UNIAMO LE ENERGIE maggio 2008, Palavela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIAMO LE ENERGIE 23-24 maggio 2008, Palavela"

Transcript

1 23 maggio 2008 ore 9.00 UNIAMO LE ENERGIE maggio 2008, Palavela Saluto e apertura dei lavori da parte della Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e dell Assessore regionale all Ambiente Nicola De Ruggiero Introduzione ai workshop I Cambiamenti climatici: la crisi energetica: l urgenza della transizione - Gianni Silvestrini - Direttore Scientifico di Kyoto Club WORKSHOP PARALLELI (Ore / ,30) Coordinamento generale: Giuseppe Gamba Sessioni della mattina (ore 10,00 12,45) 1. WORKSHOP Leggi, norme e regolamenti: semplificazione amministrativa e vuoti legislativi Obiettivo Completare la regolamentazione tecnica, semplificare gli adempimenti e le procedure. Il quadro normativo nazionale-regionale presenta incongruenze, sovrapposizioni e vuoti normativi, causa di incertezze, ritardi ed eccessi di adempimenti formali per famiglie e imprese. L obiettivo del WS è evidenziare i problemi, proporre le cure. La legge regionale 13/2007 ha fissato un quadro di riferimento in materia di rendimento energetico nell edilizia. Sono in predisposizione i regolamenti tecnici: il WS è l occasione per il loro lancio insieme a eventuali nuove iniziative legislative. Conduttore scientifico e rapporteur: Prof. Rosario Ferrara (Docente di Diritto Ambientale all Università degli Studi di Torino) Direzione Regionale Ambiente e Energia Partner tecnico/scientifico: Università degli Studi di Torino / Politecnico di Torino a) Introduzione. Inquadramento problematico sulla normativa italiana e piemontese Prof. Rosario Ferrara (Università degli Studi di Torino) b) I rapporti Stato-Regioni e le competenze regionali nel campo dell'energia Prof.ssa Roberta Lombardi (Università del Piemonte Orientale) c) Le procedure autorizzative previste dalla normativa vigente per la realizzazione degli impianti per la produzione di energia: stato dell arte, ridondanze, incogruenze e ostacoli attuativi Prof. Rosario Ferrara (Università degli Studi di Torino)

2 d) "Esperienze, buone pratiche e proposte di semplificazione amministrativa. Avv.to Montanaro Università di Torino e) La normativa regionale e i suoi strumenti di attuazione Dott. Roberto Quaglia (Direzione Ambiente Energia) f) Il nuovo regolamento regionale per la certificazione energetica degli edifici. Prof. Cesare Boffa (Politecnico di Torino) 2. WORKSHOP La finanza. Energia e mercati finanziari, credito, incentivi fiscali Obiettivo Investire nel settore delle fonti energetiche rinnovabili con il supporto della finanza pubblica e privata La regione Piemonte e il sostegno alle imprese e alle amministrazioni. Obiettivo: Quale progettazione finanziaria degli interventi in campo energetico. Programmare gli interventi, progettare i Piani Finanziari. Esiste un mercato finanziario per gli investimenti energetici? Quale ruolo può giocare il sistema del credito? Il settore della produzione di energia è mediamente redditizio: quale futuro per la finanza di progetto e per i contratti di performance? Il quadro nazionale degli incentivi, non solo di tipo finanziario e fiscale, è assai articolato, affollato e talvolta complesso: quali opportunità per le famiglie, le istituzioni locali e le imprese? Quali opportunità e vincoli per il mix di strumenti pubblici e privati? Conduttore scientifico e rapporteur: Carlo Maria Magni Direzione Regionale Industria Partner tecnico/scientifico: Finpiemonte spa a) Introduzione - Energia e sostenibilità, la crescita e l ambiente tra prospettive e vincoli di bilancio - Carlo Maria Magni - CmmVentures b) Gli strumenti di finanziamento pubblico e d incentivazione a scala nazionale. Sussidiarietà tra risorse private e pubbliche. Prof. Mario Calderini Presidente Finpiemonte c) Gli strumenti e i programmi di finanziamento EU, nel settore energia Nicoletta Marchiandi Camera di Commercio di Torino d) I finanziamenti europei per lo sviluppo: POR FESR e gli sviluppi futuri - Giuseppe Benedetto - Direttore Regionale Industria) e) Forme di partnership pubblico-privato Carla Ferrari AD EquiTer f) Ruolo delle banche come erogatori di credito e strutturazione dei prodotti finanziari ad hoc g) Fondi d investimento come erogatori di capitale di rischio h) Conclusioni: Carlo Maria Magni

