovvero cat. A, punto del D.M ), con probabilità di eccedenza in 50 anni pari a: 81%, 63%, 50%, 39%, 30%, 22%, 5% e 2%. Per primo viene riportato qui di seguito la carta relativa all intero territorio comunale di Sant Agata de Goti in riferimento ai valori di ag con probabilità di superamento del 10% in 50 anni e 50mo percentile. In tale carta si nota come i valori di ag partendo dalla porzione nord-orientale del territorio di Sant Agata de Goti, ove essi sono nell ordine di g, tendano a decrescere progressivamente verso SW, ove assumono valori vicini a g. Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 30 di 42

8 Volendo esaminare con un maggiore dettaglio la porzione di territorio di più diretto interesse, appaiono utili le seguenti carte: Valori di ag con probabilità di superamento del 10% in 50 anni e 50mo percentile g In tal caso per l area in esame è previsto un valore di ag compreso tra Valori di ag con probabilità di superamento del 10% in 50 anni e 84mo percentile g In tal caso per l area in esame è previsto un valore di ag compreso tra Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 31 di 42

9 Valori di ag con probabilità di superamento del 5% in 50 anni e 50mo percentile g In tal caso per l area in esame è previsto un valore di ag compreso tra Valori di ag con probabilità di superamento del 2% in 50 anni e 50mo percentile g In tal caso per l area in esame è previsto un valore di ag compreso tra Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 32 di 42

10 Per valutare la bontà della corrispondenza della distribuzione statistica dei valori di ag stimati nell ambito del Progetto DCP-INVG S1 per l area in esame con quelli reali di sito è necessario ricorrere alla procedura di analisi contenuta nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. del ). In tali Norme Tecniche si afferma come ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, l effetto della risposta sismica locale si valuta mediante specifiche analisi. In alternativa, qualora le condizioni stratigrafiche e le proprietà dei terreni siano chiaramente riconducibili alle categorie definite nella Tab. 3.2.II (cfr. tabella sottostante), si può fare riferimento a un approccio semplificato che si basa sulla classificazione del sottosuolo in funzione dei valori della velocità di propagazione delle onde di taglio, VS. Tabella 3.2.II da NTC 2018 I valori di VS sono ottenuti mediante specifiche prove oppure, con giustificata motivazione e limitatamente all approccio semplificato, sono valutati tramite relazioni empiriche di comprovata affidabilità con i risultati di altre prove in sito, quali ad esempio le prove penetrometriche dinamiche per i terreni a grana grossa e le prove penetrometriche statiche. Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 33 di 42

11 La classificazione del sottosuolo si effettua in base alle condizioni stratigrafiche ed ai valori della velocità equivalente di propagazione delle onde di taglio, VS,eq (in m/s), definita dall espressione: con: hi spessore dell i-esimo strato; VS,i velocità delle onde di taglio nell i-esimo strato; N numero di strati; H profondità del substrato, definito come quella formazione costituita da roccia o terreno molto rigido, caratterizzata da VS non inferiore a 800 m/s. Per le fondazioni superficiali, la profondità del substrato è riferita al piano di imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell opera. Per muri di sostegno di terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione. Per depositi con profondità H del substrato superiore a 30 m, la velocità equivalente delle onde di taglio VS,eq è definita dal parametro VS,30, ottenuto ponendo H=30 m nella precedente espressione e considerando le proprietà degli strati di terreno fino a tale profondità. Nel nostro caso, le caratteristiche litostratigrafiche e geotecniche dei terreni presenti nel sottosuolo dell area in esame e la mancanza in esso di un substrato rigido (con Vs maggiore o uguale a 800 m/s) nei primi 30/35 m di profondità dal piano campagna, ed escludendo la presenza di orizzonti litologici in cui si possano verificare condizioni di inversione nelle velocità o fenomeni di liquefazione, consentono di fare riferimento ad un approccio semplificato, attribuendo al sottosuolo una delle categorie di Tabella 3.2.II (Categorie di sottosuolo) ed utilizzando il parametro VS,30. In riferimento al sito di interesse, al fine di attribuire al suo sottosuolo una delle Categorie di Tabella 3.2.II, sono stati presi in considerazione i risultati di Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 34 di 42

12 un indagine sismica di tipo Down-Hole (cfr. figure sottostanti) realizzata da altro tecnico nel 2002 nell ambito di uno studio riguardante il progetto esecutivo per la razionalizzazione ed ampliamento area di insediamenti produttivi alla località Capitone. Tale indagine è stata realizzata all interno del foro del sondaggio Sv1 (cfr. stralcio carta ubicazione indagini presente nel paragrafo 5). Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 35 di 42

13 Sulla base dei risultati ottenuti da tale indagine sismica, relativa ai terreni posti nei primi 9 metri di profondità del sottosuolo, ed assegnando ai restanti terreni presenti, fino al raggiungimento della profondità di 30 m, dei valori di massima così come riportati nella letteratura scientifica e/o rilevati da chi scrive durante altre indagini sismiche eseguite su aree con sottosuolo litologicamente assimilabile a quello qui in esame (tufo ignimbritico Vs= m/s; terreni argillosomarnoso-arenacei molto fratturati e degradati Vs= m/s), è possibile ipotizzare un valore di Vs,30 per il sottosuolo in oggetto pari a circa m/s. Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 36 di 42

14 Sulla base di tali analisi è possibile assegnare in via approssimativa e preliminarmente all'area in questione una Categoria di sottosuolo C (tabella 3.2.II NTC2018). Ovviamente anche per quanto riguarda la sismica un quadro senza dubbio più esatto delle caratteristiche sismiche del sottosuolo dell area di sedime dell impianto in progetto sarà possibile realizzarlo solo dopo l esecuzione su di essa di più complete indagini sismiche. Inoltre, tenendo conto della morfologia della zona (zona nel complesso pianeggiante), in cui ricade il sito di interesse, morfologia caratterizzata da pendenze nel complesso sempre inferiori ai 15, è possibile attribuire all'area una Categoria topografica T1 (tabella 3.2.III NTC2018). Successivamente secondo i dettami delle NTC2018 è necessario, per procedere nel calcolo della risposta di sito, collocare il punto dell area di interesse all interno di un reticolo di riferimento dopo aver preventivamente stabilito le sue coordinate (longitudine e latitudine). Mediante l ausilio di un software dedicato si ottengono i seguenti risultati per un punto dell area di coordinate 14,440 di longitudine e 41,101 di latitudine: Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 37 di 42

15 Fase 1 In questa prima fase di calcolo, per il punto in esame, si determinano i valori delle costanti ag, Fo e Tc* (in seguito specificate) riferite a suoli rigidi (cfr. allegato A ed allegato B del D.M ) e relativa ad un periodo di ritorno TR dell azione sismica. Fase 2 Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 38 di 42

16 Avendo considerato nella seconda fase il sottosuolo del punto prescelto come categoria di sottosuolo C (Tab. 3.2.II NTC2018), le caratteristiche della superficie topografica come T1 (Tab. 3.2.III NTC2018), una vita nominale VN dell opera in progetto maggiore o uguale a 50 anni ed una classe d uso pari a III, si ottengono i seguenti valori: ove: PVR è la probabilità di superamento nella vita di riferimento VR; TR è il periodo di ritorno dell azione sismica; ag è l accelerazione al suolo espressa come frazione di g (accelerazione di gravità); Fo è il valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; Tc* è il periodo d inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale; SLO è stato limite di operatività; SLD è lo stato limite di danno; SLV è stato limite di salvaguardia della vita; SLC è lo stato limite di prevenzione del collasso. Infine, viste le caratteristiche geomorfologiche, geologiche (assetto stratigrafico e litologia) e soprattutto idrogeologiche (assenza di falda idrica a profondità inferiore ai m dal p.c. locale) del sottosuolo dell area coinvolta dal progetto in esame, nonché le proprietà litologiche e geotecniche (caratteristiche granulometriche, addensamento, successione stratigrafica, ecc..) dei litotipi ivi presenti fino a profondità tecnicamente significative, si esclude la possibilità che durante un Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 39 di 42

17 evento sismico si possano verificare fenomeni di liquefazione dei terreni (vedasi paragrafo delle N.T.C. 2018). 10 CONSIDERAZIONI TECNICHE E CONCLUSIONI. L area in esame ricade nella porzione occidentale del territorio comunale di Sant Agata de Goti, in una zona di fondovalle a morfologia pianeggiante, o comunque a bassissima acclività, interposta tra le incisioni torrentizie del Vallone Capitone e del Vallone Sanguinito. In virtù delle sue caratteristiche morfologiche intrinseche (zona pianeggiante con pendenze non superiori a 1-2 ) e dell assenza su di essa di fenomeni di dissesto in atto, l area interessata dal progetto in esame può essere considerata geomorfologicamente stabile. Infatti, nell ambito della cartografia allegata al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico PSAI dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e del Volturno, ora Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale, l area non risulta compresa tra le zone a Rischio di Frana. Inoltre, nell ambito della cartografia relativa all Inventario dei Fenomeni Franosi in Campania l area non risulta coinvolta da fenomeni franosi in atto o quiescenti. Essa non è solcata direttamente da corsi d acqua o impluvi torrentizi e non risulta compresa nell ambito del Piano di Gestione del Rischio di Alluvione del Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale tra le zone a Pericolosità Idraulica ed a Rischio Idraulico. Il suo sottosuolo è costituito per i primi m di profondità, al di sotto di un primo orizzonte di terreno pedogenizzato, ad elevata componente piroclastica, da terreni piroclastici prevalentemente sabbiosi, di colore nel complesso giallo ocra, a diverso grado di addensamento, seguiti da un orizzonte di spessore variabile, da punto a punto, tra i 15.0 e i 25.0 m di tufo ignimbritico, inizialmente di colore giallastro da sciolto a litoide verso il basso, poi grigiastro a tratti litoide. Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 40 di 42

