COMUNE DI CACCAMO. Provincia Regionale di Palermo. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CACCAMO. Provincia Regionale di Palermo. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale"

Transcript

1 COMUNE DI CACCAMO Provincia Regionale di Palermo Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA N.8 del Oggetto: APPROVAZIONE ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DELL'ENTE E NUOVA UBICAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI L'anno duemilatredici, il giorno ventuno del mese di gennaio alle ore 14:31 e seguenti, in Caccamo e nella solita sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Comunale, convocata dal Sindaco ai sensi dell art. 13 della L.R. n. 7/92, come modificato dall art. 41 della L.R. n. 26/93, con l intervento dei Sigg.: GALBO ANDREA SINDACO P LA ROSA GIOVANNI ASSESSORE P DI LUCIA LUIGI ASSESSORE P CALCARA LIBORIO ASSESSORE P SPATARO FRANCESCA ASSESSORE P ne risultano presenti n. 5 e assenti n. 0 Presiede l adunanza il SINDACO, Dott. GALBO ANDREA. Partecipa all adunanza il SEGRETARIO GENERALE, Dott.ssa LANZALACO RITA ANTONELLA. Il Presidente, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta ed invita i convenuti a deliberare sull'argomento in oggetto specificato.

2 Proposta di deliberazione della Giunta Comunale N.13 del OGGETTO: APPROVAZIONE ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DELL'ENTE E NUOVA UBICAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNE DI CACCAMO Provincia Regionale di Palermo Proposta di deliberazione della Giunta Comunale N.13 del OGGETTO: APPROVAZIONE ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DELL'ENTE E NUOVA UBICAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI PROPOSTA AD INIZIATIVA DEL SINDACO : APPROVAZIONE ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DELL ENTE E NUOVA UBICAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI Premesso che: - con delibera della Commissione Straordinaria n.114 del è stato approvato lo schema di regolamento di organizzazione degli uffici e servizi; - con delibera di G.C. n. 61 del è stato approvato il regolamento di organizzazione degli uffici e servizi con allegata dotazione organica; - con delibera C.C. n.40 del è stato approvato lo Statuto Comunale;

3 Visto: 1) L art. 5, comma 4, Legge n. 127 del , recepito nell Ordinamento della Regione Siciliana con l art. 2, comma 3, L.R. n. 23 del , prevede che i Comuni e le Province disciplinino, attraverso lo strumento regolamentare, l Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; 2) L art. 2 comma 1 del D. Lgs. 165/2001 che demanda alla disciplina di fonte pubblicistica, le materie attinenti alle linee fondamentali di organizzazione degli uffici, all individuazione degli uffici di maggiore dimensione, ai modi di conferimento della titolarità dei medesimi uffici, alla determinazione delle dotazioni organiche complessive, ed ai regolamenti aziendali o interni la disciplina dell organizzazione e direzione dell azienda-comune, costituiti da un complesso di regole predisposte unilateralmente dal datore di lavoro pubblico, espressione del potere privatistico; 3) Il Contratto Collettivo Nazionale del Personale dipendente comparto Regioni Enti Locali; 4) La legge n. 145 del 15/7/2002 che ha introdotto profonde e sostanziali modifiche agli artt. 17 e seguenti del decreto legislativo n.165/01, che disciplina il lavoro nelle pubbliche amministrazioni; 5 ) L art. 27 del citato D.Lgs. 165/01 stabilisce che le regioni a statuto ordinario e le altre pubbliche amministrazioni, nell esercizio della propria potestà statutaria e regolamentare, adeguano ai principi dell art.4 e del presente capo i propri ordinamenti; DATO ATTO: La materia attinente all organizzazione degli enti locali è stato oggetto di provvedimenti normativi che, più di recente, e segnatamente con le ultime leggi di riforma delle autonomie locali (da ultimo la riforma del titolo V della Costituzione che ha elevato a pilastro del nuovo assetto costituzionale l autonomia normativa degli enti locali la disciplina legislativa), hanno eliminato tutta una serie di vincoli e/o limiti allo sviluppo dell organizzazione dell ente. Anche in giurisprudenza è ormai consolidato il principio che gli atti con i quali la pubblica amministrazione dispone in ordine al proprio assetto organizzativo sono ampiamente discrezionali e non hanno bisogno di puntuale e specifica motivazione, ne sono vincolati da precedenti modelli organizzativi con la conseguenza che in sede di ristrutturazione e riorganizzazione degli uffici la pubblica amministrazione gode di ampia discrezionalità. Le ultime e recenti leggi in materia si pongono, infatti, come leggi di principio nel cui ambito viene lasciato ampia discrezionalità all ente locale nella scelta della struttura organizzativa ritenuta la più idonea, in funzione efficientistica, in base al programma di governo. Unico limite che permane attiene all aspetto economico finanziario, la cui compatibilità deve essere di volta in volta, previamente verificata; Visto il regolamento comunale per l'ordinamento degli uffici e dei servizi che assegna alla Giunta Comunale la competenza in ordine alla istituzione e definizione dei Settori e dei Servizi e che stabilisce che alla direzione di ciascuna Settore è preposto un funzionario Cat. D con P.O. che assicura con autonomia operativa nell ambito della propria competenza l ottimale gestione delle risorse loro assegnate per l attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti dagli organi politici Visto altresì le previsioni dell art. 14 del regolamento di organizzazione degli uffici e servizi che assegna al Direttore Generale la competenza all organizzazione e assegnazione del personale alle ripartizioni ;

4 RITENUTO procedere alla riorganizzazione degli uffici e servizi tenuto conto delle esperienze amministrative trascorse piano di governo e degli obiettivi che questa amministrazione intende realizzare nell ambito del mandato amministrativo e che in linea generale si sostanziano: - recupero delle entrate e lotta alla evasione mediante il potenziamento dell ufficio entrate e la riorganizzazione delle attività inerenti la verifica e i controlli sui pagamenti: a tal proposito i dati di bilancio evidenziano scostamenti importanti tra le previsioni di entrata e gli accertamenti; - riorganizzazione dei controlli interni al fine di: dalla data di insediamento questa amministrazione ha avviato un attività di verifica e controllo nella gestione di numerosi procedimenti, le cui risultanze, hanno condotto alla adozione di provvedimenti disciplinari per scarso rendimento; si è riscontrato che la gestione di diversi servizi quali l informatico, il provveditorato non sono stati improntati ai canoni stabiliti dalla legge con evidenti aggravio di spese per l ente; - riorganizzazione del servizio economico finanziario; dalla data di insediamento questa amministrazione ha dovuto porre riparo agli errori ed omissioni poste in essere nell ambito del predetto servizio e che hanno condotto all approvazione dei documenti contabili fondamentali quali il conto consuntivo e il bilancio di previsione alla fine del 2012; - riorganizzazione dell ufficio contenzioso: dalla data di insediamento si è riscontrato la giacenza nell ufficio di atti giudiziari ai quali non si è dato corso e la presenza di una importante mole di debiti fuori bilancio; - razionalizzazione delle spese di funzionamento anche attraverso l organizzazione e l avvio di processi di digitalizzazione dei documenti cartacei, utilizzo di documenti in formato elettronico e della PEC;: ad oggi le misure di razionalizzazione previste dal 2 comma 594 legge n.244 risultano tutte inattuate; - potenziamento, tenuto conto della mancanza di risorse finanziarie, dell impiego del personale interno nei lavori di manutenzione degli immobili e del verde pubblico; - riorganizzazione dei servizi al cittadino al fine di dare risposte alla utenza: numerosi sono i casi di reclami in ordine ai tempi di gestione dei procedimenti amministrativi; - avvio del processo di pianificazione per obiettivi ed adozione del PDO; Tenuto conto inoltre della necessità di definire il carico di lavoro del personale apicale di categoria D posto alcuni di questi hanno assunto le funzioni di vicario dei titolari di PO ma, non hanno avuto attribuito un carico di lavoro, circostanza questa che espone l ente al rischio di un contenzioso per demansionamento, ma, soprattutto crea una situazione di disfunzione che deve trovare una soluzione rapida nel rispetto della legislazione vigente e senza costi aggiuntivi per l amministrazione; Tenuto conto altresì che le figure apicali, incaricati di P.O., lamentano, anche in conseguenza della concentrazione degli uffici in sole tre aree un eccessivo carico di lavoro al punto tale da non riuscire a portare a termine i procedimenti di competenza (nota prot. n. 258 del 07/01/2013) e da non potere procedere né ad una pianificazione per obiettivi, né all attività indispensabile al controllo di gestione, carenza, queste ultime, che per la loro estrema gravità rendono impossibile, allo state dell arte, pure l approfondito accertamento e di un doverosa analisi delle criticità gestionali dei procedimenti che hanno comportato le inefficienze e le disfunzioni riscontrate; Considerato che se l amministrazione se, da un lato, deve dare una risposta concreta a queste obiettive esigenze di interesse pubblico ed ottemperare ai propri obblighi istituzionali, da un altro lato, non può in alcun modo, nel pieno rispetto dei principi dettati dalla legislazione vigente, procedere ad alcun incremento della spesa per il personale, ed, in particolar modo, a spese ulteriori per incarichi relative a figure apicali; Ritenuto, di procedere al riassetto della macrostruttura dell Ente ispirata al principio della piena flessibilità e funzionalità delle strutture rispetto agli obbiettivi posti ed alle competenze attribuite e, quindi, nel rispetto dei criteri generali che regolano l organizzazione degli uffici quali definiti

5 dalle leggi in materia nonché dei principi di efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa che impongono, nella fattispecie il raggiungimento dei citati obiettivi in modo celere senza oneri addizionali per il Comune; Ritenuto: - che in materia della organizzazione degli Uffici la normativa vigente (art. 89 comma 5 D.lgs 267/2000) attribuisce agli Enti Locali piena autonomia normativa ed organizzativa con i soli limiti derivanti dalla propria capacità di bilancio e dalle esigenze di esercizio delle funzioni, dei servizi e dei compiti loro attribuiti ; - che tale mutato quadro di riferimento comporta la necessaria riattivazione di processi organizzativi che consentono una configurazione dell amministrazione locale realmente rispondente alle potenzialità di sviluppo date dalla normativa e dalle esigenze della comunità locale; Dato atto che: - la riorganizzazione non comporta oneri economici aggiuntivi o costi naggiuntivi di alcun tipo per l ente posto che la somma complessiva dovuta per tutte le figure apicali rimane immutata e che si conferma quindi l attuale fondo per il trattamento accessorio degli incaricati di P.O. quantificato in complessive ,00 come da determina sindacale n. 38 del 8/11/2011; - tale fondo dovrà essere, a cura del Nucleo di Valutazione, graduato in base al nuovo organigramma e funzionigramma; Ritenuto altresì di disporre una diversa dislocazione logistica dei servizi ed uffici in relazione alla nuovo organigramma; Tutto ciò premesso e considerato Si propone alla G.M. di adottare le seguenti statuizioni: 1. Di approvare l organigramma e il funzionigramma dell Ente come da allegato (n. 1) alla presente e di procedere alla individuazione delle risorse umane da assegnare ai settori e servizi; 2. Dare atto che con successivo provvedimento si procederà all assegnazione del personale alle Ripartizioni. 3. Dare atto che con provvedimento del Sindaco saranno assegnati gli incarichi dirigenziali al personale apicale di categoria D senza che ciò comporti alcun onere economico aggiuntivo per l amministrazione posto che al conferimento dei nuovi incarichinon conseguiranno costi addizzionali e che i citati incarichi verranno per questo motivo, finanziati, soltanto, da un nuovo riparto dell immutato fondo per il trattamento accessorio, il quale rimane di conseguenza, con la medesima quantificazione di ,00 avvenuta con la determina sindacale n. 38 del 8/11/2011 e quindi non incrementato in alcun modo con la nuova organizzazione; 4. Dare atto quindi che dalla nuova riorganizzazione in argomento non derivi alcun incremento della spesa per il Comune, organizzazione che si ritiene pertanto, più confacente ai principi legislativi non solo di efficacia ed efficienza ma, anche di doverosa economicità dell azione amministrativa;

6 5. Di disporre il trasferimento dei servizi e degli uffici nei locali di cui al documento allegato (allegato n. 2); 6. Di incaricare l Arch. M. Savoiardo di coordinare la squadra dei lavoratori che procederà alle operazioni di trasloco; 7. di trasmettere la presente ai sensi e per gli effetti dell art. 7 comma 3 del CCNL del comparto enti locali alle organizzazioni sindacali; 8. Di rendere la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134, comma 4, del TUEL 267/2000 come recepito nell ordinamento interno dalla L.R. n. 30/2000 e succ. modif. e integ.

7 P A R E R I Ai sensi dell art. 53 della legge 8/6/1990, n. 142, recepito dall art. 1, comma 1, lettera i), della L.R. 11/12/1991, n. 48, nel testo quale risulta sostituito dall art. 12 della legge 23/12/2000, n. 30, si esprimono i seguenti pareri sulla proposta di deliberazione di cui all oggetto: Parere in merito alla regolarità tecnica Caccamo, Il Responsabile del Servizio LANZALACO RITA ANTONELLA Firma apposta elettronicamente ai sensi dell art. 3 del D.lgs. 39/93 Parere Favorevole in merito alla regolarità contabile Caccamo, Il Resp.le dei Serv. Finanziari Vicario Dott.ssa GERACI MARIA FRANCA Firma apposta elettronicamente ai sensi dell art. 3 del D.lgs. 39/93 Il Responsabile dell istruttoria f.to

8 P A R E R I Ai sensi dell art. 53 della legge 8/6/1990, n. 142, recepito dall art. 1, comma 1, lettera i), della L.R. 11/12/1991, n. 48, nel testo quale risulta sostituito dall art. 12 della legge 23/12/2000, n. 30, si esprimono i seguenti pareri sulla proposta di deliberazione di cui all oggetto: Parere Favorevole in merito alla regolarità tecnica Caccamo, Firma apposta elettronicamente ai sensi dell art. 3 del D.lgs. 39/93 Il Responsabile del Servizio f.to LANZALACO RITA ANTONELLA Parere Favorevole in merito alla regolarità contabile Caccamo, Il Resp.le dei Serv. Finanziari f.to Dott.ssa GERACI MARIA FRANCA Firma apposta elettronicamente ai sensi dell art. 3 del D.lgs. 39/93

9 La Giunta Comunale Presa in esame la proposta di deliberazione che precede, avente per oggetto: APPROVAZIONE ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DELL'ENTE E NUOVA UBICAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI Rilevato che la predetta proposta è completa dei pareri favorevoli espressi dai soggetti di cui all art. 53 della legge 8/6/1990, n. 142, recepito dall art. 1, comma 1, lettera i) della L.R. 11/12/1991, n. 48, nel testo quale risulta sostituito dall art. 12 della legge 23/12/2000, n. 30; Ad unanimità di voti, espressi in forma palese: DELIBERA APPROVARE la proposta di deliberazione che precede, di cui all oggetto; AUTORIZZARE il Responsabile del Settore di competenza ad adottare gli atti consequenziali al presente provvedimento. DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente esecutiva, ai sensi dell art. 12, comma 2, della L.R. n. 44/91, per consentire il rapido avvio degli adempimenti successivi.

10 Letto, approvato e sottoscritto IL SINDACO f.to Dott. GALBO ANDREA L ASSESSORE ANZIANO f.to Sig. LA ROSA GIOVANNI IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott.ssa LANZALACO RITA ANTONELLA Per copia conforme all originale per uso amministrativo dalla Residenza Municipale, IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa LANZALACO RITA ANTONELLA Affissa all Albo Pretorio dal al Defissa il IL MESSO COMUNALE Il SEGRETARIO GENERALE del Comune CERTIFICA su conforme relazione del Messo incaricato per la pubblicazione degli Atti, che la presente deliberazione è stata pubblicata all Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi a partire dal giorno Caccamo, IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott.ssa LANZALACO RITA ANTONELLA La presente deliberazione, è divenuta esecutiva il Caccamo, IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott.ssa LANZALACO RITA ANTONELLA

11 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA 2013 SINDACO POLIZIA MUNICIPALE M. SCALETTA SEGRETARIO GENERALE D.SSA R.A. LANZALACO UPD CONTROLLI INTERNI SETTORE I: ATTIVITA ISITUZIONALE SETTORE II ATTIVITA ECONOMICHE SETTORE III ATTIVITA AMMINISTRATIVE SETTORE IV SERVIZI FINANZIARI SETTORE V SERVIZI TECNICI RESPONSABILE D.SSA A. PIZZO RESPONSABILE D.SSA M. F GERACI RESPONSABILE D.SSA R. ZITO RESPONDABILE VACANTE RESPONSABILE ARCH. SAVOJARDO SERVIZIO I SEGRETERIA E INFORMATICO SERVIZIO I COMMERCIO E SUAP SERVIZIO I SERVIZI GENERALI TURISMO- SPORT SPETTACOLO SERVIZIO CIVILE SERVIZIO I CONTABILITA E BILANCIO SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA Servizio II DEMOGRAFICI E CONTENZIOSO SERVIZIO II CIMITERO MATTATOIO IGIENE E SANITA SERVIZIO II SERVIZI SOCIALI SERVIZIO II ENTRATE SERVIZIO II OO.PP.- PATRIMONIO- ESPROPRIAZIONI SERVIZIO III CULTURA, PI, BIBLIOTECA SERVIZIO III PERSONALE SERVIZIO III SERVIZI A RETE - AMBIENTE PROT. CIV SERVIZIO IV MANUTENZIONE E VERDE PUBBLICO

12 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE I ATTIVITA ISTITUZIONALI SETTORE I ATTIVITA ISTITUZIONALI RESPONSABILE PO D.SSA A. PIZZO CAT D 4 VICE SEGRETARIO SERVIZIO I SEGRETERIA INFORMATICO CONTROLLI INTERNI RESPONSABILE D.SSA POLLINA M.T. CAT. C SERVIZIO II DEMOGRAFICI E CONTENZIOSO RESPONSABILE PRIOLO SALVATORE 62 CAT. C PERSONALE ASSEGNATO GRECO GIOVANNI CAT. B5. ZOIDA GIUSEPPA CAT. B (T.D.-P.T.) ESPOSTO S. CAT. B (T.D.P.T.) LORICO ORIFICI G. CAT. B (T.D.PT) PERSONALE ASSEGNATO DR. LENTINI G. CAT C. (T. D.- P.T.) PRIOLO P. CAT C (TD- PT) IANNELLI CAT C4, DIOGUARDI CAT B4, DAMIANI CAT B5., PRIOLO 59 CAT. C 5 CAPITANO D. CAT C. 4 2

13 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE I ATTIVITA ISTITUZIONALI- SERVIZIO I SEGRETERIA INFORMATICO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: cura la comunicazione istituzionale coordinando tutti gli strumenti di comunicazione a disposizione dell'ente (rete civica, URP, giornale ) e gestisce direttamente, e con comunicati stampa, i rapporti con i rappresentanti della Stampa locale e nazionale; GABINETTO SINDACO: cura l istruttoria dei provvedimenti di esclusiva competenza del Sindaco, i rapporti tra il Sindaco e gli altri Organi istituzionali dell ente, il coordinamento, con i servizi competenti, dei compiti di rappresentanza, del cerimoniale di manifestazioni civili religiose, culturali e sportive di iniziativa diretta del sindaco; Cerimoniale SEGRETERIA:attivita istruttoria dei compiti e delle funzioni assegnate al Segretario Generale ASSISTENZA AGLI ORGANI: Gestione iter delibere e relativo archivio; Attività di segreteria dell ente Gestione dei gettoni di presenza e indennità di funzione degli amministratori Anagrafe prestazioni incarichi esterni; Gestione oneri per permessi retribuiti degli amministratori; Gestione rimborso spese e indennità di missione agli amministratori; Supporto tecnico alle attività proprie degli organi dell Ente (Consiglio, Giunta) e delle Commissioni consiliari; Segreterie Assessori; Presidenza consiglio comunale ; Commissioni consiliari e gruppi consiliari; Rapporti con le associazioni delle autonomie (Associazione Nazionale Comuni Italiani, Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'europa, etc), contratti e tenuta del repertorio dell ente; INFORMATICO: Sviluppo e manutenzione della rete Sviluppo e manutenzione software di base e applicativo Programmazione interventi di aggiornamento e ampliamento hardware Programmazione interventi di aggiornamento e ampliamento Software applicativi Sviluppo e manutenzione siti internet Gestione sistema telefonico;aggiornamento annuale Documento Programmatico sulla Sicurezza Progettazione dello sviluppo e gestione dei sistemi informativi (hardware, rete e software);attività necessarie a garantire la correttezza dell archiviazione dei dati e la sicurezza del sistema; manutenzione del sito internet del comune; 3

14 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE I ATTIVITA ISTITUZIONALI SERVIZIO II DEMOGRAFICO E CONTENZIOSO DEMOGRAFICO: Celebrazione matrimoni civili, Tenuta ed aggiornamento del registro della popolazione ed espletamento Servizi anagrafici, Adempimenti e redazione atti di Stato civile, Gestione consultazioni elettorali, Commissione elettorale comunale e circondariale, Tenuta e aggiornamento liste elettorali e albi, Formazione, aggiornamento, tenute liste di leva e ruoli matricolari, Formazione, aggiornamento, tenuta Albo giudici popolari,raccolta ed autenticazione di firme per proposte di legge e referendum; statistica; censimento popolazione CONTENZIOSO: Cura istruttoria (non patrocinio ente) atti inerenti il contenzioso civile, amministrativo, contabile per la rappresentanza e difesa del Comune (incarichi a legali e liquidazioni) con esclusione del contenzioso tributario che permane nell ambito del servizio entrate e del contenzioso afferente il codice della strada che rimane in capo alla PM; 4

15 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO STAFF SEGRETARIO GENERALE: UDP E CONTROLLI INTERNI UPD: attuazione delle procedure disciplinari segnalate all ufficio; CONTROLLI interni:attuazioni delle previsioni del regolamento in ordine al controllo di regolarità amministrativo-contabile, controllo di gestione e controllo economico finanziario, 5

16 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE II ATTIVITA ECONOMICHE SERVIZIO I COMMERCIO SUAP -CUP RESPONSABILE D.SSA CIRA CAT. C 5 PERSONALE ASSEGNATO CORTINA R. CAT B (TD-PT) MASSA R. CAT. B SAURO G. CAT. B SERVIZIO II ATTIVITA ECONOMICHE RESPONSABILE PO D.SSA M. F.. GERACI CAT. D. 4 SERVIZIO II MATTATOIO CIMITERO IGIENE SANITA, RESPONSABILE GEOM. G. SPICA SENIOR CAT. C 4 PERSONALE ASSEGNATO LIBERTO G. CAT. B (T.D-.P.T.) PRINCIPATO L. CAT. B (D PT) ADDETTI AL CIMITERO BARATTA G. CATA4 BATTAGLIA A CAT A5,PANZECA G. CAT. A5 ADDETTI AL MATTATOIO LA ROSA S. CAT B5, FUSCI GIUSEPPE CAT. A4 6

17 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE II ATTIVITA ECONOMICHE SERVIZIO I COMMERCIO - SUAP - CUP Pianificazione commerciale e artigianale, Regolamenti e Piani di settore. Farmacie: programmazione e pianificazione. Esercizio dei mestieri ambulanti. Iscrizione nel registro dei mestieri. Rilascio licenza di vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio di cui all'art. 37 TULPS. Autorizzazione agli stranieri per l'esercizio dei mestieri girovaghi di cui all'art. 124 del TULPS. Gestione parco divertimenti. Pesca. Anagrafe delle attività. Orari di apertura di tutte le attività economiche (comprese le comunicazioni di ferie, sospensioni di attività, chiusure infrasettimanali, ecc.). Controlli sulle attività - Sanzioni (in relazione a tutte le attività sopraindicate). Agricoltura. Commercio al dettaglio su aree pubbliche. Mostre, fiere, sagre e riunioni straordinarie in genere. Autorizzazioni e licenze per operatori spettacolo viaggiante. Pubblici spettacoli e pubblici trattenimenti. Taxi e noleggio con conducente. Controlli e sanzioni relativi alle competenze dello SUAP. Rilascio licenze agenzie d'affari nel settore delle esposizioni, mostre e fiere campionarie di cui all'art. 115 del TULPS. Rilascio autorizzazioni per l'espletamento di gare; Mercato comunale; statistica del settore. Credito e contributi a sostegno delle attività produttive. Frantoi SUAP: adempimenti previsti dai procedimenti di autorizzazione per: la localizzazione dell attività produttiva, la realizzazione dell attività produttiva,la ristrutturazione dell attività produttiva,l ampliamento dell attività produttiva,l attivazione dell attività produttiva,la riattivazione dell attività produttiva,rientrano tra gli insediamenti produttivi: Le attività di produzione di beni e servizi Le attività agricole attività commerciali e artigiane, Le attività turistiche e alberghiere, I servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, I servizi di telecomunicazioni CUP: adempimenti in ordine alle nuove procedure previste dalla legge; 7

18 COMUNE DI CACCAMO O RGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE II ATTIVITA ECONOMICHE SERVIZIO II CIMITERO MATTATOIO - IGIENE SANITA Gestione cimitero comunale:tumulazione estumulazione ecc Illuminazione votiva; Gestione mattatoio comunale Autorizzazioni in materia di sanità e igiene pubblica in campo ambientale Gestione canili e rapporti con i servizi sociali; Randagismo, colonie feline, apicoltura Caccia Adempimenti relativi alla gestione del mattatoio comunale 8

19 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE III ATTIVITA AMMINISTRATIVE SERVIZI I - AFFARI GENERALI TURISMO SPORT SPETTACOLO- RESPONSABILE GUELI G. CAT. C 5 PROCOLLO: VALENTI G. CAT B4, MOSCATO P. LSU A1 CENTRALINO: GERACI A. CAT. B5, SAMPOGNARO E. CA B (TD-PT) PERSONALE ADDETTO ARCHIVIO- PORTINERIA: STANFA G. A5, CECALA P. LSU A1, SCIMECA G. CAT A4 NOTIFICHE: GERACI E. CAT. B 5, CALCARA A. CAT. B 5 URP: RONDONE A. CAT. B (TD-PT) PULIZIE: SARLO R. CAT. A3, BADAME C. LSU A1, BATTAGLIA C. LSU A1, BATTAGLIA N. LSU A1, CHIBBARO M. LSU A1, SCIMECA F. LSU A1, SAMPOGNARO M. LSU A1, GERACI G. LSU A1 TURISMO-SPORT SPETTACOLO SERVIZIO CIVILE SPICA ROSARIA CAT C (TD-PT), GIANNONE G. CAT. B3 (TD-PT), BILLE C. CAT. B (TD-PT), CACCAMO M.L. CAT B (TD-PT), CIACCIO L. CAT. B (TD-PT), FASO V. CAT. B (TD-PT), CELANO SERAFINA C (TD-PT) LO BELLO R. C (TD PT) SETTORE III ATTIVITA AMMINISTRATIVE RESPONSABILE PO - D.SSA ZITO R. CAT D 5 SERVIZIO II - SERVIZI SOCIALI RESPONSABILE PALERMO C. CAT. 5 ASSISTENTE SOCIALE MANNINA C. CAT. D4 PERSONALE ADDETTO PASSANTINO N. CAT B (TD-PT), AZZARELLO M. CAT A4, CENISIO C. CAT B (TD-PT) TRASPORTO DISABILI: FUSCO G. CAT. B1, LA ROSA N. CAT. B3 (TD-PT), CALCARA CALOGERO CAT. B (TD-PT), SCIMECA CAT. B(TD-PT), CALLARI MR. CAT. B3 LSU SERVIZIO III- CULTURA P.I. - BIBLIOTECA RESPONSABILE CALDERARO GIOVANNA CAT. C. (TD-PT) PERSONALE ADDETTO SCORSONE S. CAT C TD, GIANFORTONE S. CAT. B (TD-PT) PUMA M. CAT B (TD-PT), RIZZO G. CAT B(TD-PT) SCUOLABUS: ANZELMO P. CAT C, GULLO G. CAT B3 (TD-PT), FUSCO M. CAT. B3 (TD-PT), STANFA E. CAT. B3 (TD-PT), VISO M.C. CAT. B (TD-PT), PORTO G. CAT. B (TD-PT), RINI A. CAT. B(TD-PT), BARATTA L. LSU A1. BIBLIOTECA: CERNIGLIA A. CAT B TD, BALSANO R. CAT A TD, CASSATA CAT. B (TD-PT) 9

20 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE III ATTIVITA AMMINISTRATIVE SERVIZIO I : AFFARI GENERALI SERVIZIO - TURISMO, SPORT, SPETTACOLO SERVIZIO CIVILE Protocollo generale; Gestione archivio corrente e storico; Gestione albo pretorio; Servizio notificazioni Comunicazione esterna, trasparenza e rapporti con i cittadini URP- UFFICIO RECLAMI Gestione servizio centralino comunale Pulizie locali Privacy: adempimenti al fine di dare attuazione alle prescrizioni del delle disposizioni di cui all art.22 commi 3 e 3 bis della legge 675/96, di quelle del D.Lgs n.135/99 e del D.P.R. 28 Luglio 1999 n.318: regolamento privacy, regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti negli archivi; documento programmatico di sicurezza; individuazione responsabili del trattamento dei dati personali sensibili e giudiziari; Ufficio servizio civile nazionale, turismo, sport e spettacolo: Programmazione e organizzazione eventi agonistici e sportivi - Gestione e controllo impianti sportivi; Programmazione e assegnazione impianti sportivi; Attività motoria e sportiva per la scuola ;Attività motoria e sportiva per la terza età; Rapporti con enti e associazioni ;Politiche giovanili; Scelta, acquisto e catalogazione dei libri della Biblioteca;Promozione dell incremento dell uso della biblioteca e delle iniziative culturali, anche attraverso lo sviluppo dei collegamenti informatici e telematici con altri istituti culturali; Organizzazione e gestione del servizio di lettura indirizzato alla fascia di età tra i cinque e i quattordici anni; Promozione, coordinamento e valorizzazione della rete cittadina delle associazioni culturali; Ricerca e realizzazione di forme di sinergia tra gli istituti culturali ed i settori economici della città;coordinamento dei rapporti con le associazioni e gruppi locali per la organizzazione di mostre, convegni e rassegne che rivestono interesse per la comunità locale anche in collaborazione con gli altri istituti culturali della città. 10

21 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE III ATTIVITA AMMINISTRATIVE SERVIZIO II SOCIALI Pianificazione e programmazione interventi integrati sul territorio (L. 328) Coordinamento e gestione rapporti con enti e soggetti che operano nel campo sociale - Assistenza e interventi in favore di soggetti svantaggiati e indigenti -Contrasto all'emarginazione e inclusione sociale -Emergenza e contributi assistenza alloggiativa Interventi e politiche a favore dei nuclei familiari -Interventi di integrazione e socializzazione anziani - Interventi di integrazione e -socializzazione di minori e giovani -Interventi di integrazione popolazioni rom Interventi a favore degli invalidi civili assegnazione case popolari - Attività e processi di integrazione multiculturale Mediazione sociale, culturale e linguistica -Corsi di cittadinanza e di lingua -Assistenza e consulenza agli immigrati -Ricerca e analisi delle dinamiche, dei flussi migratori e degli insediamenti dei migranti -Trattamento sanitario obbligatorio e Accertamento sanitario obbligatorio Interventi e sussidi a favore dei minori - Assistenza domiciliare anziani -Interventi e sussidi a favore degli anziani -Interventi di sostegno economico alla persona -Interventi vari alla persona Predisposizione e stesura degli atti e dei regolamenti in materia socio-assistenziale;erogazione contributi: sussidi continuativi, straordinari ed una tantum;assistenza nei confronti dei nomadi e degli extra comunitari, sostegno per integrazione scolastica dei minori nomadi; Supporto in materia sociale alle attività di coordinamento svolta dalla A.S.L.; Rimborso tickets; Integrazione rette per case di riposo per anziani indigenti e per disabili indigenti; - Organizzazione vacanze per la terza età 11

22 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE III ATTIVITA AMMINISTRATIVE SERVIZIO III CULTURA, PI, BIOBLIOTECA Iniziative, attività di promozione inerenti l'istruzione Refezione scolastica: Gestione utenti-controllo entrate Controllo qualità; Trasporto scolastico Fornitura libri di testo alunni scuola- Erogazione provvidenze per il diritto allo studio, contributi per progetti educativi per i ragazzi;borse di studio - Scuola di infanzia comunale Servizio asili nido comunale Organizzazione e gestione altri servizi educativi per l'infanzia Procedure di autorizzazione, funzionamento e accreditamento servizi educativi per l'infanzia Erogazione buono servizio Acquisizione forniture specifiche per la scuola Elaborazione di regolamenti in materia dei servizi per l infanzia; Competenze relative ai trasporti pubblici per gli studenti delle scuole secondarie; Gestione delle attività riferite al diritto allo studio nonché programmazione e gestione degli interventi pedagogici per l inserimento scolastico di minori in difficoltà; Programmazione e coordinamento dell utilizzo delle strutture scolastiche; Promozione di iniziative rivolte ai giovani; Ideazione, programmazione e pianificazione manifestazioni e attività di spettacolo Comunicazione e promozione delle attività culturali - Gestione, ottimizzazione e concessione spazi della cultura - Rapporti con enti ed associazioni culturali operanti nel territorio Gestione, coordinamento e promozione dei servizi bibliotecari del sistema bibliotecario urbano Piani delle opportunità formative territoriali 12

23 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE IV SERVIZI FINANZIARI SERVIZI I - FINANZE RESPONSABILE - RAGIONIERE ZOIDA GIO CAT. C TD-PT PERSONALE ADDETTO CIACCIO A. CAT. C (TD-PT), VALENTI M. CAT. B(TD-PT), RANDAZZO I. CAT. B-(TD-PT), ANZELMO CAT B(TD-PT), MONTAGNINO G. CAT C(TD-PT), ZAGONE R. CAT. C5, SETTORE IV SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE CON PO SERVIZIO II - SERVIZI ENTRATE RESPONSABILE MARTINO V. CAT. C 5 PERSONALE ADDETTO LO BELLO M. CAT. B4, BARATTA M. CAT B(TD- PT), CECALA M.L. CAT B(TD-PT) VISO C. CAT. B (TD-PT), PRIOLO S. CAT. B (TD-PT) SERVIZIO III- PERSONALE RESPONSABILE JENNI ZOIDA CAT. C TD-PT PERSONALE ADDETTO GIGANTE R. CAT C (TD-PT), CASCIANO C. CAT B4, CANCILLA A. CAT B3, FUSCI N. CAT. B (TD- PT) 13

24 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE IV SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO I CONTABILITA E BILANCIO Metodologie e strumenti di programmazione (bilanci e RPP) Rilevazione e analisi risultati e predisposizione del Rendiconto; Certificazioni contabili; Gestione mutui; Ricerca delle possibilità finanziarie accessibili in rapporto alle progettualità attivate; Finanza derivata, Supporto amministrativo, giuridico e fiscale a utenza interna ed esterna Elaborazione e trasmissione dichiarazioni fiscali Monitoraggio flussi finanziari per patto di stabilità Rapporti con il tesoriere,gestione della cassa comunale; Gestione agenti contabili; Attività di supporto alla gestione degli strumenti di programmazione Contabilità fiscale (adempimenti IRAP, IVA e ritenute) inventario beni mobili Reperimento di mezzi finanziari straordinari (mutui, prestiti, ecc.); Economato e provveditorato, Telefonia fissa e mobile: controlli consumi Manutenzione dei beni di uso e consumo e di tutti i beni mobili; Programmazione e gestione acquisti beni mobili standard; Custodia beni mobili di terzi in affidamento e sequestri conservativi; Programmazione e controllo sulla gestione magazzino e buoni acquisti; Programmazione e controllo sulla tipografia; Gestione Utenze; Trasporti traslochi e facchinaggi di beni mobili; Controllo e gestione contratti di servizio e fornitura e assicurazioni; 14

25 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE IV SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO II ENTRATE Riscossione delle entrate comunali; Gestione accertamenti e controlli delle entrate tributarie; Supporto e vigilanza su entrate patrimoniali; Supporto in termini propositivi agli organi di governo per le scelte relative alla politica delle entrate; Accertamenti e controlli tributari; Gestione e riscossione ruolo coattivo di tutte le entrate comunali; Accertamento dei tributi erariali anni pregressi; Gestione IVA 15

26 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE IV SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO IV PERSONALE Gestione degli aspetti contabili ed economici del personale dipendente relativo sia al trattamento economico e previdenziale, sia al Comune quale sostituto d imposta, sia al trattamento di fine rapporto e quiescenza dei dipendenti; Gestione e liquidazione competenze al personale assimilato;trattamento fine servizio e pensioni contratto decentrato integrativo: determinazione risorse Liquidazione rimborso spese e indennità di missione al personale; Applicazione di accordi di lavoro parte economica; Controllo spesa personale; Attività di gestione e amministrazione del personale, quali assunzioni, concorsi, mobilità interna ed esterna, progressioni verticali; Rilevazione presenze; Coordinamento relazioni sindacali delegazione trattante; Definizione ed attuazione dell'ordinamento professionale nell'ambito delle disposizioni dei contratti collettivi; Forme flessibili di rapporto di lavoro compreso le collaborazioni coordinate e continuative; Programmazione, controllo e gestione dotazione organica e relativa spesa; 16

27 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE V SERVIZI TECNICI SERVIZI I - EDILIZIA ED URBANISTICA RESPONSABILE GEOM. CIACCIO CAT. C 5 PERSONALE ADDETTO GEOM. CALCARA N. CAT B5 GEOM. SPICA G. JUNIOR LSU CAT C1., POLIZZI M. CAT. C. B (TD-PT), GIURDANELLA G. CAT C (TD-PT). PANZECA G. CAT B (TD-PT) SERVIZIO II PROGETTAZIONE OO.PP.-PATRIMONIO ED ESPROPRIAZIONI RESPONSABILE ARCH. ZANGHI CAT. D TD-PT PERSONALE ADDETTO SAMPOGNARO C. LSU CAT B3, DI BENEDETTO A.M. CAT B(TD-PT), SETTORE V SERVIZI TECNICI RESPONSABILE CON PO ARCH. M. SAVOJARDO CAT D6 SERVIZIO III- SERVIZI A RETE-AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE SICUREZZA E SALUTE DEI LAORATORI RESPONSABILE GEOM. G. DI MARTINO CAT. C4 PERSONALE ADDETTO GEOM. CANZONE F. LSU CAT C1, CICERO A. CAT A (TD-PT) SERVIZIO IV GARE OO.PP. - MANUTENZIONI E VERDE PUBBLICO- ARCH. M. SAVOJARDO CAT. D6 POLIZZI A. CAT. C 5, PERSONALE ADDETTO MANUTENZIONE: RIZZO GIUSEPPE CAT. B4,CECALA V. CAT B4, CECALA S. CAT. A4, BRANCATO A. CAT. A5, SFERRINO V. CAT. B5, PARRINELLO G. A5, MANCUSO CARLO A5, FIRRANTELLO F. B5, INDORANTE G. CAT B (TD-PT), SIRAGUSA G. LSU CAT B1, ZAFFUTO ROSETTA LSU A1, SCORSONE P. CAT B3 VERDE PUBBLICO:: MASSA G. CAT A4, LENTINI G. CAT A4, AFFRONTE A. CAT A4, FASO F. LSU A1, DI MARTINO G. LSU, A1, SAVOJARDO F. CAT.B3(TD-PT) 17

28 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE V SERVIZI TECNICI -SERVIZIO I EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello attività edilizia Concessone edilizia: Istruttoria di concessioni ed autorizzazioni e controllo delle comunicazioni per opere interne; Denunce di inizio attività edilizie Autorizzazioni paesaggistiche Ascensori, sicurezza impianti Agibilità Condono edilizio : attività sanzionatoria delle violazioni urbanistico-edilizie e relative procedure amministrative;controllo impianti termici civili Autorizzazioni e regolamentazioni in materia idraulica (fognature, scarichi, etc ) Stima e valutazione beni patrimoniali Accatastamento immobili comunaligestione tecnica dei piani e degli strumenti attuativi urbanistici; Valutazione preventiva di impatto sul territorio e ambientale relativamente alle scelte di trasformazione urbana e ai programmi attuativi urbanistici, applicazione normativa regionale in materia di Via; Predisposizione, stesura e semplificazione degli strumenti normativi urbanistico-edilizi (norme di attuazione P.R.G. e regolamento edilizio); Elaborazione e gestione dei programmi di recupero e riqualificazione urbana; Centro storico Aggiornamento oneri di urbanizzazione e costo di costruzione; Aggiornamenti cartografici e rilievi topografici del territorio; Formazione e gestione piano regolatore e strumenti attuativi -Controllo lottizzazioni abusive - Certificazioni urbanistiche - Pianificazione paesaggistica e coordinamento parchi Piano del colore - Piani attuativi di iniziativa pubblica - Piani attuativi di iniziativa privata repressione abusi edilizi catasto comunale 18

29 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE V SERVIZI TECNICI SERVIZIO II OO.- PATRIMONIO- ESPROPRIAZIONI Predisposizione studi di fattibilità; Progettazioni preliminari, definitive ed esecutive; Predisposizione piani finanziari e piani economico-finanziari unitamente al settore economico finanziario; Progettazione OO.PP Barriere architettoniche Gestione contratti patrimoniali e dei proventi da alienazione e concessione del patrimonio concessione dei beni:attività finalizzata a consentire a privati l uso dei beni pubblici; Espropriazioni Gestione e vendita patrimonio immobiliare dell ente; gestione inventario beni immobili Case popolari Cantieri di lavoro 19

30 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE V SERVIZI TECNICI -SERVIZIO III SERVIZI A RETE AMBIENTE PROT. CIV. Sorveglianza e controllo della gestione del servizio di igiene urbana da parte della SPA; Iniziative per incentivare la raccolta differenziata, la depurazione e il riuso delle acque e il risparmio energetico; Attività di studio e controllo delle fonti di inquinamento e degli effetti sulla salute, con particolare riferimento agli aspetti atmosferici, acustici e dell elettromagnetismo; Funzioni relative alla pianificazione, progettazione integrata, programmazione ed attuazione di interventi per l ambiente e lo sviluppo sostenibile; Attività di consulenza e pareri in materia ambientale; Autorizzazioni in materia di sanità e igiene pubblica in campo ambientale Classificazione acustica e piani di risanamento acustico Impianti e servizi a rete protezione civile e connessi adempimenti pubblica e privata incolumità Valutazione di impatto ambientale Salute e sicurezza dei lavoratori: adempimenti datore di lavoro 20

31 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SETTORE V SERVIZI TECNICI SERVIZIO IV MANUTENZIONE E VERDE PUBBLICO Gestione gare; direzione ed esecuzione dei lavori per opere inerenti l edilizia pubblica di competenza dell Ente, curandone la contabilità, i collaudi e gli atti conseguenti Accertamenti tecnici su progetti pareri di competenza;verifica livelli di progettazione; Programma triennale dei lavori pubblici e relativi aggiornamenti; Sviluppo e manutenzione verde pubblico e aree protette - Realizzazione opere di urbanizzazione primaria; Interventi di urgenza e somma urgenza Controllo e regolamentazione del verde pubblico ville e giardini - Autorizzazione istallazione elementi di arredo urbano Manutenzione ordinaria e straordinaria immobili comunali e somma urgenza Datore di lavoro Sistemazioni infrastrutturali riguardanti marciapiedi, spartitraffico, intersezioni accessi e viabilità di servizio, nuovi sensi di circolazione, fermate bus ect. di concerto con il servizio mobilità; 21

32 COMUNE DI CACCAMO - ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO STAFF SINDACO : POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO STAFF SINDACO PM RESPONSABILE PO M. SCALETTA CAT. D3 SERVIZIO I CONTROLLO DEL TERRITORIO RESPONSABILE SCALETTA CAT. D3 SERVIZIO II MOBILITA RESPONSABILE M. SCALETTA CAT. D3 PERSONALE ASSEGNATO ORIFICI G. CAT. D2, PAGORIA M. CAT C4, INTILE M. CAT. C3, ALBANESE A. CAT C (TD-PT), PIRAINO R. CAT. B (TD-PT), CORRAO G. CAT B (TD-PT) PERSONALE ASSEGNATO GEOM. CECALA F. LSU CAT. C GUZZARDO GIORGIO CAT A4, TERRANA DOMENICO CAT. B (TD- PT) 22

33 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO STAFF SINDACO : POLIZIA MUNICIPALE -SERVIZIO I CONTROLLO DEL TERRITORIO -gestione infrazioni e contenzioso codice della strada: Gestione ruolo infrazioni codice della strada; approvvigionamento beni e servizi; - procedure amministrative inerenti la ripartizione in ordine al personale, agli acquisti alle forniture ect.; formazione personale del corpo; educazione stradale coordinamento, centrale operativa e ausiliari del traffico polizia annonaria:accertamento circa la regolarità delle attività commerciali, artigianali, e dei pubblici esercizi; vigilanza controllo delle fiere, dei mercati e degli operatori commerciali sulle aree pubbliche, degli impianti pubblicitari e spettacoli; polizia amministrativa, compiti di pubblica sicurezza: controllo del territorio per l ordine e la sicurezza; composizione dei pubblici e privati dissidi; redazione ed adozione degli atti ed esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori; polizia stradale:prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;rilevazione degli incidenti stradali;predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, polizia giudiziaria:vigilanza, accertamento e repressione dei reati;indagini di p.g. d iniziativa o delegate dall autorità giudiziaria;ricezione delle denuncie e delle querele; polizia urbana: vigilanza e controllo sull occupazione di spazi ed aree pubbliche; accattonaggio, nettezza e igiene del suolo e degli edifici;polizia mortuaria, veterinaria e rurale; rumori molesti; disturbo della quiete pubblica; vigilanza e controllo per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze del comune; polizia edilizia: vigilanza sull attività urbanistico edilizia; verifica della applicazione delle norme antinfortunistiche nei cantieri pubblici e privati; comunicazione rapporto degli illeciti urbanistico edilizio;provvedimenti repressivi degli abusi;esecuzione dei provvedimenti dell autorità amministrativa e giudiziaria; 23

34 COMUNE DI CACCAMO ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO STAFF SINDACO : POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO II MOBILITA Pianificazione e progettazione della mobilità urbana; Aggiornamento del piano del traffico e regolamento viario, piani e programmi di interesse per il sistema di mobilità Monitoraggio del traffico, statistiche e indagini sulla domanda di mobilità; Regolamentazione della circolazione stradale (sensi unici, modifiche di regolamentazione alle intersezioni ect.); Sistemi di controllo e regolazione del traffico (segnaletica orizzontale e verticale, segnaletica luminosa ect.); Toponomastica Gestione strisce blu; Sviluppo della mobilità pedonale; Valutazione degli impatti sulla mobilità dei nuovi insediamenti urbanistici; Servizio rimozione autoveicoli in sosta vietata; Gestione toponomastica 24

35

36

37

38

39

40

41

42

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 C I T T A D I B E L L O N A Medaglia d Oro al Valor Militare P R O V I N C I A di C A S E R T A DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA PER S.C.I.A., D.I.A., PERMESSI

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 08-04-2015 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE A CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI FONTANELLATO Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERA N. 95 DEL 02/07/2009 OGGETTO: Individuazione di somme non assoggettabili ad esecuzione forzata, art. 159, D.Lgs. 267/2000. L anno duemilanove

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale Comune di Palma di Montechiaro Provincia di Agrigento Originale di Deliberazione della Giunta Municipale N 46 del Registro OGGETTO: Istituzione Zona a Traffico Limitato per la Manifestazione Settembre

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 22 del 20-04-2016 OGGETTO: Proroga tecnica del servizio di gestione illuminazione votiva del cimitero comunale

Dettagli

copia n 259 del 19.07.2012

copia n 259 del 19.07.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 259 del 19.07.2012 OGGETTO : RIQUALIFICAZIONE VILLA COMUNALE. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP:186H10000090004.

Dettagli

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo Deliberazione della Commissione Straordinaria adottata con i poteri della Giunta Municipale Con immediata esecuzione COPIA N. 47 del registro Data 13 settembre

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Delibera N. 128 / 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014 - APPROVAZIONE. Immediatamente eseguibile

Dettagli

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo c Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Con immediata esecuzione COPIA N. 8 del registro Data 10 febbraio 2015 Oggetto: Atto di indirizzo per lo svolgimento

Dettagli

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA N. 50 Reg. Del. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: ART.159 DLgs n.267/2000- INDIVIDUAZIONE DELLE SOMME SOTTRATTE AD ESECUZIONE FORZATA II SEMESTRE

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 55 del 14/04/2014 OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE OPERE DI CAPTAZIONE E TRATTI DI FOGNATURA LOC. LUCIA, LOC.

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 15 del Reg. DATA: 08.02.2012 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori finalizzati alla messa in sicurezza

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: DELIBERAZIONE NUMERO 104 DEL 04-06-15 PROGETTO AVVIATO DA C.N.A., UNIONE COSTRUZIONI IMPIANTI, COMUNE E BANCA SUASA, DENOMINATO "PROGETTO COSTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

C O M U N E C A C C A M O

C O M U N E C A C C A M O C O M U N E C A C C A M O Provincia Regionale di Palermo Corso Umberto I, 78 90012 Prov. Pa Tel. 091-8103111 II SETTORE - ATTIVITA' ECONOMICHE RESPONSABILE P.O. : GERACI MARIA FRANCA Responsabile del procedimento:

Dettagli

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI CANDA (RO) COMUNE DI CANDA (RO) COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 16.09.2015 L anno duemilaquindici addì sedici del mese di settembre alle ore 1330 nella sala delle adunanze del Comune

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo COPIA Delibera nº Data 181 08/11/2007 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VARIAZIONE AL P.E.G. 2007 ASSEGNATO AL SETTORI: PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 in data 09/11/2009 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: RIQUALIFICAZIONE CENTRI STORICI: P.ZZA REPUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 153 OGGETTO: Aggiornamento ed integrazione tariffe dei servizi e concessioni cimiteriali. L anno duemiladodici,

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2014 N. 68 del Registro Delibere OGGETTO: Atto di indirizzo al responsabile di P.O. area

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 11/03/2016 OGGETTO: Progetto di investimento per la realizzazione

Dettagli

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016 COMUNE DI ALVIGNANO Provincia di Caserta Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016 Oggetto: AZIONE LEGALE INTENTATE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI ALVIGNANO - AUTORIZZAZIONE ALLA COSTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 88 Del 07-10-2009

Dettagli

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione nr. 103 in data 30/10/2014 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 76 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO L anno duemilatredici,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff.

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff. REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} Registro proposte atti deliberativi n. 08 del 14.02.14 Settore/Ufficio 3 Servizi alla Città e al Territorio. Proposta depositata all Ufficio proposte atti

Dettagli

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA ORIGINALE N 14 del 11/02/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO. DETERMINAZIONE IMPORTI E PERIODO MASSIMO

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Comune di CIRIMIDO G.C. Nr. 46 DATA 24-03-2010 Oggetto: Relazione sulle misure di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento realizzate nell'anno 2009 (Art. 2, comma 597, Legge 24.12.2007,

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza Reg. Delibera N 278 Prot. N. Seduta del 28/10/2010 Originale COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PATROCINIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO UNA GIOVENTU

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * N 68 DEL 05-05-2015 REGISTRO DEL 4^ SETTORE - RAGIONERIA UFFICIO: RAGIONERIA CIG: Oggetto: DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 4 SUD/EST N. 19 di Reg.Originale (quartiere) Seduta del 27.01.2011 N. di Reg.Speciale (Uff.coord.) L anno 2011,

Dettagli

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Determinazione Settore UFFICIO TECNICO COMUNALE n. 46 del 12.09.2013 Oggetto: APPROVAZIONE VERBALE DI GARA ED AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA INCARICO PROFESSIONALE

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI GRAGNANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 del 20-02-2015 OGGETTO: Intervento di Restauro Conservativo Mulini - Valle dei Mulini. Approvazione schema di Protocollo d Intesa da sottoscrivere

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Numero 139 Del 29-07-14 OGGETTO: FUNZIONI IN MATERIA DI AUTENTICAZIONI SOTTOSCRIZIONI DERIVANTI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N 278 in data: 28/12/2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO ALL ARCH. GIORGIO ADELMO BERTANI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine medaglia d'oro al valore civile P.ZZA UFFICI, 1 C.F. 8400 1550 304 TEL. 0433 / 51177-51877-51888 www.comune.moggioudinese.ud.it C.A.P. 33015 P. I.V.A. 01 134

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI ARESE, CORNAREDO, LAINATE, PERO, POGLIANO,PREGNANA, RHO, SETTIMO, VANZAGO IL

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 66 DEL 08/03/2016 OGGETTO: Proroga contratti a tempo

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COPIA Prot.N. G.C. n. 05 DEL 05.03.2012 OGGETTO:ADESIONE AI FONDI EMBLEMATICI CARIPLO. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO COMPLESSIVO PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI LODI DENOMINATO

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) **************** (Provincia di Ragusa) **************** REGISTRO DEGLI ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA N 31 DEL 10/02/2010 OGGETTO: Partecipazione alla BIT Milano. L anno duemiladieci addì dieci del

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE ONERI A CARICO DEL CONTRIBUENTE PER PROCEDURE

Dettagli

Regolamento degli uffici e dei servizi. Allegato C1

Regolamento degli uffici e dei servizi. Allegato C1 Allegato C1 FUNZIIONIIGRAMMA AREA AMMIINIISTRATIIVA E AFFARII GENERALII. personale gestiti dall Area; Contratti di competenza dell Area e tenuta del repertorio dei contratti rogati dall Ente Archivio storico

Dettagli

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 71/2010 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE TELEFONO DONNA COMO PER LA GESTIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 COMUNE DI MELICUCCO - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 ********************** COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 ********************** OGGETTO: Ricorso presentato dal Dipendente Geom. L anno DUEMILANOVE, addì VENTIDUE

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 OGGETTO: Concessione di ampliamento occupazione suolo pubblico per edicola di vendita giornali, ricevitoria

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO. APPROVAZIONE TECNICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REDATTO DAI SERVIZI TECNICI RELATIVO A

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 300 del 22 novembre 2011 O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO ADEGUAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE CON RIMODULAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno COPIA PER ALBO COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 80 Deliberazione Data 28.04.2016 N. 6499 Protocollo Oggetto: Manifestazione di interesse per

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 408 IN DATA 25/07/2005 PROTOCOLLO N 0038477 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 10/08/2005 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 26 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI VARI ANNO 2015 PER ATTIVITA

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 141 del 21-10-2013 immediatamente eseguibile Comunicata ai capigruppo consiliari il 20-11-2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE DELLE RISORSE SERVIZIO PROVVEDITORATO UFFICIO MEPA/CONSIP DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 51 del 10/03/2015 OGGETTO: Assunzione impegno

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14 ESTRATTO OGGETTO: FORNITURA DI NUOVO SOFTWARE APPLICATIVO PER I SERVIZI COMUNALI. ATTO DI INDIRIZZO. L'anno 2014 addì 8 del mese di aprile alle ore

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 14 del 15-02-2016 immediatamente eseguibile Comunicata ai capigruppo consiliari il 08-03-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25 PAG. 1 1 OGGETTO: Concessione patrocinio non oneroso per il III Convegno Internazionale - Lingue Linguaggi e Politica (11-12 febbraio 2016) - proposto dall UNIMC, Dip. di Studi Umanistici e Dip. di Scienze

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 111 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIVERSO UTILIZZO DEL PRESTITO POS. N. 4263795/000 CASSA DD.PP. DA DESTINARE AL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRO TROLESE Telefono 0495849130 Fax 0495849151 E-mail VIA ROMA 68, CAMPOLONGO MAGGIORE siro.trolese@comune.campolongo.ve.it

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E D I M A N T O V A SEGRETERIA GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 Reg. Deliberazioni N. 3481.3481/2014 di Prot. G. OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DI SMALTIMENTO

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino CITTA DI SANTENA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA IN DATA 26/02/2015 N. 28 OGGETTO : Proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto: Soggiorno

Dettagli

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 09-06- N. 72 Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE L'anno duemilaundici

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO N. 58 del 30/07/2014 Copia Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE E GARANZIA GIOVANI 2014 - PROVVEDIMENTI. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

Segretario Comunale/Direttore Generale

Segretario Comunale/Direttore Generale Funzionigramma Segretario Comunale/Direttore Generale - Attività di coordinamento con i Responsabili di Area, con gli Assessorati di riferimento e con il Sindaco per l elaborazione e la proposta di piano

Dettagli

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM. 14 DEL 06-02-2014 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO 06-02-2014 CODICE ENTE 11272 Oggetto: BUONI PASTI

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 11 ***************************************************** OGGETTO: DETERMINAZIONE DELL IMPORTO DEL DIRITTO FISSO DA ESIGERE DA PARTE

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del 21.12.2015

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del 21.12.2015 Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del 21.12.2015 Oggetto: Convenzione fra Comune di Lecco ed Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.) Associazione Zampamica 2010 Onlus Associazione Naturalistica

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA (Provincia di Cosenza) C.A.P. 8703O - Tel.= 0982/425703; Fax = 0982/427947 - Cod. Fisc. 86000590785 - P.I. 00403220783 ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO Estratto DETERMINAZIONE N. 423 del 13/11/2013 Proposta n. 423 Oggetto: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER ALTRI USI E IP. ADESIONE CONVENZIONE SGR PIEMONTE Area Lavori Pubblici Tecnico manutentiva e ambiente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADA ANGELO Indirizzo Rione Boreale n. 25-85026, Palazzo San Gervasio (PZ) Telefono Servizio 0971668581

Dettagli

Provincia di Messina

Provincia di Messina COMUNE DI SANTA DOMENICA VITTORIA Provincia di Messina Piazza Aldo Moro 29 Partita Iva 00462610833 Codice Fiscale 87000490836 C.A.P 98030 Tel. e Fax 095 925385/86 Email:info@comunesdv.it Posta Elettronica

Dettagli

Comune di Deruta Provincia di Perugia

Comune di Deruta Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL 21.7.2011 OGGETTO: SERVIZIO MENSA SCUOLE DELL INFANZIA E ASILO NIDO - FORNITURA ATTREZZATURE ED ARREDO L'anno duemilaundici, il giorno ventuno del mese di

Dettagli

COPIA n 246 del 21/7/2011

COPIA n 246 del 21/7/2011 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA n 246 del 21/7/2011 OGGETTO: GRUPPO MISSIONARIO PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE PATROCINIO PER L INIZIATIVA CAMPO LAVORO

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7 OGGETTO: Legge 11/01/96 n. 23. Corresponsione alle scuole dell obbligo del contributo per spese di gestione,

Dettagli

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine Comune di Ronchis Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2010 N 00071 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Spese di accertamento e di notificazione delle violazioni del

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 29 del 27/01/2016 Reg. n.19 del 26/01/2016 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO RISORSE

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli