La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti"

Transcript

1 2 APRILE 2011 SEMINARIO TECNICO: La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti Come previsto dagli intenti statutari, scopo di CN.FOOD (Associazione dei Laureati in Tecnologie Alimentari di Cuneo) è fornire occasioni periodiche di aggiornamento e scambio di informazioni tecniche utili allo svolgimento della professione in ambito agroalimentare. Per questo, sabato 2 aprile 2011 presso la Sede della Facoltà di Agraria di Cuneo, l Associazione CN.FOOD ha organizzato un seminario di formazione tecnica dal titolo La tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti. Il convegno è stato promosso in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell Università di Torino, l Associazione Campus granda e con ONAS (Organizzazione nazionale assaggiatori salumi). Ad inizio della seduta, sono intervenuti il Sindaco della città di Cuneo, dr. Alberto Valmaggia, ed il Consigliere regionale dr. Mino Taricco per i saluti di rito.

2 Successivamente, il Presidente di CN.FOOD, dr. Massimo Prandi, dopo aver aggiornato i presenti sulle attività svolte dall associazione e su quelle in fase di organizzazione, ha dato avvio ai lavori della giornata. Il seminario tecnico, moderato dal segretario dell associazione dr. Marco Dogliani, è stato articolato secondo i seguenti interventi: ore 9,30: Tecnologia di produzione dei salami crudi e cotti dr.ssa. Bianca Piovano; ore 11,00: Controllo delle materie prime - dr.ssa Valentina Vottero; ore 11,30: Stagionatura dei salumi crudi - sig. Meo Dotta; ore 11,45: Le fermentazioni naturali ed il monitoraggio delle popolazioni microbiche con tecniche molecolari nei salami - prof. Luca Cocolin, Facoltà di Agraria dell Università di Torino;

3 ore 12,30: Degustazione guidata di salami crudi e cotti prodotti in Provincia di Cuneo - dr.ssa Alice Brignone. A conclusione dell attività il Presidente di CN.FOOD ha espresso un ringraziamento particolare ai relatori per la disponibilità accordata per la buona riuscita del seminario, alle autorità intervenute per l'attenzione costantemente dimostrata alle attività dell'associazione, nonché ai soci che hanno operato attivamente per l'organizzazione della giornata formativa. Relazione a cura di CN.FOOD.

4 I salami crudi e cotti Convegno CN.FOOD Cuneo, 2/4/2011 Dott.. Piovano Bianca Sinfonia di sapori

5 Cosa sono i salumi I salumi sono preparazioni a base di carne, grasso,, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio più o meno finemente triturato al quale sono stati incorporati sale, spezie, additivi,, altri ingredienti e spesso, microrganismi selezionati,, allo scopo di ottenere una conservazione più o meno lunga, una particolare aromatizzazione, una colorazione simile a quella della carne fresca, ma resistente alla cottura e all essiccamento. La carne Costituenti principali della carne sono il tessuto muscolare e il tessuto adiposo. Tessuto muscolare Esistono tre tipi diversi di tessuto muscolare liscio, striato e striato cardiaco.. In questa sede è stato preso in esame soltanto il tessuto striato volontario che è quello che volgarmente viene chiamato carne. I muscoli striati sono costituiti da tessuto connettivo, che li avvolge e penetra nell'interno portando con sés vasi e nervi, e da fibre muscolari.

6 1Testa - 2 Guanciale, gola - 3 Lardo - 4 Coppa - 5 Lombo o lonza - 6 Costine - 7 Spalla - 8 Zampa - 9 Zampino - 10 Filetto - 11 Culatello - 12 Pancetta - 13 Coscia, prosciutto.

7

8 Fibre muscolari striate Le fibre muscolari striate hanno la forma di lunghi cilindri con estremità più o meno assottigliale. La loro lunghezza varia dal tipo di muscolo interessato, nei muscoli corti possono essere lunghe quanto il muscolo, mentre nei muscoli più lunghi possono raggiungere anche alcune decine di centimetri. Di solito però nei muscoli lunghi le singole fibre partenti da un'estremità si interrompono lungo il ventre muscolare e si collegano alle fibre vicine tramite il connettivo. Sarcolemma e miofibrille Ogni fibra muscolare è costituita da una membrana (il sarcolemma), che contiene all interno il sarcoplasma, i nuclei e le miofibrille. Proprio quest ultime, ultime, se viste al microscopio, appaiono striate e a questo loro aspetto si deve il nome di tessuto muscolare striato. Le miofibrille sono costituite da due filamenti formati dalle proteine actina e miosina. Nel citoplasma delle fibre muscolari è inoltre contenuto un pigmento simile all emoglobina, la mioglobina,, il quale si lega instabilmente all ossigeno durante i periodi di riposo e lo cede durante la contrazione muscolare.

