Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano"

Transcript

1 Betty Sovilla DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

2 Il problema delle valanghe estreme Valzur (A), valanga di Riefenbach, 1999 (SLF) Qual è la massima distanza che può essere raggiunta da una valanga?

3 In quali condizioni di innevamento può staccarsi una valanga che possa raggiungere l infrastruttura?

4 Quanta e quale neve c è sul pendio? Che porzione si staccherà? Dove? Quanto? Arriverà sull infrastruttura?

5 Negli ultimi anni c è stato un notevole miglioramento delle tecniche di misura e modellizzazione della distribuzione del manto nevoso in ambiente alpino Laserscannig, Termografia Modellizzazione del manto nevoso (Alpine-3D e SNOWPACK)

6 Temperatura dell aria Umidità Velocità del vento Radiazione a onde corte (Radiazione a onde lunge, temperatura della superficie del manto nevoso) Temperatura del terreno Altezza del manto nevoso e precipitazione DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

7 RAMMS : modello 2D per la simulazione del moto della valanga Principalmente utilizzato per il calcolo delle valanghe estreme, ma nella sua versione scientifica è potenzialmente utilizzabile per simulare valanghe di tutte le dimensioni e tipologie valanghive

8 RAMMS Alpine3D / SNOWPACK Fino ad ora mancante: L influenza del manto nevoso sulla definizione delle zone di distacco e sulla dinamica valanghiva

9 Che porzione si staccherà? Dove? Quanto? La neve modifica il terreno. Per il distacco di una valanga è necessaria una distribuzione omogenea del manto nevoso per un ottimale propagazione della frattura

10

11 HS=1.2m, vento da W Probabilità di distacco HS=1.2 m, vento da SW HS=2.5m, in assenza di vento

12 Open source on Natural Hazard and Earth Science: Potential slab avalanche release area identification from estimated winter terrain: A multiscale, fuzzy logic approach. J. Veitinger, R. S. Purves and B. Sovilla, Surface roughness, snow depth and avalanche release area size: Measurements from the Vallée de la Sionne. J. Veitinger, R. S. Purves and B. Sovilla, 2015.

13 T < -1 C 0> T > -1 C T = 0 C Steinkogler W. et al., Granulation of snow: from tumbler experiments to discrete element simulations. Journal of Geophysical Research.

14 Steinkogler W. et al., Influence of snow cover properties on avalanche dynamics, Cold regions Science and Technology, 97,

15 Scenari di distruibuzione del manto nevoso lungo il percorso Simulazioni con RAMMS per diverse condizioni del manto nevoso, e quindi diverse tipologie valanghive (bagnate/calde o asciutte/fredde)

16 Regione Val D Aosta, Regione Piemonte, Arpa Piemonte, Regione Lombardia, Arpa Lombardia, Cantoni Grigioni e Vallese hanno a disposizione RAMMS scientifico con adattamento per gli scenari di distacco L utilizzo degli strumenti è diversificato a seconda delle necessità, delle disponibilità economiche e di personale DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

17 Adattamento delle stazioni di misura meteo per Snowpack Miglioramenti nell acquisizione di parametri ambientali: definizione parametri nivometrici di rilievo DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

18 Validazione della procedura su casi reali presenti sul territorio valdostano (con più di 600 simulazioni) Focus su strade e PAV (valanghe appartenenti al Piano Attività Valanghiva delle Commissioni Locali Valanghe) DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

19 L attività dell Arpa Piemonte Focus su valanghe in generale per acquisire esperienza con RAMMS DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

20 Attività d informazione e sensibilizzazione del pubblico Corsi di formazione per commissioni valanghe e tecnici del soccorso alpino DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

21 Con il contributo della Regione Lombardia e l Arpa Lombardia, L AINEVA ha messo a punto linee guida che accomunino gli interessi di tutti: INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE ALLA METODOLOGIA PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO VALANGHE INTERESSANTE AREE ANTROPIZZATE E VIE DI COMUNICAZIONE E PER LA GESTIONE LOCALE DEL RISCHIO VALANGHE DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

22

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO LUGANO

COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO LUGANO STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

II COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO MILANO

II COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO MILANO STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Courmayeur, 16 maggio 2011 SOMMARIO In cosa consistono i modelli

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO SOMMARIO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO SOMMARIO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Bormio, 14 maggio 2012 SOMMARIO In cosa consistono i modelli di

Dettagli

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Le attività di SNPA finalizzate alla gestione dei rischi naturali nelle aree montane LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Arabba (BL), Winter School Assoarpa 31 marzo 2017 Giovanni Peretti, ARPA Lombardia

Dettagli

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe 1 EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe europei ed ha permesso, negli anni, l omogeneizzazione

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE:

TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE: CONVENZIONE TRA IL CELVA E LA FONDAZIONE MONTAGNA SICURA PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI RICERCA, DOCUMENTALI E FORMATIVE A SUPPORTO DEL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI LOCALI VALANGHE, PER IL PERIODO

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica - U. Morra di Cella, F. Diotri, E. Cremonese, P. Pogliotti Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Sito Sperimentale di Punta Seehore Attività nelle stagioni invernali e

Sito Sperimentale di Punta Seehore Attività nelle stagioni invernali e Sito Sperimentale di Punta Seehore Attività nelle stagioni invernali 2009-2010 e 2010-2011 Michele Freppaz, Margherita Maggioni, Davide Viglietti, Antoine Brulport, Danilo Godone, Ermanno Zanini Università

Dettagli

L'ENERGIA TERMICA VALANGHE

L'ENERGIA TERMICA VALANGHE L'ENERGIA TERMICA VALANGHE nelle Walter Steinkogler, Michael Lehning WSL Istituto per lo studio di neve e valanghe SLF, Davos Dorf, Svizzera CRYOS, School of Architecture, Civil and Environmental Engineering,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE TECNICHE IN CAMPO NIVOMETEOROLOGICO E VALANGHIVO PRESSO IL CENTRO FUNZIONALE DEL MOLISE

PROGETTO FORMATIVO PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE TECNICHE IN CAMPO NIVOMETEOROLOGICO E VALANGHIVO PRESSO IL CENTRO FUNZIONALE DEL MOLISE PROGETTO FORMATIVO PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE TECNICHE IN CAMPO NIVOMETEOROLOGICO E VALANGHIVO PRESSO IL CENTRO FUNZIONALE DEL MOLISE Redattori Dr. Amb. Antonio CARDILLO () Arch. Giorgio TECILLA (C.T.

Dettagli

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici Valutazione della stabilità del manto nevoso Mauro Valt Corso AINEVA 2pc Per Componenti delle Commissioni Valanghe del Piemonte ottobre 2011 Che cosa è un bollettino? Il bollettino valanghe fornisce una

Dettagli

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio Regione Lombardia D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Capofila Regione Lombardia

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO Emissione del: 28/06/2012 Periodicità: Mensile BOLLETTINO IDROLOGICO N 1 del mese di Giugno SITUAZIONE GENERALE PRECIPITAZIONI Il mese di maggio è caratterizzato da un valore mensile cumulato, mediato

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

SCENARI VALANGHE. Probabilità scenario. Conseguenze scenario. alto rischio. Basso rischio. Lastroni spessi. Lastroni persistenti

SCENARI VALANGHE. Probabilità scenario. Conseguenze scenario. alto rischio. Basso rischio. Lastroni spessi. Lastroni persistenti SCENARI VALANGHE Lastroni spessi alto rischio Lastroni persistenti Probabilità scenario Intensa nevicata recente Basso rischio Conseguenze scenario Lastroni da vento Scenario valanghea lastroni N giorni

Dettagli

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri maurizio.maugeri@unimi.it Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Il convegno Strategie di adattamento

Dettagli

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE VENTATA NEVE FRESCA SITUAZIONE alle 14.00 del 29/12/2017 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. ALPI LIGURI

Dettagli

Canton du Valais, Service des forêts et du paysage (SFP), section des dangers naturels Kanton Graubünden, Amt für Wald Graubünden, Naturgefahren Regione Valle d Aosta, Dipartimento Difesa del Suolo e Risorse

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sommavilla Francesco Data di nascita 03/07/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sommavilla Francesco Data di nascita 03/07/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sommavilla Francesco Data di nascita 03/07/1953 Qualifica Amministrazione Dirigente Tecnico Incarico attuale Responsabile - Servizio Neve e Valanghe di Arabba - Dipartimento

Dettagli

Canton du Valais, Service des forêtset du paysage(sfp), section des dangers naturels Kanton Graubünden, Amt für Wald Graubünden, Naturgefahren Regione Valle d Aosta, Dipartimento Difesa del Suolo e Risorse

Dettagli

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Organizzato da AINEVA - Associazione Interregionale Neve e Valanghe e Comunità

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI 21 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Meteonivologia e utilizzo dei prodotti previsionali 3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici

Dettagli

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Variabilità del manto Jürg Schweizer, SNV Davos AINEVA, Bormio, 20 settembre 2007 Altezza della neve Bild Grüenihorn unterschiedliche

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale L esperienza dell ufficio valanghe del Friuli in materia di previsione valanghe locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 12 anni l Ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA

VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA EQUILIBRIO ATTIVITA UMANE - FENOMENI VALANGHIVI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PREVENZIONE E DIFESA GESTIONE

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 5. Metodi e modelli di previsione valanghe Relatore: Mauro Valt ATTUALE ATTUALE DISTACCHI DISTACCHI PROVOCATI PROVOCATI

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt LA PREVISIONE VALANGHE Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche ARPAV-CVA Valanghive Arabba. M.Valt di Protezione Civile

Dettagli

Comitato di Pilotaggio e. 2 Incontro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto STRADA. Lugano, 24 Ottobre 2012

Comitato di Pilotaggio e. 2 Incontro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto STRADA. Lugano, 24 Ottobre 2012 Comitato di Pilotaggio e 2 Incontro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto STRADA Lugano, 24 Ottobre 2012 Comune di Lugano, Dicastero del Territorio Verbale della giornata Partecipanti: Secondo

Dettagli

COOPERARE PER CAMMINARE

COOPERARE PER CAMMINARE COOPERARE PER CAMMINARE Escursionismo oltre il Progetto Italia Svizzera 2007 2013 VETTA per lo sviluppo del territorio METEO VETTA Informazione Nivometeorologica a servizio degli escursionisti Renata Pelosini,

Dettagli

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per martedì, 19 febbraio 2019

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per martedì, 19 febbraio 2019 Pagina 1/5 Al mattino, la situazione valanghiva è per lo più favorevole. Valanghe bagnate e per scivolamento di neve nel corso della giornata Edizione: 19.2.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 19.2.2019,

Dettagli

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE SCIVOLOSA NEVE VENTATA SITUAZIONE alle 14.00 del 16/02/2018 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. PREALPI CARNICHE 1000

Dettagli

SCENARI. Il previsore valanghe cerca di descrivere, senza ambiguità e in maniera chiara per gli. utenti, il pericolo di valanghe di una area montuosa.

SCENARI. Il previsore valanghe cerca di descrivere, senza ambiguità e in maniera chiara per gli. utenti, il pericolo di valanghe di una area montuosa. SCENARI dipericolo VALANGHE Individuazione degli scenari di pericolo più frequentemente utilizzati nei bollettini valanghe sulla base della scala europea del pericolo valanghe e della matrice bavarese

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte

Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte ARPA Piemonte Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Argomenti 1. Le valanghe nel contesto territoriale e storico piemontese 2. La rete di monitoraggio

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale 3/7/219 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia + neve) Gennaio

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI APPENNINO PESARESE E FABRIANESE NO SNOW. Pericolo valanghe: No snow LUOGHI PERICOLOSI

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI APPENNINO PESARESE E FABRIANESE NO SNOW. Pericolo valanghe: No snow LUOGHI PERICOLOSI Pericolo valanghe di venerdì 03 maggio 2019 - Situazione Il manto nevoso è presente con spessori significativi solo alle quote più alte dei Sibillini ed in alcune conche e canaloni. I valori termici, ampiamente

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI LUOGHI PERICOLOSI. versanti orientali Pericolo valanghe di venerdì 16 marzo 2018 - Situazione SPESSORE DEL MANTO NEVOSO: sull'appennino Pesarese 50-60cm oltre i 1500m; sui Sibillini 10-20cm a 1600m, 60-80 oltre i 1800m. STATO ED EVOLUZIONE

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014

REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014 REGIONE PIEMONTE BU4 23/01/2014 Codice DB1000 D.D. 28 novembre 2013, n. 509 Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia ALCOTRA 2007-2013 - Progetto n. 222 "ALIRHYS" (CUP

Dettagli

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

SITUAZIONE alle del 12/02/2018 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 12/02/2018 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI e il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare

Dettagli

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE SITUAZIONE alle 14.00 del 06/02/2018 DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. IN AUMENTO PER NUOVE NEVICATE. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE FRESCA - NUOVA NEVICATA SU NEVE VECCHIA CON STRATO DEBOLE IN PROSSIMITA'

Dettagli

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 02/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare DISTRIBUZIONE : DA DEBOLE

Dettagli

Direttive europee e metodi di valutazione delle piene in ambiente alpino

Direttive europee e metodi di valutazione delle piene in ambiente alpino Direttive europee e metodi di valutazione delle piene in ambiente alpino Pierluigi Claps Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili Politecnico di Torino Piene nella regione Alpina Similitudini

Dettagli

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali a.salandin@arpa.piemonte.it 03/02/2015 1 Arpa Piemonte - Rete di monitoraggio Il patrimonio delle osservazioni meteorologiche sul Piemonte è ricco e le

Dettagli

Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna. Courmayeur dicembre 2018

Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna. Courmayeur dicembre 2018 Lavoratori tra le nuvole: aspetti tecnici e prevenzionali dei lavoratori in alta montagna Courmayeur 11-12 dicembre 2018 Caratteristiche e metamorfismi del manto nevoso Paola Dellavedova: Ufficio neve

Dettagli

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

La neve ventata richiede attenzione Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 La neve ventata richiede attenzione Edizione: 2.3.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 2.3.2019, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al 2.3.2019, 08:00 regione A Marcato, grado 3 Neve fresca

Dettagli

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e Territorio OBIETTIVI OPERATIVI DI PERTINENZA DELLE AZIONI

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche S. Gabellani, F. Silvestro, R. Rudari, F. Delogu, N. Rebora, L. Ferraris simone.gabellani@cimafoundation.org

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO RELATIVO AL MONITORAGGIO VALANGHE STAGIONE INVERNALE

RAPPORTO CONCLUSIVO RELATIVO AL MONITORAGGIO VALANGHE STAGIONE INVERNALE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE VIABILITA E TRASPORTI REGIONE LOMBARDIA D.G. PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE PREFETTURA COMUNITA MONTANA VALLE BREMBANA COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA COMUNITA

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger La rete di allerta per l emergenza nucleare in Piemonte Giornata studio La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Centro Funzionale

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISPRA Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISCR Monitoraggio, tutela e controllo dell ambiente attraverso strumenti idonei a fronteggiare le complesse dinamiche ambientali Indagini sull influenza che i fattori

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

Modellazione dei processi di accumulo, compattazione e fusione dello snow-pack in ambiente alpino"

Modellazione dei processi di accumulo, compattazione e fusione dello snow-pack in ambiente alpino FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione delle Attività Svolte (art. 10 comma 5, lettere d) ed e) del DM 270/2004) Modellazione

Dettagli

Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso

Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso Relatore: Prof. Ing.. Roberto Ranzi Laureando:

Dettagli

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici Direzione Agricoltura Settore Agricoltura Sostenibile ed Infrastrutture Irrigue Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici Importo complessivo 7.000 (oneri fiscali inclusi) RELAZIONE

Dettagli

TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE:

TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE: CONVENZIONE TRA IL CELVA E LA FONDAZIONE MONTAGNA SICURA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE DI RICERCA, DOCUMENTALI E FORMATIVE, A SUPPORTO DEL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI LOCALI VALANGHE, PER IL PERIODO

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe ARGOMENTI TRATTATI: Sito internet: Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe G.A. Stefano Pivot Ufficio Neve e Valanghe Regione Autonoma Valle d Aostad Bollettini valanghe europei: d oltralpe d ed italiani

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2012 Versione 3.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe Opi Marzo 2018 Rischio VALANGHE La valanga si verifica quando si ha la rottura della condizione di equilibrio presente nel manto nevoso.

Dettagli

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00

Bollettino pericolo valanghe N. 35/ pag 1/1: Data emissione venerdì 15 febbraio 2019 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 15 febbraio 2019 - Situazione strati deboli persistenti STATO DEL MANTO NEVOSO Il manto nevoso, generalmente ben consolidato, si presenta di spessore variabile a seconda della

Dettagli

PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE. Quart, 27 novembre 2014

PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE. Quart, 27 novembre 2014 PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE Quart, 27 novembre 2014 Lunedì 15 dicembre ore 17:00 Palazzo regionale DGR n.2478 del 21/12/2012 Procedure per la gestione del transito veicolare sulle SR - Competenze

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO gennaio 2018 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni L'analisi delle precipitazioni permette di osservare come il gennaio 2018 rappresenti un mese da record sia in termini di precipitazione

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione EVITARE I NUOVI ACCUMULI EOLICI Nella notte fra giovedì e venerdì e venerdì mattina saranno ancora possibili deboli nevicate soprattutto nella

Dettagli

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017 CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini g.maffeis@terraria.com - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017 1 CAST Climate Adaptation Support Tool CAST è un applicazione Web

Dettagli

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008 Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, 26-29 maggio 2008 Principi di nivologia e metodologie di valutazione della stabilità del manto nevoso Maria Cristina Prola Andrea Bertea Contenuti dell

Dettagli