QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO"

Transcript

1 QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO MARIA ANGELA FRUSTOLI Dipartimento Microbiologia Tel Mail: LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO VETERINARIO CONNESSE CON L EXPORT verso gli Stati Uniti d America e gli altri PAESI TERZI (riconoscimento di idoneità degli impianti e certificazione export)

2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO IGIENE NELLA PRODUZIONE Reg. 852/2004 Sull igiene dei prodotti alimentari Reg. 853/2004 Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale 9 CFR 301, 303 et al Performance Standards for the Production of Certain Meat and Poultry Products Obblighi generali Requisiti generali e specifici in materia di igiene Analisi dei pericoli e punti critici di controllo (HACCP) Manuali di corretta prassi operativa Reg. 2073/2005 Criteri microbiologici per gli alimenti Criteri di sicurezza (safety) alimentare Criteri di igiene di processo RTE Meat and Poultry Products Performance Standards and HACCP The Proposed Performance Standards A. Lethality B. Stabilization Listeria monocytogenes A. Proposed Requirements for Controlling L. monocytogenes B. Shelf life and Labeling

3 HACCP Concetto fondamentale dell HACCP: eliminare o ridurre a livelli accettabili i pericoli che possono essere insiti nella produzione di un certo alimento Validazione: ottenere evidenze che una misura di controllo o una combinazione di misure è implementata correttamente ed è in grado di controllare il pericolo

4 Il processo produttivo è in grado di garantire l eliminazione di batteri patogeni «step di letalità» «ostacoli multipli» con valutazione di una letalità effettiva dell intero processo produttivo I fattori che contribuiscono alla sicurezza/stabilità dei prodotti carnei stagionati sono: attività dell acqua (aw) ph tempo/ temperature/ umidità relativa sale microbiota LETALITÀ OSTACOLI MULTIPLI Lethality, Stabilization and Multiple Hurdles 04/06/2016

5 LINEE GUIDA FSIS PER LA VALIDAZIONE DEI PRODOTTI CARNEI

6 VALIDAZIONE DI PROCESSO Codex Alimentarius CFR I processi possono essere validati attraverso l uso di differenti approcci che comprendono: La letteratura scientifica L uso dei modelli predittivi Studi di Microbial challenge test Non tutti questi approcci devono essere utilizzati ma spesso alcuni approcci possono essere combinati per fornire sufficienti evidenze.

7 LETTERATURA CODEX ALIMENTARIUS 2008

8 Listeria in prosciutto crudo Contaminazione superficiale Basso livello di rilevamento Esclusa la possibile crescita durante il processo produttivo Ricontaminazione attraverso l ambiente di lavorazione

9 LISTERIA E SALMONELLA IN PROSCIUTTO CRUDO FASI PREDDE 5D Listeria 4D Salmonella FASI CALDE >5D Listeria >5D Salmonella INTERO PROCESSO PRODUTTIVO >5D PATOGENI

10 LISTERIA E SALMONELLA IN SALAME

11 LETTERATURA LIMITAZIONI RICETTA DEL PRODOTTO % NaCl, NITRATI E SPEZIE % GRASSO E MAGRO PROCESSO PRODUTTIVO FASI DURATA PARAMETRI TECNOLOGICI (temperatura/ur%) PATOGENI TESTATI E. coli Listeria Salmonella Clostridi

12 Modelli predittivi Software di modellazione

13 ComBase

14 ComBase

15 ComBase D value = tempo necessario per ottenere 1 riduzione logaritmica n.d = Tt Tl/D value Tt = (n.d x D value) + Tl n.d = numero di riduzioni decimali Tt = tempo totale di osservazione Tl = tempo di latenza

16 ComBase applicazioni A partire da risultati scientifici (MCT prosciutto crudo) Validazioni processo produttivo salumi a muscolo intero (prosciutto crudo stagionatura < 400 g, culatta, culatello) Raccolgono dati di aw e ph da più campionamenti I valori più alti registrati (worst case) vengono utilizzati per la predizione FASE Campioni SALE 0,865 0,831 0,808 0,852 0,828 0,818 0,865 0,857 FINE SALE 0,915 0,920 0,918 0,923 0,868 0,936 0,929 0,907 FINE RIPOSO 0,872 0,901 0,904 0,868 0,871 0,880 0,889 0,850 FINE ASCIUGAMENTO 0,907 0,907 0,885 0,892 0,890 0,911 0,895 0,895 6 MESI 0,913 0,916 0,909 0,906 0,908 0,907 0,907 0,914 9 MESI 0,905 0,908 0,914 0,914 0,917 0,910 0,915 0, MESI 0,873 0,854 0,860 0,861 0,851 0,868 0,867 0,861 FINE STAGIONATURA 0,841 0,854 0,860 / / / / /

17 ComBase Salagione Riposo Asciugamento 3/6 mesi stagionatura 6 13 mesi stagionatura 0,87 5,7 15 giorni 2 4 C 0,93 5,7 65 giorni 3 4 C 0,90 6,1 7 giorni 13 C 0,91 5,9 100 giorni 17 C 0,91 6,1 210 giorni 18 C

18 MODELLI PREDITTIVI LIMITI

19 MCT LAVORAZIONE DEL PRODOTTO INOCULO MICRORGANISMI PATOGENI NELLA MATERIA PRIMA VALUTAZIONE DELL ANDAMENTO DEI PATOGENI DURANTE IL PROCESSO PRODUTTIVO

20 ALLESTIMENTO MCT 1 VALUTAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICAZIONE I PUNTI DI CONTROLLO PER I PERICOLI CHE POSSONO VERIFICARSI 3 IDENTIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI PATOGENI DA TESTARE CONSIDERARE IL LIVELLO DI INATTIVAZIONE RICHIESTO VALUTARE L IMPATTO SUL PRODOTTO ALIMENTARE 4 ALLESTIMENTO MCT E VALIDAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO

21 ALLESTIMENTO MCT PERSONALE COINVOLTO ESPERIENZA PROCESSO PRODUTTIVO PROGETTAZIONE DISEGNO SPERIMENTALE REGISTRAZIONE DATI METODI DI CAMPIONAMENTO INTERPRETAZIONE ELABORAZIONE E STESURA DEI RISULTATI

22 MCT DISEGNO SPERIMENTALE PROCEDURE DI SICUREZZA PROCEDURE DI INOCULO PROCEDURE DI SAGGIO INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI AMBIENTI IDONEI E APPOSITAMENTE PREDISPOSTI SMALTIMENTO DI RIFIUTI DISINFEZIONE DEGLI STRUMENTI ULITIZZATI PERSONALE CONSAPEVOLE DEI RISCHI BIOLOGICI SCELTA DEI PATOGENI E DEI CEPPI DA INOCULARE LIVELLI DI INOCULO PREPARAZIONE DELL INOCULO METODO D INOCULO AMPIEZZA DEL CAMPIONAMENTO FREQUENZA DEL CAMPIONAMENTO METODI DI ANALISI ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI VALUTAZIONE DELL ANDAMENTO DEI PATOGENI ESPRESSO IN NUMERO DI RIDUZIONI DECIMALI REPORT FINALE

23 MCT TRASFERIMENTO RISULTATI VALIDAZIONE AL PROCESSO PRODUTTIVO AZIENDALE LINEE PATOGENI CONTEGGIO PATOGENI VALUTAZIONE CALO PESO CONTROLLO LABORATORIO ANALISI MICROBIOLOGICHE ANALISI CHIMICO FISICHE VALUTAZIONE CALO PESO CONTROLLO AZIENDALE ANALISI MICROBIOLOGICHE ANALISI CHIMICO FISICHE VALUTAZIONE CALO PESO VALIDAZIONE PROCESSO PRODUTTIVO

24 ESEMPI DI MCT PROSCIUTTO CRUDO LISTERIA SALMONELLA 10 6 UFC/G 10 4 UFC/G (2 D) 10 6 UFC/G 10 5 UFC/G (1D) 10 UFC/G (5D) 100 UFC/G (4D) LISTERIA SALMONELLA 10 5 UFC/G 10 5 UFC/G ASSENZA IN 25 G (> 5D) ASSENZA IN 25 G (> 5D)

25 ESEMPI DI MCT CULATELLO MATERIA PRIMA SALAGIONE AZIENDA LABORATORIO RIPOSO CONTROLLI INOCULO LISTERIA INOCULO SALMONELLA CONTROLLI VESTITURA ASCIUGAMENTO ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICO FISICHE CONTEGGIO LISTERIA CONTEGGIO SALMONELLA ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICO FISICHE STAGIONATURA MONITORAGGIO DEL CALO PESO SU TUTTE LE LINEE

26 ESEMPI DI MCT SPECK LABORATORIO AZIENDA MATERIA PRIMA SALAGIONE RIPOSO AFFUMICATURA STAGIONATURA LISTERIA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA BIBLIOGRAFIA CARATTERIZZAZIONE MICROBIOTA PRIMA E DOPO FUMO LISTERIA SALMONELLA SALMONELLA CONTROLLI CONTROLLI CONTROLLI ANALISI CONTEGGIO PATOGENI LINEE INOCULATE CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA E CHIMICO FISICA LINEA DI CONTROLLO MONITORAGGIO CALO PESO SU TUTTE LE LINEE

27 ESEMPI DI MCT SALAME INOCULO MATERIA PRIMA INSACCO STUFATURA ASCIUGAMENTO STAGIONATURA SSICA AZIENDA LINEE PATOGENI CONTROLLO CONTROLLO CONTEGGI SALMONELLA E LISTERIA ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICO FISICHE ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICO FISICHE

28 ESEMPI DI MCT SALAME a w 4,80 Log ufc/g D 1,50 SALMONELLA D 3,49 ph 5,18 Log ufc/g D 1,02 D 2,06 LISTERIA SSICA azienda

29 LIMITI MCT RICETTA DEL PRODOTTO % NaCl, NITRATI E SPEZIE % GRASSO E MAGRO PROCESSO PRODUTTIVO FASI DURATA PARAMETRI TECNOLOGICI (temperatura/ur%) PATOGENI TESTATI E. coli Listeria Salmonella Clostridi

30 PATOGENI E SALUMI STAGIONATI PROCESSI PRODUTTIVI PROSCIUTTO CRUDO >5D SALMONELLA >5D LISTERIA SALAMI ~3D SALMONELLA 2 3D LISTERIA SHELF LIFE I salumi stagionati non costituiscono terreno favorevole per l accrescimento di Listeria durante la shelf life a temperature di refrigerazione e/o di abuso anche a valori di a w 0.94

31 COS È L HPP? Trattamento con alte pressioni isostatiche (High Pressure Processing) Si attua utilizzando un autoclave idrostatica all interno della quale si carica il prodotto preconfezionato L autoclave viene poi pressurizzata pompando al suo interno ulteriore fluido (acqua). Il fluido trasmette la pressione al prodotto attraverso il principio di Pascal

32 COS È L HPP? Vessel pressurizes Baskets Vessel Food Vessel moves loaded moves fills food drains with out on into water of 87k conveyor vessel frame psi, 6000 bar Water Storage Tank Pre fill Pump Intensifier Pumps Product in baskets Frame/yoke Conveyor Vessel To Pack Off

33 PRINCIPALI VANTAGGI NEL CAMPO ALIMENTARE UNIFORMITÀ DEL TRATTAMENTO LA PRESSIONE È ESERCITATA NELLO STESSO MODO IN TUTTI I PUNTI DEL PRODOTTO MANTENIMENTO DELLE CARATTERISTICHE SENSORIALI SI OPERA A TEMPERATURA AMBIENTE INATTIVAZIONE MICRORGANISMI ALTERANTI E PATOGENI STABILIZZAZIONE PRODOTTI CHE GENERALMENTE NECESSITANO DI PASTORIZZAZIONE INATTIVAZIONE DI PATOGENI NON SPORIGENI

34 FATTORI CHE INFLUENZANO LA SENSIBILITÀ DEI MICRORGANISMI NEI CONFRONTI DELLE HPP Parametri del trattamento Tipo di microrganismo FORME VEGETATIVE > SPORE GRAM NEGATIVI > GRAM POSITIVI BASTONCINI > COCCHI Stato fisiologico dei microrganismi Composizione dell alimento da sottoporre a HPP

35 FATTORI CHE INFLUENZANO LA SENSIBILITÀ DEI MICRORGANISMI NEI CONFRONTI DELLE HPP GRAM POSITIVI 600 Mpa/5 LISTERIA M. Hayman, tesi di dottorato, the Pennsylvania State University, GRAM NEGATIVI SALMONELLA /E. COLI 350 Mpa/25 D. Ukuku et al. J. Food Process Technol, 2013, 4:6

36 EFFICACIA TRATTAMENTO HPP Alte % di grasso Bassi valori di ph Alti valori di a w Alte concentrazioni di soluti (es. sale nitrati e nitriti)

37 VALIDAZIONE TRATTAMENTO HPP

38 VALIDAZIONE TRATTAMENTO HPP

39 HPP E PROSCIUTTO CRUDO 3 Non trattati 2 600MPa 3' Log ufc/g MPa 5' 1 2 Tempo (giorni) Ind. Conserve 78, 441, 2003 Ind. Conserve 79, 37, 2004 Meat Science 62, 367, 2002 Log ufc/g Tempo (giorni) Non trattati 600 MPa 3' 600 MPa 5'

40 HPP E SALAME MILANO 6 5 Log ufc/g HPP NT GIORNI

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

Trattamento degli alimenti mediante l utilizzo delle alte pressioni

Trattamento degli alimenti mediante l utilizzo delle alte pressioni Seminario I Laboratori Nazionali di Riferimento Listeria monocytogenes e Campylobacter Trattamento degli alimenti mediante l utilizzo delle alte pressioni Andrea Brutti PhD Reparto Impianti pilota Tecnologie

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE Luigi Iannetti, Romolo Salini I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale. Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE Vincenza Prencipe - LNR L. monocytogenes Teramo 12-13 dicembre 2013 Introduzione Il comitato scientifico per le misure veterinarie in relazione

Dettagli

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell Università di Bologna Via Tolara di Sopra, Ozzano dell Emilia 27 Aprile 2018 PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI ROBERTO MATTIOLI per la miglior tesi in Sanità

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO,

Dettagli

P. DAMINELLI, G. FRANZINI. Carne suina e prodotti a base di carne suina: dal controllo di prodotto al controllo di processo

P. DAMINELLI, G. FRANZINI. Carne suina e prodotti a base di carne suina: dal controllo di prodotto al controllo di processo P. DAMINELLI, G. FRANZINI Carne suina e prodotti a base di carne suina: dal controllo di prodotto al controllo di processo Argomenti Pericoli biologici nei prodotti a base di carne suina: quadro Nazionale

Dettagli

Valutazione del livello di sicurezza alimentare in prodotti RTE a base di carne suina per alcuni patogeni

Valutazione del livello di sicurezza alimentare in prodotti RTE a base di carne suina per alcuni patogeni I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Valutazione del livello di sicurezza alimentare

Dettagli

Gli step di letalità nel processo di produzione del prosciutto tipico Italiano

Gli step di letalità nel processo di produzione del prosciutto tipico Italiano Governo clinico : Gestione rischio Listeria monocytogenes negli impianti RTE Aggiornamenti alla legislazione USA e Controllo Ufficiale Gli step di letalità nel processo di produzione del prosciutto tipico

Dettagli

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato Jacint Arnau Arboix IL SALE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE: Salagione Assorbimento del sale Perdita di acqua 0-4 ºC 0,65-2 giorni/kg Riposo Diffusione/distribuzio

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Guida pratica per la sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma che esportano verso Paesi Terzi a «tolleranza zero»

Guida pratica per la sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma che esportano verso Paesi Terzi a «tolleranza zero» Tavolo Provinciale Permanente «Settore Carni» Guida pratica per la sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma che esportano verso Paesi Terzi a «tolleranza zero» Paolo Cozzolino

Dettagli

Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti

Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti REPUBLIC OF MACEDONIA Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti Maurizio Ferri maurizio.ferri@ausl.pe.it 21/11/2009 Convegno Shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group TRATTATO NON TRATTATO 4 3,5 LOg UFC/g 3 2,5 2 1,5 Detection Limit Control Treated 1 0,5 0 Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts Microbial group * HHP è un valido strumento per l estensione della shelf-life

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione ANNO ACCADEMICO 2014 2015

Dettagli

Microbial Challenge Test (MCT)

Microbial Challenge Test (MCT) Microbial Challenge Test (MCT) Il Reparto di Microbiologia ha presentato una relazione sul Microbial Challenge Test (MCT), procedura che permette di ottenere dati relativi ai limiti critici di una produzione

Dettagli

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP Ditta Comune Produzione Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP Sperimentazione del // L.monocytogenes strain(s): atcc_ wild_strain_izs_n wild_strain_izs_n, Salmonella typhimurium

Dettagli

Ipotesi di gestione di Lm, in relazione agli obblighi normativi, da parte delle aziende. 11 aprile 2014

Ipotesi di gestione di Lm, in relazione agli obblighi normativi, da parte delle aziende. 11 aprile 2014 Ipotesi di gestione di Lm, in relazione agli obblighi normativi, da parte delle aziende 11 aprile 2014 Procedure gestionali (PG): regole generali Procedure operative standard (SOP): documenti tecnici Moduli

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria Pag. 1 di 5 Tema: (Raccomandazione n 2 FVO a seguito audit 2013-6875) QUADRO GENERALE normativa riferimenti tecnico/professionali comportamenti e accorgimenti sulla sicurezza (oltre a quanto già disposto

Dettagli

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages Ditta Comune Produzione Pedrazzoli Salumificio S.c.a.r.l GIOVANNI DEL DOSSO (MN) Salamini italiani alla cacciatora DOP Sperimentazione del L.monocytogenes Strain(s): ATCC wild_strain_izs_ wild_strain_izs_,isolated_from:

Dettagli

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale.

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009 La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente Giuseppe Arcangeli Ferrara - 29 ottobre 2009 1 ALLEGATO II (Reg. 2073/2005) Gli studi di cui all'articolo 3, paragrafo 2, comprendono:

Dettagli

Prof. Carlo D Ascenzi

Prof. Carlo D Ascenzi VALORIZZAZIONE DELLA SELVAGGINA CACCIATA - UNA SCELTA BUONA, SANA E SOSTENIBILE - DA PROBLEMA A OPPORTUNITA' Le criticità della filiera di produzione dei salumi tradizionali a base di carni di selvaggina

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati analitici Bologna

Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati analitici Bologna Malattie a trasmissione alimentare e microbiologia Predittiva Conoscere, gestire e Prevenire Nome BONILAURI PAOLO Sezione di Reggio Emilia, via Pitagora, 2 42124 Reggio Emilia Progetto SIBILLA KEBAB: Risultati

Dettagli

Sistema di documentazione delle caratteristiche di identità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari

Sistema di documentazione delle caratteristiche di identità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari Sistema di documentazione delle caratteristiche di identità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari Lucia Decastelli Manila Bianchi IZS Piemonte, La rete degli IIZZSS IZSPLV è un istituto pubblico

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015 Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti Expo 2015 Giorgio Varisco Expo 2015 Bologna, 11 Novembre 2014 1 Obiettivi del progetto Assicurare un elevato livello di sicurezza alimentare per la garanzia

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013 IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità 15 novembre 2013 Art. 4 Prove per verificare il rispetto dei criteri 1. Gli operatori del settore alimentare effettuano nei modi appropriati analisi

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Claudia Maria Balzaretti Marta Castrica Pier Sandro Cocconcelli Daniela Bassi Ministero della Salute Roma, 2 marzo 2016 I Manuali

Dettagli

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I Challenge test per la determinazione del tasso di crescita massimo di ceppi di Listeria monocytogenes di origine diversa (umana e alimentare) in prosciutto cotto tagliato a cubetti PROGETTO: IZS AM 02/12

Dettagli

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini Ditta Comune Produzione Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini Sperimentazione del L.monocytogenes strain(s): atcc_ wild_strain_izs_n wild_strain_izs_n, Isolated_from: sausage,

Dettagli

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Sarra Pier Giacomo, Scolari Gianluigi, Zacconi Carla Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI

LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI Anna Franca Sperandii Workshop LNR Lm 12-13 dic 2013 Introduzione La presenza di microorganismi patogeni negli alimenti è

Dettagli

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER Torino, 22 Ottobre 2015 Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER Daminelli P., Dalzini E. Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Asciugatura: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti SPECK

Dettagli

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo Capitolo 5 LAVORAZIONI A CALDO La cottura degli alimenti rappresenta una delle misure più importanti di lotta ai microrganismi patogeni, in particolare per quelli che non sono in grado di trasformarsi

Dettagli

Sezione VII Autocontrollo

Sezione VII Autocontrollo Sezione VII Autocontrollo Formazione per Tecnici 18 20 Settembre2018 AGENFORM - MORETTA (CN) This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Dettagli

Modelli matematici predittivi, Challenge test, studi di Shelf-Life

Modelli matematici predittivi, Challenge test, studi di Shelf-Life Approfondimenti sull applicazione dei criteri microbiologici nella valutazione dei piani di autocontrollo Aziende di produzione di alimenti O.A Modelli matematici predittivi, Challenge test, studi di Shelf-Life

Dettagli

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella Giampaolo Colavita*, Antonio Marzoli**, Nicola Rossi** *Università del Molise ** Azienda Sanitaria Regionale del Molise Rovereto,

Dettagli

Audit delle Procedure Operative Standard per la Sanificazione nelle aziende italiane autorizzate all'export nei Paesi Terzi e presenza di Listeria

Audit delle Procedure Operative Standard per la Sanificazione nelle aziende italiane autorizzate all'export nei Paesi Terzi e presenza di Listeria Audit delle Procedure Operative Standard per la Sanificazione nelle aziende italiane autorizzate all'export nei Paesi Terzi e presenza di Listeria monocytogenes Salvatore Antoci Teramo 14 giugno 2018 Progetto

Dettagli

Optimization Of The Salting Process For The Production Of Healthier And Higher Quality Dry-Cured Meat Products With Reduced And More Standardized

Optimization Of The Salting Process For The Production Of Healthier And Higher Quality Dry-Cured Meat Products With Reduced And More Standardized Optimization Of The Salting Process For The Production Of Healthier And Higher Quality Dry-Cured Meat Products With Reduced And More Standardized Salt Content (Ottimizzazione del processo di salagione

Dettagli

Controlli microbiologici degli alimenti

Controlli microbiologici degli alimenti Controlli microbiologici degli alimenti Considerazioni di carattere generale e Regolamento (CE) 2073 / 2005 e successive modifiche Maria Luisa Cortesi Il controllo microbiologico degli alimenti FINALITA

Dettagli

Strategie per la garanzia della sicurezza e qualità microbiologica. Progetti di ricerca 2014

Strategie per la garanzia della sicurezza e qualità microbiologica. Progetti di ricerca 2014 Strategie per la garanzia della sicurezza e qualità microbiologica Progetti di ricerca 2014 Parma, 17 giugno 2014 TECNOLOGIE, SICUREZZAE QUALITA NELLATRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI Giornata di aggiornamento

Dettagli

Controllo ed autocontrollo: procedure semplificate nella filiera della Ventricina del Vastese

Controllo ed autocontrollo: procedure semplificate nella filiera della Ventricina del Vastese Università degli Studi del Molise Controllo ed autocontrollo: procedure semplificate nella filiera della Ventricina del Vastese Giampaolo Colavita, DiMeS - Campobasso Pescara, 11 giugno 2016 Ingredienti

Dettagli

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV Pagina 1 di 2 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Bresaola punta d anca

Dettagli

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza Se una partita di alimento non soddisfa i criteri di sicurezza alimentare l OSA adotta provvedimenti modulati in base alla gravità della situazione

Dettagli

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie?

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie? APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE 2073/05 e smi Quando e a cosa servono le analisi su alimenti e superfici La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie? APPLICAZIONE DEL

Dettagli

Recenti attività del Laboratorio Trasformazioni Sperimentali dell'izsam. Giacomo Migliorati Teramo, novembre 2014

Recenti attività del Laboratorio Trasformazioni Sperimentali dell'izsam. Giacomo Migliorati Teramo, novembre 2014 Recenti attività del Laboratorio Trasformazioni Sperimentali dell'izsam Giacomo Migliorati Teramo, 25-26 novembre 2014 Laboratorio Trasformazioni Sperimentali (LTS) Il laboratorio è stato realizzato per

Dettagli

CNR- ISPA - Sezione di Milano

CNR- ISPA - Sezione di Milano CNR- ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Roberta Lodi CNR Centro Studi Latte-Milano Lodi, 0 Febbraio 2007 Monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti lombardi e del latte crudo venduto

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra IL REGOLAMENTO CE n. 2073/2005: Aspetti applicativi ed esperienze in campo nel settore lattiero-caseario e nel settore delle carni e dei prodotti carnei Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 1 Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 2 Il controllo e le verifiche sono effettuati a valle del processo produttivo, con analisi sul prodotto finito. La prevenzione mira

Dettagli

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes e Salmonella Typhimurium sulla croste di Gorgonzola DOP sperimentalmente contaminata Materiali

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL 2018-2019 Allegato A1 CARNI TRASFORMATE DI SUINO Le analisi saranno eseguite in accordo al seguente programma DURANTE LA PRODUZIONE (stagione

Dettagli

L EXPORT DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI

L EXPORT DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale L EXPORT DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI IL CONTROLLO UFFICIALE Dr Giovanni Aggravi Il commercio internazionale deve rispondere all esigenza

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Ferrara 8 giugno 2015 Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche Listeria monocytogenes e Sicurezza Alimentare 09 maggio 2016 Regione Marche Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche * Introduzione La sicurezza dei

Dettagli

Quando l allerta è un alert

Quando l allerta è un alert Workshop RASFF per il Nordest 2012 Montecchio Precalcino (VI) 29 novembre 2012 Quando l allerta è un alert Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Hazard

Dettagli

Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza

Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza Interazioni microbiologiche nella produzione di insaccati carnei a pezzo anatomico intero Interventi

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

! " #!! $$ 1) 4', "1 )1 1" 0 ' 7 0 6"11#1)0 )" 0 8 $

!  #!! $$ 1) 4', 1 )1 1 0 ' 7 0 611#1)0 ) 0 8 $ ! " #!! $$ %& "'() * ),)) $ - 1 6) 1 6) 1 6) 1 6) $!#. 2)1)( /( ),3 4 2)1)( 6) 1( 3 3 1 1) 4', "1 )1 1" ' 7 6"11#1) )" /( 8 $ ) )" &$! 1))9 ) 6 ): ) 3 3 1 : 9 ) 6," &-6 8 ) $. )1 )1 17 ( )9%%,;%$, 2 %

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale. 2 CFU; Prof.ssa Tiziana Pepe

Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale. 2 CFU; Prof.ssa Tiziana Pepe Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale 2 CFU; Prof.ssa Tiziana Pepe Università degli Studi Federico II - Napoli Nuove tecnologie per la conservazione degli alimenti Tecnologia Dal greco

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i. APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE 2073/05 NELLA RISTORAZIONE: stato dell'arte, scenari e prospettive per la qualità del prodotto e la sicurezza del consumatore Obblighi per gli operatori della ristorazione

Dettagli

SALE E SALAME. Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio

SALE E SALAME. Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio SALE E SALAME Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio Cremona 20 ottobre 2017 1 Piramide della dieta mediterranea moderna (salata) Quanto sale per non eccedere? 5 g di sale (NaCl)/gg = 2 g

Dettagli

Uso del testo Tecnologia Alimentare. Contenuti e metodologie di studio

Uso del testo Tecnologia Alimentare. Contenuti e metodologie di studio Uso del testo Tecnologia Alimentare. Contenuti e metodologie di studio Cap.i 1, 2 e 3 di ripasso. Cap. 4 di supporto allo studio. Allegato A di supporto allo studio. Processi di Produzione degli Alimenti

Dettagli

Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta

Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta Ditta Comune Produzione Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta Sperimentazione del 0/0/00 Patogeno Clostridium botulinum strain(s): atcc_ wild_strain _IZS_N _0/0 Modalità di contaminazione

Dettagli

Challenge test: Linee guida ed esempi pratici

Challenge test: Linee guida ed esempi pratici Challenge test: Linee guida ed esempi pratici Damiano Comin SCS 8 Valorizzazione delle Produzioni Alimentari IZS delle Venezie Sicurezza alimentare SCS1 Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA BOLOGNA, 26 NOVEMBRE 2015 CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA Lia Bardasi IZSLER Sezione Bologna Emilia Guberti ed Operatori SIAN DSP AUSL Bologna Paola Navacchia AUSL di Bologna

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE 1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATO RI DEL SETTORE Il presente manuale rappresenta la parte specialistica riferita agli OSA

Dettagli

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1 Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 1 anno Alimentazione e nutrizione

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CibusTec 2009 Parma, 30-10-2009 LA NORMA UNI EN ISO 22000 È stata pubblicata a novembre

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione che è iniziato nell

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio La gestione dei prodotti alimentari nelle manifestazioni fieristiche Milano, 06 Marzo 2015 LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio Paolo Daminelli, IZSLER

Dettagli

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO Modena 19 settembre 2007 Salvatore Ranchetti Direttore Assicurazione Qualità - Esselunga S.p.A. 02 92 36 79 05 salvatore.ranchetti@esselunga.it 1 SEDE» Pioltello

Dettagli

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti Microbiologia predittiva: possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale negli Operatori del Settore Alimentare Reggio Emilia // Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti,

Dettagli