Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero"

Transcript

1 Caratterizzazione della flora fungina superficiale di insaccati carnei a pezzo anatomico intero E. Berni, C. Cacchioli, T. Pedrelli, E. Spotti Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari

2 Fase 1: Monitoraggio della flora fungina superficiale mediante: - Conteggi (campioni in impianto pilota SSICA) - Tamponi (campioni in impianto pilota SSICA/azienda) Prodotti in esame: - spalle di S. Secondo - culatelli - fiocchi di spalla - pancette arrotolate

3 Spalle di S. Secondo (prove ) - Fine riposo: sviluppo di lieviti (10 7 ufc/cm 2 ); lieviti (10 7 ufc/cm 2 ) + S.flava e P.gladioli ( 10 4 ufc/cm 2 ) - Fine riposo: presenza di specie contaminanti in una sola prova - Fine stagionatura: sviluppo di S.candida (10 6 ufc/cm 2 ) Fiocchi di spalla (prove 1-2-3) A. PRELIEVI SSICA - Fine riposo: sviluppo di lieviti (10 7 ufc/cm 2 ); lieviti (10 7 ufc/cm 2 ) +specie contaminanti (10 5 ufc/cm 2 )+P.gladioli (10 4 ufc/cm 2 ) - Fine stagionatura: lieviti + Scopulariopsis spp. Pancette arrotolate (prove 2-3) - Fine riposo: sviluppo di lieviti (10 7 ufc/cm 2 ) e di specie contaminanti - Fine stagionatura: presenza di Scopulariopsis spp., prevalenti su lieviti e su specie contaminanti quali Penicillium spp. ed Eurotium spp.

4 B. PRELIEVI IN AZIENDA A1=19 tamponi, 60 ceppi isolati da culatelli A=Azienda A B=Azienda B A2=10 tamponi, 34 ceppi isolati A3=13 tamponi, 49 ceppi isolati B1=7 tamponi, 15 ceppi isolati B1=4 tamponi, 9 ceppi isolati da culatelli da culatelli da pancette da coppe 1=Gennaio 06 2=Maggio 06 3=Settembre 06 B1=2 tamponi, 4 ceppi isolati da fiocchi/culatelli B2=15 tamponi, 70 ceppi isolati da fiocchi/culatelli B3=5 tamponi, 24 ceppi isolati da pancette B3=5 tamponi, 22 ceppi isolati da coppe 80 tamponi, 287 isolamenti

5 Azienda A B 1 (15/01/06) Scopulariopsis candida Scopulariopsis flava Penicillium aurantiogriseum Eurotium rubrum Eupenicillium katangense Aspergillus candidus Aspergillus sclerotiorum lieviti Penicillium nalgiovense Penicillium implicatum Penicillium aurantiogriseum Penicillium griseofulvum Aspergillus candidus Penicillium nordicum lieviti Periodo di prelievo 2 (14/05/06) 3 (14/09/06) S.candida Eurotium sp. P.aurantiogriseum S. candida A. candidus E. katangense lieviti A. candidus Eurotium sp. isolato 1 A. sclerotiorum Eurotium sp. isolato 2 P. chrysogenum P. brevicompactum P. aurantiogriseum P. nordicum isolato 1 lieviti P. nordicum isolato 2 P. nordicum isolato 3 P. griseofulvum P. nalgiovense P. nalgiovense P. griseofulvum isolato 1 P. aurantiogriseum P. griseofulvum isolato 2 P. chrysogenum P. solitum P. nordicum isolato 1 S. candida P. nordicum isolato 2 P. gladioli Eurotium sp. Eurotium sp. isolato 1 P. brevicompactum Eurotium sp. isolato 2 A. candidus P. chrysogenum P. implicatum Eurotium repens S. candida P. brevicompactum isolato 1 E. cinnamopurpureum P. brevicompactum isolato 2 lieviti lieviti

6 Presenza di specie idrofile alta umidità superficiale in certe fasi della stagionatura Prevalenza di specie xerotolleranti corretto andamento della maturazione dei prodotti Comparsa di isolati appartenenti a specie tossigene (andamento stagionale)

7 Fase 2: Prove in vitro di lipolisi e proteolisi su alcuni ceppi isolati nella Fase 1 Confronto con le attività lipolitiche e proteolitiche di ceppi isolati da insaccati prodotti nel Sud Italia C a differenti tempi

8 Attività lipolitica Ceppi fungini testati 7 d 10 C 14 d 21 d 7 d 14 C 14 d 21 d 7 d 18 C 14 d 21 d P. aurantiogriseum N P. solitum N P. gladioli N P. gladioli N P. brevicompactum N P. nordicum N P. griseofulvum N P. implicatum N P. nordicum N P. gladioli SS P. nalgiovense PC P. chrysogenum PC P. griseofulvum PC P. aurantiogriseum PC P. brevicompactum PC S. flava PC Nota. N=Area dei Nebrodi; PC=Emilia Romagna

9 Attività proteolitica Ceppi fungini testati 14 d 10 C 21 d 14 d 14 C 21 d 14 d 18 C 21 d P. aurantiogriseum N P. solitum N P. gladioli N P. gladioli N P. brevicompactum N P. nordicum N P. griseofulvum N P. implicatum N1 4.0 P. nordicum N2 2.9 P. gladioli SS P. nalgiovense PC P. griseofulvum PC P. brevicompactum PC P. nordicum PC S. flava PC1 Nota. N=Area dei Nebrodi; PC=Emilia Romagna

10 Attività lipolitica nd nd nd

11 Attività proteolitica

12 Fase 3: Prove di confezionamento su salami VARIABILI: Tipologia d imballaggio Atmosfera protettiva Temperatura Tempo di prelievo - Migliorare qualità e sicurezza del prodotto in commercio - Mantenere inalterati l aspetto e le caratteristiche organolettiche

13 Prova 1: 90 salami fatti maturare per 30 giorni - Confezionamento: carta accoppiata a plastica con micropori (tipo Baguette ) con aria (AP0); poliammide-polietilene (PA/PE) con 30% CO2 + 20% O2 + 50% N2 (AP1); poliammide-polietilene (PA/PE) con 20% CO2 + 10% O2 + 70% N2 (AP2); poliammide-polietilene (PA/PE) con 30% CO2 + 70% N2 (AP3); - Incubazione: 2 C e 10 C - Tempi di prelievo: giorni

14 Analisi micetiche: Riduzione dell O2 Riduzione dei miceti superficiali (lieviti e P. nalgiovense sono risultati i miceti più resistenti ) Analisi sensoriali (assaggio): Rammollimento dell impasto Riduzione dell O2 Percezione di aromi estranei e assenza di aromi caratteristici della maturazione AP 1 AP 2 AP 3 Disidratazione marcata dell impasto Irrancidimento del prodotto a 2 C assenza di aromi estranei nel prodotto a 10 C AP 0

15 Prova 2: 90 salami fatti maturare per 50 giorni - Confezionamento: carta accoppiata a plastica con micropori (tipo Baguette ) con aria (AP0); poliammide-polietilene (PA/PE) con 30% CO2 + 20% O2 + 50% N2 (AP1); poliammide-polietilene (PA/PE) con 20% CO2 + 10% O2 + 70% N2 (AP2); poliammide-polietilene (PA/PE) con 30% CO2 + 70% N2 (AP3); - Incubazione: 2 C e 10 C - Tempi di prelievo: giorni

16 Analisi micetiche: Riduzione dell O2 Riduzione dei miceti superficiali (lieviti e P. nalgiovense sono risultati i miceti più resistenti ) Analisi sensoriali (assaggio): Maggiore consistenza dell impasto rispetto a P1 Riduzione dell O2 Assenza di aromi estranei e percezione di aromi caratteristici della maturazione AP 1 AP 2 AP 3 Disidratazione eccessiva dell impasto rispetto a P1 Presenza di incrostazioni e disgregazione fetta assenza di aromi estranei sia a 2 C sia a 10 C AP 0

17 Prova 3: 58 salami fatti maturare per 60 giorni - Confezionamento: carta accoppiata a plastica con micropori (tipo Baguette ) con aria (AP0); poliammide-polietilene (PA/PE) forata con aria (AP1); poliammide-polietilene (PA/PE) con 30% CO2 + 70% N2 (AP2); poliammide-polietilene (PA/PE) con 100% N2 (AP3); - Incubazione: 10 C - Tempi di prelievo: giorni

18 Analisi micetiche: Riduzione dell O2 Riduzione dei miceti superficiali meno marcata che in precedenza (lieviti e P. nalgiovense sono risultati i miceti più resistenti ) Assenza di crescita fungina / scarsa sporificazione del micelio nei salami confezionati con AP2 e AP3 Analisi sensoriali (assaggio): AP0, AP1, AP2 marcata presenza di off-flavours AP3 Assenza di aromi estranei / caratteristici della maturazione Marcata sapidità (lotto di produzione?)

19 In conclusione... Migliore consistenza: AP1/2/3, 10 C, stag. 50 gg Caratteristiche organolettiche: AP0, 10 C, stag. 30 gg Carica micetica: AP3, 10 C, stag gg Se maturazione < 30 gg OK conservazione in busta tipo baguette a 10 C per t < 60 gg Se maturazione > 30 gg OK confezionamento in AP3 (CO2:N2 30:70) a 10 C per t < 60 gg

Lo studio della flora micetica superficiale permette la valorizzazione del prodotto e la tutela del consumatore

Lo studio della flora micetica superficiale permette la valorizzazione del prodotto e la tutela del consumatore Riassunto Il presente studio è stato condotto nel biennio 2003-2005, nell ambito di una ricerca sui salumi piacentini, cofinanziata dalla Regione Emilia-Romagna (Lr 28/98). Parte del progetto è stato rivolto

Dettagli

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Sarra Pier Giacomo, Scolari Gianluigi, Zacconi Carla Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

Microbial Challenge Test (MCT)

Microbial Challenge Test (MCT) Microbial Challenge Test (MCT) Il Reparto di Microbiologia ha presentato una relazione sul Microbial Challenge Test (MCT), procedura che permette di ottenere dati relativi ai limiti critici di una produzione

Dettagli

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici Il processo di maturazione dei salami si compone di tre cicli: Stufatura o Sgocciolamento, Asciugatura e Stagionatura ognuna delle quali è caratterizzata da valori

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

Scheda Tecnica CULATELLO

Scheda Tecnica CULATELLO CULATELLO CULATELLO DENOMINAZIONE Culatello Muscolo della coscia di suino adulto SEDE PRODUTTIVA / BOLLO SANITARIO Fontevivo (PR) / IT 9 206 L CE PROVENIENZA DELLA CARNE Italia NATURA DELL'INVOLUCRO Vescica

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI DIVERSI DAL PROSCIUTTO Tecnologia di produzione e attività biologica Centro Congressi - Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza - 15 ottobre 2008 CARATTERISTICHE SENSORIALI

Dettagli

EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME

EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME EMMA CHIAVARO, ELENA FACCHINI, DAVIDE BARBANTI, ROBERTO MASSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale,

Dettagli

ADA Produzione di insaccati crudi fermentati e non fermentati e cotti

ADA Produzione di insaccati crudi fermentati e non fermentati e cotti Ra1: Effettuare l'insaccatura e le operazioni complementari (es. legatura), a partire dai semilavorati salagionati, controllando preventivamente la qualità delle materie prime, predisponendo gli involucri

Dettagli

Energia e salute. Abitare mediterraneo & Activehouse Reggio Emilia 16 febbraio Gli effetti secondari (?) del troppo (?) risparmio energetico

Energia e salute. Abitare mediterraneo & Activehouse Reggio Emilia 16 febbraio Gli effetti secondari (?) del troppo (?) risparmio energetico Abitare mediterraneo & Activehouse Reggio Emilia 16 febbraio 2012 Energia e salute Gli effetti secondari (?) del troppo (?) risparmio energetico Prof. Ing. Arch. Marco D Orazio Università Politecnica delle

Dettagli

Tecnologie di preparazione

Tecnologie di preparazione Preparazione di prodotti carnei tradizionali utilizzando quantità limitate di sale e/o di additivi. Tecnologie di preparazione Pietro BALDINI, Annalisa FORTINI, Simona PALMISANO e Maria Ilaria VALENTI

Dettagli

Prof. Carlo D Ascenzi

Prof. Carlo D Ascenzi VALORIZZAZIONE DELLA SELVAGGINA CACCIATA - UNA SCELTA BUONA, SANA E SOSTENIBILE - DA PROBLEMA A OPPORTUNITA' Le criticità della filiera di produzione dei salumi tradizionali a base di carni di selvaggina

Dettagli

Ammuffimento rosso dei derivati carnei insaccati a pezzo anatomico intero

Ammuffimento rosso dei derivati carnei insaccati a pezzo anatomico intero Microbiologia/Muffe Ammuffimento rosso dei derivati carnei insaccati a pezzo anatomico intero " Red moulding " of dry-cured meat products made from a single piece of meat Stazione Sperimentale per l Industria

Dettagli

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato Jacint Arnau Arboix IL SALE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE: Salagione Assorbimento del sale Perdita di acqua 0-4 ºC 0,65-2 giorni/kg Riposo Diffusione/distribuzio

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 16 del pag. 1/7

Allegato C.5 al Decreto n. 16 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 16 del 19.02.2016 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI

Dettagli

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 CCRPA Lab in sintesi 2 CLa struttura 3 CAmbiti di ricerca e obiettivi sezione ALIMENTARE Settori di impatto: lavorazioni e trasformazione

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

insaccati Parte MAGRA + parte GRASSA (rifilature/lardelli) Altri ingredienti:

insaccati Parte MAGRA + parte GRASSA (rifilature/lardelli) Altri ingredienti: insaccati Parte MAGRA + parte GRASSA (rifilature/lardelli) Altri ingredienti: - Sale (concentrazioni iniziali fra 2-4% nel prodotto finale raggiunge 3,5-6%) - Spezie (aglio, pepe, vino, semi di finocchio,

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati) PSR UMBRIA 2007-2013 ASSE 1 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI,PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO E ALIMENTARE E IN QUELLO FORESTALE Realizzazione di una linea di prodotti

Dettagli

A tavola, tutto il sapore di casa nostra

A tavola, tutto il sapore di casa nostra A tavola, tutto il sapore di casa nostra È nella nostra terra, il Molise, che da generazioni alleviamo e macelliamo suini. A Cercemaggiore, dall Alto della Valle del Tammaro, a 1000 m s.l.m., allora come

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola LNR per Listeria monocytogenes Vicdalia Aniela Acciari Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del

Dettagli

Controllo ed autocontrollo: procedure semplificate nella filiera della Ventricina del Vastese

Controllo ed autocontrollo: procedure semplificate nella filiera della Ventricina del Vastese Università degli Studi del Molise Controllo ed autocontrollo: procedure semplificate nella filiera della Ventricina del Vastese Giampaolo Colavita, DiMeS - Campobasso Pescara, 11 giugno 2016 Ingredienti

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE Partita di salame non inoculato 1.000.000.000 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 ufc/g 10.000 1.000 lattici

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI LE CARNI CURATE - SALUMI - SONO OTTENUTE DAI MUSCOLI STRIATI VOLONTARI (MUSCOLI SCHELETRICI E CUTANEI) DEGLI ANIMALI STRUTTURA DI UN MUSCOLO CARNE CRUDA Alimento

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in area mediterranea NZEB E SALUTE Prof. Ing. Arch.

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

Recenti attività del Laboratorio Trasformazioni Sperimentali dell'izsam. Giacomo Migliorati Teramo, novembre 2014

Recenti attività del Laboratorio Trasformazioni Sperimentali dell'izsam. Giacomo Migliorati Teramo, novembre 2014 Recenti attività del Laboratorio Trasformazioni Sperimentali dell'izsam Giacomo Migliorati Teramo, 25-26 novembre 2014 Laboratorio Trasformazioni Sperimentali (LTS) Il laboratorio è stato realizzato per

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

CANDIselect. Piastre cromogeniche

CANDIselect. Piastre cromogeniche CANDIselect Piastre cromogeniche Cromogeno di 2 a generazione Isolamento selettivo dei lieviti Inibizione dei batteri con Cloramfenicolo e gentamicina Identificazione diretta di Candida albicans Identificazione

Dettagli

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Dinamica di popolazione microbica in carni e derivati Composizione e genesi della microflora delle carni fresche Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA PSR 2014-2020 Regione Toscana Valorizzazione delle produzioni ortofrutticole biologiche della Toscana ORTOFRUTTA TOSCANA BIO Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio»

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio» INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Sottomisura 16.2 ORTOFRUTTA TOSCANA BIO - 4BIO Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano

Dettagli

Industria 2015 Bando Nuove Tecnologie per il Made in Italy

Industria 2015 Bando Nuove Tecnologie per il Made in Italy PACKPROLIFE Nuove soluzioni di imballaggio attivo a base di propoli italiana per la estensione della shelf life di prodotti alimentari nazionali tipici di largo consumo Industria 2015 Bando Nuove Tecnologie

Dettagli

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e Confezioni Natalizie Confezioni Natalizie Il Salumificio La Coppa è lieto di presentarvi, per le Vostre idee regalo, alcune proposte comprendenti specialità tipiche piacentine di salumi di nostra produzione

Dettagli

Risultati stagione Piano di campionamento

Risultati stagione Piano di campionamento Risultati stagione 2014-2015 Piano di campionamento 2015-2016 Michela Favretti IZS Venezie Montebelluna, 22 ottobre 2015 Stagione 2014-2015 178 conferitori Carni suine 14 Listeria monocytogenes

Dettagli

SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI

SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI MICRO-STAFILOCOCCHI SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DELLE STAPHYLOCOCCACEAE E DELLE MICROCOCCACEAE A CUI SONO ASCRITTI GENERI CON CELLULE DI FORMA COCCICA, GRAM+ E CATALASI

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

LA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA a supporto del controllo ufficiale. BOLOGNA A. Cuccurese - D. Carobbi

LA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA a supporto del controllo ufficiale. BOLOGNA A. Cuccurese - D. Carobbi LA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA a supporto del controllo ufficiale BOLOGNA 11.11.2014 A. Cuccurese - D. Carobbi CONTESTO Al 31.12.2012 provincia di RE n. 535.869 ABITANTI n. 74.122 IMMIGRATI (13,8%) 4 Comuni

Dettagli

QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO

QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO MARIA ANGELA FRUSTOLI Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 265 Mail: angela.frustoli@ssica.it LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO VETERINARIO CONNESSE CON L EXPORT

Dettagli

NZEB E SALUTE. Bergamo, 25 giugno

NZEB E SALUTE. Bergamo, 25 giugno EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in area mediterranea NZEB E SALUTE Prof. Marco D

Dettagli

CATALOGO ATTREZZATURE

CATALOGO ATTREZZATURE DA OLTRE 30 ANNI Innovazione, Tecnica e Qualità: IL NOSTRO IMPEGNO! La Vostra Soddisfazione: IL NOSTRO OBIETTIVO! CATALOGO ATTREZZATURE PRESSA PNEUMATICA IN ACCIAIO INOX AISI 304 A DOPPIO STADIO, PER

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati analitici Bologna

Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati analitici Bologna Malattie a trasmissione alimentare e microbiologia Predittiva Conoscere, gestire e Prevenire Nome BONILAURI PAOLO Sezione di Reggio Emilia, via Pitagora, 2 42124 Reggio Emilia Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm biochem s.r.ll.bi iochemicall Ressearrch Centterr Colture per le carni Meatferm Contenuti : Paragrafo 1 Conoscere i batteri 1.1 Le funzioni della temperatura sulla crescita batterica Paragrafo 2 I fermenti

Dettagli

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL 2018-2019 Allegato A1 CARNI TRASFORMATE DI SUINO Le analisi saranno eseguite in accordo al seguente programma DURANTE LA PRODUZIONE (stagione

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Elenco delle matrici alimentari sottoposte ad indagine microbiologica. Standard di riferimento

Elenco delle matrici alimentari sottoposte ad indagine microbiologica. Standard di riferimento Pagina 1 di 10 1 Pasticceria artigianale farcita (crema, ecc.) 2 Pasticceria industriale farcita (crema, ecc.) 3 Gelati Carica microbica totale a 30 C 5 2 10 5 /g 10 6 /g - Decreto 563/79 (Olanda) Coliformi

Dettagli

CARNE SUINA ITALIANA. I buoni Salumi di una volta

CARNE SUINA ITALIANA. I buoni Salumi di una volta I buoni Salumi di una volta L amore per la terra, il rispetto della tradizione, la cura suprema nel rito della lavorazione sono le regole fondamentali nella produzione dei nostri salumi. Queste eccellenze

Dettagli

ADA Produzione di caffè

ADA Produzione di caffè Ra1: Selezionare il caffè, eseguendo il controllo visivo e meccanico dei chicchi e procedendo alla pulitura e all'eliminazione dei chicchi rovinati, fermentati e/o non maturi 1 Acquisto e arrivo del prodotto

Dettagli

Forniture Alberghiere Zona Industriale Via Niger settore 5 olbia

Forniture Alberghiere Zona Industriale Via Niger settore 5 olbia Il sottovuoto per conservare e cuocere Il confezionamento sottovuoto degli alimenti è una tecnica di conservazione molto utile in cucina e nella distribuzione moderna. Questo sistema di confezionamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola RAPPORTO DI STUDIO Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola Responsabile scientifico Prof. Gabriele Chilosi Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Esecutore della prova Dott. Vincenzo

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima Catalogo è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO- ALIMENTARI All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa Nuova razza di F. oxysporum f. sp lactucae (agente

Dettagli

LA RICERCA SUI PRODOTTI CARNEI

LA RICERCA SUI PRODOTTI CARNEI Tecnologie, sicurezza e qualità nella trasformazione degli alimenti LA RICERCA SUI PRODOTTI CARNEI Richieste da associazioni consorzi aziende Proposte dei ricercatori PROGETTAZIONE DELL ATTIVITA DI RICERCA

Dettagli

I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI SALATI STAGIONATI

I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI SALATI STAGIONATI I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI SALATI STAGIONATI I PRODOTTI SALATI STAGIONATI Prodotti di salumeria conservabili a temperatura ambiente senza rischi per la salute e alterazioni dal punto di vista

Dettagli

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti Microbiologia predittiva: possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale negli Operatori del Settore Alimentare Reggio Emilia // Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti,

Dettagli

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I Challenge test per la determinazione del tasso di crescita massimo di ceppi di Listeria monocytogenes di origine diversa (umana e alimentare) in prosciutto cotto tagliato a cubetti PROGETTO: IZS AM 02/12

Dettagli

GIORNATA in ALIFAX delle BANCHE degli OCCHI. 25 Novembre 2016

GIORNATA in ALIFAX delle BANCHE degli OCCHI. 25 Novembre 2016 GIORNATA in ALIFAX delle BANCHE degli OCCHI Centro Congressi Alifax Polverara (PD) Alessandra Russo Banca delle Cornee di Imola 25 Novembre 2016 Sistema in usopressola Banca CorneeImola BD Bactec(Becton

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

La ricerca, preordinata al servizio del settore conserviero, ha lo scopo di creare: sicurezza, qualità, innovazione

La ricerca, preordinata al servizio del settore conserviero, ha lo scopo di creare: sicurezza, qualità, innovazione ALLEGATO 4 A RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEL CONTESTO IN CUI E INSERITO IL SERVIZIO PRESENTAZIONE DELLA SSICA FONDAZIONE DI RICERCA La Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

VETMARE 2013 L ATTIVITA UFFICIALE LUNGO LA FILIERA CARNI I PRODOTTI A BASE DI CARNE

VETMARE 2013 L ATTIVITA UFFICIALE LUNGO LA FILIERA CARNI I PRODOTTI A BASE DI CARNE VETMARE 2013 L ATTIVITA ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE LUNGO LA FILIERA CARNI I PRODOTTI A BASE DI CARNE REG. 853/2004 CE PRODOTTI TRASFORMATI «Prodotti a base di carne»: i prodotti trasformati risultanti

Dettagli

PROGETTO MIUR D.D. n.1357 del 11/05/2004 ENTE ESECUTORE SSICA

PROGETTO MIUR D.D. n.1357 del 11/05/2004 ENTE ESECUTORE SSICA PROGETTO MIUR D.D. n.1357 del 11/05/2004 ENTE ESECUTORE SSICA RELAZIONE PRIMO ANNO Caratterizzazione dei prodotti di salumeria rispondenti al disciplinare dei salumi tipici Calabresi a denominazione di

Dettagli

SVILUPPO DI METODI INNOVATIVI AL SERVIZIO DEL CONTROLLO UFFICIALE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO UE 625/2017

SVILUPPO DI METODI INNOVATIVI AL SERVIZIO DEL CONTROLLO UFFICIALE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO UE 625/2017 SVILUPPO DI METODI INNOVATIVI AL SERVIZIO DEL CONTROLLO UFFICIALE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO UE 625/2017 Antonio Poeta Az. U.S.L. Reggio Emilia Servizio Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Dr. Ileana

Dettagli

GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100

GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100 GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100 Ingredienti: Latte, sale, caglio, conservante: lisozima (da uovo). Origine fornitori / materia prima: Il Grana Padano DOP è prodotto in Italia nel territorio

Dettagli

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages Ditta Comune Produzione Pedrazzoli Salumificio S.c.a.r.l GIOVANNI DEL DOSSO (MN) Salamini italiani alla cacciatora DOP Sperimentazione del L.monocytogenes Strain(s): ATCC wild_strain_izs_ wild_strain_izs_,isolated_from:

Dettagli

L arte della salumeria italiana

L arte della salumeria italiana pagina 1 indice Prosciutti crudi e stagionati pagina 6 Salami pagina Mortadelle pagina 10 Coppe, Pancette e Bresaole pagina 12 Cotti e Arrosti e specialità pagina 14 pagina 3 La I.SAL. industria alimentare

Dettagli

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari l altezza della camera d aria, unico parametro di freschezza quantificabile, è stato dimostrato che dipende anche dalla grandezza

Dettagli

SALE E SALAME. Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio

SALE E SALAME. Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio SALE E SALAME Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio Cremona 20 ottobre 2017 1 Piramide della dieta mediterranea moderna (salata) Quanto sale per non eccedere? 5 g di sale (NaCl)/gg = 2 g

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO pag.1 di 5 CODICE ARTICOLO Denominazione commerciale Denominazione di vendita Descrizione Peculiarità prodotto Codice GTIN prodotto Codice GTIN imballo Codice INTRASTAT Destinazione d'uso Modalità d'uso

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli