NZEB E SALUTE. Bergamo, 25 giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NZEB E SALUTE. Bergamo, 25 giugno"

Transcript

1 EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in area mediterranea NZEB E SALUTE Prof. Marco D Orazio Bergamo, 25 giugno Con il patrocinio di

2 DIRETTIVA SAVE DIRETTIVA NZEB DIRETTIVA EPBD DIRETTIVA EPBD RECAST DECRETO 192 DECRETO 311 DECRETO 59 NUOVO DECRETO 15 RISPARMIO CONTENIMENTO DEI CONSUMI EFFICIENZA ENERGETICA TENUTA ISOLAMENTO

3 Ma è questo l obiettivo?

4 Tramonto a Pechino

5

6

7 L obiettivo è la salute non il risparmio

8 Le malattie croniche «non trasmissibili» costeranno al sistema sanitario mondiale nel corso dei prossimi 20 anni 30 mld (48% del PIL mondiale dell anno appena trascorso) Le malattie respiratorie rappresentano una quota rilevante (235 milioni di persone soffrono di asma, 64 milioni di persone soffrono di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) (il 5% delle morti totali sono riconducibili a queste patologie), Milioni di persone soffrono le conseguenze di forme lievi di BPCO, riniti allergiche e altre patologie croniche I fattori di rischio sono noti: Fumo, Inquinamento indoor e outdoor, Allergeni, Esposizioni occupazionali

9 An «unsafe» Classi A3,A4 Riduzione dei Ricambi orari Sd Forte inibizione Dei flussi termoigrometrici

10 una provocazione

11 La ventilazione naturale con infissi a altissima tenuta è pressoché nulla Delta termico [ C] 20 C 10 C 5 C 20 C 10 C 5 C Velocità dell aria [m/s)] Classe Ricambi orari [1/h] A A A A Ricambi d aria ottenibili grazie alla permeabilità all aria degli infissi in relazione alla classe (A1..A4) dati il delta termico e la velocità media del vento per una stanza di ca. 50 m3 con una finestra pari a 1/8 della superficie del pavimento e con un delta di pressione pari a 4 Pa.

12 ORE SPESE FUORI DELL ABITAZIONE passiamo il 90% del nostro tempo in ambienti abitati Fasce deboli

13 BARRIERA 1 BARRIERA Sd elevati Tenuta per risparmio energetico 2 BARRIERA BARRIERA Ciò che si produce rimane all interno

14 Alcune evidenze sperimentali

15 EDIFICI EFFICIENTATI EDIFICI REALIZZATI SECONDO SCHEMI NZEB EDIFICI SPERIMENTALI CON LOGICHE NZEB

16 Un caso di studio Zona climatica E Utilizzo incentivi Isolamento copertura 16 cm Isolante fibroso Finestre classe A4 Isolamento a cappotto Interno 10 cm EPS

17 I PROBLEMI DI NATURA TERMICA Ondata di calore

18 Temperatura interna > T superfici Per tutta la fase di scarico

19 Fuori confort

20 I PROBLEMI DI NATURA IGROMETRICA E DI IAQ UNI (ver.2004)

21 Camera da letto Temperatura esterna No interventi

22

23 accoppiamento disaccoppiamento calore calore vapore PASSATO Innalzamento temperature superficiali in estate Diminuzione temperature superficiali in inverno Maggiore accumulo igroscopico vapore FUTURO Accumulo igroscopico nei materiali del pacchetto interno

24 Innalzamento dei valori di picco delle UR% ambientali

25 E un problema

26 La pericolosità Classe A: funghi e loro prodotti metabolici che hanno la caratteristica di essere altamente patogeni. Per la gravità dei loro effetti sulla salute dell uomo, non deve essere ammessa la loro presenza all interno degli ambienti; Classe B: Funghi e loro prodotti metabolici che diventano patogeni se l organismo umano viene sottoposto ad una loro esposizione per lungo tempo e che possono essere causa di reazioni allergiche; Classe C: Funghi che non sono pericolosi per la salute dell uomo, ma che possono comunque causare danni alle superfici.

27 1926

28

29 NON E IL FATTORE PREPONDERANTE SONO I FATTORI PRINCIPALI

30 Le condizioni limite Isopleth LIM II Materiali biologicamente avversi alla crescita LIM I Materiali che permettono la crescita LIM 0 Condizioni Limite per la germinazione delle spore Mezzo di coltura ottimale Cresce se > di.. Sulla superficie

31 Moisture Level High (aw> 0.9; ERH% > 90%) Category of microoorganism Tertiary colonizers (hydrophilic) Actinobacteria (or Actinomycetes) Alternaria alternata; Aspergillus fumigatus; epicoccum spp.; exophiala spp. fusarium moniliforme; mucr plumbeus; phoma erbarum; phialophora spp.; rhizopus spp.; stachybotrys chartarum (s.atra); trhchoderma spp.; ulocladium consortiale; sporobolomyces spp. Intermediate (aw ; ERH% 80-90%) Secondary colonizers Aspergillus flavus; aspergillus versicolor; cladosporium cladosporioides; cladosporium sphaerospermum; mucor circinelloides; rhizopus orzyae Low (aw< 0.8; ERH% < 80%) Primary (xerophilic) colonizers Alternaria citri; apsergillus (eurotium) amstelodami; aspergillus candidus; aspegillus (eurotium) glaucus; aspergillus niger; aspergillus penicilloides; aspergillus (eurotium) repens; aspergillus restrictus; aspergillus versicolor; paenicillium variatii; paenicillium aurantiogriseum; paenicillium brevicompactum; paenicillium chrysogenum; paenicillium commune; paenicillium expansum; paenicillium greseofulvum; wallemia sebi.

32

33 Somma di Muffe Etichette di colonna Etichette di riga 18 18,5 18,8 19,1 19, , , ,4 22,6 22,7 22,9 23,3 23,4 23,6 23,8 24,1 25,3 25,4 25,5 25,7 26,5 26,7 Totale complessivo B C D E Totale complessivo Gli strumenti di calcolo semplici (es. T.sup. UNI EN 13788) non sono in grado di comprendere tali problematiche

34 Altre evidenze sperimentali

35 Velocità di crescita Scelta di 3 ceppi (colonizzatori primari) Aspergillus versicolor (più frequente nelle abitazioni) Penicillium chrysogenum Stachybotrys chartarum. Scelta di diverse tipologie di rasanti e finiture (3 rasanti per cappotto, 2 finiture per interno, 2 pitture) Attivazione delle muffe con bagno colturale Inoculazione su capsule petri 15 dd in camera climatica con UR >90% e T=23 C Analisi della % coperta con microscopio a fluorescenza Analisi del rapporto tra superficie coperta e sostanze organiche

36 I risultati A,B rasanti per cappotto C,D,E Finiture da interno F,G Pitture

37 I risultati Cod. Mould index Aspergillus versicolor Penicillium chrysogenum Stachybotrys chartarum % di superficie coperta Aspergillus versicolor Penicillium chrysogenum Stachybotrys chartarum A % 9.2% 1.1% B % 12.4% 17.9% C % 6.1% 12.1% D % 9.4% 23.4% E % 1.5% 5.9% F % 66.1% 69.3% G % 0.0% 0.8% In soli 15 giorni A,B rasanti per cappotto C,D,E Finiture da interno F,G Pitture

38 Maggiore contenuto di sostanze organiche La compresenza di acqua e sostanze organiche nei materiali di finitura eleva il rischio

39 .ma nelle abitazioni non si produce solo vapore

40 Analisi di 240 edifici pre e post innalzamento livelli di isolamento Toluene, Xylene Benzene Limiti a breve termine (1h)

41 In parte legata Ai materiali inseriti, In parte legata alla maggiore tenuta I valori limite della esposizione giornaliera (per inalazione) a benzene, toluene, m/p-xylene e o-xylene sono: BENZENE 0.1 μg/kg/giorno TOLUENE 1.2 μg/kg/giorno m/p XYLENE 0.4 μg/kg/giorno O-XYLENE 0.3 μg/kg/giorno

42 Considerando la prestazione energetica quale obiettivo, si rischia di dare luogo ad ambienti che aumentano i fattori di rischi della salute È possibile compensare con sistemi impiantistici (es. VMC) ma vanno valutati il costo energetico e le necessità manutentive in relazione alle fasce di popolazione interessate E possibile più semplicemente ricordare i nostri modi costruttivi e la capacità di buffering (tampone) che questi hanno sempre manifestato

43 ESTERNO INTERNO calore vapore Innalzamento temperature superficiali in estate Diminuzione temperature superficiali in inverno Maggiore accumulo igroscopico EMPD Accumulo igroscopico nei materiali del pacchetto interno

44 L effetto

45 La valutazione sperimentale valutazione del comportamento igroscopico di tipo dinamico di 4 materiali porosi superadsorbenti MATERIALE SUPERASSORBENTE GESSO CELLULOSA PERLITE

46 Le modalità di prova Fase di stabilizzazione in camera climatica: Temperatura T = 23 C Umidità Relativa RH = 50 % Fase di esposizione ciclica: Temperatura T = 23 C Livelli alti di RH per 8h RH = 75 % Livelli bassi di RH per 16h RH = 33 % Misurazioni periodiche delle variazioni di peso dei provini (bilancia analitica): necessarie per ricavare il Moisture Buffering Value Per Moisture Buffering Value (MBV) accumulo/rilascio di umidità che si ha quando il materiale è soggetto a significative oscillazioni di umidità relativa tra il 75% RH durante 8 ore e il 33% RH durante le restanti 16 ore. Il valore MBV è normalizzato rispetto alla superficie esposta [m²] e alla variazione di umidità relativa [ΔRH%].

47 CARATTERIZZAZIONE DINAMICA IN CAMERA CLIMATICA PRIMI RISULTATI: 1. Moisture Buffering Value (MBV) Moisture Buffer Value (MBV) dei materiali adsorbenti sperimentati 10,000 MBV 9,000 8,000 7,000 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0,000 poliacrilato perlite cellulosa gesso dummy Materiali Il Mat. Superassorbente e la cellulosa risultano i migliori materiali dal punto di vista di adsorbimento di RH ad un'esposizione ciclica. Materiale superassorbente: MBV più elevato = ~9 g/[m²*%rh] Cellulosa: MBV elevato = ~3 g/[m²*%rh] Gesso: MBV buono = ~1 g/[m²*%rh] Perlite: MBV trascurabile = 0,085 g/[m²*%rh]

48 Un problema: l isteresi Confronto del valore medio di quantità d'acqua accumulata/rilasciata progressivam ente dai m ateriali Quantità media di acqua accumulata/rilasciata progressiva [g] 2,500 2,000 1,500 1,000 0,500 0,000-0,500-1,000 poliacrilato perlite cellulosa gesso dummy Materiali Mat. superassorb. Cellulosa, Gesso, Perlite,Dummy acqua accumulata = ~2 g acqua accumulata = ~0 g ISTERESI NO ISTERESI

49 ventilation A SAFE Low assorbance No perfectly thigtly Mass storage and moisture buffering

50 ventilation A SAFE grazie

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in area mediterranea NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch.

Dettagli

Energia e salute. Abitare mediterraneo & Activehouse Reggio Emilia 16 febbraio Gli effetti secondari (?) del troppo (?) risparmio energetico

Energia e salute. Abitare mediterraneo & Activehouse Reggio Emilia 16 febbraio Gli effetti secondari (?) del troppo (?) risparmio energetico Abitare mediterraneo & Activehouse Reggio Emilia 16 febbraio 2012 Energia e salute Gli effetti secondari (?) del troppo (?) risparmio energetico Prof. Ing. Arch. Marco D Orazio Università Politecnica delle

Dettagli

QUALE FUTURO CON L NZEB?

QUALE FUTURO CON L NZEB? EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in area mediterranea QUALE FUTURO CON L NZEB? CONIUGARE

Dettagli

CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch. M. D Orazio

CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch. M. D Orazio EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il road-show per l efficienza energetica CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch. M. D Orazio Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Direttive comunitarie

Dettagli

CONIUGARE NZEB, COSTI E SALUTE

CONIUGARE NZEB, COSTI E SALUTE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica CONIUGARE NZEB, COSTI E SALUTE Prof. Marco D Orazio Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it OBIETTIVO --- STRUMENTO

Dettagli

CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch. M. D Orazio

CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch. M. D Orazio EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch. M. D Orazio Verona, 6 giugno 2014 www.edifici2020.it Direttive comunitarie SAVE

Dettagli

La salubrità degli edifici. Aspetti problematici dell isolamento dei fabbricati. Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.

La salubrità degli edifici. Aspetti problematici dell isolamento dei fabbricati. Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10. La salubrità degli edifici Aspetti problematici dell isolamento dei fabbricati Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Prof. Ing. Arch. Marco D Orazio DICEA Università Politecnica

Dettagli

Coniugare NZEB e Salute. Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche

Coniugare NZEB e Salute. Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Coniugare NZEB e Salute Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Direttive comunitarie SAVE NZEB EPBD Decreti di attuazione delle direttive comunitarie DL 63/2013 Quale valore? In che

Dettagli

CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it

CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il road-show per l efficienza energetica CONIUGARE NZEB E SALUTE Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it

Dettagli

La progettazione integrata dei sistemi edilizi: criteri e soluzioni per nuovi edifici e per il recupero sostenibile del costruito esistente

La progettazione integrata dei sistemi edilizi: criteri e soluzioni per nuovi edifici e per il recupero sostenibile del costruito esistente La progettazione integrata dei sistemi edilizi: criteri e soluzioni per nuovi edifici e per il recupero sostenibile del costruito esistente Prof. Ing. Arch. Marco D Orazio Ph.D. Dipartimento DICEA Università

Dettagli

Risparmio energetico "si", ma intelligente, a vantaggio della salubrità, della salute e non solo dei consumi Prof. Marco D Orazio Università

Risparmio energetico si, ma intelligente, a vantaggio della salubrità, della salute e non solo dei consumi Prof. Marco D Orazio Università Risparmio energetico "si", ma intelligente, a vantaggio della salubrità, della salute e non solo dei consumi Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche m.dorazio@univpm.it SAVE EPBD NZEB

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici Il recupero energetico e sismico degli edifici Le coperture: recupero termo-igrometrico e fonti di energia rinnovabile Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche Direttive comunitarie SAVE

Dettagli

sul prodotto CASATI TEX (Cod. 624.) del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto CASATI TEX (Cod. 624.) del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 21 settembre 2009 RAPPORTO DI PROVA N 154/2009 sul prodotto CASATI TEX

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA?? E.6.3.5 Energia scambiata per trasmissione e ventilazione La quantitùàdi energia scambiata per trasmissione e per ventilazione tra la zona climatizzata

Dettagli

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti Paola Allegri Bologna, 16 ottobre 2015 Sei ciò che mangi... Sei ciò che vivi... Individuo, Ambiente Confinato, Salute - Relazione imprescindibile Situazione

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA Rifiano, 26.06.2015 VENTILAZIONE MECCANICA IMPORTANZA DEL RICAMBIO D ARIA EDIFICIO A BASSO CONSUMO In una costruzione possiamo individuare sostanzialmente tre parti fondamentali: Protezione da eventi atmosferici,

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building Italian Training qualification Workforce in building - BUILD UP SKILLS I-TOWN Rosario, Gulino Innovazione in laterizio per Costruire Consapevole Napoli, EnergyMed 1 Aprile 2016 The sole responsibility

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Umidità e condensa, addio per sempre

Umidità e condensa, addio per sempre Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace è rappresentata da SanHabitat, un Kit proposto da Tecnova Group per migliorare sensibilmente la qualità degli

Dettagli

Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico +

Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico + GENOVA 17 NOVEMBRE 2017 Carlo Masenello Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico + UNI 10818:2015 Scopo della norma è fornire una guida allo sviluppo delle

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI sintesi CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Esigenza Esigenza è ciò che di necessità si chiede per il normale svolgimento

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI EDIFICI DEL FUTURO

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI EDIFICI DEL FUTURO LA QUALITA DELL ARIA NEGLI EDIFICI DEL FUTURO Ing. Francesco Gianola Servizi Energetici Toscana f.gianola@servizienergeticitoscana.it Cos è la ventilazione meccanica? La ventilazione è un bisogno essenziale

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Raffaella Giovinazzo INAIL, CONTARP CENTRALE REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Mai più aria insalubre e inquinata L inquinamento dell aria interna rappresenta ormai un notevole

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima Bolzano, 28 maggio 2017 CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva Ulrich Santa, Agenzia CasaClima Recepimento 2010/31/UE con lo standard CasaClima 250 kwh/m²a EPBD I: 2002/91/CE EPBD II: 2010/31/UE

Dettagli

CAMPAGNA DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE " ITALIA IN CLASSE A"

CAMPAGNA DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE  ITALIA IN CLASSE A CAMPAGNA DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE " ITALIA IN CLASSE A" Tecnologie e materiali per edifici efficienti e sostenibili in clima mediterraneo BARI 8 Febbraio 2018 Sala Consiliare Palazzo della Città Metropolitana

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE LE COPERTURE VENTILATE RICERCA E PRESTAZIONI. TERMOIGROMETRICHE COPERTURE IN LATERIZIO: RIFERIMENTI PROGETTUALI E PRESTAZIONI SALERNO, 19 SETTEMBRE 2008 M.D ORAZIO, A.STAZI, C.DI PERNA DACS, Università

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

LE MUFFE NEGLI AMBIENTI CONFINATI Conoscerle, affrontarle, rimuoverle Sono un danno per la salute

LE MUFFE NEGLI AMBIENTI CONFINATI Conoscerle, affrontarle, rimuoverle Sono un danno per la salute MUFFA NELLE COSTRUZIONI? Interventi immediati e mirati La comparsa di una macchia di muffa all interno di un ambiente domestico non deve essere sottovalutata, poiché è un indicatore inequivocabile di una

Dettagli

Edilizia ed impiantistica a confronto

Edilizia ed impiantistica a confronto Edilizia ed impiantistica a confronto Seminario di aggiornamento per costruttori e progettisti Con il patrocinio di I SISTEMI VMC CONCEPIMENTO DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, CHIARIMENTI

Dettagli

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Sviluppo del progetto di ricerca WSAN M&C Wireless Sensor &

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Napoli, 25 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Rapporto di prova per la valutazione della permeabilità all aria. secondo norma EN Metodo A

Rapporto di prova per la valutazione della permeabilità all aria. secondo norma EN Metodo A Studio Associato di Ingegneria ECO 360 Via Delano 3-14100 Asti Tel. 0141 23 18 43 info@eco360.it - www.eco360.it Partita IVA 01493980054 Ing. Marchiò Guglielmo Ing. Frei Linda Spett.le Nidus S.r.l. Via

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Valutazione Costi/Benefici delle scelte progettuali Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche In 10 anni.. Direttiva 2002/91/CE Direttiva

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Peter Erlacher_Naturno Salone polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 1 CONVEGNO FORMATIVO La riqualificazione

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità. Ventilazione

PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità. Ventilazione VENTILAZIONE PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità Ventilazione PERCHE VENTILARE? Determinazione delle quantità di aria 4 Influenza dell attività e dell occupazione 5 Relazione

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI

APPROFONDIMENTI TECNICI Edifici passivi in clima mediterraneo. Focus impianti E possibile utilizzare solamente la ventilazione meccanica per controllare temperature e umidità relativa negli edifici residenziali? Premessa: le

Dettagli

NZEB E QUALITÀ DELL ARIA

NZEB E QUALITÀ DELL ARIA NZEB E QUALITÀ DELL ARIA (Estratto da: Toxicity of building materials F.P.Torgal,S.Jalali, cap.13 Materials prone to mould growth; autore: M. D Orazio) Introduzione La vita sulla terra non sarebbe concepibile

Dettagli

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente Distretto Provinciale di L Aquila Analisi biologiche su campioni in ambiente indoor in tre edifici aquilani: Palazzo Carli-Benedetti, Palazzo Moscardelli a

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici Milano, 5 febbraio 2019 Giovanni Puglisi - DUEE Il contesto

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017 Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017 L azienda Wienerberger nel mondo Oltre 200 stabilimenti in 30 paesi Produttore mondiale

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING SPECIFICA: SP023.A EMISSIONE: 26-11-04 OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING Premesso che la condensa è

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Prestazioni termoigrometriche Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura I RISCHI DELLA FORMAZIONE DI CONDENSA rischio BASSA TEMPERATURA rischio Prof.Gianfranco Cellai Perché si ha condensa

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. CLASSE ENERGETICA A4 [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. Sede Legale: Via Livello, 91-37045 Legnago (VR) Sede operativa: Via Slavacchio, 23-37045 Legnago (VR) Cod. Fisc.

Dettagli

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA

Dettagli

Teresa Cervino Energy Consultant Promo PA Fondazione

Teresa Cervino Energy Consultant Promo PA Fondazione Teresa Cervino Energy Consultant Promo PA Fondazione teresa.cervino@ing.unipi.it L economia circolare alla base della sostenibilità Non possiamo costruire il nostro futuro su un modello usa-egetta. Molte

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

Trasformazioni dell acqua

Trasformazioni dell acqua Trasformazioni dell acqua Trasformazioni della materia Particolarmente importante: ACQUA Trasformazioni dell acqua T ( C) Ebollizione dell acqua Riscaldamento del vapore acqueo Fusione del ghiaccio Riscaldamento

Dettagli

Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero

Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero E. Berni, C. Cacchioli, T. Pedrelli, E. Spotti Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La ricerca di un grado

Dettagli