9 Rigor mortis I filamenti di actina e di miosina,, le due proteine alla base di tutta la struttura muscolare, interagiscono fra loro in presenza d ossigeno, d determinando la contrazione e la distensione muscolare. Dopo la macellazione l apporto l di ossigeno e di nutrienti al tessuto muscolare cessa. La cellula muscolare tuttavia continua le sue reazioni biochimiche fino all esaurimento delle scorte energetiche. Le riserve di glicogeno, fonte energetica per eccellenza della cellula, mancando l ossigeno, l vengono convertite in acido lattico e l accumularsi l di questo composto determina un abbassamento del ph. Rigidità cadaverica Nel rigor mortis si forma un legame irreversibile fra le due proteine per cui si forma un complesso rigido denominato actomiosina.. Il rigor mortis o rigidità cadaverica,, determina accorciamento del muscolo, perdita di elasticità e aumento della tensione muscolare. La rigidità cadaverica è un fenomeno biologico del tutto normale e fisiologico, la cui insorgenza è auspicabile nelle masse muscolari di un animale subito dopo la morte di questi. Se però essa si manifesta in tempi e con modalità inconsuete, sarà un indizio del fatto che l animale l è stato macellato in condizioni di salute non perfette.

10 Frollatura Se vengono sottoposte a cottura le carni di un animale appena macellato risultano particolarmente dure e asciutte. Esse diventano tenere e succose soltanto dopo un adeguato periodo di maturazione, chiamato frollatura. Questo fenomeno può essere definito come quell insieme di processi biochimici che intervengono nelle masse muscolari di un animale macellato, sotto il controllo di enzimi autoctoni. Questo processo trasforma il muscolo in carne: aumenta la succosità e determina la formazione dell aroma caratteristico. Maturazione Per poter utilizzare la carne è quindi necessario un processo di maturazione che raggiunge un optimum dopo gg a 0 C, 0 ne consegue un aumento del ph e della capacità di trattenere acqua della carne. La carne a questo punto può essere lavorata e trasformata in salumi: pezzi anatomici interi crudi e cotti, salami crudi e salami cotti, insaccati in vari tipi di budello.

11 Grasso Costituisce il tessuto adiposo, infatti il secondo costituente della carne è il tessuto adiposo formato quasi esclusivamente da grasso di deposito. Il grasso utilizzato nella produzione dei salumi è sempre di origine suina ed è necessario per conferire all impasto morbidezza, porosità e sapore. Esistono vari tipi di grasso.

12 Grasso dorsale, ventrale, guanciale Grasso dorsale: : utilizzato per la produzione di lardelli da addizionare ai salami nei quali è prevista l incorporazione l sotto forma di cubetti (Fabriano, toscano, soppressata) Grasso ventrale: : utilizzato in quegli impasti in cui si voglia equilibrare adeguatamente la presenza di grasso e di magro Grasso guanciale: : non fonde alle temperature di lavorazione e si separa facilmente (cotechino, zampone). Gola Grasso della gola: : taglio grasso per eccellenza, grazie alle sue doti di resistenza alla smelmatura apportata dalle operazioni di triturazione, impasto ed insacco. Questa sua caratteristica lo rende insostituibile nella preparazione degli impasti a macina fine, nei quali l estrema l sminuzzatura porterebbe alla liberazione di grasso fuso. E quindi una componente indispensabile nei salami Milano ed Ungherese.

13 Additivi e sostanze aggiunte nella produzione dei salumi Conservanti Antiossidanti Stabilizzanti Addensanti Gelificanti Aromatizzanti Glutammato monosodico Altri ingredienti: cloruro di sodio, zuccheri, polvere di latte, caseinati,, starter Rendere gli alimenti più desiderabili ed appetibili Antiossidanti Conservanti Stabilizzanti, addensanti, gelificanti Aromatizzanti Allungare il tempo di conservabilità Facilitare i processi dell industria alimentare Conservare la qualità nutrizionale Soddisfare le esigenze dei diversi gruppi di consumatori

14 Conservanti Nitrato di sodio (E251) e di potassio (E252) Nitrito di sodio (E249) ) e di potassio (E250) Funzione: Stabilizzante del colore Flavour Azione antiossidante Azione selettiva Azione antibatterica (Clostridi( Clostridi) Antiossidanti Acido ascorbico o vit. C (E300), sali di Na (E301), sali di Ca (E302) Funzione: Conservante inibisce/ritarda i processi di ossidazione di grassi, proteine e zuccheri Colore Inibisce la formazione delle nitrosammine Dose massima 0.2% Tocoferoli o vit. E (E306 a E309) Dose massima 0.01%

15 Stabilizzanti, addensanti, gelificanti Gelatine animali, polifosfati di Na e K (E ) 452) Funzione: Riducono le perdite di acqua durante la cottura migliorando il sapore e la succulenza Favoriscono l emulsione l dei grassi (limitando la trasudazione durante la cottura) Colore più vivo Favoriscono la peptizzazione delle proteine: flavour Dose massima consigliata 0.25%: prodotti sterilizzati (prosciutti, spalle) Dose massima consigliata 0.4%: insaccati cotti Aromatizzanti Funzione: Flavour Azione stimolante sui batteri lattici (pepe nero e bianco, aglio, noce moscata,, zenzero) Rallentano lo sviluppo batterico (chiodi di garofano, origano) Attenzione: è importante la sanificazione delle spezie dai batteri indesiderati, il totale di spezie consigliato è < 2% Come aromatizzanti si possono trovare le spezie e gli aromi.

16 Le spezie Le spezie maggiormente utilizzate in salumeria sono: Pepe - Peperoncino o Capsico Cannella - Finocchio - Anice Chiodi di garofano - Coriandolo Ginepro - Mirto - Noce moscata - Macis Basilico - Origano - Salvia Timo - Rosmarino Alloro - Aglio - Sesamo - Zenzero Altri ingredienti Polvere di latte magro (nelle mortadelle e nei salami) Potere legante Favorisce l acidificazionel Dose max 4% Caseinati,, proteine plasmatiche,, proteine di soia (spalle cotte, prosciutti cotti, insaccati cotti, carne in scatola) Potere legante: maggiore consistenza e omogeneità all impasto

17 Glutammato monosodico Si tratta di un esaltatore di sapidità. L uso risale all antica antica cucina orientale dove, per insaporire i cibi, veniva usata un alga il cui principio attivo risultò essere il glutammato monosodico. Viene utilizzato in preparati a base di carne e pesce, salse, preparati per gelati, purè,, gnocchi, crocchette, paste alimentari con ripieno. Dose max 0.25% Conferisce il classico sapore di brodo. Cloruro di sodio L uso della salagione si fa risalire ai Cinesi e agli Egiziani, che basavano proprio sull azione conservativa del sale la mummificazione dei cadaveri. Azione conservante: legata al processo di disidratazione con il quale si riduce la quantità di acqua libera, contrastando così l azione batterica ed enzimatica. Seleziona la flora tipica responsabile della maturazione. Conferisce sapidità. Azione legante: coesione dell impasto e la tenuta della fetta Dose 2.8% - 3.7%

18 Starter microbici: pro-tecnologici o utili Guidano la fermentazione, sono utili per: garantire la sicurezza igienica standardizzare le proprietà come l aroma l e il colore ridurre il periodo di stagionatura Questi fermenti, diversificati rispetto alle varie aree di produzione, sono fra gli elementi fondamentali in grado di differenziare e qualificare i vari tipi di salumi. Appartengono ai generi: Lactobacillus, Pediococcus, Micrococcus, Staphylococcus. Zuccheri Gli zuccheri favoriscono la conservabilità degli insaccati, in quanto costituiscono un substrato favorevole per lo sviluppo dei lattobacilli. Contribuiscono alla creazione del colore. Mascherano il sapore amaro di nitrati e nitriti. Vengono utilizzati i seguenti zuccheri: saccarosio, lattosio, fruttosio, destrosio, nella dose massima dell 1.5%; 0.7 % (prodotti a breve stagionatura), 0.5% (prodotti a media stagionatura), 0.3% (prodotti a lunga stagionatura).

19 Affumicamento L'affumicamento è uno dei primi metodi usati dall'uomo per la conservazione degli alimenti; esso consiste nell'esporre l'alimento all'azione dei fumi che si liberano dalla combustione di segatura di legni duri. Con l affumicamento si ottiene il risultato di inibire lo sviluppo dei microrganismi, di ritardare l'ossidazione dei grassi e di conferire il gusto al prodotto. Al riguardo va notato che l'affumicamento oggi interessa non tanto per la sua azione conservante (che è tuttavia notevole), quanto proprio per le caratteristiche di gusto e di aroma che il processo impartisce al prodotto trattato. Fermentazione dei salami crudi La carne, inizialmente sterile, va incontro, durante il processo di lavorazione, a tutta una serie di contaminazioni. Le fonti di contaminazione possono essere: ENDOGENE: microrganismi derivati dagli animali stessi (carico dei visceri dell'animale, condizioni fisiologiche dell'animale, abbattimento e dissanguamento, eviscerazione, velocità di refrigerazione). ESOGENE: microrganismi derivanti da fonti esterne (manipolazione del personale ed attrezzature).

20 Il salame come ecosistema microbico I microrganismi che si ritrovano, quindi, sono riferibili ai gruppi più differenti ed essendo la composizione chimica della carne molto squilibrata (predomina la frazione azotata proteica), senza l'aggiunta di alcun additivo non sarebbe assolutamente conservabile, ma destinata a subire un intenso processo putrefattivo.. Se nei salami e in altri prodotti similari tutto questo non accade, lo si deve all'aggiunta all'impasto degli additivi. La salagione, infatti, ha un'azione nettamente selettiva sui microbi, mentre l'aggiunta di zuccheri consente un maggior sviluppo dei microrganismi desiderati a scapito di quelli alteranti e nocivi. Microrganismi utili per la maturazione delle carni e degli insaccati Micrococcacee: : aerobi=micrococcus o anaerobi facoltativi=staphylococcus Staphylococcus, mesofili, alofili,, poco tolleranti ph acidi Batteri lattici: anaerobi, ossigeno tolleranti o microarefoli,, spesso psicrotrofi,, tolleranti NaCl,, bassa aw e valori acidi di ph Lieviti Muffe che colonizzano il budello

21 Micrococchi Il processo di fermentazione che porta alla trasformazione della carne tritata in salume è dovuto principalmente a due gruppi microbici. Micrococchi e batteri lattici I micrococchi, necessitando di ossigeno per il loro sviluppo, prendono il sopravvento subito dopo l'insacco, quando nell impasto rimane ancora una certa quantità di aria. Si tratta di batteri molto vigorosi presenti in buon numero nella carne, molto favoriti dalle condizioni ambientali. Questi microrganismi consumano rapidamente l'ossigeno presente nell'impasto e creano le condizioni idonee di anaerobiosi per lo sviluppo del secondo, e più importante, gruppo di microrganismi i batteri lattici. Batteri lattici Sono microrganismi molto esigenti in fatto di richieste nutrizionali, ma trovano nell'impasto tutto ciò di cui necessitano. Unico fattore limitante è la scarsa presenza di zuccheri fermentescibili,, carenza a cui si provvede normalmente mediante l'aggiunta di zuccheri in quantità adeguate all'impasto. I batteri lattici svolgono le più importanti funzioni nei processi di maturazione dei salami ed è alla loro attività che si deve principalmente la conservazione del prodotto.

22 Batteri lattici Essi sono gli agenti della fermentazione lattica degli zuccheri e sono fortemente acidogeni a causa della sola formazione di acido lattico o della formazione di acido lattico e acido acetico. Il loro sviluppo è molto rapido, già dopo giorni dall insacco del prodotto sono presenti in numero elevato, da 100 milioni a 500 milioni di cellule per grammo e tutti gli altri gruppi batterici, micrococchi compresi, risultano nettamente sopraffatti. La conseguenza di questo rapido sviluppo è costituito dall'esaurimento degli zuccheri fermentescibili e dal contemporaneo abbassamento del ph che si attesta sui valori finali di 5,3 o meno, in dipendenza dalle quantità di zuccheri aggiunti all'impasto. Abbassamento del ph L'abbassamento del ph determina la coagulazione proteica, il contributo positivo alla formazione del colore e, soprattutto, la stabilità del prodotto dal punto di vista microbiologico. Per effetto microbico, quindi, si è verificato l'esaurimento dell'ossigeno, la riduzione dei nitrati a nitriti, l'esaurimento degli zuccheri fermentescibili e il contemporaneo abbassamento del ph.. La carne assume il colore rosso ed i grassi sono sufficientemente protetti dall ossidazione. Parallelamente si verifica l'idrolisi delle proteine e dei grassi operata dagli enzimi propri della carne e in parte dagli enzimi di origine microbica. Il prodotto assume così le caratteristiche organolettiche che migliorano anche per effetto dell'azione svolta dei lieviti e delle muffe, presenti sul budello.

23 Successioni microbiche nei salumi Inibizione dei Gram aerobi e delle Enterobacteriaceae (microflora iniziale) Crescita di fermenti lattici (alotolleranti( alotolleranti, anaerobi facoltativi) e di microstafilococchi (alotolleranti,, anaerobi facoltativi e/o nitrato-riduttori) riduttori) Crescita di lieviti e muffe negli strati superficiali Microrganismi agenti di deterioramento nelle carni Enterobacteriaceae: mesofili o psicrotrofi, aerobi/anaerobi facoltativi, poco tolleranti NaCl, ph acidi e bassa aw Bacillaceae: mesofili o psicrotrofi,, aerobi o anaerobi facoltativi (Bacillus( Bacillus) ) o anaerobi (Clostridium( Clostridium), tolleranza variabile NaCl, ph bassi e bassa aw Psicrotrofi Gram aerobi: aerobi stretti, poco tolleranti NaCl, ph acidi e bassa aw Lieviti e muffe: aerobi stretti o anaerobi facoltativi, spesso psicrotrofi,, tolleranti NaCl,, bassa aw e bassi valori di ph

24 I patogeni più frequenti nelle carni Agenti di gastroenteriti: - Salmonella, E.coli enteropatogeni, Cl.perfringens perfringens,, Y.enterocolitica enterocolitica, Campylobacter jejuni Agenti di intossicazioni: - Staphylococcus aureus,, Cl.botulinum Altri: - Listeria monocytogenes Ecologia microbica Il salame va considerato come un vero e proprio ecosistema microbico. La moltiplicazione dei micrococchi prima, dei lattobacilli poi, inibisce lo sviluppo dei batteri alteranti e di quelli patogeni eventualmente presenti. Il prodotto diventa salubre e conservabile. Nel caso si utilizzino carni congelate è opportuno rafforzare il n. di microrganismi utili presenti con l aggiunta di starter. Nella maturazione intervengono anche lieviti e muffe superficiali.

25 Vari tipi di salame crudo

26 Il salame crudo: materie prime Spalla o prosciutto freschi o congelati: 60-70% Grasso di gola o lardello: 30-40% Queste materie prime possono essere in parte sostituite da pancette e/o trito suino. Ingredienti: sale 2,6-2,9%, 2,9%, saccarosio e/o destrosio e/o fruttosio, vino bianco o rosso, pepe nero, pepe bianco, noce moscata,, macis, aglio, cannella, sodio nitrito, potassio nitrato, acido ascorbico, ascorbato di sodio, starter PROCESSO PRODUTTIVO Disosso, Cernita e Raffreddamento Triturazione e Concia Miscelazione Insaccatura Legatura Asciugatura Stagionatura

27 Lavorazione Pesatura delle carni e degli ingredienti Tritatura in cutter e/o tritacarne Miscelazione in impastatrice Sosta in cella a +2-4 C Insacco Legatura con spago a mano o a macchina o immissione in rete elastica Ai salami viene messo il piombino o il sigillo e vengono appesi ai carrelli per essere inviati in asciugamento (paiola( paiola) Tipi di budello II budello naturale deve essere robusto per evitare di rompersi durante la fase di insacco, accuratamente lavato, sgrassato e disinfettato. Non devono essere presenti sacche di grasso all'interno, in quanto determinerebbero l'irrancidimento del prodotto. Per la disinfezione esistono in commercio numerosi disinfettanti, oltre alla tradizionale miscela di acqua ed aceto. Se vengono utilizzati prodotti disinfettanti occorre sempre risciacquare abbondantemente il budello prima dell'insacco, per evitare odori e/o sapori anomali del prodotto.

28 Budello naturale suino Il budello naturale di suino prende i seguenti nomi: Culare. Filzetta,, Punta, Crespone, Bondeana, Budellina e Vescica. Il diametro e la lunghezza danno origine ad insaccati diversi: il Culare viene utilizzato per insaccare salumi pregiati (Rosa ) di dimensioni di circa 1 kg. La punta di Rosa e la Filzetta si usano per insaccare salami di circa 400 g. Il Crespone viene utilizzato per salami di calibro più grande es. 100/120 mm e di peso superiore ai 3 kg. La Bondeana si usa per salami di calibro grande 100/120 mm ed in Toscana serve per insaccare il Salame al Finocchio, mentre in Piemonte si insacca il Salame cotto. Budello naturale bovino Il budello naturale di bovino prende i seguenti nomi: il Culare,, utilizzato per l'insacco delle coppe; la Vescica usata per la Mortadella; il Dritto ed il Torto in cui vengono insaccati bocconcini, cacciatorini e cotechini; la Bondeana bovina in Piemonte viene utilizzata per insaccare il Salame cotto. Vengono, inoltre, usati budelli di montone per insaccare le salsicce.

29 Budelli artificiali e sintetici I budelli artificiali sono ottenuti dalla lavorazione di budelli naturali trattati termicamente (es. fìbran o da collagene). I budelli sintetici sono composti a base di cellulosa o sono ottenuti da fibre varie. Al tipo di budello sono legati i parametri tecnologici dell'asciugamento e della stagionatura dei salumi in essi insaccati. Come già precedentemente detto, occorre, inoltre, tenere presente che la superficie dei budelli naturali ed in minor parte di quelli artificiali viene colonizzata da batteri, muffe e lieviti particolari che concorrono alla maturazione del prodotto ed allo sviluppo di aromi particolari. Vari tipi di salame cotto

30 Il salame cotto: materie prime Cutter

31 Stampi variabili Tritacarne Impastatrice

32 Salame cotto: tecnologia - impasto Tritatura del magro in cutter oppure in tritacarne Tritatura del grasso in cutter oppure con la macchina taglialardelli Impasto nell impastatrice, ove si aggiungono il sale e le droghe Scarico nei carrelli o in marne Sosta in cella per almeno 12 h per permettere al nitrito di sodio di legarsi alla mioglobina dei muscoli e di trasformare il colore dell impasto da rosso a scuro. Insaccatrice

33 Salame cotto: tecnologia - insacco e cottura La pasta del salame viene insaccata con le macchine insaccatrici sotto-vuoto, in budelli naturali od artificiali. La cottura avviene in vasche di acqua oppure in forni a vapore. La temperatura che deve essere raggiunta al cuore del prodotto è almeno uguale a 72 C, per distruggere Listeria monocytogenes. Salame cotto: raffreddamento Il salame cotto, terminata la cottura, deve essere sottoposto ad una docciatura di acqua fredda. Tale intervento tecnologico ha un duplice scopo: - determinare uno shock termico, per uccidere eventuali microbi stressati dal trattamento termico - raffreddare rapidamente la superficie del prodotto, in modo da far solidificare le parti gelatinose ed evitare ulteriori perdite di liquido da parte del salame cotto.

34 Forno cottura a vapore Salame cotto: toelettatura e confezione Il raffreddamento del salame cotto viene concluso in cella a +2 C. Successivamente vengono asportate le parti esterne gelatinose. La confezione può avvenire sottovuoto oppure in atmosfera modificata. Se il prodotto viene affettato, viene tolto il budello.

35 Assaggio dei salami Sia per il salame crudo che per quello cotto, nella valutazione sensoriale del prodotto vengono utilizzati gli organi di senso: Organi di senso Occhi: organo della vista per la valutazione visiva Naso: organo dell olfatto per apprezzare gli odori positivi e quelli negativi (intensità e persistenza) Bocca: organo del gusto per valutare i 4 sapori fondamentali dolce, salato, acido, amaro e l umami (5 sapore) Orecchie: organo dell udito (poco utilizzato nei salumi) Pelle: organo del tatto per la valutazione tattile che avviene anche a livello della mucosa boccale.

36 Il salame cotto: assaggio L assaggio del salame inizia con un esame visivo esterno, per la valutazione del budello, del tipo di legatura, della presenza di sacche di gelatina/grasso,seguito da un esame visivo interno, per la valutazione della fetta, e si conclude con un esame olfattivo, gustativo e tattile. Esame visivo esterno - BUDELLO= = deve essere uniformemente aderente al salame. Si valuta, inoltre, il tipo di budello naturale, artificiale, sintetico. -SACCHE di GRASSO/GELATINA= devono essere assenti. Se presenti stanno ad indicare che le caratteristiche fisico-chimiche chimiche (stabilità) dell impasto sono variate durante la cottura,con rilascio di grasso/gelatina.

37 Esame olfattivo - tattile esterno - ODORE= = si annusa due o tre volte il prodotto avvicinandolo al naso; l odore del salame deve essere di carne cotta, con un lieve sentore di brodo. Un forte odore di brodo sta ad indicare che nell impasto è stato aggiunto glutammato monosodico. - CONSISTENZA al TATTO= = si esegue una piccola pressione sul prodotto con le dita. Può essere compatta o elastica a seconda del tipo di budello e del grado di cottura dell impasto. Esame della fetta - PELABILITA = si allontana il budello che deve distaccarsi dall impasto in modo omogeneo e continuo, senza asportare piccole quantità di impasto. - COLORE = si valuta prima il colore della fetta, che deve presentarsi uniforme senza variazioni di colore periferiche (centro poco cotto), per passare, poi, alla valutazione del colore delle due componenti dell impasto: il grasso, che deve essere bianco latte, a volte leggermente rosato, e la componente magra, che deve essere di colore rosso-roseo, roseo, roseo.

38 Struttura della fetta e sua consistenza ASPETTO STRUTTURALE DELLA FETTA: viene presa in considerazione la grana dell impasto (che deve essere uniforme), l omogeneità di distribuzione della parte magra e di quella grassa sa (cioè la componente grassa, i lardelli non devono essere raggruppati in un unica zona) e, infine la coesione grasso e magro (cioè la fetta deve essere priva di cavità, di gelatina/grasso negli n interstizi magro/grasso e deve mantenersi integra anche quando la l si prende in mano). Un altro aspetto molto importante da considerare nell aspetto della fetta, che si ripercuote poi a livello dell esame gustativo, è l eventuale presenza di componenti connettivali (tendini), visibili ili come pezzetti bianchi traslucidi, che devono essere assenti o comunque in quantità limitata. CONSISTENZA: anche in questo caso si esegue una piccola pressione sul prodotto con il dito. Può risultare un utile indicatore del grado di cottura e del tipo di magro utilizzato. Esame olfattivo della fetta Si prende la fetta di salame e la si spezza in due parti che devono essere avvicinate alle due narici: questo è importante perché le due cavità nasali separate possono avere differente sensibilità. Si annusa il prodotto per qualche secondo e si definisce l odore, è inutile prolungare eccessivamente l annusata in quanto le terminazioni nervose responsabili della percezione dell odore si assuefanno dopo poco tempo. Meglio più annusate ma brevi, anche se si consiglia di non superare le due-tre volte. Per quanto riguarda gli odori,, è importante stimarne sia la qualità (o tipologia, in questo caso prendere come riferimento la ruota degli odori ONAS) e la quantità (o intensità). Non deve essere presente un eccessivo odore di brodo, né un odore acido.

39 Esame gustativo Per questa valutazione si porta alla bocca una parte di prodotto (non eccedere con la quantità) e si fanno due- tre masticate per favorire la volatilizzazione degli aromi e la solubilizzazione delle molecole responsabili dei sapori. Si valuta l intensità dei quattro sapori fondamentali,, nonché il loro equilibrio complessivo.. A questo punto si espira e si vanno a descrivere gli aromi: tipologia, intensità e rispondenza con gli odori percepiti nell esame precedente. Il prodotto non deve essere eccessivamente salato, né avere sapore di brodo. Dopo la deglutizione è possibile valutare l eventuale persistenza di sapori ed aromi, cioè il retrogusto. Al termine dell esame siamo in grado anche di dare un giudizio di armonia ed equilibrio, cioè una valutazione sull equilibrio di odore, sapore e aroma del prodotto. Esame tattile in bocca Percezione tattile rilevata dalle terminazioni nervose presenti in tutta la cavità orale e nei denti. Potremmo definirla come palatabilità, cioè la valutazione della sensazione che si prova durante la masticazione della fetta. Si prende quindi un'altra piccola porzione di prodotto, la si porta alla bocca e si effettuano due o tre masticate; in questo modo possiamo valutarne la consistenza: se la pasta è elastica, friabile, morbida e cotta al punto giusto, se sono presenti componenti connettivali (tendini), se il prodotto è scivoloso, fibroso o stopposo.

40 Rispondenza al Disciplinare di produzione E importante conoscere prima dell assaggio del prodotto il Disciplinare di produzione, in modo da ricercare la corrispondenza tra quanto in esso previsto e quanto è sensorialmente rilevabile durante l assaggio. Tale dato è particolarmente importante, in quanto i prodotti devono pur nella loro tipicità essere riconoscibili ed individuabili,, in modo che il consumatore ne memorizzi le caratteri- stiche per poi richiedere quel determinato prodotto e ne consenta l affermazione e la crescita sul mercato. Grazie dell attenzione e buon assaggio!

41 IL CONTROLLO DELLE MATERIE PRIME D.SSA VALENTINA VOTTERO Convegno CN-FOOD Cuneo, 2 aprile 2011 MATERIE PRIME CARNE AROMI/SPEZIE/STARTER ADDITIVI IMPASTO BUDELLI RETI/SPAGHI FILM PLASTICI ETICHETTE/FASCETTE MATERIALE ACCESSORIO SCATOLAME GAS ALIMENTARI

42 CARNE SPALLE, COSCE PANCETTE GOLE (congelate) PREREQUISITO: VISITE C/O FORNITORI PRIMA DI STIPULARE CONTRATTO (QUALITA CARNE, METODO DI LAVORAZIONE ES. IGIENE, ESAME SCHEDE TECNICHE DIVERSI TAGLI CARNEI, ESITI ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE) ST E RAPPORTI DI PROVA TAGLI PERIODICAMENTE! CARNEI IN ARCHIVIO, DA AGGIORNARE

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. cularino è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino" salame s. angelo i.g.p. "cularino" È un insaccato di pura carne suina a grana grossa, tagliata a punta di coltello

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO BEDOGNI Prosciutto di Alta Qualità ai sensi del D.M. 21/09/2005 SELEZIONE DELLE CARNI SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO Coscia Nazionale fresca e selezionata: taglio sale da 13,5 kg a 14,5

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Salame Salame Felino

Salame Salame Felino Salame Felino Prodotto con carne di suini nati, allevati e macellati in Italia Salame Felino Prodotto preparato con cura artigianale utilizzando carni di suini nati ed allevati in Italia. Si utilizza la

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI la storia La tradizione della lavorazione delle carni suine è, per la famiglia Corsini, antica di quattro generazioni. La posizione collinare dello stabilimento,

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

Pancetta arrotolata senza cotenna

Pancetta arrotolata senza cotenna Scheda tecnica Pancetta arrotolata senza cotenna Prodotto a marchio: Descrizione prodotto: Salumificio Bonalumi snc Prodotto ottenuto dal pannicolo adiposo della parte ventrale della mezzena suina (pancetta),

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza. COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti a base di carne e pesce Sequenza

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI C. DIAFERIA Seminario: Valorizzazione di prodotti diversi dal Prosciutto - Univ Cattolica PC ESSICCAZIONE Nei prodotti alimentari

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter Modificazioni microbiologiche negli insaccati Dr. Mauro Conter 1 Salame: definizione 2 secondo il DM 21/09/2005 (MIPAF) il salame è: prodotto di salumeria costituito da carni ottenute da muscolatura striata

Dettagli

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti. ORGOGLIO D OLTREPò I prodotti De.Co. Logo riprodotto in quadricromia Da una valle incontaminata, incastonata nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico di antiche tradizioni prende forma nel Salumificio Magrotti.

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale:

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale: La salsiccia Caratteristiche: l'arte della salumeria sarda riesce a sorprenderci con i sapori e profumi diversi delle sue salsicce. Giocando con le spezie, i formati e la diversa grana delle carni riesce

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Glarner Kalberwurst Registrato quale indicazione geografica

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto.

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Tenuta del Varco La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Adagiata in posizione naturale particolarmente privilegiata, a circa

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di farina, pasta e prodotti da forno Sequenza

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo

AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: Meat and Meat products, A. Varnam e J. Sutherland, Chapman & Hall, London, 1995 (3/217); Alimenti,

Dettagli

Il Salumificio Lombardo

Il Salumificio Lombardo Catalogo prodotti Stabilimento: Zona ASI - C.da Archi 98044 San Filippo del Mela - Me Tel./ Fax 090 93 85 569 www.salumificiolombardo.it info@salumificiolombardo.it ordini@salumificiolombardo.it Il Salumificio

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi SERVIZIO ASII NIDO CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE ED IGIENICO- SANITARIE DI ALCUNI PRODOTTI FRESCHI DA FORNO IMPIEGATI, O DI POSSIBILE IMPIEGO, NEGLI

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS.

GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS. GRANCRU' 18 3007 PROSC. PARMA GRANCRU` 18 M KG. 10 5009 PR.PARMA GRANCRU` 18M DIS.TONDO Selezione speciale di cosce stagionate idonee alle lunghe Grancrù, Prosciutto di Parma a produzione limitata. stagionature.

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ Il salumificio Colombo Salvo & C. s.r.l., conta 80 anni di attività essendo stato fondato nel 1923. L'attuale sede sociale è in Crosio della Valle (VA) via Caregò n 21 tel.

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

1.0 REQUISITI GENERALI

1.0 REQUISITI GENERALI Tortellini con ripieno alla carne Tortellini con ripieno al prosciutto crudo e parmigiano reggiano Tortellini con ripieno ricotta e spinaci Tortellini con ripieno alla carne qualsiasi natura, non che da

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 2005. Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria

DECRETO MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 2005. Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria DECRETO MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE e IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Monica Gatti Laboratorio Microbiologia degli Alimenti Facoltà di Agraria Università degli Studi di Parma Tranne alcune eccezioni, il

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Longeole Registrata quale indicazione geografica protetta

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi St. Galler Bratwurst / St. Galler Kalbsbratwurst Registrato

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE Partita di salame non inoculato 1.000.000.000 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 ufc/g 10.000 1.000 lattici

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli