Comunicato Ufficiale n.36 del 30/01/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato Ufficiale n.36 del 30/01/2019"

Transcript

1 Comunicato Ufficiale n.36 del 30/01/2019 Stagione Sportiva 2018/2019 Nessuna comunicazione ALLEGATI 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI L.N.D. Circolare n.31 - decisioni del Tribunale Nazionale Antidoping 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO Nessuna comunicazione. Via Luigi Einaudi Lucca website: toscana.lnd.it dplucca@lnd.it Delegazione tel fax Pronto A.I.A. Lucca Viareggio

2 3.2. SEGRETERIA SOCIETA INATTIVE Si rende noto che le sotto segnate Società, risultano inattivite per la Stagione Sportiva 2018/2019: omissis.. ASD SECCO NATIONAL matricola COMUNICAZIONI DELL UFFICIO TESSERAMENTO APPLICAZIONE LEGGE DI BILANCIO 2018 N. 205 DEL 27 DICEMBRE 2017 TESSERAMENTO MINORI STRANIERI MODALITA DI TESSERAMENTO E DOCUMENTAZIONE PREVISTA La Legge stabilisce che i giovani atleti interessati dal provvedimento, seppur di cittadinanza non italiana, possano essere tesserati con le stesse procedure previste per il tesseramento degli italiani. Ne consegue che la richiesta di tesseramento riguardante i predetti minori dovrà essere presentata all Ente/Ufficio che effettua il tesseramento degli italiani e che la autorizzerà, con gli stessi termini di decorrenza e di efficacia, verificata la conformità della documentazione presentata. Resta intesa che la competenza per il tesseramento di calciatori minori stranieri provenienti da Federazione estera sarà sempre in capo all Ufficio Tesseramento FIGC. In ragione di quanto sopra, si evidenzia che gli stessi, all atto del tesseramento devono presentare la documentazione richiesta per un giovane atleta di cittadinanza italiana, fatta salva l obbligatorietà della presentazione dei seguenti, ulteriori, documenti da allegare alla richiesta di tesseramento: Certificato rilasciato da Istituti scolastici pubblici o paritari in cui sia attestata l iscrizione del minore da almeno 365 giorni continuativi precedenti alla richiesta di tesseramento; Documento identificativo del calciatore; Documento identificativo dell esercente la potestà genitoriale; Dichiarazione attestante eventuali precedenti tesseramenti per Federazione estera. In caso di calciatori la cui potestà genitoriale non sia esercitata dai genitori biologici: Provvedimento dell Autorità Giudiziaria relativa alla nomina del tutore; Autocertificazione del tutore relativa alla dimora/residenza e al mantenimento/cura del minore. Le Leghe e i Comitati Regionali, attraverso i propri Uffici Tesseramento, provvederanno ad assicurare l acquisizione ed il controllo della documentazione richiamata ed a effettuare il tesseramento. 1289

3 Alla luce della normativa FIFA vigente in materia ed in particolare per quanto disposto dall art.19, si segnala che la possibilità del tesseramento secondo quanto previsto dalla nuova normativa potrà essere oggetto di valutazione da parte della FIFA. TERMINI E MODALITÀ PER I TESSERAMENTI Si comunica che nel nuovo sito di questo Comitato Regionale (toscana.lnd.it) alla sezione modulistica è consultabile il Promemoria per le Società Stagione sportiva 2018/2019. MATURITÀ AGONISTICA A seguito deposito presso questo Comitato Regionale di idonea documentazione, ai sensi dell art. 34/3 delle N.O.I.F., è stato rilasciato attestato di "maturità agonistica" ai seguenti tesserati: NOME SOCIETÀ DATA DI NASCITA DECORRENZA SCADENZA omissis.. BERTILACCHI SARA FILECCHIO FRATRES 26/02/ /01/ /11/2019 QUESTIONARIO GRADIMENTO SERVIZI ON LINE Gentile Presidente, con questo questionario Le chiediamo 5 minuti del suo tempo per fornirci alcune indicazioni sull'utilizzo dell'applicazione "programmazione delle gare" e del servizio "Telegram". Tutte le risposte ricevute saranno utili, sopratutto in previsione della prossima stagione sportiva , per rendere entrambi i servizi più semplici possibili e sempre più vicini alle esigenze delle società. In appreso si riporta il link per collegarsi al questionario:

4 4. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO In occasione del Campionato Europeo UEFA Under-21 di calcio, la cui fase finale si svolgerà dal 16 al 30 giugno 2019 in 5 città italiane (Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Trieste e Udine) e a San Marino, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ( FIGC ) intende promuovere e diffondere tra i giovani i valori del rispetto, del tifo corretto e dell inclusione attraverso il progetto #TIFIAMOEUROPA ( Progetto ). Il Progetto è rivolto alle scuole calcio affiliate alla FIGC, società sportive e associazioni aggregative di varia natura (es. associazioni culturali, club di tifosi, oratori, CRAL aziendali) con sede in tutto il territorio nazionale italiano. L adesione al Progetto è possibile attraverso il portale web ( Portale ). Ogni realtà potrà partecipare con uno o più squadre ( TEAM ) identificando i referenti TEAM LEADER. Il regolamento della manifestazione potrà essere consultabile all indirizzo INCONTRI FORMATIVI/STAGE PRESSO I CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Si informano le società che nell ambito delle attività svolte presso i Centri Federali Territoriali Di Firenze, Grosseto e Pisa -San Giuliano Terme vengono effettuati incontri/stage rivolti ai tecnici/dirigenti che operano nelle scuole calcio con l intento di promuovere le metodologie tecnico/didattiche/educative adottate nei CFT della FIGC. Per poter partecipare le Società interessate dovranno compilare un apposito modulo ON LINE connettendosi al seguente indirizzo: La conferma della partecipazione sarà comunicata dal Responsabile Organizzativo sulla base delle richieste pervenute e secondo le disponibilità per la giornata indicata. L invio del modulo non costituisce pertanto diritto di partecipazione ma occorre attendere conferma per mail da parte del Responsabile Organizzativo. Per ogni seduta di allenamento sono ammessi fino a 25 partecipanti e pertanto nel definire l ordine di partecipazione sarà tenuto conto della data dell invio del modulo. 1291

5 E consigliabile prenotarsi al secondo turno di allenamento che inizia alle ore in quanto al termine della seduta gli Istruttori potranno avere delucidazioni e porre quesiti al Responsabile Tecnico e agli Istruttori del CFT. Gli Istruttori dovranno presentarsi al campo di allenamento con la divisa della società. L iniziativa, come indicato sul Comunicato Ufficiale Nazionale n. 2, può essere inserita all interno di uno dei cinque incontri obbligatori che le Società elite devono svolgere per avere il riconoscimento della qualifica. 1292

6 li Coordinatore Regionale FIGC-SGS Enrico Gabbrielli con riferimento all attività dei Centri Federali Territoriale di Firenze, Grosseto e San Giuliano Terme comunica l elenco degli atleti/e convocati/e alle attività dei Centri. I calciatori convocati dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco comprensivo di scarpe, parastinchi e una borraccia personale per acqua. In caso di indisponibilità motivata dei calciatori convocati, le Società devono darne immediata comunicazione contattando il responsabile organizzativo, inviando eventualmente certificazione medica per l assenza. CENTRO FEDERALE TERRITORIALE SAN GIULIANO TERME campo sportivo G. Bui Via M. Dinucci San Giuliano Terme STAFF CFT PISA-San Giuliano Terme Responsabile Organizzativo: Andrea BALDONI Responsabile Tecnico: Elio D INNOCENTI Istruttore Under 15 F: Giada MEINI Istruttore Under 14 M: Mario SABIA Istruttore Under 13 M: Valentino SANTONI Collaboratore tecnico: Andrea TOMEI Collaboratrice tecnica: Giulia BETTAZZI Preparatore dei portieri: Paolo MANGIANTINI Preparatore Atletico: Filippo PELAMATTI Medico: Paolo MONTEMAGGI Fisioterapista: Marika BALESTRO Operatore sanitario: Lorenzo LUNARDI Psicologi: Chiara MICELLI e Francesco DI GRUTTOLA Collaboratore organizzativo: Giancarlo CUPPOLETTI Per qualsiasi comunicazione contattare il Responsabile Organizzativo: Sig. Andrea Baldoni abaldoni86@gmail.com - tel CATEGORIA: UNDER 14 MASCHILE Lunedì 04/02/2019 convocazione ore 14:30 - inizio allenamento ore 15:00 COGNOME NOME ANNO NASCITA SOCIETA' 1 ANGELI JACOPO 2005 ACADEMY PORCARI 2 BALDACCI DAVIDE 2005 SAN GIULIANO F.C. 3 BALDACCI MATTEO 2005 CGC CAPEZZANO PIANORE 4 BERNARDESCHI ANDREA 2005 ATLETICO CASCINA 5 BIANCHI ANDREA 2005 ACADEMY PORCARI 6 BIANCHI TOMMASO 2005 ATLETICO LUCCA S.C. 7 BRESCIANI DENNIS 2005 S.FILIPPO 8 CIARDELLI PAOLO 2005 PORTA A LUCCA 9 CINELLI TOMMASO 2005 TAU CALCIO ALTOPASCIO 10 COCCA FEDERICO 2005 CGC CAPEZZANO PIANORE 11 D ALESSIO ASCANIO 2005 OLTRERA 12 GIUSTARINI FEDERICO 2005 FORCOLI 1921 VALDERA 13 LAZZARI NICCOLO 2005 TAU CALCIO ALTOPASCIO 14 LUPERI MATTEO 2005 SAN GIULIANO F.C. 15 MAFFEI DIEGO 2005 PORTUALE GUASTICCE 16 MAURELLI MARCO 2005 TAU CALCIO ALTOPASCIO 17 MOSTI NICCOLO 2005 MASSESE NAPOLITANO MATTIA 2005 FORCOLI 1921 VALDERA 19 PANNOCCHIA NICOLA 2005 PISAOVEST AURORA SP. 20 PROFETI SIMONE 2005 SAN GIULIANO F.C. 21 SIMONCINI MARCO 2005 ATLETICO CASCINA 1293

