VALORE P.A. AVVISO DI ACCREDITAMENTO CORSI DI FORMAZIONE 2015
|
|
- Leopoldo Grandi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Direzione centrale Credito e Welfare VALORE P.A. AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE 2015
2 INDICE PREMESSA ART. 1 OGGETTO DELL AVVISO DI ACCREDITAMENTO ART. 2 - SOGGETTI PROPONENTI ART. 3 TRASMISSIONE PROPOSTE DI ACCREDITAMENTO ART. 4 CORSI DA ATTIVARE ART. 5 - SOTTOSCRIZIONE DEI PATTI TRILATERI ART. 6 ATTIVAZIONE DEI CORSI ART. 7 METODOLOGIE DIDATTICHE ART. 8 DIRETTORE/ COORDINATORE DIDATTICO, DOCENTI, TUTOR ART. 9 - PUBBLICAZIONE ELENCO PARTECIPANTI AI CORSI DI FORMAZIONE ART COMUNICAZIONI A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE ART. 11 CUSTOMER SATISFACTION ART. 12 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ART. 13 RICORSI ART. 14 NOTE INFORMATIVE 2
3 PREMESSA Nell ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, entrambe confluite in INPS a seguito della soppressione dell INPDAP, per effetto dell art. 21 del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modifiche nella legge n. 214 del 27 dicembre 2011, l INPS intende avviare una procedura sperimentale finalizzata all accreditamento di corsi di formazione, da svolgersi a cura dei soggetti individuati all art. 3 del presente avviso, rivolti a dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla predette gestioni. L iniziativa, finanziata dall Inps attraverso l integrale ed esclusiva copertura del costo dei corsi medesimi, presenta alcune rilevanti novità rispetto alle precedenti edizioni della medesima, laddove la procedura lasciava ai soggetti proponenti Atenei e soggetti collegati- la facoltà di individuare i temi dei corsi di formazione professionale e ai singoli dipendenti pubblici la scelta di concorrere per i corsi ritenuti soggettivamente più interessanti. L individuazione dei partecipanti ai corsi accreditati dall INPS è ora integralmente rimessa alla pubblica amministrazione di appartenenza degli stessi, la quale, in sinergia con il soggetto proponente, avrà cura di individuare, quali partecipanti all iniziativa formativa, coloro che, in ragione dell attività lavorativa svolta, possano trarre per sé e per l amministrazione di appartenenza, i maggiori benefici dall attività formativa stessa, generando, quindi, un valore per il sistema, da cui il nome del presente progetto. Inoltre, i temi dei corsi che Atenei e soggetti collegati sono invitati a proporre ai fini dell accreditamento sono stati previamente individuati nell ambito di tematiche generali e tenuto conto dei bisogni formativi espressi da ciascuna Amministrazione aderente all iniziativa. L INPS intende, quindi, sviluppare un modello di prestazione di welfare con il supporto attivo e sinergico delle altre pubbliche amministrazioni, le quali rappresentano l interlocutore più qualificato nell individuare coloro che necessitano dell intervento formativo proposto, in relazione alle competenze già acquisite e/o all attività di servizio concretamente espletata. Tale modello punta a rafforzare la rete tra le Pubbliche Amministrazioni, così da creare centri multi-stakeolders nell erogazione di servizi di welfare, capaci di impiegare al meglio le risorse finanziarie ed organizzative e di assicurare la semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni e l applicazione di criteri di equità e trasparenza. 3
4 L iniziativa ha carattere sperimentale, nell ottica, tuttavia, di trasformarsi da progetto pilota in programma stabile. Art. 1 Oggetto dell avviso di accreditamento Sono oggetto di accreditamento: a) corsi universitari di formazione (come previsti dall art. 6, comma 2, lett. c) della legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari) rivolti al personale amministrativo dipendente delle Pubbliche Amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, aventi i seguenti contenuti formativi: Anticorruzione e trasparenza Contratti pubblici e procedure di gara Tutela della privacy e diritto di accesso Documento informatico, firma elettronica, PEC La nuova disciplina del lavoro pubblico Contabilità e fiscalità pubblica Responsabilità amministrativa e disciplinare Fondi comunitari e loro utilizzazione Gestione e trasparenza dei dati informatici delle pubbliche amministrazioni (open data); b) corsi universitari di formazione (come previsti dall art. 6, comma 2, lett. c) della legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari) rivolti al personale amministrativo del comparto servizio sanitario nazionale dipendente delle 4
5 pubbliche amministrazioni, iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, aventi i seguenti contenuti formativi: Management sanitario e Metodologie e modelli di assistenza ospedaliera Etica, bioetica, deontologia, aspetti giuridico/professionali ed organizzativi in campo sanitario Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e Prevenzione e promozione della salute Art. 2 Soggetti proponenti 1. I corsi universitari di formazione, di cui all art. 1, lett. a) e b), devono essere proposti da università, aventi sede legale nel territorio nazionale. Tali soggetti, ai sensi dell art. 8, comma 1, della legge 19 novembre 1990, n. 341, potranno avvalersi, secondo modalità definite dalle singole sedi, della collaborazione di soggetti pubblici e privati, con facoltà di prevedere la costituzione di consorzi, anche di diritto privato, e la stipulazione di apposite convenzioni. 2. Nel caso in cui le università intendano avvalersi della collaborazione di soggetti privati, questi ultimi devono svolgere, per espressa previsione dell atto costitutivo o dello statuto, attività di formazione professionale. I predetti soggetti, inoltre, devono vantare un esperienza nel settore della formazione professionale di almeno un triennio. 5
6 Art. 3 Trasmissione proposte di accreditamento 1. Per ciascun corso di formazione, la proposta di accreditamento, formulata utilizzando la scheda tecnica di cui all allegato 1 al presente avviso, debitamente sottoscritta dal soggetto proponente, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 settembre 2015 alla Direzione centrale Credito e Welfare al seguente indirizzo PEC 2. La proposta di accreditamento dovrà essere corredata del programma dettagliato del corso proposto e dei curricula del Direttore/Coordinatore didattico e dei docenti. Art. 4 Corsi da attivare 1. Il numero di corsi da attivare, suddivisi per regione, e le relative tematiche sono indicati nell allegato 2 al presente avviso. 2. In caso di proposte di accreditamento di corsi riferiti alla medesima tematica e ambito regionale in numero superiore rispetto a quelli indicati nell allegato 2, l individuazione dei corsi da attivare avverrà sulla base delle scelte formulate dagli utenti, individuati dalle amministrazioni di appartenenza quali aderenti all iniziativa, che, a tal fine, saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza tra i corsi proposti. 3. L elenco dei corsi da attivare, suddivisi per regione, sarà pubblicato sul sito internet nella specifica sezione dedicata alla presente procedura di accreditamento, entro il 15 ottobre 2015 ed in quella sede verranno fornite specifiche indicazioni per l abilitazione informatica degli Atenei. 6
7 Art. 5 Sottoscrizione dei patti trilateri 1. Ciascuna Pubblica Amministrazione aderente al progetto sottoscrive un patto con la Direzione Regionale Inps del territorio di appartenenza e con i soggetti proponenti, nel quale vengono indicati, tra le proposte formative accreditate i corsi prescelti ed i nominativi di coloro che parteciperanno ai corsi predetti. In particolare, con riferimento a ciascun corso di formazione prescelto, la Pubblica Amministrazione indica il/i dipendente/i tra coloro che prestano servizio in settori di attività attinenti alle materie oggetto dell intervento formativo stesso o che per esigenze di riorganizzazione necessitino di opportuna formazione, purché iscritto/i alla Gestione assistenza magistrale e/o alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. 2. L Inps si impegna a sostenere il costo del corso, come individuato ai sensi del comma 3, corrispondendolo ai soggetti proponenti, con esclusione del rimborso di eventuali spese sostenute dai partecipanti per il vitto, l alloggio e/o il trasporto. 3. L Inps corrisponderà, per ciascun corso di formazione accreditato, un importo, comprensivo di eventuali costi di iscrizione, individuato in funzione del numero dei partecipanti al corso predetto e della durata del corso medesimo, secondo il seguente prospetto: Partecipanti al corso Durata corso 40 ore 50 ore 60 ore Da 20 a 30 Costo orario procapite 22 Costo orario procapite 20 Costo orario pro-capite 18 Da 31 a 40 Costo orario procapite 17 Costo orario procapite Costo orario pro-capite 14 Da 41 a 50 Costo orario procapite 15 Costo orario procapite Costo orario pro-capite 12 7
8 4. Il pagamento avverrà secondo la seguente modalità: -50% dell importo complessivo entro 60 giorni dalla ricezione della formale richiesta da parte del soggetto proponente, da inoltrarsi all Istituto dopo l inizio del percorso formativo; -50% dell importo complessivo entro 60 giorni dalla ricezione della formale richiesta da parte del soggetto proponente, da inoltrarsi all Istituto dopo la conclusione del percorso formativo. Art. 6 Attivazione dei corsi 1. Il numero minimo e massimo di partecipanti a ciascun corso, con costi a carico dell Inps, è fissato, rispettivamente, in 20 e 50 unità. 2. Qualora il numero di potenziali partecipanti all iniziativa formativa, come individuati nei singoli patti sottoscritti di cui all art. 5, sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, l Istituto potrà chiedere al soggetto proponente l attivazione di più edizioni di ciascun corso, ovvero la predisposizione di una prova selettiva, a spese e cura del soggetto proponente medesimo, volta a individuare, tramite l utilizzo di criteri meritocratici, gli effettivi fruitori della prestazione. L elenco dei candidati risultati in posizione utile nella predetta graduatoria, trasmesso dagli Atenei all Istituto, verrà comunicato alle amministrazioni di rispettiva appartenenza. 3. I corsi, della durata di 40, 50 o 60 ore complessive e con modalità di fruizione frontale in aula dovranno essere attivati entro 120 giorni dalla data di sottoscrizione del patto di cui all art. 5. In ogni caso, il corso di formazione dovrà concludersi entro 180 gg. dalla data di attivazione. 4. La sede di svolgimento del corso può essere individuata tra quelle a disposizione del soggetto proponente, delle Pubbliche Amministrazioni aderenti all iniziativa o dell Inps. La sede didattica deve avere una chiara ed autonoma collocazione e una precisa visibilità. L'aula dove si svolge l'attività didattica deve essere adeguata per superficie, qualità strutturali e dotazioni di attrezzature didattiche rispetto al numero degli allievi e alle caratteristiche del corso. In tutti i locali in disponibilità del soggetto 8
9 proponente deve essere garantito il rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione incendi e della normativa antinfortunistica (D.Lgs. 81/2008 ed eventuali successive modifiche). 5. dipendenti individuati dalle singole amministrazioni potranno partecipare esclusivamente ai corsi formativi proposti nell ambito regionale ove prestano servizio.in caso di ritiro anticipato dal corso cui il dipendente sia stato ammesso o nel caso in cui le assenze dello stesso superino il 30% delle ore previste, l Istituto provvederà ad addebitare all interessato, a titolo di risarcimento delle spese sostenute dall Inps, una somma commisurata alla durata prevista del corso, come di seguito indicato: DURATA DI 40 ORE DURATA DI 50 ORE DURATA DI 60 ORE 200,00 300,00 400,00 Nessuna somma verrà addebitata in caso di ritiro o assenza dovuta a gravi e documentate motivazioni di carattere familiare, sanitario o di servizio. Art. 7 Metodologie didattiche 1. La didattica deve tener conto della necessità, non solo di sviluppare conoscenze, ma anche di affinare l utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. A tal fine, devono essere assicurate attività di progetto sul campo e prove pratiche mirate a verificare l applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali, con testimonianze e trattazione di casi aziendali. 2. I partecipanti al corso di formazione potranno formulare, prima dell inizio del corso e con le modalità che saranno indicate dal soggetto proponente, quesiti riguardanti gli argomenti trattati. I quesiti dovranno essere oggetto di approfondimento durante il percorso formativo. 3. I docenti assicureranno consulenza ai partecipanti al corso sino a tre mesi successivi alla conclusione del percorso formativo, fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati. 9
10 4. Il materiale didattico dovrà essere fornito in formato elettronico alla Direzione Centrale Credito e Welfare e potrà essere utilizzato dall Istituto per le proprie finalità formative. Art. 8 Direttore/Coordinatore didattico, Docenti, Tutor 1. Ogni iniziativa formativa dovrà prevedere, in veste di Direttore/Coordinatore Didattico-Scientifico, un docente di comprovata esperienza, almeno triennale, nel settore della formazione. 2. Ogni iniziativa formativa dovrà prevedere la presenza di una Faculty interna, ovvero di docenti appartenenti alla struttura del soggetto proponente da almeno un anno e che vantino un esperienza nella didattica oggetto del percorso formativo di almeno 2 anni e/o almeno 3 anni di esperienza professionale nella materia oggetto della didattica. I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso. 3. Il soggetto proponente deve garantire in via continuativa un'assistenza e un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di tutor. Art. 9 Pubblicazione elenco partecipanti ai corsi di formazione 1. L elenco dei partecipanti ai corsi di formazione professionale verrà pubblicato sul sito internet istituzionale nella specifica sezione dedicata al presente avviso, con indicato, per ciascun partecipante, il corso al quale risulta iscritto. 10
11 Art. 10 Comunicazioni a cura del soggetto proponente 1. Il soggetto proponente avrà cura di comunicare alla Direzione regionale Inps territorialmente competente, all indirizzo PEC pubblicato sul sito internet istituzionale, eventuali provvedimenti di esclusione adottati nei confronti degli ammessi ai corsi di formazione o eventuali ritiri anticipati dai corsi predetti. Art. 11 Customer satisfaction 1. Il soggetto proponente rileva periodicamente, attraverso appositi questionari, il grado di soddisfazione del partecipante all intervento formativo e trasmette i risultati della valutazione alla Direzione regionale INPS territorialmente competente. 2. L Inps si riserva di verificare periodicamente e al termine del corso, attraverso un proprio formulario e su base campionaria, giudizi e valutazioni espresse dai partecipanti, ai fini di future procedure di accreditamento per analoghe iniziative. Analogo formulario potrà essere somministrato alle Amministrazioni di appartenenza dei partecipanti al corso. Art. 12 Responsabile del procedimento 1. Il responsabile del procedimento è il Dirigente responsabile in materia di welfare della Direzione regionale Inps competente per territorio. 11
12 Art. 13 Ricorsi 1. Per eventuali ricorsi giudiziari il foro competente è quello di Roma. Art. 14 Note informative 1. Per ogni informazione è possibile contattare le Direzioni regionali INPS competenti per territorio ai rispettivi indirizzi di posta elettronica, reperibili sul sito ovvero la Direzione centrale Credito e Welfare al seguente indirizzo di posta elettronica: 12
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Contratti pubblici e procedure di gara AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Management sanitario e metodologie e modelli di assistenza ospedaliera AREA GIURIDICA-SANITARIA Direttore/ coordinatore Didattico
VALORE P.A. CORSI DI FORMAZIONE 2015
Direzione centrale Credito e Welfare Direzione regionale Piemonte VALORE P.A. CORSI DI FORMAZIONE 2015 REGIONE PIEMONTE PREMESSA Nell ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti
AVVISO RICERCA E SELEZIONE, PER IL LORO ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO A MEZZO BORSE DI STUDIO, DI MASTER EXECUTIVE
AVVISO RICERCA E SELEZIONE, PER IL LORO ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO A MEZZO BORSE DI STUDIO, DI MASTER EXECUTIVE Anno accademico 2015 2016 Indice Art. 1 - Oggetto dell avviso Art. 2 Iniziative formative
AVVISO. L INPS ricerca e seleziona tramite accreditamento. Master Executive Professionalizzanti
AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale per i pubblici dipendenti
INIZIATIVE FORMATIVE ACCREDITABILI
AVVISO RICERCA E SELEZIONE, PER IL LORO ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO A MEZZO BORSE DI STUDIO, DI MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO E CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO Anno accademico 2015 2016
Avviso Master J. Definizione di Master Master universitario di I o II Livello, attivato ai sensi dell'articolo 3, punto 9 del decreto MIUR 270/2004.
Avviso Master J Allegato 1 Requisiti minimi per l accreditamento Iniziative Accademiche ad elevata occupabilità in favore dei giovani figli e orfani di iscritti e di pensionati dell INPS - Gestione Ex
INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento
Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale
AVVISO. INPS - Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento
Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria, post universitaria e professionale, quale strumento di inserimento
INPS. Allegato 2 SCHEDA D I RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO. Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Allegato 2 SCHEDA D I RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO PROPOSTA DELLE TEMATICHE OGGETTO DEI CORSI DI FORMAZIONE TEMATICHE PRESCELTE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO DIPENDENTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
INPS DI FORMAZIONE AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Istituto Nazionale Previdenza Sociale
VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016 INDICE PREMESSA 1. IL PROGETTO 2. ADESIONE E RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO 3. RICERCA E SELEZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE
PROGRAMMA DETTAGLIATO
PROGRAMMA DETTAGLIATO TEMATICA: ETICA, BIOETICA, DEONTOLOGIA, ASPETTI GIURIDICO/PROFESSIONALI E ORGANIZZATIVI IN CAMPO SANITARIO Titolo del Corso Soggetti proponenti I PROFESSIONISTI IN CAMPO SANITARIO.
CORSI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO BANDO INPS GESTIONE E DIPENDENTI PUBBLICI - INFORMAZIONI INTEGRATIVE TIVE - A.A. 2013/2014
CORSI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO A.A. 2013/2014 BANDO INPS GESTIONE E DIPENDENTI PUBBLICI - INFORMAZIONI INTEGRATIVE TIVE - In data 10 febbraio 2014, l INPS ha pubblicato il bando che mette a concorso
previcasse economia e welfare delle casse professionali
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO previcasse economia e welfare delle casse professionali Anno accademico 2015-2016 OFFERTA FORMATIVA MEFOP 2016 - FORMAZIONE UNIVERSITARIA previcasse: economia e welfare
Circolare n. 24 / 2015. Roma, 27 ottobre 2015 P.le Aldo Moro, 7-00185 ROMA. Direzione Generale
Circolare n. 24 / 2015 Direzione Generale Roma, 27 ottobre 2015 P.le Aldo Moro, 7-00185 ROMA Ai e pc Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e strutture del CNR Referenti per la Formazione Loro sedi
LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI
PROGRAMMA DETTAGLIATO Titolo del Corso LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI Le nuove disposizioni in materia di protezione dei dati personali e le problematiche
Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DI ACCESSO, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI FONDI COMUNITARI EUROPEI (CUAP FCE)
Titolo del Corso Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DI ACCESSO, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI FONDI COMUNITARI EUROPEI (CUAP FCE) Soggetti proponenti UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA
BANDO DI CONCORSO Corsi di aggiornamento professionale (CAP) Anno 2014
BANDO DI CONCORSO Corsi di aggiornamento professionale (CAP) Anno 2014 Certificati e convenzionati da INPS - Gestione dipendenti pubblici Corsi Aggiornamento Professionale pag. 1 Premessa Istituzionale
BANDO DI CONCORSO Corsi di aggiornamento professionale (CAP) Anno 2014
BANDO DI CONCORSO Corsi di aggiornamento professionale (CAP) Anno 2014 Certificati e convenzionati da INPS - Gestione dipendenti pubblici Corsi Aggiornamento Professionale pag. 1 Premessa Istituzionale
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Gestione e trasparenza dei dati informatici delle pubbliche amministrazioni AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore
OPEN DATA Il processo di pubblicazione dei dati nelle P.A.
PROGRAMMA DETTAGLIATO Titolo del Corso OPEN DATA Il processo di pubblicazione dei dati nelle P.A. Come valorizzare il patrimonio informativo degli Enti Pubblici Soggetti proponenti IMT Alti Studi Lucca
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI SEZIONE I Disposizioni generali Art.1 Finalità La società Terme di Recoaro SpA
FONDI COMUNITARI E LORO UTILIZZAZIONE
FONDI COMUNITARI E LORO UTILIZZAZIONE Corso di formazione convenzionato da INPS per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche partecipanti al programma Valore P.A. A.A. 2015-2016 1. Finalità I Fondi
Dipartimento Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale
D.D.G. N 5166/III DEL 22/11/2012 Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ISTRUZIONE E DELLE FORMAZIONE PROFESSIONALE Dipartimento Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale
ESEMPIO PRATICO. del Programma Operativo Lazio FSE 2007-2013.
Allegato 12 Esempio pratico relativo ad attività di controllo di II livello ESEMPIO PRATICO Al fine di facilitare la comprensione di quanto esposto in precedenza, si riporta di seguito la simulazione di
BANDO DI CONCORSO. per la partecipazione a. Master universitari executive
BANDO DI CONCORSO per l erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per la partecipazione
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI (adottato ai sensi dell articolo 18, comma 2, del Decreto Legge n. 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008)
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Prot. n.3662 del 15.04.2016 AVVISO PUBBLICO U.N.R.R.A 2016 Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l anno 2016. Direttiva del Ministro del
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento di attività
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO NELL AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LECCO
BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO NELL AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LECCO (Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 170 del 17.11.2015)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio
LA DIGITALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI
PROGRAMMA DETTAGLIATO Titolo del Corso LA DIGITALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Documento informatico, firma elettronica e PEC L uso delle nuove tecnologie per l implementazione ottimale dei
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Vice Presidenza di Bologna
Decreto rep. n. 73/2015 Prot. n. 929 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Allegato A IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di
SEZIONE I. Denominazione corso Ore Contenuti Attestato di idoneità Corso per l accesso e l esercizio
SEZIONE I 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI 1.1.1 Competenze COMPETENZE REGIONALI (art.5 L.R. 38/2006 e s.m.i. art. 17 L.R. 28/1999 e s.m.i. - art. 8 L.R. 63/1995 e s.m.i). La Regione Piemonte stabilisce i requisiti
GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA I fondi comunitari e la loro utilizzazione per lacrescita economica e sociale delle P.A.
PROGRAMMA DETTAGLIATO Titolo del Corso GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA I fondi comunitari e la loro utilizzazione per lacrescita economica e sociale delle P.A. Soggetti proponenti IMT Alti
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 NORME GENERALI ART. 2 OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI ART. 3 PERCORSO INTEGRATIVO ART. 4 DIDATTICA FRONTALE ART. 5 DIDATTICA INTERATTIVA ART. 6 ACCESSO AI
DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
DDG 12 del 6 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, nella legge 8 novembre 2013, n. 128, recante Misure urgenti in materia
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)
AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO, DI INSEGNAMENTI VACANTI NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRIDENZA - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato Art.1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento
Regolamento per l accesso e la gestione
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE Regolamento per l accesso e la gestione al nuovo canale di finanziamento sperimentale
INDICE. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Obiettivi pag. 3 Articolo 2 - Strumenti pag. 3
Allegato A REGOLAMENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER PRATICANTATO, STAGE, POSTI AGGIUNTIVI DI DOTTORATO E ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DI RICERCA 19 ottobre 2004 REGOLAMENTO
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO INVITO 1/12 AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO NAZIONALE DI INIZIATIVE DI FORMAZIONE CONTINUA 1. PREMESSA For.Te. é il Fondo
Agli Atti Al Sito Web All Albo
Prot. n. 2620/B2 Poggiomarino, 19/05/2016 Agli Atti Al Sito Web All Albo OGGETTO - Programma Operativo Nazionale 20014-2020. Annualità 2016 / Progetto 10.8.1.A3- FESRPON-CA-2015-241. Avviso di selezione
Valore P.A. Accreditamento di Corsi di Formazione 2015
Valore P.A. Accreditamento di Corsi di Formazione 2015 TEMA DEL CORSO Contabilità e fiscalità pubblica TITOLO DEL CORSO Bilancio pubblico, finanza e fiscalità CONTENUTI DEL CORSO Il corso intende fornire
NOTA INFORMATIVA RIVOLTA A. SOCIETA DI CONSULENZA E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.lgs 81/08
Via Agostino Depretis, 70 00184 Roma Tel. 06.48907020 Fax 06.48986050 Email: info@ebtl.it formazione@ebtl.it www.ebtl.it www.ebtlservizi.it NOTA INFORMATIVA RIVOLTA A SOCIETA DI CONSULENZA E FORMAZIONE
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di architettura Valle Giulia BANDO DEL MASTER
BANDO DEL MASTER GOVERNO DEL TERRITORIO DELL'AMBIENTE E SVILUPPO LOCALE Presso la Facoltà d Architettura Valle Giulia, dell Università di Roma La Sapienza, è istituito il Master Universitario di 2 livello
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER L EDUCAZIONE AL CONSUMO
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER L EDUCAZIONE AL CONSUMO Articolo 1 Obiettivi e finalità La Provincia di Roma, con il presente bando, intende dare attuazione all iniziativa Corsi di
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
Art. 1. Descrizione della formazione e delle prestazioni inerenti la figura professionale oggetto della selezione
Selezione pubblica per l individuazione di TUTOR preposti alla formazione del personale docente Pon Educazione scientifica a.s. 2009-2010 Firenze, 23 Giugno 2009 Decreto n. 132 Il Direttore Generale Vista
COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA
COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite
Emanato con D.P.Reg. 11. 10. 2006, n. 0306/Pres. e modificato con D.P.Reg. 24. 03. 2009, n. 81/Pres e con D.P.Reg. 05.09.2012, n.
Regolamento per la disciplina attuativa degli interventi previsti dal Piano straordinario di azioni per l alfabetizzazione informatica e degli interventi a sostegno della dotazione tecnologica del sistema
Prot. N. 1523 /A15 Pavia, 14 giugno 2016
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI C.F. 96071620189 - CODICE MECCANOGRAFICO: PVMM113005 Via Ponte Vecchio n. 59 27100 Pavia tel 0382/529855 e
Formati sul campo, scopri come
prevmanagement economia e management del welfare master universitario di i livello Anno accademico 2015-2016 Formati sul campo, scopri come Formiamo i giovani per inserirli nel mondo del lavoro e aggiorniamo
( D.R. n 142 del 01.03.2007) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali
Regolamento per la disciplina delle procedure di progressione verticale del personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi del Sannio nel nuovo sistema di classificazione ( D.R. n 142
7995 05/09/2013 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 738
Identificativo Atto n. 738 7995 05/09/2013 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI PRE-SELEZIONE DEI PROGETTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE
BANDO DI CONCORSO CORSO UNIVERSITARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A.A. 2013/2014
BANDO DI CONCORSO CORSO UNIVERSITARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A.A. 2013/2014 Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori: la cultura della prevenzione e l innovazione della PA attraverso la formazione
Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI
Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI
REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA (D.R. n. 137 del 8.4.
REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA (D.R. n. 137 del 8.4.2015) Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le procedure
Apprendistato formazione e studi professionali
Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,
BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015
Prot. n. 685/14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01; - Visto il DL 9.5.2003 n. 105, convertito in Legge n. 170 dell 11.7.2003; - Visto l art. 2 del DM 23.10.2003
FAQ AVVISO DUALE. Art. 3 BENEFICIARI
FAQ AVVISO DUALE Art. 3 BENEFICIARI 1. Un istituto di istruzione secondaria superiore che eroga percorsi di IeFP in sussidiarietà può candidarsi all avviso? No, ai sensi di quanto disposto dall art. 3
Investiamo per il vostro futuro
I.I.S.S. F.sco D Aguirre Salemi Repubblica Italiana Investiamo per il vostro futuro Prot. n 7470/A22 BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI L attività oggetto del presente Bando rientra nel
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
SCILLA-M STRUTTURE, COMPONENTI INNOVATIVI LIGHT PER APPLICAZIONI METRO
Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 SCILLA-M STRUTTURE, COMPONENTI INNOVATIVI LIGHT PER APPLICAZIONI METRO Formazione di 15 ricercatori esperti in compositi polimerici, tecnologie
BANDO MASTER DI II LIVELLO IN GESTIONE ETICA DELLE RISORSE UMANE. PHILOSOPHICAL COUNSELING E JOB PERFORMANCE PREMESSA
Dipartimento Civiltà antiche e moderne Polo Annunziata - Messina BANDO MASTER DI II LIVELLO IN GESTIONE ETICA DELLE RISORSE UMANE. PHILOSOPHICAL COUNSELING E JOB PERFORMANCE PREMESSA Viste le deliberazioni
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Prot.n. 28710 del 07-09-2015 Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai referenti regionali del piano CLIL LORO SEDI OGGETTO: Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL
BANDO PER IL SOSTEGNO DEI PROGETTI SOCIALI PROPOSTI DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
Pagina 1 di 6 BANDO PER IL SOSTEGNO DEI PROGETTI SOCIALI PROPOSTI DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Premessa Il Centro di Servizio al volontariato CESAVO emana il presente bando finalizzato al sostegno
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
Università degli Studi di Ferrara
Prot.n. Titolo Categoria Fascicolo Repertorio n. DIPARTIMENTO DI IL DIRETTORE VISTO l art. 4 della legge 210/98 VISTO l art. 18, co. 5 della Legge 240 del 30.12.2010 (c.d. Gelmini), come modificato dall
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria Generale Prot. n.2393/flp2006
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
UNIONE TERRED ACQUA. TEL. 051-6818722-6461255 FAX 051-825024 E-MAIL personale@terredacqua.net
SERVIZIO PERSONALE TEL. 051-6818722-6461255 FAX 051-825024 E-MAIL personale@terredacqua.net SCADENZA 13/02/2014 OGGETTO: AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER A FAVORE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO PER INTERVENTI DI FORMAZIONE ANNO
pri BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER A FAVORE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO PER INTERVENTI DI FORMAZIONE ANNO 2013 1. Oggetto della procedura di assegnazione di finanziamenti
Avviso 1/2015 Piani aziendali, settoriali e territoriali
Avviso 1/2015 1. Attività finanziabili 1.1. Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale Fondo Banche (di seguito FBA), reso operativo con D.M. 91/V/2008 del 16 aprile 2008 del Ministero del Lavoro,
La scuola e il valore della diversità culturale per l integrazione I EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 80 ORE 3 CFU
D.R.922/2014 PROGETTO HOMO SAPIENS SAPIENS Bando di concorso per n. 25 Borse di studio in favore dei pubblici dipendenti utenti dell'inps Gestione Dipendenti Pubblici per l ammissione al CORSO DI AGGIORNAMENTO
PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO
BANDO SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO ANNO 2009 42 1. I progetti 1. L idea nasce dalla consapevolezza che il Servizio Civile Nazionale rappresenta per molti giovani una significativa opportunità di crescita
Manifestazione di interesse per la costituzione di una rete di scuole pubbliche per la realizzazione di corsi di lingua italiana per immigrati
Manifestazione di interesse per la costituzione di una rete di scuole pubbliche per la realizzazione di corsi di lingua italiana per immigrati 1. OGGETTO DELL AVVISO Con il presente avviso la Regione Calabria,
AZIONI RIVOLTE AI DIPLOMATI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER L ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)
ASSESSORATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ E RICERCA, LAVORO AZIONI RIVOLTE AI DIPLOMATI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER L ACQUISIZIONE
Prot. N.6309B/32 del 21/10/2013 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SCUOLE DI LINGUA INGLESE RICONOSCIUTA DAL MIUR E DAL BRITISH COUNCIL
12 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA Piazza Eurialo, 16 Belvedere (SR) - tel.0931.744736 fax 0931.711140 c.f. 80007550892 - c.m.sric808004 email: sric808004@istruzione.it sito web: www.dodicesimosiracusa.gov.it
BANDO MASTER DI II LIVELLO IN GESTIONE ETICA DELLE RISORSE UMANE. PHILOSOPHICAL COUNSELING E JOB PERFORMANCE REQUISITI DI AMMISSIONE
BANDO MASTER DI II LIVELLO IN GESTIONE ETICA DELLE RISORSE UMANE. PHILOSOPHICAL COUNSELING E JOB PERFORMANCE REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master, aperto a tutti i laureati delle discipline umanistiche, è
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università degli Studi di Siena Art. 1 - Definizioni - per corsi di studio
Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università degli Studi di Siena (Emanato con D.R. n. 1529 del 17.10.2012, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 18.10.2012
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Cagliari, 24 Marzo 2016 All Albo Pretorio dell Istituto Agli Atti Alle scuole di ogni ordine e grado Al sito Web www.17circolo.gov.it BANDO DI GARA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO MUSICABILMENTE DA SVOLGERE
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE SERVIZIO PREVENZIONE
Direttiva sulle procedure di attuazione ed approvazione della modulistica per i percorsi di formazione dei Responsabili ed Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) di cui all Accordo
UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEI MASTER UNIVERSITARI, DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE approvato dal Senato Accademico nella seduta del 10.05.2013 n. 300/5609
PROGETTO ATTRAZIONE TALENTI STRANIERI IN ITALIA
Allegato al D.R. n. 340 del 22/12/2015 PROGETTO ATTRAZIONE TALENTI STRANIERI IN ITALIA Offerta di stage retribuito della durata di 5 mesi per 15 studenti laureandi/laureati di nazionalità straniera (area
DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA
DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it
Allegato A) Premessa. 1) Iter procedurale e obblighi dei soggetti coinvolti
Allegato A) DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER L EROGAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B DELLA DGR 609 DEL 12.7.2012). Premessa Al fine di regolare
ALLEGATO B PREMESSO CHE
1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale