Energia & clima. L ambiziosa strategia climatica & energetica Vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia & clima. L ambiziosa strategia climatica & energetica Vendita al dettaglio affidata alle cooperative"

Transcript

1 Energia & clima Il risparmio energetico e il rispetto dell ambiente sono questioni centrali per Migros, sia nella produzione che nel commercio. Nel 2014 Migros ha intensificato il suo impegno per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra, e ha reso le sue filiali ancora più ecocompatibili. Migros si è prefissata di diventare il numero uno nel commercio al dettaglio in materia di tutela del clima e risparmio energetico. In tal senso, ha un doppio obiettivo: assumere un ruolo esemplare, e assistere i consumatori nel loro impegno a tutela dell ambiente attraverso ampie misure in ambito del rispetto delle risorse e dell efficienza energetica. Anche M- Industria e le altre imprese del Gruppo Migros si impegnano a favore della tutela del clima. In primo piano ci sono obiettivi concreti di risparmio energetico e riduzione di CO2, da perseguire in modo ancora più deciso nei prossimi anni. L ambiziosa strategia climatica & energetica 2020 Il riferimento centrale per l impegno di Migros in materia di energia e clima è la strategia climatica ed energetica 2020 (SCE2020). Questa è vincolante per tutte le imprese Migros e persegue scopi ambiziosi di risparmio energetico e riduzione di emissioni dannose per il clima. Sulla base della SCE2020 sono stati fissati obiettivi specifici per i singoli settori dell impresa. Vendita al dettaglio affidata alle cooperative La vendita al dettaglio affidata alle cooperative, nell ambito della SCE2020, si è prefissata l obiettivo ambizioso di ridurre del 10% il consumo di energia e del 20% le emissioni di gas a effetto serra (GES) tra il 2010 e il Dato che Migros in questo arco di tempo ridurrà esattamente del doppio le emissioni di gas serra, in linea con i programmi della Svizzera, il suo sarà un contributo straordinario alla strategia energetica della Confederazione e al programma svizzero di tutela del clima. Migros si è prefissata l obiettivo di ridurre del 10% il consumo di energia e del 20% le emissioni di gas a effetto serra (GES) tra il 2010 e il Per poter raggiungere degli scopi così ambiziosi, Migros punta soprattutto sull efficienza dei propri impianti e l ottimizzazione del loro utilizzo, ma anche sulle tecnologie di refrigerazione funzionali con sfruttamento del calore residuo e sullo standard Minergie [ Il bilancio intermedio, al 2014, risulta positivo: la vendita al dettaglio affidata alle cooperative è riuscita a ridurre il consumo di energia rispetto al 2010 in assoluto del 5%, e nello stesso periodo le emissioni di gas a effetto serra sono diminuite già del 15%. Si osservano progressi considerevoli soprattutto per quanto riguarda le filiali, grazie all utilizzo di impianti efficienti di refrigerazione a CO2, di porte a vetro per le celle frigorifere aggiuntive e di illuminazione a LED. Imprese del settore gastronomia Nel settore gastronomia l efficienza energetica è di grande rilevanza. A causa delle potenti apparecchiature, è un ramo ad alta intensità energetica con un elevato potenziale di risparmio nel consumo di energia. L applicazione della SCE2020 nel settore gastronomia riguarda soprattutto tre aspetti: la condotta dei collaboratori, l efficienza delle apparecchiature per la gastronomia e l efficacia dell infrastruttura (refrigerazione, illuminazione, ventilazione e aspetti concezionali). Nel 2014 si sono svolti corsi di formazione rivolti ai collaboratori per ottimizzare l efficienza energetica in tutte le cooperative. Gruppo Migros Le 14 imprese di M-Industria perseguono obiettivi in materia climatica ed energetica in riferimento a riduzioni specifiche per ogni tonnellata di merce prodotta. Nell industria, ogni anno il consumo di energia elettrica deve essere ridotto di 0.7%, mentre il fabbisogno di calore dell 1.8% per ogni tonnellata di merce prodotta. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 derivanti da combustibili fossili, è prevista una riduzione assoluta del 10.0% tra il 2010 e il 2020.