7 22 VITOLO FRANCESCO 2005 TAU CALCIO ALTOPASCIO CATEGORIA: UNDER 13 MASCHILE PRIMO TURNO Lunedì 04/02/2019 convocazione ore 14:30 - inizio allenamento ore 15:00 1 ANGELOTTI FILIPPO 2006 FORTE DEI MARMI BARTELLONI LORENZO 2006 CGC CAPEZZANO PIANORE 3 BARTELLONI TOMMASO 2006 CGC CAPEZZANO PIANORE 4 BUZZANCA RAFFAELE 2006 MADONNA DELL ACQUA 5 CACCIAGUERRA PIERCARLO 2006 FORTE DEI MARMI CAMMILLI ALBERTO 2006 FORCOLI 1921 VALDERA 7 CARRARO MATTEO 2006 GIOVANILE NAVACCHIO 8 FIGLIOLA ANDREA 2006 ATLETICO LUCCA 9 GADDUCCI MARCO 2006 ACADEMY PORCARI 10 GIANNINI NICOLO 2006 FORTE DEI MARMI GORINI SEBASTIANO 2006 ACADEMY PORCARI 12 HALA ALBAN 2006 PONSACCO MANCINO ALESSIO 2006 PONSACCO MENNILLO LUIGI 2006 PROGETTO GIOVANILEFRATRES 15 ORSINI GIOELE 2006 PONSACCO PERFETTI FEDERICO 2006 MADONNA DELL ACQUA 17 RIAD AHMAD 2006 JUVENTUS CLUB VIAREGGIO 18 SACCHELLI LEANDRO 2006 CGC CAPEZZANO PIANORE 19 TADDEUCCI LUCA 2006 ATLETICO LUCCA 20 TAPONECO ANDREA 2006 ACADEMY PORCARI 21 TARQUINI TOMMASO 2006 CGC CAPEZZANO PIANORE 22 VIRGILI MICHELE 2006 PORTA A LUCCA CATEGORIA: UNDER 13 MASCHILE SECONDO TURNO Lunedì 04/02/2019 convocazione ore 16:15 - inizio allenamento ore 16:45 1 ATTINASI MATTEO 2006 TAU CALCIO ALTOPASCIO 2 BARTELLONI ALESSANDRO 2006 TAU CALCIO ALTOPASCIO 3 BERNARDINI MATTEO 2006 SAN GIULIANO F.C. 4 BERRUGI TOMMASO 2006 FORNACETTE CASAROSA 5 CARBONE JACOPO 2006 CALCI CASAROSA DAVIDE 2006 LIDO DI CAMAIORE 7 CHISALITA SEBASTIAN IONUT 2006 CASCINA 8 COPPOLA ANTONIO LUCA 2006 TAU CALCIO ALTOPASCIO 9 DONNARUMMA MATTEO 2006 STELLA AZZURRA 10 FAVARA ANDREA 2006 SAN GIULIANO F.C. 11 FINELLI MATTEO 2006 ATLETICO CASCINA 12 LASCHI EDOARDO 2006 AQUILA S.ANNA 13 LEMMETTI FILIPPO 2006 LIDO DI CAMAIORE 14 MARTINI CHRISTIAN 2006 AQUILA S.ANNA 15 MARTINI LORIS 2006 AQUILA S.ANNA 16 MESSERINI RAFFAELLO 2006 OLTRERA 17 PAGNI NICCOLO 2006 BELLARIA CAPPUCCINI 18 SANTI MATTEO 2006 SAN GIULIANO F.C. 19 SAVIOZZI MATTIA 2006 FORNACETTE CASAROSA 20 SCIARRONE ANDREA 2006 ATLETICO CASCINA 1294

8 21 ZAFFORA DARIO 2006 FORNACETTE CASAROSA CATEGORIA: UNDER 15 FEMMINILE Lunedì 04/02/2019 convocazione ore 16:15 - inizio allenamento ore 16:45 COGNOME NOME ANNO NASCITA SOCIETA' 1 BARSALI IRENE 2005 FLORENTIA 2 DALLE MURA ANNA 2006 LIVORNO CALCIO 3 DEL FREO NICOLE 2004 ACADEMY MASSA MONTIGNOSO 4 FRANCESCHI CAROLINA 2005 MIGLIARINO VECCHIANO 5 GALO IRIS 2006 LIBERTAS FEMMINILE 6 GAROFALO NOEMI 2006 PISA GEROSA CHIARA 2005 LIBERTAS FEMMINILE 8 GIORGETTI GIULIA 2004 LIVORNO CALCIO 9 GRAZIUSO DESIREE 2006 CGC CAPEZZANO PIANORE 10 GRIDA GIULIA 2006 S.ALESSIO 11 MANFREDI SOFIA 2005 LIVORNO CALCIO 12 MAZZANTI ASIA 2005 FLORENTIA 13 MOSETTI NINA 2005 LIVORNO CALCIO 14 PANCIATICI NOEMI 2006 CF LIVORNO SORGENTI 15 PASSAGLIA FRANCESCA 2005 ATLETICO Q.M PASSAGLIA GINEVRA 2005 ATLETICO Q.M PROFETI CATERINA 2005 LIVORNO CALCIO 18 PUNTONI GEMMA 2004 FLORENTIA 19 SAVOIA ANDREA 2006 US CITTA DI PONTEDERA CF 20 SCOGNAMIGLIO ALESSIA 2004 EMPOLI LADIES 21 SOLIMEO SARA 2004 LIVORNO CALCIO 22 TUCCINI REBECCA 2005 LIVORNO CALCIO 23 VERNOCCHI GIULIA 2006 LIVORNO CALCIO 24 VITERBO AURORA 2004 LIVORNO CALCIO 1295

9 5. COMUNICAZIONI DELEGAZIONE PROVINCIALE NUOVI ORARI APERTURA UFFICI DELEGAZIONE Si comunica a tutte le Società che il personale dipendente di questa Delegazione (a decorrere dal 1 luglio 2018), ha adottato il seguente nuovo orario di apertura al pubblico: LUNEDI GIOVEDI VENERDI : mattina 10:00 12: pomeriggio 13:30 15:00 MARTEDI MERCOLEDI : mattina 10:00 12: pomeriggio 13:30 17:00 La Delegazione resterà comunque aperta al pubblico, senza il personale dipendente, dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore 18:30. Eventuali variazioni all orario sopra riportato saranno comunicate tempestivamente tramite Comunicato Ufficiale, a seconda delle esigenze organizzative della Delegazione. RIEPILOGO CONTATTI COMITATO REGIONALE TOSCANA Nell ottica della politica dei servizi perseguita da questo C.R., al fine di una migliore organizzazione per offrire un ulteriore valido strumento alle Società, evitando disguidi ed inutili attese, è stato attivato un servizio di centralino automatizzato Per una corretta e maggiore informazione si riepilogano tutti i contatti degli uffici del Comitato Regionale Toscana. Sito internet toscana.lnd.it Via Gabriele D Annunzio, Firenze crt.toscana@lnd.it Pec crtoscana@pec-legal.it Centralino Segreteria Fax segreteria.crtoscana@lnd.it Segreteria Crt Segreteria Sgs Fax f.angelini@figc.it Agonistica Sgs Tesseramento Fax s.morgenni@lnd.it Tesseramento tecnici tesstecnici.toscana@lnd.it Amministrazione Fax amm.toscana@lnd.it Impianti sportivi lndsandrosetti@gmail.com Affari generali Calcio a Calcio Femminile femminile.toscana@lnd.it Giudice Sportivo Fax Tribunale federale e corte appello sportiva territoriale Fax cdt.toscana@lnd.it Pec ct.toscana@pec-legal.it 1296

10 CORSO DI FORMAZIONE PER SEGRETARI DI SOCIETA Il Corso si svolgerà presso la sede della Delegazione Provinciale ed è organizzato in quattro incontri (4) di tre (3) ore ciascuno, con orario L elenco degli ammessi al corso suddivisi per sessioni (in base alla richiesta dei corsisti e alla disponibilità di questa Delegazione) è stato pubblicato sui C.U. precedenti. Al termine del Corso verrà rilasciato ad ogni corsista un attestato di partecipazione. SI RICORDA LA PROSSIMA ED ULTIMA LEZIONE DELLA 1 SESSIONE DEL 4 FEBBRAIO 1 sessione corso DP LUCCA 4 febbraio tematica 1 2 sessione corso DP LUCCA 11 marzo tematica 1 18 marzo tematica 4 25 marzo tematica 3 1 aprile tematica 2 3 sessione corso DP LUCCA 8 aprile tematica 1 15 aprile tematica 3 29 aprile tematica 2 6 maggio tematica 4 Incontro tematico 1 servizi segreteria ore 16.15/19.15 Procedure per la dematerializzazione tesseramenti e indicazione nuova procedura per l'iscrizioni ai campionati 2019/2020, illustrazione nuovo sito internet, illustrazione servizi a supporto delle società, illustrazione modulistica, cenni su fusioni-scissioni-cambi di denominazione e sede, iscrizione Registro CONI (procedure), promozione della PEC e di Telegram. Relatore Daniele De Falco (Dipendente LND) Incontro tematico 2 giustizia sportiva ore 16.15/19.15 Norme, procedure operative, esame delle fattispecie ricorrenti. Relatore Cleto Zanetti (Giudice Sportivo Territoriale C.R. Toscana) Incontro tematico 3 impianti sportivi e disposizioni generali attività ore 16.15/17.45 Norme relative all'impiantistica Relatore Umberto Cungi (Fiduciario Impianti Sportivi C.R. Toscana) ore 17.45/19.15 Procedure operative relative alle pratiche per infortuni, tesseramento e svincoli, premi di preparazione, disposizione generali attività sportive. Relatore Daniele De Falco (Dipendente LND) Incontro tematico 4 servizi speciali a supporto delle Società sportive ore 16.15/17.45 Manutenzione campi in erba naturale Relatore Maurizio Serboli (Amministratore Delegato Green Grass) ore 17.45/19.30 Applicativo per la gestione all'interno della Società. Relatore Luca Bassilichi (Direttore Generale HT Value) N.B. Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente. 1297

11 RINVIO DI UFFICIO GARA Causa impraticabilità del terreno di gioco dovuto alle avverse condizioni metereologiche (neve), la gara sotto indicata in programma il 31/01 è rinviata di ufficio e così riprogrammata: GIRONE A - 1 Giornata GIOV.MI B UNDER 14 MERITO -LU- Squadra 1 Squadra 2 A/R Data/Ora Impianto Localita' Impianto Indirizzo Impianto MONTAGNA PISTOIESE TAU CALCIO ALTOPASCIO A 06/02/ :30 Eventuali accordi di recupero difformi da quanto sopra pubblicato dovranno essere comunicati con l accordo scritto di entrambe le Società. XXXII TROFEO TOSCANA VIII TORNEO REGIONALE MARCO ORLANDI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA RAPPRESENTATIVE ALLIEVI B GIOVANISSIMI B Iniziano le attività delle Rappresentative Provinciali in preparazione al XXXII Trofeo Toscana VIII Torneo Regionale Marco Orlandi riservato alle categorie Allievi B e Giovanissimi B. Si invitano cortesemente le Società ad agevolare l ingresso e la consegna delle distinte agli osservatori a cui questa Delegazione ha provveduto a consegnare un tesserino di riconoscimento. Di seguito i primi appuntamenti e il relativo calendario del torneo. ALLIEVI B 2003 DA DEFINIRE GIOVANISSIMI B 2005 DA DEFINIRE CALENDARIO TORNEO Seconda giornata: 13 FEBBRAIO Delegazione LIVORNO contro Delegazione LUCCA GAVINANA VIA LA RAMOSCINA GAVINANA VIA LA RAMOSCINA Terza giornata: Riposa Delegazione LUCCA 27 FEBBRAIO Quarta giornata: 13 MARZO Delegazione GROSSETO contro Delegazione LUCCA Quinta giornata: 27 MARZO Delegazione LUCCA contro Delegazione MASSA CARRARA 22^ EDIZIONE TORNEO COPPA PROVINCIALE RISERVATO ALLE SOCIETÀ DI TERZA CATEGORIA I turni Nel primo turno gare di andata e ritorno (inizia in casa la squadra scritta al rigo superiore). Nel II turno e IV turno giocherà in casa la squadra scritta al rigo superiore. Nel III turno e V turno giocherà in casa la squadra scritta al rigo inferiore. 1298

12 I TURNO Girone A 22/09 29/09 Girone B 22/09 03/10 Gara andata e ritorno II TURNO Girone A 06/10 Girone B 17/10 Gara unica III TURNO 14/11 Gara unica IV TURNO 13/02 Gara unica V TURNO Da definire Finale gara unica 1-A AZZURRA A1 SPORTING FORTE 2-A SPORTING FORTEDEIMARMI PS A2 SPORTING FORTE 3-B VERSILIA A1 VERSILIA 4-B MONTAGNA SERAVEZZINA A3 SPORTING FORTE 5-C DON BOSCO MAZZOLA B1 RETIGNANO 6-C RETIGNANO A2 ATLETICO VIAREG 7-D ATLETICO VIAREGGIO B1 ATLETICO VIAREG 8-D SPORTING MARINA A4 9-E CROCE VERDE VIAREGGIO 10-E SPORTING VIAREGGIO F PDC STIAVA 12-F ATLETICO QM 13-G FARNETA 14-G LUCCA CALCIO 15-H TREBESTO 16-H SAN MACARIO C1 SPORTING VIAREG C1 PDC STIAVA D1 LUCCA CALCIO D1 SAN MACARIO B2 SPORTING VIARE B2 LUCCA CALCIO A3 SPORTING VIARE 17-I MONTUOLO NAVE E1 SANTANNA 18-I SANTANNA C2 ATLETICO MARGIN 19-L SPIANATE E1 ATLETICO MARGIN 20-L ATLETICO MARGINONE B3 SAN SALVATORE 21-M SAN SALVATORE MONTECARLO F1 SAN SALVATORE M 22-M SANVITESE C2 SAN SALVATORE 23-N S. LORENZO CALCIO F1 PIEVE S.PAOLO 24-N PIEVE S.PAOLO A4 25-O MORIANESE 26-O BORGO A MOZZANO 27-P GALLICANO 28-P COREGLIA 29-Q VIRTUS ROBUR 30-Q FILECCHIO FRATRES 31-R ATLETICO CASTIGLIONESE 32-R NEW TEAM SG G1 MORIANESE G1 GALLICANO H1 FILECCHIO FRATRE H1 NEW TEAM SG D2 GALLICANO D2 NEW TEAM SG B3 NEW TEAM SG 1299

13 RINUNCIA TORNEO PULCINI 2009 OLTRESERCHIO SQ. B Preso atto della rinuncia a partecipare al torneo PULCINI 2009 da parte della Società OLTRESERCHIO SQ, B, trasmessa a questa Delegazione in data 28/01/19, considerato che i gironi del torneo sono stati già pubblicati, si dispone che tutte le Società che avrebbero dovuto incontrare la Società ritirata osserveranno un turno di riposo. Si trasmettono inoltre gli atti al Giudice Sportivo per i provvedimenti di competenza. TORNEI FASE PRIMAVERILE ATTIVITA DI BASE E SCOLASTICA DATE INIZIO TORNEI ESORDIENTI , PULCINI , PRIMI CALCI 2010 Girone di solo andata 9/10 FEBBRAIO PRIMI CALCI 2011, PICCOLI AMICI 2012 Raggruppamenti di solo andata in due fasi: 1 fase MARZO 2 fase 31 MARZO APRILE I calendari saranno pubblicati con prossimo C.U. di venerdì 1 febbraio. NORMA GENERALE PROGRAMMAZIONE GARE TORNEI ATTIVITA DI BASE E SCOLASTICA Si ricordano le disposizioni vigenti in materia di programmazione gare dei suddetti tornei. Il giorno della gara e l orario della gara verrà stabilito dalla Società che gioca in casa. L orario dovrà tenere conto delle seguenti fasce orarie: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 15:00 18:30 e domenica 9:00 11:30. La Società che gioca in casa dovrà programmare le gara mediante l app Sporteams entro il lunedì alle ore della settimana stessa della gara. RAPPORTI TORNEI ATTIVITA DI BASE E SCOLASTICA Si ripubblicano in allegato come corpo integrante di questo C.U. i rapporti dei tornei di cui all oggetto. Si prega di utilizzare solo ed esclusivamente i modelli allegati. NOTA BENE: Verranno effettuati controlli a campione e pertanto si ricordano alcune norme dell Attività di Base: è obbligatorio effettuare la chiama da parte del Dirigente Arbitro prima degli incontri; è quindi obbligatorio partecipare alle gare con i cartellini dei calciatori; le note gara devono essere riempite correttamente ed integralmente; i referti di gara devono essere firmati dai dirigenti di tutte le squadre presenti alle gare; infine, gli stessi referti devono essere caricati mediante l app Sporteams (anche in caso di rinvio gara). Qualora i referti non dovessero pervenire alla Delegazione Provinciale incorreranno nelle sanzioni previste dal Codice di Giustizia Sportiva. 1300

14 DEROGHE ESORDIENTI, PULCINI E PRIMI CALCI FASE PRIMAVERILE Le Società delle categorie Esordienti, Pulcini e Primi Calci, anche nella fase primaverile, che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto ad esempio a difficoltà di ordine demografico, possono richiedere deroga scritta da inviare via mail alla Delegazione Provinciale entro e non oltre il 5 febbraio. ESORDIENTI 2006 MAX 3 DEROGHE NATI NEL 2007 ESORDIENTI 2007 MAX 3 DEROGHE NATI NEL 2008 (10 anni compiuti) PULCINI 2008 MAX 3 DEROGHE NATI NEL 2009 PULCINI 2009 MAX 3 DEROGHE NATI NEL 2010 (8 anni compiuti con tesseramento SGS) PRIMI CALCI 2010 MAX 3 DEROGHE NATI NEL 2011 PRIMI CALCI 2011 MAX 3 DEROGHE NATI NEL 2012 (6 anni compiuti) Per le bambine vi è la possibilità di giocare insieme ai bambini di un anno inferiore, ad esempio una bambina del 2005 può giocare con i bambini del Anche per questo caso occorre richiedere deroga scritta da inviare via mail alla Delegazione Provinciale entro e non oltre il 5 febbraio. Di seguito si pubblica il link per l allegato Modulo richiesta deroghe calciatrici Inoltre, ricordiamo che la Società LUCCHESE LIBERTAS deve partecipare alle gare con calciatori di età inferiore di un anno, come da C.U. n.1 SGS 2018/2019, ad esempio la squadra Pulcini 2008 deve giocare nel torneo Esordienti ATTIVITA LUDICA DA PROPORRE IN OCCASIONE DEGLI INCONTRI DELL ATTIVITA DI BASE (DA PICCOLI AMICI AD ESORDIENTI 2 ANNO) Si ricorda che sono stati pubblicati in allegato come corpo integrante del C.U. n.15 della Delegazione Lucca del 03/10/2018 le attività individuate dalla Commissione Regionale SGS da svolgere prima o durante le attività di partita/confronto per le categorie in epigrafe. 1301

15 GIRONI TORNEI FASE PRIMAVERILE PRIMI CALCI 2011 E PICCOLI AMICI 2012 Si pubblicano di seguito i gironi dei tornei della fase primaverile. TORNEO U: PRIMI CALCI 7 anni a4 PRIM.-LU 2011 RAGGRUPPAMENTI 1 FASE MARZO RAGGRUPPAMENTO A 1. sq.b ATLETICO LUCCA S.C. sq.b 2. A.C. LUCCASETTE A.S.D. 3. A.S.D. PIEVE S.PAOLO 4. sq.b ACADEMY PORCARI sq.b RAGGRUPPAMENTO B 1. A.S.D. ACADEMY PORCARI 2. POL. S.FILIPPO A.S.D. 3. U.S.D. S.ALESSIO 4. A.S.D. ATLETICO LUCCA S.C. RAGGRUPPAMENTO C 1. A.S. LUCCHESELIBERTAS1905 SRL 2. U.S. OLTRESERCHIO A.S.D. 3. sq.b S.FILIPPO A.S.D. sq.b 4. A.S.D. TAU CALCIO ALTOPASCIO RAGGRUPPAMENTO D 1. sq.b FOLGORE SEGROMIGNO PIsq.B 2. A.S.D. LUCCA ACADEMY TAU 3. sq.b TAU CALCIO ALTOPASCIOsq.B 4. sq.b ACADEMY TAU sq.b RAGGRUPPAMENTO E 1. A.S.D. ACADEMY TAU 2. sq.b PIEVE S.PAOLO sq.b 3. F.C. SPORTING SAN DONATO A.S.D 4. sq.c S.FILIPPO A.S.D. sq.c 1302

16 RAGGRUPPAMENTO F 1. A.S.D. VALLE DEL SERCHIO 2. A.S.D. FILECCHIO FRATRES 3. A.S.D. PIAZZA A.S.D. VALLE DI OTTAVO RAGGRUPPAMENTO G 1. A.S.D. FOLGOR MARLIA 2. U.S.D. FOLGORE SEGROMIGNO PIANO 3. sq.c ATLETICO LUCCA S.C. sq.c 4. sq.b LUCCASETTE A.S.D. sq.b RAGGRUPPAMENTO H 1. A.S.D. POLISPORT.CAMAIORE CALCIO 2. sq.b CGC CAPEZZANO PIANOREsq.B 3. sq.b FORTE DEI MARMI 2015 sq.b 4. A.S.D. ATLETICO Q.M RAGGRUPPAMENTO I 1. A.S.D. FORTE DEI MARMI A.C. LIDO DI CAMAIORE A.S.D. 3. A.S.D. SIMONE BERTACCA 4. sq.b ATLETICO Q.M sq.b RAGGRUPPAMENTO L 1. A.S.D. SERAVEZZA POZZI CALCIO 2. A.S.D. SPORTING PIETRASANTA sq.b CROCE VERDE VIAREGGIOsq.B 4. A.C.D. VERSILIA CALCIO P.S. RAGGRUPPAMENTO M 1. A.S.D. CGC CAPEZZANO PIANORE sq.b SIMONE BERTACCA sq.b 3. A.S.D. SPORTING MASSAROSAACADEMY 4. sq.b YOUNG VIAREGGIO NATIOsq.B RAGGRUPPAMENTO N 1. C.S. CROCE VERDE VIAREGGIO ASD 2. A.S.D. YOUNG VIAREGGIO NATIONAL 3. sq.c CGC CAPEZZANO PIANOREsq.C 1303

17 N.B. In questo raggruppamento a 3 squadre, la squadra che riposa può disputare una gara con una squadra mista dai bambini momentaneamente non in campo con le altre due Società. Inoltre, la Società prima nominata organizza anche una nuova giornata, la 4 giornata. RAGGRUPPAMENTI 2 FASE 31 MARZO APRILE RAGGRUPPAMENTO A 1. A.S.D. ACADEMY PORCARI 2. A.S. LUCCHESELIBERTAS1905 SRL 3. sq.b PIEVE S.PAOLO sq.b 4. A.S.D. FOLGOR MARLIA RAGGRUPPAMENTO B 1. sq.b ATLETICO LUCCA S.C. sq.b 2. U.S. OLTRESERCHIO A.S.D. 3. sq.b FOLGORE SEGROMIGNO PIsq.B 4. A.S.D. VALLE DEL SERCHIO RAGGRUPPAMENTO C 1. A.C. LUCCASETTE A.S.D. 2. F.C. SPORTING SAN DONATO A.S.D 3. sq.b TAU CALCIO ALTOPASCIOsq.B 4. U.S.D. S.ALESSIO RAGGRUPPAMENTO D 1. sq.b S.FILIPPO A.S.D. sq.b 2. sq.b ACADEMY PORCARI sq.b 3. A.S.D. FILECCHIO FRATRES 4. U.S.D. FOLGORE SEGROMIGNO PIANO RAGGRUPPAMENTO E 1. sq.b ACADEMY TAU sq.b 2. A.S.D. ATLETICO LUCCA S.C. 3. sq.b LUCCASETTE A.S.D. sq.b 4. sq.c S.FILIPPO A.S.D. sq.c 1304

18 RAGGRUPPAMENTO F 1. A.S.D. PIEVE S.PAOLO 2. A.S.D. LUCCA ACADEMY TAU 3. A.S.D. VALLE DI OTTAVO 4. sq.c ATLETICO LUCCA S.C. sq.c RAGGRUPPAMENTO G 1. POL. S.FILIPPO A.S.D. 2. A.S.D. PIAZZA A.S.D. TAU CALCIO ALTOPASCIO 4. A.S.D. ACADEMY TAU RAGGRUPPAMENTO H 1. sq.b FORTE DEI MARMI 2015 sq.b 2. A.C.D. VERSILIA CALCIO P.S. 3. sq.b SIMONE BERTACCA sq.b 4. C.S. CROCE VERDE VIAREGGIO ASD RAGGRUPPAMENTO I 1. A.S.D. ATLETICO Q.M A.S.D. FORTE DEI MARMI sq.b CROCE VERDE VIAREGGIOsq.B 4. sq.c CGC CAPEZZANO PIANOREsq.C RAGGRUPPAMENTO L 1. sq.b CGC CAPEZZANO PIANOREsq.B 2. A.S.D. SIMONE BERTACCA 3. A.S.D. SERAVEZZA POZZI CALCIO 4. A.S.D. YOUNG VIAREGGIO NATIONAL RAGGRUPPAMENTO M 1. A.S.D. SPORTING PIETRASANTA A.S.D. CGC CAPEZZANO PIANORE sq.b ATLETICO Q.M sq.b N.B. In questo raggruppamento a 3 squadre, la squadra che riposa può disputare una gara con una squadra mista dai bambini momentaneamente non in campo con le altre due Società. Inoltre, la Società prima nominata organizza anche una nuova giornata, la 4 giornata. 1305

19 RAGGRUPPAMENTO N 1. A.S.D. POLISPORT.CAMAIORE CALCIO 2. A.C. LIDO DI CAMAIORE A.S.D. 3. sq.b YOUNG VIAREGGIO NATIOsq.B 4. A.S.D. SPORTING MASSAROSAACADEMY GIRONI TORNEO 5X PICCOLI AMICI LUCCA primavera 2012 RAGGRUPPAMENTI 1 FASE MARZO RAGGRUPPAMENTO A 1. A.S.D. ACADEMY PORCARI 2. A.S.D. ACADEMY TAU 3. A.S.D. ATLETICO LUCCA S.C. 4. sq.c ACADEMY TAU sq.c RAGGRUPPAMENTO B 1. sq.b ACADEMY TAU sq.b 2. sq.c TAU CALCIO ALTOPASCIOsq.C 3. sq.b ACADEMY PORCARI sq.b 4. A.S.D. LUCCA ACADEMY TAU RAGGRUPPAMENTO C 1. A.S.D. VALLE DEL SERCHIO 2. U.S.D. FOLGORE SEGROMIGNO PIANO 3. U.S.D. S.ALESSIO 4. A.S.D. TAU CALCIO ALTOPASCIO RAGGRUPPAMENTO D 1. sq.b ATLETICO LUCCA S.C. sq.b 2. A.S.D. VALLE DI OTTAVO 3. A.C. LUCCASETTE A.S.D. 4. sq.b S.FILIPPO A.S.D. sq.b RAGGRUPPAMENTO E 1. A.S.D. PIEVE S.PAOLO 2. sq.c ATLETICO LUCCA S.C. sq.c 3. F.C. SPORTING SAN DONATO A.S.D 4. sq.c ACADEMY PORCARI sq.c 1306

20 RAGGRUPPAMENTO F 1. POL. S.FILIPPO A.S.D. 2. A.S.D. FOLGOR MARLIA 3. sq.b TAU CALCIO ALTOPASCIOsq.B 4. U.S. OLTRESERCHIO A.S.D. RAGGRUPPAMENTO G 1. A.S.D. YOUNG VIAREGGIO NATIONAL 2. A.S.D. SERAVEZZA POZZI CALCIO 3. C.S. CROCE VERDE VIAREGGIO ASD 4. sq.b FORTE DEI MARMI 2015 sq.b RAGGRUPPAMENTO H 1. A.S.D. FORTE DEI MARMI A.S.D. SPORTING PIETRASANTA A.S.D. PDC STIAVA 4. A.S.D. FORTIS CAMAIORE RAGGRUPPAMENTO I 1. A.S.D. CGC CAPEZZANO PIANORE A.C. LIDO DI CAMAIORE A.S.D. 3. sq.b CROCE VERDE VIAREGGIOsq.B N.B. In questo raggruppamento a 3 squadre, la squadra che riposa può disputare una gara con una squadra mista dai bambini momentaneamente non in campo con le altre due Società. Inoltre, la Società prima nominata organizza anche una nuova giornata, la 4 giornata. RAGGRUPPAMENTO L 1. A.S.D. SPORTING MASSAROSAACADEMY 2. A.S.D. POLISPORT.CAMAIORE CALCIO 3. A.C.D. VERSILIA CALCIO P.S. 4. sq.b SIMONE BERTACCA sq.b RAGGRUPPAMENTO M 1. A.S.D. SIMONE BERTACCA 2. sq.b YOUNG VIAREGGIO NATIOsq.B 3. A.S.D. ATLETICO Q.M N.B. In questo raggruppamento a 3 squadre, la squadra che riposa può disputare una gara con una squadra mista dai bambini momentaneamente non in campo con le altre due Società. Inoltre, la Società prima nominata organizza anche una nuova giornata, la 4 giornata. 1307

21 RAGGRUPPAMENTI 2 FASE 31 MARZO APRILE RAGGRUPPAMENTO A 1. A.S.D. LUCCA ACADEMY TAU 2. A.S.D. FOLGOR MARLIA 3. A.S.D. VALLE DI OTTAVO 4. A.S.D. VALLE DEL SERCHIO RAGGRUPPAMENTO B 1. A.S.D. ACADEMY PORCARI 2. sq.c TAU CALCIO ALTOPASCIOsq.C 3. U.S.D. FOLGORE SEGROMIGNO PIANO 4. sq.c ATLETICO LUCCA S.C. sq.c RAGGRUPPAMENTO C 1. A.S.D. ACADEMY TAU 2. sq.b ACADEMY TAU sq.b 3. A.C. LUCCASETTE A.S.D. 4. U.S. OLTRESERCHIO A.S.D. RAGGRUPPAMENTO D 1. A.S.D. ATLETICO LUCCA S.C. 2. sq.b ACADEMY PORCARI sq.b 3. POL. S.FILIPPO A.S.D. 4. A.S.D. PIEVE S.PAOLO RAGGRUPPAMENTO E 1. sq.b S.FILIPPO A.S.D. sq.b 2. U.S.D. S.ALESSIO 3. sq.c ACADEMY PORCARI sq.c 4. sq.b TAU CALCIO ALTOPASCIOsq.B RAGGRUPPAMENTO F 1. A.S.D. TAU CALCIO ALTOPASCIO 2. sq.b ATLETICO LUCCA S.C. sq.b 3. sq.c ACADEMY TAU sq.c 4. F.C. SPORTING SAN DONATO A.S.D 1308

22 RAGGRUPPAMENTO G 1. A.S.D. ATLETICO Q.M sq.b CROCE VERDE VIAREGGIOsq.B 3. sq.b FORTE DEI MARMI 2015 sq.b 4. sq.b SIMONE BERTACCA sq.b RAGGRUPPAMENTO H 1. A.S.D. YOUNG VIAREGGIO NATIONAL 2. A.S.D. FORTE DEI MARMI A.S.D. SIMONE BERTACCA 4. A.S.D. CGC CAPEZZANO PIANORE1959 RAGGRUPPAMENTO I 1. C.S. CROCE VERDE VIAREGGIO ASD 2. A.S.D. FORTIS CAMAIORE 3. A.S.D. POLISPORT.CAMAIORE CALCIO N.B. In questo raggruppamento a 3 squadre, la squadra che riposa può disputare una gara con una squadra mista dai bambini momentaneamente non in campo con le altre due Società. Inoltre, la Società prima nominata organizza anche una nuova giornata, la 4 giornata. RAGGRUPPAMENTO L 1. A.S.D. SPORTING MASSAROSAACADEMY 2. A.S.D. SERAVEZZA POZZI CALCIO 3. A.S.D. SPORTING PIETRASANTA 1909 N.B. In questo raggruppamento a 3 squadre, la squadra che riposa può disputare una gara con una squadra mista dai bambini momentaneamente non in campo con le altre due Società. Inoltre, la Società prima nominata organizza anche una nuova giornata, la 4 giornata. RAGGRUPPAMENTO M 1. A.C. LIDO DI CAMAIORE A.S.D. 2. A.S.D. PDC STIAVA 3. A.C.D. VERSILIA CALCIO P.S. 4. sq.b YOUNG VIAREGGIO NATIOsq.B 1309

23 TORNEI ORGANIZZATI DALLE SOCIETÀ In appresso si riporta l'elenco dei tornei approvati: N. TORNEO SOCIETA TORNEO CATEGORIA CARATTERE INIZIO FINE LU74 ATLETICO QM TORNEO DI CARNEVALE PICCOLI AMICI PROVINCIALE 02/02/ /02/2019 LU75 SPORTING SAN DONATO TORNEO PRIMI CALCI PRIMI CALCI PROVINCIALE 02/02/ /02/2019 LU76 JUVENTUS CLUB VIAREGGIO CARNEVALE NEL PALLONE PULCINI 2 ANNO REGIONALE 12/01/ /01/2019 LU77 JUVENTUS CLUB VIAREGGIO CARNEVALE NEL PALLONE PULCINI 1 ANNO PROVINCIALE 26/01/ /02/2019 LU78 JUVENTUS CLUB VIAREGGIO CARNEVALE NEL PALLONE PRIMI CALCI REGIONALE 16/02/ /02/2019 LU79 JUVENTUS CLUB VIAREGGIO CARNEVALE NEL PALLONE PRIMI CALCI REGIONALE 24/02/ /03/2019 LU80 ATLETICO LUCCA TORNEO DI CARNEVALE PRIMI CALCI REGIONALE 04/02/ /02/2019 LU81 YOUNG VIAREGGIO NATIONAL 3 TORNEO DI CARNEVALE 2019 PRIMI CALCI REGIONALE 03/02/ /02/2019 LU82 YOUNG VIAREGGIO NATIONAL 3 TORNEO DI CARNEVALE 2019 PICCOLI AMICI PROVINCIALE 16/02/ /02/2019 PROMEMORIA ORGANIZZAZIONE TORNEI In seguito ad alcune inosservanze da parte delle Società, si richiamano le stesse al rispetto delle procedure di compilazione e invio delle richieste di organizzazione dei tornei: i Tornei a carattere Provinciale devono pervenire tassativamente 20 giorni prima dalla data di inizio; i Tornei a carattere Regionale devono pervenire tassativamente 30 giorni prima; i Tornei a carattere Nazionale 45 giorni prima, mentre quelli a carattere Internazionale 60 giorni prima inoltre, i Tornei devono essere redatti esclusivamente con i fac-simili presenti sulla modulista del sito toscana.lnd.it e devono avere per ogni categoria regolamenti e calendari. ATTIVITÀ DI BASE E SCOLASTICA REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 L attività della categoria Esordienti ha carattere ludico-promozionale e di approfondimento tecnico e formativo. In appresso si riportano i regolamenti relativi allo svolgimento dell attività di base per le categorie PICCOLI AMICI, PRIMI CALCI, PULCINI ed ESORDIENTI validi per la stagione sportiva 2018/2019. Gli stessi saranno adottati in ambito regionale per tutte le attività indette ed organizzate dalle Delegazioni Provinciali della F.I.G.C. DISPOSIZIONI VALIDE PER TUTTE LE CATEGORIE - Vietato ad un giocatore di partecipare nella stessa giornata solare a due gare di Torneo, così come è opportuno che i/le ragazze non disputino più di una gara nelle giornate del sabato e della domenica della stessa settimana. - Tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giocare almeno un tempo dei primi due; le sostituzioni con il sistema dei cambi liberi, utilizzando la procedura cosiddetta volante, potranno essere effettuate solamente nel terzo tempo e quindi non sarà possibile utilizzare tale procedura nei primi due tempi ( vedi riferimento C.U N.1). - Le Società dovranno presentare all arbitro regolare distinta in duplice copia e documento attestante il tesseramento F.I.G.C. di tutti i presenti, compresi gli adulti, max 4. - Obbligatorio il riconoscimento ufficiale prima dell inizio della gara. - L arbitro e il tutor potranno premiare i calciatori protagonisti di particolari gesti fair-play nei confronti di compagni ed avversari, esibendo un cartellino verde, la green card. Al termine dell incontro i tecnici dovranno motivare ed avallare la green card nell apposito spazio del referto gara. 1310

24 - Al termine della gara, i tecnici e i dirigenti delle due Società dovranno firmare per avallo il risultato riportato sul rapporto arbitrale che la SOCIETA OSPITANTE dovrà far pervenire insieme alle distinte contenenti i nominativi dei giocatori delle due squadre, alla Delegazione Provinciale di competenza ENTRO E NON OLTRE LE 48 ORE dalla data dell espletamento della partita. - Visto l esito positivo della sperimentazione effettuata negli ultimi anni, il progetto dell autoarbitraggio verrà riproposto anche per la prossima stagione sportiva e riguarderà le Categorie PICCOLI AMICI, PRIMI CALCI e PULCINI. - Time out. E possibile ed opportuno nell arco dell intera gara utilizzare, da parte di ciascuna squadra, un timeout della durata di 1 - Terzo tempo Fair play. E auspicabile che le Società, al termine della gara, organizzino un tempo supplementare denominato FAIR PLAY, in cui le società e le famiglie mettono a disposizione dei/delle partecipanti una merenda da condividere tra loro, allargando naturalmente l invito anche a tecnici, dirigenti e genitori delle squadre coinvolte. In questo modo, riprendendo usi propri anche di altre discipline sportive, come ad esempio il rugby, il Settore Giovanile e Scolastico intende sempre più diffondere il concetto della sana competizione sportiva, che si esalta attraverso elevati valori d ordine etico e sociale. - Sarà cura di ogni Delegazione Provinciale riportare, sul proprio comunicato ufficiale, l elenco delle società che hanno effettuato il terzo tempo con le caratteristiche indicate. - Saluti. E compito dei dirigenti e dei tecnici delle Società interessate fare in modo che, sia all inizio che alla fine di ogni confronto, i partecipanti salutino il pubblico e si salutino fra loro, stringendosi la mano. - Per quanto riguarda le scarpe di gioco è consigliato l uso di quelle con la suola in gomma a tredici tasselli. REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI 1-2 anno. CALCIO A 9 FAIR PLAY ANNO Il Torneo Esordienti primo anno è riservato ai bambini e bambine nati nel Il Torneo Esordienti secondo anno è riservato ai bambini e bambine nati nel Il Torneo Esordienti misto è riservato ai bambini e bambine nati nel 2007 e nel 2006, sarà attivato in presenza di almeno SEI (6) iscrizioni. - Alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto ad esempio a difficoltà di ordine demografico è concessa nel torneo esordienti primo e secondo anno, dietro richiesta di deroga scritta da inoltrare alla Delegazione Provinciale di competenza, la possibilità di utilizzare fino ad un massimo di n.3 bambini/e di un anno inferiore, secondo il seguente criterio: fino ad un max di n. 15 tesserati: n. 3 deroghe fino ad un max di n. 16 tesserati: n. 2 deroghe fino ad un max di n. 17 tesserati: n. 1 deroga - Prima della gara si dovrà svolgere una rapida sfida di abilità tecnica, shoot-out 1vs1 portiere. - L arbitro, istruttore, allievo o juniores tesserato per la Società, dovrà essere a conoscenza del regolamento illustrandolo ai giocatori prima della gara e inoltre indosserà indumenti adeguati all occasione, per dare una seria immagine all incontro. Può svolgere funzione di arbitro anche un tesserato della Società ospitata. - La Partita viene disputata in 3 tempi di 20 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni Max 50x75 Min 40x60 ( identificabili da area di rigore ad area di rigore) e, dove le misure lo consentono, anche trasversalmente. - Il giocatore che subisca un espulsione durante uno dei tre tempi di gara non potrà più prendere parte alla partita; potrà invece essere ripristinata la parità numerica nei tempi di gioco successivi. Nel caso in cui un partecipante alla gara subisca due ammonizioni in tempi diversi di gioco, lo stesso non sarà soggetto ad espulsione visto che ogni tempo è considerato separatamente rispetto agli altri, costituendo nella sostanza una gara a sé. - Le porte devono avere le misure di m 5x2 o m 6x2. - I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n.4 - L area di rigore è evidenziata in lunghezza da due coni posti sulle righe laterali a 13 metri dalla linea di fondo e in larghezza da coni posti a 12 metri dal centro della porta. 1311

25 - Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea di porta. - Calcio d angolo battuto dall angolo dell area di rigore del campo regolamentare a Vige la regola del fuorigioco entro 13 metri dalla linea di fondo campo. - Non vige la regola dell espulsione per fallo effettuato dall ultimo difensore. - Vige la regola del retropassaggio come da regolamento. - Rimesse laterali con le mani sbagliate saranno ripetute dallo stesso giocatore. - Zona di No Pressing : in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria di superare la linea determinata dal limite dell area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea laterale, permettendo di far giocare la palla sui lati al di fuori dell area di rigore. Il gioco comincia normalmente quando il giocatore fuori dall area riceve la palla. - Rinvio da fondo campo, effettuato dal portiere con palla a terra dentro l area di rigore. - E opportuno che I rilanci del portiere, sia con le mani che con piedi, non superino direttamente la metà campo in modo sistematico. - I calci di punizione possono essere diretti o indiretti. Distanza barriera: 6 m - E obbligatorio l uso dei parastinchi. - Indipendentemente dal risultato acquisito nel primo tempo, il secondo tempo inizierà nuovamente con il risultato di 0-0 così come il terzo. Il risultato finale sarà determinato dal numero di mini-gare (tempi di gioco) vinte da ciascuna squadra (1 punto per ciascun tempo vinto o pareggiato) più 1 punto per la vincente della sfida tecnica. Esempio di diverse combinazioni di risultato finale: Pareggio in tutti e tre i tempi della gara: 3-3 Due tempi in pareggio ed un tempo vinto da una delle due squadre: 3-2 Un tempo in pareggio e due tempi vinti da una delle due squadre: 3-1 Vittoria della stessa squadra in tutti e tre i tempi: 3-0 Una vittoria a testa ed un pareggio nei tre tempi: 2-2 Due vittorie di una squadra ed una vittoria dell altra nei tre tempi: 2-1 REGOLAMENTI GARE PULCINI CALCIO A 7 1 anno 2009, 2 anno 2008 (8 anni compiuti) - Prima della gara è prevista un gioco tecnico che coinvolgerà tutti i calciatori. Il dettaglio dell attività proposta verrà presentato durante le riunioni che si terranno nel mese di settembre nelle Delegazioni Provinciali. - La partita viene disputata in 3 tempi di 15 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni Max 45x65 Min. 35X50 per - Le porte devono avere le misure di m 4x2. - I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n.4. - L area di rigore è evidenziata in lunghezza da due coni posti sulle righe laterali a 13 mt dalla linea di fondo e in larghezza da due coni posti a10 mt dal centro della porta. - Il punto del calcio di rigore viene fissato a 7 mt dalla linea di porta. - Non vige la regola del fuorigioco. - Non vige la regola dell espulsione per fallo effettuato dall ultimo difensore. - Retropassaggio al Portiere come da regolamento, con alcuni piccoli accorgimenti: non è consentito alla squadra avversaria intervenire sul retropassaggio. Il portiere in possesso palla non può venire attaccato e deve quindi poter giocare senza essere contrastato. Il portiere non può mantenere il possesso della palla per più di sei secondi, sia con le mani sia con i piedi. Il portiere che mette palla a terra non può riprendere la stessa con le mani. - Rimesse laterali con le mani, sbagliate, saranno fatte ripetere dallo stesso giocatore. 1312

26 - Il rinvio dal fondo campo sarà effettuato con i piedi (come previsto dal regolamento del gioco del calcio) dopo la parata sarà effettuato dal portiere con il pallone in mano e se calciato al volo non oltre i tre metri dalla linea di fondo. - Tutte le punizioni vengono considerate indirette eccetto il calcio di rigore che può essere concesso per un fallo evidente nei pressi della porta. - Qualora si raggiunga una differenza di cinque reti, la squadra in SVANTAGGIO può aggiungere un giocatore fino a ridurre il passivo a 3 reti. - E consigliato l uso dei parastinchi. REGOLAMENTI GARE PRIMI CALCI 2011, 2010 calcio a 5 - Prima della partita è obbligatorio l'effettuazione di uno o più giochi didattici (proposti dalla Delegazione Provinciale competente), come previsto dal C.U. n. 1 - La Partita viene disputata in 3 tempi di 10 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni Max 25x40 Secondo anno ( 2010) e 20X30 Primo Anno (2011). - Le porte devono avere le misure di m 4x2. - I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n.4 in gomma o multistrato. - L area di rigore è evidenziata da una linea immaginaria, definita in lunghezza da coni a 7 mt. dalla linea di fondo e in larghezza da coni a 7 mt da ogni palo della porta. - Il punto del calcio di rigore viene fissato a 7 metri dalla linea di porta. - Non vige la regola del fuorigioco. - Non vige la regola dell espulsione per fallo effettuato dall ultimo difensore. - Il retropassaggio può essere preso con le mani dal portiere. - Le rimesse laterali con le mani saranno fatte ripetere dai giocatori della stessa squadra anche se sbagliate. - Il rinvio dal fondo campo viene effettuato dal portiere con il pallone in mano e se calciato al volo non oltre i tre metri dalla linea di fondo. - Tutte le punizioni vengono considerate indirette eccetto il calcio di rigore che può essere concesso per un fallo evidente nei pressi della porta. - Qualora si raggiunga una differenza di cinque reti, la squadra in SVANTAGGIO può aggiungere un giocatore fino a ridurre il passivo a 3 reti. - Per quanto riguarda le scarpe di gioco è consigliato l uso di quelle con la suola in gomma a tredici tasselli. REGOLAMENTO GARA PICCOLI AMICI 4vs4 - anno 2012 (Solo nella Fase Primaverile) Prima della partita è obbligatorio l'effettuazione di un gioco didattico, come previsto dal C.U. n. 1. Si consiglia il gioco lo scalpo. La Partita viene disputata in 3 tempi di 10 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni di mt. 15X30. Tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giocare almeno una minipartita. Le porte devono avere le misure di m 4x2 o m 3x2 I palloni devono essere in gomma, doppio o triplo strato di peso contenuto in gomma o multistrato. Il punto del calcio di rigore viene fissato a 5 metri dalla linea di porta. Non vige la regola del fuorigioco. Non vige la regola dell espulsione per fallo effettuato dall ultimo difensore. Il retropassaggio può essere preso con le mani dal portiere. Rimesse laterali con le mani, se sbagliate, saranno fatte ripetere dallo stesso giocatore. Il rinvio dal fondo campo viene effettuato dal portiere con il pallone in mano e se calciato al volo non oltre i tre metri dalla linea di fondo. 1313

27 Tutte le punizioni vengono considerate indirette eccetto il calcio di rigore che può essere concesso per un fallo evidente nei pressi della porta. STAGE TECNICI ATTIVITA GRASSROOTS EVOLUTION (EX SEI BRAVO A ) Il giorno lunedì 28 gennaio presso la Società Cgc Capezzano Pianore, che si ringrazia per la collaborazione, si è svolto uno Stage Tecnico sulla nuova attività in oggetto rivolto alla categoria Pulcini con la presenza del Responsabile Tecnico Regionale Prof. Vinicio Papini ed il Responsabile Provinciale Prof. Antonio Paganelli. Hanno partecipato le seguenti Società: ATLETICO QM CGC CAPEZZANO PIANORE FORTE DEI MARMI LIDO DI CAMAIORE POLISPORT. CAMAIORE SPORTING MASSAROSSAACADEMY VERSILIA Il giorno mercoledì 30 gennaio alle ore presso la società Tau Calcio Altopascio si svolgerà uno Stage Tecnico sulla nuova attività del SEI BRAVO A... rivolto alla categoria Pulcini (calciatori nati nel 2008 ed all occorrenza nel 2009). Sono invitati a partecipare i Responsabili Tecnici e gli Istruttori della categoria Pulcini di tutte le società della provincia di Lucca, in quanto l'incontro ha l obiettivo di presentare la nuova attività, di formare gli istruttori e di affrontare le problematiche che sorgeranno durante lo stage. All'incontro sarà presente il Responsabile Tecnico Provinciale Prof. Antonio Paganelli. Essendo OBBLIGATORIA l attività del SEI BRAVO A è INDISPENSABILE per gli istruttori e i Resp. Tecnici della categoria Pulcini operanti nelle Scuole Calcio Elite e Scuole Calcio riconosciute la presenza ad uno dei due appuntamenti. Si pubblicano di seguito il regolamento e le modalità di svolgimento della manifestazione: REGOLAMENTO ATTIVITA GRASSROOTS EVOLUTION (EX SEI BRAVO A ) REGOLE GENERALI - Tempo di gioco 4 in ogni spazio. Fischio inizio e termine unico. - Giocatori 3:3. Rotazione progressiva in senso orario. - NO cambi durante ciascun incontro. - I portieri possono rimanere nello spazio con la porta 4x2 ed essere sostituiti, nella rotazione, da un compagno che lì doveva giocare. - Negli spazi 1 e 2 i giocatori invertono ruolo, per cui chi attacca la porta 4x2, dopo la difende e viceversa. Il punteggio finale è dato dalla somma dei gol realizzati nelle due fasi. - Giocatori presenti minimo 15. La squadra con meno giocatori decide dove giocare in inferiorità numerica, eccetto nello spazio 4 dove ci devono essere tre calciatori. - Tre Tecnici/Dirigenti, regolarmente tesserati, per squadra ammessi in campo. Un Tutor in ogni spazio gioco che può essere di una delle due Società o di un'altra che partecipa allo stesso raggruppamento, previo accordo tra le stesse Società. Coordinatore di tutta l'attività, un Tecnico della Società ospitante. - In ogni spazio 2 palloni a disposizione. Nello spazio cinque 4 palloni. 1314

28 Se il portiere ruota insieme a tutti i compagni, le terne di giocatori con relative numerazioni restano le stesse: SPAZIO 1 SPAZIO 2 SPAZIO 3 SPAZIO 4 SPAZIO 5 Primo Tempo Secondo Tempo Terzo Tempo Quarto Tempo Quinto Tempo Se il portiere rimane FISSO, 4 giocatori non svolgono attività nello spazio 1 (dove c è il portiere), ma due volte uno stesso gioco: SPAZIO 1 SPAZIO 2 SPAZIO 3 SPAZIO 4 SPAZIO 5 Primo Tempo Secondo Tempo Terzo Tempo Quarto Tempo Quinto Tempo SPAZIO 1 E 2 «GIOCO COSTRUZIONE» Spazio 18 x 18. Porta 4x2. Porticine 1,50 m. a 2,50 m. dall'angolo. Nelle due porte gol rasoterra se tocca il segna spazio NO valido. Dopo tre calci d angolo, per entrambe le squadre, tiro libero nella porta con traiettoria aerea, dalla riga opposta, senza portiere. Porta 4x2 difesa dal portiere. Dopo un gol, ripresa dal centro con passaggio o conduzione autonoma. Retropassaggio da regolamento calcio a 11. Rimessa laterale, ripresa del gioco, calcio d'inizio, punizioni, possono essere effettuati in tre modalità: mani, passaggio, conduzione autonoma. SPAZIO 3 «GIOCO IN AMPIEZZA» Larghezza: 18 mt, lunghezza. 16 mt. Porticine 150 cm, distanti 250 dall'angolo. Gol rasoterra se tocca segna spazio NON valido. Palla al centro. Dopo 3 calci d'angolo compresi i 3 mt. laterali, tiro libero effettuato rasoterra con palla ferma dalla linea di fondo. Ripresa del gioco con mani, piedi o in conduzione autonoma, dal punto preciso e con palla ferma. Dal fondo a metà riga. Punizioni di 1^ o 2^ o conduzione. Se entro i 3 mt., tiro libero. SPAZIO 4 «GIOCO VELOCE» Quadrato 12x12. Lato utile 8 mt., delimitato da tre segna spazi. Ogni giocatore dietro una linea, una palla per squadra. Conduzione oltre la riga libera da compagni: step numerato ad alta voce dal giocatore che lo realizza e passaggio, a scelta, ad uno dei due compagni. Un punto chi arriva prima al 10 step con piede sopra la palla oltre la riga. Poi le squadre ripartono da zero. Sia la conduzione, la ricezione e la trasmissione devono essere fatti dietro la riga interessata, altrimenti lo step è nullo. Ostacolo volontario assegna il punto a chi lo subisce. Vince chi ottiene più punti. 1315

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI (estratto delle Norme regolamentari categorie di base del C.U. n. 1 S.G.S, a cui si dovrà fare riferimento per quanto non indicato in merito a norme e regolamenti che caratterizzano

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 11 del 07/09/2012 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

Comunicato Ufficiale N. 11 del 07/09/2012 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. C.U. n.11 del 07/09/2012 pag. 157 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE LUCCA VIA EINAUDI N. 150 55100 - casella postale n. 81 Lucca Telefono 0583/353025

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Codere,

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

www.beppeviola-arco.it

www.beppeviola-arco.it REGOLAMENTO "16 TROFEO CITTA' DI ARCO 2015" Art. 1 : Art. 2 : Art. 3 : Art. 4 : Art. 5 : Organizzazione La U.S.D. ARCO 1895 indice ed organizza un Torneo a carattere nazionale denominato "Trofeo Città

Dettagli

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... U.S.O. UNITED ASD 24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... 2 REGOLAMENTO : CATEGORIA GIOVANISSIMI 2000/2001

Dettagli

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! STRUTTURA DEL PROGETTO TRE FASI Il torneo, che impegnerà alunni e professori dal 1 Febbraio 2008 al 31 Maggio 2008, sarà articolato

Dettagli

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI Federazione Italiana Gioco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Settore Giovanile e Scolastico DELEGAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI VIA POMPOSA, 43/a 47924 RIMINI TEL. 0541 793011 FAX: 0541 791776 sito internet:

Dettagli

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici PARTNER SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici SPORT QUOTIDIANO Comunicazione SOCIETA COLLABORATRICI San Lazzaro Serenissima,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO UNDER 8 - Presso campo di Rugby di Via della Costituzione Ragusa UNDER

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO LE REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società F.C. PERSICETO 85 indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato TORNEO REGIONALE GIOVANILE MASSIMO MORISI che

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO FESTA REGIONALE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO SAN GIORGIO DI NOGARO (UD) 17 MAGGIO 2015 Al fine di attuare la necessaria verifica dell attività svolta nelle Scuole di Calcio, il Settore Giovanile

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2013/2014 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Categorie: Calcio a 5 Open Maschile e Femminile Calcio a 7 Open, Over 35 e Over 45 Orari di gioco

Dettagli

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco.

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco. 1) CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 CORSO Delegazione di LECCO Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco. Gli ammessi dovranno presentarsi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Stagione Sportiva 2014/2015 (da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)

Dettagli

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE: XV TORNEO DIVERTIAMOCI INSIEME NORCIA 01_04 APRILE 2015 REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO 2003 ART.1 ORGANIZZAZIONE L ALLEANZA SPORTIVA ITALIANA E L ASSOCIAZIONE SCUOLA GIOCO E SPORT INDICONO ED ORGANIZZANO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

USOM ASD STAGIONE 2010 / 2011

USOM ASD STAGIONE 2010 / 2011 USOM ASD STAGIONE 2010 / 2011 2.4 Norme regolamentari dell attività di base Premesso che il Settore Giovanile e Scolastico verificherà costantemente il rispetto delle norme tecniche, didattiche ed organizzative

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA. Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 13 del 25/09/2013 ATTIVITA DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA. Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 13 del 25/09/2013 ATTIVITA DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Via Alcide De Gasperi, 42-40132 BOLOGNA (BO) Tel. 051 3143.806 Fax: 051 3143.881 sito internet: www.figc-dilettanti-er.it

Dettagli

3.Comunicazioni del Comitato Regionale Toscana 4. NORME GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ GIOVANILE

3.Comunicazioni del Comitato Regionale Toscana 4. NORME GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ GIOVANILE C.U. N.43 Pagina 681 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Toscano DELEGAZIONE PROVINCIALE DI SIENA PIAZZALE F.LLI ROSSELLI, 13 53100 SIENA Casella Postale 173

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE Campo sportivo Comunale BONDENO (FE) - Via XX Settembre Per info: www.bondenocalcio.it A.S.D. BONDENO CALCIO TORNEO DI CALCIO GIOVANILE Cat. PULCINI nati nel 2005-06 Memorial FILIPPO CERVELLATI 17 domenica

Dettagli

Comunicato 07 del 15/11/2011

Comunicato 07 del 15/11/2011 Comunicato 07 del 15/11/2011 Sponsor Tecnico Sconti con presentazione tessera UISP Via Castellana - Zelarino 1 Marghera, 8 novembre 2011 A tutte le Società Torneo di Calcio a 8 La UISP Venezia è lieta

Dettagli

A.S.D. Montello C.A.V.

A.S.D. Montello C.A.V. A.S.D. Montello C.A.V. 31040 VOLPAGO DEL MONTELLO (TREVISO) Stadio Comunale: Volpago del Montello (TV) Via Sansovino n. 7 Colori sociali: bianco celeste Telefono e fax 0423 871496 e-mail calciomontello@libero.it

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015 4c4: un gioco polivalente -REGOLAMENTO UFFICIALE EMILIA ROMAGNA- Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti,

Dettagli

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI OGGETTO DEL GIOCO FORMARE UNA SOCIETÀ DI CALCIO ACQUISTANDO TRAMITE UN'ASTA 28 CALCIATORI SCELTI TRA I VERI CALCIATORI DELLE SQUADRE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 7/07/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 7/07/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 C.O.N.I. F.I.G.C DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PADOVA VIA NONA STRADA, 23 Q /5-35129 PADOVA Telefono: 049.7800724 - Fax: 049.7800628 e-mail: padova@figc.it COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 7/07/2015 STAGIONE

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Sei Bravo a Scuola di Calcio DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO Via Fonderia, 105 31100 Treviso [TV] Tel. 0422.421565 Fax 0422.421586 E-mail: treviso@figc.it Sei Bravo a Scuola di Calcio REGOLAMENTO UFFICIALE FASE FINALE Delegazione

Dettagli

U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti

U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti A. S. D. C. G. C. CENTRO GIOVANI CALCIATORI AOSTA U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA A. N. P. I. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti Sabato 25 aprile 2015

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata ESORDIENTI PRIMO ANNO 9 c 9 Fascia Età - 2002 con possibilità di n 3 2003 -

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata ESORDIENTI PRIMO ANNO 9 c 9 Fascia Età - 2002 con possibilità di n 3 2003 - - Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata ESORDIENTI PRIMO ANNO 9 c 9 Fascia Età - 2002 con possibilità di n 3 2003 - GIRONE 1 Referente - Telefono Campo di Giuoco Località Giorno Ora 1 NUOVA

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE

PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Qualificate, la Società PROGETTO MONTAGNA VENERDI 24 FEBBRAIO 2012 Ore 20.30 IL RUOLO EDUCATIVO DELL ARBITRO NELLA

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 40 del 17 Novembre 2015

Comunicato Ufficiale N 40 del 17 Novembre 2015 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Nicola Pende, 23-70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 - NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A.

Dettagli

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti. Trofeo Natale Biancorosso 2016 CATEGORIA ESORDIENTI 2004 REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società A.S.D. U.R.S. LA CHIVASSO indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato Natale Biancorosso

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE PREMESSA Si ricorda che la manifestazione è una festa a carattere

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUSPPZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0000492.26-02-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. Potenza, 26-02-2014 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Molinari Ai Dirigenti

Dettagli

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago. 30/8/13 03 SE/NJ A tutti gli Associati Sezione AIA Varese Loro sedi Oggetto : CIRCOLARE INTERNA n. 1 STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 Carissimi Associati, riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la

Dettagli

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO CITTA DI AQUILEIA 2013 REGOLAMENTO CATEGORIA ALLIEVI Art. 1 organizzazione La società ASD AQUILEIA indice ed organizza un torneo a carattere regionale

Dettagli

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTRUTTORE NEW CONTACT 1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE NEW CONTACT Rilascio Diploma C.S.A.In. Lazio 10-11 gennaio; 17-18 gennaio; 24-25 gennaio; 31 gennaio e 1 febbraio 2015 Lo C.S.A.In. Lazio promuove una nuova disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 Chi può partecipare: A Balon Mundial, il torneo delle comunità migranti di Torino, possono partecipare: - le squadre nazionali, rappresentative della nazione di provenienza

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale.

L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale. In queste affermazioni, riportate peraltro su un documento-video ufficiale, si richiama l attenzione circa i modelli educativi a cui si devono riferire tutte le attività promosse, organizzate e praticate

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE L A.C.D. Lucento indice ed organizza, sotto l egida della F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico, la 22^ edizione del Torneo calcistico a carattere provinciale denominato:

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA BANDO DI AMMISSIONE 1. ORGANIZZAZIONE Comitato di Settore A.S. che si avvale, per la parte organizzativa e logistica, della collaborazione della Società

Dettagli

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA DANZA SPORTIVA A SCUOLA Progetto BALLANDO VERSO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI a.s. 2015/2016 REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE Luogo di Gara: Palazzetto

Dettagli

ESORDIENTI 2^ ANNO FASE AUTUNNALE 11 c 11 FAIR PLAY

ESORDIENTI 2^ ANNO FASE AUTUNNALE 11 c 11 FAIR PLAY Calendari e Regolamento Esordienti 2^ anno fase autunnale 11 c 11 Fair Play ESORDIENTI 2^ ANNO FASE AUTUNNALE 11 c 11 FAIR PLAY LIMITI DI ETA Nati dal 01/01/2002 (possibilità di inserire 5 giovani nati

Dettagli

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP LEGA NAZIONALE NUOTO Campionati Italiani Master di Nuoto UISP RICCIONE 10 11 12 giugno 2011 Manifestazione: 43 esimi Campionati Italiani di Nuoto Master UISP, edizione 2011 Organizzazione: Lega Nazionale

Dettagli

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

Note generali Categorie Attività praticate Squadre Note generali Il CSI Regionale del Piemonte indice ed organizza il Meeting dei giovani nelle seguenti discipline: Pallavolo, Pallacanestro, calcio a sette, calcio a cinque ad Acqui Terme dal 23 al 25 aprile.

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015 SOCIETA PARTECIPANTI - ZOLA PREDOSA VIA GESSO 26 - DOMENICA 24 maggio 2015 Il Settore Giovanile e Scolastico del Comitato Regionale Emilia Romagna si congratula per il

Dettagli

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO Per tutte le categorie sotto elencate, inizio programma da apertura impianti con termine a chiusura impianti, condizione di innevamento permettendo. Super Baby nascita 2008

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA ATTIVITA GIOVANILE VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA 2015-16. Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA 2015-16. Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015 PROGRAMMA 2015-16 Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015 SCI CLUB MERA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DAL 1949 via Seggiovie 1 13028 Scopello (VC)

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 45 del 28.05.2014

COMUNICATO UFFICIALE n. 45 del 28.05.2014 F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Ferrara via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 - fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C. Ferrara 349.3232217 COMUNICATO UFFICIALE n. 45 del 28.05.2014 Delegazione

Dettagli

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE ANNO 2012 ART. 1 E indetto il 3 Memorial Lgt. Giuseppe Nobile di calcio

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 45 del 20 giugno 2007

COMUNICATO UFFICIALE N 45 del 20 giugno 2007 . COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA via Carducci, 22-34125 Trieste (TS) e-mail: friuli.sgs@figc.it internet: www.settoregiovanile.figc.it stagione sportiva 2006/2007 COMUNICATO UFFICIALE N 45 del

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo Fac simile lettera di trasmissione al C.R.V. su carta intestata della Società organizzatrice, PER I SOLI TORNEI DILETTANTI (NON GIOVANILI) : Data Spett.le F.I.G.C. C.R.V. L.N.D. Ufficio Approvazione Tornei

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 5 del 1/08/20131

Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 5 del 1/08/20131 DELEGAZIONE PROVINCIALE FORLI CESENA VIA P. DANDI, 2 47100 FORLI tel. 0543 783159 - fax 0543 787476 www.figcforli.it e-mail info@figcforli.it Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 5 del 1/08/20131

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

ATTIVITÀ UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI di COMPETENZA del COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

ATTIVITÀ UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI di COMPETENZA del COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ATTIVITÀ UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI di COMPETENZA del COMITATO REGIONALE LOMBARDIA La Lega Nazionale Dilettanti - in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 49, punto 1, lett. c),

Dettagli

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari Consulta Studentesca della provincia

Dettagli

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014 Il Comitato regionale Toscana, grazie alla sua esperienza ormai pluriennale nell organizzazione di Gymcapus estivi federali e regionali a supporto dell attività addestrativa e formativa di ginnaste e tecnici,

Dettagli

4. COMUNICAZIONI DEL S.G.S.

4. COMUNICAZIONI DEL S.G.S. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE P I A C E N Z A Via Martiri della Resistenza, 4/b 29122 Piacenza Tel. 0523.756.419 Fax 0523.756.445 web: www.figcpiacenza.it ~ e-mail: info@figcpiacenza.it

Dettagli

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo via Carlo Felice, 201 tel 070 93831 fax 070 9383226 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI

Dettagli

È quindi necessaria la sottoscrizione della Carta Assicurativa FIGC per la partecipazione all attività ufficiale organizzata dalla FIGC.

È quindi necessaria la sottoscrizione della Carta Assicurativa FIGC per la partecipazione all attività ufficiale organizzata dalla FIGC. Centri di Avviamento allo Sport a) Costituzione e rinnovo: modalità e scadenze I Centri CONI di Avviamento allo Sport-Calcio vengono promossi dagli organi competenti del CONI e della Federazione Italiana

Dettagli

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA SAN BENEDETTO DEL TRONTO - GROTTAMMARE 24-25-26 APRILE 2015 FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA SAN BENEDETTO DEL TRONTO GROTTAMMARE (AP) 24-25-26- APRILE 2015

Dettagli

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite Calendario 8 Moretti 8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite venerdi sabato domenica venerdi sabarto mercoledi domenica CATEGORIE ELENCO ORARI 22 Maggio 23 Maggio 24 Maggio 29 maggio 30 maggio

Dettagli

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Calendario Venerdì 22 Maggio 16.00/20.00 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Sabato 23 Maggio Gara Light, Touch-Score e Open 10.00/15.30 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO FASE REGIONALE S. S. 2013-2014 Bovisio Masciago (MB) Centro Sportivo Via Europa 1 GIUGNO 2014 TEMA DELLA MANIFESTAZIONE IL GIOCO PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda che la manifestazione

Dettagli

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 2013 FASE PROVINCIALE 2 GIUGNO 2013

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 2013 FASE PROVINCIALE 2 GIUGNO 2013 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 2013 FASE PROVINCIALE 2 GIUGNO 2013 TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE INDICAZIONI GENERALI Si ricorda che la manifestazione è una festa regionale/provinciale

Dettagli