18 Tale orizzonte tufaceo risulta deposto su un substrato roccioso di base costituito da argille arenacee e marnose, di colore giallastro all esterno per alterazione, con clasti eterometrici ed eterogenei (calcarei, ecc.), il tutto a formare un insieme (struttura) caotico a prevalente componente argillosa (matrice). Tali terreni rappresentano con buona probabilità una delle porzioni, prevalentemente argilloso-siltose, della formazione delle Arenarie di Caiazzo. Le caratteristiche di permeabilità, pur nel complesso non elevate (cfr. paragrafo 7), dei terreni piroclastico-tufacei presenti al di sopra del suddetto substrato argilloso-marnoso-siltoso di base, relativamente impermeabile, consentono la presenza in essi di una falda, a superficie piezometrica libera. Essa, nel sottosuolo del sito in esame, è posta, sulla base delle conoscenze fin qui acquisite, ad una profondità dal piano campagna locale mediamente compresa tra i 17.0 ed i 20.0 m. Il progetto in esame prevede necessariamente tutti gli accorgimenti indispensabili (impermeabilizzazione di tutte le superfici a contatto con il terreno di sedime, ecc.) al fine di evitare la dispersione di inquinanti potenzialmente pericolosi nel sottosuolo e quindi di preservare l integrità della falda presente. Dal punto di vista geotecnico il sottosuolo del sito in esame, nelle prime decine di metri risulta costituito da una sequenza di terreni, prima di natura piroclastica, poi tufacea, a granulometria variabile, sia in senso verticale che orizzontale, ma prevalentemente sabbiosa. Dal punto di vista sismico, sulla base delle conoscenze sino ad ora raggiunte, è possibile assegnare, seppur in via approssimativa e preliminarmente, all'area in questione una Categoria di sottosuolo C (tabella 3.2.II NTC2018). Inoltre, tenendo conto della morfologia della zona (zona nel complesso pianeggiante), in cui ricade il sito di interesse, morfologia caratterizzata da pendenze nel complesso sempre inferiori ai 15, è possibile attribuire all'area una Categoria topografica T1 (tabella 3.2.III NTC2018). Ovviamente un quadro senza dubbio più esatto delle caratteristiche litostratigrafiche, geotecniche e sismiche del sottosuolo dell area di sedime dell impianto in progetto sarà possibile realizzarlo solo dopo l esecuzione di opportune Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 41 di 43

19 e necessarie indagini geognostiche e sismiche ben distribuite sull intera estensione del sito. I dati tecnici (stratigrafici, idrogeologici e geotecnici) proposti nei paragrafi precedenti potranno essere utili per la definizione di una prima ipotesi di strutture fondali da adottare per le strutture previste in progetto e per programmare la necessaria campagna di indagini da eseguire per la progettazione definitiva. In virtù di quanto sino ad ora detto è possibile affermare che non esistono, allo stato attuale delle conoscenze, particolari problemi geologici e/o geomorfologici che siano di impedimento alla realizzazione del progetto in esame. Esso nel suo complesso risulta pienamente fattibile e compatibile dal punto di vista geologico ed idrogeologico con le attuali condizioni del territorio in cui andrà a collocarsi. Pagani: Aprile Dott. Geol. Alfonso Pappalardo Committente: NEW GREEN FUEL S.R.L. Pag. 42 di 42

20 COMMITTENTE: LOCALITÀ: Spett. le New Green Fuel S.r.l. area P.I.P., località Capitone S. Agata de Goti (BN). APPENDICE ALLEGATI ü Stralcio Carta Topografica d Italia I.G.M. scala 1: ; ü Stralcio Aerofotogrammetria a scala 1: 5.000; ü Carta Geologica a scala 1: con legenda; ü Sezione Geologica A-A ; ü Carta dell Idrografia a scala 1:5.000; ü Carta Clivometrica a scala 1:5.000; ü Carta Geomorfologica a scala 1:5.000 con legenda; ü Carta Idrogeologica a scala 1:5.000 con legenda; ü Stralcio Carta del Rischio di frana (da cartografia a scala 1: allegata al P.S.A.I. dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, ora Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale); ü Stralci Carta della Pericolosità Idraulica e Carta del Rischio Idraulico (da cartografia a scala 1: allegata al Piano di Gestione del Rischio di Alluvione del Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale); ü Modello Geologico del sottosuolo; ü Rielaborazione prova penetrometrica dinamica continua DL-20(60 ); ü Modello Geotecnico del sottosuolo. Lavoro: Relazione geologica ed idrogeologica finalizzata alla realizzazione di un impianto di produzione di biometano.

21

carbonatici ed arenacei e confinata tra quelli argilloso-marnoso-pelitici delle suddette formazioni geologiche.

carbonatici ed arenacei e confinata tra quelli argilloso-marnoso-pelitici delle suddette formazioni geologiche. carbonatici ed arenacei e confinata tra quelli argilloso-marnoso-pelitici delle suddette formazioni geologiche. In tale contesto, infatti, i litotipi prevalentemente argilloso-marnosi e pelitici fungono

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA

RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE DOTT. ALFONSO PAPPALARDO GEOLOGO via San Rocco n 8 (parco Claudia fabb. A) - Pagani (SA) tel. & fax 081 5152559 - cell.re 338 9448712 EMAIL: alfonso_pappalardo@libero.it;

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018) SEMINARI DI PREPARAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO PER LA PROFESSIONE DI GEOLOGO Università Roma Tre Dipartimento di Scienze, (Largo San L. Murialdo, Aula E) 30 Maggio 2019 ESEMPI di Relazioni Geologiche

Dettagli

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1 RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Come districarsi nella ricerca del suolo

Come districarsi nella ricerca del suolo 1 Come districarsi nella ricerca del suolo Ing. Roberto Di Girolamo Via G. di Giovanni 10B 62032 Camerino (MC) mail: rdigirolamo@tin.it port.: +393356394081 Skype: roberto.di.girolamo 2 Capitolo al 3.2.2.

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO CENTALE DI PIANOPOLI (CZ) Foglio 1 di Fogli 15 Codifica doc. P31 0 AG EC 101 rev. 0 del 30.03.11 RELAZIONE GEOLOGICA CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO Il Geologo 0 PROGETTO BASE 09/05./11 Di Magro

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA PROVINCIALE 9 SESTU - USSANA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA PROVINCIALE 9 SESTU - USSANA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Viabilità Servizio Geologico Ufficio Consulenza Geologica e Geotecnica Via Cadello, 9 B - 09121 Cagliari tel: 070 4092800 fax: 0704092980-4092800 e-mail:

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

1.) PREMESSA ) INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ) VINCOLI E QUADRO NORMATIVO ) INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 5

1.) PREMESSA ) INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ) VINCOLI E QUADRO NORMATIVO ) INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 5 SOMMARIO 1.) PREMESSA... 2 2.) INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 4 3.) VINCOLI E QUADRO NORMATIVO... 4 4.) INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 5 5.) INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO... 6 6.) CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE...

Dettagli

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Denominazione ambito Ambiti per i nuovi insediamenti MARZABOTTO CAPOLUOGO AN.1 Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del RUE

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Dott. Geol. Michele Aureli

Dott. Geol. Michele Aureli Dott. Geol. Michele Aureli REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L'AQUILA COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI RELAZIONE SISMICA Istituto Comprensivo "Marruvium" REV. DATA COMMITTENTE GEOLOGO 0 22/07/2016 Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) INOX MECC srl Via Cortenuova 24050 CIVIDATE AL PIANO (BG) S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n. 833-834- 755-787 Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 Dott. Geologo LAURA VOLENTIERA INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 2. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E GEOLOGICHE... PAG.1 3. INDAGINI GEOFISICHE...... PAG.2 4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED IDRAULICHE...

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

PREMESSA In fase di elaborazione dello studio geologico per il Progetto Preliminare, è stato possibile integrare i dati acquisiti attraverso

PREMESSA In fase di elaborazione dello studio geologico per il Progetto Preliminare, è stato possibile integrare i dati acquisiti attraverso PREMESSA In fase di elaborazione dello studio geologico per il Progetto Preliminare, è stato possibile integrare i dati acquisiti attraverso rilevamenti specialistici di buon dettaglio, con quelli, numerosi,

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 Dott. Geologo LAURA VOLENTIERA INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 2. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E GEOLOGICHE... PAG.1 3. INDAGINI GEOFISICHE...... PAG.2 4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED IDRAULICHE...

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire Mercoledì 04 luglio 2018 Mole Vanvitelliana Banchina Nazario Sauro 28 ANOCONA Dal modello geologico alla risposta sismica locale- esempio applicativo Geol.

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g Premessa. La presente relazione riguarda gli aspetti sismici relativi agli interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli