SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI"

Transcript

1 MICRO-STAFILOCOCCHI

2 SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DELLE STAPHYLOCOCCACEAE E DELLE MICROCOCCACEAE A CUI SONO ASCRITTI GENERI CON CELLULE DI FORMA COCCICA, GRAM+ E CATALASI POSITIVI.

3 ALLE STAPHYLOCOCCACEAE APPARTIENE IL SOLO GENERE STAPHYLOCOCCUS A CUI SONO ASCRITTE PIÙ DI 50 SPECIE, TRA CUI ALCUNE PATOGENE E ALCUNE COAGULASI POSITIVE

4 ALLE MICROCOCCACEAE APPARTENGONO I GENERI: Arthrobacter, Citricoccus, Kocuria, Micrococcus, Nesterenkonia, Renibacterium, Rothia, Stomatococcus.

5 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI AGGREGAZIONE DI FORME COCCICHE

6 CARATTERISTICHE DEL GENERE STAPHYLOCOCCUS Cocchi Gram+, non sporigeni Formano aggregati a grappolo Generalmente catalasi positivi Anaerobi facoltativi Generalmente immobili Mesofili Alcune specie producono coagulasi Vi appartengono 51 taxon tra specie e sottospecie

7 AGGREGATI DI STAFILOCOCCHI AL MICROSCOPIO

8 ALCUNE SPECIE DEL GENERE STAPHYLOCOCCUS Staphylococcus xylosus Staphylococcus carnosus Staphylococcus simulans Staphylococcus equorum Staphylococcus saprophyticus Staphylococcus lentus Staphylococcus warneri Staphylococcus succinus Staphylococcus aureus

9 CARATTERISTICHE DEL GENERE MICROCOCCUS Cocchi Gram+, non sporigeni Cocchi singoli, a coppia o tetradi Catalasi positivi Aerobi Generalmente immobili Mesofili

10 AGGREGATI DI MICROCOCCHI AL MICROSCOPIO

11 COLONIE DI MICROCOCCUS LUTEUS

12 ALCUNE SPECIE DEL GENERE MICROCOCCUS E KOCURIA Micrococcus lilae Micrococcus luteus Kocuria varians Kocuria kristinae Kocuria rosea

13 DIFFERENZIAZIONE TRA STAFILOCOCCHI E MICROCOCCHI CRESCITA SU O/F MEDIUM OSSIDASI SENSIBILITÀ AL FURAZOLIDONE SENSIBILITÀ ALLA LISOSTAFINA SENSIBILITÀ ALLA BACITRACINA

14 DIFFERENZIAZIONE TRA STAFILOCOCCHI E MICROCOCCHI OSSIDASI TEST O/F GLUCOSIO RESISTENZA AL FURAZOLIDONE RESISTENZA ALLA LISOSTAFINA RESISTENZA ALLA BACITRACINA Staphylococcus +/ Micrococcus +/

15 RISULTATI DEL TEST CON O/F MEDIUM PARAFFINA NEGATIVO MICROCOCCUS STAPHYLOCOCCUS

16 REISTENZA ALLA BACITRACINA Staphylococcus Micrococcus

17 HABITAT PELLE DI UOMO E ANIMALI MUCOSE DI UOMO E ANIMALI AMBIENTI SALMASTRI

18 ASSOCIAZIONE CON GLI ALIMENTI INSACCATI CARNEI LATTE CRUDO FORMAGGI A PASTA MOLLE FORMAGGI DA SALAMOIA ALIMENTI SOTTO SALE

19 Decreto Ministeriale 28 dicembre 1994 Autorizzazione all impiego di colture di avviamento "starters microbici" nella preparazione degli insaccati carnei la cui tecnologia produttiva non comporti trattamenti con il calore. (GU n aprile 1995) Art.1 Nella preparazione degli insaccati carnei, la cui tecnologia produttiva non comporti trattamenti con il calore, e consentito l impiego, alle condizioni e secondo le modalita prescritte all art. 2, di colture di avviamento cosiddetti "starter microbici" appartenenti al genere e al genere Lactobacillus; Pediococcus; Micrococcus; Debaryomyces; Staphylococcus, specie S. xylosus, S. simulans e S. carnosus.