3 3. WORKSHOP Formazione e professione. I bisogni formativi e le competenze necessarie ad affrontare la svolta energetica Obiettivo Quali competenze per guidare la svolta energetica? Competenze specialistiche o competenze trasversali? Esistono e sono sempre più necessarie figure professionali specializzate, ma dal momento che la svolta energetica di cui abbiamo bisogno deve necessariamente coinvolgere un ventaglio amplissimo di decisori e influire sui comportamenti individuali sono necessarie conoscenze e competenze generali e trasversali diffuse in tutte le professioni e i ruoli. Un focus particolare viene suggerito sul tema della formazione per la valutazione economica integrata delle politiche e dei progetti, rispetto ad altre discipline specialistiche, che appaiono ben servite dal panorama formativo. Sotto i riflettori le esigenze di formazione continua di coloro che sono già nel mercato del lavoro. Un problema reso particolarmente acuto dalla velocità delle trasformazioni in atto, dalle urgenze che esse ci pongono e dell evoluzione tecnologica e dei mercati. Pur non essendo oggetto centrale del workshop, sullo sfondo si colloca il problema dell istruzione come produttrice di capitale umano e sociale. Un patrimonio che aumenta di valore con l uso e che si rivela determinante per una sensibilità effettiva ai temi della sostenibilità e della condivisione del destino delle risorse ambientali, locali e globali. Una sensibilità essenziale per l adesione agli obiettivi delle politiche pubbliche o alle azioni volontarie in difesa del patrimonio naturale comune. Conduttore scientifico e rapporteur: Patrizia Mattioli Ministero del Lavoro Direzione Regionale competente Partner tecnico/scientifico: Fondazione per l?ambiente T. Fenoglio a) Introduzione Il quadro della problematica: i fabbisogni formativi e la formazione continua - Patrizia Mattioli - Ministero del Lavoro b) La formazione per le politiche energetico-ambientali locali - Giuseppe Genon Presidente della Fondazione per l'ambiente Teobaldo Fenoglio c) Una politica per la formazione delle nuove figure professionali nei settori innovativi: Direttore Regionale Formazione e Lavoro d) Progetto RIF: unire le energie nella formazione Sheila Bombardi - Provincia di Torino e) Progetto RIF: fabbisogni professionali del sistema energia/ambiente - Nicola Schiavone SPIN Torino f) L offerta formativa universitaria nel settore energia - Prof. Piero Ravetto - Presidente del Consiglio di area di formazione in Ingegneria Energetica Politecnico di Torino g) L osservatorio delle professioni ambientali Testimonianze delle imprese

4 4. WORKSHOP Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili Obiettivo Sarà sufficiente l innovazione tecnologica per salvare il pianeta? Quali strategie sul lato del contenimento e della razionalizzazione della domanda di energia e quali sul lato della qualificazione e della diffusione delle tecnologie? Quali le strade per l eccellenza piemontese? La transizione energetica sarà un fattore di sviluppo e competitività. Il nostro obiettivo: produrre ricerca e innovazione, promuovere e padroneggiare le tecnologie. Conduttore scientifico e rapporteur: Giuseppe Gamba Direzione Regionale competente Partner tecnico/scientifico: Atenei del Piemonte - Envipark Introduzione: Il contesto regionale delle tecnologie per l energia, il mercato, le imprese Giuseppe Gamba a) Le fonti energetiche rinnovabili: una sfida di innovazione tecnologia e un opportunità per il territorio piemontese - Prof. Giovanni Fracastoro - Politecnico di Torino b) Tecnologie e materiali per l efficienza energetica: una survey nazionale e internazionale - Andrea Moro Environment Park c) Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale - Mauro Busa - Corintea d) La chimica verde: la ricerca per l efficienza energetica. Prof. Adriano Zecchina Università di Torino e) L ecoefficienza nei processi industriali e nei prodotti Prof. Marco Masoero Politecnico di Torino f) I programmi di intervento della Regione a sostegno delle imprese che operano nel settore delle tecnologie energetiche. I Bandi POR FESR - Salvatore De Giorgio Direttore Ambiente Energia Regione Piemonte g) Gli strumenti e i servizi per l innovazione e trasferimento tecnologico a favore delle imprese - Marco Mangiantini Coordinatore Rete ALPS Enterprise Europe Network) Conclusioni: Alessandro Battaglino Environment Park Ore 13:00 Conferenza stampa e presentazione del progetto Veicolo Urbano Multi-Eco Sostenibile

5 Sessioni pomeridiane (ore ) 5. TAVOLA ROTONDA Informazione e comunicazione. I media e la questione energia L Informazione sull energia Obiettivo Comunicare il problema e il progetto, progettare la comunicazione. Quale etica dell informazione per il cambiamento dei comportamenti e dei processi decisionali?. Conduttore: Giulio Anselmi Direttore de La Stampa Direzione Regionale Comunicazione Istituzionale Partner Master di Giornalismo (Università di Torino) Partecipano: Salvatore Giannella Giornalista e Scrittore Carlo Cerrato - Capo Redattore Ambiente Italia Piero Bianucci - Giornalista Enrico Finzi - Presidente nazionale TP Vera Schiavazzi Giornalista Direttore Master in Giornalismo Università di Torino 6. WORKSHOP Mobilità. Come spostarsi con meno vincoli dalle energie fossili Obiettivo La mobilità come valore, i limiti energetici e ambientali come sfida per l innovazione e la sostenibilità. Un contributo per una politica della mobilità delle persone e delle merci in uno scenario di risorse scarse e cambiamenti climatici. In Europa, la mobilità delle persone e delle merci assorbe circa il 30% dei consumi energetici finali ed è responsabile per il 70% della domanda di petrolio. Il contributo dei trasporti alle emissioni di gas ad effetto serra è pari a circa il 24% delle emissioni totali. Negli ultimi due anni l Europa ha assunto in modo unilaterale target precisi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (almeno il 20% entro il 2020 rispetto ai valori del 1990) e una contestuale riduzione dei consumi energetici (-20% sempre entro il 2020). In tale contesto le aree urbane e metropolitane, la modalità stradale e il trasporto merci di lunga media-distanza sono considerati ambiti privilegiati delle azioni da mettere in campo. Si tratta infatti di ambiti e settori generatori dei maggiori impatti dove è possibile fornire alternative modali agli spostamenti veicolari, riducendo di

6 conseguenza i consumi energetici e le emissioni e dove risultati positivi possono essere conseguiti nel breve-medio periodo. Workshop mobilità vuole offrire un contributo di conoscenza, ma soprattutto indicare le strategie per riportare il settore dei trasporti in un alveo di sostenibilità. Conduttore scientifico e rapporteur: Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) Direzione Regionale competente Partner tecnico/scientifico: 5T a) Inquadramento introduttivo: mobilità e il trasporto nel quadro dei cambiamenti climatici e crisi energetica - Patrizia Malgieri TRT Trasporti e territorio b) Gli indirizzi e le strategie europee, la risoluzione del Parlamento Europeo sugli impatti del settore dei trasporti: consumo di risorse energetiche e impatti ambientali - Silvia Maffii, Relatore tecnico al Parlamento e alla Commissione Trasporti EU c) Il contributo delle aree urbane e metropolitane alla ricomposizione del conflitto: gli strumenti, le politiche e le esperienze in corso in Italia ed in Europa - Carlo Carminucci - Direttore dell area ricerche Isfort d) La gestione del trasporto merci di lunga distanza il contributo dei servizi di logistica alla razionalizzazione dei flussi - Andrea Appetecchia Osservatorio Logistica Isfort e) Le tecnologie ICT per la gestione del traffico e la riduzione degli impatti: dai risultati del caso torinese e le prospettive - Mario Carrara - 5T f) Il settore automotive per la mobilità e i trasporti a basso consumo (titolo assolutamente provvisorio) Nevio Di Giusto ed Enrico Pisino - Centro Ricerche Fiat g) Le politiche regionali e le strategie di intervento

UNIAMO LE ENERGIE 23-24 maggio 2008 - Palavela Via Ventimiglia, 145 - Torino

UNIAMO LE ENERGIE 23-24 maggio 2008 - Palavela Via Ventimiglia, 145 - Torino UNIAMO LE ENERGIE 23-24 maggio 2008 - Palavela Via Ventimiglia, 145 - Torino 23 maggio 2008 ore 9.00 Saluto e apertura dei lavori da parte della Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e dell

Dettagli

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club Uniamo le Energie Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club 23 maggio 2008 Palavela, Torino Introduzione Uniamo le energie Uniamo

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

Il sistema piemontese per il finanziamento dell innovazione

Il sistema piemontese per il finanziamento dell innovazione Il sistema piemontese per il finanziamento dell innovazione Nuova Finpiemonte Indirizzo Politico Finanziamenti Azioni di sistema Mario Calderini Nuova Finpiemonte Finpiemonte Controllo pubblico (Regione

Dettagli

Torino, 14 settembre 2010

Torino, 14 settembre 2010 Torino, 14 settembre 2010 INTESA FRA PROVINCIA DI TORINO, UNIVERSITA E POLITECNICO PER OFFRIRE UNA RETE DI SERVIZI A LAUREATI E IMPRESE Firmata oggi a Palazzo Cisterna da Saitta, Pelizzetti e Profumo Mettere

Dettagli

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Gli incentivi per le imprese del Ministero dell Ambiente per promuovere

Dettagli

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo convegno Piani energetici, opportunità di risparmio e finanziamento per le pubbliche amministrazioni Mezzocorona 25/02/2011 Canali di finanziamento

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci 1 La

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE CONTESTO ISTITUZIONALE OMS, rete delle città sane (carta di Ottawa 1997): gli amministratori delle città hanno il dovere di tutelare la salute dei propri

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010 Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Milano, 14 settembre 2015

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Milano, 14 settembre 2015 Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema ETV: costi e opportunità di finanziamento Roberto Fare clic per Cariani modificare lo stile del sottotitolo dello schema roberto.cariani@ambienteitalia.it Quali costi per ETV? Fasi di test: euro 5.000

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Avvio del Centro di Competenza VoIP Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Programma Operativo 2014/2020

Programma Operativo 2014/2020 Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014/2020 DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 1.076.000.000 Criteri di concentrazione delle risorse per la

Dettagli

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzate anche al conseguimento di una preparazione multidisciplinare in grado di consentire a i

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzate anche al conseguimento di una preparazione multidisciplinare in grado di consentire a i CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI 15 BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA A.A. 2015-16 TRA L Università Ca Foscari

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA

Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA IL SISTEMA PRODUTTIVO DELL EMILIA EMILIA-ROMAGNA ALCUNI PUNTI DI FORZA ALCUNI PUNTI DI DEBOLEZZA ALTO LIVELLO

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta

THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta Richiesta contributi Le regioni partner di THE ISSUE Progetto FP7 e Nereus - Rete delle regioni europee utilizzatrici di Tecnologie Spaziali - richiedono contributi

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

energetica opportunità o ostacolo?

energetica opportunità o ostacolo? Le imprese edili e l efficienza energetica opportunità o ostacolo? 1 Migliore efficienza energetica del patrimonio immobiliare = metodo più semplice per ridurre i consumi e le emissioni i i di gas serra

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014 I Laboratori Approfondimento e Divulgazione Marzo 2014 1. Le attività e le competenze della Fondazione Laboratori Approfondimento e Divulgazione Efficienza Energetica Smart City Riqualificazione energetica

Dettagli

Testo Unico del Commercio

Testo Unico del Commercio Testo Unico del Commercio Un nuovo strumento per semplificare la vita delle aziende e dei cittadini, trasformare la Regione in un amministrazione amica delle imprese e per rilanciare lo sviluppo del settore.

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INCENTIVI della Regione Piemonte per il SETTORE ENERGETICO Miguel Scordamaglia Torino, Novembre 2008 1 INDICE DELL INTERVENTO SETTORE ENERGETICO LA SFIDA DELLA

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

(si veda elenco completo: Elenco Aree Tematiche, possibili oggetto di attività formativa)

(si veda elenco completo: Elenco Aree Tematiche, possibili oggetto di attività formativa) DATI GENERALI Ente proponente Provincia di Ferrara, in collaborazione con la Regione Emilia- Romagna e il supporto di Green Building Council e di EGEC (Consiglio Europeo per l Energia Geotermica) Dati

Dettagli

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE 3 giornata sull efficienza energetica nelle imprese 20 maggio 2008, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione

Dettagli

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE 1. Linee guida per il Progetto di legge per il rilancio della competitività lombarda 2. Aggiornamento dei criteri attuativi di Credito Adesso: 3.

Dettagli

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Filippo Carletti Presidente Comitato Energia FEDERCHIMICA Milano, 15 Marzo 2011 V Workshop TACEC L energia, fattore cruciale per l industria

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A19000 D.D. 4 maggio 2015, n. 249 Riconfigurazione e nomina dei componenti dei Comitati Tecnici di Valutazione delle misure in campo energetico finanziate dall'asse

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo IL PROGETTO LUMIERE Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo IL PROGETTO LUMIERE Lumière è un Progetto di Ricerca e Trasferimento strutturato da ENEA con l obiettivo di promuovere l efficienza

Dettagli