VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017"

Transcript

1 VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 Il giorno 27 Aprile 2017 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, per via telematica presso l'universidad Autonoma Metropolitana Divisiòn de Ciencias Basicas e Ingenierìa Departamento de Ingenierìa de Procesos e Hidraulica- Itzapalapa Mexico, presso la Luisiana State University Department of Chemical Engineering, presso Max-Planck-Institut fur Plasmaphysik, Garching, Germany, e presso il Dpto. Ingeniería Química. Facultad de Ciencias Químicas, Universidad de Castilla-La Mancha, per discutere e deliberare sull ordine del giorno previsto. Risultano presenti: F. Aymerich, R. Baratti, A. Baldi, A. Fanni, G. Gatto, M. Grosso, A. Montisci, M. Pau, F. Pilo, A. Pisano, M. Mascia, S. Sulis, A. Manuello. Assenti giustificati: G. Cau, D. Cocco, E. Ghiani, S. Palmas, G. Sias, J. Alvarez, G. Pautasso, M. Rodrigo, J. Romagnoli. Assenti non giustificati: E. Usai. Rappresentanti dei dottorandi: A. Lai, D. Carta 1. COMUNICAZIONI Il Coordinatore informa che è stato predisposta la versione in inglese del regolamento del corso di dottorato, che viene sottoposta all attenzione del Collegio. Tenendo conto delle osservazioni ricevute da alcuni membri del Collegio, tale versione del Regolamento sarà resa disponibile ai dottorandi interessati. E' importante sottolineare tuttavia che la versione ufficiale del Regolamento rimane quello in lingua italiana. Il C. comunica che a breve inizieranno le procedure per l'aggiornamento del sito web. Il Coordinatore informa che procederà alla selezione di un tutor, pagato sui fondi del Dottorato (circa euro/anno), per il tutoraggio dei dottorandi così come è avvenuto negli anni passati. Il C. illustra brevemente le linee guida per l'accreditamento dei corsi di dottorato emanate pochi giorni fa dal MIUR; nello stesso documento sono indicati i requisiti perche un dottorato possa essere definito come innovativo (Allegato 1.1). Con riferimento ai "Dottorati di ricerca innovativi a caratterizzazione industriale", il C. informa che l'unica proposta presentata, sui sistemi di generazione dell energia elettrica attraverso sistemi statici per l applicazione al settore aerospaziale (referente prof. MONTISCI), non è stata ammessa al finanziamento. 2. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI DOTTORATI IN CO-TUTELA Richiesta di attivazione di un dottorato in cotutela con l'università di Hasselt (Belgio) Il Coordinatore illustra una richiesta del prof. Massimiliano PAU riguardante la possibile attivazione di un dottorato in co-tutela con l'università di Hasselt (Belgio). Pag. 1 di 8

2 In particolare, nel mese di settembre 2016 la dottoranda Federica CORONA (tutor prof. PAU) ha presentato domanda per il programma BOF/BILA riservato a PhD stranieri che intendano trascorrere un periodo di formazione presso l'università di Hasselt (Belgio). L'Ing. CORONA ha preso accordi per effettuare il soggiorno di studio presso il laboratorio REVAL (sotto la supervisione del prof. Peter Feys). La domanda è stata presentata nel Settembre 2016 e Federica Corona è risultata vincitrice. Il programma prevede un finanziamento per vitto e alloggio e un budget per la ricerca che gestirebbe il docente host. Il prgramma BOF/BILA prevede anche che si possa conseguire il dottorato in co-tutela. Per fare ciò, tuttavia, è stato necessario un lunghissimo lavoro burocratico perché non esisteva agreement apposito tra Unica e UHasselt. Al momento pare che tali problemi siano stati superati e che sia possibile la firma del documento congiunto. Il regolamento del dottorato prevede che la domanda di co-tutela sia presentata al collegio dei docenti all'inizio del secondo anno. Tuttavia, i ritardi indicati, non imputabili alla dottoranda, hanno fatto si che solo di recente si sia potuto certificare la fattibilità dell'operazione. Gli uffici del rettorato non pongono alcun ostacolo, poiché una parte dei ritardi è anche dovuta alle difficoltà di comunicazione tra gli uffici; è tuttavia necessaria l'approvazione del collegio. Il Collegio, dopo ampia discussione, approva la proposta. Richiesta di attivazione di un dottorato in cotutela con l Istituto Nazionale Politecnico dell'università di Grenoble(Francia) Il Coordinatore illustra una richiesta del prof. Augusto MONTISCI riguardante l attivazione di un dottorato in co-tutela con l'università di Grenoble (Francia). La sottoscrizione di un accordo di co-tutela con un università Francese è uno dei requisiti per la partecipazione al Bando Vinci, che finanzia periodi di mobilità di studenti di dottorato tra l Italia e la Francia, ed al quale la dottoranda Silvia Maria COLLU intende presentare domanda. La scelta è ricaduta sull Università di Grenoble in virtù della pluriennale collaborazione tra questa università e l Università di Cagliari su tematiche riguardanti la magnetoidrodinamica e la conversione statica dell energia, che sono oggetto della ricerca svolta dall ing. COLLU nel suo dottorato. La domanda di co-tutela è stata presentata agli uffici competenti di questo Ateneo, che si sono fatti carico di interfacciarsi con l Università di Grenoble. Al momento la procedura per la sottoscrizione dell accordo tra i due Atenei è ancora in corso. Fatta salva la conclusione in tempo utile della suddetta procedura, l ing. COLLU ha programmato un primo periodo di permanenza a Grenoble nel periodo compreso tra Giugno e Agosto Ulteriori periodi di permanenza saranno definiti in seguito. La durata complessiva della permanenza a Grenoble nell arco dei tre anni di dottorato è di 12 mesi. Il Collegio, dopo ampia discussione, approva la proposta. 3. RICHIESTE PERIODO ESTERO La dottoranda Silvia Maria COLLU chiede al Collegio l autorizzazione a svolgere un periodo di ricerca all'estero presso il Istituto Nazionale Politecnico dell'università di Grenoble (Francia),, dal 01/06/2017 al 31/08/2017 (supervisore: Dr. Alemany Antoine). Il Collegio approva all unanimità (Allegato 3.1). La dottoranda Federica CORONA chiede al Collegio l autorizzazione a svolgere un periodo di ricerca all'estero presso il REVAL - Rehabilitation Research Center, University of Hasselt (Hasselt, Pag. 2 di 8

3 Belgio), dal 01/05/2017 al 31/10/2017 (supervisore: Prof. Peter Feys). Il Collegio approva all unanimità (Allegato 3.2). 4. PROCEDURA VALUTAZIONE TESI In vista della conclusione del prossimo ciclo, il C. ricorda la procedura con relative possibili scadenze che i dottorandi interessati dovranno rispettare. Si segnala comunque che le procedure definitive e le relative scadenze ufficiali sono determinate dagli uffici e saranno comunicate ai dottorandi ed al Collegio appena disponibili. Con riferimento alla procedura necessaria per il conseguimento del titolo, si segnala: 1. i dottorandi dovranno scegliere il periodo per l'esame finale tra quelli disponibili; la scelta del periodo definisce l'arco temporale delle successive scadenze; 2. al fine di procedere con la revisione delle tesi dei dottorandi, il Collegio deve designare, per ogni candidato, i nominativi di almeno due valutatori, scelti tra docenti di elevata qualificazione, appartenenti a istituzioni, italiane e/o straniere. Nel caso di richiesta della certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus, entrambi i valutatori dovranno afferire a due istituzioni universitarie di due paesi europei diversi dal Paese nel quale è iscritto il dottorando. Contestualmente, i dottorandi definiscono il titolo finale della tesi. I valutatori dovranno esprimere un giudizio analitico scritto sulla tesi e proporre l ammissione del dottorando alla discussione pubblica, oppure proporre il rinvio della discussione, per un periodo non superiore a sei mesi, nel caso in cui ritengano che la tesi necessiti di significative integrazioni o correzioni. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata di un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate, anche se negativo. 3. Il Collegio definisce il termine entro il quale le tesi dovranno essere trasmesse, a cura dei dottorandi, ai valutatori; contestualmente, lo stesso Collegio definisce il termine entro il quale il giudizio dei valutatori dovrà essere trasmesso al Coordinatore; 4. i valutatori trasmettono al Coordinatore il giudizio dei valutatori entro il termine stabilito dal Collegio; 5. i dottorandi dovranno consegnare, entro il termine stabilito dal Collegio, la tesi di dottorato al Coordinatore, che la metterà a disposizione del Collegio dei Docenti, prima della presentazione delle attività del terzo anno da parte dei dottorandi, di cui al punto successivo; 6. i dottorandi predispongono la presentazione orale delle attività svolte nell arco del triennio, da svolgersi in apposita seduta del Collegio; 7. i dottorandi predispongono una relazione scritta sulle attività svolte durante il dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, da consegnare entro il termine stabilito dal Collegio. La mancata consegna di anche solo uno dei documenti indicati in precedenza pregiudicherà l'ammissione all'esame finale. 5. PRATICHE STUDENTI Il dottorando Nayeem CHOWDHURY presenta un piano di attività per il primo anno di attività. Il piano è riportato in Tabella 5-I. Pag. 3 di 8

4 TAB. 5-I - PIANO ATTIVITÀ I ANNO, NAYEEM CHOWDHURY Attività Ore CFR ATTIVITÀ DI RICERCA Titolo: Development of an integrated model of electric systems L attività si propone di definire modelli di simulazione rappresentativi delle cabine primarie della rete di subtrasmissione italiana in presenza di nuovi meccanismi e dinamiche di mercato elettrico. I modelli devono permettere, nota la caratteristica ed i profili del carico e della generazione sottesa alla cabina primaria, ovvero nota la tipologia di rete di distribuzione sottesa, di: Determinare il profilo di scambio atteso tra la cabina primaria e la rete di subtrasmissione; Stimare la quota di energia movimentabile e relativi prezzi associati per la fornitura dei servizi di dispacciamento a livello di rete di distribuzione (Cabine Primarie, Generazione Distribuita e Smart User) I suddetti modelli saranno implementati su piattaforma MATLAB. STUDIO INDIVIDUALE SPECIFIC COURSE FOR MEAN4SG PROJECT Zaragoza, Spain, 30/01/17 03/02/17 WORKSHOP ON EURAMET PROJECTS Haarlem, Netherlands, 18/04/17 20/04/17 SUMMER SCHOOL AT THE UNIVERSITY OF STATHCLYDE Glasgow, UK - University of Stathclyde, 06/06/17 08/06/17 CIRED CONFERENCE Glasgow, UK - University of Stathclyde, 12/06/17 15/06/17 PHD SEMINAR AT DUTCH METROLOGY CENTER Delft, Netherlands, October 2017 AEIT CONFERENCE Cagliari, September 2017 ATTIVITÀ FORMATIVA Corso "Smart Grid e distribuzione energia elettrica", prof. Pilo PAPER SU RIVISTA RELATIVI ALL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA n. 2 paper su rivista n. 2 paper su conferenza internazionale 40 4,0 20 2,0 20 2,0 40 3,0 20 2,0 40 2, , ,0 Il Collegio approva il piano che prevede la formazione con opportuni corsi nei quali sia prevista la prova di valutazione finale e che tengano conto che questi devono essere tenuti in lingua inglese e che il dottorando svolge diversi periodi presso l'azienda ospitante (ENEL) e pertanto non può frequentare con regolarità i corsi interni al Dottorato. Con riferimento alla formazione di terzo Pag. 4 di 8

5 livello tenuta dal Corso di Dottorato, per il primo anno è stato indicato il corso di "Smart Grid e distribuzione energia elettrica" (60 ore) tenuto da prof. Pilo; tale corso è necessario per il completamento del curriculum del dottorando e l'espletamento dell'attività di ricerca, inerente al legame tra i sistemi di distribuzione e trasmissione dell'energia elettrica; il numero di crediti da assegnare per tale attività è pari a 12 CFR, previo superamento dell'esame finale. La frequenza a scuole internazionali completerà il suo percorso formativo. Nell'ultimo verbale 19/2017, per la dottoranda Barbara PISANO, per mero errore materiale, è stato indicato in tabella 3-X, un numero di crediti complessivo pari a 72,38; il valore corretto è pari a 73,38 e pertanto si considera tale valore con riferimento alla ricostruzione di carriera della dottoranda PISANO. Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha ormai terminato tutti i moduli di formazione sulla Sicurezza, con verifica di apprendimento finale in aula, rivolto ai Dottorandi dell Università di Cagliari. Nel verbale 16/2016 sono stati definiti i crediti per il primo modulo del corso (di carattere generale) ed il secondo modulo (di carattere specifico); non era stato definito il numero di crediti per il terzo modulo, riservato ai dottorandi che svolgono attività di laboratorio. Il C. propone che anche per il terzo modulo del corso, in modo analogo a quanto avviene per il secondo modulo, vengano riconosciuti 0,8 CFR. Il Collegio approva la proposta. Il Coordinatore informa di aver approvato, in conformità con precedenti delibere del Collegio, le seguenti richieste di autorizzazione per attività di tutoraggio: dottoranda BARBARA PISANO - Richiesta di autorizzazione per la partecipazione al Bando prot. n del 6/03/2017- Tutorato didattico per il Laboratorio di Elettrotecnica - corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio (40 ore). dottorando DANIELE CARTA - Richiesta per lo svolgimento di 12 ore di tutorato didattico per il corso "Sistemi automatici di misura"; le attività sono relative al rinnovo dell incarico svolto lo scorso anno (2016), affidato mediante Bando prot. n del 7/04/2016, la cui graduatoria è stata pubblicata in data 21/04/2016. Il Collegio ratifica l'approvazione già predisposta dal Coordinatore. Il dottorando Milad MORADPOUR richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 5-II, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 5.1 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 5-II - RICONOSCIMENTO CREDITI MORADPOUR MILAD Attività Tipologia attività CFR Corsi di Dottorato della durata di 20 ore: Metodo agli elementi finiti Corso organizzato dalla Scuola 4,0 Presentazione attività al Collegio, I anno, in data 27/09/2016 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 TOTALE 19,0 Il dottorando Daniele CARTA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 5-III, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 5.2 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Pag. 5 di 8

6 Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 5-III - RICONOSCIMENTO CREDITI CARTA DANIELE Attività Tipologia attività CFR Corsi di Dottorato della durata di 20 ore: Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale Metodo agli elementi finiti MODULO 1: Modulo di formazione generale (4 ore) MODULO 2: Rischi specifici (4 ore) MODULO 3: Rischi specifici per attività laboratorio (4 ore) Partecipazione al Seminario "Towards fusion with stellarator Wendelstein 7-X" (2 ore). Corso organizzato dalla Scuola 8,0 Corso obbligatorio Sicurezza (verbale 16/2016) 2,4 Corso obbligatorio Sicurezza (verbale 20/2017) 0,8 Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 0,16 TOTALE 11,36 Il dottorando Andrea LAI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 5-IV, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 5.3 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 5-IV - RICONOSCIMENTO CREDITI LAI ANDREA Attività Tipologia attività CFR Corsi di Dottorato della durata di 20 ore: Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale Corso organizzato dalla Scuola 8,0 Metodo agli elementi finiti MODULO 2: Rischi specifici (4 ore) Corso obbligatorio Sicurezza (verbale 16/2016) 0,8 MODULO 3: Rischi specifici per attività laboratorio (4 ore) Corso obbligatorio Sicurezza (verbale 20/2017) 0,8 Presentazione attività al Collegio, I anno, in data 27/09/2016 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 Seminario sui Power Factor Correction Converters per il corso di "Conversione Statica dell'energia Elettrica e Compatibilità Elettromagnetica" (5 ore) Attività seminariali in qualità di docente 5,0 TOTALE 29,6 Il dottorando Roberto MEI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 5-V, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 5.4 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 5-V - RICONOSCIMENTO CREDITI MEI ROBERTO Attività Tipologia attività CFR MODULO 3: Rischi specifici per attività laboratorio (4 ore) Corso obbligatorio Sicurezza (verbale 20/2017) 0,8 Seminario sulle trasformate di Laplace (6 ore) Attività seminariali in qualità di docente 6,0 TOTALE 6,8 Alle ore 17:00 il prof. MASCIA esce dall'aula. Pag. 6 di 8

7 6. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ DA PARTE DELLA DOTTORANDA S. CORGIOLU Alle ore 17:25 si da inizio alla presentazione delle attività di ricerca svolte durante il secondo anno del Corso di Dottorato della dottoranda Simona CORGIOLU, che non ha effettuato la presentazione nell'opportuno Collegio perché ha usufruito di un periodo di congedo per maternità. 7. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ DA PARTE DELLA DOTTORANDA F. CORONA Alle ore 17:45 si da inizio alla presentazione delle attività di ricerca svolte durante il secondo anno del Corso di Dottorato della dottoranda Federica CORONA, che non ha potuto effettuare la presentazione nell'opportuno Collegio perché fuori sede. 8. VARIE ED EVENTUALI Nessuna. Alle ore 18:10 la seduta è tolta. Tutti i punti all ordine del giorno sono approvati seduta stante. Letto, firmato e approvato Il Coordinatore Prof. Francesco AYMERICH Pag. 7 di 8

8 ALLEGATI Allegato 1.1 Allegato 3.1 Allegato 3.2 Allegato 5.1 Allegato 5.2 Allegato 5.3 Allegato 5.4 Linee guida MIUR accreditamento dottorati Richiesta periodo estero Ing. Silvia Maria COLLU Richiesta periodo estero Ing. Federica CORONA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Milad MORADPOUR Richiesta riconoscimento crediti Ing. Daniele CARTA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Andrea LAI Richiesta riconoscimento crediti Ing. Roberto MEI Pag. 8 di 8

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011 Il giorno 28 Ottobre 2011 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 Il giorno 13 Ottobre 2017 alle ore 15:45 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017 VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017 Il giorno 19 Dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito in modalità telematica per discutere e deliberare sull

Dettagli

VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019

VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019 VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019 Il giorno 15 Febbraio 2019 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 8 luglio 2013 alle ore 18:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula B0 del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016 Il giorno 14 Gennaio 2016 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 17 gennaio 2013 alle ore 15:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula Mocci del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Il giorno 21 Ottobre 2010 alle ore 17:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 Il giorno 27 Settembre 2016 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Il giorno 22 Dicembre 2003 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica.

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica. CORSO DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) ha l obiettivo di formare ricercatori

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli

Dettagli

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Approvate dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali il 26 ottobre 2005 1 INDICE 1. Denominazione ed afferenti 2. Obbiettivi

Dettagli

VERBALE N. 26 DEL 16/01/2018

VERBALE N. 26 DEL 16/01/2018 VERBALE N. 26 DEL 16/01/2018 Il giorno 16 Gennaio 2018 alle ore 15:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A. Università degli Studi di Cagliari CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2015/2016-XXXI CICLO (D.R. n.

Dettagli

VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016

VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016 VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016 Il giorno 26 Ottobre 2016 alle ore 16:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella ex sala biblioteca della Sezione Ingegneria Meccanica del Dipartimento

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2 Dirigente ad interim: Dottor Riccardo Grasso Sostituto del Dirigente: Avv. Sandra Bernardini Unità Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie/AS/sb IL RETTORE VISTA: la Legge 9 maggio

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004 Il giorno 13 Maggio 2004 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DEGLI STUDI CORSO DI DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) prevede attività didattiche e

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

SEDUTA DEL VERBALE N. 81 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 8-03-06 VERBALE N. 8 Alle ore 9.30 del giorno 8 marzo 06, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA NUOVE PROCEDURE PER L ESAME FINALE DEI DOTTORANDI ISCRITTI AL 29 CICLO LINEE GUIDA - Istanza di proroga della consegna della tesi

DOTTORATI DI RICERCA NUOVE PROCEDURE PER L ESAME FINALE DEI DOTTORANDI ISCRITTI AL 29 CICLO LINEE GUIDA - Istanza di proroga della consegna della tesi DOTTORATI DI RICERCA NUOVE PROCEDURE PER L ESAME FINALE DEI DOTTORANDI ISCRITTI AL 29 CICLO LINEE GUIDA - Istanza di proroga della consegna della tesi L eventuale istanza di proroga deve essere presentata

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012 Il giorno 8 Marzo 2012 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE 1 Sintesi del Programma Formativo Tipo di Attività Totale DIDATTICA

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 10 ottobre 2011 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 3903/2015 del 26/11/2015,

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE, L ATTIVAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in ; a partire dall A.A. /, ciclo. Tra e l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale legalmente

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE

CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE Modalità operative relative al conseguimento del titolo di dottore di ricerca (rif. artt. 11, 12 del

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia IndAM (Versione in vigore dal novembre 2014) 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n. REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n.57 del 24/09/2015 Articolo 1 - Finalità Il Corso di Dottorato di Ricerca

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN FORME DELLO SCAMBIO CULTURALE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN FORME DELLO SCAMBIO CULTURALE Regolamento interno del Corso di Dottorato di Ricerca internazionale in Forme dello scambio REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN FORME DELLO SCAMBIO CULTURALE Approvato

Dettagli

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE APPROVATO DAL SA DEL 23/3/2018 E DAL CDA DEL 26/3/2018 E SS.MM. PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE L Università degli Studi di Catania (di seguito UniCT) intende potenziare, nel quadro delle

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA. Ciclo XXIX

LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA. Ciclo XXIX LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA Ciclo XXIX I dottorandi che hanno concluso la loro ricerca, conseguendo risultati giudicati di rilevante valore scientifico, sono ammessi

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A. CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2018/2019-XXXIV CICLO (D.R. rep. n. 743 del 27.7.2018,

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia - INdAM XXIX Ciclo 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica in

Dettagli

IIS - S. SATTA MACOMER.REGISTRO UFFICIALE.U

IIS - S. SATTA MACOMER.REGISTRO UFFICIALE.U Istituto Istruzione Superiore S.Satta V.le S.Antonio, 4 08015 Macomer (Nu) tel. Dirigente 0785 70052 - Segr. 0785 70452 - Fax 0785 70950 web www.ittsatta.gov.it - email :nuis01900a@istruzione.it pec: nuis01900a@pec.istruzione.it

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Il giorno 30 Marzo 2011 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: KOBE UNIVERSITY- FACULTY OF LAW AND GRADUATE SCHOOL OF LAW (KOBE, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nel quadro

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA CONVENZIONE PER FINANZIAMENTO DI BORSA/E DI STUDIO O CONTRIBUTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI O PRIVATI O IMPRESE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

Aggiornato al 22 ottobre 2015

Aggiornato al 22 ottobre 2015 Regolamento del Corso di Dottorato in Economia dell Università degli Studi di Perugia Aggiornato al 22 ottobre 2015 Art. 1. Oggetto del Regolamento Ai sensi del Regolamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca

Dettagli

RELAZIONE. Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca. A.A. 2017/ XXXIII ciclo

RELAZIONE. Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca. A.A. 2017/ XXXIII ciclo Allegato n. 3 Verbale n. 8 del 6 e 7 giugno 2017 NUCLEO D VALUTAZONE D ATENEO RELAZONE Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2017/2018 - XXX ciclo 6 e 7 giugno 2017 1 Le norme

Dettagli

IL RETTORE. Sigle: Il Responsabile Dottor Alberto Sbrana Il Coordinatore Dottoressa Roberta Filidei Il Dirigente Dottor Riccardo Grasso

IL RETTORE. Sigle: Il Responsabile Dottor Alberto Sbrana Il Coordinatore Dottoressa Roberta Filidei Il Dirigente Dottor Riccardo Grasso Dirigente ad interim: Dottor Riccardo Grasso Sostituto del Dirigente: Avv. Sandra Bernardini Unità Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie/AS IL RETTORE VISTA: la Legge 9 maggio 1989,

Dettagli

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto Parere n. 15 del 3/11/2011 All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto Alla cons. Germana Panzironi Capo Ufficio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Corso di dottorato in SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI articolato nei seguenti indirizzi: - ECONOMIA AZIENDALE - ECONOMIA POLITICA - METODI QUANTITATIVI AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE COORDINATORE SEDE

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche è istituito, in accordo con quanto prevede la Legge 21.02.80

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 23 maggio 2013 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento... 3 Art. 2 Obiettivi... 3 Art. 3 Lingua... 3 Art. 4 - Il Collegio

Dettagli

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015; DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA REP. Nr. 2719/2018 Registrato il 25/10/2018 AFFISSO ALL ALBO Dal 25/10/2018 al 09/11/2018 IL RETTORE VISTA la legge del 13 luglio 2015, n. 107 - Riforma del sistema nazionale

Dettagli

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8 Prot. n. 668/06 del 14 maggio 2019 ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8 Il giorno 13 maggio dell anno 2019 alle ore 15.00, in seguito a regolare convocazione emanata

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005 Il giorno 21 Febbraio 2005 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 22 maggio 2012 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 49 del 28/01/2015

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 49 del 28/01/2015 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 49 del 28/01/2015 Il giorno 28 Gennaio 2015 alle ore 15:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 12 giugno 2014 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019 Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019 1 Il DST ha negli ultimi anni favorito in modo significativo il processo di internazionalizzazione

Dettagli

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati Scuola superiore di studi avanzati Gli studenti che si iscrivono a un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico alla Sapienza,

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; il nuovo Regolamento per l'istituzione

Dettagli

,.n: iei ~, V 11 l I C8 Z.

,.n: iei ~, V 11 l I C8 Z. u HVER rr,,' t:'h::; :,.;.~.:,~ sr. o;,, t AOO 1 /. ~. rt'3j/z::tg ~ rr~t C'f 0 51~~ ~ei --U lo1 /2d ~,.n: iei ~, V 11 l I C8 Z. concorsuale 09/D2 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

U n i v e r s i t à d e l S a l e n t o D I P A R T I M E N T O D I M A T E M A T I C A E F I S I C A " E n n i o D e G i o r g i "

U n i v e r s i t à d e l S a l e n t o D I P A R T I M E N T O D I M A T E M A T I C A E F I S I C A  E n n i o D e G i o r g i VERBALE N. 72 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA DEL 8/ 10/2012 L'anno 2012, addì 8 del mese di ottobre in Lecce, nell'aula Seminari del Dipartimento di Matematica

Dettagli

LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXX CICLO Candidatura all esame finale

LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXX CICLO Candidatura all esame finale LINEE GUIDA ESAME FINALE DOTTORATI DI RICERCA XXX CICLO Candidatura all esame finale 1. I dottorandi iscritti al XXX ciclo, che hanno completato il percorso formativo triennale il 31 ottobre 2017, dovranno

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari Art. 1 Istituzione 1. La Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, di seguito definita

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M. REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M. 270/04 Emanato con D.R. N. 642 del 13 novembre 2017 Indice Art. 1 -

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015 ARTICOLO 1 - FINALITÀ Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è istituito al fine di preparare esperti

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 104

SEDUTA DEL VERBALE N. 104 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL -03-09 VERBALE N. 04 Alle ore 0.30 del giorno marzo 09, presso l Aula Seminari (Cubo 44C) del DIMEG (causa indisponibilità della

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012 Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012 Il giorno 5 aprile 2012, alle ore 09.30, nell aula Anni del Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi, si è riunito il Collegio dei Docenti

Dettagli

Norme Attuative della Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei

Norme Attuative della Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei NORME ATTUATIVE DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN STUDI GIURIDICI COMPARATI ED EUROPEI [Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Giuridiche il 31 gennaio 2006] 1 INDICE 1. Denominazione ed afferenza

Dettagli

AOO "ECO" - Prot.: /2017 del 15/12/ Procedure valutative - 40/2017

AOO ECO - Prot.: /2017 del 15/12/ Procedure valutative - 40/2017 AOO "ECO" - Prot.: 0007203/2017 del 15/12/2017 - Procedure valutative - 40/2017 Bando di selezione per l'attribuzione di 3 contributi di mobilità per studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 60634 del 12.10.2015 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 371 /2015 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 25 settembre 2015 IX DOTTORANDO

Dettagli

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari: REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Offshore Engineering Classe: LM-22 - Ingegneria chimica, LM-35 - Ingegneria per

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 319 Rep. n. 30/2018 del 27/04/2018

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 319 Rep. n. 30/2018 del 27/04/2018 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 319 Rep. n. 30/2018 del 27/04/2018 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 28 aprile 2005 n.63 REPUBBLICA DI SAN MARINO DISCIPLINA DEI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N. SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON UNIVERSITA CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO Vista la legge 3 luglio

Dettagli

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente Anno scolastico 2013/2014 Verbale N. _26 Il giorno 28 maggio 2014 alle ore 15.00 presso i locali dell ITI E: Medi di San Giorgio a Cremano (NA) si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato il giorno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

CONSULTA DEI COORDINATORI DEI CORSI DI DOTTORATO

CONSULTA DEI COORDINATORI DEI CORSI DI DOTTORATO DI DOTTORATO Padova, 6 giugno 2016 Padova, 6 giugno 2016 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Linee di indirizzo propedeutiche alla determinazione dei criteri da adottare per la ripartizione delle borse

Dettagli

Vii'l.U. y^u Ci. / gij-, q

Vii'l.U. y^u Ci. / gij-, q AlhS - À^jo'^lcAi Vii'l.U. y^u Ci. / gij-, q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA 2019. VERBALE N. 1 La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 2301 dei 28 giugno 2019 composta da: Prof. Riccardo Leonardi

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO JUNIOR DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE CONCORSUALE 09-H1 PROFILO RICHIESTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VERBALE N.1 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE DEL 27/05/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VERBALE N.1 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE DEL 27/05/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VERBALE N.1 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE DEL 27/05/2015 Il Collegio dei Docenti del dottorato in Scienze Chimiche si è riunito

Dettagli

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Prot. n. 0080112 del 05/09/2019 - [UOR: SI001183 - Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROCEDURA PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE E L'AMMISSIONE DEGLI STUDENTI E PER L ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE DEGLI STUDI AVANZATI

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE E L'AMMISSIONE DEGLI STUDENTI E PER L ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE DEGLI STUDI AVANZATI REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE E L'AMMISSIONE DEGLI STUDENTI E PER L ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE DEGLI STUDI AVANZATI Titolo I Oggetto del regolamento Articolo 1 Compiti della Scuola La Scuola

Dettagli

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15) Decreto n. 7394/15 (prot. 174492-III/14.15) BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 5 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (classe LM-40) DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Regolamento del Corso di Dottorato in Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA MEDIANTE CHIAMATA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA DEL SETTORE CONCORSUALE 06/N1- Scienze delle Professioni

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO 2019-2020 Nel quadro dell accordo bilaterale stipulato con la

Dettagli

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013 PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI PRIMA E SECONDA FASCIA Area Disciplinare 04 Settore concorsuale 04/A1 VERBALE N. 1 Alle ore 15:00 del

Dettagli

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 04/09/2018, alle ore 14:00, si riunisce, con modalità telematica, la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 682/2018 Prot. 44126-III/13 del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE Prot. N.4458 del 9 febbraio 2015 Pubblicato on line il:9 febbraio 2015 Avviso interno per la copertura di insegnamenti nell ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) - A.A. 2014 2015 Pubblicato sul sito

Dettagli