2 Nel 2014 la M-Indrustria ha raggiunto parzialmente i suoi obiettivi: il consumo di elettricità è aumentato dello 0.25% per tonnellata rispetto al 2013, tuttavia il consumo legato al riscaldamento è diminuito del 2.7% per tonnellata; mentre le emissioni di CO2 derivanti da combustibili fossili hanno registrato un calo assoluto del 9% rispetto al Tutte le imprese di M-Industria applicano la norma internazionale sui sistemi di gestione ambientale ISO e aspirano a ottenere nei prossimi anni la certificazione secondo gli standard ISO Da aprile 2014 la tutela dell ambiente a livello aziendale fa parte dei requisiti di base validi per tutte le imprese del Gruppo Migros. Grazie a questi, tutte le aziende del gruppo Migros vengono gradualmente integrate nella gestione ambientale e dell energia. Le imprese commerciali Globus e Interio perseguono obiettivi propri in materia ambientale ed energetica nei settori logistica, rifiuti ed energia, e puntano, tra le altre cose, sull ottimizzazione dell illuminazione e l efficienza degli impianti di aerazione e di refrigerazione. Altre imprese di Migros come Denner, Banca Migros e Hotelplan stanno ampliando la loro gestione ambientale e dell energia. Indicatori: Gruppo Migros Indicatori: Vendita al dettaglio affidata alle cooperative e Industria Emissioni di gas a effetto serra (GES), in termini assoluti Emissioni di gas a effetto serra (GES) vendita al dettaglio affidata alle cooperative, in termini assoluti Emissioni di gas a effetto serra (GES) delle imprese industriali Emissioni di gas a effetto serra (GES) delle filiali

3 Consumo idrico Tecnologia di refrigerazione efficiente Da quando è stato reso noto l effetto negativo dei refrigeranti sintetici sul clima, Migros si impegna per minimizzare le perdite di refrigeranti e utilizzare refrigeranti naturali nelle sue filiali e imprese. Da diversi anni Migros non utilizza più CFC. Siccome da gennaio 2015 è entrato in vigore il divieto di ricarica per HCFC, Migros, nell esercizio in esame, ha intrapreso un processo di interruzione dell utilizzo di gran parte di HCFC. In alternativa ai refrigeranti sintetici, punta molto sull impiego di anidride carbonica (CO2), che è utilizzata come refrigerante standard nei nuovi impianti di refrigerazione. Tale refrigerante, naturalmente presente nell atmosfera, una volta emesso dai processi industriali viene riutilizzato e così non reca ulteriori danni al clima. Nel 2014 Migros ha fatto funzionare più di 455 degli oltre 2'000 impianti presenti nelle filiali con il refrigerante naturale CO2. Circa un terzo di tutte le filiali dispone di almeno un impianto di refrigerazione a CO2. Per il suo impegno nell utilizzo di refrigeranti rispettosi dell ambiente, nell esercizio in esame Migros ha ricevuto il riconoscimento di Green Cooling Leader dalla Environmental Investigation Agency. Il consumo di energia nelle filiali si riduce notevolmente grazie a celle frigorifere innovative, con celle frigorifere aggiuntive fornite di porte a vetro o frigoriferi mobili ottimizzati. Dal 2011 Migros è la prima impresa di commercio al dettaglio in Svizzera a impiegare le porte a vetro nelle celle frigorifere aggiuntive, riducendo così il consumo di energia elettrica del 30 45%. Ad oggi, già 167 filiali sono state attrezzate completamente o in parte con porte a vetro, ma sono in programma altri rinnovamenti. Questo significa che 5'400 metri lineari di celle frigorifere sono dotati di porte a vetro. Anche nel 2014 Migros ha ottenuto il titolo di Green Cooling Leader da parte della Environmental Investigation Agency per il suo impegno a favore di refrigeranti rispettosi dell ambiente. Oltre alle celle frigorifere fisse, nei supermercati si utilizzano anche numerosi frigoriferi mobili, ad esempio per le bevande. Con i frigoriferi mobili si può risparmiare fino al 80% di energia elettrica. Nel 2014 Migros Zurigo (CMZ), nell ambito di un ampio programma di conversione, ha sostituito 220 congelatori e prevede di sostituirne altri entro il Il risparmio energetico che ne risulta è di circa 1'000'000 kwh annui, che corrisponde al 1.3% del fabbisogno energetico degli filiali CMZ, o al consumo di più di 250 nuclei familiari. Indicatori: Vendita al dettaglio affidata alle cooperative e Industria Impianti di raffreddamento HCFC Impianti di raffreddamento a CO2 nelle filiali Promozione delle energie rinnovabili Migros è riuscita a ridurre le emissioni di gas a effetto serra non soltanto grazie a una migliore efficienza energetica, ma anche attraverso il passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Sono già nove le centrali logistiche che utilizzano il calore ottenuto dal legno, dal calore dell ambiente o tramite teleriscaldamento. Nel 2014 i centri di distribuzione Migros Neuendorf hanno avviato un progetto ambizioso che porterà a una riduzione di CO2 fino all 85% attraverso la sostituzione di olio combustibile con calore residuo emesso dalla refrigerazione. La quota di energie rinnovabili sull intero fabbisogno calorico di Migros attualmente é 15.5%. Inoltre Migros acquista anche energia elettrica rinnovabile. Nel 2014 si è rifornita di 30 GWh di corrente ecologica certificata, provvista dei marchi naturemade star e basic. Un totale di 45 impianti fotovoltaici con una potenza installata di 16'817 kwp sono posizionati sui tetti degli edifici Migros.