20 SPECIE DI STAFILOCOCCHI ISOLATI DA DIFFERENTI INSACCATI CARNEI Number of strains (%) in each sausage type b Species a NTS SR SG All sausages S. xylosus 13 (44.8) 23 (29.5) 9 (12.8) 45 (25.4) S. saprophyticus 5 (17.2) 25 (32.0) 14 (20.0) 44 (24.8) S. equorum 0 9 (11.5) 28 (40.0) 37 (20.9) S. succinus 1 (3.4) 11 (14.1) 14 (20.0) 26 (14.7) S. warneri 4 (13.8) 2 (2.6) 1 (1.4) 7 (3.9) S. lentus 5 (17.2) (2.8) S. vitulus 0 4 (5.1) 0 4 (2.2) S. pasteuri 0 3 (3.8) 1 (1.4) 4 (2.2) S. epidermidis (4.3) 3 (1.7) S. haemolyticus 0 1 (1.3) 0 1 (0.6) Kocuria spp. 1 (3.4) (0.6) Total 29 (100) 78 (100) 70 (100) 177 (100) a Species were determinet by biochemical and molecular tools. b NTS, Naples Type Salami; SR, Soppressata of Ricigliano; SG, Soppressata of Gioi.

21 ATTIVITÀ METABOLICHE DI INTERESSE TECNOLOGICO NITRATO REDUTTASICA PROTEOLITICA LIPOLITICA CATALASICA SUPEROSSIDO DISMUTASICA

22 15,8 48,3 0 0/0 17 SG SS4 20,9 2,6 10,6 2/2 19 SG 5SI5K 16,1 59,3 4,9 0/0 3 SG 5SI3K 18,5 27,8 0 2/4 0 SG 5SE15K 11,6 47,2 11,3 0/0 9 SG 5SE14K 20,9 42,8 9,9 0/4 15 SR 41M06 25,3 38,7 9,2 24/0 15 SR 66K3 25,4 14,7 11,3 0/4 15 SR 34K35 15,2 2,0 9,2 0/2 19 SR 18K14 24,9 43,9 13,4 2/2 15 SR 5K07 14,8 21,2 16,9 0/14 13 NTS DS26 14,3 44,8 20,4 24/2 17 NTS AS14 12,4 5,4 14,8 0/2 11 NTS AS9 20,3 36,9 4,9 0/0 3 NTS AS6 16,2 20,8 0 0/8 0 NTS AS5 Att. SOD Att. Kat. Lipolisi Proteolisi Att. NIT Origine Ceppo PROPRIETÀ TECNOLOGICHE DI CEPPI DI S. xylosus DA SALAMI

23 ATTIVITÀ NITRATO-REDUTTASICA DI STAFILOCOCCHI NIT1: acido sulfanilico in acido acetico NIT2: N-N-dimetil-1-naftilammina in acido acetico

24 ATTIVITÀ PROTEOLITICA DI STAFILOCOCCHI SU PROTEINE SARCOPLASMATICHE

25 ATTIVITÀ PROTEOLITICA DI STAFILOCOCCHI SU PROTEINE MIOFIBRILLARI

26 ATTIVITÀ PROTEOLITICA DI STAFILOCOCCHI IN CARNE

27 AZIONE DELLA SUPEROSSIDO DISMUTASI 2 O H + superossido dismutasi O H 2 O 2 AZIONE DELLA CATALASI catalasi 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2

28 ATTIVITÀ SUPEROSSIDO DISMUTASICA SU NATIVE PAGE S. lentus S. xylosus

29 EVOLUZIONE DELLA MICROFLORA MICROBICA DURANTE LA MATURAZIONE DEL GORGONZOLA

30 EVOLUZIONE DELLA MICROFLORA MICROBICA DURANTE LA MATURAZIONE DEL TALEGGIO

31 SUBSTRATI DI ISOLAMENTO E CRESCITA DI STAFILOCOCCHI MANNITOL SALT AGAR KRANEP AGAR BAIRD PARKER AGAR BRAIN HEART INFUSION TRIPTONE SOIA AGAR P-AGAR

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Identificazione di specie Staphylococcus, specie Micrococcus, e specie Rothia Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Microbiologia - Identificazione

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE Partita di salame non inoculato 1.000.000.000 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 ufc/g 10.000 1.000 lattici

Dettagli

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter Modificazioni microbiologiche negli insaccati Dr. Mauro Conter 1 Salame: definizione 2 secondo il DM 21/09/2005 (MIPAF) il salame è: prodotto di salumeria costituito da carni ottenute da muscolatura striata

Dettagli

COCCHI GRAM : - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE TEST DELLA CATALASI :

COCCHI GRAM : - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE TEST DELLA CATALASI : Staphylococcus COCCHI GRAM : - piccole, a goccia di rugiada - a cratere Streptococcaceae - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE - rialzate, opache, cremose

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI

DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI 0. Generalità e definizioni I microrganismi compresi nel genere Staphylococcus sono di forma sferica (0,5-1 µm di diametro), Gram-positivi, immobili, generalmente

Dettagli

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche 12 Meeting responsabili e tecnici laboratorio settore lattiero caseario Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche Angiolella Lombardi Veneto Agricoltura

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

INFLUENZA DELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE SULLE CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE DELLA VENTRICINA

INFLUENZA DELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE SULLE CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE DELLA VENTRICINA PREMESSA Gli alimenti di origine animale, in virtù della loro valenza nutritiva e della cultura che essi racchiudono, hanno da sempre rappresentato una viva fonte di interesse. Già Ippocrate, padre della

Dettagli

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Esperienza 5: la colorazione di Gram Esperienza 5: la colorazione di Gram I batteri possono essere raggruppati in due categorie secondo il metodo della colorazione Gram. Questa tecnica è stata sviluppata nel 1884 da Hans Christian Gram, un

Dettagli

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni Classificazione in base alla complessità Terreni di coltura Substrati semplici o a composizione definita: la composizione è perfettamente nota. Sono adatti a microrganismi con esigenze nutrizionali semplici

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

CARNE 2 TRASFORMAZIONE

CARNE 2 TRASFORMAZIONE CARNE 2 TRASFORMAZIONE http://blog.libero.it/profblacksheep/ Definizione Si possono definire salumi preparazioni a base di carne, grasso, frattaglie, sangue in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio

Dettagli

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi LOTTO N. Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi Cod. Prodotto s/ CAMPYLOBACTER AGAR BASE (KARMALI) Terreno di base per la preparazione di terreno per l'isolamento di Campilobacter.TERRENO

Dettagli

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute U n i v e r s i t à d e g l i St u d i d i P a d o v a Viale dell Università 16, Agripolis 35020 Legnaro (PD) Italy - C.F. 80006480281- P.IVA 00742430283

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Capitolo 1 Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti 1 1.1 La temperatura 1 1.1.1 Alte temperature 1 1.1.2 Basse temperature 7 1.1.3 Temperature di conservazione

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0

Ed. 02 Marzo 2009. Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY GUIDA ALLA SECONDO LE NORME UNI EN ISO 2009 Ed. 02 Marzo 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Igiene del latte: Pasturo, 14 luglio 2005

Igiene del latte: Pasturo, 14 luglio 2005 Pasturo, 14 luglio 2005 Igiene del latte: chi sono e come si comportano i batteri indesiderati significato e limiti consigliati riflessi tecnologici ed igienico-sanitari latte crudo Roberta Lodi Legislazione

Dettagli

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL Sandra Zanchetta Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia Laboratorio analisi QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL LATTE E DIFETTI DEL FORMAGGIO I batteri svolgono un ruolo fondamentale nella vita del nostro

Dettagli

Studio fenotipico e genotipico dell antibiotico resistenza su ceppi di Staphylococcus spp. isolati da latte ovino

Studio fenotipico e genotipico dell antibiotico resistenza su ceppi di Staphylococcus spp. isolati da latte ovino UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DOTTORATO DI RICERCA IN PRODUZIONI ANIMALI, SANITÀ E IGIENE DEGLI ALIMENTI NEI PAESI A CLIMA MEDITERRANEO Curriculum Sanità Animale, Igiene degli Allevamenti

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA BOLOGNA, 26 NOVEMBRE 2015 CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA Lia Bardasi IZSLER Sezione Bologna Emilia Guberti ed Operatori SIAN DSP AUSL Bologna Paola Navacchia AUSL di Bologna

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

Microrganismi probiotici

Microrganismi probiotici Microrganismi probiotici Concetta Scalfaro Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimantare Reparto Microrganismi e Tecnologie Alimantari Universitàdi Tor

Dettagli

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II

Piastre 90 Ø mm. pag.1. Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Brain Heart Infusion Agar. Campylobacter Selective Agar (Blaser-Wang) Candichrom II Terreni pronti in piastra Piastre 90 Ø mm Azide Agar (+ 5% sangue di montone) Terreno selettivo al sangue per cocchi Gram-positivi Bacillus cereus Selective Agar (MYP) Selettivo per l'isolamento e il conteggio

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

VALIDAZIONE DEL METODO

VALIDAZIONE DEL METODO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE ABRUZZO E MOLISE G. Caporale - TERAMO (Italia) Rapporto di sintesi VALIDAZIONE DEL METODO FOOD SYSTEM: sistema per la ricerca e l identificazione presuntiva di germi

Dettagli

Metodi rapidi per il controllo microbiologico degli alimenti

Metodi rapidi per il controllo microbiologico degli alimenti Metodi rapidi per il controllo microbiologico degli alimenti prof. Giuseppe Comi Dip. Scienze degli Alimenti Facoltà di Agraria Università degli Studi di Udine Metodiche ufficiali ISO, UNI, AFNOR, FDA,

Dettagli

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4 Determinazione dell attività sanificante del sistema SUNOX (Pure Health ) indotta dal TiO 2 su superfici contaminate da Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. RELAZIONE

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2 CONSERVAZIONE : Per la conservazione dei budelli naturali si utilizza esclusivamente del sale da cucina, chiamato anche comunemente sale (sale comune). Il sale è un composto di cloruro di sodio (NaCl),

Dettagli

Ed. 01 Marzo 2010. Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo 2010. Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L MICR OBIOLOGY GUIDA AI TERRENI DI COLTURA SECONDO LE NORME UNI EN ISO 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo,

Dettagli

Microrganismi probiotici

Microrganismi probiotici Microrganismi probiotici Concetta Scalfaro Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto Microrganismi e Tecnologie Alimentari Università di Tor

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Listeria: tassonomia Bastoncini Gram positivi, asporigeni, catalasi

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

Lezione del 13 Aprile. Prof.ssa Galdiero. Anna Attico

Lezione del 13 Aprile. Prof.ssa Galdiero. Anna Attico Lezione del 13 Aprile Prof.ssa Galdiero Anna Attico La professoressa inizia mostrando una diapositiva già mostrata nelle lezioni precedenti che riassume tutte le infezioni da batteri gram postivi che abbiamo

Dettagli

alimenti di origine animale (XXII CICLO)

alimenti di origine animale (XXII CICLO) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI SCUOLA DI DOTTORATO RIPRODUZIONE, PRODUZIONE, BENESSERE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Direttore Prof. Giovanni Garippa INDIRIZZO: Produzione e

Dettagli

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI NUTRIZIONE MICROBICA Riproduzione ed accrescimento PER CRESCERE CONDIZIONI AMBIENTALI MICRORGANISMI DEVONO TROVARE TERRENO COLTURALE RIPRODURSI NUTRILITI METABOLISMO NATURA Colture pure e caratteri colturali

Dettagli

Determinazione delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche di ceppi di Staphylococcus in relazione a meticillino- e vancomicino-resistenza

Determinazione delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche di ceppi di Staphylococcus in relazione a meticillino- e vancomicino-resistenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina Veterinaria Sezione di Microbiologia e Immunologia Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Corso di Dottorato in Biotecnologie

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 MATRICE PROVA METODO Campionamento Latte e lattiero Latte e lattiero Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero Latte e lattiero Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica Preparazione

Dettagli

Formaggi da latte di pecora DOP: aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici

Formaggi da latte di pecora DOP: aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici Formaggi da latte di pecora DOP: aspetti microbiologici, fisico-chimici e tecnologici Antonio Pirisi, Margherita Addis, Roberta Comunian Accademia dei Georgofili Firenze Logge Uffizi CortiI 02 dicembre

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO.

DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO. Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Presidente: prof. Bruno Saia TESI DI LAUREA

Dettagli

AGR -VET 21 - PRODOTTI DI SALUMERIA - Budelli - Salame docente Patrizia Cattaneo

AGR -VET 21 - PRODOTTI DI SALUMERIA - Budelli - Salame docente Patrizia Cattaneo AGR -VET 21 - PRODOTTI DI SALUMERIA - Budelli - Salame docente Patrizia Cattaneo Riferimenti bibliografici budelli naturali e artificiali: www.insca.org www.wolfsoncasing.com Cantoni C., 1987 Eurocarni,

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI Dott. Raffaele Marrone PhD sezione ispezione alimenti

NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI Dott. Raffaele Marrone PhD sezione ispezione alimenti NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI Dott. Raffaele Marrone PhD sezione ispezione alimenti 1. PROTEZIONE DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE agenti patogeni responsabili di infezioni, tossine,

Dettagli

diagnostica precoce delle emocolture

diagnostica precoce delle emocolture Sviluppi della fluorescenza in situ nella diagnostica precoce delle emocolture Edoardo Carretto S.C. Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova A.O. Reggio Emilia Workshop Euroclone/Neomed: le proposte

Dettagli

Microbiologia degli alimenti

Microbiologia degli alimenti Microbiologia degli alimenti Il metabolismo microbico è responsabile di molti processi di trasformazione I prodotti che ne derivano, possono essere utili o dannosi per l uomo: nel primo caso l uomo ha

Dettagli

AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo

AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: Meat and Meat products, A. Varnam e J. Sutherland, Chapman & Hall, London, 1995 (3/217); Alimenti,

Dettagli

EMERGENZA STAFILOCOCCOSI Presupposti Strategici di Controllo

EMERGENZA STAFILOCOCCOSI Presupposti Strategici di Controllo QUADRO CLINICO Il genere Staphylococcus, appartiene alla famiglia Micrococaccee ed è diviso in due gruppi principali: Aureus e Non Aureus. Staphylococcus Aureus è la causa delle infezioni dei tessuti molli

Dettagli

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti

Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti CAPITOLO 1 1.1 La temperatura Ogni microrganismo è caratterizzato da un valore ottimale di temperatura per la crescita, da un valore minimo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

Cocchi gram positivi Staphylococcus e microorganismi correlati

Cocchi gram positivi Staphylococcus e microorganismi correlati Cocchi gram positivi Staphylococcus e microorganismi correlati I cocchi gram positivi sono un gruppo eterogeneo di batteri con circa 16 specie patogene per l uomo Staphylococcus spp (dal greco staphylè:

Dettagli

Campylobacter. habitat. Intestino degli animali, in particolare volatili. Pollame Carne suina Latte crudo. alimenti a rischio

Campylobacter. habitat. Intestino degli animali, in particolare volatili. Pollame Carne suina Latte crudo. alimenti a rischio 39 Campylobacter habitat Intestino degli animali, in particolare volatili alimenti a rischio Pollame Carne suina Latte crudo Vie di contagio dei Campylobacter 40 Intestino dell'uomo Bassa dose infettante:

Dettagli

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano In termini percentuali, il 90% circa delle cellule presenti sul nostro corpo è batterica La maggior parte (

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga Candido Paglione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Dipartimento Unico della Prevenzione U.O. Sanità

Dettagli

CHIESA DI SAN PIETRO AD MONTES (CE)

CHIESA DI SAN PIETRO AD MONTES (CE) CHIESA DI SAN PIETRO AD MONTES (CE) San Pietro ad Montes sorge presso il casale di Piedimonte di Casella, sviluppatosi lungo la strada che va a Caserta vecchia. L abbazia benedettina viene fondata in età

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO UNI EN ISO 9001:2008 IL DIRETTORE LSP

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

all 1.2.3 "Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati " - CIG [6200145981]

all 1.2.3 Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati  - CIG [6200145981] POS. TIPOLOGIA prodotto taglio confezione (N pezzi) unità di misura q.ta finale 1 Kit indicatori sacchi dischetti pronti ONPG (vuoto) nr dischetti 200 2 Kit indicatori sacchi Buste per anaerobiosi per

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

TEST CHIMICI ED AMBIENTALI

TEST CHIMICI ED AMBIENTALI protezione totale TEST CHIMICI ED AMBIENTALI Spett.le DF PRODUZIONI SAS di Capponi Diego & C. Via Lungo Romna, 51 24020 Casnigo (BG) VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA INOCULATA

Dettagli

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Paola Decristophoris, Anna De Benedetti, Giovanni Marvin,

Dettagli

Diagnostica microbilogica determinazione di specie ANTIBIOGRAMMA

Diagnostica microbilogica determinazione di specie ANTIBIOGRAMMA Diagnostica microbilogica determinazione di specie + ANTIBIOGRAMMA Tests biochimici In microbiologia saggiando i prodotti chimici finali di processi enzimatici e rivelando la scomparsa di alcune sostanze

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Identificazione di Actinomiceti Aerobi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Microbiologia - Identificazione I ID 10 I Emissione

Dettagli

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. A cura della Dott.ssa Simona Lauri: simona.lauri@nistriandrea.it Il discorso generico sui microrganismi contaminanti o utili, il loro sviluppo, i fattori che

Dettagli

La maggior percentuale di Listeria spp. Per singola specie di alimento è stata riscontrata nella categoria dei derivati del latte. (Fig.2).

La maggior percentuale di Listeria spp. Per singola specie di alimento è stata riscontrata nella categoria dei derivati del latte. (Fig.2). Importanza della ricerca della Listeria monocytogenes nelle produzioni alimentari Alcune esperienze di un laboratorio di controllo ufficiale A.R.P.A.C.: Colacurci B., Tucci C., d Alessio A., Ciampi B.,

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

I BATTERI Dott.ssa Selene Marozzi Nel 1700 Leeuwenhoek, utilizzando un microscopio rudimentale, osservò per la prima volta, in una goccia di acqua, migliaia di piccoli organismi Batteri I BATTERI Ubiquitari

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test della Termonucleasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 34. I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Numero di campioni prelevati Totale campioni non conformi 357 42 Introduzione e obiettivi Il Canton Ticino, con la sua ricchezza

Dettagli

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO Katia Stradiotto Tecnico Specialista Qualità Latte e Caseificazione LATTE (AFFIORAMENTO) MATURAZIONE COAGULAZIONE LAVORI IN CALDAIA FASI DI LAVORAZIONE DI UN FORMAGGIO -rottura

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti

La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti 2 APRILE 2011 SEMINARIO TECNICO: La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti Come previsto dagli intenti statutari, scopo di CN.FOOD (Associazione dei Laureati in Tecnologie Alimentari di Cuneo)

Dettagli

Capo I Prosciutto cotto

Capo I Prosciutto cotto DECRETO 21 Settembre 2005: Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. (Pubblicato nella G.U. n. 231 del 4 ottobre 2005) IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e IL MINISTRO

Dettagli

Coltivazione dei microrganismi

Coltivazione dei microrganismi Coltivazione dei microrganismi ! 1. ENERGIA Esigenze nutrizionali Fototrofi: utilizzano l energia radiante Chemiotrofi: utilizano l ossidazione di composti chimici! 2. CARBONIO Fotoautotrofi Autotrofi:

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Listeria monocytogenes: caratteri generali ed epidemiologici

Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Listeria monocytogenes: caratteri generali ed epidemiologici Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Listeria monocytogenes: caratteri generali ed epidemiologici Antonietta Gattuso La presenza di Listeria monocytogenes in differenti alimenti

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Le principali patologie delle lumache

Le principali patologie delle lumache Le principali patologie delle lumache Dr. Alessandro Dondo Struttura Complessa Diagnostica Generale Sede di Torino Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: svolgono attività di ricerca scientifica sperimentale

Dettagli

Il latte. Microbiologia lattiero casearia

Il latte. Microbiologia lattiero casearia Microbiologia lattiero casearia Il latte Il latte è la dispersione acquosa di diversi nutrienti, rappresentati da: Componenti in soluzione: o Lattosio o Sali minerali o Vitamine idrosolubili (C, H, B,

Dettagli

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI COME SI EVITANO LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI? Regole principali per prevenire le tossinfezioni alimentari di natura microbica nelle mense collettive 1. Cos è una tossinfezione alimentare

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEI BATTERI

LA COLTIVAZIONE DEI BATTERI La coltivazione dei batteri I terreni di coltura 1 Prima parte - LUNEDI Anno accademico... Data... LA COLTIVAZIONE DEI BATTERI I TERRENI DI COLTURA E1 La coltivazione dei batteri in laboratorio richiede

Dettagli

Prodotti lattiero caseari attività di ricerca in sicurezza alimentare

Prodotti lattiero caseari attività di ricerca in sicurezza alimentare la valorizzazione del prodotto alimentare Prodotti lattiero caseari attività di ricerca in sicurezza alimentare Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni IZSTO Istituto Zooprofilattico

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Biodiversità batterica in latti destinati alla produzione di formaggi nostrani trentini

Biodiversità batterica in latti destinati alla produzione di formaggi nostrani trentini Biodiversità batterica in latti destinati alla produzione di formaggi nostrani trentini Franciosi E., Schiavon S., Poznanski E., Cavazza A. Unità Operativa Tecnologie Alimentari e Microbiologia, Istituto

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

Valutazione dell integrità degli alimenti. di origine animale in fase di vigilanza

Valutazione dell integrità degli alimenti. di origine animale in fase di vigilanza Valutazione dell integrità degli alimenti di origine animale in fase di vigilanza Alimento integro si deve intendere, un prodotto alimentare che: si presenta in perfette condizioni igienico-sanitarie mantiene

Dettagli

FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n. 2033 e RD 261/33 Def inizio ne di legge caseina sostanza grassa del latte Princ

FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n. 2033 e RD 261/33 Def inizio ne di legge caseina sostanza grassa del latte Princ FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n. 2033 e RD 261/33 Prodotto della maturazione della cagliata, ottenuta mediante coagulazione acida o presamica del latte intero, totalmente o parzialmente scremato, o della

Dettagli

Valido dal 02 Marzo 2009. Rev. 1.0

Valido dal 02 Marzo 2009. Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Valido dal 02 Marzo 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ. Decreto 13 gennaio 1993 (G.U. 19.1.1993,.n..l1)

MINISTERO DELLA SANITÀ. Decreto 13 gennaio 1993 (G.U. 19.1.1993,.n..l1) Aifini MINISTERO DELLA SANITÀ Decreto 13 gennaio 1993 (G.U. 19.1.1993,.n..l1) Metodi di analisi per la valutazione delle caratteristiche microbiologiche e di composizione delle acque minerali naturali

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts CATALOGO PRODOTTI ice cream & desserts INGREDIENTI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FRUTTOLIGOSACCARIDI INULINA Estratti di lievito SPRINGER Linea di estratti di lievito di crescita primaria. Correttori di

Dettagli