DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI ED IDRICO ANTINCENDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI ED IDRICO ANTINCENDIO"

Transcript

1

2

3 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI ED IDRICO ANTINCENDIO Verrà utilizzato il sistema di produzione di calore esistente costituito da due caldaie a gas a condensazione già a servizio dei plessi scolastici ed alloggiate in apposito locale centrale termica. Tale locale è isolato, con accesso diretto dall esterno su spazio scoperto e rispondente alla vigente normativa in materia impiantistica e di prevenzione incendi. La potenzialità delle caldaie esistenti è tale da coprire il fabbisogno globale in condizioni di picco dell insieme di utenze costituito dalle scuole esistenti e dalla nuova. Sono previste alcune modifiche alla centrale termica esistente al fine di ricavare un ulteriore stacco necessario all alimentazione della nuova scuola in progetto. Il calore verrà quindi trasportato, tramite tubazioni interrate in polietilene debitamente isolate, dalla summenzionata centrale fino al locale tecnico di accumulo e distribuzione (locale 14 negli elaborati grafici progettuali). In tale vano tecnico, non contenente quindi generatori di calore, verrà ubicato un accumulo inerziale d acqua tecnica ( puffer ) che assicurerà il soddisfacimento della richiesta di calore per la climatizzazione ambientale e relativamente agli usi sanitari. In particolare, per quanto riguarda il riscaldamento, da tale accumulo l acqua alla temperatura voluta verrà pompata verso l impianto a pannelli radianti annegati a pavimento in modo che il calore possa venire ceduto agli ambienti da riscaldare. Per ciò che concerne gli usi sanitari, uno scambiatore di calore del tipo a piastre saldobrasate installato appresso al puffer stesso, provvederà alla produzione di acqua calda sanitaria richiesta dai vari servizi igienici previsti. Vi è inoltre la possibilità d installazione futura di un ulteriore scambiatore di calore simile a quello sopra menzionato nel caso dovesse essere necessaria una quantità di acqua calda sanitaria aggiuntiva a servizio della cucina. A servizio di tale cucina viene inoltre predisposta una tubazione per l adduzione del gas combustibile dal gruppo di misura posto sulla pubblica via fino al piede della muratura perimetrale della cucina stessa. Tale tubazione sarà interrata alla profondità minima di 1m in polietilene ad alta densità (UNI EN 1555/2004) saldata per elettrofusione tramite manicotti elettrici e terminerà con una tubazione affiorante dal suolo in acciaio zincato atta ad alimentare apparecchi di cottura per una potenzialità di 60kW. Essa sarà intercettata da una valvola manuale esterna dotata di apposito segnale fissato al muro esterno. La tubazione attraverserà così detto paramento esterno ed entrerà nel locale cucina posata in vista e terminando con un tappo filettato. Vengono previste adeguate aperture di aerazione e ventilazione permanenti protette da griglie. La tubazione è stata dimensionata in modo da essere in grado di addurre la seguente portata di gas metano con perdite di pressione minore di 1 mbar (UNI CIG 7129:2008): 1) tratto dal punto di consegna alla cucina: Q t = P cucina X 3600 / H sup Q = 60 X 3600 / = 5.64m 3 /h Dalle tabelle della summenzionata normativa si ricava che una tubazione DN 40 è in grado di sostenere tale portata su una tratta della lunghezza di 50m. Come già accennato la produzione di acqua calda sanitaria è assicurata dallo scambiatore di calore collegato al puffer; a tale accumulo fa capo anche un sistema di collettori solari ubicati sulla copertura orizzontale delle aule e dimensionato per sopperire ad almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria dell edificio. Le apparecchiature nella centrale termica, inoltre, soddisfano le vigenti prescrizioni in materia di sicurezza degli impianti termici ad acqua calda (DM 01/12/1975 normativa ISPESL).

4 L impianto di riscaldamento è del tipo a pannelli radianti annegati a pavimento con certificazione energetica, funzionante con acqua a bassa temperatura, con una pressione massima d esercizio di 3 bar, realizzato secondo la normativa UNI EN La temperatura superficiale del pavimento è atta al benessere fisiologico delle persone. I dati di resa termica, in considerazione delle possibilità di diversi tipi di rivestimento (legno piastrelle pvc moquette ecc.), si basano su un valore di resistenza termica del rivestimento pari a R = 0,15 m² K/W. Il sistema a pavimento adottato tiene conto delle diverse zone di dispersione del calore, tramite una progettazione differenziata dei circuiti di riscaldamento in locali diversi o anche nello stesso locale. La distribuzione della tubazione è a chiocciola con differenti interassi in funzione del dimensionamento ed in relazione al fabbisogno termico. Il dimensionamento dell impianto consiste nel calcolo del passo delle serpentine che compongono i pannelli radianti ed in particolare, sulla base delle dispersioni invernali di picco calcolate secondo il D.Lgs 311/2006 con T e = -5 C e T interna = 20 C e controllando che la temperatura superficiale del pavimento non superi mai i 29 C (UNI EN 1264). Per una temperatura dell acqua di mandata pari a 42 C (giusto compromesso fra efficienza di resa d impianto e risparmio energetico legato alla reale possibilità di condensazione delle caldaie) con una resistenza termica del massetto R = 0,15 m² K/W le serpentine sono in grado di erogare rispettivamente 98W/mq con tubazione posata a passo 10cm e rispettivamente 76W/mq con tubazione posata a passo 20cm. In questo modo è possibile soddisfare le dispersioni termiche di picco mantenendo un elevato grado di comfort ed adottando un sistema altamente efficiente e quindi minimizzando i costi di gestione. La tubazione è in polietilene ad alta densità (HDPE) con un peso molecolare molto superiore a quello dei normali tipi di polietilene, reticolato ad alta pressione (brevetto Engel) con una elevatissima resistenza all usura, all urto e al calore. Le tubazioni sono protette contro la diffusione dell ossigeno tramite una pellicola a 5 strati di un polimero speciale saldato unitamente al tubo di base secondo la normativa UNI EN Appendice A e DIN Esse inoltre hanno eccellenti proprietà elastiche (effetto Memory), quindi il materiale non subirà danni in seguito ad una piegatura secca e non permettono nessuna formazione di incrostazioni e quindi nessuna corrosione. l collettori sono in poliammide rinforzato in fibra di vetro che permettono di termostatizzare ogni ambiente secondo le esigenze individuali tramite apposite sonde rilevatrici della temperatura ambiente. Le serpentine vengono posate su un doppio strato di isolante in polistirene espanso estruso con conducibilità termica dichiarata: (UNI 12667) pari a 0,033 W/mK delle spessore totale di 8cm. Il collegamento dei collettori con la centrale di distribuzione avviene tramite linee dorsali in multistrato. Le sonde ambiente provvedono alla regolazione della temperatura ambiente per ambiente agendo sulle relative testine motorizzate poste sui collettori di distribuzione. L impianto idrico ha inizio con l allacciamento alla rete pubblica dell acquedotto; da tale punto viene derivata la tubazione interrata in polietilene ad alta densità (UNI EN 12201/2004) saldata per elettrofusione tramite manicotti elettrici fino alla centrale termica. L impianto di distribuzione idrica interno è realizzato tramite posa di linee in tubazioni multistrato per l adduzione dell acqua fredda e calda sanitaria facenti capo al punto d arrivo della tubazione esterna ed allo

5 scambiatore a piastre a bordo del puffer nel vano tecnico. Data la notevole distanza del bollitore d accumulo per la preparazione dell acqua calda sanitaria dai punti di erogazione, è prevista anche una linea di ricircolo in modo da minimizzare i tempi d attesa dell acqua calda agli apparecchi sanitari. Tutte le tubazioni, sia quelle di riscaldamento sia quelle idricosanitarie, sono coibentate con materiali di caratteristiche e spessori in accordo con le prescrizioni della DLgs.191/2005 e relative modifiche ed integrazioni. Gli apparecchi sanitari sono in vetrochina con miscelatori e dotati di scarichi sifonati in polietilene atti al collegamento alla rete fognante; nei bagni ciechi è previsto un semplice impianto d aspirazione dell aria costituito da aspiratori centrifughi a muro collegati a tubazioni in PVC rigide verticali con sbocco sulla copertura dell edificio. Il dimensionamento del fabbisogno idrico e delle relative tubazioni è stato condotto col metodo delle unità di carico (UC). E stato eseguito il calcolo del fabbisogno idrico totale di acqua fredda e calda sanitaria ottenuto sommando le UC di ciascun apparecchio sanitario: con tali valori delle UC si sono poi ricavate le portate di acqua in gioco nei vari tratti dell impianto e di conseguenza i valori dei diametri delle tubazioni d adduzione. Analogamente per l acqua fredda tale calcolo è stato condotto anche per l acqua calda sanitaria ed è poi stato dimensionato l impianto solare termico in modo da coprire almeno il 50% di tale fabbisogno. Viene inoltre previsto un impianto idrico antincendio costituito da quattro naspi DN25 posati nelle posizioni di progetto in modo da assicurare la completa copertura dell edificio. I naspi sono completi di manichetta flessibile e lancia, protetti in cassette di contenimento e segnalati da apposita segnaletica conforme al DLgs 493/96. Essi sono alimentati da una rete aperta di tubazioni di nuova installazione in acciaio zincato serie media PN16 sottotraccia, tenuta costantemente sotto pressione come prescritto dalla normativa ed isolata in modo da evitare il formarsi di dannose condense. Tale tubazione viene collegata ad un gruppo di pressurizzazione antincendio a norme UNI EN e UNI ubicato in apposito locale (centrale idrica a norme UNI 11292). La pompa, ad alimentazione elettrica dedicata, va a pescare da una riserva idrica interrata della capacità utile di almeno 8400 litri: tale valore infatti è stato calcolato nell ipotesi di alimentare per 60 minuti tutti e 4 i naspi con prestazione normale, vale a dire con portata di 35 l/min e pressione al punto idrulicamente più sfavorito di 2 bar. Essa costituisce un alimentazione idrica singola come definita dalla norma tecnica UNI EN al punto compatibile con attività con rischio classificato basso. La capacità utile dell accumulo è data quindi da C = 4 X 35 X 60 = 8400 litri. L accumulo di cui sopra viene riempito dalla tubazione d adduzione idrica a servizio della scuola derivata a sua volta dalla rete di acquedotto pubblico. La rete antincendio e inoltre dotata di un attacco di mandata UNI 70 per autopompa VVF all esterno dell edificio in posizione segnalata ed accessibile dai mezzi dei pompieri in caso di necessità. Particolare attenzione è posta per evitare il problema del gelo dotando l attacco per autopompa di sistema di drenaggio dell acqua nel periodo invernale. Essendo la pompa antincendio ad una quota superiore rispetto all accumulo idrico dal quale va a pescare risulta del tipo sopra battente: si rende quindi necessario dotare la pompa stessa di un serbatoio d innesco come prescritto dalla normativa in modo da garantirne il sicuro funzionamento. Tale serbatoio ha capacità di 500 litri ed è dotato dei dispositivi per il mantenimento dell appropriato livello d acqua al suo interno; anche il gruppo di pressurizzazione è corredato dei dispositivi d allarme in caso di malfunzionamento o guasto remotati in locale presidiato.

6 Di seguito si riportano i risultati della rete idrica a pettine calcolata Tabella dei dati dei TRATTI della rete # Lunghezza DN Q (l/min) HC (kpa) HD (kpa) Vel (m/s) Tabella dei dati dei TERMINALI della rete # Quota (m) Q (l/min) H (kpa) RISULTATI DI CALCOLO Portata Pompa Prevalenza Pompa Potenza Pompa = l/min = kPa = 0.74kW

7 ALLEGATI 1. DIMENSIONAMENTO COLLETTORI E CIRCUITI RADIANTI 2. DIMENSIONAMENTO SISTEMA SOLARE

8 Software: Velta Velta System Pro Versione Dati generali progetto: Codice: 021(2) Progetto: 021 Committente: Progettista: Installatore: Cantiere: Data: 18/03/2009 Note: 021(2) Pagina 1

9 Elenco zone e gruppi: Zona: Collettore temperatura di mandata max: 55,0 Temperatura di mandata calcolata: 37,3 C Collettore 1 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar Collettore 2 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar Collettore 3 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar Zona: Collettore temperatura di mandata max: 55,0 Temperatura di mandata calcolata: 37,7 C 021(2) Pagina 2

10 004 - Collettore 4 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar Collettore 5 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar Collettore 6 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 5,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar Zona: Collettore 5-8 temperatura di mandata max: 55,0 Temperatura di mandata calcolata: 38,2 C Collettore 5 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar 021(2) Pagina 3

11 008 - Collettore 8 Sistema: Velta Calore Collettore: Eurowork Salto termico minimo: 10,0 C Interasse minimo: 10 cm Spessore massetto: 4,5 cm Conduttività massetto: 1,20 W/mk Lunghezza massima circuiti: 150 m Perdita di carico massima circuito: 200 mbar 021(2) Pagina 4

12 Elenco locali: Ti ( C): Temperatura interna locale QH (W): Potenza termica di progetto AF (mq): Superficie utile impianto θfmax ( C): Temperatura superficiale massima RλB (mqk/w): Resistenza termica rivestimento pavimento θu ( C): Temperatura locale sottostante Rins (mqk/w): Resistenza termica isolamento sotto massetto riscaldato Zona: Collettore Gruppo: Collettore 1 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 001 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore Gruppo: Collettore 2 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 002 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore Gruppo: Collettore 3 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 003 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore Gruppo: Collettore 4 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 004 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore Gruppo: Collettore 5 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 005 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore Gruppo: Collettore 6 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 006 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore 5-8 Gruppo: Collettore 5 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 007 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 Zona: Collettore 5-8 Gruppo: Collettore 8 Cod. Descrizione Piano Ti QH AF θfmax RλB θu Rins ( C) (W) (mq) ( C) (mqk/w) ( C) (mqk/w) 008 Collettore , ,0 29,0 0,02 10,0 2,40 021(2) Pagina 5

13 Calcolo semplificato: Zona: Collettore Temperatura di mandata calcolata 37,3 C Gruppo: Collettore 1 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 001 Collettore 1 118, Gruppo: Collettore 2 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 002 Collettore 2 182, Gruppo: Collettore 3 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 003 Collettore 3 85, Zona: Collettore Temperatura di mandata calcolata 37,7 C Gruppo: Collettore 4 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 004 Collettore 4 167, Gruppo: Collettore 5 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 005 Collettore 5 85, Gruppo: Collettore 6 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 006 Collettore 6 142, Zona: Collettore Temperatura di mandata calcolata 38,2 C Gruppo: Collettore 5 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 007 Collettore 7 93, Gruppo: Collettore 8 Cod. Descrizione Superficie Interasse N Integrazioni Collettori (mq) (cm) circuiti (W) assegnati 008 Collettore 8 217, (2) Pagina 6

14

15

16

17

18

19

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE _ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI space SPACE Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento LOEX SPACE, è studiato e progettato appositamente per l ottenimento del massimo comfort in stabilimenti produttivi,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

SOLARCELL Bollitori e accumuli speciali / grandi impianti

SOLARCELL Bollitori e accumuli speciali / grandi impianti SOLARCELL Bollitori e accumuli speciali / grandi impianti Bollitori monovalenti e bivalenti per acqua sanitaria Solarcell MAX 00-00 Bollitore con doppio serpentino con superfici ad elevato scambio termico,

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione caldaia Thea.15 La gamma di caldaie murali serie Thea viene completata dal modello di punta THEA 35 KONDENS.15. Una macchina perfetta, potente, affidabile,

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATI DI E.R.P. COMPOSTO DA N. 8 ALLOGGI SITO

Dettagli

Uno stimolo al lavoro

Uno stimolo al lavoro Un investimento edilizio si basa principalmente su considerazioni di ordine economico, tra cui i costi d esercizio e di manutenzione delle varie infrastrutture. Vanno considerati senz altro i consumi energetici,

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11 Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE L integrazione SOLARE TOTALE DOC00119/05.11 Generatore di calore termosolare da incasso premiscelato a condensazione ad integrazione solare

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche BIMETAL CONDENS MK E M110

Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche BIMETAL CONDENS MK E M110 Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche BIMETAL CONDENS MK E M110 BIMETAL CONDENS M BIMETAL CONDENS MK La soluzione ideale per impianti centralizzati Bimetal Condens MK:

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO pag. 1 50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Nr. 1 S50.A05.010 Nr. 2 S50.A05.020 Nr. 3 S50.A05.030 Impianto riscaldamento a raatori - quota fissa per ciascuna caldaia Impianto riscaldamento a raatori per unita'

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA CERAMIC COMPACT Sistema di combustione premix con bruciatore ceramico Da sempre il

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati Modulo da incasso per riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria istantanea, completo di apparecchiature

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

TBX - TBXL CALDAIE MODULARI A CONDENSAZIONE MODULAR CONDENSING BOILERS

TBX - TBXL CALDAIE MODULARI A CONDENSAZIONE MODULAR CONDENSING BOILERS TBX - TBX CADAIE MODUARI A CONDENSAZIONE MODUAR CONDENSING BOIERS ICI CADAIE MODUARITÀ ED EEVATO CONTENUTO D ACQUA I punti di forza di questo generatore sono: OW NOx corpo caldaia in acciaio inox di ultima

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE 15 SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA MODULI MULTIBLUE La semplicità della modularità 1 2 14 11 10 3 14 17 6 9 15 4 13 8 5 16 12 7 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Kit collettore

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Pinerolo, 28 marzo 2008 I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Per. Ind. Massimo Fabricatore Direttore Generale velta italia Riscaldamento

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI 23 Gruppo termico predisposto a funzionare con doppio combustibile (mais e pellet) Massima semplicità d' uso grazie all' economizzatore, un sistema di pulizia automatica

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND M A D E I N I TA LY Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND Soluzioni integrate per il riscaldamento GENERATORI SISTEMI MODULARI DI ARIA A CONDENSAZIONE CALDA A PAVIMENTO Combinando i generatori

Dettagli