4 Migros promuove anche attivamente la produzione di energia elettrica rinnovabile attraverso la costruzione di impianti fotovoltaici. Un totale di 45 impianti fotovoltaici con una potenza installata di 16'817 kwp sono posizionati sui tetti degli edifici Migros. Ogni anno creano circa 16'151 MWh di corrente, che corrisponde al fabbisogno di corrente di circa 3'500 case unifamiliari. Energia solare nel centro di distribuzione di Neuendorf Nel 2013 il centro di distribuzione Migros di Neuendorf SA ha messo in funzione sui propri tetti un impianto fotovoltaico di circa 32'000 m2 di superficie (che equivale a 123 campi da tennis). Nel 2014 questo ha consentito la produzione di 5'500'000 chilowattora di energia elettrica, sufficienti per rifornire 1'500 nuclei familiari. Con questo sistema, il centro di distribuzione dispone attualmente del più grande impianto fotovoltaico presente in Svizzera, che gli è valso il diploma Premio Solare Svizzero Indicatori: Gruppo Migros Consumo di energia, gruppo Migros 2014 Fonte energetica Consumo di energia, Gruppo Migros, 2014 (in GWh) Elettricità Calore Carburanti [4] Totale Vendita al dettaglio affidata alle cooperative Filiali Aziende di logistica [ 1 ] Industria Vendita al dettaglio affidata alle coop. + Industria '528 Commercio [2] Centri ricreativi (centri fitness) [3] Servizi finanziari e Viaggi Totale 1' '743 1 Centrali operative, centri di distribuzione e FCM 2 Sulla base dei dati delle imprese commerciali Globus, Interio, Migrol e Denner (in alcuni casi si tratta di calcoli approssimativi e dati dell anno precedente) 3 Sulla base dei dati delle imprese Banca Migros e Hotelplan Suisse 4 Flotta di veicoli propria delle Cooperative Migros e Saviva Indicatori: Vendita al dettaglio affidata alle cooperative e Industria Consumo di energia, in termini assoluti 2014 Consumo di energia dell industria, in termini specifici Consumo di energia delle filiali, in termini specifici Elettricità, commercio al dettaglio affidata alle cooperative

5 Quota delle fonti energetiche rispetto al consumo di energia Quota delle fonti energetiche sul consumo di energia totale, 2014 (in %) Assoluto In percentuale Elettricità % Gas naturale % Diesel % Olio combustibile % Teleriscaldamento % Legna % Biodiesel, biogas 4 0.3% Benzina 2 0.1% Totale 1' % Minergie ed energie rinnovabili Minergie ed energie rinnovabili Variazione rispetto all'anno precedente Superficie certificata Minergie (Gruppo Migros) (in 1000 m2) % Approvvigionamento di corrente ecologica (in GWh) % Impianti solari (potenza installata in kwp sui tetti degli edifici Migros) 2'604 3'222 3'691 11'882 16' % Percentuale di calore da fonti rinnovabili (in %) 14.1% 13.9% 15.6% 15.0% 15.5% 3.4% Filiali sostenibili habitat naturali Oggi agli edifici è imputabile oltre la metà del consumo di energia in Svizzera. Per questo Migros si impegna con determinazione a favore di un edilizia sostenibile. Dal 2012 è uno dei membri fondatori della rete svizzera per l edilizia sostenibile, attiva per rafforzare la collaborazione tra economia, settore pubblico, istruzione, politica e scienza intorno al tema dell edilizia sostenibile. Migros si è posta l obiettivo di realizzare tutte le ristrutturazioni e nuove edificazioni delle sue filiali, a partire dall inizio del 2014, in modo ancora più rispettoso dell ambiente, in linea con il suo standard Edilizia sostenibile Migros. Nell esercizio in esame sono state avviate o erano in costruzione più di 80 ristrutturazioni o nuove edificazioni in linea con tale standard. Questo è stato elaborato con esperti riconosciuti di sostenibilità e contiene aspetti quali energia, ecologia dei materiali, natura e paesaggio. Per quanto riguarda l energia non si tratta solo di promuovere l uso di energie rinnovabili, ma anche di mantenere più basso possibile il consumo di corrente, ad esempio attraverso l utilizzo di illuminazioni a LED. Inoltre le filiali vengono esortate ad applicare lo standard Minergie e a sfruttare il calore residuo prodotto dalle celle frigorifere. Nelle nuove costruzioni, poi, si punta sull impiego di materiali ecologici. Lo standard promuove anche la creazione di habitat naturali nelle vicinanze degli edifici Migros. Così, nelle zone verdi delle strutture aziendali o ricreative, trovano spazio campi di fiori, siepi di arbusti autoctoni, muretti a secco ecc. che offrono un habitat naturale per piante e animali. 327'000 m2 di habitat naturali sono già stati certificati. Per salvaguardare la varietà del patrimonio biologico, Migros entro la fine del 2015 vuole realizzare almeno 2 millioni di metri quadrati habitat naturale. Nell esercizio in esame 6 sedimi aziendali, corrispondenti a più di 327'000 di metri quadrati, sono stati certificati come habitat naturale dalla fondazione Natura & Economia. Inoltre, è stato certificato il primo

6 areale residenziale in sintonia con la natura in Svizzera, di proprietà della Cassa pensioni Migros. Informazioni correlate Il LED è la norma Dal 2013 nei supermercati Migros le luci di norma sono a LED, dal 2014 anche nei negozi specializzati [ 2015/led-beleuchtung-in-filialen.html]. Anche in tutte le ristrutturazioni e nuove edificazioni viene normalmente impiegato il LED. Nell esercizio in esame 236 supermercati (38%) e 66 negozi specializzati (28%) sono stati parzialmente attrezzati con luci a LED, e nel 2015 ne seguiranno altri. Prodotti rispettosi dell ambiente Migros, con il suo assortimento, vuole garantire ai propri clienti un ampia scelta di prodotti rispettosi del clima e ad alta efficienza energetica. Inoltre, i prodotti particolarmente ecocompatibili vengono contraddistinti con il label Topten [ Tecnologia di refrigerazione Migros efficace L agenzia britannica EIA (Environmental Investigation Agency), effettua regolarmente controlli sulla sostenibilità delle tecnologie di refrigerazione adottate nel commercio al dettaglio in Europa. Delle venti aziende sottoposte a controllo, nel 2014 nove hanno ricevuto il riconoscimento Green Cooling Leader [ Chilling-Facts-VI-FINAL.pdf], e tra queste vi era anche Migros. Energia solare sul centro commerciale Marin Nell ambito della strategia per la sostenibilità, nel 2014 Migros Neuchâtel-Friburgo ha installato sul tetto del centro commerciale [ Marin il più grande impianto fotovoltaico del cantone Neuchâtel. Composto da 4'000 moduli fotovoltaici, copre una superficie complessiva di 6'410 m2, che corrisponde a 24 campi da tennis.

Energia e clima. Progressi della strategia climatica ed energetica Vendita al dettaglio affidata alle cooperative e M-Industrie

Energia e clima. Progressi della strategia climatica ed energetica Vendita al dettaglio affidata alle cooperative e M-Industrie Energia e clima Il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas serra sono temi centrali per Migros. Nel 215 è stato intensificato l impegno per aumentare l efficienza energetica, promuovere

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale La Posta 2016 Rapporto sulle prestazioni - Partnership aziendale La Posta 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con La Posta. Per il rapporto

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

-7500t CO 2. La Migros ha ridotto notevolmente le emissioni di CO 2. Non vogliamo infatti limitarci a offrire prodotti di qualità a buon prezzo,

-7500t CO 2. La Migros ha ridotto notevolmente le emissioni di CO 2. Non vogliamo infatti limitarci a offrire prodotti di qualità a buon prezzo, -7500t La Migros ha ridotto notevolmente le emissioni di. Non vogliamo infatti limitarci a offrire prodotti di qualità a buon prezzo, ma miriamo anche a favorire la protezione del clima e dell ambiente.

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Due case history di riqualificazioni energetiche realizzate da Viessmann mostrano come più tecnologie integrate possano contribuire nella

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Organizzazione Democittà Responsabile Claudio Caccia Indirizzo Via del Progresso 8 Tel NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Abitanti 5734 E-mail claudio.caccia@democitta.ch Altezza

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona Ing. Mauro Suà - Direttore AMB, 2 dicembre 2011 1 Obiettivi del Progetto Promuovere l immagine del Comune e dell Azienda Sfruttare le

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Organizzazione Comune di Lumino Responsabile Righetti Floriano Indirizzo Via Giuseppe Pronzini 1 Tel 091/829.12.64 NPA, Luogo 6533 Lumino Tel, cellulare 079/840.45.13 Abitanti 1500

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno 216 Introduzione I Comuni di Agno, Bioggio e Manno da sempre attenti alle problematiche ambientali ed energetiche,

Dettagli

Rapporto Commissione municipale dell energia 2009

Rapporto Commissione municipale dell energia 2009 Rapporto Commissione municipale dell energia 2009 Coldrerio Città dell energia Modello, strategie, linee guida adottato per l ottenimento del label Città dell Energia Quale corollario al preambolo del

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto 02 Casa comunale Responsabile Mario Bernasconi Indirizzo Piazza principale 3 Tel 091 796 36 03 NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Altezza 644 E-mail custode@democitta.ch

Dettagli

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico Michele Fasciana, Cevio, 11 aprile 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Ufficio dell aria, del clima e delle

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino Assetto normativo e incentivi Solar Update Svizzera italiana Hotel Unione Bellinzona, 27 giugno 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica La vostra garanzia per qualità ed efficienza Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Lo standard MINERGIE

Lo standard MINERGIE Lo standard MINERGIE Nuove tecnologie costruttive ed impiantistiche per edifici a basso consumo energetico l esperienza svizzera Saint Vincent, 22 ottobre 2009 Bruno Vitali dipl. arch. SUP già direttore

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Serata pubblica 29.02.2016 Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e delle emissioni

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio Incentivi e deduzioni fiscali Arch. Andrea Giovio 13.05.2017, Minusio Indice 1. Incentivi per interventi in ambito energetico 2. Altre agevolazioni 3. Esempi 1. Incentivi per interventi in ambio energetico

Dettagli

Concetto energetico Minusio

Concetto energetico Minusio Concetto energetico Minusio Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ 26.03.2015 1 Presentazione 1. Concetto energetico 2. Risultati bilancio e obiettivi 3. Potenziali esistenti 4. Strategia 2 1. Concetto energetico

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 042 - Centro Pronto Intervento (CPI) Responsabile Michele Aramini Indirizzo Via Franco Zorzi 1 Tel NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza 342 E-mail di costruzione

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE 1 ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA Premessa Per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica e climatica che la Svizzera si

Dettagli

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! www.minergie2017.ch Minergie si presenta rinnovata I tre noti standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A sono stati considerevolmente rinnovati. Essi

Dettagli

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager Riduzione delle emissioni climalteranti incentrate su efficienza energetica in edilizia, mobilità sostenibile e promozione del teleriscaldamento. L esperienza della Città di Collegno 21 ottobre 211 Workshop:

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre 2018 Enrico Casali Product Manager Robur SpA Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra indica per ogni anno, la data in cui l umanità ha consumato

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE CITTA DI LODI Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE Simone Uggetti Assessore all ambiente del Comune di Lodi L impegno per una città sostenibile contribuire alle politiche di controllo

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona Indice 1. Incentivi cantonali e federali 2. Altre agevolazioni 3. Offerte

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Sei uscito. Rapporto Panoramica Categoria di edificio: IV Scuole Organizzazione Democittà Responsabile Claudio Caccia Indirizzo Via del Progresso 8 Tel NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Abitanti

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:18

1 di 6 18/10/2017, 11:18 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 012 - Scuole Canavee Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Viale Canavee 8 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza

Dettagli

Gas naturale/biogas L energia.

Gas naturale/biogas L energia. Gas naturale/biogas L energia. 1 Gas naturale: efficiente. Il gas naturale è una fonte di energia presente in natura, incolore e inodore, che può essere utilizzato direttamente come combustibile e carburante.

Dettagli

SvizzeraEnergia con il vento in poppa 5 Rapporto annuale SvizzeraEnergia 2005/2006

SvizzeraEnergia con il vento in poppa 5 Rapporto annuale SvizzeraEnergia 2005/2006 SvizzeraEnergia con il vento in poppa 5 Rapporto annuale SvizzeraEnergia 2005/2006 SvizzeraEnergia SvizzeraEnergia 2001 2005: successo per la prima tappa del programma La prima tappa di SvizzeraEnergia,

Dettagli

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA MOPEC/MUKEN 2014 Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari Martin Seifert SSIGA Agenda MoPEC/MUKEn Evoluzione Nuove costruzioni Costruzioni esistenti Procedura Conclusione 2 MoPEC/MUKEn

Dettagli

di 6 18/10/2017, 11:38

di 6 18/10/2017, 11:38 Rapporto Panoramica Oggetto GEN 001 - Ex Casa Comunale Genestrerio Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Piazza Baraini 3 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6852 Genestrerio Tel, cellulare

Dettagli

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) TurboFurbo TicinoEnergia 22.9.2010 2010 Gruppo di lavoro per l allestimento del PEC (GLEn) La politica energetica Tema complesso trasversale e correlato alla Politica ambientale

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 007 - Servizi Sportivi Ex Tennis MC Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Campo Sportivo Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel,

Dettagli

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo Maggio 2019 Programma promozionale in ambito energetico per il periodo 2011-2020 Rapporto 2018 3 Sommario 1. Basi legali 4 2. Ripartizione credito quadro 4 3. Situazione nel 2018 5 4. Conclusione 10 4

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

PERFEZIONAMENTO REFERENZE IMPIANTISTICA. Profilo. Il partner per l efficientamento energetico quantificabile.

PERFEZIONAMENTO REFERENZE IMPIANTISTICA. Profilo. Il partner per l efficientamento energetico quantificabile. Profilo IMPIANTISTICA PERFEZIONAMENTO REFERENZE Il partner per l efficientamento energetico quantificabile. Benefit Risparmi importanti energo riduce i vostri consumi e costi energetici in via sostenibile.

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Il Modello energetico AEnEC Soluzione per i Grandi Consumatori

Il Modello energetico AEnEC Soluzione per i Grandi Consumatori Speed presentation Il Modello energetico AEnEC Soluzione per i Grandi Consumatori Il vostro partner per la protezione climatica e l efficienza energetica Partenariato con Walter Bisang, moderatore AEnEC

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 12:11

1 di 6 18/10/2017, 12:11 Rapporto Panoramica Oggetto RAN 003 - Asilo Comunale Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Sacerdote Caroni 11 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6862 Rancate Tel, cellulare Altezza

Dettagli

1 di 7 18/10/2017, 11:29

1 di 7 18/10/2017, 11:29 Rapporto Panoramica Oggetto ARZ 002 - Palestra Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Pietro Ferrari Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6864 Arzo Tel, cellulare Altezza 500 E-mail

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:41

1 di 6 18/10/2017, 11:41 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 009 - Asilo Nord Beroldingen Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Beroldingen 4 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO PREMESSA La Provincia di Teramo è stata tra le prime Province italiane a credere nel grande potenziale espresso dal Patto dei Sindaci, iniziativa

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Compito della Fondazione KliK

Compito della Fondazione KliK breve rapporto 2015 Compito della Fondazione KliK La Fondazione KliK agisce in veste di raggruppamento di compensazione su incarico attualmente di 44 società petrolifere. Esse hanno l obbligo di compensare

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Swisscom SA 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale Swisscom SA 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale Swisscom SA 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con Swisscom SA. Per il rapporto del rendimento completo su tutte le partnership aziendali

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

X EDIZIONE PREMIO IL LOGISTICO DELL ANNO. Soluzioni energetiche integrate per operatori logistici: alcuni casi di successo.

X EDIZIONE PREMIO IL LOGISTICO DELL ANNO. Soluzioni energetiche integrate per operatori logistici: alcuni casi di successo. X EDIZIONE PREMIO IL LOGISTICO DELL ANNO Soluzioni energetiche integrate per operatori logistici: alcuni casi di successo 14 Novembre 2014 Il Gruppo 9REN Nato nel 2008, il Gruppo 9REN impegna attualmente

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli