BI LANCI O DI PREVI SI ONE E PLURI ENNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BI LANCI O DI PREVI SI ONE E PLURI ENNALE"

Transcript

1 ! " # $

2 BI LANCI O DI PREVI SI ONE E PLURI ENNALE Elem enti obbligatori che costituiscono il contenuto m inim o del parere redatto dall organo di revisione econom ico- finanziaria ai sensi dell articolo 4 3 com m a 1 lettera b del Testo unico delle leggi regionali sull ordinam ento contabile e finanziario nei com uni della Regione Autonom a Trentino Alto Adige approvato con DPGR 2 8 m aggio n. 4 / L, com e m odificato dal DPREG 1 febbraio n. 4 / L, coordinato con le disposizioni introdotte dalla legge regionale 5 febbraio n.1. Dati del referente/responsabile per la compilazione della Relazione Nome ROBERTA Cognome MENEGHELLI Indirizzo ROVERETO - VIA CAVOUR 15 Telefono 0464/ Fax 0464/ Posta elettronica: meneghelli@studiomeneghelli.it 1

3 Lo schem a di bilancio di previsione e pluriennale è stato approvato dalla Giunta Com unale con delibera n. 1 7 del 1 3 febbraio VERI FI CHE CONTABI LI 1. Verifica equilibri e vincoli di bilancio 1.1 Verifica dell equilibrio di situazione corrente Previsionale Assestato Preventivo ENTRATE Titolo I , ,00 Titolo I I , ,00 Titolo I I I , ,00 Totale titoli I,I I, I I I ( A) , ,00 SPESE TI TOLO I ( B) , ,00 DI FFERENZA ( C= A- B) , ,00 RI MBORSO PRESTI TI ( D) Parte del TI T. I I I* SALDO SI TUAZI ONE CORRENTE ( C- D) , , , ,00 Copertura 1 o utilizzo saldo: 2) 1) Avanzo di am m inistrazione , ,00 * (il dato da riportare è quello del Titolo I I I depurato dell intervento 1 rim borso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di m utui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitam ento, con utilizzo di avanzo di am m inistrazione o ad entrate del Titolo I V) 1 Specificare in che termini viene coperto l eventuale saldo negativo: a) utilizzo proventi permesso di costruzione ai sensi dell articolo 119 della LP 4 marzo 2008 n. 1; b) utilizzo avanzo di amministrazione esclusivamente nel caso finanzi spese correnti di natura una tantum ai sensi degli articoli 5 comma 7 e 17 comma 2 lettera c) del Testo unico delle leggi regionali sull ordinamento contabile e finanziario nei comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige approvato con DPGR 28 maggio 1999 n. 4/L, come modificato dal DPREG 1 febbraio 2005 n. 4/L, coordinato con le disposizioni introdotte dalla legge regionale 5 febbraio 2013 n.1; c) utilizzo proventi derivanti dai canoni di concessione aggiuntivi di cui alla lettera a), del comma 15 quater dell art 1 bis 1 della legge provinciale 6 marzo 1998 n. 4 (vedasi protocollo di intesa sottoscritto in data 21 gennaio 2011 e nota del Servizio Autonomie Locali di data 8 febbraio 2012 n. S110/12/78605/1.1.2/6-12). 2

4 1.2 Entrate e spese una tantum La situazione corrente dell esercizio 2015 è influenzata dalle seguenti entrate e spese una tantum ai sensi dell articolo 5 comma 7 del DPGR 28 maggio 1999 n. 4/L, come modificato dal DPREG 1 febbraio 2005 n. 4/L coordinato con le disposizioni introdotte dalla legge regionale 5 febbraio 2013 n.1: - proventi servizi pubblici anni precedenti - entrate tributarie anni precedenti - recupero evasione tributaria Entrate Una tantum (A) - canoni concessori pluriennali, - trasferimenti provinciali anni precedenti - anticipazioni integrazione indennità premio di servizio - sentenze esecutive ed atti equiparati - arretrati indennità amministratori - consultazioni elettorali o referendarie locali Spese Una tantum (B) - trattamento fine rapporto a personale cessato 4.000,00 - indennità e rimborso spese missione 100,00 - spese per liti e atti a difesa ragioni del Comune ,00 - retribuzione al personale fuori ruolo 4.000,00 - compenso lavoro straordinario 200,00 - contributi previdenziali e assistenziali 1.000,00 - spesa per accatast. edifici comunali e urbanistica U.T ,00 - sgombero neve U.T ,00 Totale ,00 Differenza (A-B) ,00 Si raccomanda all Ente di rispettare il carattere di non ricorrenza e non ripetitività in term ini quantitativi per la classificazione della spesa una tantum. 3

5 1.3 Verifica dell equilibrio della situazione in conto capitale Previsionale Assestato Preventivo ENTRATE Titolo I V , ,00 Titolo V (categ. 2, 3 e 4)* Totale titoli I V e V ( A) , ,00 SPESE TI TOLO I I ( B) , ,00 SALDO SI TUAZI ONE C/ CAPI TALE ( A- B) , ,00 Copertura o utilizzo saldo: 1) Utilizzo avanzo ,00 2).. * (il dato da riportare è quello depurato della quota di indebitam ento finalizzata all estinzione anticipata di m utui e prestiti) 1.4 Contributo per perm esso di costruire La previsione per l esercizio 2015 presenta le seguenti variazioni rispetto agli accertamenti degli esercizi precedenti: Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 * Esercizio 2015 (Titolo I V) (Titolo I V) (Titolo I V) (Titolo I V) Previsione 5.300,00 Accertam ento 5.874, , ,09 Riscossione (com petenza) 5.874, , ,09 * Accer.to 2014 Prev. def indicare, tra accertam ento 2014 e previsione definitiva 2014, il dato disponibile più recente; 4

6 I residui attivi al 01/ 01/ 2014 per contributo per permesso di costruire hanno subito la seguent e evoluzione: Residui attivi al 01/ 01/ 2014 Riscossioni in conto residui anno 2014 Residui elim inati per inesigibilità o dubbia esigibilità Residui rim asti da riscuotere al 31/ 12/ 2014 La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa corrente 2 è la seguente: 1. Anno 2013 = 0 2. Anno 2014 = 0 3. Anno 2015 = 0 Non vi è destinazione del contributo al finanziam ento della spesa corrente. NB: Per le entrate di cui si tratta dovrà essere assicurato il collegam ento a previsioni di spesa da im pegnare ad avvenuto accertamento delle entrate m edesim e. 1.5 Sanzioni am m inistrative pecuniarie per violazione codice della strada ( artt e d.lgs / 9 2 e ss.m m. e ii.) L entrata presenta il seguente andamento: Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 * Esercizio 2015 Previsione Accertam ento Riscossione (com petenza) * Accer.to 2014 Prev. def indicare, tra accertam ento 2014 e previsione definitiva 2014, il dato disponibile più recente; Si precisa che l Ente ha aderito al progetto sicurezza del territorio am bito 13 stipulando una convenzione insiem e al Com une di Tram bileno e di Rovereto che ha previsto la costituzione del Corpo intercom unale di Polizia Municipale di Rovereto e Valli del Leno preposto alla gestione del servizio di polizia m unicipale. Pertanto non risultano iscrivibili al bilancio del singolo Ente le entrate relative alle sanzioni am m inistrative pecuniarie per violazione del codice della strada, m a l entrata relativa va a ridurre la spesa di gestione del servizio che viene rendicontata ed im putata al singolo Ente aderente al progetto di sicurezza. 2 Ai sensi dell articolo 119 della L.P. 4 marzo 2008 n. 1, i proventi per il permesso di costruire possono essere utilizzati, per il loro importo complessivo, anche a finanziamento delle spese di manutenzione ordinaria del patrimonio comunale. 5

7 1.6 Recupero evasione tributaria Le entrate presentano il seguente andam ento: Recupero evasione I CI / I MU Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 * Esercizio 2015 Previsione 5.000,00 Accertam ento , , ,32 Riscossione (com petenza) , , ,32 * Accer.to 2014 Prev. def indicare, tra accertam ento 2014 e previsione definitiva 2014, il dato disponibile più recente; I residui attivi al 01/ 01/ 2014 per recupero evasione I CI / I MUP hanno subito la seguente evoluzione: Residui attivi al 01/ 01/ 2014 Riscossioni in conto residui anno 2013 Residui elim inati per inesigibilità o dubbia esigibilità Residui rim asti da riscuotere al 31/ 12/ 2013 Recupero evasione tributi e tariffe sul ciclo dei rifiuti Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 * Esercizio 2015 TARSU/ TIA/ TARES/ TARI Previsione Accertam ento Riscossione (com petenza) * Accer.to 2014 Prev. def indicare, tra accertam ento 2014 e previsione definitiva 2014, il dato disponibile più recente; 6

8 I residui attivi al 01/ 01/ 2014 per recupero evasione tarsu hanno subito la seguente evoluzione: Residui attivi al 01/ 01/ 2014 Riscossioni in conto residui anno 2014 Residui elim inati per inesigibilità o dubbia esigibilità Residui rim asti da riscuotere al 31/ 12/ Risultato di gestione La gestione di com petenza nel 2014 è la seguente: Accertam enti di com petenza ,52 I m pegni di com petenza ,32 Risultato gestione com petenza ,20 7

9 1.8 Risultato di am m inistrazione I l risultato di am m inistrazione degli esercizi precedenti è il seguente: Risultato 2011 Risultato 2012 Risultato 2013 Risultato di amm inistrazione (+ / -) , , ,65 di cui: Vincolato 0,00 0, ,16 Per investimenti , , ,49 Per fondo am m ortam ento Non vincolato , , ,00 (nel caso di disavanzo indicare se è stato, o m eno, ripianato con le m odalità indicate negli articoli 18 e 20 del Testo unico delle leggi regionali sull ordinam ento contabile e finanziario nei com uni della Regione Autonom a Trentino Alto Adige approvato con DPGR 28 m aggio 1999 n. 4/ L, com e m odificato dal DPREG 1 febbraio 2005 n. 4/ L, coordinato con le disposizioni introdotte dalla legge regionale 5 febbraio 2013 n.1, individuando le entrate eventualm ente destinate al riequilibrio L avanzo presunto quantificato a fine 2014 in com plessivi ,12 eventualmente applicato al bilancio 2015, deriva da: 1 variazioni positive nella gestione dei residui ,69 2 Da avanzo presunto della gestione di com petenza da avanzo di esercizi precedenti non utilizzato , Nel caso in cui l avanzo sia stato applicato a bilancio si indichi com e è stato ripartito: Preventivo 2015 Preventivo 2015 Avanzo vincolato applicato alla spesa corrente Avanzo vincolato applicato alla spese in conto capitale ,00 Avanzo disponibile applicato per il finanziam ento di debiti fuori bilancio di parte corrente Avanzo disponibile applicato per il finanziam ento di debiti fuori bilancio di parte capitale 8

10 Avanzo disponibile applicato per il finanziam ento di altre spese correnti non ripetitive Avanzo disponibile applicato per l estinzione anticipata di prestiti Totale avanzo di am m inistrazione applicato alla spesa corrente o al rim borso della quota capitale di m utui o prestiti ,00 Avanzo disponibile applicato per il finanziam ento di altre spese in c/ capitale Avanzo vincolato applicato per il reinvestim ento delle quote accantonate per am m ortam ento ,00 Totale avanzo di am m inistrazione applicato alla spesa in conto capitale , Entrate correnti 1.9 a I ndicare per ciascun tributo o tariffa l im porto previsto TOSAP Previsione 2015 I mposta sulla pubblicità e pubbliche affissioni 150,00 Tariffa rifiuti (T.I.A.) (alternativa alla TARI da valorizzare solo se presente) I MU complessiva I mposta im m obiliare sem plice ,00 TARI (alternativa alla TI A da valorizzare solo se presente) ,00 TASI 50,00 I UC ( da valorizzare com e totale I MU + TASI + TARI + TI A) , b I ndicare per ciascun tributo o tariffa se nella predisposizione del bilancio per il 2015 si è prevista, rispetto all esercizio 2014, una delle condizioni indicate ( barrare la casella che interessa): Riduzione Aum ento Elim inazione agevolazioni facoltative Tosap no no I mposta com unale sulla pubblicità e pubbliche affissioni no no I mposta com unale affissioni no no Tassa rifiuti (T.I.A) no no TARES/ TARI no no I MU/ I m posta im mobiliare semplice si si I ntroduzione nuove riduzioni facoltative 9

11 2. Situazione di cassa La situazione di cassa dell ente al degli ultim i tre esercizi presenta i seguenti risultati (rilevabili dai conti di tesoreria, evidenziando l eventuale presenza di anticipazioni di cassa rim aste inestinte alla m edesim a data del di ciascun anno): Disponibilità Anticipazioni Anno ,94 Anno ,80 Anno ,23 3 ORGANISMI PARTECIPATI 3.1 Organism i che richiedono interventi sul patrim onio netto o sul fondo di dotazione a valere sul bilancio 2015 dell ente: Nel bilancio 2015 non sono previsti interventi per l aum ento di capitale o del fondo di dotazione per copertura perdita. Sono previsti oneri quali la rem unerazione dei servizi prestati o le quote annuali di contribuzione. 3.2 Le seguenti società partecipate direttam ente si trovano nella situazione di cui all'articolo 2446 ( 2482 bis) o all'articolo 2447 ( 2482 ter) del codice civile: Non vi sono società partecipate direttamente che si trovano in situazione di cui all art ( 2482 bis) o all'articolo 2447 ( 2482 ter) del codice civile. 3.3 I nform azioni sugli organism i partecipati direttam ente che l'ente prevede di m ettere in liquidazione nell'esercizio 2015: Non vi sono società partecipate direttam ente che l Ente prevede di m ettere in liquidazione nell esercizio

12 4. Verifica della capacità di indebitam ento 4.1 entrate derivanti da accensioni di prestiti ( Tit. V, ctg ) L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: anno residuo debito , , , , ,83 nuovi prestiti , ,00 prestiti rimborsati , , , , ,00 estinzioni anticipate totale fine anno , , , , ,83 Gli oneri finanziari per am m ortam ento prestiti ed il rim borso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: anno oneri finanziari , , , , ,84 quota capitale , , , , ,00 totale fine anno , , , , , Rispetto del lim ite di indebitam ento Al fine di verificare il rispetto del lim ite di indebitam ento previsto dall art. 25 com m a 3 della LP 16 giugno 2006 N. 3 e s.m., esporre la percentuale d incidenza degli interessi passivi al com presi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, per ciascuno degli anni , sulle entrate correnti risultanti dai rendiconti , nonché le proiezioni per il successivo biennio : Entrate correnti Titoli I, II e III Accertato ,29 Accertato ,35 Accertato ,97 Assestato ,00 Previsione ,00 (la verifica per il 2016 va effettuata con riferim ento alle previsioni definitive 2014, nel m entre quella per il 2017 va eseguita con riferim ento alle previsioni 2015). 11

13 ,34% 1,72% 1,32% 1,19% 0, Stanziam enti per le anticipazioni di tesoreria ( se previsti) Entità dello stanziam ento per l anno 2015 ZERO Lim ite dell anticipazione di tesoreria fissato dall art. 1 com m a 2 del Regolamento di esecuzione della legge provinciale 16 giugno 2006 n.3 Norm e in m ateria di governo dell autonom ia del Trentino concernente la disciplina per il ricorso all indebitam ento da parte dei com uni, delle com unità, dei loro enti ed organism i strum entali ZERO Entità dello stanziam ento a titolo di interessi ZERO Entità delle entrate a specifica destinazione che si presum e di utilizzare in term ini di cassa ai sensi dell art. 19 del D.P.G.R. 27 ottobre 1999 n.8/ L con corrispondente vincolo sull anticipazione di tesoreria concedibile 5. Verifica del rispetto del vincolo previsto in m ateria di indebitam ento dall'articolo 2 dal Regolam ento di esecuzione della LP 1 6 giugno n. 3 Norm e in m ateria di governo dell autonom ia del Trentino concernente la disciplina per il ricorso all indebitam ento da parte dei com uni e delle com unità, dei loro enti ed organism i strum entali, approvato con DPP 2 1 giugno , n / Leg 5.1 L organo di revisione ha accertato che il ricorso alle seguenti forme di indebitam ento è destinato esclusivam ente al finanziam ento di spese di investim ento previste nel bilancio 2015 in conform ità alle disposizioni dell art. 119, ultim o com m a, della Costituzione e del regolam ento di esecuzione della L.P. 16 giugno 2006 n. 3 Norm e in m ateria di governo dell autonom ia del Trentino concernente la disciplina per il ricorso all indebitam ento da parte dei com uni e delle com unità, dei loro enti ed organism i strum entali, approvato con D.P.P. 21 giugno 2007 n / Leg.: m utui; prestiti obbligazionari; aperture di credito; Euro altre operazioni di finanza straordinaria disciplinate dal titolo VI del regolam ento di contabilità provinciale (DPP 29 settem bre 2005, n / Leg) da specificare; TOTALE = = = = = = = = = = = = = = = = = = 5.2 Form e particolari di finanziam ento: utilizzo di strum enti di finanza innovativa che si prevede di porre in essere: nessuno 12

14 6. Rispetto del Patto di stabilità provinciale La presente sezione va com pilata con riferim ento ai soli Com uni con popolazione superiore ai m ille abitanti. Per l esercizio finanziario 2014, l Ente ha rispettato l obiettivo del saldo finanziario di com petenza m ista, secondo le m odalità previste dall I ntesa di data 31 gennaio 2011 tra la Provincia Autonom a di Trento ed il Consiglio delle Autonom ie locali, successivam ente disciplinate con deliberazione della Giunta Provinciale n. 830 di data 27 aprile Gli obiettivi 2014 dei singoli Enti sono stati quantificati con deliberazione n di data 6 settem bre 2013 ad oggetto: Modifiche ed integrazioni alla disciplina del Patto di stabilità provinciale per i Com uni con popolazione superiore a abitanti" successivam ente rideterm inati tenuto conto di quanto previsto dal protocollo d'intesa in materia di finanza locale per il Obiettivo del saldo finanziario di com petenza m ista conseguito SI NO 7. Andam ento delle principali voci di spesa di parte corrente Var. % / Personale intervento 0 1 Acquisto beni di consum o e/ o di m aterie prim e intervento 0 2 Prestazione di servizi intervento 0 3 Utilizzo di beni di terzi intervento 0 4 Trasferim enti - intervento 0 5 I nteressi passivi e oneri finanziari diversi intervento 0 6 I m poste e tasse intervento 0 7 Oneri straordinari della gestione corrente intervento 0 8 Fondo di riserva , ,00-14,44% , , ,00 24,32% , , ,00 16,35% , , ,00-1,65% , , ,00-10,12% , , ,00 16,75% , , ,00 71,30% 2.500, , ,00 Per il 2013 deve essere inserita la spesa im pegnata, per il 2014 la previsione definitiva (ovvero la spesa im pegnata se disponibile verbale di chiusura) e per il 2015 la spesa prevista. 13

15 I n relazione alle verifiche contabili eseguite sul bilancio l Organo di revisione ha rilevato: 1) la presenza di gravi irregolarità contabili, tali da incidere sugli equilibri del bilancio 2015 e suggerito m isure correttive non adottate dall Ente? NO 2) L im postazione del bilancio di previsione 2015 e del pluriennale è tale da rispettare gli equilibri di bilancio? (risposta da form ulare in relazione alle risultanze dei prospetti cui al punto 1) SI 3) E stato garantito che le previsioni di entrata non risultino sovrastim ate e quelle di spesa sottostim ate? SI 4) I l taglio del trasferim ento provinciale relativo al Fondo perequativo disposto per l anno 2015 è stato opportunam ente com pensato con attendibili riduzioni di spesa e/ o potenziamento di entrata nel rispetto delle direttive fissate con il Protocollo d intesa in m ateria di finanza locale per l anno 2015? SI 5) L Ente partecipa ad un Unione, ad un Consorzio di Com uni o ad altra form a associativa? SI Consorzio dei Com uni Trentini 6) E prevista per l anno 2015 l attuazione della gestione associata delle funzioni com unali ai sensi della norm ativa locale ( articoli 8bis e 8 ter della legge provinciale n. 27/ 2010 gestione associata m ediante la Com unità)? SI 7) Dal prospetto allegato al bilancio di previsione, il Patto di Stabilità interno risulta rispettato per il triennio ? 8) L Ente ha rispettato l obiettivo del saldo finanziario di com petenza m ista per l anno 2015? 9) Sono stati individuati gli strum enti previsti dal Protocollo d intesa in m ateria di finanza locale per l anno 2015, finalizzati all individuazione delle voci di spesa da assoggettare a riduzione nell am bito del quinquennio ? SI 14

16 10) Nelle previsioni di bilancio 2015 dell Ente la spesa per il personale è determ inata rispettando gli obblighi di cui alla norm ativa provinciale? SI 11) I l lim ite di indebitam ento previsto dall art. 25 com m a 3 della LP 16 giugno 2006 N. 3 e s.m. è rispettato per l intero triennio ? (risposta da form ulare in relazione alle risultanze dei prospetti di cui al punto 4.2). SI 11a) I n sede di program m azione delle opere pubbliche e degli investim enti è stata verificata preventivam ente l effettiva capacità di ricorrere all indebitam ento anche in term ini di rim borso delle rate di am m ortam ento? SI 12) E rispettato il vincolo in m ateria di indebitam ento di cui all articolo 2 dal Regolam ento di esecuzione della LP 16 giugno 2006 n. 3 approvato con DPP 21 giugno 2007, n / Leg, ricorrendo all indebitam ento solo per finanziare le spese di investim ento? (risposta da form ulare in relazione alle risultanze dei prospetti di cui al punto 5) SI 13) L Ente, nel corso del 2015, prevede di procedere alla realizzazione di opere m ediante: - l utilizzo dello strum ento del leasing im m obiliare? NO - l utilizzo dello strum ento del leasing im m obiliare in costruendo? NO - l utilizzo dello strum ento del lease-back? NO - l utilizzo di operazioni di project financing? NO - l utilizzo del contratto di disponibilità 3 NO 14) E previsto il ricorso a strum enti di finanza innovativa? (risposta da form ulare in relazione alle risultanze del prospetto 5.2) 3 L art. 44 comma 1 lettera a) del D.L. n.1/2012 convertito nella legge n. 27/2012, in modificazione dell art. 3 comma 15-bis del D.Lgs n.163/2006 di approvazione del Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, introduce il comma 15bis1 nel medesimo articolo 3 del codice, definendo il contratto di disponibilità come il contratto mediante il quale sono affidate a rischio e a spesa dell affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell amministrazione aggiudicatrice di un opera di proprietà privata destinata all esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo. 15

17 NO 15) Le Unioni o Consorzi di Com uni partecipate/ i dall Ente realizzano opere pubbliche o altri investim enti attraverso il ricorso all indebitam ento con rilascio di delegazioni di pagam ento da parte dei Com uni? NO 16) Sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio nel 2014? NO 17) Esistono debiti fuori bilancio in attesa di riconoscim ento? NO 18) Sono previsti in bilancio stanziam enti per il finanziam ento di debiti fuori bilancio ancora non riconosciuti dal Consiglio? NON RI CORRE LA FATTI SPECI E 19) Le società in house e quelle a partecipazione pubblica che gestiscono servizi pubblici locali hanno predeterm inato i criteri e le m odalità di reclutam ento del personale e di conferim ento degli incarichi nel rispetto dei principi di trasparenza e buona am m inistrazione? NON VI SONO SOCI ETA' AFFI DATARI E 19a) I n caso di risposta negativa, è stato reclutato nuovo personale o sono stati conferiti incarichi? 20) L'Ente ha previsto la dism issione di partecipazioni in società esercenti servizi pubblici locali? NON VI SONO SOCI ETA' AFFI DATARI E 21) Ai sensi dell art. 3 della L.R. n.2/ 2012 lo Statuto del Com une prevede di affidare al Consorzio dei Com uni il servizio di supporto, controllo e di revisione dell attività am m inistrativa? NO Si attesta che le informazioni contenute nel presente parere sono state desunte dagli atti ed evidenze contabili dell ente a cura dello scrivente organo di revisione econom ico finanziaria. 16

18 Considerato poi: - che il bilancio di previsione chiude in pareggio tra previsioni di entrata e previsioni di spesa; - che la situazione econom ica chiude in pareggio, in quanto le entrate proprie di parte corrente finanziano integralm ente le spese nette di parte corrente oltre la quota di capitale per il rim borso dei m utui in essere. ESPRI ME parere favorevole sulla proposta di deliberazione del Consiglio com unale di approvazione del Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2015 dando atto che risulta rispettato il disposto norm ativo dell art. 31, I com m a della L.R. 1/ 93 concernente il pareggio econom ico e finanziario del bilancio m edesim o. Letto, confermato e sottoscritto. Rovereto lì, 18 febbraio 2015 L Organo di revisione Dott.ssa Roberta Meneghelli 17

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

PARERE dell ORGANO di REVISIONE. BILANCIO di PREVISIONE 2016 COMUNE DI LEDRO. Provincia di Trento. sulla PROPOSTA di. e DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE dell ORGANO di REVISIONE. BILANCIO di PREVISIONE 2016 COMUNE DI LEDRO. Provincia di Trento. sulla PROPOSTA di. e DOCUMENTI ALLEGATI c_m313-17/02/2016-0002118/a COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento PARERE dell ORGA di REVIONE sulla PROPOSTA di BILANCIO di PREVIONE 2016 e DOCUMENTI ALLEGATI Dati del referente/responsabile per la compilazione

Dettagli

Comune di PIENZA Provincia di SIENA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Comune di PIENZA Provincia di SIENA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Comune di PIENZA Provincia di SIENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Sindaco MANOLO GAROSI Proclamazione 27 maggio 2019 1 Premessa La presente

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017/2019 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

COMUNE di DRO. BILANCIO DI PREVISIONE 2014 e PLURIENNALE

COMUNE di DRO. BILANCIO DI PREVISIONE 2014 e PLURIENNALE COMUNE di DRO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 e PLURIENNALE 2014-2016 Elementi obbligatori che costituiscono il contenuto minimo del parere redatto dall organo di revisione economico-finanziaria ai sensi dell

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comunità della Vallagarina Trento Parere del revisore alla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il revisore DOTT.SSA ROBERTA MENEGHELLI - 1 - Comprensorio della Vallagarina - Relazione del Revisore

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Allegato 2 NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento

Dettagli

QUESTIONARIO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A ABITANTI

QUESTIONARIO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A ABITANTI QUESTIONARIO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. L.F. 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

Documento di sintesi

Documento di sintesi COMUNE DI CHIERI RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2015 Documento di sintesi Art. 30, comma 4 vigente Regolamento di Contabilità Aprile 2016 1 Risultanze Finali COMPONENTE FINANZIARIA Avanzo di amministrazione

Dettagli

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE Relazione della gestione dell organo esecutivo All. o) allo schema di rendiconto 2016 La relazione sulla gestione è prevista quale allegato al rendiconto dall art. 11 comma 4 lett o) e dal successivo comma

Dettagli

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:20 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:20 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I.0013749.18072018.h.08:20 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SU ASSESTAMENTO GENERALE Il Collegio dei Revisori DOTT.SSA GRAZIA ZEPPA

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE BILANCIO DI PREVIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 Dati del referente/responsabile per la compilazione della Relazione (Presidente dell Organo collegiale o Revisore unico) Nome : Cristina Cognome: Odorizzi

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011

APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011 APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011 Modalità di compilazione: Gli enti in sperimentazione dal 2014 non devono compilare le colonne esercizi

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

Protocollo nr del 21 luglio 2017

Protocollo nr del 21 luglio 2017 Protocollo nr. 1709 del 21 luglio 2017 Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 27/2/2017 delibera 7 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2017-2018 - E CASSA. Parere sulla proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale ad oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA

COMUNE DI PONTE NIZZA COMUNE DI PONTE NIZZA PROVINCIA DI PAVIA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000).

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Biblioteche Padovane Associate via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 00153690284 tel 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it PARERE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO PARTE ENTRATA Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con deliberazione Consiliare n. 11 del 04/03/2017

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n. 41 del 16.07.2018 COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS (CB) Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 06.03.2018 il Consiglio Comunale

Dettagli

SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ASSESTAMENTO GENERALE

SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ASSESTAMENTO GENERALE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SU SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E ASSESTAMENTO GENERALE COMUNE DI RAVARINO Comune di Ravarino E COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0008132/2018

Dettagli

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti Finello Giuseppe Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti VERBALE N.10 DEL 18/07/2018 COMUNE DI CUORGNÉ Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016 Servizi Economico Finanziari ragioneria@cadoneghenet.it tel. 049-88.88.358 fax. 049-88.72.508 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell esercizio 2017 ai sensi degli

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 BILANCIO DI PREVIONE 2014 E PLURIENNALE 2014-2016 Elementi obbligatori che costituiscono il contenuto minimo del parere redatto dall organo di revisione economico-finanziaria ai sensi dell articolo 43

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale.

COMUNE DI TRIVERO. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. COMUNE DI TRIVERO Verbale nr 1/18 Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. PREMESSA che con deliberazione Consiliare n. 12 del 31/01/2018 è stato approvato il

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate titoli 1.00-2.00-3.00 906.359,38

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016/2018 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia

COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI sulla Deliberazione avente per oggetto: Variazione al Bilancio per l esercizio finanziario in corso Il sottoscritto Guerrina Alessandro,

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE COMUNE DI LAURENZANA RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2016 Allegato n.10 D.Lgs 118/2011 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione Verifica Equilibri Allegato n.10a - Risultato di amministrazione Procedura

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax a ~) 1 1 ~) ~ '11 ~ -1 ~-' '-~ - Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n. 4 98039 Taormina (ME) TeL/Fax 0942128894 Cornuned' Francavilla di Sicilia Provincia di Messina N Prot 0010102 in Arrivo del 16-06-2012

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale 00115070856 DELIBERA COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 15/10/2019 n. 26 del Registro deliberazioni

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011 NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018 Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011 Il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018/2020 è stato redatto

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Rag. Lorenzo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n 9 COMUNE DI SANTA GIUSTA Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 25/03/2017 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE SPESE Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 4.715.500,12 Utilizzo avanzo di amministrazione 300.000,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: n. 7 dd. 29.02.2016 Approvazione bilancio annuale 2016 e bilancio pluriennale 2016-2017-2018 con funzione autorizzatoria relazione previsionale e programmatica triennio 2016-2017-2018 schema di

Dettagli

Comune di Firenze. L Organo di revisione

Comune di Firenze. L Organo di revisione COMUNE DI FIRENZE Collegio dei Revisori dei Conti Palazzo Vecchio, - Piazza della Signoria 50122 FIRENZE Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.406/2018 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2018-2019 - 2020 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 500.000,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti

Dettagli

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Provincia di Trento PARERE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 IL REVISORE dott. Paolo Bresciani Indirizzo: ALA (TN) Corso Passo Buole n.

Dettagli

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario Dr.ssa Paola L. Marangoni Vista la proposta di Bilancio di

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REVISORE UNICO Verbale n. 17 del 29/11/2016 COMUNE DI ARPINO Oggetto: Parere sulle variazioni urgenti al Bilancio 20162018 PREMESSA In data 08/06/2016 con deliberazione n. 17 il Consiglio Comunale ha approvato

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 211, n. 149) Premessa la presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

COMUNE DI CONDINO Provincia di Trento

COMUNE DI CONDINO Provincia di Trento COMUNE DI CONDINO Provincia di Trento Relazione del Revisore dei Conti sulla proposta di Bilancio di Previsione per l anno 2015 Il Revisore dei Conti Adriano Rag. Pellegrini Premessa Il sottoscritto, Adriano

Dettagli

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016 Comune di Cantalupa Provincia di TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI FIORANO A SERIO

COMUNE DI FIORANO A SERIO COMUNE DI FIORANO A SERIO PROVINCIA DI Bergamo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 D.Lgs. 149 del 06/09/2011) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017

IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017 IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017 Art. 227 comma 6-bis D.Lgs. 267/2000 Art. 11 comma 2 D.Lgs. 118/2011 Il rendiconto semplificato per il cittadino è un documento che l'ente mette

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE COMUNE DI ARLUNO (PROVINCIA DI MILANO) Piazza De Gasperi 7 C.F. 02938070154 Parere n. 15 del 22/11/2016 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione per l esercizio 20162018 di cui all art. 175 del d.lgs.

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi e documento unico di programmazione (DUP) IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi e documento unico di programmazione (DUP) IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 02 del 27.02.2017 OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi 2017-2019 e documento unico di programmazione (DUP) 2017-2019. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 07 del 03.03.2016 OGGETTO: Approvazione Bilancio annuale 2016 e Bilancio pluriennale 2016/2018 con funzione autorizzatoria Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI LOGRATO Provincia di BRESCIA Prot. n. 5277 del 25.08. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) La presente relazione di inizio mandato viene redatta ai sensi

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 11 del 20.07.2017 Oggetto: Parere su assestamento generale PREMESSA In data 23/12/2016 il Consiglio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI PER L' AI SENSI DEGLI ARTT. 175, COMMA 8 E 193 DEL DLGS. N. 267/2000 Viste le proprie deliberazioni: IL CONSIGLIO COMUNALE - n.

Dettagli

Rendiconto di gestione

Rendiconto di gestione Rendiconto di gestione 2016 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PREVISIONI 2016 Previsioni : Equilibrio corrente IMPORTI INIZIALI IMPORTI DEFINITIVI Entrate correnti 30.746.424,65 35.143.605,39 Utilizzo fondo

Dettagli

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del )

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del ) Provincia di Parma Relazione di inizio mandato Quinquennio 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06.09.2011) 2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Bilancio di Previsione 2016

Bilancio di Previsione 2016 Allegato 14 Comune di Riccione Bilancio di Previsione 2016 Parere del Collegio dei Revisori dei conti Assessore al Bilancio Dott. Roberto Monaco Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli Page 1 Comune

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL REVISORE UNICO Verbale n. 18 del 13/07/2017 COMUNE DI RAVARINO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. PREMESSA COMUNE DI RAVARINO Comune di Ravarino E COPIA

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 11 DEL 26/05/2017 OGGETTO: Assestamento del Bilancio di Previsione 2017. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO RICHIAMATO l art. 10, comma 2 ter, della Legge Regionale 18

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 Signori soci, ho esaminato il bilancio consuntivo al 31/12/2017

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Provincia di Perugia AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Ufficio RAGIONERIA - AREA 3 COPIA DETERMINAZIONE N.108 DEL 29-06- N. 585 del Registro Generale Oggetto: VARIAZIONE N. 5 AL BILANCIO DI PREVISIONE - PER

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) (Denominazione ente) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 29.12.2017 OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi 2018-2020, documento unico di programmazione (DUP) 2018-2020, nota integrativa al

Dettagli

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00 ENTRATE TITOLO PREVISIONI VARIAZIONI PREVISIONI TIPOLOGIA DENOMINAZIONE AGGIORNATE ALLA AGGIORNATE ALLA PRECEDENTE VARIAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tipologia

Dettagli