Servizio Studi Direttore Daniele Ravenna. Segreteria tel. 6706_2451. Uffici ricerche e incarichi. Documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Studi Direttore Daniele Ravenna. Segreteria tel. 6706_2451. Uffici ricerche e incarichi. Documentazione"

Transcript

1 XVI legislatura Testi a fronte dei segni legge AA.SS. nn. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994 e 1095, in materia consenso e chiarazioni volontà anticipate nei novembre 2008 n. 47 (seconda ezione) ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute

2 Servizio Stu Direttore Daniele Ravenna Segreteria tel. 6706_2451 Uffici ricerche e incarichi Settori economico e finanziario Capo ufficio: M. Magrini _3789 Questioni del lavoro e della salute Capo ufficio: M. Bracco _2104 Attività produttive e agricoltura Capo ufficio: Ambiente e territorio Capo ufficio: R. Ravazzi _3476 Infrastrutture e trasporti Capo ufficio: F. Colucci _2988 Questioni istituzionali, giustizia e cultura Capo ufficio: A. Sansò _3435 S. Biancolatte _3659 S. Marci _3788 Politica estera e fesa Capo ufficio: A. Mattiello _2180 Questioni regionali e delle autonomie locali, incaricato dei rapporti con il CERDP Capo ufficio: F. Marcelli _2114 Documentazione Documentazione economica Emanuela Catalucci _2581 Silvia Ferrari _2103 Simone Bonanni _2932 Luciana Stendar _2928 Michela Mercuri _3481 Domenico Argonzzo _2904 Documentazione giurica Vlamiro Satta _2057 Letizia Formosa _2135 Anna Henrici _3696 Gianluca Polverari _3567 Chiara Micelli _3521 Antonello Piscitelli _4942 I dossier del Servizio stu sono destinati alle esigenze documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Il Senato della Repubblica declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a conzione che sia citata la fonte. Legislazione comparata Capo ufficio: V. Strinati _3442

3 XVI legislatura Testi a fronte dei segni legge AA.SS. nn. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994 e 1095, in materia consenso e chiarazioni volontà anticipate nei novembre 2008 n. 47 (seconda ezione) Classificazione Teseo: Atti sposizione. Bioetica. Consenso. Cure meche e chirurgiche. Malati.

4

5 I N D I C E DEFINIZIONI E FINALITA'... 7 DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO CONSENSO INFORMATO - MINORI, INTERDETTI E INABILITATI CONSENSO INFORMATO - SITUAZIONI DI URGENZA - OMISSIONE DI INTERVENTO CHIRURGICO - CONCORSO DI CAUSE CONSENSO INFORMATO - DECISIONI SOSTITUTIVE DICHIARAZIONE ANTICIPATA - NATURA DELL'ATTO - ACCANIMENTO TERAPEUTICO - EUTANASIA MANDATO IN PREVISIONE DELL'INCAPACITA' DICHIARAZIONE ANTICIPATA E MANDATO IN PREVISIONE DELL'INCAPACITA' - EFFICACIA, MODIFICA, REVOCA O ESTINZIONE DICHIARAZIONE ANTICIPATA E MANDATO IN PREVISIONE DELL'INCAPACITA' - REGISTRAZIONE E DISPOSIZIONI FISCALI CONTRASTI TRA SOGGETTI OBIEZIONE DI COSCIENZA ATTIVITA' ISTITUZIONALI (CAMPAGNE DI INFORMAZIONE, COMMISSIONE DI CONTROLLO) TERAPIA DEL DOLORE - CURE PALLIATIVE... 57

6

7 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DEFINIZIONI E FINALITA' Baio ed materia chiarazione anticipata Art. 1 Art. 1 Art. 1 Art. 1 Art. 1 (Definizioni) (Definizioni) (Finalità) (Definizioni) (Finalita`) Ai sensi della presente legge si intende per: 1. Ai sensi della presente legge si intende per: 1. La presente legge 1. La presente legge, ha la finalita` in ottemperanza agli sciplinare il consenso articoli 2, 13 e 32 della, nel Costituzione, persegue le sanitario, seguenti finalita`: della persona, intesa a) garantisce il come valore etico in se, rispetto della liberta` in qualsiasi momento delle decisioni del della sua vita e della sua paziente relativamente integrita`, in alle cure e al considerazione delle complessivo, non solo proprie convinzioni meco, a cui potra` etiche, religiose, essere sottoposto nei culturali che orientano le momenti fine vita, nel sue determinazioni caso in cui non fosse in volitive. grado intendere e volere; b) riconosce l alleanza terapeutica, che acquista il suo maggior valore proprio nella fase fine vita, fino al momento della morte; 2. La presente legge concerne la salute, intesa come stato benessere fisico e psichico, in relazione alla percezione che ciascuno ha se, compresi gli aspetti interiori della vita, cosı` come avvertiti e vissuti dal soggetto nella sua esperienza. c) assicura il maggior bene possibile per il paziente stesso. 2. La presente legge sostiene il valore inalienabile e insponibile della vita umana, anche nei 7

8 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DEFINIZIONI E FINALITA' Baio ed materia chiarazione anticipata momenti in cui la persona appare piu` fragile. Art. 2. (Definizioni) 1. Ai sensi della presente legge e alla luce dell articolo 9 della Convenzione sui ritti dell uomo e sulla biomecina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, cui alla legge 28 marzo 2001, n. 145, si intende per: 95 a) «chiarazione a) chiarazioni 1. Il testamento a) chiarazione anticipata anticipate : vita e` un documento anticipata :»: l atto scritto con il l atto scritto con il quale scritto in cui la persona l atto scritto con cui una quale ciascuno puo` taluno spone in merito riporta le proprie persona decide sul sporre in merito ai ai, volonta` in relazione ai sanitario e, nonche in orne all uso, sull uso del proprio nonche in orne all uso del proprio corpo o nonche in orne corpo, o parti esso, del proprio corpo o parte esso, nei casi all uso del proprio corpo incluse le sposizioni parti esso dopo la consentiti dalla legge, o parti esso nei casi relative alla eventuale morte, incluse le alle modalita` consentiti dalla legge, donazione del proprio sposizioni relative sepoltura e alla alle modalita` corpo, organi o tessuti all eventuale donazione assistenza religiosa; sepoltura e all assistenza a scopo trapianto, del proprio corpo, religiosa. ricerca o dattica, nei organi o tessuti a scopo casi consentiti dalla trapianto, ricerca o legge, nonche sulla dattica, alle modalita` sepoltura e modalita` sepoltura e sull assistenza religiosa; alla assistenza religiosa; 3. Il consenso esplica il rispetto per la liberta` dell inviduo e rappresenta lo strumento per il perseguimento dei suoi interessi. 4. Il consenso 8

9 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DEFINIZIONI E FINALITA' Baio ed materia chiarazione anticipata e` inteso come facolta` scegliere tra le verse possibilita` meco, ovvero rifiutare la terapia e decidere consapevolmente interromperla in tutte le fasi della vita, anche quella, fatta salva la piena capacita` intendere e volere del paziente. 5. L assenza consenso, salvi i casi sanitario obbligatorio per legge, configura illecito da parte del meco tenuto, anche quando e` nell interesse del paziente. b) mandato in 2. Il mandato in previsione previsione dell incapacita`: il dell incapacita` e` il contratto con il quale si contratto con il quale si attribuisce al mandatario attribuisce al mandatario il potere compiere atti il potere compiere atti giurici in nome giurici in nome e nell interesse del nell interesse del rappresentato in caso rappresentato in caso incapacita` sopravvenuta incapacita` sopravvenuta quest ultimo; quest ultimo. b) «c) 3. E` considerato b) sanitario»: ogni sanitario: ogni sanitario sanitario: ogni praticato, praticato, tutto cio` che con praticato, con qualsiasi mezzo, per con qualsiasi mezzo, per qualsiasi mezzo viene con qualsiasi mezzo, per scopi connessi alla tutela scopi connessi alla tutela praticato per scopi scopi connessi alla tutela della salute, a fini della salute, a fini connessi alla tutela della della salute, a fini terapeutici, agnostici, terapeutici, agnostici, salute, sia a fini terapeutici, agnostici, palliativi, nonche palliativi nonche terapeutici che palliativi, nonche estetici; estetici; agnostici, palliativi ed estetici, che non estetici. configuri possibili forme accanimento 95 9

10 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DEFINIZIONI E FINALITA' Baio ed materia chiarazione anticipata terapeutico, ne forme surrettizie eutanasia; 95 c) «privo capacita` d) privo capacita` 4. E` considerato c) soggetto privo decisionale»: colui che, decisionale: colui che, privo capacita` capacita` decisionale: anche temporaneamente, anche temporaneamente, decisionale colui che, colui che, trovandosi in non e` in grado non e` in grado anche temporaneamente, stato coma, non puo` comprendere le comprendere le non e` in grado ragionevolmente informazioni base informazioni base comprendere le assumere decisioni che circa il circa il informazioni necessarie lo riguardano; sanitario e apprezzare sanitario e apprezzare circa il le conseguenze che le conseguenze che sanitario e apprezzare ragionevolmente ragionevolmente le conseguenze che possono derivare dalla possono derivare dalla ragionevolmente propria decisione; propria decisione. possono derivare dalla propria decisione. d) «comitato etico»: organismo inpendente, costituito, ai sensi del decreto del Ministro della salute 12 maggio 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto 2006, nell ambito una struttura sanitaria. e) comitato etico: organismo inpendente, costituito nell ambito una struttura sanitaria, ai sensi del decreto del Ministro della salute 12 maggio 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto d) curatore o fiduciario: colui che opera secondo le legittime intenzioni esplicitate dalla persona nelle sue chiarazioni anticipate, tutelandone i ritti e gli interessi nei momenti in cui non e` in grado decidere autonomamente responsabilmente; e 10

11 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO Baio ed materia chiarazione anticipata 95 Art. 2. Art. 2. Art. 1. Art. 1. Art. 2. Art. 2. Art. 1. Art. 1. Art. 5. Art. 4. (Consenso (Consenso (Dovere informativo (Consenso (Consenso (Diritto (Diritto sapere) (Consenso ) (Informazione) ) informativo) del meco) ) ) all informazione) 1. Il sanitario e` subornato all esplicito ed espresso consenso dell interessato, prestato in modo libero e consapevole. 1. Il sanitario e` subornato all esplicito ed espresso consenso dell interessato, prestato in modo libero e consapevole. 1. Ogni persona capace ha il ritto conoscere e essere informata in modo completo e comprensibile, in particolare riguardo alla agnosi, alla prognosi, alla natura, ai benefıci e ai rischi delle procedure agnostiche e terapeutiche proposte dal meco, nonche riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze del rifiuto del. 1. Ogni persona capace ha il ritto conoscere i dati sanitari che la riguardano e esserne informata in modo completo e comprensibile, in particolare riguardo la agnosi, la prognosi, la natura, i benefici ed i rischi delle procedure agnostiche e terapeutiche suggerite dal meco, nonche riguardo le possibili alternative e le conseguenze del rifiuto del. 1. Il consenso costituisce legittimazione e fondamento del sanitario. 1. Nessuno puo` essere sottoposto a sanitario se non dopo avere espresso il proprio consenso in modo libero, consapevole ed esplicito. L espressione del consenso deve essere preceduta da una accurata informazione circa la agnosi, la prognosi, lo scopo e la natura del proposto, i benefı`ci e i rischi prospettabili, nonche gli eventuali effetti collaterali. 1. Il meco e` tenuto a informare il paziente, salvo espresso rifiuto quest ultimo, tutti gli aspetti della sua conzione sanitaria e dei dati sull evoluzione della patologia. In particolare ha il dovere informarlo in modo corretto, completo e da lui pienamente comprensibile sulla agnosi e sulla prognosi della sua malattia, sui vantaggi e i rischi delle procedure agnostiche e terapeutiche proposte e su ogni possibile alternativa. 1. Ogni persona ha il ritto conoscere i dati sanitari che la riguardano e essere informata, in modo completo e comprensibile, sulla agnosi e sulla prognosi, sullo scopo e sul tipo proposto, sui benefici e sui rischi delle procedure agnostiche e terapeutiche proposte dai meci, sulle possibili alternative e sulle conseguenze del rifiuto. 1. Ogni persona ha il ritto conoscere i dati sanitari che la riguardano e essere informata in modo completo e comprensibile dell evoluzione della sua conzione, per poter dare il proprio consenso al. 1. Ogni inviduo maggiorenne giuricamente capace ha il ritto ad essere, in modo completo e comprensibile, riguardo alla agnosi e alla prognosi delle patologie da cui e` affetto, alla natura, ai benefıci e ai rischi delle procedure agnostiche e terapeutiche prospettate, nonche alle opportunita` terapeutiche alternative. Per il consenso Per il consenso, cfr. anche, cfr. anche l'articolo 2, riportato l'articolo 2, riportato nella presente sezione. nella presente sezione. 2. Ogni persona 2. L espressione del 2. Salvo il caso in cui 2. Salvo il caso in cui 2. Il paziente ha il 2. Il meco fornisce 2. La informazione 2. In particolare ogni capace intendere e consenso e` preceduta da la persona rifiuti la persona rifiuti ritto essere messo in le informazioni cui al cui al comma 1 e` paziente deve conoscere: volere ha il ritto accurate informazioni espressamente essere esplicitamente le conzione esprimere comma 1 osservando effettiva, sostanziale e a) la agnosi, la conoscere i dati sanitari rese in maniera completa informata ai sensi del informazioni effettuate il proprio consenso al tutte le dovute cautele adeguata al livello prognosi e le terapie che che la riguardano e e comprensibile circa comma 1, ovvero per ai sensi del comma 1, sanitario con comunicative in comprensione del saranno applicate esserne informata in agnosi, prognosi, decisione contenuta in l obbligo del meco una volonta` relazione alle particolari paziente. volta in volta, con i loro modo completo e scopo e natura del precedente chiarazione informare sussiste anche consapevole delle sue conzioni fisiche e specifici rischi e comprensibile, in proposto, volonta` resa ai sensi quando particolari implicazioni. psichiche ogni singolo vantaggi e le loro particolare riguardo la benefici e rischi dell articolo 3, l obbligo conzioni consiglino paziente. percentuali successo; agnosi, la prognosi, la prospettabili, eventuali del meco informare l adozione cautele b) le possibili natura, i benefici ed i effetti collaterali, sussiste anche quando nella comunicazione. soluzioni alternative, rischi delle procedure nonche circa le possibili particolari conzioni incluse le conseguenze agnostiche e alternative e le consiglino l adozione che potrebbero derivare terapeutiche suggerite conseguenze del rifiuto cautele nella dalla sospensione o 11

12 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO Baio ed materia chiarazione anticipata dal meco, nonche del. comunicazione. mancata applicazione del riguardo le possibili. alternative e le conseguenze del rifiuto del sanitario. L informazione costituisce un obbligo per il meco, che deve provvedere al costante e permanente aggiornamento nei confronti del paziente. Tutte le informazioni devono risultare nella cartella clinica. 3. Salvo espresso consenso del paziente, il meco non puo` riferire a terzi le informazioni rese ai sensi del comma Il consenso del paziente o un proprio familiare o altra persona debitamente incata, cui all articolo 4, in vista un chirurgico o altra terapia specialistica o accertamento agnostico invasivi, riguarda i rischi oggettivi e tecnici in relazione alla situazione soggettiva e allo stato dell arte della sciplina, le concrete, 3. Non sono accettati modelli comunicativi standard. La documentazione puo` integrare ma non sostituire il colloquio informativo

13 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO anche se momentanee situazioni carenza, in rapporto alle dotazioni e alle attrezzature, e al loro funzionamento, in modo che il paziente possa decidere se sottoporsi o meno all intervento, se farlo in quella struttura ovvero chiedere essere trasferito in altra. 4. Al fine un consenso consapevole da parte del paziente il meco responsabile del deve assicurare che siano esposte in maniera chiara e comprensibile, attraverso anche l ausilio simulazioni tecnicoinformatiche, quali siano le possibili modalita` tecniche esecuzione del, nonche i rischi e i vantaggi ad esse conseguenti. 5. L obbligo informazione grava sul meco responsabile che, dopo aver ricevuto dal paziente la richiesta dell esecuzione un determinato, ne decide l esecuzione in piena autonomia, a nulla rilevando che la richiesta del paziente scenda da prescrizione altro meco specialista. Baio ed materia chiarazione anticipata 95 Art. 3. (Diritto non sapere) 3. E` fatto salvo il 3. E ` fatto salvo il 2. E` fatto salvo il 1. Ogni persona puo` 2. L obbligo per il 13

14 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO Baio ed materia chiarazione anticipata 95 ritto del soggetto ritto del soggetto ritto del soggetto liberamente e personale sanitario interessato, che presti o interessato, che presti o interessato, che presta o consapevolmente informare i soggetti non presti il consenso al non presti il consenso al non presta il consenso al rifiutare ogni cui al comma 1 non sanitario,, rifiutare sanitario, informazione sulla sussiste nel caso in cui i rifiutare in tutto o in in tutto o in parte le rifiutare del tutto o in propria conzione soggetti medesimi parte le informazioni che informazioni che gli parte le informazioni che clinica e sulla natura, chiarino espressamente gli competono; il rifiuto competono; il rifiuto gli competono; il rifiuto portata, effetti e rischi non volere essere puo` intervenire in puo` intervenire in puo` intervenire in del sanitario informati. qualunque momento. In qualunque momento. qualunque momento. Il proposto. tal caso i dati e le consenso al informazioni cui al puo` essere revocato, comma 2 devono essere anche parzialmente, in comunicati al fiduciario ogni tempo. cui all articolo 4 o, in mancanza quest ultimo, ai soggetti cui all articolo 4, comma 2. Il consenso e il rifiuto del paziente, anche se parziali, sia alle informazioni che a qualsiasi genere sanitario, nonche la comunicazione al fiduciario, o ai soggetti autorizzati, del rifiuto del soggetto interessato, devono essere annotati accuratamente e nel dettaglio nella cartella clinica. 4. Il rifiuto del paziente a qualsiasi genere, anche se parziale, sanitario e` vincolante per il personale sanitario, E` consentita la delega ad una persona fiducia a ricevere tutte le informazioni e a decidere in merito al sanitario.

15 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO Baio ed materia chiarazione anticipata 95 nelle strutture sia pubbliche che private. (segue art. 5) 5. Il consenso al 4. Il consenso al Cfr. l'ultimo Cfr. l'ultimo Cfr. il comma 3 3. Il consenso al sanitario puo` essere periodo del comma 1 periodo del comma 2 dell'articolo 2, puo` sempre puo` essere sempre sempre revocato, anche dell'articolo 2, dell'articolo 2, seguito riportato. essere revocato o revocato, anche parzialmente. seguito riportato. riportato supra. moficato, sia pure parzialmente. parzialmente. Art. 2. Art. 2. Art. 2. Art. 2. Art. 5. (Consenso (Diritto al consenso e (Consenso o (Consenso) ) al ssenso) rifiuto delle cure) 1. Ogni persona 1. Ogni persona 1. Ogni persona 1. Ogni persona ha 1. I soggetti cui capace maggiore 14 capace ha il ritto capace, sulla base delle ritto esprimere il all articolo 4, comma 1, anni ha il ritto prestare o negare il informazioni ricevute ai proprio consenso o il hanno il ritto scegliere, proprio consenso in sensi dell articolo 1, ha il proprio rifiuto, totale o prestare o negare il autonomamente e relazione ai trattamenti ritto scegliere, parziale, alle cure proprio consenso liberamente, se accettare sanitari che stiano per autonomamente e meche proposte. relativamente a qualsiasi o rifiutare i trattamenti essere eseguiti o che liberamente, se accettare sanitario loro sanitari considerati dai siano prevebili nello o rifiutare i trattamenti prospettato. Il consenso meci appropriati al sviluppo della patologia sanitari considerati dai e` esplicito, manifesto ed della sua in atto. La chiarazione meci appropriati alla attuale. patologia o il cui volonta` puo` essere sua patologia in atto. possibile impiego sia formulata e restare prevebile in relazione valida anche per il tempo allo sviluppo della successivo alla perta patologia stessa. La della capacita` naturale. chiarazione volonta` Il rifiuto deve essere resta valida e vincolante rispettato dai sanitari, per i meci curanti anche qualora ne anche per il tempo derivasse un pericolo per successivo alla perta la salute o per la vita, e li della capacita` naturale rende esenti da ogni ovvero alla perta della responsabilita`. facolta` comunicare. Le volonta` cosı` espresse, compreso il rifiuto, devono essere rispettate dai sanitari, anche qualora ne derivi un pericolo per la salute o per la vita del chiarante, e li rendono esenti da ogni 15

16 materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia materia consenso e chiarazioni anticipate sanitario Poretti e Perduca, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Chiaromonte, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Baio ed materia consenso Norme a tutela della gnità e delle volontà del morente Musi ed Direttive anticipate fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate volonta` Baio ed materia chiarazione anticipata 95 DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO responsabilita`, anche in deroga a contrarie sposizioni legge vigenti prima della data entrata in vigore della presente legge. Il consenso al puo` essere sempre revocato dal suo autore, anche in modo parziale. 2. In caso ricovero ospedaliero la chiarazione volonta` cui al comma 1 e` 2. In caso ricovero ospedaliero la chiarazione volonta` cui al comma 1 deve Cfr. l'art. 1, comma 5, riportato supra nella sezione "Definizioni e Finalità". 2. Il consenso o il rifiuto e` libero, consapevole ed esplicito. 3. Il consenso o il rifiuto puo` essere sempre revocato, anche parzialmente. Art. 4. (Trattamenti sanitari obbligatori e urgenza) 1. Restano esclusi dal consenso i obbligatori per legge. 2. Ad esclusione dei obbligatori per legge, il meco non intraprende attivita` agnostica e terapeutica senza l acquisizione del consenso del paziente. 4. In nessun caso il meco puo` accedere a richieste del paziente in contrasto con i princıpi scienza e coscienza allo scopo compiacerlo, sottraendolo alle sperimentate ed efficaci cure sponibili. 16

17 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia annotata nella cartella clinica del paziente e da questi sottoscritta, alla presenza due testimoni scelti dal paziente, ed e` vincolante per i sanitari. Dell avvenuta ricezione e` data ricevuta scritta al paziente, ai testimoni e al fiduciario, se nominato. 3. Ogni sanitario somministrato in assenza del consenso cui all articolo 1 e al comma 1 del presente articolo, o ad esso contrario, e` perseguibile penalmente e civilmente a tutti gli effetti. essere annotata nella cartella clinica e sottoscritta dal paziente. DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO Art. 3. (Ambito del consenso ) 1. Il paziente esprime il consenso cui all articolo 2 attraverso la sottoscrizione del documento cui all articolo Il documento cui all articolo 4 non sostituisce in alcun modo il alogo tra meco e paziente e le ulteriori informazioni orali che il meco, ai fini dell articolo 2, deve prestare al paziente, le quali devono essere anche riportate nel documento cui 17 Baio ed materia chiarazione anticipata 95

18 materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia materia consenso e chiarazioni anticipate sanitario Poretti e Perduca, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Chiaromonte, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Baio ed materia consenso Norme a tutela della gnità e delle volontà del morente Musi ed Direttive anticipate fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate volonta` Baio ed materia chiarazione anticipata 95 DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO all articolo L informazione al paziente cui all articolo 2 si intende quale processo a sviluppo temporale complesso, nel quale si deve tener conto: a) dell emotivita` del paziente al momento dell informazione; b) dell eta` del paziente; c) della capacita` in atto del paziente comprendere le informazioni prestate; d) della capacita` in atto del paziente esprimere consapevolmente la propria volonta`; 4. Il consenso non si esaurisce al momento della sottoscrizione da parte del paziente del documento cui all articolo 4, ma accompagna lo stesso in ogni momento della terapia. 5. Il consenso puo` essere moficato o revocato in qualsiasi momento, da parte del paziente o chi per legge puo` esprimerne la volonta`. 6. Il consenso deve essere prestato nuovamente qualora subentrino fatti nuovi, ovvero quando vi 18

19 materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia materia consenso e chiarazioni anticipate sanitario Poretti e Perduca, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Chiaromonte, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Baio ed materia consenso Norme a tutela della gnità e delle volontà del morente Musi ed Direttive anticipate fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate volonta` Baio ed materia chiarazione anticipata 95 DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO sia la possibilita` interventi in precedenza non eseguibili o non sponibili, ovvero vi sia la possibilita` sottoporre il paziente a trattamenti inizialmente esclusi. Art. 4. (Documento) 1. Il documento che contiene il consenso e` redatto dal meco responsabile del e sottoscritto dal paziente o da chi per legge e` autorizzato a prestarne il consenso. 2. Il documento cui al comma 1, deve essere sempre redatto in caso : a) intervento chirurgico; b) terapia sperimentale o comunque non ancora standarzzata; c) esame invasivo o che prevede l uso mezzi contrasto. 3. Nel documento il paziente puo` incare il familiare o altra persona a cui il sanitario deve fornire tutte le informazioni sullo stato o sull evolversi della patologia ai fini dell articolo 2. Tale soggetto puo` essere anche verso rispetto a chi per legge e` autorizzato a prestare il 19

20 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia DIRITTO ALL'INFORMAZIONE - CONSENSO INFORMATO consenso in vece del paziente. Baio ed materia chiarazione anticipata 95 Art.3. (Documentazione clinica) 1. Qualsiasi pratica meca effettuata sui pazienti e` riportata nell apposita cartella clinica. 2. La sposizione cui al comma 1 si estende anche ai casi sospensione dei trattamenti cui all articolo 2, comma 3. In tali circostanze, alla cartella clinica e` allegata la manifestazione scritta consenso del paziente o dei familiari del paziente, qualora quest ultimo non sia in conzione intendere e volere. 20

21 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia CONSENSO INFORMATO - MINORI, INTERDETTI E INABILITATI Baio ed materia chiarazione anticipata Art. 7. Art. 7. Art. 5. Art. 6. Art. 7. (Soggetti minori e (Soggetti minori) (Minori eta`) (Soggetti minori) (Soggetti minori) interdetti) 1. Il consenso al sanitario del minore e` accordato o rifiutato dagli esercenti la potesta` parentale, la tutela o l amministrazione sostegno; la decisione tali soggetti e` adottata avendo come scopo esclusivo la salvaguara della salute psicofisica del minore. 1. Il consenso al meco del minore e` accordato o rifiutato dagli esercenti la potesta` parentale, la tutela o l amministrazione sostegno; la decisione tali soggetti e` adottata avendo come scopo esclusivo la salvaguara della salute psico-fisica del minore. 1. Qualora il paziente sia minore degli anni ciotto, il meco e` tenuto ad informarlo, in modo chiaro e in base all eta` e alla capacita` comprensione dello stesso, sullo stato della patologia, sui rischi ed i vantaggi connessi al e a coinvolgerlo nelle scelte relative al stesso, anche in caso ssenso chi ne 1. Il consenso al sanitario del minore, ad esclusione delle situazioni urgenza sciplinate dall articolo 5, e` accordato o rifiutato dagli esercenti la potesta` dei genitori, la tutela o l amministrazione sostegno, fermo restando lo scopo esclusivo della salvaguara della salute fisica del minore. 2. I genitori, o chi detiene la tutela o la potesta` sul minore, sentito il parere dei meci curanti, si impegnano ad agire nell esclusivo interesse del minore. esercita la tutela legale. 2. Il minore che ha Cfr. l'articolo 2, Cfr. l'articolo 6, 1. Il minore puo` compiuto i quattorci riportato nella comma 2, riportato esporre al meco anni presta precedente sezione. seguito. curante e ai propri personalmente il genitori, o a chi ne consenso al detiene la tutela o la meco. potesta`, le sue intenzioni relative al da ricevere Ove il, cui il minore che ha compiuto i quattorci anni deve essere sottoposto, comporti serio rischio per la salute o conseguenze gravi o permanenti, la decisione del minore e` confermata dagli esercenti la potesta` genitoriale, la tutela o l amministrazione sostegno ai sensi del comma 1. Cfr. l'articolo 6, comma 2, riportato seguito. 3. In caso 4. In caso 2. In caso 21

22 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia contrasto ai sensi dell articolo 8, si applicano le sposizioni cui al medesimo articolo. 4. Il consenso al sanitario del soggetto maggiore eta`, interdetto o inabilitato, legalmente contrasto si applicano le sposizioni cui all articolo 9. CONSENSO INFORMATO - MINORI, INTERDETTI E INABILITATI contrasto nella decisione cui al comma 1, si applicano le sposizioni cui all articolo 8. Il minore che ha compiuto gli anni quattorci deve comunque prestare il proprio consenso al sanitario. Se il al quale il soggetto maggiore anni quattorci deve essere sottoposto comporta un serio rischio per la sua salute o se da esso possono derivare conseguenze gravi o permanenti, la decisione del minore deve essere confermata dagli esercenti la potesta` dei genitori, la tutela o l amministrazione sostegno, fermo restando lo scopo esclusivo della salvaguara della salute fisica del minore stesso come previsto al comma 1. In caso minore eta` inferiore ad anni quattorci, deve comunque essere sentito il suo parere in merito ai sciplinati dal presente comma. 7. (segue articolo 7) Art. 8. Art. (Interdetti) (Interdetti) 1. Il consenso al 1. Il consenso al meco del sanitario del soggetto maggiore soggetto maggiore eta`, interdetto o inabilitato, legalmente eta`, legalmente rappresentato o assistito, 22 Baio ed materia chiarazione anticipata 95

23 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia rappresentato o assistito, ai sensi quanto sposto dal coce civile, e` espresso dallo stesso interessato unitamente al tutore o curatore. rappresentato o assistito, ai sensi quanto sposto dal coce civile, e` espresso dallo stesso interessato unitamente al tutore o curatore. CONSENSO INFORMATO - MINORI, INTERDETTI E INABILITATI e` espresso dallo stesso soggetto unitamente alla persona che lo rappresenta o lo assiste. Baio ed materia chiarazione anticipata 95 23

24 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia CONSENSO INFORMATO - SITUAZIONI DI URGENZA - OMISSIONE DI INTERVENTO CHIRURGICO - CONCORSO DI CAUSE Baio ed materia chiarazione anticipata 95 Art. 6. Art. 6. Art. 5. Art. 5. Art. 6. (segue art. 4) Art. 4. (segue art. 5) (Situazione (Situazione d urgenza) (Situazione d urgenza) (Situazioni urgenza) (Situazione d urgenza) (Contenuti e limiti della d urgenza) chiarazione) 1. Il consenso al 1. Non e` richiesto il 2. Non e` richiesto il 1. Il consenso al 1. Non e` richiesto il 2. Il consenso al 3. La chiarazione 3. Quando, in sanitario non consenso al consenso al sanitario non consenso al sanitario non anticipata situazione emergenza, e` richiesto quando la sanitario quando la vita sanitario quando la vita e` richiesto in situazioni sanitario della persona e` richiesto in situazioni non si applica nel caso in non si possa conseguire vita della persona della persona incapace della persona incapace e` urgenza, quando la incapace nel caso in cui urgenza, quando la cui il paziente versi in il consenso cui al incapace sia in pericolo sia in pericolo e il suo in pericolo e il suo vita della persona la sua vita sia in pericolo vita della persona pericolo vita. comma 1, si applica per il verificarsi un consenso o ssenso non consenso o ssenso non incapace e` in pericolo ovvero la sua integrita` incapace e` in pericolo l articolo 8 della evento acuto a causa del possa essere ottenuto e la puo` essere in alcun ovvero quando la sua fisica sia minacciata a vita ovvero quando la Convenzione del quale il suo consenso o sua integrita` fisica sia modo ottenuto e la sua integrita` fisica e` causa un evento sua integrita` fisica e`, ssenso non possa minacciata. integrita` fisica e` comunque messa a accidentale e comunque, messa a essere ottenuto. minacciata, fatti in ogni rischio. imprevebile. rischio. (comma 2 dell'articolo 7) 2. Il consenso al sanitario del minore non e` richiesto quando il minore stesso versi in pericolo vita a causa del verificarsi un evento acuto. 2. Il consenso al sanitario del minore non e` richiesto quando il minore stesso versi in pericolo vita o sia minacciata la sua integrita` fisica. caso salvi le volonta` espresse nelle chiarazioni cui all articolo 3, tempestivamente prospettate al meco curante, e il consenso o il ssenso al da parte dei soggetti legittimati eventualmente presenti, espressi ai sensi dell articolo 3, comma 4. Art. 6. (Omissione intervento chirurgico) 1. All articolo 40 del coce penale dopo il secondo comma e` aggiunto il seguente: «L omissione un 2. In analogia a quanto sposto dal comma 1, il consenso al sanitario non e` richiesto in caso minore che e` in pericolo vita o la cui integrita` fisica e` comunque messa a rischio. 24 Consiglio d Europa sui ritti dell uomo e sulla biomecina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997 e ratificata ai sensi della legge 28 marzo 2001, n. 145.

25 materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia materia consenso e chiarazioni anticipate sanitario Poretti e Perduca, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Chiaromonte, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Baio ed materia consenso Norme a tutela della gnità e delle volontà del morente Musi ed Direttive anticipate fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate volonta` Baio ed materia chiarazione anticipata 95 CONSENSO INFORMATO - SITUAZIONI DI URGENZA - OMISSIONE DI INTERVENTO CHIRURGICO - CONCORSO DI CAUSE intervento o un mecochirurgico rende attribuibile l evento lesivo qualora, avuto riguardo alle regole scientifiche e esperienza riguardanti la natura e l efficacia dell intervento o del e alle conzioni fisiche del paziente, l omissione risulti obiettivamente ingiustificata». Art. 7. (Concorso cause) 1. All articolo 41 del coce penale dopo il terzo comma sono aggiunti i seguenti: «La reazione oggettivamente imprevebile dell organismo, determinante l inefficacia in concreto un intervento o un mecochirurgico eseguito secondo le regole tecnico scientifiche che lo regolano, costituisce causa sopravvenuta che esclude il rapporto causalita` in quanto sia stata da sola sufficiente a determinare l evento. La causa sopravvenuta costituita da in intervento o da un mecochirurgico esclude il rapporto causalita` 25

26 materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia materia consenso e chiarazioni anticipate sanitario Poretti e Perduca, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Chiaromonte, materia consenso e chiarazioni volonta` anticipate nei Baio ed materia consenso Norme a tutela della gnità e delle volontà del morente Musi ed Direttive anticipate fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate volonta` Baio ed materia chiarazione anticipata 95 CONSENSO INFORMATO - SITUAZIONI DI URGENZA - OMISSIONE DI INTERVENTO CHIRURGICO - CONCORSO DI CAUSE con l evento se l intervento o il e` eseguito, previa corretta agnosi, osservando i princı`pi scientifici e applicando le metodologie tecniche che ne regolano l esecuzione. Le conzioni cliniche del paziente, simultanee a un intervento o a un mecochirurgico, escludendo il rapporto causalita`, se l intervento o il e` eseguito nel rispetto dei princı`pi scientifici che lo regolano e in applicazione delle metodologie tecniche per esso prescritte. Escludono altresı` il rapporto causalita` le conzioni cliniche sopravvenute in pendenza fattori estranei all intervento o al qualora siano oggettivamente imprevebili o, se ipoteticamente previste, siano state accettate dal paziente o da chi ne ha la responsabilita` legale». 26

27 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia CONSENSO INFORMATO - DECISIONI SOSTITUTIVE Baio ed materia chiarazione anticipata Art. 4. Art. 13. Art. 4. Art. 3. Art. 14. Art. 7. Art. 3. (Decisioni (Della chiarazione (Nomina del (Testamento vita) (Fiduciario) (Dichiarazione sostitutive) anticipata fiduciario) anticipata 1. Nella chiarazione anticipata puo` essere contenuta la nomina un fiduciario cui affidare l esecuzione delle sposizioni cui all articolo 1, comma 1, lettera a). ) 3. Nella chiarazione anticipata e` contenuta la nomina un fiduciario cui sono affidate le decisioni cui all articolo 1, comma 1, lettera a). 1. La chiarazione anticipata cui all articolo 3 puo` contenere l incazione una persona fiducia alla quale sono attribuite la titolarita`, in caso incapacita` dell interessato, dei ritti e delle facolta` che a questi competono ai sensi della presente legge nonche la tutela del rispetto da parte dei sanitari delle rettive espresse dallo stesso interessato. 2. Il fiduciario puo` altresı` essere nominato in altra separata chiarazione nelle medesime forme cui all articolo 3, comma 7, e anche in assenza chiarazione anticipata 2. Ogni persona capace puo` incare una persona fiducia la quale, nel caso in cui sopravvenga uno stato incapacita` naturale valutato irreversibile allo stato delle conoscenze scientifiche, viene titolare in sua vece dei ritti e della facolta` cui agli articoli 1 e 2, e alla quale puo` eventualmente dare incazioni o sposizioni vincolanti in merito ai trattamenti sanitari ai quali potra` essere sottoposta. 1. Il testamento vita puo` contenere la nomina un fiduciario al quale spettano le decisioni cui al comma 1 dell articolo 1. Cfr. l'articolo 3, comma 1, riportato nella successiva sezione. 1. Nella chiarazione anticipata volonta` e` contemplata la nomina un fiduciario cui e` affidato il compito verificare che le volonta` espresse nella chiarazione siano rispettate. ) 3. Nella chiarazione anticipata e` prevista la nomina un fiduciario, maggiorenne, capace intendere e volere, che attua la volonta` del soggetto chiarante in caso coma, stante la perta della capacita` intendere e volere. Il fiduciario sottoscrive per accettazione chiarazione. la Cfr. anche il comma 1 dell'articolo 6, riportato qui seguito. Art. 6. (Fiduciario) Cfr. l'ultimo 1. Il fiduciario conferma periodo del comma 3 la sua accettazione del dell'articolo 3, mandato apponendo la riportato nella propria firma autografa successiva sezione al testo contenente le "Dichiarazione anticipata - natura dell'atto - accanimento terapeutico - eutanasia". chiarazioni anticipate

28 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia (segue articolo 4) Art. 3. (Decisioni sostitutive) volonta`. CONSENSO INFORMATO - DECISIONI SOSTITUTIVE Art. 3. (Decisioni sostitutive) Art. 5. (Rispetto dell autodeterminazione) Baio ed materia chiarazione anticipata Art. 8. (Esecuzione della volonta` del paziente e ritto all obiezione coscienza) Nel caso in cui la 1. Nel caso in cui la Cfr. l'articolo 3, 1. Se la persona 1. Nel caso in cui la 1. La volonta` persona da sottoporre a persona da sottoporre al commi da 4 a 6, interessata e` incapace persona da sottoporre a espressa dal paziente sanitario sanitario riportato nella accordare o rifiutare il cure meche versi nello nella sua chiarazione versi nello stato versi nello stato successiva sezione. proprio consenso al stato incapacita` ad anticipata incapacita` accordare incapacita` accordare sanitario, il esprimere il proprio e` tenuta in o rifiutare il proprio o rifiutare il proprio consenso o il ssenso consenso e non vi sia considerazione dal consenso, si ha riguardo consenso, si ha riguardo risulta dal testamento una ragionevole meco curante in alla volonta` espressa alla volonta` espressa vita o puo` essere reso da possibilita` recupero accordo con il fiduciario. dalla stessa nella nella chiarazione una persona autorizzata dell integrita` chiarazione anticipata anticipata ai sensi della intellettiva, i meci Cfr. anche l'articolo. In caso e in suborne a quella legislazione vigente in sono tenuti a rispettare le 10, comma 1, riportato mancata espressione manifestata dal materia. volonta` espresse nella infra nella sezione volonta` nella fiduciario nominato ai chiarazione anticipata "Dichiarazione chiarazione, si ha sensi dell articolo 13 o, volonta`. anticipata e mandato in riguardo alla volonta` in mancanza questo, previsione manifestata dal dalle persone incate Art. 9. dell'incapacita' - fiduciario o, in nel comma 2. (Rispetto della efficacia, mofica, mancanza questo, volonta`) revoca o estinzione". dall amministratore sostegno o dal tutore, 1. Meci e operatori ove siano stati nominati, sanitari sono tenuti a o, in mancanza questi, rispettare le volonta` nell orne: dal coniuge espresse anticipatamente non separato legalmente dalla persona. Qualora il o fatto, dal meco non convida il convivente, dai figli, dai principio del ritto al genitori, dai parenti rifiuto delle cure, si entro il quarto grado. astiene dal curare il malato, lasciando il compito assistenziale ad altri. 2. Qualora nuovi progressi scientifici siano in grado contrastare il senso della chiarazione anticipata, il meco 28

29 Baio ed Musi ed materia consenso Chiaromonte, Norme a tutela della Direttive anticipate materia consenso e materia consenso materia consenso gnità e delle volontà fine vita materia consenso e chiarazioni anticipate e materia consenso del morente chiarazioni chiarazioni e chiarazioni volonta` anticipate sanitario volonta` e chiarazioni anticipate volonta` nei anticipate nei volonta` anticipate nei al fine evitare materia cure palliative e terapia CONSENSO INFORMATO - DECISIONI SOSTITUTIVE Cfr. il comma 2 2. Ove non ricorrano Cfr. l'articolo 3, 2. Se non sono stati dell'articolo 4, le circostanze cui al commi da 4 a 6, nominati un riportato supra. comma 1, il consenso o riportato nella amministratore il ssenso al successiva sezione. sostegno, un tutore, un sanitario e` espresso, ove mandatario o un siano stati nominati, fiduciario del soggetto, il dall amministratore sostegno o dal tutore, e, in mancanza, nell orne: dal coniuge non separato legalmente o fatto, dai figli, dal convivente stabile ai sensi della legge 28 marzo 2001, n. 149, dai genitori, dai parenti entro il quarto grado. (segue articolo 4) Art. 13. (Della chiarazione anticipata ) consenso o il ssenso al sanitario e` espresso, nell orne: dal coniuge non separato legalmente o fatto, dai figli, dal convivente stabile inviduato con i criteri cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184, dai parenti entro il quarto grado. In caso ssenso provvede il giuce competente. (segue articolo 4) Art. 14. (Testamento vita) 3. Il fiduciario, 4. Il fiduciario 3. Il fiduciario agisce 2. Il fiduciario cui nell esecuzione delle nell esecuzione delle in conformita` alle al comma 1 deve in ogni sposizioni contenute sposizioni attua la volonta` del paziente. caso attenersi alle nella chiarazione volonta` del sponente istruzioni contenute nel anticipata, quale risultante dalla testamento vita e, in attua la volonta` del lettera della mancanza istruzioni, sponente quale chiarazione anticipata deve operare risultante dalla lettera e nell esclusivo e migliore della suddetta dall attivita` rivolta ad interesse dell incapace ai chiarazione e indagare e ricostruire il sensi dell articolo 4. dall attivita` rivolta ad significato da attribuire indagare e ricostruire il alle chiarazioni; in 29 puo` sattenderla, con l incazione nella cartella clinica dei motivi della propria decisione, sentito anche il parere del comitato etico della struttura sanitaria in cui e` ricoverato il paziente. Baio ed materia chiarazione anticipata 95

Servizio Studi Direttore Daniele Ravenna. Segreteria tel. 6706_2451. Uffici ricerche e incarichi. Documentazione

Servizio Studi Direttore Daniele Ravenna. Segreteria tel. 6706_2451. Uffici ricerche e incarichi. Documentazione XVI legislatura Testi a fronte dei segni legge AA.SS. nn. 10, 51, 136, 285, 483 e 800, in materia consenso informato e chiarazioni volontà anticipate ottobre 2008 n. 47 ufficio ricerche sulle questioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Relazione orale Relatore Salzano TESTO PROPOSTO DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Comunicato alla Presidenza il 19 luglio 2005 PER IL DISEGNO DI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1142 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Norme in

Dettagli

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato)

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato) Testo unificato elaborato dal comitato ristretto il 7 dicembre 2016 ART. 1 (Consenso informato) 1. Nel rispetto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione, nessun trattamento sanitario

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 41 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 Disposizioni in materia di alleanza terapeutica,

Dettagli

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART.

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. C. 1142 Mantero, C. 1298 Locatelli, C. 1432 Murer, C. 2229 Roccella, C. 2264 Nicchi, C. 2996 Binetti,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme a tutela della dignità e delle volontà del morente

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme a tutela della dignità e delle volontà del morente Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 483 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Norme a tutela della dignità e delle volontà del morente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 443 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice RIZZOTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni

Dettagli

GIACOBBE, LO GIUDICE, MICHELONI, PALERMO, PEGORER, PEZZOPANE, PUPPATO, RICCHIUTI,

GIACOBBE, LO GIUDICE, MICHELONI, PALERMO, PEGORER, PEZZOPANE, PUPPATO, RICCHIUTI, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 5 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Ignazio MARINO, CASSON, BENCINI, CHITI, COMPAGNONE, DE PIN, DIRINDIN, Stefano ESPOSITO, FAVERO, FINOCCHIARO, Rita

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Art. 1. (Consenso informato)

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Art. 1. (Consenso informato) Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Art. 1. (Consenso informato) 1. La presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2943 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 MAGGIO 2004 Norme in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLONI e CHIAROMONTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di consenso informato

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

Disegno di legge A.S. n. 1305

Disegno di legge A.S. n. 1305 XVI legislatura Disegno di legge A.S. n. 1305 Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie

Dettagli

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO 03. IL CONSENSO INFORMATO Definizione Il consenso informato è: «la partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire, realizzata attraverso una informazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART.

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART. Allegato A DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART. 1 Premesse Il Comune in base al comma 2, dell'art. 3, del Testo

Dettagli

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI (Università degli Studi di Firenze) matteo.galletti@unifi.it 1. Consenso informato; 2. Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella

Dettagli

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO)

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) 1. L. 22 dicembre 2017, n. 219. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 12 del

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO Alcune brevi considerazioni sulla nuova legge approvata dal Parlamento sul biotestamento. Ilaria Valentino (redattore Giovanni Sicignano) Articolo divulgativo - Pubblicato, Sabato 16 Dicembre 2017 Giovedì

Dettagli

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile 23 febbraio 2018 Avv. Micaela Barbotti Consenso informato Ingresso in struttura o avvio del progetto di presa in carico

Dettagli

Disegno di legge A.S. n. 2396

Disegno di legge A.S. n. 2396 XVI legislatura Disegno di legge A.S. n. 2396 "Modifiche all'art. 173 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida" novembre 2010 n.

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3630 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IORI, BECATTINI, BORGHI, BRUNO BOSSIO,

Dettagli

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato art. 1,

Dettagli

Disegno di legge A.S. n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013)

Disegno di legge A.S. n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) XVI legislatura Disegno di legge A.S. n. 3584 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) Tavola di raffronto fra i commi del testo approvato

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Provincia di Lucca. Registro Comunale delle disposizioni anticipate di Trattamento (D.A.T.)

COMUNE DI STAZZEMA Provincia di Lucca. Registro Comunale delle disposizioni anticipate di Trattamento (D.A.T.) COMUNE DI STAZZEMA Provincia di Lucca Registro Comunale delle disposizioni anticipate di Trattamento (D.A.T.) SOMMARIO Art. 1 Istituzione del Registro Comunale delle disposizioni anticipate di Trattamento

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095 e Art.

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095 e Art. Legislatura 16º - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 51 del 27/01/2009 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994,

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO 1 Indice Articolo 1- Istituzione del registro. Articolo 2 Definizioni. Articolo 3 - Iscrizione

Dettagli

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. G.U. 16/01/2018

Dettagli

180ª Seduta (antimerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE

180ª Seduta (antimerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE 75 Allegato A DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (10-51-136-281-285-483- 800-972-994-1095-1188-1323-1363-1368)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 136

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 136 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 136 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PORETTI e PERDUCA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di consenso informato e

Dettagli

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014 Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi Modena, 21 novembre 2014 "Spunti sull'incapacità nel nuovo Codice deontologico Dott. N. D Autilia Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 11 Riservatezza dei

Dettagli

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento L etica della persona e la qualità delle cure di fine vita nei vari contesti di assistenza Massa, 7 8 Febbraio 2018 Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di

Dettagli

Disegno di legge A.S. n Disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio

Disegno di legge A.S. n Disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio XVI legislatura Disegno di legge A.S. n. 2231 Disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio giugno 2010 n. 222 ufficio ricerche nei

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO COMUNE DI CASTELCOVATI PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 818 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DEL PENNINO e BIONDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2006 Disposizioni in materia di consenso informato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 900 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CERNO e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C.

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. 1142 ed abb. (C. 1142-1298-1432-2229-2264-2996-3391-3561-3584-3586-3596-3599-3630-3723-3730-3970-A)

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara -.. -. -.. Il sottoscritto.. LOPEZ PASQUALE ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE XVI legislatura RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE SIMULAZIONE SUI DATI DEL CENSIMENTO 2011 ANTICIPATI DALL'ISTAT maggio 2012 n. 356 ufficio ricerche sulle questioni istituzionali sulla giustizia e sulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO (D.A.T.) PER LA RACCOLTA E LA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO (D.A.T.) PER LA RACCOLTA E LA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO (D.A.T.) PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI CITTADINI RESIDENTI. Approvato

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO

Dettagli

COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) ART. 1 ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA RELATIVE AI TRATTAMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI INDICE 1. Istituzione del registro dei Testamenti Biologici 2. Definizione di testamento biologico 3. Soggetti legittimati a presentare il

Dettagli

Avv. Mariagrazia SOLERI

Avv. Mariagrazia SOLERI LEGGE N. 219/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Avv. Mariagrazia SOLERI Corso Dante n. 22 CUNEO 1 riproduzione riservata ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Consenso informato) 1. La presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 35 dell 11 giugno 2018 1 Indice: ART. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio)

COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio) COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO MODALITA OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) Legge 22/12/2017, n. 219 Circolare Ministero

Dettagli

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna REGOLAMENTO MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017). Approvato con la Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di Casapulla (Provincia di Caserta)

Comune di Casapulla (Provincia di Caserta) Comune di Casapulla (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI approvato con delibera di C.C. n 36 del 28 novembre 2014 1 Regolamento Comunale Registro dei Testamenti

Dettagli

CONDOTTA CONDIVISA (alleanza terapeutica)

CONDOTTA CONDIVISA (alleanza terapeutica) La relazione medico-paziente assume un significato particolare nel medico di famiglia per il rapporto fiduciario che si instaura dal momento della scelta del medico curante e la continuità dell'assistenza

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) Comune di Castel Focognano www.comune.castel-focognano.ar.it REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 29 aprile

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 in data 06.03.2018 INDICE ART. 1 Premesse ART. 2 Testamento biologico ART. 3 Soggetti

Dettagli

COMUNE DI QUASSOLO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI QUASSOLO Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI CITTADINI RESIDENTI. (approvato con delibera

Dettagli

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE 131 Allegato A DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (10-51-136-281-285-483- 800-972-994-1095-1188-1323-1363-1368)

Dettagli

sono annotati nella cartella clinica e nel fascicolo

sono annotati nella cartella clinica e nel fascicolo LEGGE 22 dicembre 2017 n.219 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2018, n. 12). - Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (BIOTESTAMENTO) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Editrice. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo il testo di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Editrice. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo il testo di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo

Dettagli

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Prof.ssa Simona Del Vecchio Vice Presidente Nazionale Sindacato Italiano Specialisti in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA SUI TRATTAMENTI SANITARI (D.A.T.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA SUI TRATTAMENTI SANITARI (D.A.T. COMUNE DI CAMINO Provincia di Alessandria Via Roma 37 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA SUI TRATTAMENTI SANITARI (D.A.T.) INDICE ART.

Dettagli

COMUNE DI RONCO SCRIVIA - Città Metropolitana di GENOVA - AREA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI RONCO SCRIVIA - Città Metropolitana di GENOVA - AREA AMMINISTRATIVA COMUNE DI RONCO SCRIVIA - Città Metropolitana di GENOVA - AREA AMMINISTRATIVA Ufficio di Stato Civile REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Pagina 1 di 5 LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (GU n.12 del 16-1-2018) Vigente al: 31-1-2018 IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

LEGGE 22 dicembre 2017, n (GU n.12 del ) Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

LEGGE 22 dicembre 2017, n (GU n.12 del ) Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. 1 di 5 16/02/2018 16:37 LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (GU n.12 del 16-1-2018) Vigente al: 31-1-2018 IL PRESIDENTE

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO R E G I O N E V E N E T O R E J O N V E N E T O P R O V I N C I A D I B E L L U N O P R O V I N Z I A D E B E L U N COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA

Dettagli

Biotestamento: il testo della nuova legge

Biotestamento: il testo della nuova legge Biotestamento: il testo della nuova legge LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (G.U. n. 12 del 16-1-2018) Vigente

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

REGOLAMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO

REGOLAMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO COMUNE DI OSPEDALETTI Provincia di Imperia REGOLAMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 in data 30/03/2015 INDICE ART. 1 Premesse ART. 2 Testamento biologico

Dettagli

proposta di legge n. 32

proposta di legge n. 32 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 32 a iniziativa del Consigliere Rapa presentata in data 22 febbraio 2016 CREAZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI MASCIAGO PRIMO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

COMUNE DI MASCIAGO PRIMO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI MASCIAGO PRIMO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 21/03/2018 INDICE ART. 1 Premesse

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ALLEGATO A) alla Deliberazione C.C. 38 del 04.04.2017 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. 1 Il Comune di Oristano, nell ambito della propria autonomia e potestà amministrativa,

Dettagli

COMUNE DI CASALINO PROVINCIA DI NOVARA Via San Pietro n. 3

COMUNE DI CASALINO PROVINCIA DI NOVARA Via San Pietro n. 3 COMUNE DI CASALINO PROVINCIA DI NOVARA Via San Pietro n. 3 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI - DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Comune di PESCOLANCIANO

Comune di PESCOLANCIANO Comune di PESCOLANCIANO Provincia di ISERNIA Regolamento di gestione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E DI REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DAT (L.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E DI REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DAT (L. COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E DI REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI. Provincia di Avellino

COMUNE DI. Provincia di Avellino COMUNE DI Provincia di Avellino Disciplina tecnico-organizzativa relative alle modalità di ricevimento e registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento - D.A.T. - Istituzione ed adozione del

Dettagli

COMUNE di OLIVETO CITRA

COMUNE di OLIVETO CITRA COMUNE di OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento di gestione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) Allegato alla deliberazione C.C. n. 22 dell 11/07/2018

Dettagli

INDICE. Regolamento per l istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di volontà in materia di autodeterminazione. pag.

INDICE. Regolamento per l istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di volontà in materia di autodeterminazione. pag. INDICE Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 3 Art. 2 Definizione 3 Art. 3 Iscrizione 3 Art. 4 Modalità di tenuta del registro, informazione e modulistica. 4 Art. 5 Entrata in vigore.. 5 pag. 2 di

Dettagli

Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico)

Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico) Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico) - Approvato con Deliberazione C.C. n. 13 in data 26.04.2017 - Modificato con Deliberazione C.C.

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO Regolamento per la gestione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

- Circolare Ministero dell Interno n. 1/2018 del

- Circolare Ministero dell Interno n. 1/2018 del REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI CITTADINI RESIDENTI. - Legge 22 dicembre 2017,

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI PROVINCIA DI LUCCA Servizi Demografici ( Ufficio di Stato Civile ) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Dott.ssa Elena Tuvinelli Dott.ssa Elena Tuvinelli FONTI il consenso informato non è previsto da una normativa specifica, né come diritto soggettivo del paziente né come causa di esclusione della responsabilità civile né come scriminante

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli